A RICORDARE E RIVEDER LE STELLE - 21 marzo - Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie - Unità Pastorale di Vo'
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N° 23 Anno XXVII Anno pastorale 2020-2021 La carità nel tempo della fragilità Boccon - Cortelà - Vo’ Centro - Vo’ Vecchio - Zovon VIOLA A RICORDARE E RIVEDER LE STELLE 21 marzo - Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie "A RICORDARE E RIVEDER LE STELLE” è lo slogan scelto per questo 21 marzo dall'associazione LIBERA, associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Uno slogan composito, che racchiude molti significati. “A RICORDARE”, dal latino un’etimologia che ci restituisce un duplice significato: RE- ‘indietro’, ma anche ‘nuovamente’ e COR - cuore. Richiamare nel cuore coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa – il 21 marzo è per loro – ‘tornare’ e essere ‘nuovamente’ ricordati per rivi- vere nella nostra capacità di fare memoria. Il passaggio dal ricordo alla memoria ci dà la possibilità di interrogare insieme il passato, per esprimere la cura e la respon- sabilità di cui è intriso il nostro impegno nell'oggi e nel domani. “RIVEDER LE STELLE”. “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, così Dante Alighieri nella Divina Com- media saluta i suoi lettori alla fine del viaggio nell’inferno. Il desiderio di ‘riveder le stelle’ e di uscire dall’inferno della pandemia, dopo un anno di isolamento e distanzia- mento, è un desiderio forte tra tutti i cittadini. La parola stessa desiderio ci rimanda al cielo: desi- derare è avvertire la mancanza di stelle, sidus in latino, quindi senti- re forte la necessità di buoni au- spici, di luce che illumina e dà energia. E in questo senso le stelle sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare. Don Luca Facco, vicario episcopale per i rapporti con le istituzioni e il territorio
Preghiera per la GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL’EPIDEMIA DI COVID-19 18 marzo Signore Padre buono e misericordioso, ascolta la preghiera delle tue figlie e dei tuoi figli in questo tempo oscurato dalle ombre della malattia e della morte. La Pasqua di Cristo, verso la quale siamo incamminati, illumini il nostro pellegrinare. Donaci occhi, mente e cuore per sostenere le famiglie, soprattutto le più provate; per prenderci cura dei bambini, accompagnare i giovani, dare forza ai genitori e custodire gli anziani. Dona guarigione agli ammalati, pace eterna a chi muore. Indica ai governanti la via per decisioni sagge e appropriate alla gravità di quest’ora. Dona forza ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari, a chi si occupa dell’ordine pubblico e della sicurezza, affinché siano generosi, sensibili e perseveranti. Illumina i ricercatori scientifici, rendi acute le loro menti ed efficaci le loro ricerche. Lo Spirito del Risorto sostenga la nostra speranza. Per la forza del suo Amore, o Padre, rendi ciascuno artigiano di giustizia, di solidarietà e di pace, esperto di umanità. Donaci il gusto dell’essenziale, del bello e del bene, e i gesti di tutti profumino di carità fraterna per essere testimoni del Vangelo della gioia, fino al giorno in cui ci introdurrai, con la beata Vergine Maria, san Giuseppe e tutti i santi, al banchetto eterno del Regno. Amen. Nonostante sia già passata questa giornata riportiamo la preghiera che la Chiesa Italiana ha prepa- rato; possiamo farla nostra, anche nei giorni a venire, per affidare tutti al Padre.
“Il Signore faccia risplendere il suo volto su di noi... ” CELEBRAZIONI DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Quest’anno, in via del tutto eccezionale, vista la situazione che stiamo vivendo e la difficoltà a gestire anche le confessioni, in occasione della Santa Pasqua, come è stato per il Santo Natale, con il consenso del Vescovo Claudio, ci saranno due modalità con cui potersi acco- stare al sacramento della riconciliazione. Oltre, infatti, alla forma ordinaria con la confessione di ogni singolo penitente, que- st’anno sarà proposta anche la forma straordinaria, che viene concessa solo per situazioni del tutto eccezionali, come il tempo della pandemia che stiamo vivendo. Proponiamo questa forma straordinaria nei giorni 29 e 30 marzo. La forma straordinaria del sacramento prevede la confessione e l’assoluzione gene- rale di tutti i penitenti senza l’ascolto delle confessioni individuali. Questo permette, a tutte le persone raccolte in chiesa, di ricevere il perdono e la misericordia di Dio contem- poraneamente. Come si svolgeranno queste celebrazioni? La confessione e l’assoluzione generale avviene dopo una Liturgia della Parola alla quale segue un tempo di silenzio per l’esame di coscienza personale; vi è, quindi, la confessione generale attraverso una formula comunitaria e la preghiera di assoluzione da parte del sacerdote. Segue un canto di ringraziamento e la benedizione conclusiva. Quali le condizioni per ricevere il perdono? Come ci si deve disporre per ricevere il perdono dei peccati? È necessario che ognuno si penta dei peccati commessi, proponga di evitarli, intenda riparare gli scandali e i danni eventualmente provocati e si impegni inol- tre a confessare a tempo debito i singoli peccati gravi, di cui al momento non può fare l’ac- cusa (attraverso la confessione individuale). Ciascuno poi sarà chiamato a vivere la soddi- sfazione proposta dal sacerdote: un impegno da vivere. A questa ciascuno poi potrà, volen- do, aggiungervi qualcosa. Non ci sarà la possibilità di accostarsi alla confessione durante il Triduo Pasquale, compre- so il Sabato Santo, per cui approfittate di quanto offerto tra il 29 e il 30 marzo. Gli orari sono vari e danno a tutti l’opportunità di ricevere il perdono del Signore in preparazione alla Santa Pasqua. Trovate indicati luoghi e orari nel programma della Settimana Santa.
PROGRAMMA SETTIMANA SANTA E PASQUA DI RISURREZIONE da domenica 28 marzo a lunedì 5 aprile (sempre necessario indossare la mascherina e igienizzare le mani all’ingresso della chiesa ) DOMENICA DELLE P ALME - P ASSIONE DEL SIGNORE SS. Messe sabato 27/3 h. 18:00 Zovon Domenica 28/3 h. 9.00 Vo’ Vecchio e h. 10:30 Vo’ Centro Ricordiamo che l’ulivo deve essere portato da casa (non se ne troverà ne fuori ne dentro le chiese) e si andrà direttamente in chiesa a prendere posto (non ci sarà la processione). LUNEDÌ S ANTO - 29 marzo Adorazione libera con possibilità della confessione individuale h. 9:00 - 11:00 Zovon e h. 16:00 - 18:00 Vo’ Vecchio S. Messa h. 18.30 Vo’ Vecchio MARTEDÌ S ANTO - 30 marzo Adorazione libera con possibilità della confessione individuale h. 9:00 - 11:00 Vo’ Centro e h. 16:00 - 18:00 Zovon S. Messa h. 18.30 Zovon Lunedì santo e martedì santo alle h. 15:00 e alle h. 20:00 in chiesa a Vo’ Centro Penitenziale con confessione e assoluzione generale (invitiamo ragazzi e anziani al pomeriggio e giovani e adulti alla sera) MERCOLEDÌ S ANTO - 31 marzo S. Messa h. 18.30 Vo’ Centro Via Crucis Diocesana con il Vescovo Claudio, alle ore 20:00 in diretta streaming dalla Catte- drale di Padova (vedi informazioni prossima pagina) TRIDUO PASQUALE DEL SIGNORE, MORTO, SEPOLTO E RISORTO GIOVEDÌ S ANTO - 1 aprile Non ci sarà la S. Messa al mattino alle 9:00 S. Messa In Cena Domini “Cena del Signore” - non ci sarà il rito della lavanda dei piedi h. 20.00 Zovon e h. 20:30 Vo’ Centro Quanto raccoglieremo a queste Sante Messe sarà destinato al progetto missionario in Etiopia, “Casa Famiglia”, e si aggiungerà a quanto raccolto attraverso le cassettine e le collette delle Sante Messe della V domenica di Quaresima
VENERDÌ S ANTO - 2 aprile Celebrazione della Passione del Signore h. 15.00 Vo’ Vecchio e h. 20:00 Vo’ Centro Alla conclusione delle due celebrazioni potremmo lasciare alle porte delle chiese la nostra of- ferta per i cristiani di Terra Santa. SABATO S ANTO - 3 aprile Giornata di silenzio e di preghiera DOMENICA DI P ASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE - 4 aprile Nella notte tra il 3 e il 4 aprile - VEGLIA P ASQUALE NELLA NOTTE SANTA - h. 20:00 Vo’ Centro S. Messa nel giorno santo h. 9:00 Vo’ Vecchio Probabilmente sarà possibile seguire in diretta, oltre la S. h. 9:00 Vo’ Centro Messa del Papa, anche quella del Vescovo Claudio. Nei prossimi h. 10:30 Zovon “Camminare Insieme” maggiori informazioni h. 11:00 Vo’ Centro LUNEDÌ FRA L’OTTAVA DI P ASQUA - 5 aprile SS. Messe h. 9:00 Vo’ Vecchio e h. 10:30 Vo’ Centro Ricordiamo che per partecipare alle celebrazioni è necessaria l’autocertificazione (trovate dei modelli su www.unitapastoralevo.it) e che è possibile accedere alle chiese fino ad esauri- mento dei posti a disposizione (Vo’ Centro 117, Vo’ Vecchio 69, Zovon 65). Diretta streaming > www.youtube.com/ diocesipadova > canali ufficiali Azione Cattoli- ca della nostra Diocesi Maggiori informazioni su: http://www.acpadova.it/ agenda/2020-2021/via-crucis- diocesana-giovani Canonica: via Giovanni XXIII, 6 - CONTATTI 35030 Vo’, Padova Tel. e fax 0499940069; cell. 3407375348 (d.Mario); mail personale: mgazzo@yahoo.it mail UP: info@unitapastoralevo.it Sito: http://www.unitapastoralevo.it;
INCONTRO VICARI FORANEI: mercoledì 24/3 in mattinata in videoconferenza CONGREGA DEI PRETI: giovedì 25/3 in mattinata in videoconferenza GIORNATA DEL RISO: il gruppo CUAMM Padova Colli, che domenica scorsa era presente alle celebrazioni con la proposta della giornata del riso ringrazia tutti per la disponibilità e la sensibilità. Sono stati raccolti € 299,40 a Zovon, € 155,22 a Vo’ Vecchio e € 217,60 a Vo’ Centro per un totale di € 672,22. SETTIMANA S ANTA: l’inserto centrale del presente bollettino può essere conservato per la Settimana Santa. Qualora vi fossero modifiche dovute alla pandemia lo comunicheremo. Di fatto con l’ultimo decreto sono sospese tutte le attività pastorali che comportino in- contri “in presenza” per qualsiasi fascia d’età: catechesi, consigli, Via Crucis, Rosario, visite malati, gruppi formativi… si possono svolgere solo le celebrazioni dell’Eucaristie, le celebra- zioni penitenziali e l’adorazione (solo nella forma della preghiera personale). Per potersi recare in chiesa, per le celebrazioni o per una visita e la preghiera personale o anche per un servizio, è necessaria l’autocertificazione. Nel sito dell’Unità Pastorale trovate una pagina dedicata accessibile dall’homepage. In sintesi è necessario scrivere: Per coloro che si recano in chiesa per una celebrazione o una visita: - altri motivi ammessi Partecipazione alla celebrazione delle ore ______ / visita al luogo di culto (situazione di necessità) - in merito allo spostamento, dichiara inoltre che: La visita dei luoghi di culto e la parteci- pazione alle celebrazioni è permessa dal combinato disposto degli artt. 39 e 12 del DPCM 2 marzo 2021. Per coloro che si recano in chiesa per un servizio: - altri motivi ammessi Servizio di volontariato in Parrocchia per la sua attività istituzionale (codice ATECO 94.91) - in merito allo spostamento, dichiara inoltre che: L’attività istituzionale degli enti eccle- siastici e la partecipazione alle celebrazioni è permessa dal combinato disposto degli artt. 39 e 12 del DPCM 2 marzo 2021. CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Gli incontri riprenderanno dopo la Pasqua quindi a partire da lunedì 12 aprile.
(per le celebrazioni è possibile accedere in chiesa da mezz’ora prima e fino ad esaurimento posti) Lun 22 - Mar 23 - Mer 24 - Ven 26 h. 18:30 Vo’ Centro Gio 25 h. 9:00 Vo’ Centro Sab 27 h. 18:00 ZOVON Dom 28 h. 9:00 VO’ VECCHIO h. 10:30 VO’ CENTRO in chiesa a VO’ CENTRO CONFESSIONI: giovedì mattina alle 8:30 GIO 25 h. 18:00: Ambrosi Terenzio, Turetta Antonella e Cerè Luciano; Teresa e Alfonso; Italo e Anna SAB 27 h. 18:00: Gagnolato Giovanni e Giovanna DOM 28 h. 10:30: per l’Unità Pastorale; Nalotto Nicola e Tiziana; Menaldo Graziano SANTI: MEMORIE, FESTE E SOLENNITÀ Gio 25 ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE, solennità www.quaresimadifraternita.it. Canonica: via Giovanni XXIII, 6 - 35030 Vo’, Padova CONTATTI Tel. e fax 0499940069; cell. 3407375348 (d.Mario); mail personale: mgazzo@yahoo.it Sito: http://www.unitapastoralevo.it; mail: info@unitapastoralevo.it
Puoi anche leggere