LO SPIRITO SOFFIA DOVE VUOLE. - Un tentativo di orientarsi nel mistero della spiritualità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LO SPIRITO SOFFIA DOVE VUOLE.. capacità di affidare la regia della propria vita interiore allo Un tentativo di orientarsi nel mistero della spiritualità stesso protagonista del viaggio finale… Master TèV 2017/18 Penso che su questo tema, se interrogassi ognuno dei Appunti ad uso esclusivo degli allievi presenti, non si troverebbero due risposte uguali, lo abbiamo riscontrato nelle domande di iscrizione. Questo, invece di 1. Introduzione essere un limite, in parte conferma quanto ho detto. Iniziamo un Master sull’accompagnamento spirituale nella Premetto anche che non ho specifiche competenze in malattia e nel morire. Quindi occorre in primis tentare di campo psicologico (anche se ovviamente non mancheranno orientarsi sulla spiritualità c’è troppa confusione su questo riferimenti, soprattutto se intendiamo psiché nel suo senso termine, cercheremo quindi di passare attraverso un taglio originario di anima), e quindi voi potrete arricchire quanto vi particolare. Parlare di spiritualità in generale permette di dirò con tutte le vostre competenze specifiche. E possono svincolarsi dal dogmatismo religioso. Vi dico questo anche essere mondi molto distinti, anche se facilmente intrecciabili. perché, essendo un monaco, preferisco premettere che non Per capirlo, visto che siamo in un corso professionale, farò assolutamente un discorso confessionale, in caso occorrono un minimo di riferimenti accademici.. qualcuno lo tema o lo desideri. Non è un male assoluto il dogmatismo religioso, e nemmeno il radicalismo (non so se 2. Una forte sete di spiritualità avete letto il bellissimo libro di Enzo Bianchi, intitolato per Oggi assistiamo ad una forte ripresa di interesse verso la l’appunto Il radicalismo cristiano!) per alcuni può essere spiritualità, forse a causa dell’esagerata centralità attribuita una tappa necessaria, purché lo applichino solo a sé stessi e all’economia e alla tecnologia. Si potrebbe quasi affermare non agli altri!! Ma qui parleremo con un respiro ben più che la questione spirituale sia divenuta di primo piano: temi ampio! spirituali appaiono sempre più nei mass media. Se ne Può aiutarci a capire questa cosa fondamentale un versetto occupano intellettuali, scrittori, editorialisti, perfino critici del Vangelo di Giovanni (3,8): «Il vento soffia dove vuole e d’arte e scienziati. Temi spirituali fanno capolino in riviste e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è giornali ma soprattutto nella televisione e imperversa nella chiunque è nato dallo Spirito». Il mondo spirituale è versatile, rete. Anche nel mondo scientifico sempre più forte è la fluido, libero e soffia dove vuole. Quindi la prima cosa da ricerca, basti pensare alla pubblicazione di un Manifesto della sapere in generale, e anche per le cure palliative, è che i Scienza post-materialista scritto da eminenti scienziati percorsi spirituali sono molto differenti da persona a persona, americani. A questo riguardo l’antropologo e tanatologo non esiste un protocollo unico. Non esiste una ricetta unica. Luis-Vincent Thomas afferma che: «Il fallimento di un Anzi! Infatti il segreto che sta alla base di un buon mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di accompagnamento è proprio la sensibilità dell’operatore, e la spiritualità». 1 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
Una grande possibilità di fronte alla quale si profila anche quello spirituale se non ci si colloca all’interno dello stesso, e un grave rischio: la spiritualità in molti casi è divenuta un troppo spesso l’esperienza religiosa è classificata con prodotto commerciale ancora una volta inglobato dalle categorie a lei completamente estranee. Religione e logiche dell’economia del profitto. Si è passati dalle spiritualità, difatti, sono soprattutto esperienze personali che tradizionali forme comunitarie al prevalere di un danno accesso a un mondo che è propriamente definito come atteggiamento individualista o perfino egoista: la ricerca del quello del Mistero. La storia scientifica delle religioni proprio benessere! Elaborando la sua affermazione, il propone un metodo valido di indagine: occorre che la medesimo autore parla della nostra cultura tecnico-industriale riflessione si svolga all’interno della spiritualità stessa. Il che come di uno specchio in cui appare poco a poco l’immagine non implica una partecipazione in prima persona di chi la d’un uomo nuovo, senza illusioni, senza religione (nel senso vuole indagare, ma sottintende che chi indaga si ponga tradizionale del termine), il cui corpo e i cui desideri – all’interno della stessa. Le parole di Mircea Eliade, uno dei oggettivati, misurati, valutati – non sarebbero che l’oggetto grandi padri della Storia delle religioni a livello scientifico, d’una buona gestione sociale, d’una regolazione ottimale ad possono forse aiutarci: opera della medicina, della dietetica, dell’organizzazione Henri Poincaré si domandava, non senza ironia: «Un natu- sportiva, delle politiche assicurative, senza dimenticare i ralista che avesse studiato l’elefante esclusivamente al divertimenti gentilmente organizzati. E molti vendono microscopio, potrebbe affermare di conoscerlo in modo pacchetti preconfezionati in cui vengono fornite “esperienze sufficiente?» Il microscopio rivela la struttura e il meccanismo spirituali”. In questo modo la forza trasfiguratrice della delle cellule, che sono identici in tutti gli organismi spiritualità viene neutralizzata. Stiamo dimenticando, talvolta pluricellulari, e l’elefante è sicuramente un organismo anche nella cristianità, il potere di trasformazione sociale e pluricellulare. Ma è soltanto questo? Su scala microscopica, si individuale della preghiera e della meditazione. Soprattutto può ammettere una risposta dubbiosa. Su scala visuale umana, non confondiamo spiritualità con generica interiorità o con che per lo meno ha il merito di presentare l’elefante come un altri psicologismi o peggio ancora intellettualismi. La fenomeno zoologico, l’esitazione non è più possibile. semplice attività intellettuale non è vita spirituale. Diceva Ignazio di Loyola: «Non è l’abbondanza della scienza che soddisfa l’anima, ma sentire e gustare interiormente le cose». 3. Cos’è la spiritualità? Una difficoltà sostanziale quando si parla del fenomeno religioso e di quello spirituale è che molte considerazioni sono fatte partendo da premesse che non sono né religiose né spirituali. È impossibile comprendere il fenomeno religioso e 2 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
Allo stesso modo, un fenomeno religioso risulterà tale soltanto Anche nelle società più secolarizzate raramente si trova a condizione di essere inteso nel proprio modo di essere, vale a un’esperienza drasticamente areligiosa […] Nel mondo dire studiato su scala religiosa. Girare intorno al fenomeno profano è facile trovare una secolarizzazione radicale della religioso esclusivamente per mezzo della fisiologia, della morte […] ma con vaghi ricordi e nostalgie dei comportamenti psicologia, della sociologia, dell’economia, della linguistica, religiosi ormai abbandonati» (p. 118). L’uomo areligioso dell’arte ecc., significa tradirlo e lasciarsi sfuggire appunto il discende dall’homo religiosus, ha preso forma partendo dalla quid unico e irriducibile che contiene: il suo carattere sacro1. storia dei suoi antenati religiosi. L’uomo areligioso allo stato puro è un fenomeno piuttosto raro, anche nella società moderna Chi vive la religione dall’interno, nelle sue infinite forme più desacralizzata. La maggioranza dei “senza-religione” si (certamente non tutte elevatissime), spesso ascolta con comportano ancora, a loro insaputa, religiosamente. […] stupore quanto ne dicono certi studiosi, i quali corrono il l’uomo moderno che pretende di sentirsi ed essere areligioso, rischio di essere paragonati a quegli accademici che dopo ha ancora a sua disposizione tutta una mitologia camuffata e molto pensare e studiare alla ricerca di una definizione parecchi ritualismi degradati (p. 130). universale dell’essere umano, giunsero alla conclusione che: «L’uomo è un bipede implume». Il giorno dopo Diogene si 4. Le differenti forme di spiritualità presentò in aula con una gallina spennata e disse: «Ecco il L’affermare la rilevanza dell’accompagnamento vostro uomo»2. spirituale impone la domanda sulla natura della spiritualità. Vi presento una delle definizioni classiche, ha cui hanno Assistiamo, infatti, a un movimento che tende a far esistere la partecipato Pangrazzie e la Christina Puchalsky. Il termine spiritualità indipendentemente dalla religione. Sempre più spirituale indica la riflessione sul senso della vita, sul numerosi sono i non credenti che rivendicano la possibilità di significato del nascere, morire e soffrire; significa meditare vivere delle esperienze e dei valori spirituali senza che vi sia sull’esistenza di un Creatore e del suo disegno; è la ricerca di alcun riferimento al religioso e alla fede. Questa apertura risorse interiori che aiutino le persone a reggere situazioni sempre più marcata allo spirituale non è senza ingenerare difficili, trovando vie di adattamento e di crescita; indica il confusioni. Dietro il termine ‘spiritualità’, infatti, si desiderio di raggiungere la libertà interiore. Ma anche tra chi nascondono un’infinità di concezioni differenti, talvolta esclude esplicitamente la dimensione spirituale, secondo M. anche contraddittorie. Eliade (1984), può sopravvivere uno spirito religioso Tenendo conto di questa situazione, appare utile operare implicito: alcuni chiarimenti, distinguendo tra spiritualità umana, spiritualità religiosa e spiritualità confessionale, cioè determinata dall’adesione ad un particolare credo religioso. 1.Spiritualità umana universale: Secondo alcuni autori, 1 MIRCEA ELIADE, Trattato di storia delle religioni, Torino 2007, p. XLVI. la spiritualità umana va intesa come l’insieme delle 2 DIOGENE LAERZIO, Vite dei filosofi, VI, II, 40. aspirazioni, delle convinzioni e dei valori che contribuiscono 3 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
a organizzare in un progetto unitario la vita dell’uomo, presuppone necessariamente una religione anche se, orientando il suo modo di situarsi nei confronti della realtà evidentemente, non la esclude. attraverso le sue scelte e decisioni, la sua apertura alla 3.Spiritualità religiosa: Quando lo spirituale (i grandi bellezza, alla relazione…Così intesa la spiritualità appare interrogativi e le profonde aspirazioni...) trova la sua sorgente come una dimensione essenziale dell’uomo, che coordina o la sua risposta in una fede e nella relazione con Dio e si tutte le altre dimensioni della persona umana – fisica, esprime attraverso un particolare sistema di credenze, psichica, affettiva – verso la propria autorealizzazione entro simboli, riti, persone che fanno da mediazione tra Dio e una determinata situazione di vita. A questo ambito l’uomo, possiamo parlare di spiritualità religiosa, che assume appartengono anche grandi spiriti idealisti, forse l’esempio connotazioni specifiche a seconda del credo religioso in cui è più bello è quello del Che Guevara, sul cui idealismo nessuno inserita (religione cristiana, cattolica, giudea, mussulmana...). più nulla obbiettare. Se è pronto a morire per un ideale, a Vi proporremo anche un “oltre” a tutto questo, che non lo morire per l’altro, vuol dire che ha una dimensione esclude, ma lo comprende. trascendente… chi è il credente? 2.Spiritualità e trascendenza: Fanno parte della L’attenzione a tale varietà di definizioni della spiritualità e dimensione spirituale dell’uomo la scala dei valori, la di modi di viverla - resa più acuta dal crescente pluralismo domanda sul senso della vita, sul perché della presenza nel etnico – deve portare, da una parte a un profondo rispetto mondo, la tensione verso la trascendenza, cioè verso qualcosa delle posizioni altrui, accompagnato dall’apprezzamento che supera l’essere umano. Questa domanda di senso, che degli aspetti positivi in esse presenti e, dall’altra, ad un segna la specificità dell’uomo è presente durante tutto il dialogo autentico che sfoci nella valorizzazione degli percorso di una vita, anche se si accentua nei periodi di crisi e elementi comuni e in un cammino di crescita. E’ importante, specialmente nella vicinanza della morte. però, osservare che l’emancipazione dello spirituale nei A questo tipo di spiritualità sembra riferirsi, ad esempio, confronti del religioso non impedisce che in gran parte dei Jung quando scrive: «Fra tutti i miei pazienti nella seconda casi la persona cerchi e trovi la risposta ai suoi bisogni parte della loro vita, diciamo al di sopra dei 35 anni, non ce spirituali nella religione e, nel contesto italiano, soprattutto n’è stato uno solo il cui problema, in ultima analisi, non fosse nella religione cristiana. Scrive, infatti, il sociologo Franco quello di trovare una dimensione religiosa alla propria vita. E Garelli: «Pur all’interno d’una dinamica d’incongruenze, la questo indipendentemente dall’adesione a una credenza maggioranza degli europei pare informata da un orientamento particolare o alla appartenenza ad una Chiesa». religioso di fondo, da una generale accettazione dei valori Tale definizione di spiritualità – ricerca di senso, religiosi e delle credenze più importanti della tradizione affermazione di valori, tensione verso la trascendenza – non religiosa. Ci si riconosce complessivamente credenti e cristiani, si è ancorati alla tradizione culturale e religiosa del 4 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
proprio paese, si condividono alcuni elementi dottrinali di 1968 da K. Rahner quando affermò che «il cristiano del fondo...». futuro o sarà mistico o non sarà neppure cristiano»3. Questa breve parentesi si può capire dall’etimologia 5. La mistica: lo spazio aperto del mondo dello Spirito di mistica (dal greco mystikòs = misterioso, e questo È bene chiarire una cosa: quando si parla di mistica molti da myein = chiudere, tacere) è la contemplazione della intendono qualcosa legato a fenomeni soprannaturali, nulla di dimensione del sacro e ne comporta una esperienza diretta, più lontano! La mistica è prima di tutto il terreno "al di là" del pensiero logico-discorsivo e quindi difficilmente dell’equilibrio e del servizio. Racconto di Filippo Neri e la comunicabile. Quindi possiamo trovare qui gli elementi pseudo-mistica… determinanti per la comprensione della spiritualità: il mistero In tutte le grandi religioni del mondo vi sono correnti mistiche. Fondate sulla ricerca personale e sul contatto diretto a. Il senso del mistero col divino. Le correnti mistiche possono apparire anarchiche La categoria del Mistero è troppo spesso ritenuta qualcosa ed in contrasto con le istituzioni delle Chiese, e se è vero che di ambito irrazionale, appartenente al sentimentale, alla queste ultime hanno compiuto forme di repressione verso i fantasia. Si pensa che non ci sia nulla di più lontano dalla movimenti estremistici o verso singoli esponenti che ragione! Invece nulla di più lontano dal vero!! esprimevano una teologia "eretica", è vero anche che tutte le Sentite un grande pensatore: «La più bella e profonda Chiese hanno in seguito eletto i mistici come i massimi emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui esempi della propria fede. Come scrive Giordano Berti nel il seme di ogni arte, di ogni vera scienza». Non credo ci Dizionario dei Mistici (Milano 1999, p.7): possiate arrivare. Einstein!! Il mondo è un mistero è si è scientifici se lo si accetta: «Lo scienziato non è l’uomo che ogni religione è in grado di offrire diverse strade mistiche, che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande» possono assumere toni estremi, persino aberranti, ma che (C. Lévi-Stauss). In fin dei conti non tutto ciò che esiste si corrispondono evidentemente a una necessità interiore (si pensi solo alle penitenze cui si sottopongono certi monaci vede ed è misurabile! Esistono anche delle cose che non si medioevali, alle torture sciamaniche, ai prolungati digiuni degli vedono. Direi di più: sono molto più ricche, grandiose, asceti induisti e jainisti). Dunque, la mistica può essere al straordinarie quelle realtà che ordinariamente non si vedono. tempo stesso un punto di contatto oppure un fattore di netto Viviamo per le cose invisibili (amicizia, amore, lealtà, distacco e fra le diverse religioni proprio perché è relativa a giustizia, sono prima di tutto cose invisibili che differenti bisogni spirituali, in parte innati e in parte indotti eventualmente e non necessariamente si incarnano in cose dalle culture e dalle tradizioni locali. visibili…). Diceva Einstein: «noi vediamo, sentiamo, Tutte le grandi religioni hanno avuto tra di loro chi voleva parliamo ma non sappiamo quale energia ci fa vedere, sentire, avventurarsi oltre, non voleva restare ingabbiato e questo è vivo fino al giorno d’oggi. Pensate l’espressione usata nel 3 K. RAHNER, Nuovi saggi, Roma 1968, p. 24. 5 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
parlare e pensare. E quel che è peggio è che non ce ne già stata data: «Io sono la verità» - una verità che è, insieme, importa nulla. Eppure noi siamo quell’energia. Questa è via e vita (Gv 14,6 ). Questo sapere, che è appunto una vita l’apoteosi dell’ignoranza umana». Il grande Piccolo Principe e un vivere, si può infatti mostrare, non dimostrare, come poteva ben a ragione affermare che: «l’essenziale è invisibile concludeva anche un grande logico, Wittgenstein: per questo agli occhi» (S. Exupery). coloro cui il senso della vita divenne chiaro non potevano poi E comunque non esiste la Ragione! Esistono le dire quale fosse. Una frase che richiama da vicino quella di ragioni…Se diamo retta alle parole di un grande pensatore e Meister Eckhart: se si chiedesse a un uomo vero perché vive, scienziato come Pascal capiremo che: «il cuore ha delle risponderebbe che non lo sa, ma che vive volentieri, “senza ragioni di cui la ragione non sa nulla». Si può anche accettare perché”! Espressione, questa, davvero emblematica della di passare attraverso percorsi non ordinari. mistica, che pone nella dimensione dell'eterno presente, Vorrei quindi in questo contesto definire con una certa ovvero di un presente che è, sia pure nella sua finitezza, già chiarezza che ci sono molti equivoci intorno al concetto di infinito. spiritualità, che giustamente si rivendica distinta da La rosa è senza perché, fiorisce perché fiorisce, Religione, ma non può essere appiattita esclusivamente su a sé non bada, che tu la guardi non chiede una generica interiorità. Mi sembra che il criterio chiarificatore sia proprio la categoria del mistero che può recita il poeta Angelus Silesius nei celebri versi del suo spaziare dalla m minuscola a quella Maiuscola! Pellegrino cherubico intitolati appunto “Senza perché”. La mistica è infatti il terreno della chiarezza, della piena luce, b. Mistica e razionalismo4 Una opinione tanto diffusa quanto superficiale considera nella quale scompaiono tutti i “perché”, ovvero si sciolgono tutti i nodi e si gode di perfetta pace. opposti i due termini: la mistica come contraria alla Dal canto suo, la ragione è l'attività che incessantemente razionalità. In realtà non è così, e per comprenderlo basta ristabilire il significato originale dei due termini stessi. Da un toglie via ogni finitezza, ovvero la scopre proprio in quanto lato, infatti, la mistica non è affatto il campo dell' irrazionale, finitezza, dipendente dai nostri desideri, dai nostri legami, più del visionario, ecc., ma solo quello del silenzio, e non perché o meno celati. L'opera della ragione è dunque un rimuovere, le manchino le parole , ma perché in essa il sapere è l’essere un negare, ovvero distaccare, e proprio in questo sta il e l'essere il sapere. Alla domanda di Pilato su cosa fosse la radicamento profondo tra mistica e razionalità, dal momento che il mistico consiste essenzialmente proprio nel distacco: il verità, il Cristo non rispose, perché, come dice Hegel, la verità non è sostanza, ma soggetto - ovvero la risposta era toglier via il marmo superfluo perché appaia la propria statua, il toglier via la terra che ricopre la sorgente che nel profondo 4 M. VANNINI, «Mistica e razionalismo», Osservatore Romano 4 maggio di noi scaturisce, ovvero il divino che costituisce la nostra 2014 vera essenza. Non a caso Meister Eckhart ripete più volte il 6 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
primato della ragione, dell'intelligenza, appunto perché comprende insieme, senza confonderli, tempo ed eterno, l'intelligenza vera distacca. Alla mistica, dunque, la ragione finito e infinito, umano e divino, unità e trinità. inerisce nel suo senso più elevato, quello non di [Quindi la spiritualità] ha bisogno di mistica e ragionamento calcolante, condizionato dal fine prefissato, che razionalità, perché senza di esse è destinata a restare al livello i greci chiamavano loghismòs, ma in quello di pensiero di mera rappresentazione, correndo il rischio di diventare libero, senza condizionamento, senza fine determinato: lògos. credenza superstiziosa. In divinis oportet intellectualiter Non opposizione, dunque, ma il contrario: misticismo e versari, non ad imaginationes deduci, ammoniva infatti uno razionalità sono la stessa cosa, se presi nel loro significato dei grandi maestri dell' Occidente, Severino Boezio, e il autentico. E, del resto, questo è mostrato da tutta la storia del mistico dottore della Chiesa san Giovanni della Croce pensiero: forse che Platone, il cui Convito è il testo fondante insegna che la vera fede non dà affatto rappresentazioni, o dell'intera mistica occidentale, come giustamente scriveva pretesi saperi, ma, al contrario, tutti li toglie e conduce in Simone Weil, non è stato un grandissimo maestro di quella notte, in quel nulla, in quel non-sapere, nel quale razionalità? Basta provare a leggere il suo Parmenide per soltanto si mostra la luce eterna. Ai misteri non si viene togliersi ogni dubbio in proposito. E che dire di Niccolò iniziati per svelarli, ma per viverli, in un santo desiderio in Cusano, uno dei genii filosofici e scientifici dell'età cui si continua infinitamente a desiderare che siano svelati… moderna, le cui opere mostrano insieme come intelligenza È vero che nella storia misticismo e ragione sono stati speculativa e profondità spirituale procedano insieme? Lo spesso sentiti nemici da parte di una religione intesa come stesso si potrebbe dire anche al di fuori dell'Europa e della complesso di dottrine, sintesi a difesa di modi di vita e di tradizione cristiana: basti ricordare Le stanze del cammino di pensiero, ed è pure vero che, reciprocamente, altrettanto mezzo del buddhista Nagarjuna, supremo dialettico e mistico spesso mistici e filosofi hanno combattuto le religioni, insieme. proprio in quanto meri sistemi dogmatici, ideologici, spesso Anche l'ultimo grande filosofo della tradizione strutturati in forme di potere. Questo niente toglie, razionalista occidentale, il cui cristianesimo è stato spesso comunque, al fatto che, nella loro più profonda essenza, misconosciuto, ovvero Hegel, espresse la precisa, mistica e filosofia siano indispensabili alla religione, come consapevole affermazione della identità tra mistica e pure che - ancora una volta reciprocamente - sia loro razionalità: di contro al banale intellettualismo di stampo indispensabile la religione, non in quanto complesso di illuministico, che parla di cose che non conosce, mistico - dottrine, ma in quanto fede: la attività di negazione, di egli scrive - è un modo per chiamare lo speculativo, ovvero distacco, di cui mistica e filosofia constano, non può infatti un pensiero capace di superare la contraddizione, come è sussistere senza quella fede che, rivolta all' Assoluto, proprio della ragione che si è fatta spirito e che quindi incessantemente toglie via il relativo. Contro ogni banale intellettualismo, vecchio e nuovo, le Upanishad perciò 7 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
ammoniscono: “Solamente quando si ha fede si pensa. Chi Se dico che conosco Dio, dico il falso. Se dico che non non ha fede non pensa. Pensa soltanto colui che ha fede”. conosco Dio, dico il falso. Non posso parlare, ma non posso tacere. Cosa fare? Se dico di conoscere Dio, dico il falso c. L’apofatismo perché Dio non è conoscibile né rappresentabile. Tutto quello Una grande corrente di spiritualità antica, anche cristiana, che si dice di Lui non ha nulla a che vedere con Lui, sono ma con radici nella filosofia greca in Occidente, e molto rappresentazioni, immagini, quello che la nostra percezione diffusa in alcuni sistemi della spiritualità Orientale è intellettuale e affettiva possono cogliere, ma Egli · è al di là di l’apofatismo. Uno dei più grandi rappresentanti recenti è stato tutto, di tutto quello che possiamo pensare, immaginare. Allo Nicolò Cusano, grande mente a torto ignorata dai più. Sistemi stesso tempo, se dico che non conosco Dio dico il falso, per- di pensiero sulla spiritualità impostati sull’idea del mistero ché anche il semplice fatto di respirare, pensare, amare, e come una possibilità di descrivere il mondo dello spirito. Il partecipare al Suo essere e alla Sua vita. celebre dialogo di Cusano, De Deo abscondito inizia con La tradizione ortodossa è una tradizione apofatica laddove l’ questo affascinante dialogo apofatismo, la teologia negativa, si contrappone al catafatismo, Gentile. Oh! tu, che io vedo, devotissimamente prostrato, la teologia affermativa, secondo cui Dio è … questo o quello piangere lacrime d'amore, e certo non ingannevoli, anzi infinitamente bello, infinitamente buono. Ma le parole usate sgorganti dal fondo del cuore! Ma dimmi, di grazia, chi sei? per parlarne sono in effetti termini negativi: infinito significa Cristiano. Sono un cristiano. non finito, eterno che non è nel tempo, ineffabile, innominabile Gent. Che cosa adori? …Non si dice mai cosa Dio è ma cosa non è. Non cè una Crist. Dio. parola positiva possibile. Perfino la parola amore. Meister Gent. Ma chi è Dio che adori? Eckhart, come i padri del deserto, affermava: “Se dite che Dio è amore siete blasfèmì”. “Ma è detto nelle Scritture , si dirà. Crist. Non lo so. Meister Eckhart faceva semplicemente notare che Dio non è Gent. Come puoi tu adorare cosí seriamente ciò che non amore nel modo in cui noi pensiamo l’amore, altrimenti conosci? sarebbe un ben povero idolo. È al di là di tutto quello che Crist. Perché ignoro, adoro. possiamo pensare e immaginare5. Se la spiritualità è volontà di verità, essa guarda in faccia la realtà, scoprendo che le credenze religiose talvolta sono desiderio di consolazione e rassicurazione, frutto del desiderio di permanenza di un ego che si sente debole e 5 Leloup 8 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
incerto e che perciò cerca "salvezza" nel rimando ad altro che innerva la mistica: tutto quello che la Sacra Scrittura dice fuori di sé, restando così sempre nell'attesa, nell'anelito. La di Cristo, si verifica totalmente anche in ogni uomo buono e fede allora non produce affatto credenze ma, al contrario, le divino. Purtroppo tale principio fu condannato come eretico toglie via tutte, smascherando come menzogna anche da uno di quei papi avignonesi che Dante definisce "lupi l'immaginazione teologica. La fede - scrive san Giovanni rapaci", separando così divino da umano, sacro da profano, della Croce - «non solo non produce nozione e scienza, ma avocando alla chiesa il monopolio del sacro e con questo anzi acceca e priva l'anima di qualunque altra notizia e ribadendo la divisione ragione-fede, scienza-religione che conoscenza: la fede è notte oscura per l'anima e, quanto più la perdura ancora oggi e che costringe i "credenti" in quella ottenebra, tanto maggiore è la luce che le comunica». Fede condizione di minorità da cui l'illuminismo, secondo le come notte, dunque, ma una notte che mentre libera da ogni celebri parole kantiane, ha inteso togliere l'uomo occidentale. presunto sapere di verità esteriori, fa risplendere una luce Un grandioso filosofo dei nostri tempi, l’ebreo Emmanuel interiore, sapere non di altro ma di se stessa, sapere che è un Lévinas, forse erede moderno dell’apofatismo arriva a essere. Questo è il passaggio aus historie ins wesen, dalla proclamare un «Dio trascendente fino all’assenza»6. L’ignoto storia all'essenza, come dicevano i mistici tedeschi, ovvero da è sempre un bene perché nella sua infinita inconoscibilità non una verità esteriore, che non ha alcun effetto, a una verità cessa di alimentare il nostro desiderio. E il desiderio, come vi interiore, che salva davvero. La salvezza non è infatti dal insegnerà il Professor Campione, è il motore della vita. peccato di un altro, Adamo, da cui un altro, Cristo, ti deve d. Il senso panico liberare, ma da quel peccato davvero "originale" che è Se è vero che il modo più semplice di definire il sacro è l'amore egoistico di sé. In te è Adamo, in te è Cristo, ovvero quello di contrapporlo al profano, va però evidenziata la tanto l'amore di te stesso quanto l'amore del Bene, e la tendenza della dialettica ierofanica è quella di ridurre salvezza ti appare nella sua realtà, non futura ma presente, progressivamente le aree profane e, in definitiva, ad abolirle. non sperata ma reale, quando il bene degli altri ti è caro Certe esperienze religiose superiori identificano il sacro con quanto il tuo, assolutamente, in nulla di meno. Niente può l’intero Universo. Per molti mistici, il Cosmo, nella sua turbare allora la pace dell'anima: non a caso i mistici ripetono integrità, forma una ierofania. «L’Universo intero, da Brahmà la cosiddetta supposizione impossibile: se anche Dio mi sino al filo d’erba, è le forme di Lui» esclama il destinasse all'inferno, sarei comunque "salvo". La non dualità Mahànìrvària Tantra (II, 46), riprendendo una formula su cui insistono gli orientali.. indiana antichissima e alquanto diffusa. Questo «Lui», Il mistero del Natale si svela infatti quando si comprende dtman-Brahman, si manifesta in ogni dove: «Hàmsa» ha sede il significato non blasfemo, ma al contrario profondamente nel puro (Cielo); (dio) splendente ha sede nell’etere; spirituale - anzi, esso solo cristiano, senza il quale la religione resta superstizione, la fede credenza infantile - del principio 6 E. LÉVINAS, Dio, la morte e il tempo, Milano 2003, pp. 291-297. 9 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
officiante, la sua sede è l’altare; ospite, siede nella dimora. «La verità, vi prego, sull’amore», invocava il poeta Wystan Sua sede è l’uomo, sua sede è il voto, la Legge, il Hugh Auden: davvero muove il sole e le altre stelle, come firmamento. Tema ben presente anche nel cristianesimo. Se cantava Dante, o è piuttosto un concetto privo di senso dal gli archeologi avessero conosciuto questo principio non si punto di vista dell’evoluzione, come invece sostiene il biologo sarebbero stupiti dell’assenza del Tempio nella britannico Richard Dawkins? Siamo realmente solo «macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente sviluppatissima civiltà di Moenjo-Daro del III millenio A.C. per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome , di Il tempio è prima di tutto interiore! geni», secondo quanto Dawkins scriveva già nel 1976 nella 6. La conoscenza identificazione Prefazione del suo notissimo, ma anche assai criticato libro Il Per concludere questa prima breve trattazione un accenno gene egoista? La teoria del biologo, uno dei maggiori esponenti al tema della conoscenza spirituale come identificazione. Che della corrente del neodarwinismo e del “nuovo ateismo”, è chiara: il protagonista del processo dell’evoluzione, a suo deriva dal senso panico. Il non dualismo che sta alla base del giudizio, non sarebbe la specie e, in definitiva, neppure Bene come realtà universale. Nella visione spirituale non l’individuo, ma il singolo gene, il cui unico vero “scopo” esiste un bene particolare, il bene è sempre universale. sarebbe quello di duplicarsi, garantendosi la sopravvivenza. Qualcuno forse ricorda il romanzo Venne chiamata due Cosicché non consisterebbe in altra cosa che nell’egoismo la cuori? Gli aborigeni quando pregavano il Grande Spirito legge fondamentale della vita, e della vita umana. Sono sempre chiedevano qualcosa: se è un bene per tutto l’Universo. In di più, tuttavia, i contributi scientifici che smentiscono con quasi tutte le grandi tradizioni spirituali si parla del corpo forza tale posizione. Come per esempio ha spiegato più volte mistico, l’Uomo cosmico indiano, il Metatron ebraico della 1’ecoteologo Leonardo Boff (per esempio nell’ articolo Cabala… Siamo membra di un unico essere vivente cosmico “Dall’illusorio gene egoista al carattere cooperativo del e il senso di collegamento è alla base di una spiritualità che è genoma umano”, leonardoboff-wordpress.comI2012/03/03), la anche vera umanità. nuova biologia genetica ha rivelato che «i geni non esistono in maniera isolata, bensì costituiscono un sistema di interdipendenze che dà vita al genoma umano, il quale obbedisce a tre principi di base della biologia: la cooperazione, la comunicazione e la creatività. Pertanto, il contrario del gene egoista». Così, secondo il biologo tedesco Joachim Bauer, 10 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
la teoria del gene egoista di Dawkins non è fondata su alcun umano. A livello mitico, simbolico, religioso si parla di dato empirico, ma è anche servita a legittimare l’individualista divinizzazione: e imperialista ordine capitaista. Ed è curioso che si attribuisca «uno scopo a una molecola (Dna) fintantoché esso è basato «Un uomo sensato oggi vuol forse ancora diventare Dio?», si sull’interesse personale», ma che non appena si faccia chiede Hans Küng. Io rispondo: «sì. Raramente un'epoca è «riferimento a qualunque tipo di finalità che indichi una natura stata altrettanto determinata a divenirlo... Un cristianesimo che più altruistica e collaborativa, anche in organismi complessi offra all'uomo meno che divenire Dio sarebbe troppo modesto; con sistemi nervosi molto sviluppati», l’idea di scopo non ha un bel raccomandarsi con la sua affidabilità: sta di fatto che, risulti allora più accettabile per tanti scienziati. Di modo che nella lotta per l'uomo nella quale noi siamo coinvolti, la sua non è vero che la biologia abbia respinto qualsiasi idea risposta è insufficiente». Nel 1978 così scriveva Joseph dell’esistenza di una finalità nella natura, «ma solo gli Ratzinger . argomenti teleologici non basati sull’egoismo, la competizione Il processo di identificazione però comporta una sorta di e la sopravvivenza: vale a dire che essa accetta quei fini che proiezione. Per questo si parla di una purificazione della sono in sintonia con la mentalità del capitalismo, salvo poi coscienza necessaria per arrivare a identificarsi con un grande rifiutare quelli che non lo sono». ideale, per questo la più grande vetta della conoscenza è il È quanto sostiene in maniera decisa anche il naturalista e “conosci te stesso”: scrittore inglese Colin Tudge, che, nel suo libro Perché i geni Ognuno si raffigura Dio a seconda di come vede se stesso. Se non sono egoisti, mostra come la tesi dell’egoismo genetico è al grado dei peccatori, vede Dio come giudice. Se è salito al risulti chiaramente superata dai progressi scientifici nel campo secondo grado, quello dei penitenti, Dio si mostra a lui con il della genetica, della biologia molecolare, dell’etologia e perdono. Se è al grado dei misericordiosi, scopre l'abbondanza dell’ecologia e anche in quello dei comportamenti sociali degli della misericordia di Dio. Se ha rivestito dolcezza e umani, dai quali emerge che, «mentre la competizione è un mansuetudine, gli apparirà la benevolenza di Dio. Se ha fattore della vita» più o meno inevitabile, «la collaborazione, la acquisito un'intelligenza sapiente, contemplerà la cooperazione, è invece l’essenza della vita». incomprensibile ricchezza della sapienza divina. Se ha Il processo di spiritualizzazione prevede un progredire di rinunciato alla collera e al furore, se la pace e la calma regnano identificazioni fino all’identificazione con l’Assoluto. Fino in lui in ogni momento, è elevato all'inconfondibile purezza di alla massima conoscenza. Nelle lingue antiche Conoscenza Dio. non corrisponde ad un fatto intellettuale, basti pensare al biblico: «non conosco uomo» della Vergine. La conoscenza è l’identificazione d’amore. Questa è una sublime vetta della spiritualità a cui ognuno è chiamata per essere veramente 11 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
Se la fede risplende incessantemente nella sua anima, egli guarda in ogni istante l'incomprensibilità delle opere di Dio, e ha la certezza che anche quelle ritenute spiegabili sono al di sopra di qualsiasi spiegazione. Se sale poi al livello dell'amore, giunto in cima a ogni grado vede che Dio non è altro che amore. Tu lo vedrai come egli è, quando sarai divenuto come lui (Filosseno di Mabbug, Omelia 6). Il grande Eckhart insegnava, come tutte le grandi tradizioni sapienziali, che l'uomo è ciò che ama: «Se ama una pietra è una pietra; se ama un uomo è un uomo; se ama Iddio- non oso dire di più perché se vi dicessi ch'egli è Dio, voi potreste lapidarmi»7. 7. Concludo il primo tema con dei bellissimi versi: Chi guarda dai miei occhi? Che cos'è l'anima? Non riesco a fare a meno di domandarmelo. Se potessi assaggiare un sorso di risposta saprei evadere da questa prigione per ubriachi. Non sono arrivato qui di mia volontà e non è così che posso andarmene. Chiunque mi abbia portato qui, deve riportarmi a casa. (Mawlana Jalaluddin Rumi, poeta mistico del XIII secolo) 7 M. Eckhart in R. NICHOLSON, Sufismo e mistica islamica, Genova 1988, p.90 12 G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV G.BORMOLINI, Lo spirito soffia. Modulo1 MasterTèV
Puoi anche leggere