Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...

Pagina creata da Alessio Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
ANNO 9
NUMERO 6
LUGLIO 2022

              Interventi strutturali
              per uscire dall'emergenza

              Politiche per l'infanzia:
              la Cgil chiede chiarezza

              Agricoltura: un protocollo
              contro lo sfruttamento
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// SINDACATO

La Cgil chiede interventi strutturali
per fare uscire il Paese dall’emergenza
La Cgil chiede interventi strutturali e
non una tantum per rispondere all’e-
mergenza nazionale scandita dall’au-
mento dell’inflazione e dalla perdita del
potere d’acquisto. “Servono risposte
concrete da parte del Governo – com-
menta Marinella Melandri, segretaria
generale della Cgil di Ravenna – a favo-
re delle lavoratrici e dei lavoratori, delle
famiglie e dei pensionati che ogni gior-
no devono lottare contro il costo della
vita e la perdita di potere d’acquisto di
salari e pensioni. Occorre superare la
logica degli interventi una tantum, rico-
noscendo continuità al bonus che sarà
erogato a lavoratori dipendenti e pen-                                                      giugno, hanno preso la parola lavora-
sionati a luglio. Sarebbe un intervento                                                     trici e lavoratori che hanno raccontato
importante in attesa di provvedimenti                                                       le loro esperienze. È emersa un’Italia
di più lungo respiro che potranno es-                                                       dove è sempre più diffuso il precariato e
sere contenuti nella prossima legge di                                                      contemporaneamente i contratti collet-
Bilancio, sulla quale la Cgil rivendica                                                     tivi non vengono rinnovati. Si è, inoltre,
da subito l’apertura di un confronto nel                                                    parlato della crescita dell’inflazione, di
merito, come sottolineato dal segretario                                                    sicurezza sul lavoro, di stipendi del tut-
Maurizio Landini dal palco di piazza del                                                    to insufficienti, lavoro irregolare e orari
Popolo a Roma, dove si è svolta la ma-                                                      massacranti, di pensioni e di legge sulla
                                               mese di luglio nei luoghi di lavoro e nel
nifestazione nazionale della Cgil. Se non                                                   non-autosufficienza. L’iniziativa si è con-
                                               territorio. Una tappa importante, verso il
ci saranno risposte all’altezza dell’emer-                                                  clusa con l’intervento del segretario ge-
                                               congresso e verso le prossime iniziative
genza in cui viviamo, la Cgil è pronta                                                      nerale della Cgil, Maurizio Landini, che
                                               della Cgil, è stata la manifestazione dei
alla mobilitazione”.                                                                        ha sottolineato come la manifestazione
                                               delegati e delle delegate “Pace, lavoro,
Gli obiettivi anche contingenti della Cgil                                                  di Roma sia arrivata dopo oltre 200 as-
                                               giustizia sociale, democrazia, cammi-
sono al centro dei documenti congres-                                                       semblee territoriali che si sono svolte in
                                               nano insieme”. Dal palco, allestito in
suali che saranno discussi nelle assem-                                                     tutta Italia. “C’è un’emergenza sociale
                                               piazza del Popolo a Roma lo scorso 18
blee di base che partiranno dalla fine del                                                  di fronte alla quale bisogna intervenire
                                                                                            con immediatezza – ha detto il segre-
                                                                                            tario generale -. Il bonus di 200 euro
                                                                                            introdotto dal Governo è un passo po-
                                                                                            sitivo, ma non sufficiente perché serve
                                                                                            strutturalità. Occorrono provvedimenti,
                                                                                            non promesse elettorali. Serve una lotta
                                                                                            per aumentare i salari, per combattere
                                                                                            la precarietà, per estendere i diritti e per
                                                                                            un nuovo fisco. Contemporaneamente
                                                                                            chiediamo la fine della guerra, di tutte le
                                                                                            guerre. Serve la pace per affermare un
                                                                                            mondo fondato sui diritti”.
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// WELFARE

I sindacati chiedono chiarezza
sulle politiche per l’infanzia
Cgil, Cisl Uil sono intervenute sui servi-      tenzione rivolta alle politiche sociali, in
zi all’infanzia del Comune di Ravenna di        questo caso ai servizi per l’infanzia, al
fronte alle comunicazioni, senza alcun          sostegno alle famiglie e all’occupazione
confronto preliminare con le organizza-         femminile debba ritenersi prioritaria e
zioni sindacali confederali e di categoria,     trovare adeguata copertura finanziaria.
in merito a scelte di gestione e limiti ai      Sul tema Cgil Cisl Uil, unitamente alle
servizi adottando come unico e impre-           loro categorie, hanno incontrato, il 6 lu-
scindibile criterio quello della sosteni-       glio scorso, l’amministrazione comunale
bilità di bilancio. Queste comunicazioni        per avviare un confronto sulle prospetti-
sono avvenute prima con la scuola Mani          ve e sugli assetti dei servizi all’infanzia.
Fiorite e si sono ripetute di fronte all’in-    “Le parti – hanno commentato i sin-             la necessità di prendere in considerazio-
sufficienza di posti nei centri estivi co-      dacati al termine dell’incontro - hanno         ne dinamiche esterne come la riduzione
munali per la fascia di età 0-6. “Lasciare      condiviso l’opportunità di giungere alla        della domanda alla scuola dell’infanzia,
centinaia di famiglie senza risposta, se        formalizzazione di alcuni principi gene-        le carenze strutturali, la disponibilità ef-
non l’indicazione dei servizi privati che       rali che rappresentino la cornice nella         fettiva di operatori qualificati, la continu-
hanno disponibilità di posti, con rette         quale operare scelte organizzative e di         ità di scelte inclusive per i bambini con
molto più onerose, significa ancora una         gestione contingenti che possano offrire        bisogni speciali. Anche rispetto ai centri
volta scaricare gli oneri dell’accudimen-       margini di flessibilità coerenti con il pun-    estivi sono state poste le basi per un’a-
to dei figli in particolare sulle donne, pre-   to d’approdo pattuito che deve avere un         nalisi di prospettiva che consenta per
giudicando possibilità occupazionali nel        orizzonte temporale coincidente almeno          la prossima estate di mettere in campo
periodo estivo – dicono Cgil, Cisl, Uil -. In   con la durata dell’attuale mandato del          i possibili accorgimenti funzionali a ri-
molti casi le famiglie dovranno scegliere       sindaco. I principi sui quali è stato possi-    spondere alle effettive esigenze delle
tra un lavoro stagionale o sostenere rette      bile convergere attengono alla volontà di       famiglie ed a sostegno delle opportunità
di frequenza molto più elevate del pre-         non arretrare rispetto al perimetro com-        occupazionali, avendo come priorità il
visto. L’elevata percentuale di bimbi che       plessivo della gestione pubblica e diretta      benessere delle bambine e dei bambini.
frequentano i servizi educativi comunali        dei servizi, l’esigenza di ampliare l’offerta   Cgil Cisl Uil auspicano che il confronto
non può comunque giustificare qualsiasi         di posti nido, la volontà di valorizzare il     possa concludersi positivamente entro
scelta sul tema dei servizi all’infanzia”.      sistema integrato rafforzando elementi          l’estate, per consentire a settembre un
È convinzione di Cgil Cisl Uil che l’at-        di omogeneità nell’offerta pedagogica,          sereno riavvio delle attività”.

// PETIZIONE

Oltre 700 firme per la scuola Mani Fiorite
La Fp Cgil ha consegnato alla fine del          percorso di esternalizzazione intrapre-         timori in merito al futuro dei servizi 0-6
mese di maggio, all’assessora all’In-           so dal Comune per il polo dell’infanzia         del Comune di Ravenna sono condivisi
fanzia del Comune di Ravenna Livia              Mani Fiorite di Ravenna. “Le oltre 700          da operatori e famiglie. Contestualmen-
Molducci e alla dirigente comunale              firme raccolte – commenta Daniela               te alla consegne delle firme, la Fp Cgil
Laura Rossi, il risultato di una campa-         Guastavino della Fp Cgil di Ravenna -           ha ribadito, ai rappresentanti dell’ammi-
gna di raccolta firme che ha riscontrato        rafforzano la nostra certezza che il per-       nistrazione comunale, la richiesta di una
una adesione straordinaria: oltre 700           corso di una esternalizzazione, inedita         condivisione preventiva della definizio-
firme.                                          fino ad oggi per quanto riguarda le scuo-       ne del perimetro della gestione diretta,
La campagna è stata avviata dal sinda-          le dell’infanzia, necessita di una proget-      attuale e futura, dei servizi 0-6 del Co-
cato nello scorso marzo in seguito al           tualità chiara e condivisa e che i nostri       mune di Ravenna”.
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// CGIL

Una guida e il rilancio dell'azione
sindacale per l'artigianato:
welfare, sanità e pensionamenti
La Cgil di Ravenna ha avviato una             (la cassa integrazione delle piccole
campagna informativa per chi lavora o         aziende). Il progetto si sviluppa poi
ha lavorato in un’azienda artigiana. “Il      nella promozione degli strumenti del-
settore è caratterizzato da un’estrema        la bilateralità, fornendo informazioni
polverizzazione e disgregazione - spie-       preziose dal punto di vista professio-
gano Davide Conti e Ilaria Ciavatta           nale, del welfare e dell’assistenza. Eber,
della Cgil di Ravenna -, vi sono tante        l’ente bilaterale dell’artigiano, San.Arti,
piccole realtà in cui i dipendenti e le di-   il fondo di assistenza integrativa per i      norenni. Dà anche diritto a eseguire vi-
pendenti lavorano fianco a fianco con         lavoratori dell’artigianato, e il fondo       site di controllo e specialistiche gratuite
i datori di lavoro. L’obiettivo è mettere     pensione Fon.Te offrono diverse oppor-        o a un costo molto contenuto.
il sindacato ancora più in contatto con       tunità e la Cgil può fornire un utilissimo    Fon.Te è il fondo pensione previsto dal
le lavoratrici e i lavoratori del settore,    supporto per compilare la modulistica         contratto di lavoro dei dipendenti delle
rilanciando l’azione di proselitismo e la     e per inserire le richieste di rimborso e     aziende artigiane.
promozione dei diritti sindacali in tutte     prenotazione”.                                La pensione integrativa è una scelta li-
le loro accezioni, proprio in uno dei set-    Eber, San.Arti e Fon.Te                       bera e volontaria per aumentare quanto
tori dove questo è più complicato.            L’ente bilaterale Eber può dare diritto       si percepirà con la pensione pubblica.
Il progetto si sviluppa secondo varie         a sussidi per l’acquisto o la ristruttura-    Il fondo pensione è uno strumento im-
azioni di intervento, la prima è quel-        zione della prima casa, l’astensione fa-      portantissimo anche per le nuove ge-
la propria della tutela sindacale nelle       coltativa (congedo parentale), le spese       nerazioni. Inoltre, solo con Fon.Te si ha
problematiche principali del rapporto         personali, l’istruzione e l’assistenza dei    diritto a ricevere il contributo aggiunti-
di lavoro, come ad esempio la corretta        familiari.                                    vo da parte dell’azienda.
applicazione della normativa contrat-         San.Arti è un’assicurazione sanitaria         Quando e perché rivolgersi alla Cgil?
tuale o la gestione dei periodi di so-        gratuita che rimborsa, a determinate          Per tutte le problematiche legate al
spensione dal lavoro con l’intervento         condizioni, le spese mediche sostenute        rapporto di lavoro, per avere maggiori
dell’assegno di integrazione salariale        negli ultimi 12 mesi anche per i figli mi-    informazioni, per compilare corretta-
                                                                                            mente la modulistica, per verificare le
                                                                                            posizioni, per problemi nei versamenti,
                                                                                            per recuperare eventuali arretrati.
                                                                                            Questi gli indirizzi di riferimento: Ilaria
                                                                                            Ciavatta per Ravenna al 342/7476920,
                                                                                            Corinna Armuzzi per Cervia al
                                                                                            347/3989777, Isabella Gavelli per Lugo
                                                                                            e Faenza al 339/3085141, Fabio Rossi
                                                                                            per Fusignano al 342/9935872. Oppu-
                                                                                            re è possibile contattare direttamente
                                                                                            la categoria di riferimento: Fiom per i
                                                                                            metalmeccanici, Filcams per acconcia-
                                                                                            tura, estetista, servizi di pulizie, Flai per
                                                                                            alimentari e panificazione, Filctem per
                                                                                            tessile, moda, chimica, ceramica, gom-
                                                                                            ma-plastica, Fillea per legno e lapidei,
                                                                                            Slc per grafica-comunicazione, Filt per
                                                                                            logistica e noleggio bus.
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// DIRITTI

Sottoscritto un protocollo contro
lo sfruttamento in agricoltura
Nell'ambito del festival delle Culture di     la costituzione di una rete in grado, fa-      Nord). A inizio aprile, infatti, i soggetti
Ravenna, alle Artificerie Almagià, si è       cendo sintesi delle rispettive competen-       appartenenti alla Rete e il Dipartimento
svolto l'incontro dei centri interculturali   ze e ruoli, di attuare un'azione sinergica     di Scienze Giuridiche dell’Università di
dell’Emilia Romagna per condividere           e occuparsi di tutte le azioni necessarie      Bologna hanno sottoscritto il protocol-
con istituzioni e cittadinanza riflessioni    a prevenire e contrastare il fenomeno.         lo di collaborazione che intende strut-
e buone pratiche, orientate a favorire la     Tra febbraio e maggio di quest'anno gli        turare tutte le azioni messe in campo
coesione sociale. Laura Mazzesi, segre-       attori coinvolti nella rete (Flai Cgil Emi-    per contrastare lo sfruttamento, anche
taria generale della Flai Cgil Ravenna e      lia Romagna, Flai Cgil Ravenna, Oim,           attraverso il suo Osservatorio con l'o-
Paolo Fasano, dell'Ufficio Politiche per      Terra!, Adir, Comune di Ravenna, Cidas,        biettivo di monitorare i fenomeni di
l'immigrazione del Comune di Ravenna          Farsi Prossimo Odv di Faenza, Coop             sfruttamento presenti nel territorio della
sono intervenuti sul tema delle azioni di     Terra Mia) hanno trascorso insieme due         provincia di Ravenna.
contrasto allo sfruttamento lavorativo e      giornate di formazione, con l’obiettivo        L’Osservatorio vuole essere, anche at-
al caporalato.                                di conoscere meglio le reciproche aree         traverso l’eventuale condivisione di ri-
“Il fenomeno dello sfruttamento delle         di lavoro, di condividere competenze di        sorse informatiche e professionali, un
lavoratrici e dei lavoratori è presente       analisi del fenomeno e di sperimentare         sistema di monitoraggio e di scambio
a ogni latitudine e settore economico         la presa in carico condivisa delle vittime     periodico di informazioni sull’attuazio-
– hanno detto i relatori -. Si consuma        di sfruttamento lavorativo. Attraverso         ne e messa in rete delle azioni, in par-
a danno delle persone più fragili e ri-       il lavoro che la Rete mette in campo,          ticolare del meccanismo nazionale di
cattabili e vede sempre più coinvolti         si assistono numerose persone emerse           referral, nonché di condivisione delle
cittadini di Paesi terzi. Contrastare lo      da situazioni di sfruttamento in diversi       esperienze maturate negli specifici am-
sfruttamento lavorativo non è un'azio-        settori lavorativi (agricoltura, ristorazio-   biti operativi.
ne semplice. Per farvi fronte con effi-       ne, edilizia). La sinergia creata in équipe    Gli appartenenti alla rete ritengono in-
cacia è necessario occuparsi di diversi       multidisciplinare e la sottoscrizione del      dispensabile allargare la collaborazione
fattori: analizzare i fenomeni lavorativi     protocollo, nato per il settore agricolo,      ad altri soggetti che ne vorranno fare
sul territorio, comprendere i flussi di       costituisce, infatti, una buona pratica        parte: l'invito è aperto ad associazioni,
manodopera verso i settori economici          che può essere applicata a tutti gli altri     enti e istituzioni. Soltanto la collabora-
presenti, rispondere ai bisogni delle im-     comparti lavorativi.                           zione tra tutta la parte sana della socie-
prese, elevare la cultura delle regole del    L'idea di istituire un protocollo è nata       tà potrà riuscire a mettere all'angolo lo
lavoro tra dipendenti e tra imprenditori,     dalle esperienze maturate negli incon-         sfruttamento delle lavoratrici e dei lavo-
promuovere la volontà di denunciare le        tri e dal dialogo tra partenariati già         ratori. Dove non c'è legalità, mancano
situazioni di sfruttamento, farsi carico      esistenti, che con i medesimi obiettivi,       rispetto, libertà ed aumenta, inevitabil-
dei bisogni immediati delle vittime di        facevano capo a progetti diversi (Oltre        mente, anche il problema della salute e
sfruttamento e orientarle al lavoro re-       la strada, Smart, Diagrammi Nord, Sipla        della sicurezza sul lavoro.
golare e alla rete dei servizi locali, col-
pire le reti criminali che speculano sullo
sfruttamento”.
Una rete, un protocollo e un osser-
vatorio
Il contrasto allo sfruttamento non è
agevole, ciò però non ha spaventato i
soggetti che dal gennaio scorso hanno
iniziato a collaborare a Ravenna, per
rafforzare una rete territoriale che si
vuole occupare proprio di questo. La
prima azione ritenuta necessaria è stata
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// FIOM CGIL

Un contratto con tante novità
in campo sociale e ambientale
La Fiom Cgil saluta con soddisfazione         ti e, soprattutto, introduce delle novità:
la firma del contratto integrativo azien-     l’azienda sperimenterà una flessibilità
dale in Diemme® Filtration di Lugo            di orario in entrata e uscita, molto utile
(parte di Aqseptence Group). Si tratta di     per coniugare i tempi di vita con quelli
un’azienda sul territorio da molti anni,      di lavoro; offrirà la possibilità ai genitori
leader mondiale nella ideazione, pro-         lavoratori di poter usufruire di un perio-
gettazione e realizzazione di impianti        do di congedo parentale, ove l’inden-
e tecnologie per la separazione solido-       nità erogata dall’Inps verrà aumentata
liquido con applicazioni in molteplici        dall’azienda stessa e istituirà una borsa
settori industriali tra i quali minerario,    di studio con un budget annuale impor-
chimico, farmaceutico, food&beverage          tante per i figli studenti più meritevoli.
e oil&gas. La società fa capo alla mul-       Su proposta del sindacato, Diemme®
tinazionale tedesca Aqseptence Group          Filtration adotterà un sistema per pre-         contratto nazionale dell’industria.
GmbH, gruppo di oltre 1.500 persone           miare con un indennizzo il car pooling,         La Fiom provinciale, che ha elaborato
che opera a livello globale nell’ambito       cioè i lavoratori che si impegneranno           le proposte di concerto con la Rsu e le
del trattamento acque mediante l’im-          a trasportare nel tragitto casa-lavoro e        lavoratrici e i lavoratori (ai quali è sta-
piego di differenti tecnologie. La Fiom       viceversa almeno due colleghi con la            to chiesto di rappresentare il proprio
Cgil di Ravenna e la Rsu aziendale, tito-     propria auto; offrirà inoltre un contribu-      parere mediante votazione) esprime
lari della trattativa, sottolineano i gran-   to chilometrico a chi sceglierà di recarsi      particolare soddisfazione per l’esito di
di progressi ottenuti da questo rinnovo       al lavoro in bicicletta o monopattino e,        questa trattativa, che si è rivelata fluida
soprattutto in campo sociale, ambien-         inoltre, regolamenterà lo smart wor-            e dove la direzione aziendale su questi
tale e di conciliazione di tempi di vita      king post pandemia in maniera da poter          temi era già preparata all’ascolto e alla
e lavoro per i collaboratori dell’azienda.    essere allo stesso tempo un vantaggio           condivisione. Si sottolinea ancora una
Il contratto appena firmato contiene          per l’azienda e per i lavoratori interes-       volta che, dove ci sono rapporti sinda-
degli elementi economici migliorati-          sati. Tutto ciò, come detto, inserito in        cali coerenti e votati al rispetto recipro-
vi rispetto al recente passato, dove si       un contratto che offriva già dei miglio-        co ed alla collaborazione, si ottengono
erano già raggiunti degli ottimi risulta-     ramenti economici notevoli rispetto al          dei risultati sopra la media.

// ELEZIONI RSU

Successo della Flai in Conserve Italia
Le elezioni per il rinnovo delle Rsu di       l’elezione di cinque delegati sui sei da        Rsu è sempre un passaggio rilevante di
Conserve Italia di Massa Lombarda             assegnare. Siamo di fronte a un’affer-          partecipazione e democrazia in tutte le
hanno confermato la Flai Cgil come la         mazione non scontata, il cui merito va          aziende, specie di fronte alle comples-
sigla sindacale di riferimento nell’im-       riconosciuto al lavoro svolto in questi         sità che stiamo vivendo in questi ultimi
portante azienda di trasformazione            anni dalle rappresentanze sindacali del-        due anni. Questo importante risultato
alimentare della provincia di Ravenna,        la Flai.                                        ci consegna anche una responsabilità
che solo nello stabilimento massese           “Il risultato ottenuto non può che ren-         che onoreremo con sempre maggiore
conta oltre 260 dipendenti. La Flai ha        derci soddisfatti – commentano Laura            determinazione, a partire dagli impegni
ottenuto ben oltre l’80% dei voti con         Mazzesi e Alessandro Bedeschi della             che ci attendono, per primo il rinnovo
un boom di affluenza, determinando            Flai Cgil di Ravenna -. Il rinnovo della        del contratto integrativo aziendale”.
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// SERVIZI

Aiutaci ad aiutarti: partecipa all'inchiesta
nazionale sul lavoro
La Cgil promuove a livello nazionale           lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla
una grande inchiesta che parte dal pun-        loro esperienza e dal loro punto di vista,
to di vista delle lavoratrici e dei lavo-      per comprendere i bisogni e le aspetta-
ratori. Che lavoro fai? Con che tipo di        tive per migliorare il mondo del lavoro e
contratto? Sei soddisfatto delle condi-        l’azione del sindacato. Tutte le lavoratri-
zioni in cui si svolge il tuo lavoro? Cosa     ci e tutti i lavoratori possono partecipare
reputi necessario per poter migliorare la      all’inchiesta, considerando tutti i settori
tua situazione? Che rapporto hai con il        pubblici e privati, tutte le tipologie con-
sindacato? Sul sito collettiva.it è possibi-   trattuali (lavoro a tempo indeterminato,
le compilare il questionario fino al pros-     a termine, in somministrazione, auto-
simo agosto. L’obiettivo dell’inchiesta        nomo) e anche chi è senza contratto o
è quello di indagare le condizioni delle       disoccupata/o.

Bonus 200 euro lavoratori domestici
Il decreto legge n.50/2022 riconosce           2022. Per ottenerla è necessario che il       patronato Inca più vicino. I documen-
un’indennità una tantum di 200 euro            lavoratore presenti domanda telemati-         ti necessari per la presentazione della
alle lavoratrici e ai lavoratori domesti-      ca all’Inps.                                  domanda sono: carta d’identità, codi-
ci che abbiano in essere uno o più rap-        Per avere informazioni su come otte-          ce Iban, busta paga del mese di mag-
porti di lavoro alla data del 18 maggio        nere il bonus è possibile rivolgersi al       gio, permesso di soggiorno.

Per il servizio accoglienza immigrati
nuovi orari e presenze
L’Ufficio immigrati della Flai Cgil os-        giovedì 8,30 – 12,30. Lugo: pratiche          puntamento. Ravenna: pratiche Inca
serverà nuovi orari e presenze. Il refe-       Inca, martedì e giovedì (telefono 0545        il lunedì, martedì, mercoledì e giove-
rente è Seck Alassane (cellulare 347-          913049); accoglienza immigrati Flai           dì dalle 14,30 alle 17,30; accoglienza
3554596). Per quanto riguarda Faenza:          Cgil martedì 8,30 - 12,30 e 15 - 18 e         immigrati Flai Cgil mercoledì 8,30 -
pratiche Inca il lunedì dalle 14,30 alle       giovedì 15 -18. Cervia: pratiche Inca         12,30 e 15 -18. Si ricorda che per tutte
17,30; accoglienza immigrati Flai Cgil,        il primo e terzo venerdì di ogni mese;        le pratiche Inca è necessario fissare un
lunedì e venerdì 8,30 - 12,30 e 15 -18,        accoglienza immigrati Flai Cgil su ap-        appuntamento.

Scadenza posticipata al 31 dicembre
per Ape sociale
L’Ape sociale è un’indennità garantita         ha posticipato al 31 dicembre 2022 il         delle condizioni oppure sono decaduti
dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavo-      termine di scadenza della sperimenta-         dal beneficio, può presentare domanda
ratori in stato di difficoltà, che chiedano    zione dell’Ape sociale. Chi ha maturato       nel corso del 2022, tenendo conto delle
di andare in pensione al compimento            i requisiti negli anni precedenti senza       modifiche normative introdotte. Per info
dei 63 anni. La legge di bilancio 2022         aver presentato la domanda di verifica        e assistenza rivolgiti agli uffici Inca.
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
// SPI CGIL

Tre giorni di festa per LiberEtà al parco della Montagnola
a Bologna tra dibattiti, approfondimenti e socialità
La 25esima festa di LiberEtà, la      quello della Pace e che ci
rivista mensile del sindacato dei     saremmo ritrovati in uno stato di
pensionati della Cgil che viene       emergenza per colpa della guerra
distribuita in tutta Italia, si è     tra Russia e Ucraina.
svolta a Bologna nel parco della      Al parco della Montagnola
Montagnola dal 15 al 17 giugno,       abbiamo vissuto tre giornate
accompagnata dal messaggio “In        calde e intensissime: a causa delle
nome della pace”. Dopo 2 anni         alte temperature, nonostante
di lontananza, ci si è finalmente     fossimo all’ombra degli alberi del
potuti incontrare nuovamente in       parco, ma anche per i tantissimi
presenza dando vita a una festa       argomenti affrontati.
che è stata anche un’occasione        All’interno della festa, l’ultima
per dibattiti e approfondimenti.      mattina è stata dedicata alla
L’appuntamento - che si sarebbe       manifestazione nazionale dello           del segretario generale della Cgil,      la piadina romagnola, lo
dovuto celebrare due anni fa ma       Spi Cgil per una legge sulla non         Maurizio Landini. Questi ultimi          squacquerone, il salame di mora
si è dovuto rinviare a causa delle    autosufficienza. I pensionati            si sono concentrati anche sulla          romagnola e i mitici zucarén
restrizioni legate alla pandemia      di Ravenna hanno aderito alla            imminente apertura della fase            accompagnati da vino delle
– era stato fortemente voluto         mobilitazione raggiungendo               congressuale.                            colline forlivesi.
dall’allora segretario dello Spi      Bologna con due pullman e in             La festa di Liberetà è durata            La festa è stata un’occasione per
Cgil regionale Bruno Pizzica.         treno.                                   tre giorni nel corso dei quali si        premiare i Liberattivi, le persone
Purtroppo, nel frattempo, Bruno ci    Nonostante il caldo e il sole            sono succeduti presentazioni             che promuovono la rivista,
ha lasciato per colpa del covid.      cocente, pensionate e pensionati         di libri, di cortometraggi ,             tra cui la nostra compagna
La festa si è tenuta quest’anno       provenienti da tutta Italia              musica e concerti serali. Il             Antonia Tarlazzi collaboratrice
e si è svolta proprio come            hanno ascoltato con grande               tutto accompagnato dalla                 e referente di Lido Adriano.
Pizzica avrebbe voluto, anche         attenzione gli interventi di alcuni      degustazione, molto apprezzata,          L’appuntamento è stato un
se certamente non avrebbe             collaboratori di varie Leghe             degli assaggi di specialità tipiche      successo; nonostante l’afa e
immaginato che tra i temi             Spi e i contributi del segretario        dell’Emilia Romagna. Tra gli             il caldo, hanno prevalso un
principali ci sarebbe stato           generale dello Spi, Ivan Pedretti, e     stand più visitati e apprezzati c’è      bellissimo clima di festa e tanta
                                                                               stato il nostro in cui, assieme ai       voglia di stare insieme.
                                                                               compagni e compagne dello Spi                      Maura Masotti, segretaria
                                                                               di Forlì, l’hanno fatta da padrona        generale dello Spi Cgil di Ravenna

                                                                              Scrivi alla redazione
                                                                              Se avete argomenti che vi piacerebbe che venissero affrontati, se avete
                                                                              notizie da segnalarci, se avete articoli da proporci potete scriverci
                                                                              all’indirizzo email della redazione: redazione.app@er.cgil.it. Vi ringraziamo
                                                                              in anticipo per tutti i suggerimenti e i contributi che ci farete arrivare.

                                                                              Segui la Cgil
                                                                              in tempo reale
                                                                              sui social

  APP                                Direttore responsabile                  Si ringrazia                             Registrato nel Tribunale
  Appunti dal Lavoro                 Roberto Artioli                         per la collaborazione                    di Ravenna
  Periodico della Cgil
  provinciale di Ravenna             Redazione                               Marinella Melandri                       Distribuzione gratuita
                                     Marcella D'Angelo                       Lisa Dradi
                                     Maura Masotti                           Daniela Guastavino                       Gli approfondimenti
  Sede
                                     Saverio Monno                           Davide Conti
  via Pellegrino Matteucci, 15                                                                                        sono consultabili sul sito
                                     Michela Serventi                        Ilaria Ciavatta
  48121 Ravenna                                                                                                       www.cgilra.it
                                                                             Laura Mazzesi
  t. 0544 244 211                                                            Rodolfo Ragazzini
                                     Impaginazione                                                                    Per tutte le notizie e gli
  f. 0544 341 92
                                     Alide Brunetti                                                                   aggiornamenti sulla Cgil
  redazione.ravenna@er.cgil.it
                                                                                                                      visita la pagina Facebook
                                     Stampa                                                                           cgil ravenna
  Progetto grafico
                                     Centro Stampa Cgil
  www.agenziaimage.com
Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ... Interventi strutturali per uscire dall'emergenza Politiche per l'infanzia: la Cgil chiede chiarezza Agricoltura: un protocollo contro lo ...
Puoi anche leggere