Nuove Tecnologie e loro impatto nella Didattica - ICT e scuola Quali scelte a livello nazionale ed Europeo LIM e didattica Software ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Nuove Tecnologie e loro impatto nella Didattica ICT e scuola Quali scelte a livello nazionale ed Europeo LIM e didattica Software proprietari Bibliografia Sitografia Gruppi: A- G- F Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
http://padlet.com/m_mgrazia/QualiF http://padlet.com/m_mgrazia/LIM_F http://padlet.com/m_mgrazia/Pro_Contro_F Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Il Millennio che stiamo vivendo è caratterizzato da cambiamenti profondi dovuti alla rapida evoluzione delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione, conosciute con l’acronimo ICT o TIC. •Modalità diverse di comunicazione •Modalità diverse di approccio, trasmissione e fruizione della cultura. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Diffusione delle ICT Impone delle domande chiave •Quale impatto sta avendo e avrà sulle nuove generazioni? •Quali processi di insegnamento/apprendimento occorre attivare? •Quale formazione è necessaria per i docenti? •Quali scelte vengono fatte a livello nazionale ed Europeo? Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Nuove Tecnologie e Scuola Le nuove Teorie psicologiche e il modello pedagogico costruttivista includono le ICT quali strumenti atti a potenziare la didattica tradizionale privilegiando un approccio attivo, compiti aperti che mirino alla riflessione sui processi e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento Quale Ruolo ha il docente? Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Nuove Tecnologie e scuola Ruolo dell’insegnante L’insegnante assume un ruolo chiave nel processo di trasformazione delle azioni di apprendimento Ciò comporta lo sviluppo e la messa in campo di competenze oggi ancora insufficientemente espresse. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Nuove Tecnologie e Scuola Modelli di insegnamento/apprendimento orientati Alla collaborazione tra studenti Alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento e dei contenuti A nuove modalità di organizzazione della classe Apprendimento informale Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Nuove Tecnologie e Scuola Contenuti digitali Possono essere autoprodotti fruiti sia nel contesto scolastico che altrove La diffusione delle Nuove Tecnologie della comunicazione e dell’informazione ha favorito l’apprendimento informale grazie all’uso di numerosi device che consentono la fruizione di ambienti e contenuti digitali anche al di fuori delle aule scolastiche. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Quali scelte a livello nazionale Sin dai primi anni del 2000 sono state attivate, anche se molto lentamente e con scarse risorse, delle azioni per favorire l’innovazione tecnologia nella scuola Piano FORTIC – azioni A, B, C – formazione docenti Piano LIM Cl@sse 2.0 Scuol@ 2.0 PNSD (Legge 107): -Animatore Digitale -Team dell’Innovazione -Iniziative di formazione DS, DSGA, personale ATA - Promozione di progetti per l’innovazione Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
A livello Europeo Programma 2014- 2020 o Azioni rivolte all’implementazione delle Infrastrutture Tecnologiche o Azioni rivolte all’implementazione di Ambienti Digitali o Azioni rivolte alla formazione dei docenti Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM E’ la diffusione della LIM e delle superfici interattive in generale che ha avviato e incentivato molto l’uso di diversi device tecnologici (tablet, netbook, e-book, risponditori …) che orientano l’attività didattica sempre di più verso la collaborazione Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) COS’E’ COME FUNZIONA CHE TIPO DI ATTIVITA’ FARE CON LA LIM Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – CHE COS’E’ Uno strumento tecnologico che per funzionare necessita di tre elementi fondamentali: 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. PC Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – CHE COS’E’ Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – Come funziona Il Pannello della lavagna è connesso sia a un computer, sia a un video-proiettore, che proietta il desktop del computer sulla LIM. Software appositi permettono di “scrivere” (con penne virtuali o con sistema touch) sulla superficie della lavagna, di interagire con vari programmi e di salvare quanto elaborato. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – Come si accende Chiunque sappia usare un computer sa anche usare la lim, non serve essere esperti. Le operazioni per il suo avvio e il suo uso sono davvero semplici, richiedono solo un po’ di abitudine. Per usare la lim è necessario: Accendere il pc Collegarlo alla Lim tramite cavo usb in dotazione (alcune Lim possiedono tecnologia Bluetooth) Accendere la Lim Accendere il proiettore (alcuni hanno anche il telecomando!) Avviare i programmi con i quali si intende lavorare Connettere il pc al Wi-Fi dell’edificio in cui ci si trova se si intende utilizzare internet. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM- Attività Lim usata come proiettore Solitamente si usa la lim come un proiettore, per permettere agli alunni di leggere o copiare testi scritti su programmi di videoscrittura, mostrare immagini da internet e video per arricchire le lezioni di ogni disciplina, sfogliare il libro di testo. Con il pc collegato è possibile aprire e proiettare sulla lim documenti creati con i programmi di videoscrittura, calcolo, disegno o presentazioni solitamente utilizzati (ad esempio quelli del Pacchetto Office). Attenzione però! Non è possibile controllarli con la tecnologia touch. Per scrivere con la penna multimediale o usare le dita per selezionare comandi e funzioni, è necessario che i software siano specifici per la lim e supportino la tecnologia touch. Alcuni di questi software si trovano già sul computer venduto insieme alla lim, altri si possono acquistare o scaricare da internet. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – Attività VIDEOSCRITTURA Con i software di videoscrittura si possono creare documenti di testo e in essi è possibile inserire immagini, link, video, suoni. Le immagini inserite in un documento di testo creato con un software adatto alla lim possono essere ingrandite, rimpicciolite, spostate con le mani, esattamente come sugli schermi touch degli smartphone e dei tablet. Quando si scrive o si disegna, sulla lim è presente una barra laterale degli strumenti come penna, pennello, matita, evidenziatore, gomma, colori, lente d’ingrandimento. Pensate a quanto può essere accattivante una lezione in un’aula in cui è presente la lim: stiamo parlando di un animale, ed ecco che possiamo accedere a internet per visionare immagini e video dell’animale da noi studiato.Vogliamo cercare in rete un’informazione che non riusciamo a ricordare? Cercare la cartina di un paese o di un continente? Le possibilità sono infinite e tutte a portata di click. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM- Attività VIDEOCONFERENZE È possibile inoltre collegare una webcam alla lim per farsi vedere da qualcuno con cui siamo in collegamento su Skype, e/o visualizzare su di essa qualcuno connesso a noi che utilizza a sua volta una webcam: sono in aumento le classi che, grazie a progetti come quelli della piattaforma e-Twinning, fanno gemellaggi con altre classi di scuole straniere e condividono esperienze e racconti. Grazie alla lim si possono incontrare amici di ogni parte del mondo e parlare con loro in videoconferenza Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – Attività ATTIVITÀ CHE SFRUTTANO INTERAZIONE E MULTIMEDIALITÀ La lim non è solo un proiettore: sono molte le attività che con essa si possono condurre, oltre alla scrittura di testi da sottoporre ai bambini o la ricerca di immagini. La superficie interattiva e la possibilità di avere un’uscita audio permettono tantissimi usi, molto differenti tra loro. Ecco alcune attività che sfruttano la sua interattività e multimedialità. • Creare lezioni a casa per poi portarle a scuola: ogni docente o alunno può creare a casa la sua lezione, arricchita da immagini, testi e collegamenti a video. È sufficiente caricarla su una chiavetta usb per proporla ai compagni in classe. • Salvare le lezioni per riprenderle in un secondo momento: la campanella è suonata? Nessun problema, il giorno dopo, con un click, la lezione sarà nuovamente a nostra disposizione! • Ascoltare canzoni e guardare video musicali su Youtube. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM - Attività Inoltre, ci sono attività che si possono condurre sulla lim utilizzando i software dedicati, come per esempio: • Disegnare con il dito o con la penna elettronica, scegliendo i colori dalla tavolozza e tracciando linee e tratti sullo schermo, usando i software per lim dedicati al disegno e all’educazione all’immagine. • Riordinare le sequenze di una storia trascinandole: durante le classi prima e seconda, uno degli esercizi che viene proposto ai bambini per allenare la capacità di raccontare eventi in ordine cronologico e sviluppare la logica del racconto è riordinare le immagini che rappresentano le sequenze di una storia. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM - Attività • Ascoltare la pronuncia di parole: l’uso dell’audio in una lezione è spendibile per molteplici attività, una delle quali in cui è particolarmente utile è lo studio delle lingue. Si può ascoltare la pronuncia delle parole straniere, guardare video di conversazioni, ascoltare canzoni con i sottotitoli. • Disegnare figure geometriche piane e solide: nello studio della geometria è utilissimo che gli studenti di ogni classe possano disegnare figure, modellarle, osservarle in tre dimensioni e da vari punti di vista! Esistono, per questo, software per lim dedicati proprio alla geometria. Uno di questi è Google SketchUp. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – Attività • Creare mappe concettuali: specialmente gli alunni più grandi, che sono alle prese con lo studio di argomenti complessi e sfaccettati, hanno la possibilità di costruire mappe tematiche con collegamenti che si possono spostare, trascinare, eliminare e arricchire con immagini, grazie alla superficie interattiva. IperMappe 2 di Erickson è un software per lim adatto anche alla scuola primaria attraverso cui si possono creare mappe in modo semplice. Anche Storia facile per la classe terza con la lim di Erickson, un software per lim specifico per l’avvio allo studio della storia, è un esempio di applicativo con il quale creare mappe concettuali. Oppure Cmap liberamente scaricabile dalla rete. Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM - Attività Quiz interattivi: presenti nei software delle discipline, possono anche essere creati dagli insegnanti ed usati durante le interrogazioni. Tutte le attività presentate fin’ora possono anche essere realizzate grazie ai software proprietari della LIM. Questi software mettono a disposizione una galleria di risorse: -Immagini -Suoni -Oggetti quali tabelle, mappe, diagrammi… -Oggetti multimediali modificabili -Toolkit per creare esercizi-gioco per la verifica di quanto spiegato Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
L’uso efficace della LIM necessita di… Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
LIM – software proprietario Ogni modello di LIM presente in commercio utilizza un software diverso creato dalla casa produttrice LIM Pronethean: ActiveInspire LIM Smart: Notebook LIM Hitachi StarBoard LIM Olidata OliBoard LIM Mimio Mimio Studio Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Sitografia LINK al documento del PNSD http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd- layout-30.10-WEB.pdf http://exchange.smarttech.com http://www1.prometheanplanet. com/it/ http://www.maestrantonella.it/LIM.html http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm http://www.robertosconocchini.it/index.php http://insegnareconlalim.blogspot. com/ http://lavagnataquotidiana.blog- spot.com http://tecnologicamenteweb.blog- spot.com/ Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Completiamo un Padlet con le vostre idee di progettazione di una lezione con la LIM http://padlet.com/m_mgrazia/idee1 Laboratorio Formativo condotto da: Maria Grazia Minati – Aprile 2016
Puoi anche leggere