Copernicus: lo spostamento di polvere dal Sahara influisce sulla qualità dell'aria nelle città europee
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Press statement Reading, 09/02/2021 Copernicus: lo spostamento di polvere dal Sahara influisce sulla qualità dell'aria nelle città europee Previsione della concentrazione di PM10 sulla superficie globale CAMS (sinistra) e previsione della profondità ottica dell'aerosol di polvere CAMS il 5 febbraio 2021. Credito: Copernicus Atmosphere Monitoring Service / ECMWF Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato da vicino i pennacchi di polvere provenienti dal Sahara che si sono generati nella parte nord-orientale dell’Algeria e sono stati trasportati in gran parte dell'Europa meridionale e centrale tra il 5-7 febbraio. L'evento ha provocato un cambio di colore dei cieli, che sono diventati rossi, e grandi depositi in superficie di polvere, soprattutto nelle aree coperte di neve sui Pirenei e sulle Alpi. CAMS a livello globale e regionale ha previsto questo evento con diversi giorni di anticipo, mostrando valori elevati delle concentrazioni superficiali di PM10 e della profondità ottica dell'aerosol.
Mark Parrington, Senior Scientist presso Copernicus Atmosphere Monitoring Service commenta: "Il maggior volume di polvere si è concentrato nel sud della Francia il 6 febbraio ed è notevole come le previsioni regionali di CAMS a 4 giorni e quelle globali a 5 giorni abbiano mostrato forma e posizione coerenti della nuvola di polvere sull'intero intervallo delle previsioni del giorno precedente.” “Queste nubi di polvere hanno portato con sé valori elevati di concentrazioni di PM10 superficiali e profondità ottica dell'aerosol. Nelle regioni colpite abbiamo assistito ad un significativo calo della qualità dell'aria. Infatti, l'impatto delle nuvole di polvere sahariane sulle città colpite, come, ad esempio Roma o Napoli, è chiaramente visibile sul nostro sito web. Il nostro microsito dedicato al monitoraggio della qualità dell'aria nel contesto della pandemia di COVID-19 può essere utilizzato per osservare l'impatto dell'evento.”
Serie temporali di analisi media giornaliera del PM10 per le città di Roma e Napoli, che mostra un elevato picco tra il 05-07 febbraio 2021, probabilmente originato dall'episodio di polvere sahariana. Credito: Copernicus Atmosphere Monitoring Service/ECMWF
Copernicus e ECMWF Copernicus è il programma di punta dell'osservazione della Terra dell'Unione europea che opera attraverso sei servizi tematici: Atmosfera, Marina, Terra, Cambiamento climatico, Sicurezza ed Emergenza. Fornisce dati e servizi operativi liberamente accessibili offrendo agli utenti informazioni affidabili e aggiornate relative al nostro pianeta e all’ambiente. Il programma è coordinato e gestito dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati membri, l'Agenzia spaziale europea (ESA), l'Organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), le agenzie dell'UE e Mercator Océan e altri enti ancora. ECMWF gestisce due servizi del programma di osservazione della Terra Copernicus dell'UE: Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) e Copernicus Climate Change Service (C3S) e collabora anche al progetto Copernicus Emergency Management Service (CEMS). Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) è un'organizzazione intergovernativa indipendente sostenuta da 34 Stati. È sia un istituto di ricerca che un servizio operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che produce e diffonde previsioni meteorologiche numeriche ai suoi Stati membri. Questi dati sono totalmente a disposizione dei servizi meteorologici nazionali negli Stati membri. La struttura del supercomputer (e l'archivio di dati associato) di ECMWF è una delle più grandi del suo genere in Europa e gli Stati membri possono utilizzare il 25% della sua capacità per i propri scopi. ECMWF sta espandendo la propria sede nei suoi Stati membri per alcune attività. Oltre a un quartier generale nel Regno Unito e un Computing Center in Italia, a partire dall'estate 2021 nuovi uffici saranno situati a Bonn, in Germania, con un focus sulle attività condotte in collaborazione con l'UE, come Copernicus. Il sito di Copernicus Atmosphere Monitoring Service è disponibile qui http://atmosphere.copernicus.eu/ Il sito di Copernicus Climate Change Service è disponibile qui:https://climate.copernicus.eu/ Per maggiori informazioni su Copernicus:www.copernicus.eu Il sito di ECMWF è disponibile qui https://www.ecmwf.int/ Twitter: @CopernicusECMWF @CopernicusEU @ECMWF
Media contact Elena Bonomi Account Executive, BPRESS Media contact Nuria Lopez Communications | Copernicus Contracts and Press Office of the Director General European Centre for Medium-Range Weather Forecasts Reading, UK | Bologna, Italy Email: copernicus-press@ecmwf.int Phone: +44 (0)118 949 9778 Mobile: +44 (0)7392 277 523 Twitter: @CopernicusECMWF
Puoi anche leggere