Numero 90 - ottobre 2022 - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Pagina creata da Giorgio Salerno
 
CONTINUA A LEGGERE
Numero 90 - ottobre 2022 - Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

      biblioteca.caraci@mit.gov.it

  B O L L E T T I N O
    A R T I C O L I
   P E R I O D I C I

          numero 90 – ottobre 2022
INDICE
AREA AMMINISTRATIVA:
1. Attività amministrativa:
     1.1 Atti, provvedimenti e procedimenti amministrativi
     1.2 Contratti della P.A./appalti pubblici
     1.3 PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
     1.4 Informatizzazione

2. Mezzi dell’azione amministrativa
3. Pubblico impiego:
      3.1 Concorsi, assunzioni, mobilità
      3.2 Incarichi

4. Corte dei conti e danno erariale
5. Giustizia amministrativa
6. Ambiente
7. Urbanistica ed edilizia

AREA TRASPORTI:
 1. Circolazione e sicurezza stradale
 2. Autoveicoli/Veicoli a due ruote
 3. Autotrasporto/Trasporto merci
 4. Trasporti pubblici e mobilità urbana
 5. Trasporti marittimi
 6. Trasporti e ambiente
 7. Trasporti e tecnologia
 8. Diritto dei trasporti
 9. Economia e politica dei trasporti
10. Logistica
AREA AMMINISTRATIVA

1. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

1.1 Atti, provvedimenti e procedimenti amministrativi

Abuso d’ufficio e burocrazia difensiva nel groviglio dei rapporti fra poteri dello Stato /
Stefano Battini
In GDA, n. 4/2022

La conferenza di servizi: determinazione di conclusione “della conferenza” o del
“procedimento”? Alcune perduranti problematiche relative all’importante istituto / F.
Botteon
In Lex, n. 9/2022

La determinazione conclusiva della conferenza di servizi / P. Cucumile
In Lex, n. 9/2022

1.2 Contratti della P.A./appalti pubblici

Nei 2 mesi estivi 912 bandi per 526,1 mln (+115,6%)
In SI, n. 457/2022

I limiti dell’affidamento dell’aggiudicatario in caso di annullamento di una gara d’appalto /
Silvia Mirate
In GDA, n. 4/2022

Se più concorrenti indicano i medesimi subappaltatori “necessari”? / Antonino Mazza
Laboccetta
In GDA, n. 4/2022

Subappalto necessario, SOA e soccorso istruttorio alla luce della riforma dell’istituto /
Arturo Cancrini
In GDA, n. 4/2022

Sentenza 26 agosto 2022 (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di
lavori, ad una ditta che ha ricevuto un punteggio aggiuntivo senza provare il possesso della
specifica qualifica professionale richiesta dalla lettera di invito per ottenere il medesimo
punteggio)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 27 agosto 2022 (sui presupposti che devono sussistere ai fini della correttezza del
giudizio dei commissari di gara sulle offerte)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 16 agosto 2022 (sul divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta
economica e sulla sussistenza o meno della violazione di tale divieto, ove il
cronoprogramma contenga riferimenti temporali declinabili in astratto in termini
economici, quali indicazioni della riduzione delle tempistiche di lavorazione)
In Lex, n. 8/2022
Sentenza 23 agosto 2022 (sulla legittimità o meno della revoca in autotutela
dell’aggiudicazione di un appalto di lavori, disposta perché è stata omessa la verifica del
costo della manodopera ex art. 95, comma 10, d. lgs. 50/2016)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 22 agosto 2022 (sulle finalità della dimostrazione del possesso del requisito
del fatturato specifico richiesto dal bando e sulla individuazione del fatturato rilevante ai
fini della determinazione del fatturato specifico)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 22 agosto 2022 (sulla legittimità o meno del soccorso procedimentale per chiedere
chiarimenti sui tratti dell’offerta tecnica, ove la P.A. lo ritenga opportuno, in ragione di
offerte connotate da particolare complessità)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 22 agosto 2022 (sulla legittimità o meno dell’annotazione nel Casellario
informatico, disposta con riferimento al fatto che la ditta interessata, in sede di
partecipazione ad una gara pubblica, ha falsamento dichiarato di essere in regola con il
versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 16 agosto 2022 (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di un appalto di
servizi connessi alla gestione del personale, ove la società aggiudicataria sia risultata priva
del requisito dell’iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 17 agosto 2022 (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di
risarcimento dal danno da mancata aggiudicazione, ove il relativo provvedimento sia stato
annullato in s.g. in quanto illegittimo)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 16 agosto 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da un appalto di
forniture di una ditta che, in contrasto con una puntuale prescrizione della lex specialis, ha
presentato l’offerta tecnico economica mancante della indicazione e/o elencazione
completa di taluni prodotti espressamente richiesti)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 12 agosto 2022 (sulla necessità di qualificare quale requisito di esecuzione
dell’appalto, la previsione del bando di gara di un appalto di servizi di corrispondenza,
secondo cui l’operatore economico deve garantire la copertura del 100% dei CAP del lotto
assegnato)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 10 agosto 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento di proroga di un contratto di appalto di
servizi, ove la parte istante abbia azionato la sostanziale pretesa di rinegoziare il contratto
stesso)
In Lex, n. 8/2022
Sentenza 11 agosto 2022 (sulla illegittimità della previsione del bando di un appalto di
servizi, secondo cui la prova della capacità tecnica e professionale dei concorrenti, può
essere data con le modalità previste dall’allegato XVII, parte II, lett. a, ex art. 86, d. lgs. n.
50 del 2016)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 9 agosto 2022 (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione ad una ditta che ha
presentato una offerta con una relazione tecnica con un numero di pagine nettamente
superiore a quello prescritto dal bando)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 8 agosto 2022 (sui presupposti e/o sulle condizioni che devono necessariamente
sussistere, ai fini della legittimità della clausola di adesione)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 3 agosto 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto di
lavori, per omessa sottoscrizione della offerta economica e sulla possibilità o meno, in tal
caso, di accordare il c.d. soccorso istruttorio)
In Lex, n. 8/2022

Autorità Nazionale Anticorruzione – Delibera 20 luglio 2022 (in G.U. n. 181 del 4 agosto
2022) – Aggiornamento del Bando tipo n. 1/2021. Schema di disciplinare di gara –
Procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei
settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa sulla […]
In Lex, n. 8/2022

Brevi note sulla disciplina delle riserve negli appalti di servizi e forniture / F. Colasurdo
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 4 agosto 2022 (sulla natura giuridica e sulle finalità della campionatura nelle gare
di appalto di forniture)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 2 agosto 2022 (sulla necessità o meno che la verifica di congruità di tutte le offerte
sospettate di anomalia, sia effettuata dal seggio di gara contemporaneamente)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 2 agosto 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale la P.A. appaltante ha
applicato, nei confronti dell’appaltatore, alcune penali contrattuali, per inadempimenti nella
esecuzione del servizio)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 28 luglio 2022 (sulla legittimità o meno della richiesta di chiarimenti della P.A.
appaltante alla ditta risultava vittoriosa, ove sia stata avanzata successivamente alla proposta
di aggiudicazione e, in particolare, tra la proposta e l’aggiudicazione definitiva)
In Lex, n. 8/2022
Sentenza 28 luglio 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione per gravi illeciti
professionali ex art. 80, comma 5 lettera c, d.lgs 50 del 2016, a seguito di una pronuncia di
risoluzione per inadempimento contrattuale disposta da altra P.A., impugnata in s.g. con
esito favorevole per la ditta stessa)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 28 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per la
vendita di un immobile pubblico e per la stipula di un contratto c.d. “attivo” da cui deriva
un’entrata per l’Amministrazione ex R.D. n. 827/1924 - Regolamento di contabilità
generale dello Stato- per violazione del principio della segretezza dell’offerta)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 27 settembre 2022 (sulla possibilità o meno, per i concorrenti di una gara di
appalto che si svolge con la c.d. inversione procedimentale, di rendere la dichiarazione sul
possesso dei requisiti generali di partecipazione successivamente alla presentazione della
domanda di partecipazione e, in particolare, ad aggiudicazione avvenuta)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 28 settembre 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. del diniego di stipula di contratto di locazione passiva della
P.A.)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 27 settembre 2022 (sui casi in cui la prescrizione del bando di gara inerente al
numero massimo di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta, può dar luogo ad
esclusione dell’offerente e sulla relativa interpretazione)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 20 settembre 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. del diniego di approvazione del collaudo di opere di
interesse pubblico)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 24 settembre 2022 (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di
servizi, una concorrente che ha presentato una offerta non esattamente rispondente ad una
caratteristica e/o un requisito essenziale prescritti dal capitolato speciale)
In Lex, n. 9/2022

Ordinanza 26 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara,
disposta perché, nonostante il soccorso istruttorio accordato, il concorrente interessato non
ha totalmente evaso gli oneri informativi posti a suo carico)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 23 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per
omessa sottoscrizione, da parte del legale rappresentante della società interessata, della
relazione tecnica descrittiva e degli allegati)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 21 settembre 2022 (sulla necessità o meno di escludere da una gara di appalto di
forniture, una c.d. offerta plurima)
In Lex, n. 9/2022
Sentenza 21 settembre 2022 (sulla possibilità o meno, per la P.A. appaltante e/o per il
seggio di gara, di disapplicare la lex specialis, ove contenga palesi errori materiali)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 21 settembre 2022 (sulla legittimità o meno dell’aggiudicazione di una appalto di
servizi, ad una ditta che ha dimostrato di possedere uno specifico requisito di esecuzione
dell’appalto, dopo l’aggiudicazione e/o dopo la conclusione della fase concorrenziale della
procedura di gara e prima della stipula del contratto)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 21 settembre 2022 (sulla distinzione negli appalti pubblici tra soluzioni
migliorative e varianti)
In Lex, n. 9/2022

Ordinanza 16 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di
appalto di forniture, disposta facendo riferimento alla sussistenza di gravi illeciti
professionali ex art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016, e, in particolare, perché
l’amministratore unico della società interessata è sottoposto a procedimento penale)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 13 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara di appalto
di servizi, disposta perché il concorrente interessato, in sede di soccorso istruttorio, in
violazione dell’art. 83, comma 9, del codice degli appalti pubblici, ha presentato un
documento – curriculum – relativo alla capacità tecnico professionale ulteriore e diverso
rispetto a […]
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 15 settembre 2022 (sulle conseguenze della omessa predeterminazione dei criteri
per la nomina della commissione giudicatrice di una gara di appalto e sulle conseguenze che
si producono nel caso di giudizi identici da parte di tutti i componenti della commissione di
gara)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 14 settembre 2022 (sulla interpretazione e sull’applicazione della clausola sociale)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 14 settembre 2022 (sul contenuto del DURC e sugli obblighi che, in relazione ad
esso, gravano sulla P.A. appaltante)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 14 settembre 2022 (sugli effetti vincolanti della lex specialis e sull’inapplicabilità
dello jus superveniens alle gare di appalto)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 14 settembre 2022 (sulla possibilità o meno, nelle gare di appalto di lavori, di
ritenere categoria SIOS, la categoria OS32, ove non superi il 10% dell’importo totale dei
lavori stessi)
In Lex, n. 9/2022
Sentenza 12 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara in forma
telematica, perché la ditta interessata, nei termini perentori fissati dal bando, non ha
perfezionato la presentazione della domanda di partecipazione, in difetto di prova del
malfuzionamento della piattaforma telematica)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 9 settembre 2022 (sui limiti della ammissibilità del soccorso procedimentale per
chiedere chiarimenti in ordine alle offerte)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 8 settembre 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da una gara per gravi
illeciti professionali ex art. 80, comma 5 lett. c, d. lgs 50 del 2016, perché l’amministratore e
socio unico della società aggiudicataria è stato raggiunto da una richiesta di rinvio a
giudizio, per il reato di cui all’art. 353 c.p.)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 7 settembre 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. del provvedimento con il quale la P.A. appaltante, a seguito
dell’aggiudicazione di una gara e della stipula del contratto, ha rinegoziato le obbligazioni
contrattuali)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 7 settembre 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia insorta a
seguito dell’aggiudicazione e, in particolare, nello spatium temporale che va
dall’aggiudicazione alla stipula del contratto di appalto)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 6 settembre 2022 (sulla possibilità o meno per i concorrenti ad una gara di appalto
riservato ex art. 112 d.lgs. n. 50/2016, di fare ricorso all’istituto dell’avvalimento,
sottoscrivendo il relativo contratto con una società di capitali e non con una cooperativa
sociale di tipo b e sulla nozione di norma inespressa)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 7 settembre 2022 (sulla applicabilità o meno del principio di rotazione nelle gare
di appalto, nel caso di difetto di continuità tra le prestazioni contrattuali)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 5 settembre 2022 (sulle conseguenze che si producono nel caso di annullamento
giurisdizionale o in autotutela di un atto inserito in una sequenza procedimentale diverso da
quello conclusivo, relativo alle operazioni di una gara di appalto)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 6 settembre 2022 (sui limiti entro i quali la P.A. appaltante può inoltrare ad un
concorrente una richiesta di chiarimenti sull’offerta tecnica)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 5 settembre 2022 (sulla sussistenza o meno, in capo ai concorrenti di una gara di
appalto, in relazione all’obbligo di far conoscere alla P.A. eventuali gravi illeciti
professionali, di dichiarare anche una precedente risoluzione contrattuale consensuale)
In Lex, n. 9/2022
Sentenza 5 settembre 2022 (sul diritto di accesso agli atti di gara e sulla rilevanza o meno
del fatto che l’istanza di accesso sia stata avanzata ad un indirizzo erroneo, ma della stessa
P.A. procedente)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 5 settembre 2022 (sulla necessità o meno di escludere due imprese da una gara di
appalto di servizi, in ragione della esistenza di comprovati e numerosi indizi sulla
sussistenza di un unico centro decisionale e/o di un collegamento sostanziale tra imprese)
In Lex, n. 9/2022

1.3 PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Pnrr: boom bandi e gare nel terzo trimestre dell’anno
In SI, n. 458/2022

Per l’attuazione del PNRR serve personale / Lorenzo Saltari
In GDA, n. 4/2022

Decreto-Legge 23 settembre 2022, n. 144 (in G.U. n. 223 del 23 settembre 2022; in vigore
dal 24 settembre 2022) – Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale,
produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di
ripresa e resilienza (PNRR)
In Lex, n. 9/2022

1.4 Informatizzazione

Intelligenza artificiale e sfera pubblica: lo stato dell’arte / Marco Macchia e Antonella
Mascolo
In GDA, n. 4/2022

2. MEZZI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

Sentenza 17 agosto 2022 (sulla legittimità o meno della decadenza di una concessione
demaniale marittima a seguito della realizzazione di abusi edilizi ed al mancato pagamento
dei canoni)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 9 agosto 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia avente ad
oggetto l’impugnazione in s.g. di una ordinanza di sgombero di un’area demaniale
comunale appartenente al patrimonio disponibile dell’Ente locale, illecitamente occupata da
terzi)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 17 settembre 2022 (sulla sussistenza o meno dell’obbligo per la P.A. – che ha
illegittimamente occupato un fondo – di pronunciarsi sull’istanza del proprietario tendente
ad ottenere la conclusione del procedimento di espropriazione per p.u., ovvero a sollecitare
l’adozione di un provvedimento di acquisizione sanante ex 42 bis del T.U. espropriazioni)
In Lex, n. 9/2022
Ordinanza 15 settembre 2022 (rimette alla Corte di Giustizia U.E. la questione di cui all’art.
49 cod. nav. della cessione a titolo non oneroso e senza indennizzo da parte del
concessionario alla scadenza della concessione quando questa venga rinnovata, senza
soluzione di continuità, pure in forza di un nuovo provvedimento, delle opere edilizie
realizzate sull’area demaniale facenti parte del […]
In Lex, n. 9/2022

3. PUBBLICO IMPIEGO

3.1 Concorsi, assunzioni, mobilità

Sentenza 22 agosto 2022 (sulla ammissibilità o meno della impugnazione in s.g. di un
bando di concorso per l’assunzione alle dipendenze delle PP.AA. proposta da un soggetto
che non ha presentato la domanda di partecipazione)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 17 agosto 2022 (sulla legittimità o meno della esclusione da un concorso
pubblico, disposta soltanto perché il concorrente interessato, pur avendo indicato gli
estremi del proprio documento di riconoscimento, ha omesso di allegarne la copia)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 26 settembre 2022 (sulla legittimità o meno di un bando di concorso indetto da
una Asl, che non contempla la possibilità di effettuare prove suppletive, per i candidati
colpiti da Covid e- 19)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 20 settembre 2022 (sulla spettanza o meno del risarcimento del danno derivante
dalla mancata assunzione di un ricercatore universitario alle dipendenze dell’Università,
nonostante la pronuncia di una sentenza del G.A. che ha definitivamente dichiarato
l’interessato vincitore di concorso)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 19 settembre 2022 (sulla spettanza o meno di un risarcimento del danno derivante
da ritardata assunzione, a seguito dell’annullamento in s.g. del provvedimento di esclusione
dal concorso per inidoneità fisica e sui criteri di quantificazione del danno)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 12 settembre 2022 (sul giudice competente a decidere una controversia in tema di
mobilità esterna nel pubblico impiego)
In Lex, n. 9/2022

3.2 Incarichi

Il conferimento dell’incarico dirigenziale a contratto con scelta tra i soli funzionari interni
alla medesima pubblica amministrazione / N. Niglio
In Lex, n. 9/2022
Lo svolgimento di incarichi non autorizzati: l’obbligo di restituzione tra doppio binario
giurisdizionale, molteplicità dei profili di danno e natura dell’attività extra-istituzionale
svolta / Luigia Iocca
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 161-165

4. CORTE DEI CONTI E DANNO ERARIALE

La responsabilità amministrativa nella più recente giurisprudenza costituzionale, con
particolare riguardo alla chiamata in causa del terzo / M. Spagnuolo
In Lex, n. 8/2022

Intelligenza artificiale, giusto processo e giudizio contabile / Andrea Giordano
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 27-35

L’elemento soggettivo della responsabilità amministrativa nella prospettiva delle scienze
comportamentali / Enrico Amante
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 36-46

Responsabilità erariale e “buona amministrazione” nell’evoluzione dell’interesse pubblico /
Dario Immordino
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 65-78

Presupposti per la riapertura del fascicolo istruttorio archiviato e conseguenze sul piano
processuale nelle ipotesi di riapertura contra legem / Benedetta Cossu
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 171-173

5. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Sentenza 3 agosto 2022 (sulla ammissibilità o meno dell’appello innanzi al G.A. privo di
specifiche censure contro i capi della sentenza gravata e fondato sull’ampliamento del
primo grado)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 19 agosto 2022 (sul divieto di nova in appello, nel processo amministrativo)
In Lex, n. 8/2022

L’impugnabilità del decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a., tra effettività della tutela
e certezza del diritto / F. Nicotra
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 1° agosto 2022 (sulla individuazione del momento dal quale inizia a decorrere il
temine per impugnare i provvedimenti localizzativi e realizzativi di opere pubbliche – e gli
altri provvedimenti a ciò collegati – da parte dei proprietari dei fondi vicini all’area
interessata dai lavori)
In Lex, n. 8/2022
Sentenza 26 luglio 2022 (sull’ammissibilità o meno di un ricorso innanzi al G.A. notificato
ad un indirizzo PEC del Comune non rinvenuto nel RegINdE – Registro Generale degli
Indirizzi Elettronici, ove la P.A. intimata si sia comunque ritualmente costituita in giudizio)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 27 settembre 2022 (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di
risarcimento del danno da ritardo, subito da un dirigente pubblico in conseguenza del
ritardo con il quale l’Amministrazione di appartenenza gli ha rilasciato l’autorizzazione per
lo svolgimento dell’incarico di collaudatore statico e tecnico amministrativo in corso
d’opera)
In Lex, n. 9/2022

Ordinanza 28 settembre 2022 (deferisce all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la
questione concernente l’ammissibilità o meno dell’appello innanzi al Consiglio di Stato,
prima che il giudizio di primo grado sia definito con sentenza, delle ordinanze con le quali il
giudice di primo grado si pronuncia separatamente su di un’istanza di accesso proposta ex
art. 116, […]
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 20 settembre 2022 (sulla possibilità o meno di accogliere una domanda di
risarcimento del danno da inosservanza del termine di conclusione di un procedimento
amministrativo, nel caso in cui la spettanza del bene della vita non sia stata accertata e il
procedimento non sia ancora definitivamente concluso)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 20 settembre 2022 (sulla esatta interpretazione dell’art. 122 del codice del
processo amministrativo)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 8 settembre 2022 (sui presupposti e/o sulle condizioni che devono
necessariamente sussistere per la valida proposizione di un ricorso collettivo)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 26 agosto 2022 (sulla configurabilità o meno della fattispecie del c.d. abuso del
diritto, ove parte ricorrente abbia intrapreso repentinamente ed inusitatamente una
iniziativa giudiziaria impugnando un atto meramente endoprocedimentale, senza alcuna
preventiva e concreta iniziativa volta a far valere nei confronti della P.A. le proprie ragioni,
anche di dissenso, in sede procedimentale)
In Lex, n. 9/2022

La tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile e il giudice amministrativo / Daria Valletta
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 47-54

Il Consiglio di Stato conferma l’indirizzo in materia di applicazione del principio “chi
inquina paga” / Paola Cosa
In CdC, a. 75, n. 3/2022, p. 207-208
6. AMBIENTE

Gli incentivi alle fonti rinnovabili e gli interventi rimodulatori / Lucia Aniballi
In GDA, n. 4/2022

Sentenza 8 agosto 2022 (sulla legittimità o meno di un ordine di bonifica di un terreno
inquinato da rifiuti abbandonati, diretto confronti del rinunciante all’eredità)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 15 settembre 2022 (sulla legittimità o meno del diniego di rinnovo della iscrizione
all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, disposto perché l’istanza è stata presentata
tardivamente, ove la P.A. abbia applicato la dimidiazione dei termini di cui all’art. 22 –
“Rinnovo dell’iscrizione all’Albo”- del d.m. 3 giugno 2014, n. 120)
In Lex, n. 9/2022

7. URBANISTICA ED EDILIZIA

Sentenza 22 agosto 2022 (sulla legittimità o meno di una ordinanza ingiunzione di
pagamento, nei confronti dei committenti e proprietari delle aree, dell’impresa esecutrice
dei lavori e del progettista e direttore dei lavori, di somme a titolo di sanzione pecuniaria ex
art. 34 D.P.R. 380/2001, ove il direttore dei lavori abbia formalmente segnalato l’abuso al
Comune)
In Lex, n. 8/2022

Sentenza 26 settembre 2022 (sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione del titolo
edilizio, ove parte ricorrente abbia fondato il proprio interesse ad agire sul mero criterio
della vicinitas)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 26 settembre 2022 (sulla individuazione dei casi in cui sussiste l’obbligo, in capo
alla P.A., di provvedere alla ripubblicazione del piano urbanistico generale)
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 23 settembre 2022 (sulla sussistenza o meno dell’obbligo della P.A. di provvedere
in ordine alla istanza del privato, tendente ad ottenere la rideterminazione della
destinazione urbanistica di un’area)
In Lex, n. 9/2022

Sanatoria edilizia ordinaria e vincolo paesaggistico sopravvenuto all’abuso: la (con)fusione
giurisprudenziale tra art. 36 dpr 380/01 e l’art. 32 l. 47/1985 / F. Botteon
In Lex, n. 9/2022
AREA TRASPORTI

1. CIRCOLAZIONE E SICUREZZA STRADALE

Mobilità in ripresa: aumentano gli incidenti / Lucia Pennisi
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 3-5

Progetti comuni per un “Sistema Sicuro” : le strategie per la sicurezza stradale in Europa
per il decennio 2021-2030 / Lucia Pennisi
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 11-15

Mims introduce dispositivo countdown per i semafori
In SI n. 456/2022

Sicurezza stradale: al via il Comitato per l’attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza
Stradale (PNSS) 2030
In SI, n. 456/2022

2. AUTOVEICOLI/VEICOLI A DUE RUOTE

Mercato autovetture in Italia – 1° sem. 2022 / a cura di Alessia Grande
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 60-65

Italia seconda nell’UE per numero di veicoli: 663 ogni 1000 abitanti
In SI, n. 457/2022

Auto: usato in flessione del -12,6% nei primi sette mesi dell’anno
In SI, n. 33/2022

Italia: tasso di motorizzazione più alto e parco più vetusto
In SI, n. 458/2022

3. AUTOTRASPORTO/TRASPORTO MERCI

Una nuova fase per l’autotrasporto – Aumentata la dotazione finanziaria per le spese non
documentate, passata da 48 a 55 euro, mentre a breve dovrebbero essere disponibili le
risorse da utilizzare come credito di imposta
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 10-11

Trasporto su strada: cresce la quota dei vettori italiani
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 14-17

ETS: confermata l’inclusione del trasporto stradale / Giovanni Settembre
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 8-9
I porti non si fermano – Nel primo trimestre del 2022 i porti italiani hanno proseguito sulla
strada della ripresa post pandemia con un traffico merci complessivo di 118 milioni di
tonnellate, in crescita del 6,5% rispetto allo stesso periodo 2021 / Angela Iantosca
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 18-19

Autotrasporto: più regole nei porti
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 22-23

Ritorno del veicolo nello stato di stabilimento: le regole – La DG Move della Commissione
europea tramite una serie di FAQ ha chiarito i dubbi in merito al ritorno del mezzo in una
delle sedi di attività nel Paese membro in cui è stabilita l’impresa
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 42-43

Dall’Albo un contributo per la certificazione delle imprese
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 6-7

Autotrasporto a confronto – Uno studio promosso dal Comitato Centrale ha analizzato i
dati di sette Paesi europei, oltre all’Italia, su costi di esercizio, situazione fiscale e
contributiva per le imprese, prezzi di mercato sulle rotte internazionali e prezzi della
vezione per le tratte nazionali
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 8-11

Le merci scelgono la strada – Uno studio realizzato dall’International Transport Forum
analizza le varie modalità di trasporto e la prevalenza del trasporto stradale. Nel 2019 la
media della strada è del 40% ma in 22 Paesi è superiore al 70% / Giovanni Settembre
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 12-13

Un pacchetto di aiuti e riforme per l’autotrasporto – Con due Decreti, il Governo ha varato
misure straordinarie per il settore, per consentire alle imprese di far fronte a questo periodo
di emergenza. Con il protocollo d’intesa del 17 marzo si è inoltre impegnato su molti altri
temi che saranno affrontati durante le prossime riunioni del Tavolo Autotrasporto / Lucia
Angeloni
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 14-15

Sicurezza stradale: bilancio per l’autotrasporto – La Polizia Stradale ha presentato al
Comitato Centrale dell’Albo i risultati delle attività svolte nel 2020 e nel 2021, fornendo i
dati sugli incidenti che hanno coinvolto i mezzi pesanti, sulle attività di controllo effettuate
e sulle principali infrazioni riscontrate
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 16-18

Occhi puntati sul freddo – OITAF, con il sostegno del Mims, ha presentato il “Libro
Bianco del trasporto ATP in Italia”, il primo di due volumi che offre un’istantanea sul
settore del trasporto refrigerato nel nostro Paese. Il primo lavoro ha un focus dedicato ai
veicoli mentre il secondo sarà rivolto ai rimorchiati
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 24-25

Direttiva sul distacco: a che punto siamo in Europa – Ad oggi solo tre Stati, Francia,
Slovacchia e Belgio, risultano aver portato a compimento il processo di attuazione della
Direttiva sul distacco transnazionale dei conducenti prevista dal Pacchetto mobilità. L’Italia
l’ha inserita nella Legge di delegazione europea 2021 / Vania Sali
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 34-37
Un Albo a sostegno delle imprese – Il Comitato Centrale ha avviato molti progetti per
promuovere la formazione e la sicurezza degli autotrasportatori, la certificazione di qualità
delle aziende, le verifiche sulla regolarità: intervista con il presidente Enrico Finocchi
In Tir, a. 21, n. 248/2022, p. 6-8

Autotrasporto: ecco le imprese in Italia – L’Albo Nazionale degli Autotrasportatori
fotografa lo stato dell’arte delle imprese attive e sospese al 31 marzo 2022 e fornisce i
numeri del portale della regolarità
In Tir, a. 21, n. 248/2022, p. 12-13

Sostegno alle imprese: parlano le associazioni – Per contrastare gli aumenti dell’effetto del
carburante il Governo ha adottato una serie di misure, che vanno dal credito d’imposta a
nuovi fondi per l’intermodalità. Abbiamo chiesto alle associazioni di categoria
dell’autotrasporto se sono misure sufficienti per contrastare la crisi che il settore sta
attraversando / Lucia Angeloni
In Tir, a. 21, n. 248/2022, p. 22-27

Contratto di autotrasporto merci: ecco come cambia – L’articolo 14 del Decreto Legge n.
21/2022 introduce l’obbligo per i contratti in forma scritta di contenere anche la clausola di
“fuel surcharge” mentre per i contratti in forma non scritta il corrispettivo si determina in
base ai valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio / Vania Sali
In Tir, a. 21, n. 248/2022, p. 34-35

4. TRASPORTI PUBBLICI E MOBILITÀ URBANA

Giovannini: “Il mobility manager centrale per l’evoluzione del trasporto pubblico locale”
In SI, n. 457/2022

Convenzione Mims-Anglat per persone con disabilità – A Roma il primo “Punto Unico per
la Mobilità Accessibile e Sostenibile”
In SI, n. 33/2022

Una convivenza difficile in cerca di soluzioni - La rapida diffusione della micromobilità
impone una nuova pianificazione urbana, impossibile da attuare senza conoscere meglio
esigenze e abitudini degli utenti / Stefania Balestrieri e Lauragrazia Daidone
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 6-10

Luci e ombre della nuova mobilità / Paolo Benevolo
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 16-24

Giurisdizione (e merito) sul danno al patrimonio degli enti pubblici per soccorso
finanziario nel trasporto pubblico locale: la posizione degli amministratori della società e
quella degli amministratori degli enti proprietari (commento a Corte di Cassazione, Sez.
Unite Civili, sentenza 18 maggio 2022 n. 15979) / A. Corsetti
In Lex, n. 8/2022
5. TRASPORTI MARITTIMI

La scommessa degli scali italiani – Sostenibilità, PNRR, intermodalità sono le sfide che la
portualità italiana dovrà affrontare nel prossimo futuro: intervista con Rodolfo Giampieri,
presidente di Assoporti
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 20-21

RO – RO: cambiano le regole per i veicoli ad alimentazione alternativa
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 24-25

6. TRASPORTI E AMBIENTE

Accordo Mims-PoliTo su carburanti sostenibili per l’aviazione
In SI, n. 31/2022

Scacco matto al rumore del traffico stradale - In test nel centro del capoluogo toscano
nuove soluzioni tecniche per ridurre il rumore del traffico e della tranvia in modo efficace e
con costi competitivi / Marco Antonio Di Giovanni
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 54-55

Progetti per una mobilità più sostenibile – Il settore automotive, in collaborazione con la
Commissione europea, ha creato l’associazione 2Zero per definire in co-design i
programmi di finanziamento europei per la ricerca sui veicoli ad alimentazione alternativa
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 34-35

Giovannini: “Cambiare la mentalità e le abitudini verso la mobilità dolce”
In SI, n. 32/2022

Mims: al via linee guida sostenibilità opere stradali
In SI, n. 32/2022

Protocollo d’intesa tra il Mims e le 9 città selezionate dalla Commissione europea per la
missione Climate-neutral & smart cities
In SI, n. 32/2022

Mims: 94 miliardi di investimenti per migliorare le connessioni della mobilità
In SI, n. 457/2022

Auto elettriche: pro e contro della sfida del momento
In SI n. 33/2022

La metà degli italiani vuole l’auto elettrica
In SI, n. 33/2022
7. TRASPORTI E TECNOLOGIA

Un’alternativa hi-tech all’uso dell’auto privata - Car-sharing con funzioni automatiche e
moderni shuttle a guida autonoma protagonisti in Lussemburgo dei test programmati dal
progetto PAsCAL / Joanne Wirtz
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 25-27

Formazione DOC per auto connesse e automatizzate / Andrea Guerci
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 28-31

ADAS da migliorare… l’autonomia può attendere – Sondaggio dell’American Automobile
Association su conducenti e guida autonoma / Simona Dardari
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 32-33

Il futuro “driverless” in test sull’Autobrennero - Al via tra Germania, Austria e Italia il
primo “corridoio della mobilità” basato sui più moderni standard 5G per auto connesse e
guida cooperativa / Sofia Bella
In OV, a. 8, n. 43/2022, p. 34-35

8. DIRITTO DEI TRASPORTI

D.P.R. 17 giugno 2022, n. 126 (in G.U. n. 198 del 25 agosto 2022; in vigore dal 9 settembre
2022) – Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 19
settembre 2000, n. 358, in materia di sportello unico telematico dell’automobilista
In Lex, n. 9/2022

Sentenza 9 settembre 2022 (sul diritto del contribuente di accedere ed ottenere copia di un
avviso di accertamento avente ad oggetto l’omesso pagamento della tassa automobilistica)
In Lex, n. 9/2022

9. ECONOMIA E POLITICA DEI TRASPORTI

Giovannini: “Le crisi e le emergenze non ci facciano dimenticare che servono strategie di
medio e lungo termine”
In SI, n. 31/2022

Legge 5 agosto 2022, n. 108 (in G.U. n. 182 del 5 agosto 2022; in vigore dal 6 agosto 2022)
– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante
disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della
mobilità sostenibile, nonchè in materia di grandi […]
In Lex, n. 8/2022

Un piano di emergenza per i trasporti – La Commissione europea ha messo a punto un
piano in dieci azioni per rafforzare la resilienza dei trasporti durante le emergenze, come nel
caso della pandemia o della guerra in Ucraina
In Tir, a. 21, n. 250/2022, p. 6-7
Revisioni: quasi completo il quadro – Pubblicato il decreto del Mims che disciplina le
questioni relative all’autorizzazione degli ispettori dei centri di controllo privati. Intervista
con Pasquale D’Anzi, Direttore Generale per la Motorizzazione
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 20-21

Revisioni: le regole per gli ispettori dei centri privati – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
decreto dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili che disciplina le
questioni relative all’autorizzazione degli ispettori dei centri di controllo privati. Vediamo
gli aspetti principali della normativa
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 42-44

10. LOGISTICA

Import–export: come si muovono le merci al nord – Pubblicato il quarto report
sull’efficienza dei corridoi logistici, realizzato dal Gruppo Contship Italia in partnership con
SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, che esplora come le imprese manifatturiere di
Lombardia, Emilia Romagna e Veneto scelgono i percorsi logistici
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p. 26-27

Un piano di logistica sostenibile per Roma Capitale
In Tir, a. 21, n. 247/2022, p.32-33

Interporti, il cuore della logistica – In un’ottica di trasporto sempre più green e
intermodale, gli interporti sono infrastrutture fondamentali per la transizione ecologica
della logistica. In un position paper le misure infrastrutturali e sostenibili per rendere più
moderno il mondo degli interporti / Antonella Vicini
In Tir, a. 21, n. 248/2022, p. 28-31
Legenda delle sigle delle riviste

Bus                 Bus magazine
CdC                 Rivista della Corte dei conti
ENEA                Energia ambiente e innovazione
ForIt               Il foro italiano
GDA                 Il giornale di diritto amministrativo
LavPA               Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Lex                 Lexitalia.it
OV                  Onda verde
RAS                 Rassegna Avvocatura dello Stato
SI                  Le strade dell’informazione
SisLog              Sistemi di logistica
Tc                  Il tergicristallo
Tir                 Tir
TP                  Trasporti pubblici
Puoi anche leggere