MANUALE UTENTE DI ATCMED - NOME PRODOTTO: ATC2 ASTER TOTAL CARE

Pagina creata da Riccardo Battaglia
 
CONTINUA A LEGGERE
MANUALE UTENTE DI ATCMED - NOME PRODOTTO: ATC2 ASTER TOTAL CARE
Manuale utente di ATCMed
Nome Prodotto:                  AsTer Total Care

Codice Prodotto:                ATC2

Versione Prodotto:              4.0.11

Versione n.05

                Nome                     Ruolo

 Autore         Giovanna Fornataro       RAR

                Gioia Nisticò

 Revisione      Marco Savino             RP

 Approvazione   Giovanna Fornataro       RAR
MANUALE UTENTE DI ATCMED - NOME PRODOTTO: ATC2 ASTER TOTAL CARE
Ver          Data
 sion                  Autore               Principali modifiche rispetto alla versione precedente
   e
                      Giovanna
  01    2016-07-28                   Prima emissione
                      Fornataro
                                     Identificazione degli ECG non riusciti attraverso un flag "non
                      Giovanna       refertabile".
  02    2017-07-31
                      Fornataro      Aggiunto il dettaglio paziente, gli SLA, il motivo dell’esame.
                                     Aggiunto capitolo “Informativa di Prodotto”
                                     Aggiornato avviso RR386A ; Aggiunto Avviso RR1303; RR1300A
         2018-07      Giovanna
  03                                 Aggiunte le nuove funzionalità di analisi degli ECG: filtri, righello, firma
          -     24    Fornataro
                                     digitale, stampa pdf
                                     Aggiunto avviso RR1304; Aggiunte nuove funzionalità di analisi degli
  04    2019-10-01   Gioia Nisticò   ECG: slider, controllo del checksum, segnalazione della presenza di
                                     possibili artefatti

  05    2020-08-31   Gioia Nisticò   Modificato logo Aster Total Care

2/21
MANUALE UTENTE DI ATCMED - NOME PRODOTTO: ATC2 ASTER TOTAL CARE
Sommario
Sommario                                       2
1. Descrizione                                 3
2. Requisiti di sistema                        3
2.1.    Requisiti di sicurezza                 3
3. Strutture e simboli dell’interfaccia        4
4. Le Funzioni di ATCMed                   7
4.2.    Login                              7
4.3.    Lista Esami                        7
4.4.    Dettaglio Esame                    8
4.5.    Ricerca Anagrafica                 9
4.6.    Visualizzazione e Analisi ECG     11
4.7.    Refertazione                      15
4.8.    Firma digitale                    17
4.9.    Stampa e Archiviazione            18
5. Informativa di prodotto                19

3/21
1.       Descrizione
ATCMed è una applicazione dedicata per Tablet Windows e PC Windows, specifica per medici specialisti.
ATCMed permette la visualizzazione e la refertazione degli Elettrocardiogrammi (ECG) inviati al sistema
AsTer Total Care, e l’upload dei referti associati.
ATCMed offre vari strumenti per l’analisi del tracciato ECG e per una refertazione accurata.

2.        Requisiti di sistema
ATCMed è compatibile con Tablet e PC con sistema operativo Windows 7           (2giga) e sistema operativo
windows 10 (10giga)
Risoluzione minima 1280x800.

È’ necessaria una connessione internet per il primo login, per scaricare la lista degli esami e per fare l’upload
dei referti.
Per applicare la firma digitale sul referto è necessario che sul proprio PC sia installato:
▪       Dike6 Free sulla propria postazione Windows, ad es. scaricandolo da
https://www.firma.infocert.it/installazione/software.php

▪       Java 8 sulla propria postazione Windows, ad esempio da
http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html

▪        JPdfSigner versione 1.0.0 sulla propria postazione Windows, fornito insieme all’installazione di ATC.

2.1.     Requisiti di sicurezza

ATCMed è in grado di salvare su file gli elettrocardiogrammi (ECG) dei pazienti e i relativi referti. Si tratta di
dati personali e dati sensibili, che devono essere protetti contro l’accesso non autorizzato.
          AR393 Il PC o Tablet usato per ATCMed deve essere protetto con una password e con un
          meccanismo di logout per inattività.
          In caso di installazione su PC fissi in ambiente non protetto, su PC portatili, o su Tablet, è
          necessario proteggere il Tablet o PC anche da furto e smarrimento: si raccomanda l’uso di
IDRIX VeraCrypt 1.17, scaricabile gratuitamente da https://veracrypt.codeplex.com/releases, per
crittografare i dischi del Tablet o PC, rivolgendosi a personale qualificato per la relativa
installazione e configurazione.

Antivirus standard della windows

4/21
3.      Strutture e simboli dell’interfaccia

       Strutture e simboli dell’interfaccia                        Descrizione

                                                                        Online
                                                 Il simbolo indica che si sta lavorando in modalità
                                                                       online

                                                                        Offline
                                               Il simbolo indica che si sta lavorando in modalità
                                                                     offline

                                                                Ricerca Anagrafica
                                                 Il pulsante apre la ricerca anagrafica dei pazienti

                                                                     Lista Esami
                                                  Il pulsante apre la lista degli esami e dei referti

                                                                 Dettaglio Paziente
                                               Il pulsante permette di accedere al dettaglio paziente
                                                                    di ATCMed

                                                                       Righello
                                                Il pulsante abilita il righello per misurare le distanze

                                                                  Calcolo PQRST
                                                     Il pulsante permette di prendere le misure
                                                                PR- QRS-QT-RR-QTc

                                                                       Magnete
                                               La casella spuntata accanto al magnete permette di
                                                           puntare gli apici delle onde

                                                                       Zoom
                                                    Selezionando il pulsante si può ingrandire o
                                                             rimpicciolire il tracciato

                                                                    Spostamento
                                               Abilitando il pulsante si può spostare l’intero tracciato

                                                         Visualizzazione su due colonne
                                                    Il pulsante permette la visualizzazione delle
                                                              derivazioni su 2 colonne

                                                          Visualizzazione su tre colonne

5/21
Il pulsante permette la visualizzazione delle
                     derivazioni su 3 colonne

                               Return
        Il pulsante permette di riportare la visualizzazione
                              iniziale

                 Visualizzazione a tutto schermo
           Il pulsante permette la visualizzazione a tutto
                        schermo del tabulato

                                 Edit
         Il pulsante permette di modificare il valore di una
                              misura

       Il pulsante permette di aggiungere l’indicazione
       dell’evidenza nello spazio dedicato al referto

                               Stampa
       Premendo sul pulsante si può stampare il tracciato o
                        il pdf del referto

        Il pulsante permette di ritornare all’ECG in modifica

                      Impostazione Stampa
         Si può impostare la visualizzazione/stampa su 1
                    pagina/2colonne/2pagine

                             Download
         Il pulsante permette di scaricare il pdf del referto

                               Upload
        Il pulsante permette di caricare il pdf del referto nel
                           sistema ATC

                           Firma digitale
       Il pulsante permette di applicare la firma digitale

                     Aggiornamento manuale
       Il pulsante permette di aggiornare manualmente
                        la lista esami

                               Indietro
          Pulsante di navigazione, usato per tornare
                           indietro

6/21
Home
       Il pulsante porta alla maschera di accesso alla ricerca
                    anagrafica e alla lista esami

       L’icona segnala la presenza di possibili artefatti nella
       visualizzazione del segnale che dipendono dal livello
       di zoom scelto e dalla risoluzione dello schermo.

7/21
4.        Le Funzioni di ATCMed

4.1.      Login

Per accedere all’applicazione ATCMed occorre inserire le stesse credenziali usate per accedere ad ATC e
premere su Accesso. Si apre la maschera Lista Esami.

                                           Figura 41: Login ad ATCMed

4.2.      Lista Esami

Nella lista esami è mostrato di default l’elenco degli esami da refertare evidenziati dal triangolino giallo

con l’indicazione dello SLA (se presente).
Nel caso in cui non è stato rispettato lo SLA, accanto all’ECG c’è l’indicazione “scaduto”.
Deseleziona la casella “Da Refertare “ verranno mostrati anche gli esami già refertati evidenziati dal simbolo

       con il referto corrispondente, e gli ECG non refertabili con il simbolo X

Spuntando la casella ECG visualizzo solo gli esami ECG.
In alto è indicato se l’utente, è online       o offline         e l’ora dell’ultimo aggiornamento che avviene in

automatico periodicamente.

8/21
Si può anche aggiornare manualmente in qualsiasi momento la lista esami facendo click su                    , che

appare in alto a destra ,premendo il tasto ESC della tastiera.

                                             Figura 42: Lista Esami
Facendo click col tasto destro del mouse su un esame sono mostrate delle informazioni di dettaglio
dell’esame.
Facendo doppio click su un esame è mostrata la maschera con il tracciato ECG e gli strumenti per l’analisi
come illustrato nel capitolo 4.6.
Al momento dell’apertura di un esame, è presente un controllo sull’integrità dei dati. Nel caso in cui il
controllo dia esito negativo, viene mostrato un messaggio in cui si comunica all’utente che i dati potrebbero
essere corrotti. A questo punto, l’utente può scegliere se visualizzare o meno l’esame selezionato.

4.3.      Dettaglio Esame

Facendo click col tasto destro su un esame della Lista esami, sono mostrate delle informazioni di dettaglio
dell’esame come il dispositivo da cui è stato effettuato l’esame, il motivo per cui è stato effettuato l’esame, le
evidenze e il referto se l’esame è già stato analizzato e refertato.
Per visualizzarne il tracciato ECG fare click su             , è mostrato il tracciato sulla maschera di analisi

dell’ECG.
Per tornare alla lista esami invece fare doppio click su qualsiasi punto della maschera oppure fare click sulla

freccia        , che appare in alto a sinistra, premendo il tasto ESC della tastiera.

9/21
Figura 43: Dettaglio di un esame ECG

4.4.    Ricerca Anagrafica

Fare click sul pulsante        ,che appare in basso a sinistra premendo il tasto ESC della tastiera, si apre

la maschera di accesso alla ricerca anagrafica e alla lista esami.

▪       Facendo click sul pulsante             si apre la Ricerca anagrafica

10/21
▪        Facendo click sul pulsante              si apre la Lista degli esami

                                          Figura 44: Ricerca Anagrafica

Nella maschera di ricerca valorizzare i campi ID o Nome O Cognome O Codice o Nome o Tel/Email,
premere sul pulsante ricerca, saranno mostrati nella tabella sottostante i pazienti corrispondenti ai criteri di
ricerca utilizzati.
Facendo doppio click sul paziente risultante si apre il dettaglio paziente con i dati anagrafici, il
centro/struttura di appartenenza, il protocollo di cura, e la sua lista esami.

                                          Figura 45 Dettaglio paziente

Facendo doppio click su un esame è mostrata la maschera con il tracciato ECG e gli strumenti di analisi.

4.5.     Visualizzazione e Analisi ECG

11/21
L’Elettrocardiogramma è mostrato sul classico tabulato con la riga millimetrata di colore rosso, ogni
quadratino è 1mmX1mm ed equivale a 1 mm mV sul lato verticale e 40 mmsec sul lato orizzontale; un
quadrato grande corrisponde a 200mm Sec e 5 mm mV.

A sinistra, in alto sono indicati i dati del paziente e la data dell’esame. Per maggiori informazioni sul paziente

si può accedere al dettaglio paziente, premendo sul pulsante          .

La legenda in basso indica la velocità della carta, che può essere modificata scegliendo i vari tipi di velocità

dalla lista                . Accanto la legenda, è presente la frequenza di campionamento del segnale.

Slider
Sopra il tracciato è stato inserito uno slider (evidenziato in figura 4-6) per spostarsi in avanti e
indietro nel tempo. Passando il cursore del mouse sul tracciato vengono mostrate le coordinate (X:
in ms, Y: in mV)

                           Figura 46: Visualizzazione di un elettrocardiogramma

12/21
Tracce
In basso a sinistra, c’è la sezione delle derivazioni “Tracce”, spuntate tutte di default, per non visualizzarle
tutte, premere sulla casella corrispondente alla derivazione che non si desidera, la spunta si cancella e non
viene mostrata quella derivazione.

                           Figura 4   7: Elettrocardiogramma-tracce deselezionate

Righello
Facendo click sul righello       è possibile eseguire delle misure sul tracciato utilizzando il semplice righello

        o PQRST       .

Selezionando il righello       con la spunta sul magnete       è possibile prendere le distanze tra le onde (il

magnete cattura l’apice delle onde), in alto è indicato la misura del voltaggio in mV (DY), la misura della
durata (DX) in ms ed è calcolata la frequenza cardiaca in bpm.

13/21
Figura 4    8: Misure con Righello

Selezionando       è possibile posizionare e spostare i punti P Q R S T R’ per prendere le misure: intervallo

PR; complesso QRS; intervallo QT; intervallo RR; intervallo QTcorretto QTc che sono mostrate in cima al
tabulato.
Agendo sulla rotella del mouse è possibile aumentare o diminuire lo zoom.
Tenendo premuto il tasto destro del mouse si può spostare il tracciato sul tabulato.
Facendo click sull’icona    , le nuove misure prese sono salvate nella tabella dei Parametri.

               RR1304 Per frequenze di campionamento inferiori a 516 Hz il complesso QRS e
               l’ampiezza del segnale non vengono visualizzate correttamente.

14/21
Figura 4        9: Calcolo PQRST

Premendo sul pulsante           o su           si può ingrandire o rimpicciolire il tracciato, il valore dello zoom è

indicato sotto al righello.
Premendo su          , si può spostare il tracciato sul tabulato.

È possibile visualizzare le derivazioni su due o tre colonne premendo su                 e poi scegliere e premere le

icone corrispondenti          oppure       .

Si può visualizzare il tracciato a tutto schermo premendo su

Filtri

15/21
Si possono applicare i filtri a diverse frequenze: Passa Alto ; Passa Basso; Elimina banda per eliminare i

disturbi sul segnale ECG. Fare click su       e scegliere le frequenze         dei tre   tipi di filtri su cui filtrare il

segnale ECG.

            RR1300A I filtri su alcune frequenze possono alterare notevolmente le onde, tagliando delle
            informazioni importanti. Fare attenzione alla loro applicazione quando vengono prese
le misure sul tracciato.

                                              Figura 4        10: Filtri

Premendo invece su          , si ritorna alla visualizzazione iniziale.

4.6.      Refertazione

In basso al tracciato c’è uno spazio bianco per poter scrivere il referto.
È possibile mantenere in modifica l’ ECG attuale e visualizzare in sola lettura un altro ECG del paziente,

andando al dettaglio paziente premendo su                , aprire un esame dalla sua lista esami.

Per tornare all’ECG in modifica premere su           .

Terapia
La sezione Terapia indica una eventuale terapia farmacologica che il paziente segue, inserita da ATC al
momento dell’acquisizione ECG in telecardiologia. La terapia è in sola lettura e non è modificabile.
Parametri

16/21
Nella sezione Parametri, la tabella riporta le principali misure registrate dal dispositivo elettrocardiografo,
filtrate sui tre parametri principali: ECG:Durata QRS; ECG:QT Corretto; Freq.Ventricolare, possono essere

modificate, premendo sul pulsante di edit     , modificare il valore e premere su        .

Si possono aggiungere altri parametri deselezionando il filtro            , quindi saranno visibili tutte le misure

disponibili e se non presenti, premere sul           , scegliere tra quelle proposte dalla lista, inserire il valore

(l’unità di misura è già configurata) e premere su      .

Selezionando invece la misura e premendo sul           , la misura viene cancellata.

Evidenze
Dalla sezione Evidenze, si possono aggiungere delle evidenze facendo click sul      , scegliere dalla lista
l’evidenza appropriata o fare una ricerca per nome, selezionare e premere su , l’evidenza è salvata nella
tabella. Si può aggiungere l’evidenza anche nel campo testo della refertazione premendo su            .
Altro
Nel caso in cui l’ECG non è refertabile, spuntare la voce ”Non refertabile” nella sezione Altro.

17/21
Figura 4    11: Evidenze

Una volta completato il referto, si può fare l’upload del referto associato all’ECG nel sistema ATC, premendo

su      . Apparirà il messaggio di richiesta conferma del caricamento.

Dopo aver confermato, apparirà il messaggio del referto inviato con successo nel sistema ATC.

18/21
Figura 4     12: Upload referto
4.7.    Firma digitale

Si può applicare la firma digitale facendo click su        ,si apre la maschera di inserimento PIN.

Inserisci il PIN della propria smart card o del token USB, dopo aver collegato il lettore della smart card o il
token USB al proprio PC.
Fai click su           .

                                         Figura 4     13:Firma digitale

Dopo qualche secondo di attesa, compare il messaggio di conferma dell’applicazione della firma.

RR1303: Verificare che l’anteprima del pdf firmato digitalmente corrisponda al pdf non firmato
Dopo aver eseguito la verifica del pdf firmato.Fare click su OK.

4.8.    Stampa e Archiviazione

19/21
Scegliere se salvare o stampare il tracciato su 1 pagina /2 colonne/ 2 pagine premendo

corrispondentemente su               .

Facendo click su       si può salvare il referto in formato ATC wave o in formato PDF.

                                  Figura 4    14: Salvataggio pdf in locale

Si può stampare direttamente il referto facendo click su     o si può stampare il pdf.

          RR386A La stampa ha valore clinico solo se risulta conforme al modello visualizzabile da
          https://atc.insielmercato.it/atc/doc/4.0.x/ecg/it.html
          Attenzione: la carta millimetrata stampata potrebbe non essere in scala 1:1. Controllare la scala
          prima di effettuare misure sull'ECG stampato.

Le verifiche da eseguire sono scritte anche sulla stampa (l’indirizzo indicato sul PDF può dipendere
dall’installazione di ATC).

20/21
Figure 4    15: Esempio stampa pdf

5.      Informativa di prodotto

Si può visualizzare la versione del prodotto, con la data di rilascio ed il checksum, premendo il tasto ESC
sulla tastiera, poi facendo click sul pulsante

21/21
Puoi anche leggere