Magazine - Mobility Magazine

Pagina creata da Raffaele Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
Magazine - Mobility Magazine
mobility press                   magazine
Svizzera: se l'intermodalità va in Costituzione e il popolo
festeggia il Gottardo

'L'Autobus da Comunità a Community': Tper promuove la terza
edizione del progetto per avvicinare i giovani al trasporto pubblico

Mobilità sostenibile: la sfida di Gian Luca Gasca, il giovane
alpinista che viaggia con la rete di trasporto pubblico

                                Numero 56 - 25 Maggio 2016
Magazine - Mobility Magazine
numero 56 - 25 Maggio 2016

Editoriale
Svizzera: se l'intermodalità va in Costituzione e il popolo festeggia il Gottardo
“Il 1° giugno l’inaugurazione del Gottardo sarà una        giorno davvero i rappresentanti di un popolo e di
festa di popolo e sarà proprio una rappresentanza          una nazione.
popolare a compiere il primo viaggio nel nuovo tun-        Un popolo e una nazione che non si sono limitati ad
nel”. L’ambasciatore della Svizzera in Italia è giusta-    approvare il progetto di una delle opere più impe-
mente orgoglioso di sottolineare anche le modalità         gnative, ma anche più costose (in totale, il proget-
della celebrazione di uno degli eventi più importanti      to Alptransit vale 23 miliardi di franchi svizzeri), del
nella storia dei trasporti in Europa, che vedrà l’inter-   continente europeo.
vento di capi di Stato e leader di tutto il mondo, ma      La Svizzera, infatti, ha inserito anche in costituzione
sarà anche e soprattutto una festa dei veri protago-       il principio che va perseguito l’obiettivo di realizza-
nisti dell’avventura di Alptransit, cioè quel 67 per       re l’intermodalità e, dunque, trasferire quasi tutto il
cento e oltre di elettori che hanno votato nel refe-       traffico merci dalla strada alla rotaia: il tutto pagato
rendum a favore del progetto e hanno anche accet-          con le tasse dei cittadini e approvato solennemen-
tato una maggiorazione delle tasse per consentire la       te con un referendum che ha vincolato i governi di
realizzazione dell’opera.                                  ogni colore e di ieri e di domani. Un esempio per tut-
                                                           ti, anche per quanti – nel nostro Paese – invocano
Il 1° giugno, dunque, il primo treno ad attraversare       una presunta “sacralità” della Carta Costituzionale
i 57 chilometri del tunnel non sarà quello dei capi        senza tener presente che essa è uno strumento per
di Stato e di governo, ma un convoglio dove saliran-       realizzare gli interessi generali di un popolo (su cui
no i “mille contribuenti” sorteggiati al termine di        – ovviamente – si può discutere, ma che certo non
un concorso che ha visto la partecipazione di oltre        sono intangibili nei secoli). La Svizzera è per molti
160 mila cittadini: una forma di “ringraziamento”          versi un paese particolare, ma questo 1° giugno è
dal valore chiaramente simbolico, ma per una volta         giusto che la festa per il Gottardo diventi una festa
bisogna dire che l’utilizzo dei simboli assume dav-        per tutta l’Europa e anche una lezione di democra-
vero un significato che va oltre il privilegio concesso    zia e di civiltà.
a quegli oltre mille fortunati, che diventano per un                                                           A.D.

2
Magazine - Mobility Magazine
numero 56- 25 Maggio 2016

 Research and Innovation
from Today Towards 2050
    29th May - 2nd June 2016

    Stella Polare Fiera Milano, Italy

     www.wcrr2016.org

                                                              3
Magazine - Mobility Magazine
numero 56 - 25 Maggio 2016

Focus
'L'Autobus da Comunità a Community': Tper promuove la terza edizione
del progetto per avvicinare i giovani al trasporto pubblico
“Non è la prima volta che salgo su un bus           le della Gestione Esercizio di Tper, Gabriele
senza sapere dove andrà: ascolto i discorsi         Monaco, gli scrittori Gianluca Morozzi e Cira
tra i passeggeri, le telefonate, i litigi, è come   Santoro, due “arzille vecchiette del bus 21” e
essere al cinema: tante storie diverse e scel-      una speciale installazione di racconti e foto-
go io quale guardare. Il problema è che non         grafie realizzate dai ragazzi dalle scuole bolo-
si viene quasi mai a conoscenza del finale:         gnesi che hanno partecipato quest’anno alla
poco male, me lo invento io da solo”.               terza edizione del progetto di Tper “L’Auto-
Luogo quotidiano di incontri, spazio privile-       bus da Comunità a Community”, curato dai
giato per la raccolta di storie e personaggi,       formatori del Centro Antartide, esperti di co-
una piazza pubblica condensata in pochi me-         municazione sociale ed ambientale.
tri quadrati: un bus è questo e tanto altro,
e a raccontarcelo nelle maniere più fantasio-       Oltre 1200 studenti sui territori metropolita-
se possibili sono i ragazzi delle scuole medie      ni di Bologna e Ferrara, più di 50 classi delle
e superiori di Bologna, che questa mattina          scuole medie e superiori incontrate da una
hanno attraversato la città a bordo di un au-       trentina tra autisti e verificatori dell’azienda
tobus tutto speciale.                               e diverse centinaia di post e racconti pub-
                                                    blicati negli ultimi 3 anni: sono i numeri di
A bordo, alcuni autisti e verificatori Tper, i      questa iniziativa che ha il suo motore nell’in-
ragazzi del Liceo Galvani, della Scuola Me-         contro, che avviene in classe, tra i ragazzi e il
dia Farini e del CIOFS Bologna, il responsabi-      personale Tper, autisti ma anche i tanto te-

4
Magazine - Mobility Magazine
numero 56- 25 Maggio 2016

muti controllori. Una finestra che si apre non     Dopo gli incontri in classe, dagli esiti talvolta
solo su professioni più sconosciute di quanto      sorprendenti, i ragazzi sono invitati a rimboc-
si pensi, ma soprattutto uno scambio su usi        carsi le maniche e creare diversi strumenti
e visioni del trasporto pubblico, un bene co-      per raccontare a tutta la città in questa visio-
mune dal cui buon funzionamento traggono           ne dell’autobus.
vantaggio tutti e il cui buon andamento di-        Accanto al blog Instamove, instamove.alter-
pende dal contributo di ognuno e dalla ca-         vista.org , costruito dai ragazzi e che ogni
pacità di collaborare del personale e degli        anno si alimenta dei loro post su questo
utenti del bus e della strada.                     tema, quest’anno come novità il progetto ha
                                                   coinvolto anche alcuni ospiti speciali, scritto-
“I giovani rivestono una parte importante          ri bolognesi che hanno “allenato” i più giova-
degli utilizzatori dei mezzi pubblici, nonché il   ni a guardare il bus con occhi diversi, quelli
futuro di tutti noi. Come Tper abbiamo da su-      dell’osservazione attenta e della creatività,
bito rilanciato l’idea di interloquire con loro    e a scrivere veri e propri racconti: perché lo
dando vita a questo progetto che prosegue          spazio e il tempo di una corsa sull’autobus
con crescente interesse da parte degli stu-        sono prima di tutto un ricchissimo e inedito
denti e delle scuole” – ha dichiarato la pre-      concentrato di storie di vita e di personaggi.
sidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, a pro-      A bordo, questa mattina, non a caso, erano
posito dell’iniziativa, giunta al suo terzo anno   presenti anche le ormai famose “Arzille Vec-
d’effettuazione - “La scelta di mettere a con-     chiette del Bus 21”, protagoniste del famoso
fronto, in aula, le figure di maggiore contatto    blog e libro di Cira Santoro, pronte anche a
con l’utenza, autisti e verificatori, ha consen-   discutere con i ragazzi, fuori dalla narrazio-
tito una conoscenza incrociata di esigenze,        ne, del complesso tema della convivenza tra
difficoltà, problematiche di chi il servizio lo    giovani e anziani sugli autobus della città.
gestisce e di chi lo utilizza ogni giorno; un
approccio non cattedratico, ma spontaneo,          Non solo scrittori e blogger: quest’anno i ra-
che è stato di reciproca utilità e ci ha spinto    gazzi delle 20 scuole partecipanti hanno an-
a dare continuità a questa iniziativa che ogni     che lavorato ad alcuni video, a un reportage
anno si arricchisce di contenuti nuovi”.           fotografico sui bus della Bolognina (esposto
                                                                           questa mattina sul
                                                                           bus insieme ai rac-
                                                                           conti) e anche ad
                                                                           una speciale App per
                                                                           smartphone, realiz-
                                                                           zata dai ragazzi che si
                                                                           stanno specializzando
                                                                           in informatica pres-
                                                                           so l’Istituto Belluzzi:
                                                                           l’applicazione unirà
                                                                           alcune funzioni di uti-
                                                                           lità per il viaggiatori
                                                                           e la valorizzazione
                                                                           dei racconti, che sa-
                                                                           ranno così presto co-
                                                                           modamente leggibili
                                                                           dai propri cellulari e
                                                                           tablet.

                                                                                                   5
Magazine - Mobility Magazine
numero 56 - 25 Maggio 2016

L'intervista
Mobilità sostenibile: la sfida di Gian Luca Gasca, il giovane alpinista
che viaggia con la rete di trasporto pubblico
                                                  promuoverà una traversata delle Alpi dal 15
                                                  maggio al 20 giugno. Il protagonista di questa
                                                  iniziativa è Gian Luca Gasca, giovane alpini-
                                                  sta, fondatore del portale Montagne Digita-
                                                  li, che affronterà il percorso dalla Slovenia al
                                                  Piemonte utilizzando la rete di trasporto pub-
                                                  blico e muovendosi a piedi e in bicicletta, nel
                                                  rispetto della filosofia ‘car free’. Mobility Ma-
                                                  gazine lo ha intervistato.

                                                  Quando e come nasce questo progetto?

                                                  “L’idea nasce quasi subito dopo la fine della
                                                  traversata delle Alpi che ho fatto l’anno scor-
                                                  so. Già durante il viaggio da Trieste a Nizza,
                                                  oggi diventato un libro, ho collaborato con
                                                  Alpine Pearls. Il progetto è nato in maniera
Mobility Magazine ha intervistato Gian Luca       semplice, incentivato dal mio interesse per il
Gasca, giovane alpinista, fondatore del portale   viaggio e per la promozione della mobilità so-
Montagne Digitali
                                                  stenibile. La mobilità sostenibile è una temati-
                                                  ca importante spesso dimenticata, per questo
Alpine Pearls, il network internazionale di co-   ho voluto che fosse alla base di quest’idea: è
muni montani impegnati nella promozione           un modo semplice per mostrare che muoversi
di un turismo sostenibile e a mobilità dolce,     con bus e treni non è impossibile”.

6
Magazine - Mobility Magazine
numero 56- 25 Maggio 2016

                                                             la scomparsa degli abitanti, scom-
                                                             paiono anche i mezzi pubblici. Per
                                                             questo è necessario un compro-
                                                             messo tra l’utilizzo della macchina
                                                             e dei mezzi valutandone l’impatto.
                                                             Nel mio caso uso spesso la macchi-
                                                             na per andare a lavoro ma durante
                                                             le ferie o, in questo caso, durante
                                                             questi progetti in cui viaggio in giro
                                                             per le montagne non la uso mai. È
                                                             importante capire quanto possa in-
                                                             fluire sul benessere dell’ambiente
                                                             l’utilizzo dei mezzi pubblici senza
                                                             però concentrarsi esclusivamente
                                                             su questa visione delle cose.
                                                             Io sono per un utilizzo coscienzioso
                                                             delle risorse non per le “filosofie
Cosa s’intende per filosofia ‘car free’?                     di vita” che, credo, a lungo andare
                                                   non portino mai a nulla di buono. Quando una
“Onestamente è un termine che non uso mai,         persona si chiude nel suo credo, nelle sue re-
non perché non lo abbia mai sentito ma per-        gole, perde l’elasticità mentale e la capacità di
ché lo trovo un’estremizzazione.                   valutare con cognizione di causa ciò che acca-
Cerco di spiegarmi meglio. Io cerco di utilizza-   de attorno a se e nel mondo portando inevita-
re il più possibile treni e autobus ma utilizzo    bilmente a un disastro.
spesso anche la macchina. Vivere senza auto        Per ritornare sul tema, se proprio devo dare
è quasi impossibile, soprattutto se si vive in     una mia definizione al termine “car free” cre-
zone di montagna quasi spopolate dove, con         do che si intenda l’utilizzo dei mezzi pubblici
                                                   lasciando parcheggiati i mezzi privati.

                                                                                                   7
Magazine - Mobility Magazine
numero 56 - 25 Maggio 2016

Durante il tuo viaggio ti muoverai con i mezzi        Altro aspetto importante è imparare il rispet-
pubblici. Perché questa scelta?                       to. Non voglio fare del populismo, ma è vero
                                                      che molti di noi hanno dei problemi a concepi-
“Il mio obiettivo è cercare di valorizzare il tra-    re il rispetto della cosa pubblica. Il rispetto di
sporto pubblico, mostrando agli altri come            ciò per cui tutti noi paghiamo le tasse. Si può
sia possibile abbandonare l’auto e utilizzare,        partire dal semplice non pagare il biglietto per
dove presenti, treni e autobus”.                      arrivare agli atti di vandalismo, tutte forme
                                                      irrispettose che vanno corrette attraverso il
Come pensi si possa incentivare l’utilizzo del        buon esempio.
trasporto pubblico non solo in montagna ma            Queste due credo siano le chiavi per poter
anche nelle grandi città?                             davvero incentivare l’utilizzo dei mezzi pubbli-
                                                      ci in Italia.
“Le idee possono essere tantissime: sconti sui
biglietti, chiusura al traffico nei centri storici,   Il tuo viaggio vuole essere un monito per so-
tessere chilometriche per cui più chilometri si       stenere e incrementare la mobilità sostenibi-
fanno e meno costa l’abbonamento. Alcune di           le?
queste iniziative sono già impiegate in molte
zone, credo però che, prima di poter vedere           “Più che un ‘monito’ direi uno ‘sprono’ per so-
davvero una diffusione e un utilizzo capillare        stenere e incrementare la mobilità sostenibi-
dei mezzi pubblici in Italia, dovranno passare        le. Io non voglio ammonire nè insegnare nulla
ancora molti anni.                                    a nessuno, cerco piuttosto di mostrare alter-
                                                                                                           @CTM_Cagliari

Non è tanto una questione burocratica o go-           native possibili che possono essere condivise
vernativa quanto culturale. Noi siamo ancora          oppure no.
fortemente attaccati all’idea, nata negli anni        Il mio viaggio è un percorso sostenibile che
del boom economico, che se siamo senza                vuole anche raccontare un pezzo di cultura al-
macchina, siamo senza libertà. È un concetto          pina attraverso la storia di questi paesi e dei
                                                                                                           CTM SpA

sbagliato che deve cambiare, non solo perché          suoi protagonisti. Il mio progetto vuole inol-
oggi il benessere economico non è più quello          tre alimentare la curiosità, un sentimento alla
di un tempo, ma soprattutto perché, lascian-          base della vita”.
do la macchina in garage, la libertà aumenta
notevolmente già solo evitandoci ore ed ore                                                         S.S.
nel traffico.

8
Magazine - Mobility Magazine
numero 56- 25 Maggio 2016
                                                               EMI
                                              CO      RSO A PR
                          C I P A A L CON
                PA   RT E

    Va li d ar e       è un d o v e r e

      V in c e r e            èu n p i a c er                    e

                    cipare
           Per parte                            int
                                    nei C TM  Po
                      o x  y C a rd          d er
            IV A la Pr               Bu  sfin
       AT T          A il concors
                                 osu
       ppure A
              TT I V
       o
                                       re
                              Per vince                                                      rox
                                                                                                yC
                                                                                                  ard

                                         der
                                                                                            P

                                             n
                                                                                           M

                                           fi
                                                                                         CT

                                   rd   Bus
            E la Prox
                                yCa   o
                                       bordo
          PR                    sali a
 ALIDA SEM                    e
V                  ni volta ch
                         og

                    VA L E 1 PUNTO
     VAL ID AZIONE
OGNI
                           :        STRAZIONE
              MI IN PALIO          E          FI
        I PR E
                                                                                                      NA
                                                                                                        LE*
                                     *Pu
                                      oi
                                       vi n

                                                                        ard
                                                                   roxyC
                US                                             CTMP
                                           ce

           SUL B
                                                                                                            i
                                                                                                           nt

                                                so
                                            re

                                                     lo                                                    pu
                                                          se                                      1   00
                                                               hai                           no
                                                                     accum
                                                                              ulato a   l me                    9
Magazine - Mobility Magazine
numero 56 - 25 Maggio 2016

 Bologna, Tper: “L’Autobus da Comunità a                  Bologna, TPER: al via la nuova edizione della
 Community”. Oggi scrittori a bordo                       campagna “Io vado e non evado”

     Prato: Ti porto al Museo, anche d’estate. Servizio   Metano e gpl per il futuro del trasporto su strada.
     autobus gratuito per i ragazzi dei centri estivi     Le nuove tecnologie ad Alternative Fuels 2016

     Treviso: abbonati Mom, cresce la soddisfazione Arezzo, progetto “Circolari del Valdarno”: cambiano
     l’utenza dei bus vede netto miglioramento      percorsi e fermate con le nuove circolari

 Livorno: da giovedì 26 maggio “Occhi aperti e            KM Spa e gruppo Arriva: Cremona smart nel
 orecchie su….E’ arrivato il ludobus”                     Tpl. Arriva Italia si presenta alla città

10
numero 56 - 25 Maggio 2016

Milano, ATM: dopo lavori binari, il tram 12            “Do you bike?” con BicinCittà on air la campa-
torna a circolare su via Mac Mahon                     gna abbonamenti con promo speciali

Roma, Atac: sabato 21 maggio al polo                   Roma, Carsharing: ora prenotabile il nuovo furgone
museale notte dei musei a ritmo di jazz                Nissan e-NV200 disponibile in via dei Pontefici

Arriva Moovit 4.11: nuova versione della app,          Trento: “Futura Trento” prossimo al bilancio
sempre più facile viaggiare su treni e metropolitane   finale. Lo sharing al centro del progetto

Bergamo: ATB, è in distribuzione la Carta della        Bergamo, ATB: Car Sharing, pubblicato il
Mobilità 2016, la guida per viaggiare informati        bando per l’affidamento del servizio

                                                                                                         11
numero 56 - 25 Maggio 2016

Fs, Lazio: sciopero 24-25 maggio, frecce regolari,         Trenitalia Regionale Lazio: primo quadrimestre
modifiche all’offerta regionale                            2016 puntualità al 91,7%, cancellazioni al 34,3%

 La Ferrotramviaria rilancia nel settore del cargo: FS, #Opentreno – sui binari della rete: “Mettiti in
 consegnato anche il terzo locomotore Bombardier gioco” e aiuta l’ambiente

     Reggio Emilia: intesa Comune - Fer per trasformare    Frecce e agevolazioni per visitatori, espo-
     le stazioni dismesse in spazi sociali e aggregativi   sitori e buyer

 Regione Emilia Romagna: due nuovi Vivalto                 Trenitalia, stazione di Mirandola (MO): vandali dan-
 in servizio tra Piacenza e Rimini                         neggiano la self service per l’acquisto dei biglietti

12
numero 56 - 25 maggio 2016

 Roma: Magnalonga in bicicletta, oltre 250 km       Macerata tappa della Bike Long Ride “Marche
 percorsi in 8 edizioni da più di 4000 ciclisti     Londra” con un bici flash mob allo Sferisterio

 Bari: presentazione “Illuminala di bici”, peda-     Comune di Parma: “La Cicletteria”, la nuova velo-
 lata serale in programma il 29 maggio               stazione dove parcheggiare la propria bicicletta

Mobility Magazine                                   Cap. Soc. E 10.327 I.V.
Periodico informativo sulla mobilità nelle città    Impianto grafico, gestione del sito a cura di
e tra le città italiane a cura della redazione di   Mybrand S.r.l.
www.ferpress.it                                     Lo sfogliabile è su piattaforma Mokazine
Direttore responsabile Gisella Pandolfo             Curatrice e impaginazione grafica: Serena Santi
FerPress e MobilityPress sono trasmesse da          Collaboratori: Anna Argiolas; Camilla Ferrandi
Roma                                                Per contattare la redazione e inviare comunicati
FerPress è registrata presso il Tribunale di        stampa:
Roma                                                redazione@mobilitypress.it Tel. 06.4815303
(registrazione n. 453 del 08/12/2010).              Fax 06.68806085
FerPress S.r.l. Piazza di Firenze 24 00186          Per abbonamenti, pubblicità e info generali
Roma                                                segreteria@mobilitypress.it
Partita Iva e Codice Fiscale 12510731008 -

                                                                                                      13
i s o g n i
  Fare           e
   do lc i co m
      il m i e l e
        s u q lle
              u e
        poltr   o n e .

   Viaggiare è nella nostra natura. Con i treni DB-ÖBB EuroCity,
   raggiungi la tua destinazione a partire da 9 Euro*.
   Comfort e qualche ora di letargo inclusi nel prezzo.
                                                                                                                                      Da

                                                                                                                                           9   Euro*

   Prenota su megliointreno.it

*Destinazioni italiane a partire da 9 Euro, Austria da 29 Euro e Germania da 39 Euro. Tariffe a posti limitati, a tratta, a persona.
Puoi anche leggere