Linee d'indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-2020

Pagina creata da Marta Tedeschi
 
CONTINUA A LEGGERE
Allegato alla deliberazione
                             consiliare 10 aprile 2014, n. 2

Linee d’indirizzo per un uso efficiente delle
 risorse finanziarie destinate allo sviluppo
                   2014-2020

                      1
Indice
Premessa.............................................................................................................................................. 3
1. La governance politico-programmatica unitaria per lo sviluppo regionale .................................... 7
2. Le tendenze socio-economiche, i fabbisogni e le criticità ............................................................. 13
3. Gli obiettivi per lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo 2014-2020 .................................. 21
4. La strategia politico-programmatica per il 2014-2020................................................................. 31
    4.1. Ipotesi di allocazione dei Fondi SIE per il periodo 2014-2020 .................................................. 42
ALLEGATO ...................................................................................................................................... 44
La competitività del sistema economico regionale: elementi di approfondimento. ........................ 45
La formazione e il lavoro: elementi di approfondimento .................................................................. 49
Domanda e offerta socio-sanitaria: elementi di approfondimento. ................................................ 51
L’ambiente: elementi di approfondimento. ...................................................................................... 54
La mobilità di persone, merci, dati: elementi di approfondimento. .................................................. 60
Efficienza ed efficacia delle funzioni di indirizzo, regolazione e controllo della struttura
amministrativa: elementi di approfondimento. ................................................................................ 62
Il benessere sociale: elementi di approfondimento. .......................................................................... 63
APPENDICE ..................................................................................................................................... 65

                                                                               2
Premessa

       Le Linee d’indirizzo per un uso efficiente delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo 2014-
2020 (da ora in poi Linee d’indirizzo) costituiscono il quadro di sintesi del processo di pianificazione e
programmazione per lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo – nell’accezione indicata nella Stra-
tegia Europa 2020(1) – per il medio-lungo periodo e che interseca il Documento di Economia e Finanza
Regionale 2014-2016 (DEFR 2014-2016) approvato(2)nel dicembre 2013, in coerenza con la mozione n.
31 del Consiglio regionale del Lazio del novembre 2013 recante “Iniziative relative ai Fondi Strutturali
Europei per i periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020”.
       La strategia decennale per la crescita economica dell’Unione Europea, Strategia Europa 2020, è
stata presentata per rispondere al prolungarsi degli effetti della crisi e per correggere, al contempo, i pro-
blemi incontrati dal modello di crescita europeo e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo
economico. Oggi l’Unione europea sta vivendo una fase di trasformazione a causa della globalizzazione,
del cambiamento climatico e dell’invecchiamento della popolazione. La crisi finanziaria del 2008 ha ri-
messo in discussione i progressi sociali ed economici compiuti dai paesi dell’Unione europea. La ripresa
economica avviata nel 2010 deve necessariamente accompagnarsi ad una serie di riforme per assicurare lo
sviluppo sostenibile nel prossimo decennio.
       Con gli obiettivi tematici(3) della Strategia Europa 2020 la Commissione europea ha presentato il
metodo che consentirà all’Unione europea di raggiungere una crescita intelligente (attraverso lo sviluppo
delle conoscenze e dell’innovazione), sostenibile (basata su un’economia più verde, più efficiente nella
gestione delle risorse e più competitiva) e inclusiva (volta a promuovere l’occupazione, la coesione so-
ciale e territoriale) da implementare mediante azioni sia a livello europeo sia nazionale sia regionale. I
progressi nel perseguimento di queste macro-dimensioni verranno valutati in relazione al raggiungimento
di obiettivi quantitativi da conseguire entro il 2020, tradotti in target differenziati per ciascun paese mem-
bro.

(1)   Nel marzo 2010 la Commissione Europea ha presentato la Strategia Europa 2020-Per una crescita intelligente, so-
      stenibile e inclusiva. Con questo documento la Commissione ha proposto gli obiettivi e i criteri generali per la pro-
      grammazione 2014‐2020, affrontando grandi sfide quali l’uscita dalla crisi, la globalizzazione delle relazioni eco-
      nomiche, il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse (acqua, energia, materie prime), l’evoluzione demogra-
      fica e i contrasti sociali. La Strategia Europa 2020 si incardina su tre priorità, concepite per rafforzarsi a vicenda: la
      crescita intelligente: sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione; la crescita sostenibile:
      promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; la crescita inclusi-
      va: promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
(2)   DCR n.14 del 21 dicembre 2013 recante “Documento di Economia e Finanza Regionale 2014-2016”.
(3)   Si tratta di: (1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione; cfr. Tavola 1, capitolo 3, pagina 27 per
      la quantificazione degli obiettivi della Regione. (2) migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della
      comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime; (3) promuovere la competitività delle piccole e me-
      die imprese, il settore agricolo (per il FEASR) e il settore della pesca e dell’acquacoltura (per il FEAMP); (4) so-
      stenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; cfr. Tavola 1, capitolo 3,
      pagina 27 per la quantificazione degli obiettivi della Regione. (5) promuovere l’adattamento al cambiamento clima-
      tico, la prevenzione e la gestione dei rischi; (6) tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse; cfr.
      Tavola 1, capitolo 3, pagina 27 per la quantificazione degli obiettivi della Regione. (7) promuovere sistemi di tra-
      sporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete; (8) promuovere l’occupazione e
      sostenere la mobilità dei lavoratori; cfr. Tavola 1, capitolo 3, pagina 27 per la quantificazione degli obiettivi della
      Regione. (9) promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà; cfr. Tavola 1, capitolo 3, pagina 27 per la
      quantificazione degli obiettivi della Regione. (10) investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento
      permanente; cfr. Tavola 1, capitolo 3, pagina 27 per la quantificazione degli obiettivi della Regione. (11) rafforzare
      la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente.

                                                                  3
La governance politico-programmatica unitaria per lo sviluppo regionale, introdotta con l’avvio
della X legislatura attraverso l’azione della cabina di regia(4), si è tradotta – nelle fasi propedeutiche alla
redazione del DEFR 2014-2016, del Bilancio di previsione finanziario 2014-2016 e della Legge di stabili-
tà regionale 2014 – in un iter di pianificazione e programmazione che, a partire dalle innovazioni di me-
todo(5) ideate per la programmazione dei Fondi Strutturali di Investimento Europei (SIE)(6) per il 2014-
2020, ha inserito i criteri della concentrazione tematica su specifiche finalità strategiche dell’integrazione
tra i Fondi, per massimizzare l’impatto e l’efficacia, e la definizione degli interventi orientata ai risultati
stabilendo, parallelamente, gli indicatori misurabili per valutarne l’efficacia e l’efficienza.
       Lavorare in partenariato è un principio consolidato nell’attuazione dei fondi SIE. Il partenariato
implica una stretta cooperazione tra autorità pubbliche, parti economiche e sociali ed organismi che rap-
presentano la società civile a livello nazionale, regionale e locale – compresi i partner ambientali e le or-
ganizzazioni locali e di volontariato - che possono influenzare significativamente l’attuazione
dell’accordo di partenariato e dei programmi stessi, o risentire dei loro effetti nel corso dell’intero ciclo
del programma (che si articola in preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione). È opportuno pre-
stare una particolare attenzione all’inclusione dei gruppi che possono risentire degli effetti dei programmi
ma che incontrano difficoltà ad influenzarli, in particolare delle comunità più vulnerabili ed emarginate, a
più alto rischio di discriminazione o esclusione sociale, segnatamente delle persone con disabilità, dei mi-
granti e delle minoranze etniche.
        Il percorso di pianificazione, di programmazione e, successivamente, di monitoraggio, valutazione
e controllo (in itinere) è e sarà sostenuto dal coinvolgimento di tutti i soggetti rilevanti e da un’azione di
trasparenza sia in merito alla destinazione delle risorse finanziarie sia per ciò che concerne
l’individuazione dei beneficiari sia, infine, per ciò che riguarda la diffusione delle informazioni secondo
criteri geografici.
       Ulteriori elementi sono stati oggetto delle prime fasi operative della governance politico-
programmatica unitaria per lo sviluppo 2014-2020: la valutazione degli interventi sulle aree urbane, la
considerazione delle azioni sulle aree interne(7), l’utilizzo di strumenti d’ingegneria finanziaria, le ponde-
rate priorità d’intervento per comprimere gli elevati tassi di disoccupazione giovanile.
       A partire dalla vision di crescita e progresso sociale presente nei vigenti documenti di programma-
zione regionale e in quelli di livello nazionale e comunitario, le Linee d’indirizzo descrivono le aree tema-
tiche e priorità d’intervento regionale per il lungo periodo.
       La definizione delle priorità operative – riportata nel Programma Operativo Regionale del Fondo
per lo Sviluppo Economico Regionale (FESR), nel Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale
Europeo (FSE) e nel Piano di Sviluppo Rurale del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

(4)    Direttiva del Presidente N. R00004 del 07/08/2013 avente per oggetto ”Direttiva inerente istituzione cabina di regia
       per l’attuazione delle politiche regionali ed europee”.
(5)    Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020-Documento di apertura del confronto pub-
       blico. Presentato dal Ministro per la Coesione Territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche So-
       ciali e delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali.
(6)    Il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013 recante “Disposizioni comuni sul Fondo europeo di svi-
       luppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo agricolo per lo sviluppo rurale e sul
       Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale,
       sul Fondo sociale europeo, sul fondo di coesione, sul fondo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo
       per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio”, nell’art. 1 (Og-
       getto) stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), al Fondo sociale eu-
       ropeo (FSE), al Fondo di coesione, al Fondo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e al Fondo europeo per gli af-
       fari marittimi e la pesca (FEAMP) che operano nell’ambito di un quadro comune (“fondi strutturali e di investimen-
       to europei - fondi SIE”).
(7)    Sono una delle opzioni strategiche presenti nel citato documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi
       comunitari 2014-2020. Sono aree con caratteristiche sociali, demografiche ed economiche in cui si registra una
       progressiva riduzione dell’offerta di beni pubblici e un deterioramento socio-demografico.

                                                                4
(FEASR) – sarà realizzata parallelamente ai confronti e alle negoziazioni con gli interlocutori inter-
istituzionale e con il partenariato economico e sociale.
        La vision di crescita e progresso sociale del programma di governo – sintetizzata in 7 macro-aree
(progresso economico imperniato sulla ricerca, innovazione e crescita digitale; progresso economico e
sociale rafforzato dall’istruzione, formazione e adeguamento professionale; progresso sociale e qualità
della vita perseguito integrando le politiche sociali con quelle sanitarie; politiche per la coesione sociale e
territoriale; politiche di riorganizzazione, semplificazione e razionalizzazione dei compiti della Pubblica
Amministrazione regionale) –è stata collegata agli 11 obiettivi tematici previsti nei Regolamenti previsti
dalla normativa comunitaria che regola la programmazione 2014-2020(8).
       La strategia per la realizzazione delle politiche di sviluppo regionali è stata strutturata in stretta re-
lazione con l’approccio strategico comunitario (Titolo II, Capo I del Reg. (UE) N. 1303/2013) relativa-
mente alla concentrazione tematica (art. 18) e alle condizionalità ex ante (art. 19).
       La concentrazione tematica mette a fuoco un numero limitato di obiettivi, nel cui ambito si stabili-
scono quote obbligatorie di investimento che variano, in base alla categoria di regione cui si riferiscono,
in “più sviluppate”, “in transizione” e in “meno sviluppate”. Il meccanismo, nel caso della Regione Lazio,
è così articolato.
        Gli obiettivi tematici sono tradotti in obiettivi nazionali in modo da consentire a ciascuno Stato
membro di verificare i propri progressi. Non comportano ripartizione dei compiti, perché trattasi di obiet-
tivi comuni da conseguire sia a livello nazionale che europeo. Sono interconnessi e di reciproca utilità,
infatti: progressi nel campo dell’istruzione contribuiscono a migliorare le prospettive professionali e a ri-
durre la povertà; più R&S/innovazione ed un uso più efficiente delle risorse ci rendono più competitivi e
creano nuovi posti di lavoro; investire nelle tecnologie pulite serve a combattere i cambiamenti climatici e
contemporaneamente a creare nuove opportunità commerciali e di lavoro.
       Relativamente alla concentrazione tematica del FESR (art. 4, Reg. (UE) N. 1299/2013) (9), nelle re-
gioni più sviluppate almeno l’80,0 per cento del totale delle risorse del FESR dovrà essere destinato a due

(8)    Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante "disposi-
       zioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo
       europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni genera-
       li sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo
       per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio"; Regolamento
       (UE) N. 1299/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante "disposizioni specifiche
       per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all'obiettivo di cooperazione territoriale europea"; Regola-
       mento (UE) N. 1300/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo di
       coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1084/2006 del Consiglio; Regolamento (UE) N. 1301/2013 del Par-
       lamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposi-
       zioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il re-
       golamento (CE) n. 1080/2006; Regolamento (UE) N. 1302/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 di-
       cembre 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 1082/2006 relativo a un gruppo europeo di cooperazione territo-
       riale (GECT) per quanto concerne il chiarimento, la semplificazione e il miglioramento delle norme in tema di co-
       stituzione e di funzionamento di tali gruppi; Regolamento (UE) N. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consi-
       glio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del
       Consiglio; Regolamento (UE) N. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul so-
       stegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il re-
       golamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; Regolamento (UE) N. 1309/2013 del Parlamento Europeo e del Con-
       siglio del 17 dicembre 2013 sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (2014-2020) e che abroga il
       regolamento (CE) n. 1927/2006.
       Ai Regolamenti si aggiungeranno tutte le disposizioni di attuazione della Commissione (regolamenti, atti delegati,
       decisioni, linee guida e altro).
(9)    Al netto delle risorse destinate all’assistenza tecnica, ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) N. 1303/2013, non
       soggetta a concentrazione tematica.

                                                                 5
o più degli obiettivi tematici 1-4 e almeno il 20,0 per cento del totale delle risorse del FESR dovrà essere
utilizzato per l’obiettivo tematico 4.
         Per il FSE (art. 4, Reg. (UE) N. 1304/2013) almeno il 20,0 per cento delle risorse totali dell’FSE
dovrà essere attribuito all’obiettivo tematico «promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e
tutti i tipi di discriminazione» mediante le azioni della piattaforma europea contro la povertà, la quale si
propone di aiutare i paesi dell’Unione europea a centrare l’obiettivo di far uscire 20 milioni di persone
dalla povertà, prevedendo misure trasversali in diversi settori, come il mercato del lavoro, l’assistenza sa-
nitaria, l’istruzione, gli alloggi. Obiettivo della piattaforma dovrà essere la coesione economica, sociale e
territoriale dell’Unione europea e l’inclusione sociale delle persone che vivono in povertà e, per quanto
riguarda le regioni più sviluppate, vi dovrà essere una concentrazione almeno dell’80,0 della dotazione
FSE su un massimo di cinque tra le priorità d’investimento enunciate all’articolo 3, paragrafo 1.
       Il Regolamento specifico del FEASR (Reg. (UE) N. 1305/2013) non prevede la concentrazione
tematica; tuttavia vi sono indicazioni (art. 5) riguardo agli obiettivi della politica di sviluppo rurale, che
contribuiscono alla realizzazione della Strategia Europa 2020, da raggiungere tramite 6 priorità dell'U-
nione in materia di sviluppo rurale (10)e che – a loro volta – esplicitano i pertinenti obiettivi tematici del
Quadro Strategico Comune (QSC).
        Nell’ambito della strategia, la cabina di regia, dovrà accertare – dopo aver partecipato ai gruppi di
lavoro inter-direzionali e inter-regionali(11) per l’analisi delle condizionalità ex ante(12) – che le condiziona-
lità ex ante previste nelle norme specifiche di ciascun Fondo SIE siano applicabili agli obiettivi specifici
perseguiti nell’ambito delle priorità dei rispettivi programmi e che le condizionalità ex ante applicabili
siano soddisfatte.
       Resta aperta un’opzione di programmazione plurifondo, ove i progetti afferenti ai diversi fondi già
descritti – FESR, FSE, FEASR, FEAMP – possano procedere integrandosi e intersecandosi, nell’ottica di

(10)   Si tratta di: (1) promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle
       zone rurali, la formazione professionale nel settore agricolo e forestale; (2) potenziare la competitività
       dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole (investimenti nelle aziende agricole, fore-
       stale e agro alimentare, diversificazione), favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo; (3) promuovere
       l’organizzazione della filiera agro alimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo; (4) preservare, ripristinare
       e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste (biodiversità, qualità dell’acqua, suolo); (5)
       incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al
       clima nel settore agro alimentare e forestale (risparmio idrico, energia rinnovabile, emissioni di gas serra, sequestro
       del carbonio); (6) adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone
       rurali (diversificazione, microimprese, sviluppo locale in aree rurali, ICT)” Art. 5 del regolamento 1305/2013.
(11)   Ottemperando, in tal modo, ai contenuti della citata Direttiva del Presidente di istituzione della cabina di regia in
       cui si incoraggia: “[…] il superamento dei tradizionali confini amministrativi […]” e si indirizza “[…] l’intera
       azione politico-amministrativa verso la realizzazione di obiettivi e metodi condivisi e programmati […]”. Il gruppo
       di lavoro rappresenta lo strumento che dovrà assicurare il necessario supporto tecnico alla cabina di regia per la
       concreta realizzazione della missione assegnata dalla Direttiva citata.
(12)   Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013, considerato (1): “[…] si dovrebbero definire condizionalità
       ex ante, nonché una serie concisa ed esaustiva di criteri oggettivi per la loro valutazione, per garantire che sussista-
       no i prerequisiti necessari per un uso efficace ed efficiente del sostegno dell'Unione. A tal fine, una condizionalità
       ex ante dovrebbe applicarsi alla priorità di un determinato programma solo qualora presenti un nesso diretto e con-
       creto ed effetti diretti in relazione al raggiungimento efficace ed efficiente di un obiettivo specifico relativo a una
       priorità di investimento o una priorità dell'Unione, laddove non tutti gli obiettivi specifici sono necessariamente col-
       legati a una condizionalità ex ante prevista dalle norme specifiche di ciascun fondo. La valutazione dell'applicabili-
       tà di una condizionalità ex ante dovrebbe tenere conto del principio di proporzionalità con riguardo al livello del so-
       stegno assegnato, se del caso. Il rispetto delle condizionalità ex ante applicabili dovrebbe essere valutato dallo Stato
       membro nel contesto della elaborazione dei programmi e, se del caso, dell'accordo di partenariato. La Commissione
       dovrebbe valutare la consistenza e l'adeguatezza delle informazioni fornite dagli Stati membri. Nei casi in cui una
       condizionalità ex ante applicabile non venisse soddisfatta entro il termine fissato, la Commissione dovrebbe avere il
       potere di sospendere i pagamenti intermedi a favore delle priorità pertinenti del programma, a precise condizioni
       prestabilite […]”.

                                                                   6
una strategia integrata di sviluppo e semplificazione delle procedure gestionali. La possibilità di optare
per un programma plurifondo, pur caratterizzata da ovvie difficoltà e complessità, costituisce una grande
opportunità in fase programmatica, implicando una strategia ampia e articolata che tende a superare i vin-
coli ed i condizionamenti legati all’ammissibilità nei distinti fondi delle azioni e degli interventi ritenuti
opportuni.

1. La governance politico-programmatica unitaria per lo sviluppo
   regionale

       La Commissione europea ha introdotto importanti principi sulla modalità di programmazione dei
fondi europei 2014-2020 tra cui:
                concentrazione sulle priorità della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, so-
                 stenibile, inclusiva;
                sostegno alla programmazione integrata;
                rafforzamento della coesione territoriale;
                attenzione focalizzata sui risultati e non sulle procedure;
                concessione di riconoscimenti in base ai risultati;
                “semplificazione” dell’esecuzione;
                accordo di partenariato;
                concentrazione tematica;
                sistema delle condizionalità (ex ante, ex post, macroeconomica);
                sostegno alla programmazione integrata (es. programmi plurifondo, approccio partecipati-
                 vo allo sviluppo locale, investimenti territoriali integrati).
       Con l’avvio della X legislatura è stato possibile introdurre un processo di coordinamento e raziona-
lizzazione delle politiche pubbliche regionali per lo sviluppo, circoscrivendo gli ambiti d’intervento e de-
clinando una nuova governance politico-programmatica unitaria che – a partire dal Documento di Eco-
nomia e Finanza della Regione Lazio per il periodo 2014-2016 – si inserisse nel ciclo di programmazione
dello Stato e delle Amministrazioni Pubbliche(13) secondo il dettato della legge 31 dicembre 2009, n. 196,
come modificata e integrata dalla legge 7 aprile 2011, n. 39(14) per completarsi nella definizione e perfe-
zionamento dei programmi operativi regionali per il ciclo di programmazione 2014-2020.
       Il processo di coordinamento e integrazione tra l’architettura del programma di governo 2013-
2018(15) e gli obiettivi tematici della politica di coesione 2014-2020 e, dunque, delle fonti di finanziamen-
to – Fondi SIE(16), il Fondo di Sviluppo e Coesione, gli stanziamenti in conto capitale (e in conto corrente
per lo sviluppo del capitale umano) del bilancio regionale – è affidato alla cabina di regia regionale che,
durante la fase del cronoprogramma, riferirà quadrimestralmente alle commissioni consiliari competenti
in materia di bilancio, attività produttive e affari europei a seguito di un processo di analisi della capacità
amministrativa regionale, dei Regolamenti comunitari per la politica di coesione, dei fabbisogni di cresci-

(13)   L’attuale L.R. n. 25/2001 in tema di programmazione e contabilità sarà superata con un decreto correttivo al D.Lgs.
       23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di
       bilancio delle Regioni, degli enti e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n.
       42”.
(14)   Recante: “Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione eu-
       ropea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri”.
(15)   Articolato in macro-aree di intervento, riporta gli obiettivi di medio-lungo periodo che l’Amministrazione regionale
       intende perseguire e le relative dotazioni finanziarie, coerentemente con i piani finanziari definiti in ambito nazio-
       nale e con le ipotesi di riparto finanziario in ambito comunitario per la politica di coesione 2014-2020.
(16)   Si veda la nota (7) di questo documento.

                                                                 7
ta, sostenibilità e inclusione, iniziato con l’avvio della nuova legislatura e volto a indirizzare e focalizzare,
con livelli di maggior efficienza- soprattutto in termini cronologici- e efficacia, gli sforzi di realizzazione.
       In un contesto sottoposto a elementi e fasi d’incertezza, coincidenti con l’emergenza finanziaria
(non del tutto esaurita) tra le due recessioni dell’economia del 2008 e del 2011, è risultata ineludibile
l’introduzione di un’impostazione fondata sulla discontinuità della governance politico-programmatica
unitaria finalizzata alla ridefinizione completa delle fasi della pianificazione, programmazione, valutazio-
ne e controllo; parte di queste innovazioni sono state introdotte già nelle attività propedeutiche alla predi-
sposizione della Legge di bilancio per il 2014-2016 anche su sollecitazione della Corte dei Conti(17).
       L’attività di pianificazione si è inizialmente concentrata sulla valutazione e scelta delle politiche
più coerenti per lo sviluppo regionale tenendo presente i vincoli e le opportunità sottostanti alle scelte da
compiere. Questo processo ha generato la «strategia regionale di medio-lungo periodo», ossia il posizio-
namento strutturale e il percorso da seguire nell’attuazione amministrativa delle politiche pubbliche setto-
riali.
        L’attività di pianificazione ha, poi, definito, nell’ordine: la vision e la missione regionale per il me-
dio-lungo periodo; il posizionamento regionale rispetto ai rapporti e alle interdipendenze con il suo am-
biente esterno (agenzie, enti strumentali, società partecipate e aggiudicatarie, stakeholder socio-
istituzionali); l’articolazione dell’azione politico-amministrativa 2014-2020 connessa al monitoraggio dei
fabbisogni socio-economici.
       Nella fase di programmazione – il cui core sarà costituito dall’elaborazione dei programmi e piani
operativi – saranno definite, affinate e raccordate le linee d’indirizzo, gli obiettivi e le azioni di mandato
del piano di governo con gli obiettivi tematici, le priorità d’investimento e i relativi Fondi SIE per stabili-
re la piena coerenza tra lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo della politica di coesione e la vi-
sion di crescita e progresso economico e sociale definita nel programma di governo.
       In questa fase: (a) saranno esaminate le azioni già realizzate e le azioni in corso di sviluppo, i tempi
presunti di realizzazione degli interventi, l’impatto sulla finanza pubblica e la loro sostenibilità tecnica,
amministrativa, ambientale, finanziaria e economica; (b) sarà applicata l’impostazione metodologica
(chiarezza, utilità, parsimonia, semplicità, identificazione di azioni comuni) specificata a livello nazionale
per un uso efficiente delle risorse(18).
       Tra i criteri cruciali adottati, l’«identificazione di azioni comuni» all’interno dei Programmi e delle
Missioni del bilancio regionale, tra i piani e programmi settoriali e in seno ai Programmi Operativi Re-
gionali, ha lo scopo di contribuire al raggiungimento dei risultati e all’efficacia delle politiche, in modo
non circoscritto, ma generale, secondo la vision e la missione regionale.
      In questa fase saranno, inoltre, individuati tutti gli strumenti (piani regionali da aggiornare o di
nuova istituzione) necessari al rispetto delle condizionalità ex ante regionali previste dai Regolamenti
(UE) e la governance dei rappresentanti degli interessi sociali organizzati e delle istituzioni della regione
per compartecipare alla definizione delle politiche regionali.
       Come specificato nel codice di condotta della Commissione europea, lavorare in partenariato è un
principio consolidato nella programmazione dei fondi SIE. Il partenariato implica una stretta cooperazio-
ne tra autorità pubbliche, parti economiche e sociali e tutti gli organismi che rappresentano la società civi-

(17)   In virtù dei rilievi formulati (Sezione regionale di controllo per il Lazio- Relazione orale per l’udienza di parifica-
       zione sul Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2012, 29 novembre 2013), la Regione
       si è impegnata nella predisposizione del Documento di Economia e Finanza Regionale seguendo la definizione dei
       contenuti prevista dal Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio per il 2013 (allega-
       to al D.Lgs. del 23 giugno 2011, n. 118).
(18)   Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020-Documento di apertura del confronto pub-
       blico. Presentato dal Ministro per la Coesione Territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche So-
       ciali e delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali.

                                                                 8
le a livello regionale e locale nel corso dell’intero ciclo del programma, e tale cooperazione si articola in
tutte le fasi della programmazione: preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione.
       Il principio di partenariato(19) che si intende applicare – che lungi dal generare un allungamento dei
tempi di elaborazione della programmazione, se opportunamente applicato, offre maggiore affidabilità e
trasparenza delle procedure e certezza dei risultati – comporterà: (i) una stretta collaborazione tra le auto-
rità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale, come pure per il settore privato e il terzo settore; (ii)
un coinvolgimento attivo dei partner nel corso dell’intero ciclo di programmazione (preparazione, attua-
zione, sorveglianza e valutazione).
       Pur considerando le diverse capacità tecniche dei partner di apportare un contributo sostanziale al
processo, capacità che dovranno essere sostenute e rafforzate, vi sono indubbi vantaggi e un valore ag-
giunto nella dialettica tra la programmazione delle politiche pubbliche e il partenariato,: il rafforzamento
dell’impegno collettivo e del senso di appropriazione delle politiche territoriali; la disponibilità di mag-
giori conoscenze, competenze e punti di vista nell’elaborazione e attuazione delle strategie; la garanzia di
maggior trasparenza nei processi decisionali.
        Con il nuovo paradigma di programmazione regionale, la governance – collaborazione stretta mul-
tilivello, coinvolgimento attivo nell’intero ciclo di programmazione, appropriazione da parte degli attori
locali delle politiche di sviluppo, ampliamento delle competenze, trasparenza dei processi decisionali –
dovrà assumere, sia al mutare delle condizioni e degli eventi esogeni sia alle variazioni del contesto poli-
tico-programmatico, la caratteristica della flessibilità e la capacità di adeguamento; l’obiettivo è, ancora,
volto all’individuazione di concertazioni e negoziazioni efficaci e, dunque, processi decisionali con tempi
previsti e sorvegliati e azioni strettamente connesse con i risultati attesi.
       Un altro elemento adottato per raggiungere un livello elevato di efficienza della spesa(20) è
l’approccio place-based(21) attraverso la promozione, la sperimentazione e mobilizzazione degli attori dei
diversi sistemi territoriali laziali(22), considerando la struttura gravitazionale della regione con al centro
l’area metropolitana di Roma e la sua provincia e ritenendo un fattore di primaria importanza
l’opportunità di valutare e concordare con i territori i sentieri di sviluppo più idonei al soddisfacimento
dei fabbisogni attraverso il dispiegarsi delle politiche pubbliche di lungo periodo definite nei documenti
di programmazione.
       Considerando che 274 comuni laziali (su 378) rientrano nella categoria della aree intermedie, peri-
feriche o ultra-periferiche (nel complesso definite «Aree interne»(23)), per un proficuo allineamento tra le
strategie di crescita europee, nazionali e regionali, le indicazioni tecniche per la costruzione di progetti e

(19)   Si fa riferimento al SWD(2012) 106, Il principio di partenariato nell’attuazione dei Fondi del Quadro Strategico
       Comune - Elementi per un codice di condotta europeo sul partenariato. Secondo il regolamento (UE) n.
       1303/2013, l’attuazione efficace ed efficiente della programmazione dei fondi strutturali europei dipende, oltre che
       dalla buona governance, anche dal partenariato tra tutti i soggetti interessati. La Regione Lazio incoraggia pertanto
       la partecipazione delle parti sociali e delle organizzazioni non governative a tutte le fasi strategiche della program-
       mazione di detti fondi, a partire dalla definizione delle priorità per i programmi operativi fino all’attuazione ed alla
       valutazione dei risultati.
(20)   La piena capacità o capacità potenziale verrebbe raggiunto, date le risorse di un territorio, se fossero sfruttate tutte
       le sue opportunità economiche e istituzionali, e tutti i possibili effetti di agglomerazione o di rete.
(21)   Il ruolo del contesto locale si è tradotto, inizialmente, nell’accompagnamento alla definizione di interventi in grado
       di attivare e aggregare conoscenze e preferenze in determinate aree. Il successivo passaggio è quello della promo-
       zione degli interventi di sviluppo sorpassando l’approccio incardinato sui sussidi alle imprese per ridur-
       re/contrastare il declino socio-economico e su modelli prevalentemente di tipo top-down. Le politiche place-based
       sono e saranno definite in funzione dei loro obiettivi, dei livelli di autonomia nella scelta dei processi di integrazio-
       ne e, soprattutto, della relazione tra i livelli di governo sotto il vincolo delle risorse finanziarie disponibili.
(22)   Cfr. Barca, F. (2009), An agenda for a reformed cohesion policy. A place-based approach to meeting European
       Union challenges and expectations.
(23)   Si tratta di una delle opzioni strategiche presenti nel citato documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei
       Fondi comunitari 2014-2020.

                                                                  9
interventi sono state mutuate dalle analisi nazionali in materia di sviluppo locale. Si tratta di aree con ca-
ratteristiche sociali, demografiche ed economiche che evidenziano un «territorio in sofferenza» per una
progressiva riduzione dell’offerta di beni pubblici e per un deterioramento socio-demografico(24).
       La Regione persegue il progresso sociale, civile ed economico dei territori situati nei piccoli co-
muni, attraverso la promozione ed il sostegno delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali in
essi esercitate; la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale custodito in
tali comuni, favorendo altresì l’adozione di misure in favore dei cittadini residenti e delle attività econo-
miche, con particolare riferimento al sistema dei servizi territoriali. La Regione promuove, in particolare:
            a)   interventi per la valorizzazione ed il sostegno dei piccoli comuni nei servizi essenziali;
            b)   misure di contrasto ai fenomeni di spopolamento ed abbandono del territorio;
            c)   valorizzazione di prodotti agroalimentari tradizionali e tipici;
            d)   interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, di consolidamento statico degli
                 edifici pubblici, di abbattimento delle barriere architettoniche e di sostegno
                 all’innovazione tecnologica e alla semplificazione amministrativa.
       L’obiettivo principale della strategia è l’inversione delle tendenze demografiche in atto attraverso
una ripresa della popolazione e della natalità e una modifica della composizione per età a favore delle
classi più giovani.
        Per apprezzare l’efficacia delle fasi di pianificazione e programmazione e in considerazione del
fatto che l’azione amministrativa è un servizio a favore della collettività, è stata potenziata la struttura per
il sistema di controllo con specifiche funzioni di: monitoraggio, valutazione e controllo di una selezione
di variabili e indicatori di realizzazione e di risultato; analisi, valutazioni e proiezioni di trend futuri ri-
spetto agli obiettivi programmatici; elaborazione di informazioni esplicative dell’andamento
dell’attuazione delle singole azioni per fornire, se necessario, l’input correttivo al processo di program-
mazione.
        Il monitoraggio e la valutazione delle politiche di sviluppo di medio-lungo periodo riguarda 4 livel-
li di analisi: (1) la misurazione delle prestazioni dell’iter operativo attraverso indicatori di performance
che apprezzano l’efficacia, l’efficienza e la qualità dei processi; (2) la stima sia dei rapporti tra la qualità
dei servizi forniti e la loro quantità sia dei costi di erogazione; (3) la stima dei costi e benefici economici
(attraverso prezzi ombra) associati all’attuazione delle azioni di mandato o agli obiettivi programmatici; i
risultati attesi e il grado di avanzamento delle «azioni di mandato cardine» da cui dipende il consegui-
mento dei cambiamenti strutturali desiderati nel territorio regionale e in grado di rappresentare la base per
lo sviluppo di altre azioni conseguenti; (4) la stima dei risultati generali(25) rispetto agli obiettivi delle poli-
tiche di sviluppo finanziate con l’insieme delle risorse (ordinarie e aggiuntive dei Fondi strutturali europei
o provenienti dai programmi di finanza diretta della UE).

(24)   Per lo sviluppo rurale il Reg. UE n. 1305/13 prevede (art. 50) la definizione di "zona rurale" a cui consegue una
       classificazione delle aree per ambiti omogenei. Tale classificazione sarà il risultato di una metodologia comune
       condivisa a livello nazionale dalla quale, in analogia a quanto già previsto nell'attuale programmazione, i comuni
       del Lazio saranno distinti in quattro diversi gruppi.
(25)   Si tratta degli obiettivi concordati tra le Regioni, l’Italia e la UE, riportati annualmente nel Programma Nazionale di
       Riforma (PNR), per misurare i progressi compiuti nel perseguire la Strategia Europa 2020. Gli obiettivi e i target
       da raggiungere, per la UE, l’Italia e le Regioni europee, sono: (1) occupazione: tasso di occupazione della popola-
       zione di 20-64 anni pari al 75 per cento; (2) ricerca e sviluppo: spesa del 3 per cento del PIL; (3) cambiamento cli-
       matico e energia: riduzione del 20 per cento le emissioni di gas serra; incremento al 20 per cento la quota di fonti
       rinnovabili (sul consumo finale lordo di energia); miglioramento del 20 percento l’efficienza energetica; (4) istru-
       zione: riduzione sotto la soglia del 10 per cento degli abbandoni scolastici; incremento al 40 per cento della quota di
       popolazione (30-34 anni) con istruzione universitaria o equivalente; (5) lotta contro la povertà: 20 milioni di poveri
       in meno in tutta la UE (per l’Italia si tratta di ridurre di 2,2 milioni i poveri, deprivati materialmente o appartenenti
       a famiglie a bassa intensità di lavoro).

                                                                  10
IL CARATTERE INTEGRATO DELLE POLITICHE PUBBLICHE E GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO
TERRITORIALE. - Per l’attuazione delle politiche pubbliche regionali nel lungo periodo e al fine di rag-
giungere la piena capacità o capacità potenziale(26) saranno adottate «politiche integrate» e strumenti effi-
caci per lo sviluppo territoriale.
        Il carattere integrato che si vuole attribuire alle politiche pubbliche per lo sviluppo deriva, in parte,
dalla complessità e interdipendenza sociale, economica e tecnologica e dalle necessità di ritrovare – dopo
le due fasi critiche per l’economia e la società laziale – un maggior grado di coesione e di sostenibilità;
l’approccio integrato dipende, inoltre, dal bisogno di acquisire un livello di competitività maggiore dei
territori, dei beni e dei servizi.
        L’obiettivo sotteso è quello di produrre – tra i settori/aree delle politiche pubbliche, tra gli obiettivi
tematici e le priorità d’intervento e, quindi, tra i Fondi SIE – effetti d’integrazione nella convinzione che
le «politiche non integrate» trascurino variabili cruciali per lo sviluppo regionale o, peggio, producano
effetti perversi.
       La piena integrazione potrebbe essere raggiunta mediante l’introduzione dei c.d. programmi pluri-
fondo. Tale opzione permetterebbe una più razionale gestione dei fondi nonché la possibilità di allocare le
risorse inutilizzate su altri programmi operativi maggiormente efficaci, soprattutto nell’ottica del comple-
to e più efficiente utilizzo delle risorse stesse. L’introduzione del plurifondo prevede, inoltre, il pieno
coordinamento delle attività delle diverse Autorità di gestione e un aggiornamento delle competenze della
“Cabina di Regia” mediante l’attribuzione alla stessa di funzioni di indirizzo generale e trasversale, volte
all’individuazione delle risorse da impegnare su ciascun programma, all’armonizzazione del funziona-
mento dei diversi fondi e al monitoraggio di tutte le operazioni.
      Il carattere integrato delle politiche dovrà essere inteso come un’esigenza per la soluzione dei pro-
blemi di governance, non solo territoriale, di discipline/settori diversi, di attori sociali e istituzionali, di
apporto di risorse finanziarie.
        Alla base del carattere integrato delle politiche vi sarà, dunque, la necessità di: (i) intrecciare le ma-
terie e le competenze; (ii) concertare tra tutti gli stakeholder titolari di diritti e interessi; (iii) adottare stra-
tegie di ascolto attivo della domanda e creare il consenso attraverso la partecipazione; (iv) adottare i prin-
cipi di sussidiarietà orizzontale e verticale tra poteri in un quadro di governance dei processi; (v) adottare
l’innovazione «apertura»(27) in cui è cruciale la centralità della dimensione cognitiva (data-base per le de-
cisioni, disseminazione delle informazioni e delle buone pratiche, comunicazione pubblica e istituzionale;
(vi) creare reti di attori stabili per il processo di programmazione-progettazione come attività indispensa-
bile per la mobilitazione del capitale sociale, dei saperi e delle potenzialità.
       Il carattere integrato delle politiche di sviluppo, nel quadro generale della politica unitaria di lungo
periodo, sarà adottato soprattutto laddove le esigenze di sviluppo e riequilibrio territoriale, settoriale e fi-
nanziario sono più pressanti e nei casi in cui vi sono vantaggi comparati maggiori (ricerca pubblica, in
primis, ma anche la diffusa filiera dell’industria creativa connessa al patrimonio culturale-architettonico).
       Nella politica di coesione per il periodo di programmazione 2014-2020, al fine di incoraggiare in-
terventi integrati a livello territoriale nell’attuazione dei Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC), il
Regolamento Generale individua alcune tipologie di strumenti(28).

(26)   Barca, F. (2009), pag. 20.
(27)   Cfr. le innovazioni generali di metodo introdotte nel citato Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comuni-
       tari 2014-2020, (pag. 19). .
(28)   Un primo tipo di sviluppo locale (Reg. (UE) N. 1303/2013 (Titolo III, Capo II, artt. 32-35)) può essere attuato at-
       traverso forme di partenariato che coinvolgano localmente i soggetti del settore pubblico, del settore privato e della
       società civile (approccio Leader), obbligatorio per l’attuazione del FEASR e facoltativo per l’attuazione del FESR,
       FSE e FEAMP. Un secondo tipo di sviluppo locale (Reg. (UE) N. 1303/2013 (Titolo III, Capo III, art. 36)) permet-
       te di raggruppare – in un’unica strategia d’investimento, per un territorio o uno specifico settore – i finanziamenti
       provenienti da più Assi e Programmi Operativi Regionali cofinanziati con il FEASR, l’FSE e il Fondo di Coesione.

                                                                11
I principali elementi per l’impiego di una strategia integrata per lo sviluppo locale sono ricondu-
cibili a: (i) l’efficacia economica e l’impatto delle politiche di offerta pubblica; (ii) l’attivazione e la par-
tecipazione diretta dei territori alla copertura/soddisfacimento dei fabbisogni di sviluppo, in termini di po-
litiche pubbliche; (iii) la massa di risorse finanziarie attivabile per le politiche di sviluppo locale; (iv) il
ruolo politico e economico svolto dalla Regione.
       Il perseguimento dell’efficacia economica e d’impatto delle politiche di offerta pubblica sui terri-
tori più colpiti dalle due crisi ecologica e climatica economico-finanziarie e dai provvedimenti di conte-
nimento della spesa per lo sviluppo, rappresentano il primo elemento da considerare per rispondere ai
fabbisogni non solo economici ma, anche, ambientali, sociali e, in generale, di qualità della vita. Gli in-
vestimenti integrati possono essere utilizzati in maniera efficiente se la specifica area geografica in que-
stione possiede una strategia territoriale integrata e intersettoriale.
        L’investimento territoriale – nell’accezione di strumento per l’implementazione di strategie terri-
toriali di tipo integrato – non rappresenta un singolo intervento o una sub-priorità di un Piano o Program-
ma ma, al contrario, un’opportunità per la Regione di realizzare i singoli Piani e Programmi in modo tra-
sversale e utilizzare le risorse finanziarie provenienti da diversi Assi prioritari di uno o più Piani e Pro-
grammi per assicurare l’esecuzione, in uno specifico territorio, di una strategia integrata. Si tratta, dunque,
di uno strumento che consente di fondere più fonti di finanziamento da diversi Assi prioritari di uno o più
Programmi ai fini di un intervento pluridimensionale e intersettoriale.
       Il ruolo dell’amministrazione regionale sarà di facilitatore dell’accesso ai fondi europei per cittadi-
ni, associazioni, imprese ed amministrazioni locali, nonché di co-progettazione della programmazione.
L’elemento cruciale resta la partecipazione di tutti i soggetti interessati. Si tratta di articolare l’attività in
una serie di operazioni (ascolto, condivisione, raccordo operativo e verifica dei processi sviluppati con gli
Enti locali e il partenariato economico e sociale) finalizzate a ottenere l’impatto maggiore (economico,
sociale, ambientale e, in generale, di incremento della qualità della vita). E’ rilevante nella progettazione
integrata l’attività di presidio e governo del sistema delle regole. Ciò richiede un rapporto dialettico, ma
regolamentato e tracciabile, di ciò che si mette in atto, a partire da ciò che si programma; la condivisione
degli obiettivi generali, dei metodi di lavoro e l’offerta di assistenza al sistema degli interlocutori, richiede
la costituzione di uno stabile e specializzato gruppo tecnico di coordinamento, interno alla cabina di re-
gia.
        Per la realizzazione di un intervento territoriale integrato i tre principali fattori che devono essere
individuati durante l’iter di programmazione sono: (1) il territorio designato e la strategia di sviluppo ter-
ritoriale integrata; (2) il mix di opere/fabbisogni/criticità da implementare/coprire/sanare; (3) gli accordi
di governance per la gestione dell’investimento.
       Per la progettazione di un intervento territoriale è essenziale sviluppare una strategia di sviluppo
integrata e intersettoriale che si rivolga alle esigenze di sviluppo dell’area individuata. La strategia do-
vrebbe essere progettata in modo che le iniziative possano essere costruite sulle sinergie prodotte da
un’implementazione coordinata.
        L’attenzione alla definizione dell’area e dei relativi fabbisogni – attraverso l’analisi delle peculia-
rità e delle criticità del territorio – rappresentano un aspetto cruciale e imprescindibile. Si tratta di consi-
derare il territorio(29) nei suoi molteplici aspetti, analizzandoli in maniera integrata: aspetti demografici,
abitativi, socio-economici, produttivi, ambientali. Nel contempo è opportuno considerare anche variabili
di carattere qualitativo (trasformate in indicatori quantitativi) per mettere in evidenza la presenza e la si-

(29)   Qualsiasi area geografica con caratteristiche territoriali particolari può essere oggetto di un investimento integrato
       (quartieri urbani specifici con molteplici svantaggi a livello urbano, metropolitano, urbano-rurale, sub-regionale o
       interregionale). Un investimento integrato può anche offrire iniziative integrate in unità con caratteristiche simili
       all’interno di una regione, anche se distanti dal punto di vista geografico (una rete di città di piccole o medie dimen-
       sioni); inoltre, un investimento integrato non deve necessariamente coprire l’intero territorio di un’unità ammini-
       strativa.

                                                                 12
gnificatività di problematiche che costituiscono un freno per l’attivazione di processi di riqualificazione
dei territori e di crescita economica e sociale, al fine di rendere l’intervento regionale puntuale e efficace
per il rilancio del territorio nel suo complesso.
        Il mix di opere/fabbisogni/criticità da implementare/coprire/sanare attraverso un investimento inte-
grato dovrà/potrà contribuire agli obiettivi tematici e alle priorità dei Programmi Operativi e del Pro-
gramma di Sviluppo Rurale(30); al contempo l’investimento integrato contribuirà alla realizzazione, rispet-
to alle macro-aree d’intervento, dei macro-obiettivi regionali.
       Oltre agli investimenti che supportano una strategia di sviluppo locale mediante un intervento inte-
grato, anche altre iniziative rivolte alla stessa area possono essere finanziate uno o più Programmi Opera-
tivi che non partecipano al finanziamento dell’investimento integrato(31).
       Molte delle priorità di investimento presenti nei Regolamenti (UE) possono contribuire – in manie-
ra diretta – allo sviluppo dell’area geografica in questione e non c’è obbligo di realizzarle tutte mediante
tale strumento; è auspicabile, tuttavia, che gli investimenti settoriali nell’area in questione siano in-
corporati e allineati con le strategie territoriali integrate per lo sviluppo.
        Importante elemento di innovazione degli investimenti integrati è il sistema di governance, che
prevede la responsabilizzazione ed il coinvolgimento del territorio e l’approccio integrato nella governan-
ce delle politiche. Innovazione, quindi, nella gestione del sistema relazionale, nella costruzione di rapporti
utili e significativi per la crescita del territorio e nel loro rafforzamento, nelle nuove possibilità di creare
ampi spazi per l’introduzione dei tanti fattori positivi che si possono trarre da risorse locali ma anche at-
tingere da esperienze di apprendimento in altri contesti.

2. Le tendenze socio-economiche, i fabbisogni e le criticità

       Il Lazio contribuisce all’economia italiana per quasi l’11 per cento del PIL nazionale; a partire
dall’inizio del precedente ciclo di programmazione dei fondi comunitari, il 2007, l’economia regionale si
è progressivamente indebolita.
       Il quindicennio trascorso, in particolare il primo quinquennio degli anni Duemila, è stato caratte-
rizzato da fasi di crescita economica a tratti sostenute(32), che si sono intrecciate, successivamente, con le
due crisi – la prima, iniziata sul finire del 2007 e la seconda, ancora in via di conclusione – con un impat-
to profondo sull’economia reale e, dunque, sulla domanda interna, evidenziando la fragilità delle opzioni
di sviluppo di fronte alle nuove condizioni di competitività imposte dall’economia globale e
all’inefficacia delle policy per lo sviluppo.

(30)   Possono essere finanziati progetti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dal Fondo sociale europeo
       (FSE) e dal Fondo di Coesione; non è obbligatorio combinare tutti i fondi in ciascun investimento integrato ma, per
       il carattere integrato delle politiche di sviluppo (collegamento degli investimenti in capitale umano e coesione so-
       ciale agli investimenti in infrastrutture fisiche), è auspicabile che l’investimento combini le risorse del FESR e del
       FSE. Ciò è particolarmente importante nel caso dello sviluppo urbano sostenibile. Un investimento integrato può
       fornire supporto non soltanto sotto forma di sovvenzioni, ma anche mediante strumenti finanziari se adeguati a of-
       frire iniziative definite nella strategia di sviluppo.
(31)   Per esemplificare: qualora un investimento integrato in un determinato territorio sia destinato alla realizzazio-
       ne/implementazione di un centro di ricerca che richieda interventi infrastrutturali materiali (impianti, attrezzature,
       macchinari) e l’incentivo all’utilizzo di capitale umano altamente specializzato (borse di studio, voucher), è possibi-
       le realizzare – nello stesso territorio, colpito da una specifica crisi settoriale – interventi di stimolo alle medie im-
       prese nell’ambito dell’innovazione tecnologica (obiettivo tematico 3: competitività delle PMI).
(32)   Nel periodo che ha preceduto la prima crisi economico-finanziaria, tra il 2000 e il 2007, il tasso medio di espansio-
       ne del PIL pro-capite – con tre picchi (nel 2001, 2002 e 2004) e con un saggio compreso tra il 5 e il 5,8 per cento –
       è stato del 3,4 per cento.

                                                                  13
Puoi anche leggere