Liceo Scientifico Statale "L. da Vinci" Reggio Calabria

Pagina creata da Nicolo Di Benedetto
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”
                         Reggio Calabria
                    ……………………………………………….
                           Programma di Inglese
                                Classe II Q
                          Anno Scolastico 2019-20

Libro di testo:
M. Harris / A. Sikorzynska with E. Foody - “Best Choice”, vol. 2 – Pearson-Longman.

  LINGUA
  (Units 1-8; 11: Grammar and vocabulary; skills: listening, writing,
  reading, speaking)

        Present Simple (revision)
        Adverbs of frequency (revision)
        Present Continuous (revision)
        Present Perfect (revision)
        Past Simple (revision)
        Past Continuous (revision)
        Present Perfect Continuous
        Modifiers and comparatives
        Have / get something done
        Future tenses: Present Simple and Continuous; “be going to”;
         “will”; “may”
        Zero, First, Second, Third Conditionals
        The gerund
 “The” in geographical names
 Reflexive pronouns
 Modals of speculation – present
 Past Perfect
  Argomenti svolti in modalità di didattica a distanza:
 So / such
 Used to / would
 Relative pronouns
 Defining and non-defining relative clauses
 The passive
 Modals of speculation – past
 Prepositions at the end of sentences

Il programma è stato letto agli student in data 05.06.2020

                                           L’Insegnante
                                           Sabina Barreca
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”
                         Reggio Calabria
                    ……………………………………………….
                           Programma di Inglese
                                Classe III P
                          Anno Scolastico 2019-20

Libri di testo:
K. Alevizos / S. Gaynor / M. Roderick / A. Maris - “Gold Experience B2” – Pearson;
M. Spiazzi / M. Tavella / M. Layton – “Performer Heritage Blu (From the Origins to
the Present Age)” – Zanichelli.

LINGUA

    Present Simple
    Present Continuous
    Dynamic and stative verbs
    Present Perfect Simple
    Present Perfect Continuous
      Argomenti svolti in modalità di didattica a distanza:
    Comparative forms: adjectives and adverbs
    “Too” and “(not) enough”
    Double comparatives
    Adverbs of degree
LETTERATURA

                             FIRST MODULE
                   -THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES –

TEACHING UNITS: From Pre-Celtic to Roman Britain; The Anglo-Saxons and the
Vikings; The Norman Conquest and the Domesday Book; Henry Plantagenet; From
Magna Carta to the Peasants’ Revolt; The Wars of the Roses; The development of
poetry; The epic poem; The medieval ballad; The medieval narrative poem; “Beowulf”:
a national epic; Geoffrey Chaucer; “The Canterbury Tales”.

TEXTS: Extract from Beowulf (“The hero comes to Heorot”); “Lord Randal”; extracts
from The Canterbury Tales (“The Wife of Bath” and “The Prioress”).

                           SECOND MODULE
                -THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE –

TEACHING UNITS: The early Tudors; Elizabeth I; Renaissance and New Learning;
argomenti svolti in modalità di didattica a distanza: The early Stuarts;
Elizabethan Drama; William Shakespeare; “Romeo and Juliet”.

TEXTS: Extract from Romeo and Juliet (“The balcony scene”).

Il programma è stato letto agli studenti in data 05.06.2020.

                                                         L’Insegnante
                                                        Sabina Barreca
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”
                         Reggio Calabria
                    ……………………………………………….
                           Programma di Inglese
                                Classe III Q
                          Anno Scolastico 2019-20

Libri di testo:
M. Spiazzi / M. Tavella / M. Layton - “Performer Consolidate B2” – Zanichelli;
M. Spiazzi / M. Tavella / M. Layton – “Performer Heritage Blu (From the Origins to
the Present Age)” – Zanichelli.

LINGUA

    Present Simple
    Present Continuous
    Dynamic and stative verbs
    Present Perfect
    “Been” and “gone”
    Past Simple
    Past Continuous
    Past Perfect
    “Used to” and “would”
    “Be used to” and “get used to”
      Argomenti svolti in modalità di didattica a distanza:
    Present Perfect vs Past Simple
    Present Perfect Continuous and expressing duration
 “For” and “since”
    Articles
    Future tenses: Present Simple and Continuous, “be going to”, “will”,
     “shall”
    Future Continuous and Future Perfect

LETTERATURA

                             FIRST MODULE
                   -THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES –

TEACHING UNITS: From Pre-Celtic to Roman Britain; The Anglo-Saxons and the
Vikings; The Norman Conquest and the Domesday Book; Henry Plantagenet; From
Magna Carta to the Peasants’ Revolt; The Wars of the Roses; The development of
poetry; The epic poem; The medieval ballad; The medieval narrative poem; “Beowulf”:
a national epic; Geoffrey Chaucer; “The Canterbury Tales”.

TEXTS: Extract from Beowulf (“The hero comes to Heorot”); “Lord Randal”; extracts
from The Canterbury Tales (“The Wife of Bath” and “The Prioress”).

                           SECOND MODULE
                -THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE –

TEACHING UNITS: The early Tudors; Elizabeth I; argomenti svolti in modalità di
didattica a distanza: Renaissance and New Learning; The early Stuarts; Elizabethan
Drama; William Shakespeare; “Romeo and Juliet”.

TEXTS: Extract from Romeo and Juliet (“The balcony scene”).

Il programma è stato letto agli studenti in data 03.06.2020.

                                                         L’Insegnante
                                                        Sabina Barreca
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”
                          Reggio Calabria
                     ……………………………………………….
                             Programma di Inglese
                                  Classe IV I
                            Anno Scolastico 2019-20

Libro di testo:
M. Spiazzi / M. Tavella / M. Layton – “Performer Heritage 1 (From the Origins to the
Romantic Age)” – Zanichelli.

  LETTERATURA

                            FIRST MODULE
                -THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE –

TEACHING UNITS: The early Stuarts; The Civil War and the Commonwealth; The
Puritans and society; John Milton; “Paradise Lost”.

TEXT: J. Milton from Paradise Lost (“Satan’s speech”).

                         SECOND MODULE
              -THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE –

TEACHING UNITS: The Restoration of the monarchy; From the Glorious
Revolution to Queen Anne; The early Hanoverians; From coffee houses to the
Internet; The Age of Reason; Newton; The circulation of ideas; A survey of Augustan
literature; The rise of the novel; Daniel Defoe; “Robinson Crusoe”; Jonathan Swift;
“Gulliver’s Travels”.

TEXTS: D. Defoe from “Robinson Crusoe” (“A middle-class adventurer”, “Man
Friday”); J. Swift from “Gulliver’s Travels” (“The inventory”).
THIRD MODULE
                             -THE ROMANTIC AGE –

TEACHING UNITS: Britain and America; The Industrial Revolution; The French
Revolution, riots and reforms; A new sensibility; The Gothic novel; Romantic poetry;
Man and nature; William Blake; Mary Shelley; “Frankenstein”; William
Wordsworth; argomenti svolti in modalità di didattica a distanza: S. T. Coleridge;
“The Rime of the Ancient Mariner”; P. B. Shelley; J. Keats.

TEXTS: William Blake from “Songs of Innocence” and “Songs of Experience” (“The
Chimney Sweeper”); M. Shelley from “Frankenstein” (“The creation of the monster”);
argomenti svolti in modalità di didattica a distanza: W. Wordsworth from
“Poems in Two Volumes” (“Daffodils”); S. T. Coleridge from “The Rime of the Ancient
Mariner” (“The killing of the Albatross”); P. B. Shelley (“Ode to the West Wind”); J.
Keats from “Lamia, Isabella, the Eve of St. Agnes and Other Poems” (“Ode on a
Grecian Urn”, “Ode to a Nightingale”, “To Autumn”).

Il programma è stato letto agli studenti in data 03.06.2020.

                                                        L’Insegnante
                                                        Sabina Barreca
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”
                          Reggio Calabria
                     ……………………………………………….
                             Programma di Inglese
                                  Classe IV Q
                            Anno Scolastico 2019-20

Libro di testo:
M. Spiazzi / M. Tavella / M. Layton – “Performer Heritage Blu” (From the Origins to
the Present Age)” – Zanichelli.

  LETTERATURA

                            FIRST MODULE
                -THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE –

TEACHING UNITS: The early Stuarts; The Civil War and the Commonwealth; The
Puritans and society; John Milton; “Paradise Lost”.

TEXT: J. Milton from Paradise Lost (“Satan’s speech”).

                         SECOND MODULE
              -THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE –

TEACHING UNITS: The Restoration of the monarchy; From the Glorious
Revolution to Queen Anne; The early Hanoverians; From coffee houses to the
Internet; The Age of Reason; The circulation of ideas; A survey of Augustan
literature; The rise of the novel; Daniel Defoe; “Robinson Crusoe”; Jonathan Swift;
“Gulliver’s Travels”.

TEXTS: D. Defoe from “Robinson Crusoe” (“A middle-class adventurer”, “Man
Friday”); J. Swift from “Gulliver’s Travels” (“The inventory”).
THIRD MODULE
                             -THE ROMANTIC AGE –

TEACHING UNITS: Britain and America; The Industrial Revolution; The French
Revolution, riots and reforms; A new sensibility; The Gothic novel; Romantic poetry;
Man and nature; William Blake; argomenti svolti in modalità di didattica a
distanza: Mary Shelley; “Frankenstein”; William Wordsworth; S. T. Coleridge; “The
Rime of the Ancient Mariner”; P. B. Shelley.

TEXTS: Argomenti svolti in modalità di didattica a distanza: William Blake from
“Songs of Innocence” and “Songs of Experience” (“The Chimney Sweeper”); M.
Shelley from “Frankenstein” (“The creation of the monster”); W. Wordsworth from
“Poems in Two Volumes” (“Daffodils”); S. T. Coleridge from “The Rime of the Ancient
Mariner” (“The killing of the Albatross”); P. B. Shelley (“Ode to the West Wind”).

Il programma è stato letto agli studenti in data 06.06.2020.

                                                         L’Insegnante
                                                         Sabina Barreca
Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci” – Reggio
                    Calabria

             Programma di Inglese

                  Classe V Q

                 A. S. 2019-20
FINALITA’ in relazione al PECUP e agli Assi Culturali

Acquisire una formazione equilibrata nel versante umanistico e scientifico.
Potenziare le competenze comunicative in L2 al fine di:
    utilizzare L2 per i principali scopi comunicativi e operativi;
    facilitare la mediazione e la comprensione delle altre culture;
    favorire la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

AREA METODOLOGICA

  COMPETENZE DI CITTADINANZA                                             TRAGUARDI
Comunicare                                                Scambiare con altri messaggi di genere
                                                           diverso e di complessità diversa, utilizzando
                                                           supporti diversi.
Collaborare e partecipare                                 Interagire con gli altri comprendendone i
                                                           diversi punti di vista.
Agire in modo autonomo e responsabile                     Riconoscere il valore delle regole e della
                                                           responsabilità personale.
Risolvere problemi                                        Affrontare situazioni problematiche e
                                                           contribuire a risolverle.
Individuare collegamenti e relazioni                      Cogliere connessioni fra le parti, saper
                                                           selezionare l’essenziale e il superfluo.
Acquisire e interpretare l’informazione                   Interpretare criticamente l’informazione
                                                           acquisita e valutarne l’attendibilità,
                                                           distinguere fatti e opinioni.

      Imparare ad imparare
      Comunicare
      Collaborare e partecipare
      Individuare collegamenti e relazioni
      Acquisire e interpretare l’interpretazione
      Relazionarsi con culture e tradizioni diverse
      Risolvere problemi

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA

      Acquisire competenze linguistiche e culturali relative al mondo della lingua straniera
       (Livello B2/C1)
      Arricchire la propria competenza e consapevolezza letteraria attraverso l’integrazione e il
       confronto tra la letteratura straniera e quella italiana
   Comunicare con persone di diverse nazionalità, usando l’inglese come lingua veicolare, nei
        rapporti interpersonali, nel mondo dello studio e del lavoro

         Conformemente alle Nuove Indicazioni Nazionali Licei, lo studente, nel corso della quinta
         classe, ha acquisito strutture, modalità e competenze linguistico-comunicative
         corrispondenti al livello B2-C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue,
         integrato dal CEFR – Companion Volume with new descriptors, elaborato dal Consiglio
         d’Europa nel 2018.

Il seguente programma precisa le competenze, le capacità/abilità, le conoscenze grammaticali,
lessicali, letterarie ed artistiche che l’alunno ha acquisito al termine della quinta classe.

Si specifica che, per quanto attiene all’aspetto letterario, il percorso della quinta classe fa
riferimento al periodo compreso tra l’età Vittoriana e l’epoca contemporanea, ivi comprendendo le
tematiche elaborate in sede di dipartimento di Lingue Straniere, di concerto con quelle individuate
dagli altri dipartimenti disciplinari.

                         OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

                                            COMPETENZE

Interazione
     Partecipare a conversazioni e discussioni su argomenti noti e non, concreti e astratti, inclusi
        argomenti afferenti le discipline non linguistiche caratterizzanti il liceo scientifico (CLIL),
        esprimendo e sostenendo il proprio punto di vista.

Mediazione
   Riferire, parafrasare o riassumere in lingua inglese, orale o scritta, il contenuto di un testo
      italiano orale/scritto di varia tipologia e genere, inclusi i testi afferenti le discipline non
      linguistiche caratterizzanti il liceo scientifico (CLIL);
   Trasferire in lingua inglese testi scritti in lingua italiana di varia tipologia e genere su
      argomenti relativi alla sfera personale, sociale e culturale, inclusi quelli afferenti i contenuti
      delle discipline non linguistiche caratterizzanti il liceo scientifico (CLIL).
ABILITA’

Comprensione

       Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e testi scritti di varia tipologia e
        genere (lettere personali, testi letterari, articoli di giornale, SMS, forum, chat, ecc.) su
        argomenti noti e non, concreti e astratti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale;
       Comprendere in modo globale e dettagliato testi orali e scritti su argomenti afferenti le
        discipline non linguistiche caratterizzanti il liceo scientifico (CLIL).

Produzione
    Produrre testi scritti e orali di varia tipologia e genere sviluppati nei dettagli e argomentati,
      su temi noti e non, concreti e estratti, inclusi contenuti afferenti le discipline non linguistiche
      caratterizzanti il liceo scientifico (CLIL), anche utilizzando strumenti multimediali.

Abilità metalinguistiche e meta testuali
    Riconoscere la presenza dell’enunciatore e la sua posizione e i suoi scopi, espliciti o
        impliciti;

       Riconoscere la pertinenza o la non pertinenza di un’informazione rispetto allo scopo;
       Rendere un testo più coerente e coeso.

                                            CONOSCENZE

Fonetica e fonologia
    Ritmo, accento della frase, intonazione.

Funzioni linguistiche
    Funzioni linguistiche necessarie per potenziare le abilità del livello B2.

Grammatica
    Le forme necessarie per potenziare le abilità del livello B2.

Lessico
    Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate;
    Lessico essenziale relativo a contenuti delle discipline linguistiche caratterizzanti il liceo
        scientifico.

Cultura dei paesi anglofoni
           1. Aspetti relativi alla cultura esplicita e implicita nella lingua dei vari ambiti trattati.
           2. Argomenti di attualità.
    Testi letterari, di varia epoca e di vario genere, prodotti nei paesi anglofoni. Relativo
       contesto.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

L’allievo ha raggiunto un livello base di conoscenza della lingua inglese qualora dimostri di saper
comunicare ed interagire in situazioni di tipo quotidiano, personale e relativamente ai contenuti
studiati, pur commettendo errori ma senza inficiare la comprensione dei propri enunciati. E’ in
grado di esporre su argomenti noti e descrivere esperienze anche se con qualche incertezza lessicale
e fonologica; è inoltre in grado di produrre semplici testi scritti, anche con lievi errori, e di decifrare
globalmente testi e materiali online, di tipo quotidiano e non.

                               PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V Q, composta da trenta elementi, ha sempre manifestato un comportamento
caratterizzato da un’apprezzabile disponibilità alla collaborazione e presenta una situazione varia
per interesse, impegno e grado di preparazione.
Ai livelli più alti, un numero di allievi dimostra disinvoltura nell’uso della lingua inglese come
strumento di comunicazione e si orienta con sicurezza nel panorama dei testi e degli autori proposti.
I più assolvono tale compito in maniera accettabile o pienamente accettabile e un piccolo gruppo di
studenti manifesta difficoltà di diverso grado.
Il percorso del corrente anno scolastico è stato incentrato sulla discussione e sull’analisi di periodi
storici, autori e testi relativi alle diverse epoche oggetto di studio, cercando di adattare il più
possibile il lavoro alla specifica situazione della classe e tenendo conto delle esigenze che sono
emerse in corso d’opera.

                                             CONTENUTI

                                              MODULO 1

    -   FICTION AND POETRY IN THE NINETEENTH CENTURY: THE SOCIAL NOVEL,
           THE CULT OF BEAUTY, THE POETRY OF THE “SELF”, IDENTITY AND
                                  OTHERNESS –

OBJECTIVES:
  1. Guiding pupils to exploring the main aspects of nineteenth century British and American
     fiction and poetry;
2. Making students familiar with social issues in the English novel of the Victorian Age;
   3. Introducing them to the cultural and literary phenomenon of British aestheticism;
   4. Making pupils familiar with the themes of romantic faith in the future of the American
      nation and the “American dream”;
   5. Leading them to explore the implications of the mission of the coloniser.

TEACHING UNITS: The dawn of the Victorian Age; The Great Exhibition; The Victorian
compromise; Early Victorian thinkers; The American Civil War; The later years of Queen
Victoria’s reign; The late Victorians; The Victorian novel; Aestheticism and Decadence; Charles
Dickens; “Oliver Twist”; “Hard Times”; Oscar Wilde; “The Picture of Dorian Gray”; Walt
Whitman; Rudyard Kipling.

TEXTS: C. Dickens from “Oliver Twist” and “Hard Times”; O. Wilde from “The Picture of Dorian
Gray”; W. Whitman from “Leaves of Grass”; R. Kipling from “The White Man’s Burden”.

                                         MODULO 2

      -    THE FIRST HALF OF THE TWENTIETH CENTURY: FICTION AND POETRY
                        BETWEEN TRADITION AND INNOVATION–

OBJECTIVES:
  1. Leading pupils to explore the theme of Imperialism;
  2. Making students familiar with the cultural and literary innovations of Modernism;
  3. Inviting them to examine the main features of the narrative techniques of the “interior
     monologue” and the “stream of consciousness”;
  4. Guiding them to exploring connections between English and Italian literature.

TEACHING UNITS: From the Edwardian Age to the First World War; The Suffragettes; Britain
and World War I; The Age of anxiety; The inter-war years; argomenti svolti in modalità di
didattica a distanza: The Second World War; Modernism; Modern poetry; The Modern Novel;
The “interior monologue” and the “stream of consciousness”; Thomas Stearns Eliot; “The Waste
Land”; Joseph Conrad; “Heart of Darkness”; James Joyce; “Ulysses”.

TEXTS: T. S. Eliot from “The Waste Land”; Conrad from “Heart of Darkness”; J. Joyce from
“Ulysses”.

                                         MODULO 3

       -   MAN’S PREDICAMENT IN TWENTIETH-CENTURY FICTION, DRAMA AND
                                   SOCIETY –

OBJECTIVES:
  1. Introducing pupils to the dystopian novel;
  2. Leading them to examine the main aspects of the “Theatre of the Absurd”;
  3. Guiding students to highlighting the relation between drama and post-war society;
  4. Making them familiar with the theme of Indian Independence.
TEACHING UNITS: argomenti svolti dopo il 15 maggio: The dystopian novel; George Orwell;
“Nineteen Eighty-Four”; The Theatre of the Absurd; Samuel Beckett; “Waiting for Godot”.

TEXTS: G. Orwell from “Nineteen Eighty-Four”; S. Beckett from “Waiting for Godot”.

TESTI DI LETTERATURA LETTI E ANALIZZATI

FIRST MODULE: C. Dickens – from Oliver Twist: “The room in which the boys were fed...”, pp.

                                                42-43; from Hard Times: “Coketown, to which

                                                Messrs Bounderby and Gradgrind now

                                                walked…”, pp. 49-50.

                           O. Wilde – from The Picture of Dorian Gray: “Some day, when you

                                                        are old and wrinkled and ugly...”, (vedi

                                                        fotocopie).

                           W. Whitman - from Leaves of Grasss: “I Hear America Singing”

                                        (vedi fotocopia).

                           R. Kipling – from The White Man’s Burden: “Take up the White

                                        Man’s burden…”, p. 123.

SECOND MODULE: T. S. Eliot from The Waste Land: “April is the cruellest month…”, (vedi

                                          fotocopie).

                    J. Conrad – from Heart of Darkness: “Kurtz discoursed. A voice! A

                                  voice!...”, pp. 223-225.

                    J. Joyce – from Ulysses: “the sun shines for you he said….” (vedi fotocopie).

THIRD MODULE: G. Orwell – from Nineteen Eighty-Four: “Inside the flat a fruity voice was

                                        reading out a list of figures...”, ll. 14-60, pp. 278-279.
S. Beckett – from Waiting for Godot: “ESTRAGON: (giving up again)

                                            Nothing to be done…” (vedi fotocopie).

METODOLOGIA

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è fatto riferimento ad un approccio comunicativo
di tipo funzionale-situazionale. Gli alunni sono stati coinvolti in attività singole, di gruppo e
collettive e le lezioni si sono svolte prevalentemente in lingua straniera. L’articolazione di ogni
unità didattica ha messo in atto strategie volte allo sviluppo delle quattro abilità.
Gli alunni sono stati sempre resi consapevoli delle fasi del processo di apprendimento, con l’intento
di acquisire una sempre maggiore autonomia di lavoro e giudizio sul proprio operato.

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo (“Performer Heritage 2 – From the Victorian Age to the Present Age”, ed. Zanichelli),
LIM, fotocopie.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica, sia scritte che orali, sono state volte ad accertare la competenza linguistica
raggiunta dagli studenti. Le prove scritte, in numero di almeno due per quadrimestre nella fase di
didattica in presenza, hanno proposto attività mirate alla misurazione di:
     competenza lessicale
     correttezza ortografica
     conoscenza strutture grammaticali
     competenza comunicativa
     comprensione
     capacità espositiva
     acquisizione tematiche culturali programmate.

Le prove orali hanno privilegiato il dialogo studente-insegnante, studente-studente e sono state volte
a verificare la comprensione e la competenza comunicativa, la correttezza grammaticale e fonetica e
l’acquisizione delle tematiche culturali programmate.
Nella fase della didattica a distanza, a decorrere dal mese di marzo, ai fini della valutazione degli
studenti si è tenuto conto della partecipazione e dell’impegno dimostrati, della puntualità nei
collegamenti - sulla base di orari precedentemente concordati - e nella consegna dei compiti
assegnati, dell’interesse manifestato nel corso delle lezioni, nonché del’esito di verifiche orali i cui
esiti sono stati comunicati ai discenti in tempo reale.
GRIGLIA per la VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA
                                          Anno Scolastico 2019/20
                                               TRIENNIO

                   CONOSCENZE                     COMPETENZE                     ABILITA’
INDICA-      V
TORI         O     (QUANTITA’,                  (MORFOSINTASSI,                (CAPACITA’ DI
DI           T      QUALITA’                   LESSICO, SPELLING)           ANALISI E SINTESI,
PREPAR       O   DELL’INFORMAZI                                                  CAPACITA’
A-               ONE, PERTINENZA)                                           ARGOMENTATIVE,
ZIONE                                                                      CONTESTUALIZZAZI
                                                                                     ONE )
                 Scarsissima                   Produzione                 Capacità di analisi e
             2   conoscenza                    estremamente               sintesi
Graveme          dei contenuti *               confusa e contorta, con    molto scarse;
nte                                            gravi                      inconsistenti la
Insufficie                                     e numerosi errori          contestualizzazione e
nte                                                                       l’argomentazione
                 Scarsa conoscenza dei         Produzione                 Scarsa abilità di analisi e
             3   contenuti e/o poca            frammentaria e             sintesi;
                 pertinenza                    disorganica con diffusi    contestualizzazione e
                 al tema proposto              e gravi                    argomentazione molto
                                               errori                     carenti
             4   Conoscenza lacunosa,          Produzione difficoltosa,   Inadeguate le capacità di
                 disorganica, con gravi        poco                       analisi e sintesi,
Insufficie       errori di contenuto           chiara e ripetitiva, con   argomentazioni e
   nte                                         estesi errori              contestualizzazione poco
                                               morfosintattici            chiare
                 Superficiali e modesti        Poco sicura la             Modeste le capacità di
             5   i                             produzione con             analisi e di sintesi; non
                 contenuti; parziale la        errori morfosintattici     sempre chiare e corrette
                 pertinenza al tema            che, però, non inficiano   le argomentazioni e la
                 proposto                      del tutto la               contestualizzazione
                                               comprensione
                 Adeguata ma non               Produzione semplice,       Non sempre consistenti
Sufficient       approfondita la               ma                         le
    e        6   conoscenza                    abbastanza chiara con      capacità di analisi e
                 dei contenuti;                alcuni                     sintesi;
                 accettabile                   errori                     generiche le
                 la pertinenza al tema                                    argomentazioni e la
                 proposto                                                 contestualizzazione
                 Appropriata la                Scorrevole e chiara        Adeguate le capacità di
 Discreta    7   conoscenza                    la produzione pur se       analisi e di sintesi; nel
                 dei contenuti e               con                        complesso precise le
corretta la pertinenza         qualche incertezza            argomentazioni e la
                al tema proposto               grammaticale e lessicale      contestualizzazione
                Sicura la conoscenza           Fluente e chiara la           Più che adeguate le
Buona       8   dei                            produzione                    capacità di analisi e di
                contenuti e corretta la        pur se con qualche            sintesi; precise e
                pertinenza al tema             errore di lieve entità        puntuali le
                proposto                                                     argomentazioni e la
                                                                             contestualizzazione
               Completa e                      Produzione fluente,           Alquanto elevate le
            9 approfondita la                  ricca, articolata e           capacità di
               conoscenza dei                  personale. Irrilevanti        analisi e di sintesi;
Ottima         contenuti;                      eventuali imprecisioni        originali e
               piena pertinenza al                                           personali le
               tema                                                          argomentazioni e la
               proposto                                                      contestualizzazione
               Molto approfondita e            Produzione molto              Elevate e spiccate le
               ampia la conoscenza             scorrevole,                   capacità di analisi e di
            10 dei                             articolata e personale        sintesi; originali,
               contenuti; piena                                              personali e molto
               pertinenza al tema                                            appropriate le
               proposto                                                      argomentazioni e la
                                                                             contestualizzazione

* L’alunno, la cui produzione scritta è nulla, sarà valutato con una votazione di 2/10

NOTA: La presente griglia può essere adattata a diverse tipologie di verifica scritta prendendo
      in considerazione solo gli indicatori che interessano.

Il programma è stato letto agli studenti in data 04.06.2020.

                                                                    La Docente
                                                                   Sabina Barreca
Puoi anche leggere