LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. BOGGIO LERA" CATANIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 1 SEZ.B S.A. Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale: Test d’ingresso: Test di Cooper, test salto in lungo da fermo, test lancio palla medica, test addominali sit up 30”, test dorsali, test mobilità, test sprint 30 mt. - Corsa lunga e lenta a ritmo costante. - Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. - Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. - Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali). - Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto. - Esercizi a coppie dalle varie stazioni. - Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in decubito (prono, supino e laterale), protesa. - Esercizi addominali in decubito supino. - Esercizi dorsali in decubito prono. - Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale. - Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli esercizi. Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale: Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi. Questi i contenuti: pallavolo, pallacanestro, atletica leggera (corsa di resistenza, salto in alto, corsa veloce e lancio del peso). Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale: Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema scheletrico e muscolare. Prof. Francesco Spina
LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”(indirizzo scienze applicate)-ct PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe 1Bsa Anno Scolastico 2018/2019 Insegnante: Prof.ssa Mirella Barone ELEMENTI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DI UN PC Concetti di base: conoscenza dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ad un livello generale e conoscenza delle varie parti di un computer. Definizione di software e hardware. Motherboard., Case e principali periferiche di input e output. Tipologie di computer. La struttura di un personal computer: gli elementi fondamentali del funzionamento della CPU, dei vari tipi di memoria, del bus di sistema, delle porte di comunicazione. La struttura fisica delle porte seriali e parallele. Gli elementi essenziali che descrivono il funzionamento: di una tastiera; di un monitor; di un CD- ROM; di una stampante. LA CODIFICA DELL’INFORMAZIONE La rappresentazione delle informazioni. Dato e informazione. Il codice. Codifica e decodifica dell’informazione. I sistemi di numerazione: sistemi addizionali e posizionali. Sistemi di numerazione decimale, binario, ottale ed esadecimale. Conversioni tra basi diverse. Operazioni con i numeri binari. Concetto di BIT e di Byte. Multipli del Byte. SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT WINDOWS Cosa è il sistema operativo. Struttura e funzioni del sistema operativo. Il sistema operativo windows. Interfaccia standard delle applicazione. Modificare l’ambiente di lavoro. Utilizzare le finestre. Utilizzare i programmi. Accessori. File e cartelle. Navigare tra file e cartelle. Gestire file e cartelle. Cercare file e cartelle. Stampare. Chiedere aiuto al computer. TRASMISSIONE DEI DATI E RETI DI COMUNICAZIONE La comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Reti di computer. Perché collegare un computer a una rete. I sistemi master-slave e client-server . Tipi di rete: i termini PAN, LAN, WLAN, CAN, MAN, WAN e GAN. Segnali analogici e digitali. Mezzi trasmissivi. Reti analogiche e reti digitali. Banda larga: l’ADSL. Tipi di collegamento. Le topologie di rete: bus, anello, stella, anello cablato a stella, maglia completa e maglia parziale, albero. I dispositivi di interconnessione. NAVIGARE IN INTERNET Le origini di internet. Il www e la navigazione. I browser. Gli indirizzi IP. La connessione a Internet. I provider. Eseguire ricerche nel web. La posta elettronica. Le chat. I social network
ELABORATORE DI TESTI ( Microsoft Word) Creare e impostare un documento. Formattazione del testo. Formattazione dei paragrafi. Elenchi, bordi e sfondi. Disposizione del testo. Tabelle e relativi stili. Documenti accattivanti con le immagini. Disegnare con Word. Inserire oggetti . Intestazione e piè di pagina. Anteprima e stampa di un documento. Attività di laboratorio sul modulo: Usare il programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione. Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate. Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. STRUMENTI DI PRESENTAZIONE ( Microsoft Power Point) Organizzazione della presentazione. Salvare la presentazione.Stampa. Inserimento di elementi grafici ed effetti di animazione. Oggetti multimediali. Collegamenti ipertestuali. Attività di laboratorio sul modulo: Realizzazione di presentazioni su approfondimenti informatici o di altre problematiche interessanti emersi nel corso dell’anno scolastico anche relativamente ad altre discipline. FOGLIO ELETTRONICO E LABORATORIO( Microsoft Excel) Foglio di lavoro e celle. Formattazione dei dati. Formattazione automatica e condizionale. Sostituzione, ordinamento e filtri. Formule e riferimenti. Creare e gestire tabelle di dati . Utilizzare le funzioni di Excel, in particolare logiche, matematiche e statistiche . Realizzare grafici appropriati all’esigenza del problema trattato. Testo utilizzato: Informatica APP Primo Biennio P. Gallo – P. Sirsi Minerva Scuola
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA CLASSE I BSA (INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE) LIBRI DI TESTO : 1) BEYOND , VOLUME 1 2) MASTERING GRAMMAR ) Sono state svolte 8 Unità del libro di testo Beyond , contenenti le seguenti strutture grammaticali: -SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS) -TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S - THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES - PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY, WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE - COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/ TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH - PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS, MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY - CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO -PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM
- PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR VERBS, AFFERMATIVE EXPRESSIONS OF PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY - PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS -FUTURE TENSE (WILL , TO BE GOING TO) Tutte le strutture grammaticali sono state approfondite con gli esercizi del libro di grammatica,Mastering grammar. Catania 14/06/19 L’insegnante Febronia Rita La Spina
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 1 B Sa Anno Scolastico 2018-2019 1° Modulo: Il mistero dell’esistenza 1.1 • Chi sono io? 1.2 La coscienza di sé 1.3 Dare un senso alla vita 1.4 Che cos’è la religione 1.5 Le credenze religiose 1.6 Studio delle religioni per la convivenza 2 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione 2.1 Alle origini della religione 2.2 Le religioni “primitive” 2.3 La religione egizia, La religione mesopotamica 2.4 La religione greca e romana 3 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela 3.1 Che cos’è la Bibbia Svolto 07/03/2017 3.2 La tradizione orale e la redazione scritta 3.3 L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori 3.4 L’interpretazione della Bibbia 4 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo 4.1 I patriarchi e l’Esodo 4.2 Il profetismo e la monarchia 4.3 Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua 4.4 La diaspora e il movimento sionista 5 PROGETTO TORAH, BIBBIA E CORANO. UN UNICO DIO, TRE MESSAGGI : PREGHIERA, DIGIUGNO E PELLEGRINAGGIO: VALORIZZARE CIO’ CHE UNISCE (FINALITA’: Valorizzare ciò che ci unisce, quale valore di convivenza, pur nella consapevolezza e nel rispetto delle diversità. Lo scopo è far avvicinare ai Testi sacri e alla pratiche delle tre religioni monoteiste per crescere tutti nella conoscenza e nel dialogo fra fedi). 5.9. Film-Doc:”Viaggio a Kandahar” 6 DOCUMENTI 7 Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 7.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà, La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” 7.2 Documenti: Film-documento “Il bambino con il pigiama a righe” 8. Progetto: L’aspetto etico della ricerca scientifica: La cibernetica 8.1.La voix du Net(la voce della rete): Coniugare sapere scientifico e sfera umanistica 8.2.La cibernetica della mente nella civiltà delle macchine 8.3. Etica e identità umana Catania giugno 2019 Docente Prof.ssa Patrizia Aletta
Liceo Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S. 2018- 2019 Docente prof. Benedetto Battiato Liceo delle Scienze Applicate Classe I sez. B PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO INTRODUZIONE AL DISEGNO Strumenti e materiali per il disegno La squadratura del foglio. Elementi di geometria piana: retta, semiretta, segmento, angoli. La riga e le squadrette: abbinamento delle squadre per ottenere angoli particolari. COSTRUZIONI GEOMETRICHE Richiami di geometria. Forme geometriche elementari, problemi di tracciamento: perpendicolari, parallele, divisioni di segmenti, bisettrici. Costruzioni geometriche: Triangoli: equilatero, rettangolo, isoscele. Quadrilateri: quadrato (dato il lato, data la diagonale, quadrato doppio), rettangolo, rombo, trapezio (rettangolo, isoscele). Poligoni regolari: pentagono, dato il lato e data la circonferenza; esagono, dato il lato e data la circonferenza; ettagono, dato il lato; ottagono, dato il lato e data la circonferenza; decagono, data la circonferenza. Circonferenza, tangenti, raccordi: divisione di un cerchio in parti uguali; tangente a una circonferenza passante per un punto esterno P; tangenti esterne comuni a due circonferenze di diverso raggio; raccordo tra due segmenti paralleli tra loro; raccordo tra due semirette perpendicolari tra loro; raccordo tra due rette generiche, dato il raggio di raccordo; raccordo tra un arco dato e un arco passante per un punto esterno; raccordo, dato il raggio r, tra due circonferenze esterne. Curve policentriche: ovale, dati gli assi; ovolo, dati gli assi; spirale policentrica e spirale di Archimede. Coniche e cicliche: ellisse, dati gli assi; parabola, data la direttrice e il fuoco; iperbole, dati fuochi e vertice; evolvente della circonferenza. La sezione aurea, esempi nella Storia dell’arte. Le costruzioni geometriche della
sezione aurea: sezione aurea di un segmento; rettangolo aureo; dal pentagono al pentacolo (pentalfa); la spirale aurea. La geometria descrittiva. Le proiezioni ortogonali: il punto, il segmento, le figure piane (es. triangolo, esagono). STORIA DELL’ARTE INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ARTE Come leggere un’opera - Che cos’è l’arte? Imparare a guardare un’opera d’arte; l’analisi d’opera semplificata: “Che cos’è? Che cosa raffigura? Che cosa significa?” Iconografia e iconologia. LA PREISTORIA Le origini dell’arte: i periodi e i luoghi. Le prime forme d’arte. L’origine della scultura: la Venere di Willendorf. La nascita della pittura. L’arte rupestre: Lascaux, Altamira, Grotta Chauvet. La nascita dell’architettura: Göbekli Tepe. Il Neolitico: il villaggio di Çatal Hüyük; tracce dell’arte della Preistoria a Catania. L’architettura megalitica (dolmen, menhir, cromlech); Il sistema trilitico; Complesso megalitico di Stonehenge. LE CIVILTÀ DI PALAZZO La Mesopotamia. Il periodo storico – artistico. Nascita e organizzazione delle città. L’architettura: Ziqqurat del dio Nanna a Ur. L’architettura in terra cruda. L’arte dei Sumeri. La scultura votiva: Gudea, patesi di Lagash Gli egizi. Il periodo storico – artistico. Regni e dinastie. La cosmologia, la religione e il culto dei morti. Le case per l’aldilà: dalle màstabe alle piramidi. Le grandi sepolture: Complesso funerario di Zoser; Necropoli di Gizah; approfondimento di archeoastronomia sulla Piramide di Cheope. Il tempio egizio. La scultura: Micerino e la moglie Khamerer-Nebti; Busto della Regina Nefertiti e Ritratto di Akhenaton; Sfinge della necropoli di Gizah. Creta Il periodo storico – artistico. Architettura: Palazzo di Cnosso. Pittura: Gioco del toro. Micene Il periodo storico – artistico.
Le opere in oro a sbalzo: le maschere funerarie, Maschera di Agamennone. L’architettura: le fortificazioni, Porta dei Leoni; i megaron di Tirinto e Micene; la tholos, il Tesoro di Atreo. LA GRECIA ARCAICA. Periodizzazione dell’arte greca. Il concetto di Kalokagathìa, “Bello e Buono”. Le origini della civiltà greca: il Medioevo Ellenico. L’inizio dell’età storica, le colonizzazioni, le prime espressioni artistiche. La città greca: la polis. Il disegno della città. La colonizzazione greca in Italia e la fondazione di Katane. Produzione ceramica e pittura vascolare: ceramisti e ceramografi. Le tecniche di produzione della ceramica. I vasi greci: tipologie, forme e funzioni, l’esempio del simposio. La produzione arcaica, stile geometrico: Vaso del Dipylon o Anfora funeraria del lamento funebre). L’età arcaica: i miti degli dei e degli eroi. Il tempio greco: origini, definizioni e tipologie architettoniche. Gli ordini architettonici: dorico, ionico, corinzio. Le aree sacre, luoghi monumentali: Heraion di Olimpia, Tempio di Athena Aphaia a Egina. La scultura arcaica: le scuole locali, il koùros e la kore La scultura dorica: Kleobis e Biton di Polimede di Argo. La scultura ionica: Kouros di Melo; Hera di Samo. La scultura attica: Moschòphoros. LA GRECIA CLASSICA. La storia: dalle guerre persiane all’egemonia di Atene; la guerra del Peloponneso. La scultura: gli stili dell’Età Classica; la fusione in bronzo a cera persa. Lo stile severo: Efebo di Kritios; Auriga di Delfi; Dio di Capo Artemisio; Bronzi di Riace; Mirone, Discobolo. Il Classico Maturo: Doriforo di Policleto; Fidia (cenni), opere crisoelefantine a Atene e Olimpia, le sculture per l’Acropoli di Atene. Il Partenone e l’Acropoli di Atene: Ictino, Callicrate e Fidia. Cenni sul teatro greco e sul Teatro Antico di Catania. Catania, 6 giugno 2019 Il docente Benedetto Battiato
Liceo Statale E. Boggio Lera 95124 CATANIA CT Anno scolastico 2018 - 19 CLASSE 1 Bsa Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale Valitutti, et Al., Dalla Materia all'Atomo, Zanichelli, BO, 2017 Lupia Palmieri e Parotto, Terra, Zanichelli BO, 2017 Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze Riflessione, Discussione, Confronto sui seguenti argomenti formativi: Mpemba e la Crisi secondo il pensiero di A. Einstein: il potere di riflettere su sé stessi e capirsi più profondamente (Autonomia di pensiero e determinazione); Riflessione su La somma 1+1 fa realmente, e sempre, 2?; Ricerca scientifica bibliografica, Protocollo sperimentale, Notazioni bibliografiche; Laboratorio: si deve identificare con una stanza attrezzata, o è qualcosa di più? Il commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro; Misconoscenze: un mito da sfatare nello studio delle materie scientifiche; Finalità e obiettivi formativi-educativi del Liceo e i possibili percorsi didattici e formativi per raggiungerli; Politica e partitica un confronto per capire il futuro che ci aspetta nella società. Contenuti disciplinari: Chimica Cap. 1 - misure, grandezze e rispettive unità; Cap. 2 - proprietà e trasformazioni fisiche della materia; Cap. 3 - proprietà e trasformazioni chimiche della materia; Cap. 4 - teorie della materia; Contenuti disciplinari: Geografia generale 0 Conoscenze di base per le Scienze della Terra; 1 Grandi idee per le Scienze della Terra; 2 L’Universo; 3. Il Sistema Solare.
Programma di matematica A.S. 2018/2019 Docente: Fabio Rindone Classe: I°B s.a. Programma di Algebra Testo adottato. Autori: Leonardo Sasso & Claudio Zanone Titolo: Colori della matematica, Edizione blu, Algebra 1 + quaderno Algebra 1 + e-book Casa Editrice: Petrini ISBN: 978-88-494-2163-7 Tema A I numeri e il linguaggio della matematica Unità 1 Numeri naturali e numeri interi 1. L'insieme N 2. Operazioni in N 3. Visualizziamo i concetti La proprietà distributiva 4. Potenze ed espressioni in N 5. Multipli e divisori 6. L'insieme Z 7. Operazioni in Z 8. Potenze ed espressioni in Z 9. Esercizi Unità 2 Numeri razionali ed introduzione ai numeri reali 1. Le frazioni 2. Il calcolo con le frazioni 3. Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali 4. Rapporti, proporzioni e percentuali 5. L'insieme Q dei numeri razionali 6. Le operazioni in Q 7. Le potenze in Q 8. Introduzione ai numeri reali 9. Esercizi Unità 3 Insiemistica 1. Il concetto di insieme e le sue rappresentazioni 2. Le operazioni tra insiemi: unione, intersezione, sottrazione, complementazione
3. I sottoinsiemi, l’insieme delle parti e la partizione di un insieme 4. La cardinalità di un insieme ed il teorema dei quattro cardinali 5. Problemi sugli insiemi e risolvibili con gli insiemi Tema B Monomi e Polinomi Unità 1 Introduzione al calcolo letterale e monomi 1. La definizione di monomio e delle parti che lo compongono 2. Operazioni con i monomi: somma, prodotto, divisione e potenza 3. Espressioni con i monomi Unità 2 Polinomi 1. Polinomi 2. Operazioni tra polinomi 3. Prodotti tra monomi e polinomi e tra polinomi 4. Prodotti notevoli: somma per differenza; II quadrato di un binomio; Il quadrato di un trinomio; Il cubo di un binomio; Il triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio 5. Esercizi Tema C Equazioni e disequazioni Unità 1 Equazioni di primo grado numeriche intere 1. Introduzione alle equazioni 2. Principi di equivalenza per le equazioni 3. Equazioni numeriche intere di primo grado 5. Problemi che hanno come modello un'equazione di primo grado 6. Esercizi Unità 2 Disequazioni di primo grado numeriche intere 1. Disuguaglianze numeriche e introduzione alle disequazioni 2. Principi di equivalenza per le disequazioni 3. Disequazioni numeriche intere di primo grado 4. Sistemi di disequazioni 5. Esercizi Tema D Complementi di calcolo letterale Unità 1 Divisibilità di polinomi 1. Introduzione alla divisione nell'insieme dei polinomi 2. La divisione con resto tra due polinomi 3. La regola di Ruffini 4. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
5. Esercizi Unità 2 Scomposizione di polinomi 1. Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali 2. Scomposizioni mediante prodotti notevoli 3. Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado 4. Scomposizioni mediante il teorema e la regola di Ruffini 5. Esercizi 6. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi 7. Scomposizioni ed equazioni 8. Esercizi Unità 3 Frazioni algebriche 1. Introduzione alle frazioni algebriche 2. Semplificazione di frazioni algebriche 3. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche 4. Moltiplicazioni, elevamento a potenza e divisioni tra frazioni algebriche 5. Esercizi Tema E Complementi su equazioni Unità 1 Equazioni di primo grado frazionarie e letterali 1. Equazioni frazionarie 2. Equazioni letterali 3. Esercizi Programma di Geometria Testo adottato. Autori: Leonardo Sasso & Claudio Zanone Titolo: Colori della matematica, Edizione blu, Geometria + Quaderno Geometria + e-book Casa Editrice: Petrini ISBN: 978-88-494-2165-1 Tema A Le nozioni di base della geometria Unità 1 Piano euclideo [da pagina 2 a pagina 27] 1. Introduzione alla geometria 2. I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea 3. Le parti della retta e le poligonali 4. Semipiani e angoli 5. Poligoni
6. Esercizi di autoverifica Unità 2 Dalla congruenza alla misura [da pagina 28 a pagina 55] 1. La congruenza 2. La congruenza e i segmenti 3. La congruenza e gli angoli 4. Misure di segmenti 5. Misure di angoli 6. Esercizi di autoverifica Unità 3 Congruenza nei triangoli [da pagina 56 a pagina 98] 1. Triangoli 2. Primo e secondo criterio di congruenza 3. Proprietà dei triangoli isosceli 4. Terzo criterio di congruenza 5. Disuguaglianze nei triangoli 6. Costruzioni con riga e compasso 7. Colleghiamo i concetti: vari modi di dimostrare 8. Metodo di studio: come studiare un teorema 9. Esercizi di autoverifica e Problemi Unità 4 Rette perpendicolari e rette parallele [da pagina 99 a pagina 139] 1. Rette perpendicolari 2. Rette parallele 3. Criteri di parallelismo 4. Proprietà degli angoli nei poligoni 5. Congruenza e triangoli rettangoli 6. Approfondimento Le geometrie non euclidee 7. Esercizi di verifica e Problemi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Boggio Lera” CATANIA Programma di FISICA Classe I sezione B A.S. 2018/2019 indirizzo Scienze Applicate Macromodulo: Il metodo della Fisica Modulo: Le grandezze fisiche La definizione operative di una grandezza – Grandezze fondamentali e grandezze derivate – Il Sistema Internazionale di unità – La notazione scientifica – Il tempo – La lunghezza – La massa – Area – Volume – Densità – Le cifre significative – Errori di arrotondamento. Modulo: Misure e rappresentazioni Gli strumenti di misura – Caratteristiche – Gli errori di misura – Risultato di una singola misura – Risultato di n misure – Errore assoluto – Errore relativo – Errore percentuale – La rappresentazione dei dati: tabelle e grafici – La proporzionalità diretta – La dipendenza lineare. Macromodulo: L’Equilibrio Modulo: I vettori e le forze Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Operazioni con i vettori – Componenti cartesiane di un vettore: scomposizione di un vettore, scomposizione lungo gli assi cartesiani, somma vettoriale per componenti – Le forze – La misura delle forze - Risultante di più forze – La forza peso – La forza elastica – Le forze di attrito. Modulo: L’equilibrio dei solidi L’equilibrio statico – Il punto materiale – Equilibrio stabile, instabile, indifferente – Equilibrio su un piano orizzontale – Equilibrio su un piano inclinato – Equilibrio di un corpo appeso – L’equilibrio di un corpo rigido: il Momento di una Forza – Somma di momenti – Il baricentro – Le leve – Le carrucole. Laboratorio Determinazione delle caratteristiche di vari strumenti Misura della densità di vari materiali (solido regolare, solido irregolare, liquidi) Somma vettoriale delle forze tramite combinazione di dinamometri Determinazione del baricentro di un solido irregolare. CATANIA, 07/06/2019 (prof. Marianna Ventura)
Puoi anche leggere