Monitoraggio del lupo Slavc in ambiente GRASS GIS - XIV meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS Genova 6 - 9 Febbraio 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Monitoraggio del lupo Slavc in ambiente GRASS GIS Alfredo Altobelli, Katja Mignozzi, Rossella Napolitano Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste XIV meeting degli utenti italiani GRASS e GFOSS Genova 6 - 9 Febbraio 2013
Biologia del lupo Ciucci & Boitani (1999) riferiscono che tipicamente i lupi sono animali territoriali, l'home range di un branco nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise varia da 120 a 200 km2.
Biologia del lupo Sono sociali, vivono in branchi con un ordine gerarchico molto rigoroso dominato da una coppia: il maschio α e la femmina α, detti riproduttori. Solo questi si accoppiano.
Biologia del lupo Al compimento del secondo anno di età gli individui giovani, al fine di diventare essi stessi riproduttori, possono restare nel branco entrando in competizione con gli individui α, oppure possono disperdersi in altri territori e formare un nuovo branco.
Biologia del lupo La stagione dell'accoppiamento varia con la latitudine: in Italia corrisponde a gennaio – febbraio.
Radiotelemetria Progetto SloWolf Sono stati utilizzati collari satellitari Vectronic Aerospace, dotati di unità GPS, unità GSM, VHF e UHF e sensori di attività, mortalità e temperatura. Kozlan, 2011
Radiotelemetria L'unità GPS ha permesso di rilevare periodicamente la posizione dell'animale radiocollarato (fix) attraverso le sue coordinate geografiche, grazie ad una triangolazione satellitare; il dato è stato poi comunicato tramite SMS e via e-mail. Kozlan, 2011
Il lupo Slavc Nelle prime settimane di monitoraggio, gli spostamenti si sono concentrati nei d'intorni del Monte Taiano (Slavnik) in Slovenia e delle Ciceria in territorio croato. Questi dati hanno reso evidente che il maschio appartiene al branco “Slavnik”. Kozlan, 2011
Trieste Il 28 novembre 2011 alle Slovenia ore 20:10 il lupo Slavc ha varcato il confine italiano. Croazia Si tratta del primo lupo della popolazione balcanica che si spinge oltre il confine italiano. Kozlan, 2011
Il lupo Slavc Il 19 dicembre 2011 ha abbandonato il suo branco nativo e in data 29 dicembre 2011 ha attraversato il confine con l'Austria proseguendo in direzione Nord. Dopo aver attraversato la Carinzia si è spostato in Tirolo e in data 7 febbraio 2012 ha attraversato il confine con l'Italia raggiungendo Plan de Corones (BZ). Kozlan, 2011
Il lupo Slavc Alla fine di febbraio Slavc ha percorso 832 km. A metà febbraio, per un breve periodo si è fermato in una delle valli alpine ad ovest di Belluno, e poi ha proseguito il suo cammino verso Sud. Compierà alla fine circa 1000 km fermandosi nella zona di Verona dove ha trovato la femmina α. Nell'agosto 2012 si è staccato automaticamente il radiocollare. Kozlan, 2011
Il lupo Slavc (fix)
Virtual Pathways ANISOTROPIC FRICTION: dovuta alle pendenze e alla direzione di massima pendenza. ISOTROPIC FRICTION: basata sulle preferenze ambientali (fix) relative all'uso del suolo (Corine Land Cover 2006).
Codice PREFERENZE AMBIENTALI n.punti % CORINE (fix) osservati 112 Tessuto urbano discontinuo 4 0.93 211 Seminativi in aree non irrigue 8 1.87 231 Prati stabili 23 5.37 241 Colture temporanee associate a colt. permanenti 1 0.23 242 Coltivazioni complesse 7 1.64 243 Aree prev. occ. da colture agrarie con spazi naturali 4 0.93 311 Boschi di latifoglie 36 8.41 312 Boschi di conifere 230 53.74 313 Boschi misti 85 19.86 321 Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota 8 1.87 322 Brughiere e cespuglieti 13 3.04 333 Aree con vegetazione rada 8 1.87 512 Bacini d'acqua 1 0.23 TOT. 428 100
LIVELLO 1 LIVELLO 2 ARTICIALITA' 1. Superfici artificiali 1.1 Tessuto urbano 9 1.2 Unità industriali commerciali e di trasporto 1.3 Miniere discariche e luoghi di costruzione 8 1.4 Aree con vegetazione artificiale 2. Aree agricole 2.1 Seminativi 7 2.2 Colture permanenti 6 2.3 Pascoli 4 2.4 Aree agricole eterogenee 5 3. Foreste e aree 3.1 Foreste seminaturali 1 3.2 Veg. erbacea e/o arbusti 3.3 Spazi aperti con poca vegetaz. 6 4. Terre umide 4.2 Terre umide interne 9 4.2 Terre umide costiere 5. Corpi d'acqua 5.1 Acque interne 9 5.2 Acque marine Alle barriere (autostrade) è stato dato valore 9 Punti di passaggio obbligato (sottopassaggio) un valore molto basso
Virtual Pathways
Virtual Pathways
Corine Land Cover 2006
Aeroporto di Ljubljana
Aeroporto di Ljubljana
Klagenfurt
Agordo (BL)
C.C. Categorie di uso del suolo Corine Land Cover 2006 O A A-O 112 Tessuto urbano discontinuo 4 4.22 -0.21 211 Seminativi in aree non irrigue 8 10.84 -2.84 231 Prati stabili 23 38.03 -15.03 241 Colture temporanee associate a colt. permanenti 1 0.45 0.55 242 Coltivazioni complesse 7 10.95 -3.95 243 Aree prev. occ. da colture agrarie con spazi naturali 4 11.59 -7.59 311 Boschi di latifoglie 36 40.64 -4.64 312 Boschi di conifere 230 198.4 31.60 313 Boschi misti 85 79.24 5.76 321 Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota 8 14.37 -6.37 322 Brughiere e cespuglieti 13 6.49 6.51 333 Aree con vegetazione rada 8 2.52 5.58 512 Bacini d'acqua 1 0.15 0.84 Chi quadrato = 55.83 p < .0000 Test del Chi Quadro calcolato sulle frequenze dei fix nelle diverse tipologie di habitat e sulle proporzioni degli habitat, all'interno di un buffer di 500 m, creato lungo il tragitto del lupo.
Grazie per l'attenzione altobell@units.it
Puoi anche leggere