IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci

Pagina creata da Manuel Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
IL VILLAGGIO
DI FRANCESCO
VIAGGIO NEL SOGNO
DEL BORGO OPERAIO
Francesco Bonfanti    CRESPI D’ADDA
poeta operaio
                      28 e 29 Maggio 2022
Giacomo Bucci         Unesco Visitor Centre
fotografo del sogno   Corso Manzoni, 18
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
IL VILLAGGIO
    DI FRANCESCO
    VIAGGIO
    NEL SOGNO
    DEL BORGO
    OPERAIO
    PRESENTAZIONE
    Nel filmato multimediale di
    fotografia movimentista, con
    foto e regia di Giacomo Bucci,
    rivivono le frasi più belle di alcuni
    testi meno noti, ma ugualmente
    toccanti, di Francesco:
    • La Luna del Trambai, che
       nel 1996 partecipa al concorso
       “Crespi d’Adda sulle ali del
       mistero”, premiato dalla giuria
       popolare.
    • La favola del Villaggio
       Cespi, inedito nel quale
       racconta di una tentata
       speculazione edilizia al
       Villaggio con nomi di
       fantasia dei protagonisti, ma
       palesemente riconoscibili….
    • Il Segreto della Puncia,
       inedito che racconta una
       breve favola il cui protagonista
       viene definito “il matto del
       Villaggio”
    Oltre ad alcune frasi tratte dal
    libro Il Villaggio Crespi
    d’Adda (“Trambai”) che
    Francesco Bonfanti ha pubblicato
    negli anni 90 con le fotografie
    dell’amico Mario (Moreno)
    Colombo.

2
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
Viaggio nel sogno del
borgo operaio dove il ciclo
vitale delle cose si doveva
compiere senza l’aiuto della
tecnologia esasperata ma in
modo naturale secondo le
leggi della natura

Queste e le successive frasi
provengono direttamente
dai racconti di Francesco,
poeta-operaio innamorato
del suo villaggio, che ci ha
lasciato con un appello
affinché il nostro “borgo
del sogno” torni ad essere
quello per cui è stato
creato.
                               3
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
CRESPI D’ADDA
    IL VILLAGGIO CRESPI D’ADDA È UNA REALTÀ
    PERFETTAMENTE CONSERVATA
    DI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI DELL’800,
    DI ALTISSIMO VALORE ARCHITETTONICO.

    IL VILLAGGIO                            mente ripetuto, ma cercate di co-
    Nato nel 1876 su di un territorio       gliere il senso, l’idea, il valore di ciò
    fino ad allora incolto in prossimità    che vi circonda, di quel progetto
    del fiume, l’esperimento totale cre-    totale che investì questo territorio
    spese durò cinquant’anni ed ebbe        e di cui l’architettura doveva esse-
    inesorabilmente termine nel 1929.       re la via maestra della sua trasfor-
    Oggi la fabbrica non è più in fun-      mazione. A chi legge chiediamo di
    zione mentre l’abitato ospita una       non accettare la banalità della sua
    comunità in gran parte discenden-       forma. Il ruolo di Crespi d’Adda
    te da coloro che vi vissero o lavora-   non può essere ridotto all’inutile
    rono. Nell’osservare l’abitato, non     compito di esibire l’ovvio, ma al
    lasciatevi convincere dall’immedia-     più complesso scopo di utilizzare
    ta impressione di trovarvi di fron-     il territorio, la città, l’architettura
    te alla mediocre uniformità di un       come mezzi di riflessione, di medi-
    modello architettonico instancabil-     tazione e di esplorazione.

4
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
LE ABITAZIONI
Le abitazioni operaie vennero re-
alizzate originariamente per ospi-
tare due famiglie, al tempo solita-
mente allargate e numerose, attra-
verso una divisione verticale, metà
di ciascun piano a famiglia, o oriz-
zontale, un piano a famiglia. Dav-
vero improprio parlare di edilizia
popolare per questi alloggi la cui
concezione architettonica era ba-
sata su poche ma chiare idee essen-      atmosferica quantitativamente suf-
ziali, tanto scarne a volte da potere    ficiente a creare alternanze ritmate
apparire addirittura banali. Le de-      dalla geometria dell’insieme e del
corazioni in cotto che un tempo in-      verde, mentre le recinzioni delle
gentilivano gli edifici operai, come     singole proprietà accentuano mag-
i precedenti descritti, non soprav-      giormente tale riquadratura. In
vissero alla banalizzazione fascista     ogni abitazione si trovava una sorta
degli anni Trenta. Ogni casetta è        di vera e propria comunità, com-
pressoché equidistante dall’altra        posta anche da suoceri, cognati, zii
al fine di conferire una spazialità      e cugini.

LA CHIESA
Costruita tra il 1891 e il 1893, ha
una pianta quadrata con un basa-
mento in ceppo dell’Adda e culmi-
na in un’ampia cupola ottagonale,
circondata, nella parte esterna,
da un loggiato ingentilito da co-
lonnine in marmo. All’interno, le
piccole dimensioni dell’edificio lo
rendono raccolto e suggestivo. Le
ricche decorazioni delle pareti in-
terne ricalcano in modo pressoché
fedele quelle della chiesa bustocca,     mentale. Nella parte inferiore del-
e raggiungono l’apice nella cupola,      le otto vele della cupola si aprono
nella rappresentazione di un cie-        altrettanti loculi che danno sulla
lo stellato in una notte serena. Le      loggetta esterna e sono fiancheg-
stelle dorate, realizzate in stucco      giati da sibille alternate a profeti.
rilevato in ciascuno degli otto spic-    Le figure a due a due sono in piedi,
chi in cui è divisa la cupola, sono      di grandezza superiore al naturale;
sempre trentatré, uno dei numeri         intorno alle teste ondeggiano car-
a significato simbolico teologico        tigli volanti con l’indicazione del
della cultura medioevale e rinasci-      rispettivo personaggio.
Per gentile concessione del sito:www.crespidadda.it
                                                                                 5
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
Ma nello stesso tempo da decenni il
    villaggio è colpito da una grave malattia:
    le sue funzioni sociali sono svanite ed
    esteticamente il degrado aumenta con il
    trascorrere del tempo.

6
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
7
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
FRANCESCO
          BONFANTI
          Poeta operaio

    Francesco Bonfanti nasce a Brembate              Minsk 20/02/2002” che ripercorre
    (BG) il 19 gennaio 1956 (“nei giorni             i giorni dell’arrivo di Kristina dalla
    della famosa nevicata” ricordava                 Bielorussia.
    spesso) e ad un anno si trasferisce con la   •   Nell’estate del 2004 con “Una
    famiglia a Crespi d’Adda dove frequenta          manciata di cioccolatini” riceve una
    scuola materna ed Elementari nei locali          segnalazione al merito nel concorso
    dove si svolge la mostra odierna e le            “Cioccolato…passione” della Novi
    Medie al Castello del Villaggio (allora      •   Nel 2006 “piazza” i racconti:
    adibito a scuola).                               “Nevrosi” e “Una pallottola nel
                                                     cervello” tra i primi 30 nel concorso
    I momenti salienti della sua vita:               “Vivi la tua Città” di Vivi Milano
    • Il 7 dicembre 1981 sposa Rosella           •   Nel 2008 pubblica il libro
       Enzler.                                       “Drunduljetka” che racconta dei
    • Negli anni ’90, partecipa a due                sogni di una bimba bielorussa che
       mandati amministrativi del                    “vola” con una “Fiat Multipla” alla
       Comune di Capriate San Gervasio,              ricerca di “un altro mondo” al di
       prodigandosi per il suo Villaggio.            fuori dell’orfanotrofio che la ospita,
    • Nel 1991 scrive, con Mario (Moreno)            con toccanti momenti di confronto
       Colombo, il libro Il Villaggio Crespi         tra le due situazioni, che la bimba
       d’Adda (“Trambai”) un tascabile               vive.
       ideale per scorrere, nel tempo di una     •   Nel Giugno 2011 conosce il mondo
       visita al Villaggio, i primi cento anni       della Pro Patria squadra di calcio di
       del luogo.                                    Busto Arsizio, città da cui provengono
    • Il 15 novembre 2000 arriva la figlia           i fondatori del Villaggio ed è amore
       Kristina, momento che lui stesso              a prima vista: diventa così uno degli
       definirà come “il più importante della        autori di punta de “Il Tigrottino”
       sua vita”                                     (periodico dei tifosi della Pro Patria)
    • Nel 2002 partecipa, classificandosi tra    •   Nel 2016 fonda la pagina Facebook
       i primi sette concorrenti, al concorso        “Crespi d’Adda nel Futuro” che
       “un mercoledì palindromo” indetto             segue con passione fino al 2 marzo
       dal Corriere della Sera sotto la              del 2020 quando partirà per un
       direzione di Beppe Severgnini, con il         lungo viaggio dal quale non è ancora
       racconto “La mia piccola Kartoski…            tornato….

8
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
I Perché di Francesco Bonfanti sul suo Villaggio
                  (pubblicati da Beppe Severgnini su corriere.it)

• Perché Crespi è UNESCO.         • Perchè una troupe TV       • Perchè non esistono mura
                                    giapponese ha girato         di recinzione.
• Perchè UNESCO significa           un documentario che
  patrimonio dell’umanità.          ha vinto un concorso       • Perchè i giocattoli dei
                                    mondiale.                    bimbi rimangono sparsi
• Perchè è un pezzo                                              in giardino.
  d’inghilterra portato in        • Perchè i crespesi ancora
  Italia.                           dopo anni guardano         • Perchè c’è solo un
                                    i turisti con sospetto       negozio alimentare.
• Perchè d’estate ognuno ha         quando arrivano.
  un pezzo di giardino fiorito.                                • Perchè abbiamo anche
                                  • Perchè i crespesi quando     un castello.
• Perchè ognuno ha un orto          i turisti ripartono gli
  da coltivare.                     regalano insalata e        • Perchè l’asilo è da
                                    pomodori dell’orto.          vedere.
• Perchè il cielo è più azzurro
  che altrove.                  • Perchè il paese è rimasto    • Perchè Crespi è sport
                                  com’è nato.                    all’aria aperta.
• Perchè c’è più verde che
  cemento.                      • Perchè da anni gli           • Perchè d’estate le
                                  imprenditori vorrebbero        abitazioni che hanno
• Perchè dorme tra i fiumi        riempire il verde di case.     mura larghe 60 cm sono
  Adda e Brembo.                                                 freschissime.
                                • Perchè una buona parte
• Perchè ogni villetta ha più     di politici si sciacqua la   • Perchè è poesia pura
  di un animale domestico.        bocca con le sue bellezze,     sotto la neve.
                                  ma poi sono come gli         • Perchè è più bello
• Perchè ogni animale prende      imprenditori sopra.
  il cognome del padrone.                                        ascoltare gli anziani
                                • Perchè finchè ci saranno       che le giovani guide
• Perchè dista 40 minuti dal      quelli come me, non            turistiche.
  centro di MIlano.               costruirà mai nessuno.       • Perchè la domenica
• Perchè dista 20 minuti dal      • Perchè dal neonato in        diventa tutto pedonabile.
  centro di Bergamo.                su ognuno possiede una     • Perchè la domenica
                                    bici.                        l’aria sa di polenta e
• Perchè conta più di 60.000                                     coniglio.
  visitatori l’anno.         • Perchè ti puoi
                               addormentare per strada         • Perchè una cellula di
• Perchè la mattina i          che nessuno ti investe.           Italians (il Cenacolo
  pullman degli studenti che                                     di Milano) si ritrova
  arrivano mettono allegria. • Perchè la notte è così            una volta l’anno a
                               magico che le coppie              bisbocciare.
• Perchè in primavera la       vengono a fare l’amore.
  robinia in fiore e l’erba                                    • Perchè ci abita uno dei
  cipollina novella ti       • Perchè la notte è così            7 vincitori del concorso
  sballano.                    isolato che gli stronzi           20-02-2002: Un
                               fanno atti vandalici.             mercoledì da Italians.
                                                                                             9
IL VILLAGGIO DI FRANCESCO - VIAGGIO NEL SOGNO DEL BORGO OPERAIO CRESPI D'ADDA - Giacomo Bucci
Un villaggio piacevole e
     tipico a misura d’uomo con
     tutto il necessario, con
     una sola strada facilmente
     controllabile che portasse ai
     paesi limitrofi.

10
11
12
Qualsiasi cosa qui sarebbe
nata doveva contribuire al
funzionamento di quella fabbrica
che, inizialmente, era solo nella
mente di Benigno Crespi

                                    13
GIACOMO BUCCI
     Fotografo del sogno

     Giacomo Bucci approfondisce              Non cerca il racconto
     e sviluppa dagli anni ’70 ad             cinematografico. Gli interessa
     oggi la ricerca del movimento            piuttosto strappare dall’oblio del
     nella fotografia artistica               tempo alcuni frammenti di vita
     contemporanea.                           per mostrare non solo la loro
     Il risultato è una fotografia onirica,   immagine reale nello spazio ma
     talvolta surreale. Bucci infatti         anche la loro vera anima nel
     usa il movimento della macchina          tempo.
     come tavolozza per sfumare le luci       Rappresentando in fotografia una
     e mescolare i colori creando veri e      visione trasfigurata della realtà,
     propri quadri di sola fotografia.        Bucci ottiene lo stesso risultato
                                              della pittura senza usare i pennelli.
                                              In più, rispetto alla tela e ai colori,
                                              la sua opera conserva la verità
                                              oggettiva del luogo e del momento
                                              fotografato.
                                              Le fotografie di Giacomo Bucci
                                              sono il risultato di un unico scatto,
                                              senza alcuna manipolazione
     www.giacomobucci.it                      grafico pittorica.

14
Giacomo Bucci
La vita scorre sulla fantasia dei desideri (particolare)
                               2018 collezione dell’artista

                                                              15
Sin dalla nascita ogni
     abitante del villaggio veniva
     educato a rispettare la
     natura come si deve ad un
     essere vivente soggetto a
     emozioni e sentimenti; ogni
     cosa che gli veniva chiesta
     era sempre una forma di
     prestito che poi andava
     restituito.

16
17
18
VISITA
CRESPI D’ADDA
Crespi d’Adda, con i suoi          Vorremmo tanto sperare che
abitanti, divenne poi nel tempo    con la sensibilità e l’attenzione
sempre più luogo di visita, dove   di voi che lo visitate, unite
il turista poteva respirare un     all’amore di noi che ci
sapore di vita ormai scomparsa     abitiamo, si possa un giorno
ed un connubio senza uguali        rivedere questo meraviglioso
tra perfezione architettonica e    ingranaggio funzionare.
natura.

                                                                       19
L’ANIMA DEL
     VILLAGGIO
     Questa è l’eredità che             alla presa di coscienza della
     Francesco ci ha lasciato, testi    situazione attuale e all’auspicio
     dai molti significati che vanno    di un futuro in linea con la
     dall’ammirazione per il passato,   storia del Villaggio.

20
21
22
Francesco ha consegnato
tutto questo nelle nostre
mani con la speranza che
insieme alla vita serena
delle famiglie che lo
abitano, ritorni nel villaggio
l’operosità perduta

                                 23
Con il patrocinio della Città di
           CAPRIATE SAN GERVASIO
                                                                     Città di Capriate
                                                                      San Gervasio

VIAGGIO                                                                     28 e 29 MAGGIO 2022
NEL SOGNO                                                                                INGRESSO GRATUITO
                                                                                             orario: 9.30 - 19.00

DEL BORGO
OPERAIO
      3 MOSTRE EVENTO
      IMMAGINI DI CRESPI D’ADDA
      Ricordando Francesco Bonfanti
Unesco Visitor Centre                                Inaugurazione                        MOSTRA FOTOGRAFICA
       Corso Manzoni, 18                             28 Maggio 2022                       Proiezione continuativa
       CRESPI D’ADDA                                                                      di 15 minuti presso
       Info: 3293419253                              ore 11.00                            la Sala Multimediale
 In collaborazione e con il contributo di:

  Corso Vittorio Veneto, 26/a          www.ecocose.com
       Osio Sotto (BG)                                                  Via Crespi, 3 - BREMBATE        Via Privata Crespi, 6
                                       Vendita cosmesi               Via Marconi, 7 - CRESPI D’ADDA        Crespi d’Adda
 www.labottegaecologica.it            naturale e biologica                  info: 340.6453634             T. 02 90937077
                                                                       Aperte iscrizioni 2023-2024     www.osteriadamualdo.it

                                   Al Dopolavoro
                                                                                                      Bar Gelateria
 Zona Pineta - Via Stelvio 3/5
                                       Caffetteria
                                       Ristorante
                                        Pizzeria
                                                                       Cosmetici ayurvedici
                                                                         per la lunga vita
                                                                         di pelle e capelli            Cristallo
                                                                                                      Corso Alessandro Manzoni, 7
       CRESPI D’ADDA                                                                                     Capriate San Gervasio
                                 Piazza Bagnarelli - Crespi d’Adda      www.rasayanabio.it
       T 02 90962833

 Credits
 IL VILLAGGIO              Il filmato multimediale di fotografia               Voce narrante di Silvana Fantini.
 DI FRANCESCO              movimentista dal titolo “Il villaggio               Montaggio audio e video di Flavio Crotti.
 VIAGGIO                   di Francesco” è edito dalla famiglia                Musica dei titoli di coda suonata
 NEL SOGNO                 Bonfanti, contiene i testi di Francesco             e interpretata da Carmen Bicchierai.
 DEL BORGO                 Bonfanti, elaborati da Elide Bonfanti e             Regia e fotografie di Giacomo Bucci.
 OPERAIO                   Alessandra Colombo.                                 Coordinamento di Mimmo Donati.
Puoi anche leggere