N 3477 BIOCHIMICA 2014-2015 - DI SCAVINO MARCO - Appunti Universitari Online

Pagina creata da Matilde Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
N 3477 BIOCHIMICA 2014-2015 - DI SCAVINO MARCO - Appunti Universitari Online
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                               1 di 42

                                                 Centro Stampa
            ATTENZIONE QUESTI APPUNTI SONO OPERA DI STUDENTI , NON SONO STATI VISIONATI
            DAL DOCENTE. IL NOME DEL PROFESSORE, SERVE SOLO PER IDENTIFICARE IL CORSO.

                                                              N° 3477

            BIOCHIMICA
            2014-2015

            DI SCAVINO MARCO

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                               1 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                            2 di 42

                                               Università degli Studi di Torino
                                                 DIPARTIMENTO DI CHIMICA
                                              Corso di Chimica e Tecnologie Chimiche

                                                     Appunti di studenti
                                                        Biochimica

                                                     Anno Accademico 2013/2014

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                            2 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                                                                                                                      3 di 42

Indice
1   Introduzione                                                                                                                                                                                                                                       3

2   Proteine                                                                                                                                                                                                                                           4
    2.1 Struttura primaria delle proteine . . . . . . . . .                                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .    4
         2.1.1 Amminoacido . . . . . . . . . . . . . . .                                     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .    4
         2.1.2 Legame peptidico . . . . . . . . . . . . .                                    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .    8
    2.2 Strutture secondarie . . . . . . . . . . . . . . . .                                 .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .    8
    2.3 Analisi della struttura primaria delle proteine . .                                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .    8
         2.3.1 Studio della struttura secondaria . . . . .                                   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   10
    2.4 Classificazione proteine . . . . . . . . . . . . . .                                 .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   10
    2.5 Strutture terziarie . . . . . . . . . . . . . . . . .                                .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   11
         2.5.1 Tecniche di analisi delle strutture terziarie                                 .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   12
    2.6 Struttura quaternaria . . . . . . . . . . . . . . .                                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   12
    2.7 Regolazione funzionale . . . . . . . . . . . . . .                                   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   12
    2.8 Motori molecolari . . . . . . . . . . . . . . . . .                                  .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   13
         2.8.1 Actina e miosina . . . . . . . . . . . . .                                    .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   14
         2.8.2 Contrazione muscolare . . . . . . . . . .                                     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   14
         2.8.3 Sistemi a microtuboli . . . . . . . . . . .                                   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   15

3   Carboidrati                                                                                                                                                                                                                                       16
    3.1 Monosaccaridi . . . .        .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   16
        3.1.1 Zuccheri ciclici       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   17
    3.2 Derivati degli zuccheri      .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   18
    3.3 Oligosaccaridi . . . . .     .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   19

4   Acidi nucleici                                                                                                                       20
    4.1 Nucleotidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
         4.1.1 Basi azotate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

5   Lipidi                                                                                                                                                                                                                                            23

6   Enzimi                                                                                                                                                                                                                                            25
    6.1 Ossidoreduttasi . . . . . .          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   25
        6.1.1 Effetto catalitico .           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   27
    6.2 Coenzimi flavinici . . . . .         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   27
        6.2.1 Vitamina B1 . . .              .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   27
        6.2.2 Coenzimi chinonici             .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   29
    6.3 Regolazione enzimatica . .           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   30

7   Metabolismo                                                                                                                                                                                                                                       32
    7.1 Bioenergia . . . . . . . . . . . . . . . .                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   32
        7.1.1 Resa energetica . . . . . . . . .                          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   33
        7.1.2 Accoppiamento energetico . . .                             .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   33
        7.1.3 AMP ciclico (cAMP) . . . . . .                             .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   34
    7.2 Meccanismi regolazione . . . . . . . .                           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   34
    7.3 Glicolisi . . . . . . . . . . . . . . . . .                      .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   35
        7.3.1 Fase di investimento energetico                            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   35
        7.3.2 Fase di recupero energetico . . .                          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   36
        7.3.3 Anaerobiosi . . . . . . . . . . .                          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   36
    7.4 Respirazione cellulare . . . . . . . . . .                       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   36
        7.4.1 Produzione acetil-CoA . . . . .                            .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   37
        7.4.2 Ciclo acido citrico . . . . . . .                          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   37

                                                                                                             1

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                                                                                                                      3 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                                                                                                   4 di 42

          7.4.3 Mitocondri e catena respiratoria . .          .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   38
          7.4.4 Complessi della catena respiratoria           .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   39
    7.5   Sintesi ATP . . . . . . . . . . . . . . . . .       .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   40
          7.5.1 ATP sintasi . . . . . . . . . . . . .         .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .    .   40

                                                                                          2

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                                                                                                   4 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                             5 di 42

Introduzione
La biochimica tratta una serie di reazioni organiche. Di grande interesse in questo ambito sono le proteine, sia come catalizzatori, sia come
elementi strutturali. Tra i vari argomenti studiati ci sono le reazioni nelle cellule, la struttura molecolare, il metabolismo e la genetica.
    Nella biochimica sono presenti molti composti polimerici, ossia strutture che prevedono la ripetizione di unità strutturali. Tra questi di
rilevanti importanza sono:
    • Polisaccaridi (le unità sono i monosaccaridi);
    • Acidi nucleici (con unità le basi azotate);
    • Proteine (unità base i 20 amminoacidi).
    Gli esseri viventi, che presentano tutti questi composti, hanno anche come elementi distintivi: la riformazione delle strutture con
aumento della complessità delle stesse, reazioni che richiedono energia fornita essendo contro l’entropia (aumentano l’ordine del sistema)
e la capacità di autoreplicarsi. La maggior parte delle proteine possiede una struttura globulare con dimensione di circa 5 nm e di peso
40 – 50 kDa (ossia di circa 40 – 50 kg mol−1 ). Per avere un confronto basta pensare che le cellule hanno una dimensione variabile intorno
alle decine fino alle centinaia di micron (10 – 100 µm).
    Il rapporto tra superficie e volume delle cellule è necessario sia massimo per massimizzare gli scambi, per cui viene mantenuto
costante. Possiamo distinguere due tipi di cellule:
    • Vegetale, che presenta una parete cellulare rigida come i batteri, i vacuoli e i cloroplasti, oltre alla membrana cellulare, i mitocondri
      e il nucleo;
    • Animale, presenta mitocondri, nucleo, membrana cellulare.
    Nelle cellule sono importanti i mitocondri (dimensioni di 1 µm), organelli presenti nella cellula in cui avviene la respirazione cellulare.
Per vedere questi elementi occorre la difrattometria a raggi X. Presentano un doppio sistema di membrane, interna e esterna, indispensabile
per la funzione di questi organelli. Infatti questa struttura permette la creazione di un gradiente protonico, indispensabile negli ultimi
passaggi della respirazione cellulare.
    Gli ioni possono passare tranquillamente attraverso la membrana, infatti il potassio K+ e il calcio Ca2+ sono importanti nella
trasmissione dell’impulso nervoso. Non solo i vegetali presentano una parete cellulare, composta da polisaccaridi (microfibrille di
cellulosa) difficili da degradare per loro natura chimica. Anche funghi (anche se presenta chitina), lieviti e batteri (procarioti) ne
posseggono una. La maggior parte degli antibiotici agisce proprio contro un elemento della parete cellulare presente nei batteri. Questi
sono spesso utilizzati nelle biotecnologie e in reazioni biochimiche, essendo organismi facilmente modificabili tramite i plasmidi.
    Oltre ai mitocondri si trovano nella cellula altri organelli:

    • La barriera cellulare funge da barriera selettiva con l’ambiente esterno;
    • Il nucleo contiene il materiale genetico ed è diviso dal resto della cellula da una barriera nucleare negli eucarioti. Tale materiale è
      indispensabile per codificare le proteine. Se voglio portare informazioni al suo interno occorre un composto in grado di passare
      anche la sua membrana.
    • Il reticolo endoplasmatico, l’apparato del golgi e i ribosomi;
    • I ribosomi contengono enzimi idrolitici, che scindono determinate molecole. Tali enzimi possono essere secreti all’esterno.
      Necessitano essere separati dal resto per reagire al momento giusto.
Casi particolari sono le cellule nervose che presentano strutture diverse per premettere la trasmissione dell’impulso nervoso.

                                                                      3

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                             5 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                             6 di 42

Proteine
Possono trovare vari ambiti di applicazione, che spaziano nel campo chimico/biotecnologico, farmaceutico, ambientale e agro-alimentare
(per elencarne alcuni). Un esempio di proteina è l’emoglobina contenuta nel sangue e responsabile del trasporto di ossigeno e CO2 . La
sua struttura particolare è legata alla sua funzione. Tipiche malattie del sangue sono legate alla sua mutazione (anemia falciforme, che
altera la forma dei globuli rossi e li rende incapaci di trasportare ossigeno e CO2 ).
    Importanti composti formati dalle proteine sono gli enzimi. Un esempio di enzima è la glucosio ossidasi, in grado di rilasciare elettroni
in base al glucosio, un maggior numero di molecole di glucosio corrisponde a più elettroni rilasciati e quindi una maggiore corrente
misurabile. È estremamente selettivo per il glucosio, non riconosce nessun altro substrato, ed è quindi specifico per esso. Gli enzimi sono
caratterizzati da un sito di riconoscimento dovuta alla sua struttura. Un’alterazione della struttura comporta una variazione del sito attivo e
di conseguenza si alterano le sue proprietà e le sue caratteristiche.
    Se sostituisco un amminoacido, posso alterare la struttura finale della proteina e quindi la sua funzionalità, rendendola meno selettiva,
più reattiva o altro a seconda della modifica imposta. Per poter alterare le proteine agisco sul codice genetico, che quando viene espresso
porta alla formazione di una proteina alterata (ingegneria genetica). Per costruire le proteine secondo specifiche sequenze di amminoacidi
occorre codificare il codice genetico ponendo le basi azotate secondo un preciso ordine.
    Il riconoscimento delle proteine richiede una funzione regiospecifica
                                                                           kD
                                                                     P+L       PL
                                                                     [P][L]
                                                              kD   =        = 10−12 mol
                                                                      [PL]
L’equilibrio è spostato verso destra, ossia le proteine sono molto affini ai loro leganti.
   Gli amminoacidi possono combinarsi in peptidi, sono anche ormoni (ossitocina, contrazione muscolare). Possono anche essere
neurotrasmettitori. Alcune piante trasformano gli amminoacidi in alcaloidi tossici per il corpo umano.

Struttura primaria delle proteine
Sono composte da catene di amminoacidi che fungono da monomeri. Un esempio di proteine sono gli anticorpi, con organizzazione
quaternaria. L’organizzazione terziaria consiste nel ripiegarsi della catena su se stessa, formando strutture tridimensionali, mantenute
da interazioni deboli tra le catene (legami idrogeno, interazioni dipolo-dipolo o forze dispersive di London). La struttura secondaria
consiste nella disposizione secondo strutture particolari della struttura primaria. La primaria consiste in una semplice catena lineare di
amminoacidi.

Amminoacido
Molecola di piccole dimensioni, che si organizza in proteine. Sono caratterizzati da un carbonio in α che presenta un gruppo ammino e un
gruppo carbossilico (da cui il nome). Il resto viene detta catena laterale (“side chain”) o anche residuo R. Esistono 21 amminoacidi
codificati dal DNA, oltre ad altri non codificati, ottenibili in altri modi.
   A pH = 7 lo stato dell’amminoacido dipende dalla pk del gruppo acido e del gruppo ammino. Sarà in una forma detta zwitterione.

                                              H     R                               H     R      O
                                                              O
                                                                                    ⊕
                                              N     Cα C                        H   N     Cα C

                                              H               OH                     H          O
                                                                                    zwitterione

   Il carbonio α è potenzialmente chirale. Sono sempre in configurazione L. Gli amminoacidi con configurazione D sono molto rari. Un
esempio è presente sulla parete cellulare dei batteri. Gli amminoacidi quando si legano per dare le proteine formano un legame peptidico e
non hanno più caratteristiche di zwitterione, restando carichi solo l’azoto e l’ossigeno terminali (vedi paragrafo 2.1.2).

Alifatici Tutti gli aromatici hanno un codice a tre lettere ed uno ad una lettere associato.

                                                                          4

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                             6 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                        7 di 42

                                                                                                         H3 C       H    CH3
                         H                                               CH3                                        C
                     ⊕                                               ⊕                                          ⊕
              H3 N       C     COO                            H3 N       C     COO                      H3 N        C     COO
                      H                                          H                                              H
                 Glicina/Gly/G                            Alanina/Ala/A                                    Valina/Val/V
 Amminoacido flessibile, conferisce gradi di Maggiore rigidità rispetto alla glicina.
 libertà alla proteina.
                                                                 CH3
               H3 C H CH3
                       C                                         CH2                                     H2 C       CH2

                         CH2                                  H3 C       CH                                         CH2
                     ⊕                                               ⊕
              H3 N       C     COO                            H3 N       C     COO                      H2 N ⊕ C          COO
                    H                                          H                                                 H
               Leucina/Leu/L                             Isoleucina/Ile/I                                   Prolina/Pro/P
 Idrofoba, più aumenta la catena più sarà   Stesso peso molare della leucina (sono gli       Unico amminacido ciclico, perché ricrea un
 idrofoba. Più ingombrante dell’isoleucina. unici due amminoacidi).                          immino gruppo (ammina secondaria).
                                                                                             Amminoacido rigido, impartisce alla
                                                                                             struttura un brusco ripiegamento (separa
                                                                                             gruppi ordinati).
Se si sostituisce un amminoacido con uno simile (leucina e isoleucina) la proteina ottenuta mantiene una omologia di sequenza. Se si
sostituisce un gruppo con uno simile, ma più libero, aumenta la flessibilità (esempio aumenta la dimensione di un sito di riconoscimento).

Catene debolmente polari
                         OH                                              SH                                         OH

                         CH2                                             CH2                                        CH    CH3
                     ⊕                                               ⊕                                          ⊕
              H3 N       C     COO                            H3 N       C     COO                      H3 N        C     COO
                      H                                               H                                           H
                 Serina/Ser/S                                   Cisteina/Cys/C                             Treonina/Thr/T
 Idrossile legato al metilene in β. Può dare     Un tiolo al posto del alcool, pk a = 8,3,   Analogo superiore della serina, presenta un
 legame idrogeno ma non si dissocia              quindi si deprotona più facilmente della    metile in β. Stesse caratteristiche della
 facilmente pk a = 16.                           serina, a cui assomiglia. Può dare un       serina, ma maggiore ingombro sterico.
                                                 equilibrio redox con formazione di un ponte
                                                 disolfuro, oltre che formare legami
                                                 idrogeno. Per questo è responsabile della
                                                 formazione di strutture secondarie.

                                                                         5

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                        7 di 42
Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                    8 di 42

                                                                                     H                                     H
                                                                                           ⊕                                   ⊕
                                                                      OOC            C      NH3                 OOC        C       NH3

                                                                                     CH2                                   CH2

                                           S     CH3                                 SH                                    S
                                                                                                  ossidazione
                                           CH2                                       SH            riduzione               S

                                           CH2                                       CH2                                   CH2
                                       ⊕                                         ⊕                                     ⊕
                                H3 N       C     COO                      H3 N       C      COO                 H3 N       C       COO

                                       H                                            H                                     H
                                Metionina/Met/M                                  cisteina                              cistina
                  Struttura con proprietà molto alifatiche.
                  Debolmente polare, lo zolfo può impiegare
                  il doppietto disponibile. Viene codificata
                  dalla tripletta ADG. Il primo amminoacido
                  di una proteina è la metronina.

Aromatici È possibile calcolare il coefficiente  di assorbimento relativo. Il triptofano ha anche una fluorescenza spiccata. Riemette
nella regione dei 350 nm. Se si trova in un luogo molto rigido, il salto maggiore viene tradotto in uno spostamento verso il blu. Viceversa,
il luoghi più liberi l’estensione va verso il rosso.
     Una proteina viene detta foldata (“folded”) quando è ripiegata, sfaldata (“unfolded”) quando viene srotolata. L’aumento di libertà
comporta un passaggio da lunghezze d’onda verso il blu a lunghezze d’onda verso il rosso.

 Fluorescenza Fluorescono le specie che riemettono la luce con cui vengono eccitate. Logicamente la luce viene riemessa a
 lunghezze d’onda maggiori, perché parte dell’energia viene dispersa.

                                                                           OH

                                                                                                                                       NH

                         CH2                                               CH2                                                     CH2
                     ⊕                                                ⊕                                                        ⊕
              H3 N       C     COO                             H3 N        C         COO                               H3 N        C     COO
                      H                                                 H                                                    H
              Fenilalanina/Phe/F                                  Tirosina/Tyr/Y                                   Triptofano/Trp/W
                                                   In para rispetto al metilene c’è un idrossile,      L’assorbimento di questi aromatici è nella
                                                   con pk a = 10, quindi si dissocia a pH              radiazione UV, data l’estesa
                                                   basici. Parzialmente polare e banda di              delocalizzazione. Assorbimento a 290 nm.
                                                   assorbimento a 270 nm.                              Se si trovano in una proteina, questa avrà un
                                                                                                       picco di assorbimento a 270 nm.

Basici Presentano proprietà elettrostatiche. Sono gruppi facilmente protonabili.

                                                                            6

Centro stampa Copysprinter – Stampa Autorizzata dall’autore                                                                                    8 di 42
Puoi anche leggere