MARINA - Ministero della Difesa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
00 1ª di Copertina prova 4.qxp_Layout 2 01/02/22 09:35 Pagina 1 M ARINA N O T I Z I A R I O d el l a A N N O L XV III - G E N N A I O 2 0 2 2 - € 2 ,0 0 Inserto centrale Italia, Paese marittimo Comando in Capo della Squadra Navale Cambio al vertice Uno sguardo al futuro European Patrol Corvette
a contribuire alla diffusione della cultura del mare nell’ambito della propria vita personale e professionale. Ricche di argomenti anche le pagine di questo primo numero del 2022 dove avrete modo di trovare tra i vari articoli, un’intervista all’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, nuovo Comandante in Capo della Squadra Navale. Il ponte di volo della portaerei Cavour ormeggiata a Taranto era spazzato da un “fresco vento di tramontana” e nel silenzio attento degli ospiti e dei reparti schierati, ho ascoltato una parte del di- scorso d’insediamento dell’ammiraglio De Carolis che non poteva non destare ancor più la mia attenzione: «[…] I marinai d’Italia, quei marinai ai quali mio padre è appartenuto con or- assai esteso, sempre più variegato, fatto goglio, mi raccontava spesso delle sue di missioni, esercitazioni, curiosità, sport, vicende di Marina […] …E così son salvaguardia della memoria e raccontate cresciuto. Ascoltando storie di mare, in prima persona dal personale della leggendo Melville e Conrad, sfogliando Marina. il Notiziario della Marina che a casa Senza indugi quindi consegno i numeri non mancava mai […]» del Notiziario della Marina 2021 all’ar- La menzione della nostra rivista, a mar- chivio di redazione. Una preziosa rac- gine di un commovente ricordo della colta, al cui interno sono custoditi ben vita privata della famiglia De Carolis, è 67 anni di memoria della nostra Marina. stata una testimonianza concreta di Tra le novità, nel 2022 troveremo diversi come il Notiziario della Marina nel Speciali interni, ovvero la trattazione tempo abbia fatto parte della vita di approfondita di specifici argomenti. Nelle una “famiglia di Marina”. Testimonianza pagine del numero di gennaio leggerete sincera e appassionata di come le pagine lo speciale: «Italia, paese marittimo» del Notiziario della Marina abbiano con l’introduzione straordinaria del fatto parte delle letture di un ragazzo Affezionati lettori, è identificata con l’essere parte di un insieme, come ad esempio, accade agli capo di Stato Maggiore, ammiraglio di che nella Marina e nel mare ha visto il L’editoriale «Guardare insieme con fiducia e spe- ranza al nuovo anno», così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è equipaggio. Un unicum che accompagna per la vita i militari e il personale civile in ogni comando, sia esso in mare o sul oltre 36.000 Soci dell’A.N.M.I. (Asso- ciazione Nazionale Marinai d’Italia). Dopo questo incipit che trova ispirazioni squadra Enrico Credendino. Un’auto- revole riflessione sulla natura marittima della nostra nazione. Uno strumento sogno e l’avventura nella quale imbarcarsi per il resto della vita. Un sogno e un’av- ventura divenuta realtà. di Alessandro Busonero rivolto agli italiani per il tradizionale di- territorio. Come una sola cima, che si dalle parole della più alta carica dello per riflettere a 360° - fruibile da ogni «alla via così»! scorso di fine anno, sottolineando come sa essere fatta da legnoli intrecciati tra Stato, non posso che scrivere: ben lettore - con il fine di sviluppare maggiore Buona navigazione tra le pagine del non sia mai venuta meno «l’aspirazione di loro, il legame di «vera comunità», trovati nel 2022 sempre a bordo del consapevolezza su quanto la tutela, la Notiziario della Marina! diffusa degli italiani a essere una vera prosegue forte oltre il servizio attivo Notiziario della Marina! difesa e la valorizzazione del mare por- comunità, con un senso di solidarietà anche quando termina l’intera carriera Sono sicuro che, anche in questo nuovo tino benefici diretti e soprattutto indiretti che precede, e affianca, le molteplici o quando questa viene interrotta. In anno, sarete pronti a navigare sulla rotta (meno noto) a tutti noi italiani. Un’oc- differenze di idee e di interessi». questi ultimi casi rimangono i legami editoriale della nostra rivista giornalistica casione, anche, per sensibilizzare ogni Quella «vera comunità», che in Marina legati ai valori e alle esperienze vissute nel mare della comunicazione. Un mare appassionato del Notiziario della Marina
L’ammiraglio De Carolis al Comando della Squadra navale L’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis ha assunto il comando della Squadra navale (Cincnav) della Marina Militare nella città dei due mari, subentrando all’ammiraglio di squadra Paolo Pezzutti. La cerimonia di avvicendamento si è svolta sulla portaerei Cavour, ormeggiata a Taranto nella Stazione Navale Mar Grande. di Emanuele Martini tazione navale Mar Grande di Ta- autorità e ospiti, quando è stata letta la Difesa della Camera dei Deputati. Navale rappresenta senza dubbio alcuno S ranto, 17 dicembre 2021, a bordo della portaerei Cavour, in una bella e fredda giornata di fine autunno, formula del riconoscimento e della con- segna, nelle mani dell’ammiraglio De Carolis, della Bandiera di Guerra della Nel corso del suo intervento, il senatore Pucciarelli, rivolgendosi all’ammiraglio De Carolis, ha sottolineato come questa la più affascinante delle cerimonie che riguardano i vertici della Forza Armata, valorizzata dallo splendido scenario ove si è svolta la cerimonia di avvicenda- Marina Militare e delle Forze Navali, un assunzione d’incarico avvenga “in un fanno da sfondo le più performanti mento del Comandante in Capo della ideale passaggio di testimone del cuore periodo in cui il nostro Paese sviluppa unità navali di cui dispone la Marina Mi- Squadra Navale tra l’ammiraglio di pulsante, della professionalità e dei la propria visione di difesa avanzata in litare”. Definendo poi la Squadra navale squadra Paolo Pezzutti e l’ammiraglio di valori che accompagnano da sempre la aree strategiche sempre nuove, perché come il braccio d’azione operativa, spina Ponte di volo della portaerei Cavour: il sottose- squadra Aurelio De Carolis, che prende Marina. sempre nuove e subdole sono le minacce dorsale e nerbo della Forza Armata, ha gretario di Stato alla Difesa senatore Stefania così il timone della Squadra Navale. Tra le presenze istituzionali: il sottose- alla sicurezza e alla stabilità.” posto l’accento sul personale: “Proprio Pucciarelli, accompagnata dal Capo di Stato Nella formalità del cerimoniale, l’emo- gretario di Stato alla Difesa senatore Così invece il Capo di Stato Maggiore in questo momento, più di 1.400 donne Maggiore della Marina, passa in rassegna zione ha attraversato gli animi degli Stefania Pucciarelli e l’onorevole Gianluca della Marina Militare:“L’avvicendamento e uomini sono impegnati in attività ope- l’equipaggio e i reparti schierati. oltre 300 presenti, tra i militari schierati, Rizzo, presidente della commissione del Comandante in Capo della Squadra rative fuori dai confini nazionali: equipaggi N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 5
in mare, in cielo e in terra, impegnati chiamata ad operare, la Squadra navale mandante in Capo della Squadra navale. nelle diverse basi, nei teatri operativi o darà il massimo per mare, cielo e terra, Li percepivo come figure mitologiche, nei diversi contesti internazionali. Sono incluso il contributo che la Marina for- personaggi da poema epico cavalleresco. ben consapevole di quanto sforzo vi sia nisce alle attività spaziali e di difesa ci- A 40 anni da allora, oggi sono qui. E quotidianamente richiesto, nelle strette bernetica, in un moderno approccio sono molto contento”. Queste le parole turnazioni d’impiego che gravano, ancor multi dominio”. di chi con passione ha fatto del proprio di più sulle vostre famiglie”. L’ammiraglio De Carolis nel suo discorso lavoro una missione. Mani ferme, orgogliose, sicure, quelle ha toccato anche le corde della memoria dell’ammiraglio Aurelio De Carolis men- e dei ricordi, nel quale è emerso come tre riceve in consegna, nella sua amata la Marina sin stata sempre in famiglia Stazione navale Mar Grande di Taranto, Taranto, la Bandiera di Guerra della sin dall’infanzia: “Ho voluto rievocare 17 dicembre 2021. Marina Militare e delle Forze navali. questi ricordi per meglio descrivere Alcuni momenti di forte emozione L’ammiraglio De Carolis ha tra l’altro ciò che vivo oggi. Mio padre mi parlava e valore simbolico. affermato: “Mi dedicherò con slancio e infatti del suo lavoro e talvolta anche In basso il Comandante in Capo della Squadra totale dedizione alla preparazione e al- dei suoi capi, degli ammiragli e del Co- navale, ammiraglio Aurelio De Carolis. l'impiego delle forze dipendenti in ade- renza alle priorità che Lei (Capo di Stato Maggiore n.d.r.) definirà, affinché la componente operativa della Marina oggi alle mie dipendenze possa esprimere il massimo livello di prontezza per as- solvere le missioni e i compiti assegnatici dalla Nazione. Sopra e sotto i mari, dentro e fuori dal Mediterraneo, nelle nostre basi, a fianco al personale delle altre Forze Armate con cui cooperiamo nei teatri operativi fuori area; ovunque “ L’avvicendamento del Comandante in Capo della Squadra Navale rappresenta senza dubbio alcuno la più affascinante delle cerimonie che riguardano i vertici della Forza Armata, valorizzata dallo splendido scenario ove fanno da sfondo le più performanti unità navali di cui dispone la Marina Militare Intervista esclusiva dell’ammiraglio ” Aurelio De Carolis al il capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di squadra Enrico Credendino Notiziario della Marina di Alessandro Busonero Quale auspicio per il 2022 per gli equipaggi della Squadra di riferimento per ogni donna o uomo di un equipaggio. navale, essenza e ragion d’essere della Marina Militare? Tre sono le parole da prendere come riferimento per i componenti di un Il mio sentito auspicio per il 2022 è che il nuovo anno porti al personale equipaggio: entusiasmo, coraggio e coesione. Credo che esse esprimano della Squadra navale, me compreso, tanta energia fisica e mentale affinché concetti tra loro correlati. Infatti, all’interno di un gruppo, l’entusiasmo dei possiamo operare sempre al massimo dell’efficienza e mantenere su livelli singoli aiuta a rafforzare la coesione, che a sua volta accresce il coraggio altissimi la motivazione e la soddisfazione per quanto quotidianamente individuale e collettivo. facciamo, nella consapevolezza dell’importanza delle missioni che il Paese C’è un episodio di qualsiasi genere della storia navale della assegna alla Marina. Marina Militare che nella sua lunga carriera ha tenuto Le famiglie vivono spesso con sacrificio i periodi di imbarco presente quale riferimento e “faro” per la sua azione di co- dei loro cari distanti da casa anche per lunghi periodi. Qual mando? è il messaggio rivolto a loro? Più che ad uno specifico episodio di riferimento ho sempre ispirato la mia Le nostre famiglie sono la nostra ancora di sicurezza. Il marinaio riesce ad azione di comando all’eroismo e alla dedizione dei nostri padri che con affrontare al meglio le difficoltà della vita di mare quando sa che a casa abnegazione, senso del dovere e spirito di servizio hanno dedicato la qualcuno pensa a lui e attende il suo rientro. Questo sentimento è ancora propria vita alla Marina e grazie ai quali oggi godiamo di grande più avvertito in periodi particolari come quello delle festività natalizie. Mi considerazione nel panorama istituzionale nazionale e nel contesto inter- viene qui in mente una poesia di Stevenson, dal titolo Christmas at sea, che nazionale. ben descrive la vita di mare in un contesto di fine ‘800, quando le In conclusione, Ammiraglio, qual è il saluto che rivolge ai condizioni erano molto più dure delle attuali. Il marinaio che si trova in lettori del Notiziario della Marina? mare, soprattutto nei momenti di difficoltà, immagina la terra e impara ad Il mio saluto ai lettori è quello di un altro assiduo lettore che da quasi 50 apprezzare ancora di più quegli aspetti della vita quotidiana che per altri anni apprezza il Notiziario della Marina. In questa bella rivista periodica costituiscono la normalità. In queste considerazioni ci sono tutte le asperità vedo non solo un efficace strumento di comunicazione interna ed esterna e al tempo stesso le peculiarità che contribuiscono a conferire fascino alla della Forza Armata, ma anche un importante riferimento per seguire le nostra condizione di gente di mare. attività della Marina – attraverso articoli e foto – e l’evoluzione dei Tre parole (o tre brevi concetti) che ritiene debbano essere principali concetti di gestione e conduzione delle forze. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 7
Gabinia, l’operazione di contrasto alla pirateria della fregata Marceglia Rafforzati i rapporti internazionali, nell’ottica del più ampio concetto di comprehensive security di Attanasio Sarno. Foto Mario Cardone. ’ufficiale di guardia in plancia con versatile di nave Marceglia: dalle attività del Comando Subacqueo e Incursori L il binocolo, vede in lontananza l’isola del Tino e all’orizzonte il Golfo dei Poeti. Siamo a casa! Il Mar Li- operative e addestrative sino all’esercizio delle funzioni di naval diplomacy, con l’obiettivo di consolidare le relazioni (COMSUBIN), il team opposed della Brigata Marina San Marco e il personale della componente volo. gure e le sue coste frastagliate hanno con gli stakeholder, nazionali e anche Navigando verso le coste africane, la accolto il rientro della fregata Antonio internazionali, sviluppando una sempre prima sosta ha visto il Marceglia at- Marceglia a La Spezia, il 22 dicembre più ampia rete di contatti e legami con traccare nel porto di Abidjan (Costa dopo circa 4 mesi di missione opera- le Marine rivierasche del continente d’Avorio), dove un caloroso benvenuto tiva fuori del Mediterraneo: oltre africano. è giunto da parte dell’ambasciatore 20.000 miglia nautiche percorse e 140 Più volte la nave della Marina ha effet- d’Italia Stefano Lo Savio. Nella prima ore di volo dell’elicottero imbarcato. tuato soste logistiche in porti africani decade di ottobre, in sosta alla fonda a La missione di presenza e sorveglianza e diversi sono stati gli eventi protocollari Lagos (Nigeria), il console Generale nel Golfo di Guinea, zona geo-strate- che hanno coinvolto l’equipaggio: 171 Maurizio Busanelli, accompagnato da gicamente rilevante in cui insistono tra donne e uomini, “marinai” di ogni una rappresentanza della Marina nige- importanti interessi economici del no- grado ed età, a cui si è aggiunto un nu- riana, è salito a bordo e nell’occasione stro Paese, ha visto un impiego molto cleo del Gruppo Operativo Subacquei ha espresso parole di stima a tutto N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 9
l’equipaggio schierato in assemblea ge- nerale sul ponte di volo, per la profes- sionalità e la dedizione dimostrati nel- l’assolvimento della missione. Navigando verso Est, l’unità è giunta ad Accra (Ghana), dove l’ambasciatrice d’Italia in Ghana e Togo, Daniela D’Or- landi ha portato la sua testimonianza. Nella sosta ghanese un’altra visita a bordo ha omaggiato il Marceglia: il nunzio apostolico monsignor Henryk Mieczyslaw Jagodzinski, il quale ha offi- ciato a bordo la Santa Messa con grande partecipazione dell’equipaggio. Stefano De Leo, ambasciatore d’Italia nella Repubblica del Congo, ha invece raggiunto la nave durante lo scalo a Pointe Noire, in Congo, accompagnato dal Comandante in Capo delle Forze Navali della Marina del Congo e dal dottor Gian Paolo Frajese, rappresen- Assemblea generale sul ponte di volo della fre- eventi è da annoverare l’ITA-MOR, l’intervista come del resto si fa in una famiglia.” ricevuto dai colleghi più esperti. All’inizio, prima tante di ENI in Congo, quasi a simbo- gata Marceglia. Il comune di 2ª classe France- l’esercitazione bilaterale che ha visto Comandante, può descriverci uno dei della partenza, ero un po’ spaventata. Non leggiare un “stringersi a coorte” del sca Bono condivide con l’equipaggio l’articolo addestrarsi nelle acque dell’Oceano Comandante (Francesco Ruggiero, ca- ricordi più forti che porterà con se posso nascondere di aver passato momenti di Sistema Paese Italia anche a migliaia di pubblicato a ottobre sul Notiziario della Ma- Atlantico la fregata italiana Marceglia e pitano di fregata n.d.r.), insieme al suo dopo questa missione? sconforto, in cui credevo di non essere pronta miglia di distanza dalla Madre Patria. rina “Maritime security: la Marina Militare quella marocchina Mohammed VI, e equipaggio ha trascorso in Golfo di “Le emozioni provate in questa esperienza ad affrontare un’esperienza, una prova così Nave Marceglia ha fatto sosta anche a contrasta la pirateria”. che proprio nella sosta a Casablanca, Guinea mesi impegnativi, con la ne- sono tante e variegate, dall’orgoglio di aver gui- grande. Ed è proprio così che l’ho vissuta, come Rifornimento di elicottero SH-90A in hover con cessità d’essere pronti ad intervenire dato e comandato questo equipaggio, alla una sfida, durante la quale la ragazza impaurita Libreville, in Gabon, dove nessuna nave ha accolto a bordo Armando Barucco, tecnica HIFR (Helicopter In-Flight Refuelling - in qualsiasi ora della notte e del giorno grande gratificazione nell’essermi confrontato e fin troppo sensibile che è in me, ha lasciato il della Marina era mai stata in visita Rifornimento in volo di elicottero). ambasciatore d’Italia a Rabat. in caso di attacco da parte dei pirati a in via epistolare con gli altri comandanti delle posto ad una giovane donna coraggiosa, matura prima, e a Dakar (Senegal), dove Gio- Gli eventi addestrativi si sono rivelati navi mercantili. Come ha mantenuto navi incontrate. Memori di uno scenario di tra- e con grandi ambizioni in Marina. vanni Umberto De Vito, Ambasciatore veri e propri booster per la coopera- addestrato e reattivo l’equipaggio per dizioni cavalleresche e goliardiche, dopo eventi Voglio ringraziare tutto l’equipaggio per avermi d’Italia in Senegal, ha definito la fregata zione bilaterale con i Paesi rivieraschi un periodo così lungo, mantenendo addestrativi e reali portati a termine insieme, fatto sentire, seppur giovane e alla prima espe- un “gioiello della tecnologia e dell’in- il coinvolgimento di tutte le marine ri- africani. un buon equilibrio tra benessere e nell’epoca di internet e delle mail, ci siamo rienza, una marinaia il cui contributo e supporto dustria italiana”. vierasche del Golfo, oppure nelle tante Hanno creato infatti un flusso infor- stress? scambiati semplici lettere “cartacee” di amicizia. è stato importante per affrontare questa mis- In questa missione in Golfo di Guinea, attività addestrative bilaterali condotte mativo efficace e concreto, in grado di "Credo nel principio per il quale io e il resto Missive che “viaggiavano” veloci sul mare da sione. I mesi in mezzo al mare sono giunti al sono state numerose le relazioni e le con le navi militari incrociate in mare, garantire risposte rapide alle richieste dell’equipaggio siamo la stessa cosa, e quindi il una nave all’altra dalle quali traspariva lo stato termine, ma porterò la “magia” di nave Marceglia “amicizie” strette in navigazione e du- appartenenti a paesi africani, sud ame- di intervento durante eventi reali, come benessere dell’equipaggio ed il mio sono correlati, d’animo del momento, le emozioni, ma soprat- e il suo equipaggio sempre con me. direi congiunti. tutto la comunione di valori universali che L’incontro con il comune di 2ª cl. Bono rante gli eventi addestrativi, come ad ricani, ed europei, che collaborano per nel caso della scorta alla nave mercantile Il benessere a cui aspiro per l’equipaggio deriva legano la gente di mare”. si conclude con un’inedita quanto pia- esempio durante l’esercitazione GANO la stabilità e la sicurezza marittima in Queen Zenobia con la Marina Nigeriana di fatto dalla ricerca di un bilanciamento tra le Nel numero di ottobre del Notiziario cevole sorpresa: da bordo in naviga- ’21, a conduzione francese, che ha visto quel grande tratto di mare. Tra questi o dell’ispezione e fermo effettuato attività di servizio (guardie, manutenzioni, ad- della Marina, avevamo incontrato il zione abbiamo raggiunto al telefono dalla Marina del Togo destramento, formazione) e lo svago, per quanto marinaio più giovane di bordo per la in Italia la mamma, la signora Maria alla nave mercantile Pla- possibile a bordo, ovvero lo sport ed alcuni mo- prima volta imbarcato per una mis- Rita. ta, sospettata di suppor- menti conviviali – basta davvero poco a volte sione internazionale, il com. 2ª cl. Fran- “Non mi era mai accaduto di essere lontana tare la pirateria maritti- per portare serenità e buonumore - fino al me- cesca Bono. La risentiamo al termine da Francesca per così tanto tempo, mi è ma e contrabbandare ritato riposo psico-fisico. della missione. mancata molto” - dice commossa al telefono - gasolio. In tale ottica di bilanciamento ho organizzato “È difficile esprimere in poche battute le tante “Francesca è sicuramente cresciuta grazie a In un clima sempre col- la vita a bordo. Mantenere quindi uno stato di emozioni ed esperienze che l’operazione Gabinia questa esperienza perché le ha insegnato a allerta sempre elevato, grazie all’alternanza ha suscitato in me. Da questa missione, sono non dare nulla per scontato. Ci ha reso orgogliosi laborativo e rispettoso, del personale nei turni, ma garantendo anche sincera, non sapevo cosa aspettarmi. Per me per il percorso di vita che ha voluto intrapren- per accrescere le capa- il tempo sufficiente per rigenerarsi. Questa or- era un’incognita, salvo qualche commento dere”. cità delle Marine rivie- ganizzazione, unita alla professionalità di tutti, rasche nel contrasto alla permette di vivere l’esperienza di una missione pirateria marittima, at- lontani da casa e dagli affetti dei propri cari, traverso la promozione non soltanto in una dimensione professionale, di attività di capacity ma soprattutto umana. building e di pattuglia- Un lavoro importante è stato fatto sul fare mento coordinato, la squadra, sul sentire l’equipaggio come una se- missione militare ha così conda famiglia, dove la divisione dei reparti e dei servizi è sì funzionale allo svolgimento degli attuato uno dei suoi più incarichi assegnati, ma non in maniera troppo importanti obiettivi pre- marcata. A bordo ci sono militari in tuta di volo, fissati: la valorizzazione altri in mimetica, tenuta operativa, tutti un dei rapporti internazio- unicum indivisibile in nome dell’equipaggio. La nali, nell’ottica del più priorità condivisa è stata darsi una mano ed ampio concetto di com- aiutarsi l’uno con l’altro, ascoltarci e dialogare prehensive security. per risolvere insieme le difficoltà quotidiane, N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A
ITALIA, PAESE MARITTIMO ITALIA, Prefazione del capo PAESE MARITTIMO di Stato Maggiore della Marina Le parole dell’ammiraglio di squadra Enrico Credendino sull’importanza della marittimità per il benessere sociale ed economico per il nostro Paese l 2022 è appena iniziato e voglio co- per collegare l’Atlantico con l’Indopacifico. I gliere questa opportunità, attraverso le pagine del Notiziario della Marina, per trattare uno dei temi che mi stanno Nel mezzo di questa autostrada c’è lo Stretto di Sicilia, un choke point fonda- mentale, nel quale la Marina Militare è in più a cuore: l’importanza del mare per prima linea. l’Italia, media potenza regionale marit- L’incidente della Ever Given lo scorso tima con interessi globali. La Marina Mi- marzo a Suez, con il blocco del canale, litare contribuisce a favorire la diffusione ha drammaticamente messo in evidenza di una maggiore consapevolezza sul il valore e i costi associati all’interruzione ruolo vitale del mare per la crescita, il del traffico commerciale via mare. Ana- benessere e lo sviluppo dell’Italia, attra- logamente, negli anni di picco degli at- verso molteplici iniziative, seminari, di- tacchi, la pirateria marittima nel golfo di battiti e articoli, come questo. L’Italia è Aden e nel bacino Somalo ha comportato un Paese marittimo: una media potenza l’aumento dei costi delle assicurazioni regionale marittima con 8000 km di con un aumento della materia prima costa pari ai 7/8 dei confini nazionali, al immediato stimato, allora, del 30% e la centro del Mediterraneo; con un’indu- tendenza a circumnavigare l’Africa, con stria prevalentemente di trasformazione il rischio di marginalizzare i porti del che importa via mare la maggior parte Mediterraneo. Poi, grazie anche alle mis- delle merci, riceve via mare le risorse sioni navali dell’Unione Europea e della energetiche ed esporta via mare i pro- NATO, cui l’Italia ha fornito un contributo dotti finiti. Il benessere, la crescita e lo determinante, la libertà di navigazione è sviluppo dell’Italia sono legati al mare in stata ripristinata. La Difesa, attraverso la sul territorio nazionale.Per conseguire maniera indissolubile, così come la sua sua Componente navale, rappresenta questi obiettivi non siamo soli; il dialogo sicurezza. una costola fondamentale del dominio e la cooperazione con le altre Forze Ar- Il mare è una risorsa da tutelare e pro- marittimo che consente agli altri attori mate nazionali e alleate, sono fondamentali teggere. Il 50% dell’ossigeno che respi- del cluster marittimo nazionale come per ottimizzare l’efficienza e l’interope- riamo proviene dal mare, l’anidride car- ad esempio il Ministero dello Sviluppo rabilità. Valorizzare le potenzialità del bonica che espiriamo ritorna in mare. Economico, quello delle Infrastrutture e dominio marittimo e il ruolo strategico Gli oceani sono il motore della meteo- della Mobilità Sostenibili o la Confede- che il mare ha per l’Italia assume un rologia e delle stagioni. L’80% della po- razione Italiana Armatori (Confitarma), ruolo importante a livello geopolitico e polazione vive entro i 200 km dalla di operare sul mare in piena sicurezza. sulla scena internazionale.Essere consa- costa, quindi è facilmente accessibile via La Difesa possiede le capacità e le com- pevoli dell’importanza del mare per mare e ancora una volta il mare rappre- petenze per proteggere e tutelare l’am- l’Italia è un primo importante passo per senta la via più economica e più ecologica biente marino, con le grandi navi e con rafforzare la nostra identità di Paese per muovere mezzi e persone. tutte le articolazioni della Marina Militare. marittimo e quindi consolidare la nostra Oggi la regione del Mediterraneo, nella La Marina Militare difende, sorveglia e economia che dal mare trae linfa vitale. sua accezione allargata, comprendendo protegge il mare in tutti i suoi molteplici La diffusione di questa consapevolezza è quindi anche il bacino somalo, il golfo di aspetti, nel più ampio contesto interforze, quindi uno degli obiettivi strategici che Guinea e Hormuz, vive un equilibrio in- inter-istituzionale e inter-agenzia, senza la Marina Militare persegue, attraverso stabile. Ciò che avviene in quest’area confini, grazie alla sua naturale predi- la sua comunicazione istituzionale. A noi strategica si ripercuote immediatamente sposizione multi-dominio e alla capacità “marinai”, il compito di essere all’altezza sui nostri porti e sul nostro sistema di proiezione che le permette di essere dei tempi, delle sfide e delle opportunità, economico. autonoma nel portare a compimento le facendo leva sui nostri valori, sulla nostra Il Mediterraneo è un sistema molto proprie missioni e intercettare le minacce competenza e sulla nostra credibilità. complesso, un medio-oceano, che rap- quando sono ancora lontane dai confini, Buona lettura dell’inserto interno “Italia, presenta la via più rapida, sicura e veloce ovvero prima che queste si riverberino Paese marittimo”
ITALIA, PAESE MARITTIMO Il Mare e ci soffermiamo a pensare al rantito prosperità riducendo le distanze, “ Il mare è tutto: non per nulla S mare non c’è modo migliore che iniziare prendendo un respiro profondo. Oltre il 50% dell’ossigeno favorendo gli scambi, stimolando la cooperazione internazionale nonché lo sviluppo scientifico rivolto, in parti- copre i sette decimi del globo. che avremo inspirato sarà stato gene- colare – ma non in maniera esclusiva – rato dal mare, la fonte primaria di vita all’approvvigionamento di risorse ener- Ha un’aria pura e sana, sulla Terra che occupa circa il 70% della getiche. è il deserto immenso dove superficie terrestre rappresentando il Il concetto di mare deve essere letto 97% della idrosfera (il rimanente 3% è oltre il suo significato puramente geo- l’uomo non è mai solo, acqua dolce). grafico, poiché comprende una serie di perché sente la vita Nell’acqua sono nate le prime forme aspetti ben più ampi della sola dimen- di vita batterica, le cui successive mu- sione fisica. Oltre che essere un prezioso fremergli accanto. tazioni hanno portato a una biodiversità – ma non inesauribile – contenitore di Il mare è il veicolo di tanto vasta da racchiudere le più diffe- risorse alimentari, materie prime e renti forme animali e vegetali. Il com- fonti energetiche, il mare è anche il più un’esistenza soprannaturale plesso degli oceani determina le con- grande sistema di comunicazione globale e prodigiosa, è movimento dizioni metereologiche del pianeta, pro- per il trasferimento di materiali e di duce più della metà dell’ossigeno che merci, dimostrandosi cruciale per lo ed amore, è l’infinito respiriamo e assorbe circa un terzo sviluppo economico mondiale. vivente dell’anidride carbonica immessa nel- Il mare è quindi un “ponte”, un “con- l’atmosfera. Quando si cercano forme fine”, una “risorsa”. Economia, energia, di vita su altri pianeti uno degli elementi alimentazione, sicurezza, comunicazioni, ” Jules Verne cardine di cui si indaga la presenza è l’acqua. Oggi circa l’80% della popola- zione mondiale vive entro 200 km dalla costa. L’acqua è dunque un elemento fonda- tecnologia, cultura: tutti i grandi snodi della globalizzazione passano dal mare. La globalizzazione ha modificato il con- cetto di distanza e di spazi geografici facendo assumere, al mare, un ruolo di mentale del nostro vivere quotidiano. importanza vitale quale elemento di Sul mare – e grazie al mare – si sono unione per le economie nazionali e sviluppate le prime comunità che, da per l'interdipendenza tra le nazioni. esso, hanno dapprima tratto giovamento Basta pensare il 99% delle informazioni per aspetti di natura climatica e di so- digitali che ci arrivano tramite internet stentamento e, successivamente, per i e oltre il 90% del traffico merci mondiale traffici commerciali ed espansionistici viaggiano attraverso il mare, facendo per i quali il mare ha rappresentato un leva su un processo di standardizzazione Il porto di Genova fa parte di un sistema por- ponte. unico, che rappresenta un modello di tuale al primo posto in Italia per volumi di traf- Alexander Pope1 ha scritto: “Il Mare efficienza per altri ambiti produttivi ed fico merci e passeggeri, diversificazione unisce i Paesi che separa”; non un organizzativi. produttiva e valore economico (fonte www.por- mezzo di separazione quindi ma di A titolo di esempio, nessun altro mezzo tsofgenoa.com). unione, che attraverso i secoli ha ga- inventato dall’uomo è in grado di tra- N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 23
ITALIA, PAESE MARITTIMO sportare le quantità di merci che può nel 2020 ancorché si sia registrato un muovere una nave, con un impatto sul- -17% rispetto al 2019, il valore com- l’ambiente decisamente minore in ter- plessivo degli scambi commerciali via mini di inquinamento: il treno più lungo mare si è attestato su oltre 206 mld€, che esiste ha 120 vagoni e il massimo mentre nel primo trimestre del 2021, che può trasportare, se si raddoppiano l’import/export via mare ha registrato i container (cioè se si mettono l’uno un significativo +3%. sopra l’altro), può arrivare a 240 mentre L’insieme delle attività dell’economia la più grande nave portacontainer ne del mare italiana (blue economy) rap- arriva a trasportare fino a 24.000 (ov- presenta una componente determinante vero il 2000% in più); una nave porta- per l’intera economia nazionale e, nel container di medie dimensioni garantisce 2020, è arrivato a produrre circa 47 il trasporto di 4.000 container sosti- miliardi di euro di valore aggiunto, tuendo - di fatto - 4.000 camion che, a pari a circa il 2.9 per cento del pro- parità di distanza percorsa e tralasciando dotto interno lordo complessivo. le considerazioni sul traffico su gomma, I dati soprariportati sono solo alcuni emettono una quantità di CO2 di ben tra quelli che possono dare un’idea cinque volte superiore a quella prodotta della valenza del mare per l’Italia, una dalla nave. Nessun Paese, nessuna mo- penisola che si protende nel cuore derna economia può fare a meno del- del Mar Mediterraneo – che co- l’uso del mare e delle vie marittime, stituisce una vera e propria cer- poiché i fattori fondamentali per la niera di tre continenti (Europa, stabilità, sia domestica che internazio- Africa,Asia) – che pur rappresentando nale, per la prosperità e per lo sviluppo solo l’1% della superficie acquea globale si fondano sull’approvvigionamento è interessato dal 20% del traffico ma- delle risorse e sulla garanzia del loro rittimo mondiale (27% del traffico con- trasferimento. tainer), che sale al 30% per quanto ri- Ciò vale in particolare per l'Italia, guarda il petrolio e al 65% per le altre Paese dalla vocazione marittima risorse energetiche comprese quelle per eccellenza, che deve al mare e trasportate dai gasdotti sottomarini. Il alle attività ad esso connesse gran Mediterraneo è inoltre il centro geo- parte della sua prosperità, del suo be- grafico, geopolitico ed economico di nessere e della sua sicurezza e che una serie di arterie digitali formate da presenta una frontiera terrestre sicura cavi che scorrono sott’acqua e attra- a nord con i Paesi europei e una “fron- verso cui transita quasi tutto il traffico tiera liquida”, aperta a sud, il Mar Me- internet mondiale. diterraneo. Il mare è vita, benessere, prosperità e progresso per l’Italia, Paese che si pro- tende sul mare con i suoi 8.000 chilo- metri di coste e che dipende fortemente – in ragione della sua economia pret- tamente di trasformazione – la com- Foto satellitare - credits NASA. ponente internazionale del trasporto marittimo è sempre rilevante (nono- 1 Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham stante gli effetti della pandemia sul- 1744), considerato uno dei più importanti del l’economia mondiale). In particolare, XVIII secolo. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 25
L’italia e il mare ITALIA, PAESE MARITTIMO a posizione geografica dell’Italia, sviluppare numerosissime attività, dai che si comprenda che invece è il mare, L centrale rispetto ai due passaggi ristretti di Gibilterra e Suez, pone i porti nazionali in un importante cro- traffici commerciali ed energetici, alla cantieristica navale, alla pesca, al turismo marittimo e crocieristico e, non da ul- con i suoi collegamenti, i suoi fondali, i suoi porti, le sue rotte e le sue risorse ad essere il vero fulcro della economia cevia strategico che interseca il traffico timo, alle telecomunicazioni: in sintesi, e delle strategie nazionali. commerciale diretto verso l’area atlan- un’enorme e continua opportunità di In tale ambito, di preminente interesse tica (alla volta dei mercati nord e sud crescita da valorizzare e impiegare in per l’Italia è il cosiddetto Mediterraneo americani e delle nuove frontiere ener- modo sostenibile, nonché da tutelare Allargato, regione che parte dal Mar getiche e commerciali del Centro- opportunamente. Mediterraneo e si allarga ad oriente Africa occidentale), verso l’area Come accennato, gli interessi strategici verso il Mar Nero, il Medio Oriente e mediorientale (dove si trovano le mag- italiani passano inevitabilmente attraverso – tramite Suez – il Mar Rosso, il Golfo giori riserve mondiali di energia fossile il mare. E l’Italia non può fare a meno Persico, il Corno d’Africa, l’Oceano In- fruibili dell’Africa occidentale) e verso di riflettere sulla propria strategia ma- diano e, a occidente – attraverso Gibil- l’area continentale europea, cuore in- rittima. Un fattore troppo spesso sot- terra – il Golfo di Guinea; un concetto dustriale dell’Unione, in cui il 36% degli tovalutato, dato quasi per scontato. geopolitico già promosso negli anni scambi intracomunitari avviene via Come se il mare interessasse solo il Novanta e poi sviluppato in relazione mare. settore esclusivamente marittimo, senza al progressivo allargamento delle aree Risulta quindi chiaro che una posizione geografiche le cui dinamiche politiche baricentrica nel Mediterraneo e un e socio economiche sono strategica- clima favorevole hanno consentito al- mente legate a quelle della Regione l’Italia di svilupparsi come Paese ma- mediterranea. Si tratta di un’area molto rittimo e diventare la culla di una estesa, densa di opportunità per la delle più grandi civiltà della storia. Secoli di incontrastato dominio da parte della gens italica hanno fatto del Mediterraneo il Mare nostrum, ovvero un luogo di in- contri, confronti, scontri, interscambi “ Storicamente il mare ha sempre condizionato la nostra realtà commerciale, ma anche di minacce che ne mettono a rischio gli interessi. Nell’area, la rilevanza dell’ambiente ma- rittimo è inoltre particolarmente signi- intellettuali e religiosi, crocevia di com- crescita e il progresso degli ficativa se si considera che la popolazione merci, epicentro di esportazione cultu- è concentrata per oltre l’80% in una fa- rale, economica e sociale tra continenti. abitanti della nostra penisola, scia distante meno di 150 km dalla Il rapporto diretto e quotidiano con il rappresentando una grande costa e può essere facilmente raggiunta mare ha permesso la nascita di illustri attraverso il mare, che rappresenta il marinai ed esploratori italiani che hanno opportunità per l’aumento sistema più vantaggioso per muovere contribuito a scoprire il mondo come del benessere della ingenti quantità di merci tra Paesi pro- oggi lo conosciamo. popolazione nei momenti di duttori e consumatori. Storicamente il mare ha sempre condi- Il legame che unisce l’Italia al mare è zionato la crescita e il progresso degli massimo sfruttamento delle dunque indissolubile. Dalla sua solidità abitanti della nostra penisola, rappre- rotte commerciali dipende la nostra prosperità e il nostro sentando una grande opportunità per futuro. l’aumento del benessere della popola- E per capire a fondo l’importanza e la ” zione nei momenti di massimo sfrutta- necessità di mantenere e preservare mento delle rotte commerciali. La pos- questo legame nell’interesse collettivo, sibilità di accedere e operare liberamente analizziamo il “concetto di mare” in tre e in modo sicuro sul mare consente di sue fondamentali dimensioni. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 27
La dimensione ITALIA, PAESE MARITTIMO economico-commerciale marittima ttraverso il mare si muovono i di tonnellate che vengono processate dell’Unione Europea, che si situa volge direttamente anche i settori pro- A principali flussi di import e di export planetari (90% del commercio mondiale), con una in semilavorati e prodotti finiti da de- stinare ad altri mercati in Europa e nel mondo (nel 2019, 65 milioni di ton- sui 15,5 milioni di tonnellate di stazza. Se si considera tuttavia il genuine link tra bandiera della nave e nazionalità duttivi, manifatturieri e terziari, del- l’economia. L’economia del mare ita- liana dà occupazione a circa 900 mila crescita globale, che negli anni passati nellate). dell’armatore la flotta italiana è addi- addetti, tra diretti e indiretti (3,5% si è attestata su circa il 3% e scambi In tale contesto, le coste italiane rap- rittura la quarta in UE – con posizioni dell’occupazione del Paese), e a 5 che hanno superato i 10 miliardi di presentano un’enorme opportunità di di primato o di grande rilievo nei milioni di lavoratori nell’indotto, con tonnellate (per il 2021 si è registrato collegamento attraverso le numerose settori più sofisticati (unità “Ro-Ro”2 , oltre 200 mila imprese impegnate un incremento di circa il 4,2% per vo- rotte commerciali aperte su scala in- navi da crociera, navi-cisterna speciali nel settore ed una spesa annuale di lumi complessivi maggiori di 12 mi- ternazionale. L’orografia del Paese ha per prodotti chimici e petroliferi). oltre 20 miliardi di euro in acquisti liardi di tonnellate, superiori quindi ai consentito, infatti, di disporre di inse- Il nostro Paese mantiene la leadership di beni e servizi. livelli pre-COVID-19, mentre per il nature naturali in cui si sono facilmente europea nel traffico crocieristico pur Si tratta, di fatto, di un insieme di attività 2022 si stima un ulteriore incremento sviluppati porti commerciali di impor- con le limitazioni determinate dal lock- che non si esaurisce nelle sole attività del 3,1%). Anche in Europa viene repli- tanza e rilevanza mondiale per la ma- down causa COVID-19 (con 1.447 “toc- marittime ma si estende a molte altre cata questa tendenza, con statistiche rineria mercantile e gli interscambi. In cate nave” nel 2021), nonché il 3° posto attività che vengono attivate indiretta- che presentano un settore in continua particolare, i porti italiani sono tra i in Europa - dopo molti anni di primato mente: esiste in pratica un moltiplicatore espansione e interscambi che valgono primi in Europa per volumi di merce - per importazioni ed esportazioni di per cui per ogni euro prodotto da più di 1.200 miliardi di euro. Ciò anche trasportata: le linee di navigazione in- merci via mare attraverso il sistema un’attività legata al mare se ne attivano grazie all’allargamento del Canale di ternazionali e di cabotaggio hanno mo- portuale. La flotta da pesca italiana altri sul resto dell’economia. Nel 2019, Suez, ultimato nel 2018, che ha con- vimentato nel 2020 circa 470 milioni è la seconda del Mediterraneo ed i 47,5 miliardi di euro di valore aggiunto sentito, nel 2020 il trasferimento an- di tonnellate complessive: 181 milioni è in grande sviluppo l’acquacoltura; è in prodotti dalla blue economy hanno at- nuale di oltre un miliardo di tonnellate di merci liquide alla rinfusa, 66 milioni crescita la formazione marittima e l’oc- tivato 89,5 miliardi di euro di valore di merci da e per il Vecchio Conti- di rinfuse solide, 223 milioni di merci cupazione, aumentano anche gli inve- aggiunto sul resto dell’economia, per nente. Il presupposto primario del- varie (di cui 94 milioni rotabili e 95 stimenti nella tutela dell’ambiente nel un ammontare produttivo complessivo l’odierno sistema produttivo e milioni in container). settore marittimo. pari a 136,9 miliardi di euro (ovvero consumistico globalizzato si basa sul Oltre il 90% del commercio globale Il nostro Paese è anche leader nell’in- l’8,6% dell’intera economia nazionale). principio secondo il quale un bene utilizza il trasporto marittimo, del 4,2% dustria navalmeccanica mondiale, an- In altre parole, per ogni euro prodotto viene realizzato laddove esistono con- per volumi complessivi maggiori di 12 noverando uno tra i più importanti dalla blue economy se ne attivano sul dizioni più convenienti per il produt- miliardi di tonnellate, superiori quindi complessi cantieristici al mondo. In resto dell’economia altri 1,9 euro. tore (costi, tecnologia, risorse, ecc.), ai livelli pre COVID-19, e per il 2022 tale ambito, l’Italia è considerata al- per essere poi massivamente traspor- un ulteriore incremento del 3,1%. l’avanguardia nell’industria navale in tato e distribuito nei mercati da cui Dopo quasi tre millenni, il futuro Europa, nonché guida nella progetta- Golfo di Guinea, marzo 2021. La fregata Luigi proviene la maggiore richiesta, se- dell’Italia continua a dipendere zione e in tutti i settori della naval- Rizzo fornisce supporto e cornice di sicurezza condo un costante e ininterrotto fortemente dal mare e dalle op- meccanica ad alta tecnologia, dalle navi alla porta-elicotteri anfibia Dixmude (Marina flusso di distribuzione, senza limiti di portunità che esso offre. crociera e militari all’offshore, dalle francese) che ispezione il mercantile "Najlan", spazio, confini e tempo. Nel 2020, il saldo della bilancia com- navi speciali e traghetti ad elevata com- in transito in acque internazionali. Ciò è alla base dell’economia di tra- merciale nazionale ha registrato un plessità ai mega-yacht, nonché nelle Nell’operazione sono state rinvenute più di 6 sformazione, di fondamentale impor- attivo di circa 75 miliardi di euro, con- riparazioni, nelle trasformazioni navali, tonnellate di cocaina, dal valore stimato di 1.3 tanza per il nostro Paese che, a parte tinuando in un trend positivo che aveva nella produzione di sistemi e compo- miliardi di dollari. in qualche settore, è strutturalmente posto il Paese tra i primi al mondo. nenti, nell’offerta di servizi post-vendita. in deficit di materie prime. L’Italia Ciò soprattutto grazie alla quinta L’impatto sull’economia italiana delle 2 Roll-on/roll-off , termine inglese per indicare riceve via mare quasi la totalità delle flotta mercantile nazionale per attività marittime va quindi ben oltre una nave-traghetto per il trasporto con materie prime per la nostra industria controllo armatoriale (sesta per gli aspetti più strettamente legati alla modalità di imbarco e sbarco di veicoli manifatturiera Nel 2020, 60,7 milioni flotta di bandiera) nell’ambito loro dimensione trasportistica e coin- gommati e di carichi. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 29
La dimensione ITALIA, PAESE MARITTIMO energetica marittima ome per qualunque forma di Adriatico, mentre la quasi totalità del chiusura degli impianti offshore ubicati C commercio, anche sotto il pro- filo energetico il mare assume una duplice valenza: da un lato l’export petrolio che raggiunge il nostro Paese è trasportato tramite le petroliere. Un approvvigionamento energetico af- nelle acque di giurisdizione nazionale, i cui pozzi sono peraltro in fase di esau- rimento, e al non avvio di nuove trivel- energetico è un’importante fonte di fidabile, conveniente e sicuro è fonda- lazioni. Questo percorso da un lato ri- introito a supporto della bilancia com- mentale per la qualità della nostra vita: durrà – entro pochi anni – la produzione merciale interna, dall’altro l’import un’interruzione della fornitura di energia nazionale di energia fossile (si pensi energetico è vitale per chi, come l’Italia può causare un blocco totale per molte che nel solo periodo compreso tra il – povera di fonti energetiche – neces- attività. È quindi evidente come le con- 2018 e il 2019 la riduzione è stata del sita di forniture esterne per soddisfare dotte sottomarine e la flotta mer- 1.8%), mentre dall’altro sosterrà ancor un mercato sempre più “energivoro”. cantile nazionale siano essenziali per più lo studio e lo sviluppo di soluzioni Grazie ad aziende di primissimo livello l’Italia che riceve, per il loro tramite, la per trovare fonti energetiche sostenibili, nella prospezione del fondale marino quasi totalità del fabbisogno dell’industria sempre di origine marina4. e con una fitta rete di approvvigiona- nazionale. La Strategia Energetica Na- Il 99% delle telecomunicazioni digitali menti di petrolio e gas altamente di- zionale3 ha altresì riaffermato la necessità viaggia, infatti, tramite le moderne dor- versificata che eviti la fornitura in di accelerare il percorso per rendere il sali marine dei flussi dati, replicando forma esclusiva, possibili situazioni di sistema energetico italiano sempre più sottacqua – per dimensione – le reti monopolio e di insicurezza energetica, sostenibile, attraverso la progressiva degli altri traffici che avvengono in su- l’Italia esercita i suoi interessi in questo perficie. Sono 487 i cavi sottomarini ambito con i partner dell’area norda- adagiati sul fondo del mare, per un to- fricana, euroasiatica, mediorientale, e, in maniera crescente, anche centroa- fricana occidentale del Golfo di Guinea. Volendo corroborare con qualche nu- mero quanto appena esposto, nel 2020, “ Il 99% delle telecomunica- zioni digitali viaggia, tale di oltre 1,3 milioni di chilometri. La fregata Carlo Bergamini in prossimità di la domanda di gas naturale in Italia è tramite le moderne dorsali una piattaforma energetica. La Marina Mili- stata di 70,4 miliardi di mc, di cui 4,1 di produzione interna e 66,3 di im- marine dei flussi dati, tare supporta il potenziamento della sicu- rezza energetica a protezione degli interessi portazione, l’importanza del mare e replicando sottacqua – per nazionali in campo marittimo. della sicurezza marittima per la nostra dimensione – le reti degli altri dimensione energetica è facilmente ri- scontrabile con qualche dato aggiuntivo traffici che avvengono in 3 Elaborata nel 2017 dai Ministeri dello svi- a quelli già presentati: due dei quattro luppo economico e dell’ambiente in forma superficie. Sono 487 i cavi congiunta. gasdotti che servono l’Italia attraversano 4 il Mediterraneo centro-meridionale, sottomarini adagiati sul fondo Ad esempi: Progetto Sealines Mediterranean Safety Network portato avanti dal MiSE nel- mentre il quinto (in costruzione) at- del mare, per un totale di l’ambito di una partnership europea riguar- traverserà il Basso Adriatico. Il GNL dante il Programma Horizon 2020 sullo che arriva, come detto, con le gasiere oltre 1,3 milioni di chilometri. studio sul riuso delle piattaforme Oil&Gas per è convertito allo stato aeriforme tra- la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mite tre rigassificatori marini, due nel conversione in idrogeno e lo stoccaggio nelle Tirreno settentrionale e uno in Nord- ” sealines connesse alla piattaforma. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 31
La dimensione ITALIA, PAESE MARITTIMO cibernetica marittima ontrariamente alla percezione potenziale di onde, vento, maree, gra- Crisi e minacce che spaziano dai conflitti C comune, che associa la preva- lenza dei traffici dati con i satel- liti, il fondo del mare accoglie una fitta diente di salinità e gradiente di tempe- ratura), destinato ad una rapidissima crescita in previsione dell’aumento, nei di varia natura alle crisi tradizionali – soprattutto nella sponda sud dell’area – dal crimine organizzato – inclusa la rete di cavi che assicurano la quasi to- prossimi decenni, del consumo energe- pirateria marittima5 – al traffico di esseri talità delle trasmissioni su scala globale, tico mondiale. Con la sua decisione C umani, di armi e droga, all’immigrazione fondamentale per lo sviluppo informa- (2020) 3667 dell’11 giugno 2020, la irregolare, al contrabbando, al terrori- tivo ed economico e per i collegamenti Commissione Europea ha approvato, smo/ecoterrorismo ed alle attività illegali web e telefonici tra tutti i continenti. Il fino alla fine del 2023, la proroga delle intenzionali rivolte contro navi, merci, 99% delle telecomunicazioni digitali misure, messe in atto dall’Italia in so- equipaggi e passeggeri, attrezzature por- viaggia, infatti, tramite le moderne dor- stegno al settore del trasporto marittimo tuali e infrastrutture critiche marittime sali marine dei flussi dati, replicando per il quale si stima, a fronte di un ipo- ed energetiche, inclusi gli attacchi ci- sottacqua – per dimensione – le reti tetico incrementando del 10% del nu- bernetici. Persino il legittimo sfrutta- degli altri traffici che avvengono in su- mero dei marittimi oggi beneficiati di mento delle risorse marine, fortemente perficie. Sono 487 i cavi sottomarini tale aiuto, l’attivazione di circa 8.600 condizionato dai crescenti fenomeni adagiati sul fondo del mare, per un to- nuovi posti di lavoro. della cosiddetta “territorializzazione”6 tale di oltre 1,3 milioni di chilometri, in- Il quadro fin qui tracciato dipinge un e della “urbanizzazione” di ampie por- dispensabili per gestire efficacemente le assetto del mare che si fonda sull’uso zioni dell’Alto Mare – che determina la esigenze di comunicazione della mo- di esso e sulle opportunità che si aprono riduzione delle acque soggette alla piena derna economia e società digitale, lungo grazie al progredire continuo della tec- libertà di navigazione – è potenziale una rotta ideale che collega l’Estremo nologia. È tuttavia necessario soffermarsi fonte di conflittualità tra i Paesi riviera- Oriente agli Stati Uniti, passando per a riflettere anche sui rischi e sui pericoli schi. Il mare aperto – fondamentale l’Europa via canale di Suez, Sicilia, Mar- legati alla messa in opera di comporta- per i liberi scambi commerciali ed ener- siglia e poi a terra fino ad Amsterdam e menti indifferenti alla fragilità dell’am- getici – si sta riducendo, mentre le di- Londra dove ripartono i cavi transatlan- biente marino e alle minacce che si svi- spute per i confini marittimi stanno au- tici. Si tratta di un sistema che oggi è luppano sul mare e dal mare provengono. mentando in molte aree regionali, quale di vitale importanza per tutto il genere Se, da un lato, le opportunità di natura risultato delle strategie periferiche at- umano e, in quanto tale, bisognoso di socio-economica sono il motore dello tuate da molti Stati. grande attenzione e protezione in con- sviluppo marittimo e del benessere siderazione della possibilità concreta di della popolazione, dall’altro il mare Il 99% delle telecomunicazioni digitali viaggia violabilità di tali reti con conseguenti pone importanti sfide che sollecitano tramite le dorsali marine dedicate ai flussi problemi di sicurezza cibernetica. quel legame indissolubile che l’Italia ha dati. (Ricostruzione grafica cavi sottomarini - Pensiamo ad esempio alla fruizione non creato con esso sin dai primordi e che fonte internet). autorizzata dei dati a scopo di spionaggio, riguardano la libertà di navigazione, al taglio fisico dei cavi, ma anche a il commercio marittimo e gli in- danni accidentali: le conseguenze su teressi economici, le risorse ener- 5 La pirateria è oggi ancora diffusa soprattutto tutti i servizi erogati attraverso la rete getiche e la prospezione sostenibile nel Corno d’Africa, nel Golfo di Guinea, dove si – dall’economia, alla previdenza, ai tra- delle geo-risorse nelle zone dell’alto concentrano i nostri principali interessi ener- sporti, alla sanità, all’informazione, al- mare. getici marittimi, nello Stretto di Malacca e nei l’energia, alla sicurezza – sarebbero di Ampliando il discorso alla Regione me- Caraibi. 6 estrema gravità. diterranea, questa è caratterizzata da La situazione degli spazi marittimi del Medi- Il 99% delle telecomunicazioni di- numerosi fattori di instabilità e dimen- terraneo va verso una progressiva territorializ- zazione: le proclamazioni di zone di gitali viaggia tramite le dorsali ma- sioni conflittuali intra e interstatali, con giurisdizione nazionale quali le Zone Econo- rine dedicate ai flussi dati. Ecco focolai di crisi e minacce che inevitabil- miche Esclusive (ZEE) hanno infatti determi- dunque che i mari e gli oceani conti- mente si riverberano sul bacino e ne nato la riduzione delle aree di alto mare nueranno a rappresentare una fonda- influenzano le attività marittime, rilevanti rendendo quindi necessaria la cooperazione mentale risorsa anche nel settore delle per la sicurezza e la prosperità dell’Italia tra gli Stati rivieraschi per l’esercizio dei loro energie rinnovabili (sfruttando l’enorme e dell’Unione Europea. diritti. N OT I Z I A R I O D E L L A M A R I N A 33
Puoi anche leggere