LICEO SCIENTIFICO STATALE - "Albert Einstein" - Licei Einstein Da Vinci Molfetta

Pagina creata da Paolo Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE - "Albert Einstein" - Licei Einstein Da Vinci Molfetta
LICEI EINSTEIN DA VINCI
                Sede Amministrativa: Via Togliatti - 70056 MOLFETTA(BA)
                    Tel.:0803384621 - Fax: 0803384822          C.F.: 93491280728 - C.M. BAPS38000R
            Sito WEB: www.lice imolfetla.cdu.it - e-mail: baps38000r@istruzionc.it- baps38000r@pec.istruzione.it

                          LICEO SCIENTIFICO STATALE
                               "Albert Einstein"
                                   MOLFETTA

                                    Documento del Consiglio

                                               CLASSE 5 SEZ. A

                                                    A. S. 2021/2022

  Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Giuseppina Bassi
                                                                                                    La coordinatrice

                                                                                   prof.ssa de Ceglia Anna Maria
LICEO SCIENTIFICO STATALE - "Albert Einstein" - Licei Einstein Da Vinci Molfetta
BREVE DESCRIZIONE DEL PROFILO IN USCITA

 •      II profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel

mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personaIi". (art. 2 comma 2 del regolamento

recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei..."). Per raggiungere

questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro

scolastico:
• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

• l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d'arte

• l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche

• la pratica dell'argomentazione e del confronto
• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
• l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO SCIENTIFICO

"II percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica
e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale" (art. 9 comma 1 def
D.L. 17 Ottobre 2005, n°226).
LICEO SCIENTIFICO STATALE - "Albert Einstein" - Licei Einstein Da Vinci Molfetta
• PECUP
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere risultati di apprendimento comuni,
dovranno:

 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico -filoso fico e

    scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica,

    e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli

    propri dell'indagine di tipo umanistico;

 saper cogliere i rapporti tra ii pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

    attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'individuare e

    risolvere problemi di varia natura;

 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

    problemi;

 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

    (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l'uso sistematico del

    laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

    sperimentali;

 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

    relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

    dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

 In allegato 1 si riporta la rubrica del PECUP
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
  La classe è composta da 19 alunni.

 •        Storia della classe

      Anno Scolastico           n. iscritti     n. inseriti        n. trasferiti   n.      ammessi alla classe
                                                                                            successiva

      2019/20                      19                                                                19

      2020/21                      19                                                                19

      2021/22                      19                                                                19

 •        Composizione del Consiglio di Classe e continuita didattica dei docenti nel triennio

     Discipline                    Classe Ill                   Classe IV                 Classe V

 Italiano                       Pacifico Anna             Pacifico Anna                 Pacifico Anna
 Latino                         Pacifico Anna             Pacifico Anna                 Pacifico Anna
 Inglese                        Giacomo de Ceglia         Ferrante Vincenza             Bellodi Barbara
 Filosofia                      Altamura Alberto              Altamura Alberto          Altamura Alberto
 Storia                         Giancaspro Lucrezia       Giancaspro Lucrezia           Giancaspro Lucrezia
 Matematica                     De Ceglia Anna Maria      De Ceglia Anna Maria          De Ceglia Anna Maria
 Fisica                         Bandini Rosa              Bandini Rosa                  Bandini Rosa
 Scienze                        Stragapede Paola          Sagliano Amelia               Laudisa Anna
 Disegno          e    Storia
 dell'Arte
                                Decarolis R. M .              Decarolis R.M.            Mancini Claudia

 Scienze Motorie                Serrone Carmela               Bartoli Doriana           Altomare Domenico
 Religione                      Pappagallo Angelo M.          Pappagallo Angelo M.      Pappagallo Angelo M.
 Discipline Giuridiche -
 Economiche (organico           De Bartolo Maria              De Bartolo Maria          De Bartolo Maria
 potenziato)

II Collegio docenti, riunitosi, con la modalità videoconferenza a distanza, il 20/12/2021 ha adottato, con

delibera n° 3, approvata dal Consiglio di lstituto del 21/12/2021 con delibera n. 2 e pubblicato sul sito web

istituzionale www.liceimolfetta.edu.it, le Norme di Comportamento della DDI e il Regolamento delle attività di

Didattica integrata ad integrazione ed adattamento            delle Programmazioni disciplinari definite in sede di

Dipartimenti e inserite nel PTOF.
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ' DIDATTICA

La classe ha seguito nei primi tre anni il curricolo Cambridge IGCSE ( Maths, Biology, Phisics) al termine
del quale gli student hanno conseguito le attestazioni di qualifica nelle microlingue afferenti alle discipline
indicate.

 •       Moduli DNL con metodologia CLIL

     In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni
hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente per acquisire contenuti,
conoscenze e competenze relativi a un modulo delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue
straniere previste dalle lndicazioni Nazionali. II Consiglio di Classe nel corrente anno scolastico ha
deliberato lo svolgimento di n° 1 modulo secondo la metodologia CLIL (insegnamento in Inglese
dellediscipline non linguistiche):

         Titolo del percorso                   Lingua               Disciplina         Numero ore
       Impressionism and                                              Storia
       Claude Monet                            Inglese               dell’Arte             6 ore

 •      Attività di ampliamento dell'offerta formativa (curriculari ed extracurriculari)
                Progetti curriculari ed extracurriculari, attività interdisciplinari
                                     ATTIVITA'                                         PARTECIPANTI
 1 Partecipazione ai Giochi d’Autunno e campionati internazionali dei giochi             Alcuni alunni
   matematici organizzati dall’Università Bocconi
 2 Visione del film “Aldo Moro, il professore” nell’ambito del progetto Moro             Classe intera
   vive
 3 Rappresentazione teatrale online “Shema’ – Ascolta” in occasione della
   Giornata della Memoria a cura della compagnia teatrale il Carro dei comici
   di Molfetta                                                                           Classe intera

 4 Rappresentazione teatrale “Moro vive: la verità negata”, a cura
     dell’associazione teatrale “I Teatranti” di Latiano e patrocinata dal Consiglio
     Regionale della Puglia                                                              Classe intera

 5 Partecipazione al progetto del PTOF “io ricordo” ottava edizione facente
     parte dei progetti PON di questo anno scolastico                                    Diversi alunni

 6 Partecipazione ad altri PON organizzati dalla istituzione
                                                                                         Diversi alunni

 7 Incontro di Orientamento universitario online organizzato da POLIBA
                                                                                         Classe intera

 8 Incontro con l’avvocato Valeria Scardigno del centro Antiviolenza
     “Pandora” in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza sulle       Classe intera
     donne.

 9 Partecipazione alla “Settimana della cultura scientifica” organizzata dalla
     istituzione scolastica                                                              Classe intera
10 Corso di potenziamento in matematica                                                  Classe intera
11 Incontro con i volontari dell’associazione AVIS Molfetta nell’ambito del
    progetto PTOF “Educazione alla salute” per sensibilizzare alla donazione             Classe intera

12 PNLS: Bio-biotech “Laboratorio di microscopia e laboratorio di estrazione
    del DNA vegetale genomico”                                                           Alcuni alunni

L'anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri.

•      Tabelle di valutazione per le prove orali in uso nel corrente anno scolastico

Si riporta la rubrica di valutazione generale delle prove orali indicata nel P.T.O.F. di istituto e adoperata
per la Didattica in presenza e per quella Digitale integrata
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZE COMPETENZE E ABILITA’ DELLO STUDENTE
        adeguata alla DIP (Didattica in Presenza) e DDI (Didattica Digitale lntegrata)

                                             GIUDIZIO                                                       VOTO
Eccellente: Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di
affrontare
le diverse tematiche autonomamente, in modo originale e creative, con metodo di studio rigoroso
ed elevata capacità di analisi, sintesi e problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando          10
in modo sempre corretto e responsabile alle attività didattiche con piena consapevolezza di sé e
serena capacità di autovalutazione. Padroneggia le competenze digitali relative alla DDI, utili
anche a costruire percorsi critici di carattere interdisciplinare. Si avvale di un linguaggio chiaro,
fluido e precise nell'uso della terminologia specifica.
Ottimo: Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare le diverse
tematiche autonomamente, con metodo di studio rigoroso ed elevata capacità di analisi, sintesi e
problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando in modo corretto e responsabile alle
attività didattiche con piena consapevolezza di sé e serena capacità di autovalutazione.                     9
Padroneggia le competenze digitali relative alla DDI, utili anche a costruire percorsi critici di
carattere interdisciplinare. Si avvale di un linguaggio chiaro e preciso nell'uso della terminologia
specifica.
Buono: Lo studente possiede conoscenze sicure ed affronta percorsi tematici anche articolati,
istituendo collegamenti significativi; utilizza un metodo di studio efficace e una apprezzabile
capacità di analisi, sintesi e problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando in modo              8
corretto e responsabile alle attività didattiche con consapevolezza di sé e capacità di
autovalutazione adeguate. Gestisce in maniera efficace le competenze digitali relative alla DDI.
Si avvale di un linguaggio appropriato anche nell'uso della terminologia specifica.
Discreto: Lo studente mostra una conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari; possiede un
metodo di studio efficiente e si orienta tra gli argomenti di studio, cogliendo in modo abbastanza
agile i nessi tematici fondamentali. Sa interagire e collaborare, partecipando in modo corretto alle
                                                                                                             7
attività didattiche con crescente consapevolezza dei propri processi di apprendimento. Gestisce
in maniera corretta le competenze digitali relative alla DDI. Si avvale di un linguaggio adeguato
anche nell'uso della terminologia specifica.
Sufficiente: Lo studente possiede una conoscenza basilare dei contenuti disciplinari; ha un
metodo di studio manualistico e opera semplici collegamenti tra gli argomenti di studio. Partecipa
in maniera recettiva alle attività didattiche, svolgendo una congrua quantità di compiti assegnati e         6
dimostrando una essenziale consapevolezza dei propri processi di apprendimento. Gestisce in
maniera semplice e generalmente corretta le competenze digitali relative alla DDI. Si avvale di un
linguaggio accettabile, ma non sempre appropriato.
Insufficiente: Lo studente possiede una conoscenza piuttosto frammentaria e non sempre
corretta dei contenuti proposti , che utilizza in modo superficiale e poco pertinente; partecipa in
maniera discontinua e passiva, con difficoltà nell'analisi, nella soluzione di problemi e nell'utilizzo      5
delle competenze digitali relative alla DDI. Ha una limitata consapevolezza di sé e dei suoi metodi
di apprendimento. Utilizza un linguaggio povero.
Gravemente insufficiente: Lo studente presenta gravi lacune di base nella conoscenza degli
argomenti trattati; non è in grado di individuare i dati iniziali di un tema/problema ne di utilizzare in
modo appropriato le conoscenze. Partecipa poco e con scarso interesse alle attività didattiche.              4
Mostra basso livello di consapevolezza del proprio metodo di studio; talvolta fraintende le
richieste formulate e utilizza un linguaggio poco chiaro e lessicalmente improprio.
•         Criteri di attribuzione del credito scolastico

Per gli alunni del triennio, ii Collegio dei Docenti, nella seduta del 10/12/2020, sulla scorta di quanta
contemplate dall'art.15, comma 1, del DL n. 62 del 13/04/2017, dall' art . 8 comma 5 dell'O.M. n. 205 del
11/03/2019, delle Linee Guida del 4/09/2019 sul PCTO, ha individuato i seguenti criteri per l'attribuzione
del secondo punteggio relative alla banda di oscillazione stabilità dalla media dei voti:

       ASSIDUITA’ NELLA FREQUENZA: attribuzione di punti 0,30 per gli studenti e le studentesse che non
       abbiano superato le 20 assenze giornaliere annue, di punti 0 (zero) per gli studenti e le studentesse
       che non possiedono tale requisito;
       INTERESSE E PARTECIPAZIONE a progetti scolastici e attività complementari e integrative di
       ampliamento dell'Offerta Formativa: attribuzione di punti 0,10 per ogni anda di oscillazione per gli
       studenti e le studentesse che abbiano partecipato ad almeno un progetto inserito nel PTOF, con
       attestazione del docente referente e/o ad almeno una attività funzionale complementare e integrative
       alla vita della scuola (es. collaborazione con un docente per la realizzazione di un evento, attività o
       manifestazione, esperienze didattiche formative proposte dal Consiglio di Classe) con attestazione
       del docente coordinatore di classe;
       PCTO: Attribuzione di punti 0,10 per ogni banda di oscillazione per gli studenti e le studentesse che
       abbiano ottenuto una valutazione complessiva del PCTO pari al livello 1 e 2 della scheda di
       valutazione di istituto; attribuzione di punti 0,20 per gli studenti e le studentesse che abbiano ottenuto
       una valutazione complessiva del PCTO pari al livello 3 e 4 della scheda di valutazione di istituto.

Si specifica, infine, che il punteggio espresso in decimi da 0.50 si arrotonda all'unità superiore.

•          Criteri per l'attribuzione del voto di condotta

    II Consiglio di Classe, in merito all'attribuzione del voto di condotta, ha fatto propri i criteri decisi dal

Collegio docenti e registrati nel P.T.O.F. di lstituto riportati nella seguente rubrica, integrata con descrittori

ed indicatori specifici della DDI.
RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INDICATO                                   PUNTI 4                            PUNTI 3                                 PUNTI 2                              PUNTI 1
    RI
                              Ascolta attentamentee partecipa          Ha tempi di ascolto prolungati e        Ha tempi di ascolto abbastanza          Ha tempi di ascolto brevi
                              attivamentealle attività didattiche.     partecipa       diligentemente alle     prolungati e partecipa in maniera       e partecipa in maniera
                              Formula domande per                      attività didattiche.                    recettiva alle attività didattiche.     discontinua e superficiale
                              approfondire l'argomento.Solleva         formativa.                              Chiede chiarimenti solo                 alle attività didattiche. Non
     PARTECIPAZIONE

                              questioni che ampliano la visione                                                occasionalmente.Talvolta si             chiede chiarimenti e
                              di un fenomeno.                                                                  riferisce alla propria esperienza       interviene solo se
                              Attinge alla propria esperienza                                                  per portare contributi alla             sollecitato. Non riferisce
                              per portare contribute originali alla                                            discussione e ad attività di            esperienze personali per
                              discussione e ad attività di                                                     ampliamento dell'offerta                contribuire alla
                                                                                                               formativa.                              discussione e ad
                              ampliamento dell'offerta formativa.
                                                                                                                                                       attività di ampliamento
                                                                                                                                                       dell'offerta formativa.

                               E pienamente consapevole del            E abbastanza consapevole del            E poco consapevole del proprio          Non e consapevole del
                                                                                                                                                       proprio
                 LAVORO

                               proprio percorso di                     proprio percorso di                     percorso di apprendimento e dei
   E AUTOCONSAPEVOLEZZA

                               apprendimento e dei propri              apprendimento e dei propri              propri bisogni. Ha difficolta a         percorso di
                               bisogni. Organizza e gestisce in        bisogni. Organizza in modo              gestire efficacemente il tempo e        apprendimento e dei
                               modo                                    efficace il tempo e le                  le informazioni                         propri bisogni.
                               autonomo ed efficace il tempo e         informazioni.                                                                   Necessità di
    AUTONOMIA DI

                                                                                                                                                       tempi supplementari e di
                               le informazioni.                                                                                                        guida
                                                                                                                                                       per orientarsi nelle attività
                                                                                                                                                       didattiche.

                               Comunica in modo costruttivo sia        Comunica in modo corretto sia           Si sforza di comunicare in modo         lgnora i contributi dei
   RELAZIONE CON COMPAGNI E

                               con i compagni che con gli adulti.      con i compagni che con gli              corretto con compagni e adulti,         compagni e degli adulti
                               E capace di esprimere e di              adulti. E capace di esprimere e         ma talvolta non è rispettoso            e si contrappone
                               comprendere punti di                    di comprendere punti di vista           degli altrui interventi. Non è          rigidamente a quanto
                               vista diversi, di negoziare             diversi, di negoziare soluzioni in      sempre in grado di negoziare            sostenuto da altri. Non
                               soluzioni in situazioni di conflitto.   situazioni di conflitto. E
           ADULTI

                                                                                                               soluzioni in situazioni di conflitto.   è disponibile ad aiutare
                               E disponibile a collaborare con gli     disponibile a collaborare con gli       E disponibile a collaborare con         o a farsi aiutare. Non
                               altri senza bisogno di                  altri e a concedere spazio a tutti i    gli altri ea concedere spazio ai        sempre è rispettoso dei
                               sollecitazioni autoregolando i          partecipanti alle attività              partecipanti alle attività              tempi degli altri e non
                               tempi e le modalità dei suoi            didattiche.                             didattiche, solo in particolari         concede adeguato
                               interventi.                                                                     situazioni.                             spazio ai partecipanti
                                                                                                                                                       alle attività didattiche.

                               Organizza e predispone                  Organizza e predispone                  Organizza e predispone                  Non sa organizzare e
                                                                                                               abbastanza regol arm ente ii            predisporre il materiale
    RISPETTO DELLE REGOLE E

                               scrupolosamente ii materiale di         regolarmente ii materiale di
                               lavoro necessario per le attività       lavoro per le attività didattiche. E’   materiale di lavoro per le attività     di lavoro per le attività
        DELLE CONSEGNE

                               didattiche. Svolge con puntualità       abbastanza ordinato e puntuale          didattiche. Non e’ sempre               didattiche. Svolge in
                               e regolarità le consegne                nello svolgimento delle                 puntuale nello svolgimento delle        maniera saltuaria,
                               ricevute.                               consegne ricevute. Conosce e            consegne ricevute. Conosce e            imprecisa e incompleta
                               Conosce e rispetta pienamente ii        rispetta il Patto Formativo, il         generalmente rispetta ii Patto          le consegne ricevute.
                               Patto Formativo, il Regolamento         Regolamento di lstituto e la            Formativo, ii Regolamento di            Non rispetta il Patto
                               di lstituto e la Netiquette DAD.        Netiquette DAD.                         lstituto e la Netiquette DAD.           Formativo, ii
                                                                                                                                                       Regolamento di istituto e
                                                                                                                                                       la Netiquette DAD.
•       Macroaree e nodi concettuali trasversali affrontati durante l'anno scolastico

             Macroaree                                   Nodi concettuali
    L'uomo e l'altro              La comunicazione
                                  Apparenza e realtà
                                  ldee geniali
                                  II viaggio
    Storia e memoria              La guerra
                                  La libertà
                                  La memoria

    Natura e uomo                 La natura
                                  Spazio e tempo
                                  Agenda 2030
                                  Progresso e sviluppo
    Razionalità e irrazionalità   La crisi
                                  La bellezza
•          lnsegnamento pluridisciplinare di Educazione Civica

       Il Consiglio di classe ha svolto, in attuazione della L.92/2019 e delle Linee Guida di cui al D.M. 35/2020, il
    seguente programma trasversale e pluridisciplinare di Educazione Civica , per l’acquisizione dei Traguardi di
    Competenza individuati nell’Allegato C dello stesso D.M. 35/2020.

       Il presente programma si è sviluppato tenuto conto dei tre fondamentali Assi ( Costituzione , Sviluppo Sostenibile
    e Cittadinanza Digitale) individuati dalle citate Linee Guida ed ai quali sono riconducibili i singoli nuclei tematici come
    di seguito articolati.

                          NUCLEI TEMATICI                                 DISCIPLINE COINVOLTE             ORE
                      Legge 20 Agosto 2019, n.92
                                                     COSTITUZIONE
      Introduzione storica alla nascita della Costituzione italiana      Educazione civica
                                                                         Prof.ssa Maria De Bartolo
      Il Referendum Istituzionale: L’ avvento della Repubblica.          25/10/2021
      Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione                                                    1

       La costituzione: Struttura e caratteri e i Principi
            Fondamentali
      Il Principio Democratico ex Art. 1Cost.                            Educazione civica
      Democrazia diretta e rappresentativa.                              Prof.ssa Maria De Bartolo
      Il diritto di voto ex Art 48Cost.                                  25/10/2021                           1
      Gli istituti di democrazia diretta: Il referendum abrogativo

      Partecipazione al Progetto “Moro Vive”.                            Collegamento da remoto
      Visione del film-documentario “Aldo Moro, il Professore”           con il Dott. Gero Grassi
                                                                                                              3
           Regia di Francesco Miccichè                                   06/12/2021

      Partecipazione allo spettacolo teatrale “ Aldo Moro: La            Showville di Bari
          verità negata”                                                 25/11/2021                          4

      Webinar su Cittadinanza e Costituzione                             Prof.ssa Rosa Bandini
      Presentazione PPT                                                                                      1

      Il Principio Personalista ex Art. 2 Cost.                          Educazione civica
      I Diritti inviolabili e la Dichiarazione Universale dei diritti    Prof.ssa Maria De Bartolo
            dell’uomo.                                                   22/11/2021                          1
       I Doveri inderogabili di solidarietà economica, politica e
            sociale.
      La violazione dei diritti umani                                    Storia
      Il genocidio degli Armeni: Una questione ancora aperta             Prof.ssa            Lucrezia
                                                                         Giancaspro                          1

      Approfondimento individuale: Il dovere di difendere la             Educazione Civica
           Patria;                                                       Prof.ssa Maria De Bartolo
      Il Servizio di Leva in Italia                                      22/11/2021                          2

      I diritti inviolabili: Il diritto alla vita e la procreazione      Religione
           medicalmente assistita (PMA), L.40/2004                       Prof.    Angelo      Michele
      Le dichiarazioni di incostituzionalità della Consulta e della      Pappagallo                          1
           Corte Costituzionale Europea
      “Giustizia al Centro: Diritti e Doveri individuali e collettivi”   Incontro on line
                                                                         Con la Ministra        Marta
                                                                         Cartabia                            2
                                                                         11/10/2021
Il Principio di uguaglianza ex Art 3 Cost.                           Educazione civica
Uguaglianza formale e sostanziale                                   Prof.ssa Maria De Bartolo
Lo Stato Sociale: Il reddito di cittadinanza                        18/12/2021
                                                                                                 1
La tutela delle minoranze linguistiche ex Art. 6 Cost

 Le violazioni del principio di uguaglianza:                        Educazione civica
Le tappe normative verso la parità di genere                         Prof.ssa Maria De Bartolo
                                                                    18/12/2021
                                                                                                 1
 Omofobia: La legge sulle unioni civili, L. 76/2016
Il dibattito politico sul DDL Zan

I diritti di libertà                                                Educazione civica
La libertà personale ex Art 13 Cost;                                Prof.ssa Maria De Bartolo
La Libertà di pensiero e di parola ex Art 21 Cost;                  12/04/2022
                                                                                                 2
La libertà di religione ex Artt. 8, 19 Cost.,

I Flussi migratori e il diritto di Asilo Politico ex Art 10 Cost.   Educazione Civica
La crisi umanitaria in Afganistan                                   Prof.ssa Maria De Bartolo
I profughi ucraini                                                  22/11/2021                   1

Il Principio pacifista ex Art 11 Cost                               Educazione Civica
La guerra russo-ucraina                                             Prof.ssa Maria De Bartolo    1
                                                                    18/12/2021

Il Lavoro nella Costituzione italiana: Art. 1,4,36,37,38            Educazione Civica
    Cost                                                            Prof.ssa Maria De Bartolo
La disciplina normativa del lavoro                                  24/01/2022
Lavoro dignitoso e crescita economica: Goal n.8 Agenda                                           1
    2030
Le strategie di crescita economica nel PNNR

                              ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO
La concezione dello Stato nei “ Lineamenti di Filosofia del Filosofia
    Diritto di Hegel”                                       Prof. Alberto Altamura
                                                                                                 2

Cittadinanza italiana : i modi di acquisto ex L. 91/92              Educazione civica
Dibattito politico sullo ius soli e ius culturae                    Prof.ssa Maria De Bartolo
 La Cittadinanza europea                                            22/11/2021                   1

Istituzioni dello Stato italiano                                    Italiano
Canto VI del Paradiso di Dante                                      Prof.ssa Anna Pacifico       2

Gli Organi Costituzionali dello Stato Italiano e le rispettive      Educazione Civica
     funzioni                                                       Prof.ssa Maria De Bartolo
Parlamento: Funzione legislativa                                    02/03/2022
Governo: La funzione Esecutiva
                                                                                                 2
Magistratura : La funzione giudiziaria

Gli Organi di Garanzia Costituzionale: Il Presidente della
    Repubblica e la Corte Costituzionalei
The English Governament                                             Inglese
                                                                    Prof.ssa Barbara Bellodi     2

                                  UE ED ORGANISMI INTERNAZIONALI
ONU e NATO: Funzioni ed organi operativi                         Educazione civica
Unione Europea                                                   Prof.ssa Maria De Bartolo      1
                                                                 22/11/2021
The European Union                                               Inglese
                                                                 Prof.ssa Barbara Bellodi       2

                          STORIA DELLA BANDIERA ED INNO NAZIONALE
I Simboli della Repubblica                                       Educazione civica
Lavori individuali                                               Prof.ssa Maria De Bartolo      1

         AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Settimana della cultura Scientifica                              Incontro con il prof. De
“ La mia transizione energetica”                                 Gennaro,      docente     di
                                                                 chimica ambientale presso
                                                                                                1
                                                                 il Dipartimento di Biologia,
                                                                 UNIBA
                                                                 16/03/2022
Settimana della Cultura Scientifica                              Webinar con il prof. G.
“ Progetto Smart Cities: come raggiungere la sostenibilità       Lovino
     nelle città. Un’urbanistica rigenerativa”                   16/03/2022                     1

Art    9 e le integrazioni       introdotte   con   la   legge   Educazione Civica
      costituzionale n. 1/2022                                   Prof.ssa Maria De Bartolo
                                                                 26/04/2022                     1

Agenda 2030 e le principali Conferenze internazionali sul        Educazione Civica
   clima                                                         Prof.ssa Maria De Bartolo
                                                                 26/04/2022                     1

                             EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
Strumenti per la Cittadinanza Digitale                           Corso on line
                                                                 Su Piattaforma Aretè
                                                                 Formazione
                                                                 Matematica
                                                                 Prof.ssa Anna Maria de         8
                                                                 Ceglia
                                                                 Fisica
                                                                 Prof.ssa Rosa Bandini

                       EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALL’ODIO RAZZIALE
Visione in diretta streaming su facebook dello spettacolo        Celebrazione       della
     commemorativo “Shemà-Ascolta”                               Giornata della Memoria
Compagnia teatrale Il Carro dei Comici                                                          1

Sensibilizzazione      sull’antirazzismo e riflessioni           Assemblea di Istituto
   sull’antisemitismo contemporaneo a cura dei                   29/01/2022
   rappresentanti dell’ANPI ( Associazione Nazionale                                            2
   Partigiani Italiani )
La guerra ucraino-russa e la situazione geopolitica              Assemblea di istituto
     dell’Europa; la solidarietà dell’Italia alle popolazioni    28/03/2022
     profughe
                                                                                                3
 Intervento del Prof. Davide Mortellaro, di Don Gino
     Samarelli e di profughi ucraini

                             EDUCAZIONE ALLA SALUTE E BENESSERE
Il valore dello Sport                                              Incontro     con    l’atleta
                                                                     pugliese Massimo stano,
                                                                     medaglia      d’oro     alle
                                                                                                             2
                                                                     Olimpiadi di Tokyo
                                                                     Proff. Antonio Ferrara
                                                                     Domenico Altomare
  Adesione al Progetto : “Psicologi nelle scuole del Comune          Licei Einstein da Vinci
   di Molfetta: azioni di promozione della salute e del              Circ. n. 144
   benessere dell’infanzia, dell’adolescenza e dei giovani “

 EDUCAZIONE AMBIENTALE, SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
  Settimana della cultura Scientifica                                Attività laboratoriale
                                                                     Prof. Michelangelo Basile
  “ Costruisco la mia opera d’arte”                                  Prof. Minutilli                         2
  Tecniche di restauro e datazione dei reperti archeologici          15/03/2022
  Settimana della cultura Scientifica                                Incontro con la dott.ssa
                                                                     Velia   Polito    docente
  “ Dove?, Come? Quando? Le domande di un viaggio tra                presso il Dipartimento di
                                                                                                             1
      scienza e patrimonio culturale                                 Ricerca e Innovazione
                                                                     Umanistica UNIBA
                                                                     15/03/2022
  Settimana della Cultura Scientifica                                Webinar con il dott.
                                                                     Vincenzo           Amato,
  “ Conservazione e manutenzione del Patrimonio artistico            Dipartimento di Storia
                                                                                                             2
      tra tradizione e innovazione”                                  delle   Arti    e    dello
                                                                     Spettacolo, UNIBA
                                                                     17/03/2022
       EDUCAZIONE AL VOLONTARIATO, ALLA SOLIDERIETA’ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA
  Adesione al Progetto “Un Natale per tutti” promosso dalla          Iniziativa        promossa
  Croce Rossa Italiana-Comitato di Molfetta-OVD                      dall’Istituto Licei Einstein
                                                                     da Vinci       per tutte le             1
                                                                     classi
                                                                     Circ. n. 58
  L’importanza delle organizzazioni no-profit e la                   Assemblea di Istituto
      partecipazione democratica alla gestione civica del            16/10/2021
      territorio: l’esempio dell’associazione 2HANDS                                                         2

                                  EDUCAZIONE ALLA PARITA’ DI GENERE
  La violenza contro le donne: Profili normativi e culturali , il    Educazione Civica
      reato di stalking ed il Codice Rosso (L.69/2019)               Prof.ssa Maria De Bartolo
                                                                     18/12/2021                              1

  Incontro formativo con l’Avv. Valeria Scardigno,                   Collegamento da remoto
      Presidente del Centro Antiviolenza”- Molfetta                  con il Cento antiviolenza
      Pandora”                                                       Pandora                                 2
                                                                     16/12/2021

                                             TOTALE ORE DI EDUCAZIONE CIVICA SVOLTE                         68

   FINALITA’ DEL PROGETTO

       Promuovere l’Educazione Civica come disciplina fondamentale per diffondere la cultura della legalità e della
cittadinanza attiva;
       Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona,
della collettività e dell'ambiente;
       Comprendere le cause, le dinamiche e gli effetti dei fenomeni politici, economici e sociali che caratterizzano la
realtà contemporanea;
     Educare alla cittadinanza attiva, al rispetto delle regole, all'accoglienza e all'inclusione;
        Educare alla legalità e ai valori della democrazia, partecipazione e alla prevenzione di ogni forma di
discriminazione;
        Collocare la propria dimensione di cittadino in un orizzonte europeo;
        Educare ad un uso consapevole delle nuove tecnologie digitali e dei social media, valutandone opportunità,
limiti e rischi;
        Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici,
attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali;
        Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità ed interculturalità in una prospettiva di coesione sociale;
        Promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente al fine di conciliare l’ecosistema con uno sviluppo economico e
sociale sostenibile;
        Promuovere il diritto alla salute e al benessere;
        Diffondere il valore della legalità e della memoria in ricordo delle vittime di tutte le mafie;
        Acquisire una coscienza critica per una cittadinanza attiva, consapevole e responsabile;

   Il Programma di Educazione Civica è stato sviluppato Prof.ssa Maria De Bartolo , in qualità di Docente nelle
discipline giuridiche ed economiche, attraverso un Laboratorio di Educazione civica online su classroom dedicata,
nonché da ciascun docente del Consiglio di Classe nell’ambito della propria disciplina, , così come specificatamente
indicato dalla L 92/2019, che prevede il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe nella trattazione della materia, in
un’ottica di trasversalità ed interdisciplinarietà, propri dell’insegnamento di Educazione Civica.

  Si riporta in allegato (allegato n 4) la rubrica di valutazione relativa all'insegnamento trasversale e
multidisciplinare dell'Educazione Civica, approvata con delibera n° 3 nella seduta del Collegio docenti del
20/12/2021.
•       Percorsi triennali per le competenze trasversali e per l'orientamento (legge 145/2018)

                                             ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
   Il progetto PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro , L. 107/2015) assume nella nostra scuola la finalità di rafforzare
e valorizzare negli studenti il patrimonio della formazione liceale attraverso la maturazione di un bagaglio di
competenze chiave e di cittadinanza, spendibile in modo flessibile, efficace e consapevole nell'esperienza
personale di studio e di lavoro. Il significato di fondo di tutte le esperienze formative, svolte in ambiente formale e
informale di apprendimento, è stato quello di facilitare nei giovani il processo di acquisizione consapevole di
pensiero, cognizione, comportamento e autonomia.

   Per ogni anno scolastico del triennio, il progetto, organicamente inserito nell'impianto formativo e nel piano
curricolare di insegnamento, è stato svolto nelle seguente articolazione, per un totale complessivo superiore a
90 ore:
   1.         Attività formativa, svolta in aula in orario curricolare, sui seguenti ambiti d'interesse:
   - orientamento consapevole, volto a favorire la conoscenza di sé attraverso l'autoanalisi e l'autovalutazione;
   - legislazione del lavoro;
   - salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche attraverso un corso online con attestazione finale delle
competenze acquisite.

   2.         Incontri di carattere informativo e formativo:
   - con docenti dei vari Dipartimenti dell’Università e percorsi di orientamento universitario presso le sedi
universitarie;
   - con esponenti-testimoni del mondo delle imprese, delle professioni, delle associazioni.

   3.         Percorsi di tirocinio diversificati (beni culturali, giornalismo, imprenditoria, cittadinanza digitale),
praticati per gruppo/classe o da gruppi di studenti di classi parallele, selezionati in base agli interessi e alle
motivazioni personali.

   Tutte le specifiche aree di esperienza PCTO, descritte nell'elenco di seguito riportato, sono state innestate
armonicamente nel progetto formativo del Liceo, che recupera la concezione del sapere integrato, umanistico-
scientifico, etico, teorico, ma flessibile e duttile alla pratica.

   La valutazione dell'esperienza PCTO svolta da ciascuno studente, effettuata in base al Livello raggiunto (4 =
Ottimo, 3= Buono, 2= Sufficiente, 1= Insufficiente) relativamente alle Competenze Chiave per l'Apprendimento
Permanente (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22/05/2018) (vedi "Scheda di valutazione studente"
Allegato n.2 ha concorso alla valutazione delle Discipline alle quali il percorso afferisce e a quella del
Comportamento, e pertanto ha contribuito alla definizione del Credito Scolastico.
STRUTTURE OSPITANTI

                                      Anno Scolastico 2021/2022

DENOMINAZIONE         “STRUMENTI PER LA CITTADINANZA DIGITALE” Corso on line su
                      piattaforma Aretè Formazione S.r.l.
AMBITO                Informatico
PROGETTO              “Strumenti per la Cittadinanza Digitale”
TUTOR ESTERNO         Dott. Antonio Berardino
TUTOR                 Prof.ssa Anna Maria de Ceglia
SCOLASTICO
ABSTRACT              Strumenti per la Cittadinanza Digitale è un percorso formativo gratuito che si
                      è articolato in 8 incontri online in orario curricolare sulla piattaforma dedicata
                      Aretè Formazione. Il progetto è stato orientato ad approfondire la tematica
                      della cittadinanza digitale con l’obiettivo di illustrare e sviluppare conoscenze
                      in merito ad un utilizzo consapevole e responsabile dei dispositivi e della
                      rete, anche attraverso numerose sperimentazioni pratiche finalizzate alla
                      costruzione di contenuti digitali in vario formato ( immagini, audio, video),
                      nonché alla creazione di risorse digitali differenziate secondo le esigenze
                      scolastiche. Nell’articolazione degli 8 incontri sono state sviluppate nello
                      specifico le seguenti tematiche: ricerca ed utilizzo delle immagini di dominio
                      pubblico e con Copyright; creazione di immagini personalizzate; creazione di
                      audio autoprodotti e gestione mediante file e link; ricerca ed utilizzo di audio
                      con Copyright; creazione di audio e video personalizzati; gestione
                      dell’archiviazione delle proprie risorse.

                                      Anno Scolastico 2020/2021
   DENOMINAZIONE         DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI –
                         UNIBA-
    AMBITO               Scientifico
    PROGETTO             “ Alla scoperta delle Geoscienze”
    TUTOR ESTERNO        Prof.ssa Giovanna Agrosì
    TUTOR SCOLASTICO Prof.ssa Addolorata Spagnoletta
    ABSTRACT             Il progetto si è articolto in attività seminariali interattive, arricchite da
                         esempi pratici che, a causa della pandemia da Covid 19, sono state
                         svolte online su piattaforma Microsoft Teams. I webinar orientati a
                         scoprire e conoscere il pianeta terra e a comprenderne le pericolosità
                         geologiche-ambientali, connesse anche a fattori antropici, nelle
                         specifico hanno sviluppato le seguenti tematiche: La geologia della
                         Puglia; , pericolosità e vulnerabilità costiera in Puglia; rischio geo-
                         idrologico; rischio e pericolosità vulcanica; il lavoro del geologo nelle
                         esplorazioni geotermiche; i minerali come risorsa artistica ed
                         industriale; le meteoriti.
DENOMINAZIONE      PON- FSE PU-2019-240- Potenziamento dell’educazione
                   all’imprenditorialità
AMBITO             Imprenditoriale
PROGETTO           “Imprenditori del futuro”
TUTOR ESTERNO      Docente esperto Prof.ssa Marilena Soriano
TUTOR SCOLASTICO   Prof.ssa Maria De Bartolo
ABSTRACT           Il progetto (30 ore) si è prefisso di potenziare l’educazione
                   all’imprenditorialità, offrendo agli studenti e alle studentesse l’opportunità
                   di sviluppare le life skills, il “capitale di aspirazione” e forme di
                   apprendimento creativo utili per gestire crisi, incertezze e promuovere
                   processi di resilienza, attraverso un approccio proattivo che consenta di
                   operare utilizzando al meglio le risorse disponibili, personali e di gruppo.
                   Tanto al fine di realizzare processi e progetti per ottenere i risultati
                   desiderati.
Il progetto è stato rivolto ad un gruppo eterogeneo di allievi del Liceo
                   Classico frequentanti il terzo e quarto anno. Esso risulta coerente con il
                   PTOF, il RAV e il PdM della Scuola che individua tra i traguardi
                   l'acquisizione di competenze sociali, civiche e personali di
                   autoregolazione e di orientamento, per una cittadinanza attiva e tra gli
                   obiettivi la promozione di un orientamento consapevole alle realtà
                   produttive e professionali del territorio e l'individuazione di traguardi per
                   le competenze chiave e di cittadinanza, da perseguire con gradualità ed
                   in maniera trasversale a tutte le discipline. Sono stati realizzati percorsi
                   di educazione all’imprenditorialità e all’auto-impiego finalizzati allo
                   sviluppo della consapevolezza di poter essere imprenditori di sé stessi,
                   acquisendo competenze trasversali e meta-competenze utili a progettare
                   il proprio futuro.
                   Contenuti:
                   - le life skills e la resilienza;
                   - la figura professionale del Project Manager in contesti pubblici e privati;
                   - tecniche, best practices e metodologie per la gestione dei progetti;
                   - senso di appartenenza, condivisione e team ad alta performance;
                   - strumenti metodologici operativi per pianificare, monitorare e
                   controllare un progetto (es. Project Charter, WBS, matrice dei rischi,
                   analisi e registro degli stakeholder e relativi deliverables);
                   - sostenibilità sociale, economica, ambientale delle imprese

DENOMINAZIONE        Coding Girl- FONDAZIONE MONDO DIGITALE
AMBITO             Matematico/Informatico
PROGETTO           Coding Girl
TUTOR EESTERNO      Prof.ssa Simona Piccolo
TUTOR SCOLASTICO   Prof.ssa Rosa Bandini
ABSTRACT           Il progetto, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e
                   dall'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, è stato rivolto alle studentesse
                   delle scuole medie e superiori.
                        Obiettivo del progetto, realizzato anche attraverso la
                           partecipazione degli studenti agli incontri Gender Equality Matter,
                           è stato accelerare il raggiungimento delle pari opportunità nel
                           settore scientifico e tecnologico agendo su diversi fronti: lotta ai
                           pregiudizi e agli stereotipi di genere, formazione paritaria, modelli
                           positivi, esperienze formative trasformative.
                   Il percorso (20 ore) è stato finalizzato, nello specifico, ai seguenti
                   obiettivi:
                        sviluppare attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi
                        privilegiare l’apprendimento di gruppo ed agevolare lo scambio
                            degli apprendimenti individuali
                        valorizzare l’apprendimento/insegnamento di tipo reticolare teso
                            allo sviluppo di competenze logiche

                         favorire l’apprendimento organizzativo

                         migliorare la capacità di comunicazione personale e nel gruppo

                         promuovere l’apprendimento funzionale della lingua straniera, dei
                          linguaggi tecnici e delle nuove tecnologie (STEAM)
Anno Scolastico 2019/2020

  DENOMINAZIONE             DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI-
                            UNIBA-
  AMBITO                    Scientifico
  PROGETTO                  “Alla scoperta delle Geoscienze”
  TUTOR AZIENDALE           Prof.ssa Anna Maria Fornelli
  TUTOR SCOLASTICO          Prof.ssa Anna Laudisa
  ABSTRACT                  Il Progetto finalizzato a scoprire e conoscere il pianeta Terra e i principali
                            rischi geologi ed ambientali, connessi anche a fattori antropici, si è
                            articolato in seminari tematici ed esperienze laboratori sulle seguenti
                            tematiche: il lavoro del geologo; il pianeta Terra; la geologia della Puglia;
                            le eruzioni vulcaniche; terremoti, frane ed inondazioni; conservazione e
                            restauro dei materiali lapidei; le rocce ornamentali.

SIMULAZIONE PROVE DI ESAME E ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO

Sulla base delle indicazioni fornite dagli artt. 19 e 20 della O.M. n. 65 del 14/3/2022 "Esame di Stato
conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/2022", e dalla Nota M.P.I.
A00DG0SV7775 del 28/03/2022, sono state programmate le simulazioni della prima e della seconda
prova scritta degli Esami di Stato:

 14/05/2022 prova di Matematica, formulata collegialmente con le caratteristiche indicate nei quadri di
riferimento adottati con D.M. 769 del 2018 (per la traccia vedi ALLEGATO 8);

 23/5/2022 prova di Italiano, formulata collegialmente nel rispetto del quadro di riferimento allegato al
D.M. 1095 del 21 novembre 2019.
 Indicazioni disciplinari generali

         Le conoscenze, le abilità e le competenze raggiunte nelle singole discipline dagli alunni, i
contenuti generali esaminati, le metodologie specifiche utilizzate e le verifiche utilizzate sono riportate
secondo quanto specificato da ciascun docente rispetto al proprio ambito disciplinare.

 DISCIPLINA: ITALIANO

  Prof.ssa PACIFICO ANNA

                                              Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno
                                               letterario e conoscenza di autori e opere rappresentativi della
      CONOSCENZE
                                               letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento
                                              Produrre   testi afferenti a varie tipologie
                                              Saper curare l'esposizione orale
                                              Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
             ABILITÀ'                         Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
                                               per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari
                                               contesti
                                              Saper attualizzare le problematiche
                                              Saper distinguere le tipologie testuali e i generi letterari
                                              Saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie
                                               di scrittura note: analisi, testo argomentativo, riassunto
                                              Saper   analizzare testi comprendendo senso,
           COMPETENZE                          struttura, intenzionalità e scopo
                                              Saper collocare un testo nel sistema letterario e storico
                                               culturale di riferimento
                                              Saper   interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto
                                               sia al suo significato per ii nostro tempo
                                              Saper fare confronti fra testi e problemi
                                              Saper organizzare una scaletta per elaborare un testo ordinate
                                         Il Romanticismo europeo
      MACROTEMI SVOLTI                   ·        Il romanticismo italiano
                                         · Leopardi
                                         ·        L’età post-unitaria : la Scapigliatura
                                         ·        Il Simbolismo francese
                                         · Il Verismo. Verga
                                         · Decadentismo e Simbolismo
                                         · La crisi dell’uomo nel primo ‘900: prosa e poesia
                                         ·        La produzione letteraria nel periodo tra le due guerre
                                          · Divina Commedia. Letture scelte dalla III Cantica

                                            Lezioni frontali
       STRATEGIE                            Lezioni dialogate
  METODOLOGICHE MEZZI E                     Libri di testo: Baldi/Giusso/ Razetti/Zaccaria - I classici nostri
   STRUMENTI DI LAVORO                       contemporanei vol 4- Leopardi-5 - 6 - Ed.Paravia
                                         . Dante - Divina Commedia - edizione integrale - Ed.Paravia
DISCIPLINA: LATINO

 Prof.ssa PACIFICO ANNA

                             Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno
                              letterario e conoscenza dei generi, degli autori e dei testi significativi
CONOSCENZE                    della letteratura di eta imperiale (I - II sec. d.C.)

                             Saper decodificare ii testo latino e ricodificarlo in lingua italiana
                             lndividuare gli elementi propri di un genere letterario e le sue
                               linee evolutive
ABILITÀ'                     Saper sintetizzare le proprie conoscenze e metterle in relazione con le
                               tematiche della letteratura latina

                             Saper leggere ed interpretare un testo latino
                             Saper selezionare i dati storici fondamentali e fonderli in un
                              quadro di sintesi
                             Saper mettere in relazione ii contesto storico con la
                              comunicazione letteraria
                             Sapere cogliere le carat t erist iche strutturali, contenutistiche e
COMPETENZE
                              stilistiche di un genere letterario
                             Saper ricostruire ii profilo dell'autore contestualizzandolo nel
                              suo scenario storico e culturale

                             Lezioni frontali
                             Lettura guidata e analisi di un congruo numero di testi in lingua
STRATEGIE                     originale e in traduzione
METODOLOGICHE MEZZI E        Esercitazioni di traduzione per rafforzare la competenza
STRUMENTI DI LAVORO           linguistica
                             Libri di testo: Mortarino, Reali, Turazza, Primordia Rerum Storia e
                              antologia della letteratura latina, vol. Ill, Loescher

                             ·      La letteratura dell’età Giulio- Claudia: satira, epica, favola, romanzo
                             ( Seneca –Petronio-Lucano- persio – giovenale)
                             · L’età dei Flavi: Quintiliano, Plinio il Vecchio , Marziale
                             ·      L’età degli Antonini : Svetonio, Plinio il giovane, Tacito, Giovenale,
MACROTEMI SVOLTI              Apuleio
                             ·      L’età dei Severi
                             L’età di Costantino : S. Agostino
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa BELLODI BARBARA

                               Sono in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su
                               argomenti sia concreti che astratti, storici, letterari, scientifici e artistici;
                               Sono in grado di confrontarsi con i contenuti storico-sociali, letterari,
                               scientifici ed artistici con particolare riferimento alle problematiche e ai
                               linguaggi propri dell'Età Vittoriana e del Novecento;
                               Sono in grado di inquadrare periodi storici, analizzare e confrontare autori
                               e testi letterari inglesi, americani e italiani;
COMPETENZE                     Sono in grado di utilizzare in lingua straniera strutture, modalità e
                               competenze comunicative riferibili al livello B2 del Quadro Comune
                               Europeo di Riferimento;
                               Sono in grado di utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche,
                               approfondire argomenti specifici dell'area letteraria e scientifica.

                                Conoscono il linguaggio specifico della letteratura e le caratteristiche dei
                               generi letterari;
                                Conoscono i contenuti del programma di letteratura, gli autori e le opere
                               analizzate;
CONOSCENZE                      Conoscono in linea generale le strutture e i meccanismi che operano a
                               livello
                              pragmatico - testuale, lessicale - fonologico per una comunicazione corretta
                              e adeguata al contesto.
                                Sanno riassumere, commentare, parafrasare e analizzare un testo
                               letterario;
ABILITÀ'
                                Sanno comunicare oralmente usando un registro adeguato;
                                Sanno produrre testi scritti diversificati;
                                Sanno illustrare gli aspetti fondamentali delle epoche prese in
                               considerazione anche attraverso un confronto con testi/correnti letterarie
                               italiane .
                                Lezioni frontali e partecipate;
                                Brainstorming, discussione guidata e problem solving;
                                Uso della lavagna interattiva per approfondire e per lezioni in power point;
                                Libro di testo adottato: Amazing minds New Generation di
STRATEGIE                     Spicci, Shaw, Montanari Ed. Pearson
METODOLOGICHE

                               The Victorian Age
                               The Age of Conflicts
MACROTEMI SVOLTI
                               Towards a global Age
DISCIPLINA: FILOSOFIA

 Prof. ALTAMURA ALBERTO NICOLA ONOFRIO

                            Saper esprimere valutazioni critiche su idee, fatti ed argomentazioni.
                            Saper formulare domande significative su di sé e sul mondo, partendo dal
                             vissuto personale; saper confrontare tali domande con quelle poste dai
                             filosofi.
CONOSCENZE
                            Sapersi orientare tra i diversi saperi e coglierne gli aspetti comuni.
                            Saper assumere un atteggiamento interpretativo che colga nel mondo
                             contemporaneo i diversi aspetti.

                            Analizzare testi filosofici, enucleando le idee centrali, comprendendo I termini
                             ed i concetti in essi racchiusi, ricostruendo la strategia argomentativa e
                             rintracciando gli scopi
ABILITÀ'                    Presentare con lessico appropriato ed utilizzando schemi
                            argomentativi idonei il pensiero degli autori.

                            Possedere i contenuti relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero.
COMPETENZE                  Comprendere ed esporre i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti

                            Lezione frontale.
                            Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni.
STRATEGIE                   Uso di internet per ricerche ed approfondimenti.
METODOLOGICHE               Dialogo per favorire la comprensione, l'interiorizzazione dei contenuti, lo
                             sviluppo del pensiero critico e la conoscenza del linguaggio specifico.

                            Testo utilizzato: M. FERRARIS e Laboratorio di Ontologia, Pensiero in
                             movimento, voll. II e III, Paravia Pearson
MEZZI E                     uso di schede interpretative, appunti, integrazioni, schemi, mappe concettuali,
STRUMENTI                    schede-guida, dizionario filosofico, monografie, ecc.

                        ROMANTICISMO – HEGEL – KIERKEGAARD – FEUERBACH - MARX -
MACROTEMI               POSITIVISMO - FREUD - FILOSOFIA DELLA SCIENZA (POPPER – KUHN –
SVOLTI                  FEYERABEND) - BERGSON - GRAMSCI
DISCIPLINA: STORIA

 Prof.ssa GIANCASPRO LUCREZIA

                          Conoscere i contenuti storici relativi alla fine dell'Ottocento e al Novecento
                          Essere in grado di comprendere e spiegare i concetti storici: colonialismo,
                           totalitarismo, propaganda, antisemitismo, integrazione europea,
                           globalizzazione, bipolarismo/multipolarismo
                      CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                          Saper riconoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
                           economiche con particolare riferimento all'Italia e all'Europa, alla luce della storia
 CONOSCENZE                nazionale e internazionale
                         Comprendere i diritti e i doveri di cittadinanza.
                          Saper inquadrare la problematica del "diverso" e dell'incontro o scontro fra
                           culture eterogenee.

                            Saper esprimere valutazioni critiche su idee, fatti ed argomentazioni.
                            Sapersi orientare tra i diversi saperi e coglierne gli aspetti comum.
ABILITÀ'                    Saper assumere un atteggiamento interpretativo.
                            Saper individuare i nessi tra politica, religione, società ed economia.

                            Saper collocare i contenuti nel tempo e nello spazio.
                            Avere l'attitudine a problematizzare, formulare domande, a inserire in scala
                             diacronica i propri saperi e ad individuare la dimensione storica de! presente.
                            Saper utilizzare ed elaborare gli strumenti fondamentali del lavoro storico:
                             cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, riproduzioni di
                             documenti, bibliografie e letture storiografiche.
                            Essere in grado di analizzare i documenti ed i testi critici, enucleando le
                             idee centrali, comprendendo i termini ed i concetti in essi racchiusi,
 COMPETENZE
                             ricostruendo la strategia argomentativa e rintracciando gli scopi.
                            Presentare con lessico appropriato ed utilizzando schemi argomentativi
                             idonei gli eventi.

                             Lezione frontale
                             Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni
                             Uso di internet per ricerche ed approfondimenti
 STRATEGIE
 METODOLOGICHE               Dialogo per favorire la comprensione, l' interiorizzazione dei contenuti, lo
                             sviluppo del pensiero critico e la conoscenza del linguaggio specifico

                      Libro di testo: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l' attualità, La
MEZZI E STRUMENTI     Nuova Italia, 2012 , vol. 3
                      uso di schede interpretative, integrazioni, schemi, schede-guida , dizionario storico,
                      monografie, ecc.

                      L' Imperialismo; lo scenario europeo; l'età giolittiana; la prima guerra mondiale; la
                      Rivoluzione Russa; L'Europa ed il mondo dopo il conflitto; l’Unione Sovietica tra le due
                      guerre e lo stalinismo; il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo; gli USA e la crisi
 MACROTEMI            del 1929; la crisi della Germania repubblicana e il nazismo; il regime fascista in Italia; l'
 SVOLTI               Europa verso una nuova guerra; la seconda guerra mondiale; la guerra fredda; nascita
                      dell'Italia repubblicana.
                      CITTADINANZA E COSTITUZIONE: l'evoluzione del sistema
                      elettorale italiano; Stato e Chiesa in Italia : i Patti lateranensi; la Costituzione italiana.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Prof.ssa LAUDISA ANNA

                       Le reazioni chimiche
                       Le funzioni di stato
                       La cinetica chimica
                       Equilibri chimici
                       Acidi e basi
  CONOSCENZE           Le reazioni di ossidoriduzione
                       L’Elettrochimica
                       Dal carbonio agli idrocarburi
                       Dai gruppi funzionali ai polimeri
                       Le biotecnologie

                     Saper eseguire e bilanciare i diversi tipi di reazioni chimiche.
                     Saper rappresentare gli equilibri chimici e discutere il significato della costante di
                      equilibrio.
                     Saper ricavare e rappresentare le formule delle molecole organiche attribuendone la
     ABILITA’
                      nomenclatura
                     Identificare i principali composti organici in base ai gruppi funzionali e riconoscere le
                      loro proprietà
                     Conoscere le biotecnologie e le loro principali applicazioni
                     Osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e/o
                      causati da attività umane riconducibili alle molecole organiche
                     Analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni di materia e di energia nelle reazioni
                      chimiche e nei processi biologici
  COMPETENZE
                     Essere consapevoli delle potenzialità delle conoscenze scientifiche nel contesto
                      culturale e sociale in cui vengono applicate
                     Utilizzare le metodologie acquisite per decodificare in modo scientifico la realtà in cui
                      viviamo
                     Lezione frontale
                     Lezione dialogata
   STRATEGIE         Utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali
 METODOLOGICHE       Attività laboratoriali
MEZZI E STRUMENTI    Didattica mista.
   DI LAVORO
                Libro di testo : Valitutti-Taddei-Maga-Macario “Carbonio,metabolismo,biotech. Chimica
                organica, biochimica e biotecnologie” - Zanichelli Editore
                   Elettrochimica
                   Chimica organica
MACROTEMI SVOLTI  Biomolecole e biochimica
                   Il metabolismo
                   Le biotecnologie
DISCIPLINA: MATEMATICA

Prof.ssa DE CEGLIA ANNA MARIA

                               Caratteristiche e principali proprietà delle funzioni.
                               Teoria dei limiti

CONOSCENZE                     Concetta di derivata e ii suo significato geometrico e fisico
                               lntegrale indefinito, definito e improprio di una funzione
                               Aree e volumi con l'uso degli integrali

                               Saper operare con funzioni di vario tipo.
                              Saper operare con ii concetto di limite, monotonia, concavità e convessità di una
                             funzione e applicarlo nei vari contesti.
ABILITÀ'
                              Saper risolvere semplici problemi di ottimizzazione.
                               Tradurre un problema dal linguaggio naturale a quello matematico.
                               Saper leggere un grafico matematico
                               Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e
                             risoluzione dei problemi.
                               Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi e saperli
                             utilizzare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura nella realtà quotidiana.
COMPETENZE                     Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della matematica.
                               Saper modellizzare problemi reali

                               Lezioni frontali.
                               Uso della lavagna interattiva
                               Frequenti verifiche dell'apprendimento attraverso colloqui orali, test a risposta aperta
                               Trasmissione, su piattaforma GOOGLE-classroom, di materiali didattici
STRATEGIE                      Presentazioni con Power Point
METODOLOGICHE
                               Contenuti digitali del libro di testo
MEZZI E    STRUMENTI
 DI LAVORO                    Libro di Testo: " Matematica.blu 2.0" Vol. 5 Seconda ed. M Bergamini-
                             G.Barozzi-A.Trifone ed. Zanichelli

                               Studio completo di una funzione.
                               lntegrali
MACROTEMI SVOLTI
                               Calcolo area di figure mistilinee e volumi di solidi di rotazione.
Puoi anche leggere