MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 - 25 edizione - Maggio all'Infanzia

 
CONTINUA A LEGGERE
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 - 25 edizione - Maggio all'Infanzia
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                        MAGGIO ALL'INFANZIA 2022
                              25° edizione
                           BARI - MONOPOLI

25 ANNI di Meraviglia ci ha regalato il Festival Maggio all’infanzia…o il Maggio, come lo
chiamano i bambini.
Un crocevia di meraviglia. Nato su palchi, piazze, strade di Gioia del Colle si è messo in
cammino per incontrare, in questi anni, i bambini, i ragazzi e le loro famiglie di Bari,
Matera, Monopoli, Ruvo, Conversano…e così via. Fiorisce nel mese delle primule, delle
margherite, dei giaggioli e dura il tempo di vita di una farfalla. Nella sua natura la
freschezza di opere appena nate che restituiscono il respiro del nostro tempo impastati
dalla voce dei nostri antenati, dei loro sogni, dei racconti di fatti vissuti e immaginati. C’era
una volta e sempre ci sarà. Il festival è l’epifania di un anno di attesa con appuntamenti
mensili che rinnovano l’incontro della comunità nei nostri teatri. Il festival non è solo la
presentazione di un ventaglio di nuovi spettacoli da mostrare in pochi giorni. Un festival è
un anno di attesa, di incontri, di contatti di decine di compagnie che da tutta Italia
preparano nuove proposte che poi ci inviano in forma più o meno definitiva. Non è facile la
scelta perché ogni progetto ha un seme vivo, buono ed è frutto del lavoro di artisti
consapevoli che dedicano la loro ricerca al mondo dell’infanzia richiede grande passione e
dedizione. Lo spettatore bambino ha occhi puri e merita purezza. In questa edizione ci
saranno Gatti con gli stivali, Pifferai magici , pulci acrobatiche, farfalle trasformiste, storie
nate da parole sbagliate, uomini calamita che attirano cucchiai e forchette , scarpette
spaiate che cercano le sorelle, bambini e animali in viaggio, ragazzi che fanno domande
sulla felicità, api che danzano in alveari dipinti, omini bizzarri a bordo di trabattelli, madri
che cullano angeli, Arlecchini e capitan Spaventa in lazzi , capitomboli e canzoni, anime
bambine in cerca dei loro corpi. Ci sarà tutto questo e molto di più. E, soprattutto, ci sarete
voi con la vostra gioia, i vostri sguardi meravigliosi, le vostre risate, le vostre urla, i vostri
applausi, e ci saremo noi ad accogliervi a braccia aperte.
Buona MERAVIGLIA.
                                                                               Teresa Ludovico
                                                                             Direttrice artistica
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                                        BARI
                            Lo Chapiteau al Teatro Kismet
                                 IL CIRCO EL GRITO
                                     CIRCO CONTEMPORANEO
18 maggio ore 19.00
19, 20 e 21 maggio ore 19.00
UOMO CALAMITA (Circo El Grito)
Scritto e diretto da Giacomo Costantini, con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
Testo e libro originale Wu Ming 2; Musiche Fabrizio “Cirro” BaiIoni;deazione e costruzione di macchinari Simone
Alessandrini; occhio esterno Tonio De Nitto, Giorgio Rossi; occhio interno Fabiana Ruiz Diaz; consulenza alla
drammaturgia Luca Pakarov; costumi Beatrice Giannini; luci Domenico De Vita
Coprodotto da: Fondazione Pergolesi Spontini, Sosta Palmizi

22 e 23 maggio ore 19.00
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS (Circo El Grito)
Regia Fabiana Ruiz e Giacomo Costantini, con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani, creazione Luci
Marco Oliani, adattamento Luci Domenico De Vita
Co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini

26, 28, 29 maggio ore 19.00, 27 maggio ore 21.00
LIMINAL (Circo El Grito)
Un progetto di e con Fabiana Ruiz Diaz, con la collaborazione artistica di Raffaella Giordano
Nelle vesti dell’Uomo nero Gennaro Lauro; al pianoforte Lorenzo Marchesini
Luci Tea Primiterra; macchinista Michele Petini; costumi e occhio complice Beatrice Giannini; scenografie Olivier De
Brun e Fabiana Ruiz Diaz

                                                     BARI
                                            Mercoledì 18 maggio
Casa di Pulcinella ore 16.00
IL GATTO CON GLI STIVALI (Granteatrino)
con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase, Chiara Bitetti, regia Paolo Comentale

Teatro Kismet ore 17.30
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA (Malalingua)
di e con Marco Grossi e Marianna De Pinto

                                                                                                          Da 5 anni

Teatro Kismet ore 19.30
UOMO CALAMITA (Circo El Grito)
                                                                                                         Da 10 anni
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                                               MONOPOLI
                                             Giovedi 19 maggio
Teatro Mariella ore 9.30
LA MIGRAZIONE DEGLI ANIMALI (Compagnia Rodisio)
liberamente ispirato al silent book Migrantes di Issa Watanabe, di e con Manuela Capece e Davide Doro
realizzazione scene Silvia Baiocchi, Manuela Capece, Paolo Romanini Ideazione luci Emiliano Curà
ph Manuela Capece produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti residenza Les Accords du Lion d’Or
(Simandre, France)

                                                                                                              Da 6 anni

Spazio da definire ore 11.00 e ore 16.00
HAMELIN (Factory Compagnia transadriatica/Fondazione Sipario Toscana)
con Fabio Tinella,drammaturgia, regia Tonio De Nitto, voiceover Sara Bevilacqua, burattini Michela Marrazzi

                                                                                                              Da 5 anni

Teatro Radar ore 18.00
GIOVANNIN SENZA PAROLE (Crest)
drammaturgia Catia Caramia, regia e scene Andrea Bettaglio, con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia
Caramia, Nicolò Toschi, musiche Nicolò Toschi

                                                                                                              Da 6 anni

Teatro Mariella ore 19.30
FARFALLE (Principio Attivo Teatro)
Storie di Trasformazioni
di e con Otto Marco Mercante, regia Tonio De Nitto, musiche Leone Marco Bartolo scenografia Dario Rizzello

                                                                                                              Da 6 anni
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                                               Venerdì 20 maggio

Teatro Radar ore 9.30
E LA FELICITA', PROF? (Teatri di Bari)
di Giancarlo Visitilli, regia di Riccardo Spagnulo e Giancarlo Visitlli Con Riccardo Spagnulo/Luigi d'Elia Video Bob Cillo
Cartoonist Alessia Tricarico

                                                                                                              Da 13 anni

Spazio da definire ore 10.00 e ore 16.00
HAMELIN (Factory Compagnia transadriatica/Fondazione Sipario Toscana)
con Fabio Tinella,drammaturgia e regia Tonio De Nitto, dramaturg Riccardo Spagnulo, musiche originali Paolo Coletta,
voiceover Sara Bevilacqua, burattini Michela Marrazzi
                                                                                                               Da 5 anni

Teatro Mariella ore 11.00
STOC DDO' - IO STO QUA (Meridiani Perduti)
Regia Sara Bevilacqua, con Sara Bevilacqua, drammaturgia Osvaldo Capraro

                                                                                                              Da 12 anni

Teatro Mariella ore 17.30
IL FIGLIO (Animalenta)
Tratto da “Il figlio di due madri” di Massimo Bontempelli
di e con Angela Iurilli sonorizzazioni e musiche dal vivo Sabrina Di Mitri costumi Micaela Colella

                                                                                                              Da 9 anni

Teatro Radar/Roof Garden ore 20.00
GRAN GALA’ BARAONDA (Collettivo PaZo Teatro)
Regia, coreografia, testi di :Amalia Ruocco, con Amalia Ruocco, Francesco Bocchi, Laura Bruni.

                                                                                                               Da 6 anni
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

Teatro Radar ore 21.30
IL BACIO DELLA VEDOVA (Teatri di Bari)
regia Teresa Ludovico, con Diletta Acquaviva, Alessandro Lussiana / Mario Cangiano, Michele Schiano Di
Cola

                                                                                                                Da 16 anni

                                                 Sabato 21 maggio
Teatro Mariella ore 9.00
BARBIE E KEN (Teatro La Fuffa)
riflessioni su una felicità imposta
Regia di Filippo Capparella, con Letizia Buchini e Filippo Capparella

                                                                                                                Dai 14 anni

Teatro Radar ore 10.30
YELLOW LIMBO (Factor Hill)
Coreografia di Alessandra Gaeta, con Alessandra Gaeta, Betti Rollo, Lucia Pennacchia

                                                                                                                Da 10 anni

Biblioteca Rendella (da verificare) ore 16.00
RACCONTO PERSONALE (Compagnia Bottega degli Apocrifi)
da un racconto di Mamadou Diakité, collaborazione alla riscrittura in forma di racconto Stefania Marrone,
con Mamadou Diakité

                                                                                                                  Da 8 anni

Teatro Mariella ore 17.30
IL CIRCO DELLE PULCI del proff. BUSTRIC (Teatri di Bari)
Di e con Sergio Bini

                                                                                                                  Da 5 anni

Teatro Radar ore 19.00
SCARPETTE ROTTE (ERT/ Teatro Nazionale e Fondazione TRG Onlus)
Scritto e diretto da Emma Dante, con Martina Caracappa, Davide Celona, Adriano Di Carlo, Daniela Macaluso

                                                                                                                  Da 6 anni

                                               Domenica 22 maggio

0re 19.00 Teatro Radar
LA GRANDE FORESTA (Inti)
Uno spettacolo di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, interpretato e costruito da Luigi D’Elia, regia di Francesco Niccolini
Vincitore del PREMIO NAZIONALE EOLO AWARDS 2013 per il Teatro Ragazzi “Miglior Novità”
                                                                                                                  Da 6 anni
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                                              MONOPOLI
                                             Truck theater
“Un camion che si può aprire e diventa un palcoscenico, il Truck Theatre abbiamo deciso di chiamarlo, ora
c’è e già camminano le sue 4 ruote, un palcoscenico, un argano, delle illustrazioni con i nastri… il nostro
teatro viaggiante nasce per realizzare in modo agile e sostenibile ogni sorta di spettacolo, in qualsiasi posto
si voglia. Il Truck Theatre è uno sharing Theatre a tutto tondo, un luogo da condividere a 360°grazie alle sue
versatili potenzialità: può offrire e ospitare spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, eventi multidisciplinari,
installazioni artistiche, mostre, conferenze culturali”.

20 maggio ore 20.30 L’ARTE DELLE MASCHERE
Con Piergiorgio Maria Savarese e Ivano Picciallo. Regia Savino Italiano.

                                                                                                          Per tutti

21 maggio ore 20.30 SHAKE N SPEARE - Hamlet (I NUOVI SCALZI)
regia Savino Maria Italiano con Olga Mascolo e Piergiorgio Maria Savarese

                                                                                                          Per tutti

22 maggio ore 20.30
STORIA DI UN VIAGGIO
Regia Savino Maria Italiano, con Olga Mascolo, Piergiorgio Maria Savarese, Savino Maria Italiano

                                                                                                          Per tutti

                                    MONOPOLI
                              ROOF GARDEN Teatro Radar

20 maggio ore 20.00
GRAN GALA’ BARAONDA (Collettivo PaZo Teatro)
Teatro circo e teatro di figura
Regia, coreografia, testi di: Amalia Ruocco, con Amalia Ruocco, Francesco Bocchi, Laura Bruni

                                                                                                         Da 6 anni
21 maggio ore 20.00
OTTO PANZER (Gianni Risola)
                                                                                                          Per tutti

22 maggio ore 20.00
CHARLOT IN PRIMO PIANO (Casarmonica)
Di e con Mirko Lodedo
                                                                                                          Per tutti
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

                                 MONOPOLI
                         LA FORMAZIONE DEL PUBBLICO
Che occhi grandi hai! Il festival dei bambini (Casa dello spettatore)
Un’attività quotidiana di accompagnamento e di educazione alla visione per un gruppo di
spettatori tra i 5 e gli 11 anni accompagnati da uno o più adulti, insegnanti e/o genitori.
Il gruppo, come una vera comunità di spettatori, vivrà il festival, attraversandone gli spazi e assistendo agli
spettacoli nel modo più ampio possibile relativamente alle condizioni di svolgimento della manifestazione.
Ogni giorno verrà individuata una finestra di 90 minuti per concentrare il lavoro di educazione alla visione
sugli spettacoli visti.

Per guardarti meglio - Osservatorio Pedagogico (Casa dello spettatore)
Ciclo di incontri per un gruppo misto di insegnanti e operatori con il quale affiancare la visione degli
spettacoli a uno scambio aperto e libero su estetiche, temi e potenzialità pedagogiche degli spettacoli del
festival. L’obiettivo è creare momenti di confronto per sottolineare e costruire insieme la complementarità
degli sguardi dei due tipi di destinatari adulti del festival.
Il gruppo sarà costituito attraverso incontri preliminari a distanza.

                                          BOTTEGHINO

                                      Chapiteau Bari euro 6
                                    Spettacoli nei teatri euro 3
                                  Truck Theater ingresso gratuito
MAGGIO ALL'INFANZIA 2022 – PROGRAMMA in via di definizione

       AFFIDO CULTURALE PER IL MAGGIO ALL’INFANZIA

Affido Culturale propone di mobilitare, contro la povertà educativa, delle “famiglie risorsa”,
valorizzando l’esperienza dell’affido familiare, ma declinandola sullo specifico della fruizione di
prodotti e servizi culturali. L’idea di fondo è molto semplice. Un genitore, che abitualmente porta i
suoi figli al cinema, a teatro, al museo o in libreria, ci porta anche un bambino – eventualmente
con un membro della famiglia di quest’ultimo – che in questi luoghi non ci entrerebbe per
differenti cause.

IN PROGRAMMA

19 maggio ore 18 (gratuito)
SVOLTASTORIE         GigiLegge e il sindaco di Madonnella - Letture Contagiose

KINE' – Cinegiocoteca
4, 11, 25 maggio ore 16.30 – CINECLUB 4 - 6 anni (non soci 5 euro)
4, 11, 25 maggio ore 18 CINECLUB 6 - 11 anni (non soci 5 euro)
7 maggio ore 10.30 CINEGIOCHIAMO CON MAMMA – 4 – 10 anni (10 euro)
21 maggio ore 10.30 CINEGIOCHIAMO CON LE EMOZIONI – 4 – 10 anni (10 euro)

PUGLIATREKKING
8 maggio THE LONE BRIDGE (15 euro)
14 maggio CASTELLI ALL'ORIZZONTE (15 euro)
15 maggio SEA TREK (15 euro)
21 maggio MONTICCHIO LAGHI
22 maggio COCOLICCHIO
28 maggio MATER TERRAE

ITACA
5 maggio ore 17 NATURARTE (10 euro)
12 maggio ore 17 L'OFFICINA DELLE IDEE (10 euro)

FLY ARTS
7 e 21 maggio ore 16.30 IL GIOCO DEL TEATRO 5 - 7 ANNI (10 euro)
7 e 21 maggio ore 17.15 IL GIOCO DEL TEATRO 8 - 10 ANNI (10 euro)

IRIS
Dal martedì alla domenica - ALLA SCOPERTA DI ALTAMURA (9 euro)
Il sabato pomeriggio - CASTELLO CARACCIOLO + MUSEO DELLA CIVILT CONTADINA

TRACCEVERDI
7, 14, 22, 29 maggio ore 9.30 – PASSEGGIATA NATURALISTICA PARCO REGIONALE LAMA BALICE (6
euro)
Puoi anche leggere