LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEI SOCIAL MEDIA ISTITUZIONALI - COMUNE DI CAMOGLI (Città Metropolitana di Genova)

Pagina creata da Tommaso Cavalli
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI CAMOGLI
      (Città Metropolitana di Genova)

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DEI
     SOCIAL MEDIA ISTITUZIONALI

                         Allegato A)
    Deliberazione di Giunta Comunale n. 183 del 29-11-2018
Introduzione

      L'evoluzione       che     caratterizza    l'attuale     scenario    dell'informazione      e
dell'interazione via Web sta profondamente modificando l'approccio del settore
pubblico alla rete, anche nel nostro Paese. Internet e le reti social sul web sono oggi
importanti canali di riferimento per comunicare con i cittadini.
      Nel rapporto tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini, i siti istituzionali non
costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni in quanto sempre più
spesso i cittadini cercano sul Web la soluzione ai propri problemi e si informano
attraverso le proprie reti di relazioni, cercando il dialogo diretto con il proprio
interlocutore, sia esso un’azienda o un ente pubblico, all’interno di spazi pensati per
una comunicazione a due vie.
      Nel     rispetto   delle   recenti   disposizioni   in   materia    di   digitalizzazione   e
informatizzazione dei servizi amministrativi, si rende necessario realizzare nuove
modalità di interazione e partecipazione, rafforzando la percezione di trasparenza e di
efficienza.
      Nello specifico gli spazi di social networking, che integrano e non sostituiscono i
tradizionali canali di comunicazione, rappresentano una grande opportunità per la PA,
non solo per informare e comunicare in maniera efficace ma anche per costruire una
relazione di fiducia, per ascoltare e monitorare il livello di soddisfazione dei cittadini.

Art. 1 – Oggetto

 1.   Le presenti linee guida disciplinano la gestione ed il funzionamento del profilo
      istituzionale dei social network del Comune di Camogli e definiscono le modalità
      di pubblicazione e di accesso ai documenti nonché di ogni altra informazione in
      esso contenuto.

 2.   Tale regolamentazione mira quindi a garantire la libertà di espressione e di
      pensiero della collettività, tutelando e condannando, al contempo, eventuali
      abusi o attività illecite accertate.

Art. 2 – Social media policy

1. Finalità

II Comune di Camogli utilizza il web (sito internet e social network) per informare,
comunicare, ascoltare e dare accesso ai servizi. I social network favoriscono la
partecipazione, il confronto e il dialogo con i cittadini. In questi spazi e con queste
attività, il Comune di Camogli intende perseguire finalità istituzionali e di interesse
generale.
Al fine di prevenire eventuali contenziosi, per ogni spazio aperto sui canali social è
opportuno predisporre e rendere pubblica la propria social media policy esterna
attraverso la quale illustrare in modo chiaro agli utenti il gestore dello spazio e i suoi
recapiti, le finalità comunicative, il tipo di contenuto che si prevede di pubblicare e con
quale tipo di licenza, il comportamento che ci si aspetta dall’utente e la privacy policy.
Per rispondere all’esigenza di informazione e per raggiungere la finalità del dialogo e
del confronto con il cittadino, è utile utilizzare il canale del gruppo specifico su
determinati temi.
È inoltre bene indicare i contatti fisici del Comune sulla pagina “info” dell’account che
l’utente può consultare in qualsiasi momento per oltrepassare la rete virtuale e
accedere direttamente agli uffici pubblici. Qui devono esserci tutte le informazioni utili
a rendere evidenti la paternità e la natura istituzionale dello spazio: indirizzo, email,
telefono, sito, orari uffici evitando l’inserimento di qualsiasi dato, preferenza o
valutazione riconducibile alle singole persone.

2. Gestione

Le pubblicazioni potranno essere proposte da: Sindaco, Assessori, Consiglieri,
Responsabili di Servizio.
Tali pubblicazioni si aggiungono, ma non sostituiscono in alcun modo, le forme di
pubblicità prescritte dalla legge, né pregiudicano il diritto di accesso agli atti
amministrativi.
Nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento Europeo Privacy n. 679 del
2016, non devono essere diffusi dati sensibili né giudiziari. Pertanto, prima della
pubblicazione, gli stessi nonché ogni altra informazione che permetta, direttamente o
indirettamente, l’attribuzione a determinate persone, dovranno essere rimossi od
oscurati.
Il responsabile del procedimento provvede a gestire le abilitazioni del profilo, ad
effettuare le opportune comunicazioni, ad accreditarsi al servizio con “username” e
“password”, ad aggiornare i profili di accesso e ad ogni altro adempimento di cui alle
presenti linee guida.

3. Costi

Come da vigenti linee di indirizzo per i social network non sono attualmente previsti
dei costi di registrazione o gestione.

Art. 3 – Contenuti

 1.   I contenuti pubblicati online riguardano informazioni di servizio e istituzionali,
      progetti, eventi, azioni di coinvolgimento e partecipazione, informazioni e
aggiornamenti in situazioni di emergenza, nonché tutte le notizie di interesse
      pubblico.

 2.   II Comune di Camogli può condividere e rilanciare occasionalmente, sulle proprie
      bacheche social, contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzate da
      istituzioni ed enti terzi secondo valutazione propria della redazione web. Possono
      inoltre essere veicolate attraverso le bacheche social del Comune di Camogli le
      iniziative e/o i progetti che abbiano richiesto e ottenuto il patrocinio dell’Ente. I
      “link”, ovvero collegamenti ad altri siti web o contenuti, e le foto che possono
      essere inserite nella bacheca devono essere di interesse generale o criticamente
      propositive.

 3.   Ferma restando la verifica, per quanto possibile, sulla precisione e attendibilità
      dei messaggi, l'Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per
      eventuali informazioni errate o non aggiornate, e la redazione non ne è
      responsabile. Eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti
      pubblicati sui social network del Comune è gestita in autonomia dagli stessi
      social network e non è riconducibile al controllo dell'Amministrazione Comunale.

Art. 4 – Linea editoriale

1.    Stile

Lo stile comunicativo deve perseguire un duplice scopo:
1) affermare la natura istituzionale dello spazio, offrendo comunicazioni informative e
rigorose (es: convocazione Consiglio comunale, pulizia strade, conferimento rifiuti,
viabilità modificata, lavori scuola);
2) rapportare la voce dell’Amministrazione alle modalità caratteristiche del Web
sociale, facendo qualche concessione all’informalità a priori di questi ambienti.

 2.   Comunicazioni diffuse

È opportuno, nella pianificazione editoriale, promuovere le informazioni che si è
interessati a veicolare nei social media attraverso lanci incrociati, sfruttando appieno le
caratteristiche di ogni canale, sia esso cartaceo, verbale o digitale. L’indirizzo editoriale
deve rispettare la qualità e la veridicità dell’informazione. L’informazione, ben diversa
dalla comunicazione, è principio da rispettare nel lavoro quotidiano con il pubblico. La
notizia deve essere corretta e deve raggiungere il maggior numero di persone, e per
raggiungere tale scopo l’informazione deve essere accessibile ad ogni target di
riferimento.
3.   Periodicità

Una pagina ufficiale del social network va mantenuta viva nel tempo, popolandola con
informazioni utili per sviluppare una continuità nella relazione con gli utenti.

Art. 5 – Moderazione

 1.   La moderazione dei canali social del Comune di Camogli avviene a posteriori ed è
      finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e nei modi ragionevolmente
      esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d'uso.
 2.   Tutti hanno il diritto di intervenire nei canali social del Comune di Camogli
      esprimendo la propria opinione, fermo restando che il requisito essenziale è
      l'interesse pubblico degli argomenti. Non è possibile in alcun modo utilizzare gli
      spazi social del Comune per casi personali. In tali spazi valgono le normali regole
      di correttezza, rispetto delle opinioni altrui e privacy.
 3.   Commenti e post degli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e
      cognome, rappresentano l'opinione dei singoli e non quella dell'Amministrazione
      Comunale, che non può pertanto essere ritenuta responsabile della veridicità di
      quanto viene postato da terzi.
 4.   Saranno rimossi:
      - Commenti e post discriminatori, offensivi, violenti o inappropriati nei confronti
         di altri utenti, presenti o meno alla discussione, di enti, associazioni, aziende o
         di chi gestisce e modera i canali social.
      - Insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità personale, i
         diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza.
      - I dati sensibili postati in commenti o post pubblici all'interno dei canali sui
         social come stabilito dal codice in materia di protezione dei dati personali
         Regolamento Europeo Privacy n. 679 del 2016.
      - Affermazioni che possono ledere la sensibilità o l’orientamento politico e
         religioso della comunità presente le apologie di ideologie politiche, religiose, o
         qualsiasi enfatizzazione di superiorità di una razza, etnia, nazionalità, regione,
         ideologia o credo religioso.
      - i post contenenti messaggi pubblicitari e qualsiasi tipo di propaganda
         elettorale.
 5.   Eventuali comportamenti non compatibili con il suddetto regolamento andranno
      segnalati all’Amministratore.
 6.   II Comune di Camogli si riserva il diritto di usare il ban o il blocco nei confronti di
      utenti con account palesemente falsi, di chi viola ripetutamente queste condizioni
      o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati e si riserva inoltre di
      effettuare eventualmente la segnalazione ai responsabili della piattaforma e alle
      forze dell'ordine.
Puoi anche leggere