Lettera ai Comuni Notizie d'attualità di Swisscom per autorità e politici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Edizione: Inverno 2017/2018 Lettera ai Comuni Notizie d’attualità di Swisscom per autorità e politici La modernizzazione continua Swisscom rinnova annualmente la rete fissa a banda larga in circa 300 Comuni. L’obiettivo è quello di modernizzarla in ciascuno dei Comuni della Svizzera in modo che entro la fine del 2020 circa il 90 per cento delle abitazioni e dei locali commerciali abbia un collegamento a banda larga di almeno 80 Mbit/s. Attraverso la propria offerta Wholesale, Swisscom mette a disposizione l’infrastruttura anche ai concorrenti. La concorrenza sul mercato della banda larga tra gestori di reti via cavo, cen- trali elettriche e aziende di comunica- zione ha fatto sì che la Svizzera sia tra i Paesi con le larghezze di banda medie più elevate. Attualmente, solo tramite Swisscom, oltre il 52 per cento delle abitazioni e dei locali commerciali può usufruire di almeno 80 Mbit/s; il 95 per cento circa dispone di almeno 10 Mbit/s e ha quindi la possibilità di avvalersi di Swisscom TV in risoluzione HD. Anche la rete mobile di Swisscom viene continua- mente ampliata (cfr. pagina 2). Eppure, in relazione al potenziamento della rete emergono regolarmente dei dubbi. Li affrontiamo qui di seguito. Anche nell’espansione della banda larga è richiesto un lavoro manuale preciso. Il Comune investe nella giusta Quanto sono sostenibili le tecnologie Le larghezze di banda non saranno infrastruttura? scelte? presto di nuovo troppo piccole? In Svizzera non è il Comune o lo Stato Swisscom assume integralmente i costi La potenza delle reti FTTS e FTTB – fino a investire nel potenziamento della del mix di tecnologie in fibra ottica a 500 Mbit/s – metterà a disposizione banda larga e nella gestione della rete, scelto (FTTS, FTTB, FTTC*). Le tre tec- capacità sufficienti ancora per parec- bensì il gestore della rete. Nel nostro nologie utilizzano fino all’ultimo metro chi anni. Già con le usuali larghezze Paese, gli investimenti pro capite la rete di rame esistente. Così appor- di banda odierne è possibile collegare effettuati nell’infrastruttura di comu- tano velocemente vantaggi nel maggior contemporaneamente diversi terminali nicazione sono i più alti al mondo. numero di abitazioni e locali commer- come e servizi. Gli 80 Mbit/s a cui si ciali: rispetto a FTTH, il potenziamento ambisce di arrivare entro il 2020, con I sistemi concorrenti di gestori di reti con FTTS/B è due volte più veloce e copertura quasi capillare, permettono via cavo, aziende di comunicazione e genera costi inferiori. In questo modo di collegare allo stesso tempo due tele- aziende elettriche assicurano alla po- la popolazione, anche quella residente visori con tecnologia 4K. La fruizione di polazione svizzera un approvvigiona- in zone rurali, può beneficiare più rapi- televisione e radio attraverso internet mento di qualità elevata. damente di larghezze di banda elevate. necessita di una piccolissima parte di L’architettura impiegata rende possibile queste larghezze di banda, ma conti- In linea di principio il potenziamento un futuro potenziamento a FTTH con nua ad essere sempre più apprezzata. della rete base di Swisscom è gratu- un ampio ricorso ai cavi posati per FTTS Le applicazioni classiche impiegate per ito per il Comune. Ciò va a vantag- e FTTB, qualora il fabbisogno di banda i contatti con il Comune, come moduli gio anche dei concorrenti, che possono larga dovesse aumentare ulteriormente. o autorizzazioni, mantengono il pro- acquistare da Swisscom prestazioni di Per potenziare rapidamente FTTH nelle prio spazio. rete a prezzi di mercato – contraria- grandi città, Swisscom punta sulla colla- mente ad affermazioni d’altro tenore, borazione con partner locali in modo da * Fibra ottica fino nell’edificio (FTTB), in futuro anche per FTTS. evitare investimenti multipli. fino a pochi metri dall’edificio (FTTS), fino all’armadio di distribuzione nel quartiere (FTTC) e fino nelle abitazioni e nei locali commerciali (FTTH). Indice | Comunicazione mobile 2 | All IP 3 | eHealth 4 1
Comunicazione mobile «La concorrenza in Svizzera gioca a favore dei clienti» A fine 2017 Swisscom ha vinto il test delle reti mobili della rivista specializzata connect arrivando prima a pari punti con Sunrise. I due operatori svizzeri hanno ottenuto il risultato migliore mai assegnato da connect in tutto il mondo. In questa intervista Heinz Herren, Responsabile IT, Network & Infrastructure, parla della rete mobile e del suo sviluppo in Svizzera. Heinz Herren, Swisscom anche noi mettiamo alla prova regolar- + 78% e Sunrise hanno vinto mente la nostra rete e investiamo tan- il test di rete della rivi- tissimo nello sviluppo. E infatti anche + 97% sta connect con il voto lo scorso anno la nostra rete mobile ha «eccellente». Cosa signi- compiuto grandi passi avanti. + 96% fica questo riconosci- mento per Swisscom e Swisscom ha vinto la categoria «Mobile + 81% + 83% + 116% + 30% + 37% + 24% la Svizzera? Data». Ma nelle città la copertura di + 34% + 13% + 48% Siamo molto felici della vittoria nel test rete negli orari di punta non è sempre 2011 2012 2013 2014 2015 2016 sulle reti connect. I risultati di questi ottimale. Volume di dati sulla rete fissa test dimostrano che le reti svizzere sono È normale che nei luoghi più frequen- Volume di dati sulla rete mobile tra le migliori al mondo. E poi è chiaro, tati la rete sia particolarmente sovrac- anche i nostri concorrenti investono carica. A questo si aggiunge che il tra- Il cambiamento delle abitudini dei clienti nelle loro reti mobili. La concorrenza in sferimento mobile dei dati continua porta a un aumento esponenziale dei Svizzera va a vantaggio dei clienti. a raddoppiare ogni anno. È per que- volumi di dati trasmessi sulla rete Swisscom. sto che Swisscom non perde occasione Questi test sulle reti mobili sono dav- ad aumentare la densità della sua rete. vero indicativi? Non sono solo un’ Entro il 2018 avremo portato velocità «istantanea» senza validità generale? di 1 Gbit/s in 11 città. Per i nostri clienti Come proseguirà l’estensione? Per Swisscom i test sono importanti. Ci questo significa più velocità ma anche Stiamo investendo tanto nell’estensione rivelano come viene percepita la nostra più capacità. Però l’estensione della rete LTE Advanced: abbiamo già raggiunto rete. E di questi test ormai ce n’è di ogni nelle aree urbane è complicata dal fatto una copertura dell’80% a 300 Mbit/s tipo: ad esempio i walk test e i drive test, che abbiamo raggiunto il limite RNI. Per e del 60% a 450 Mbit/s. A questo si come quelli di connect, Chip e Systemics. questo puntiamo a una modifica dell’or- aggiunge l’estensione della rete a 1 Gbi- Ma anche i sondaggi presso la clientela e dinanza sulla protezione dalle radiazioni t/s, in cui siamo leader in Svizzera. gli speed test tramite app, come quelli di non ionizzanti (ORNI). I metodi di cal- cnlab e OpenSignal. E in effetti sì, walk colo, poi, devono essere modificati. E, E a che punto è Swisscom con 5G? test e drive test sono «istantanee». Ma ci per finire, anche la normativa edilizia Nell’estate 2017 abbiamo presentato rivelano la percezione che hanno i clienti avrebbe bisogno di una revisione. le prime applicazioni. Stiamo lavorando della nostra rete mobile. Naturalmente intensamente allo sviluppo di 5G per Perché Swisscom invoca un’adegua- rendere accessibile questa nuova tecno- mento dell’ORNI se, stando a connect, logia ai nostri clienti il prima possibile. la Svizzera ha già reti migliori rispetto, ad esempio, alla Germania o all’Austria? Sono convinto che la prossima genera- Se confrontiamo la Svizzera con il resto zione della comunicazione mobile sarà d’Europa, le nostre reti mobili sono addi- una tecnologia chiave e un’opportu- rittura le migliori del continente. Ogni nità che capita una volta in una genera- anno costruiamo o modernizziamo circa zione. Offrirà ben di più che un semplice 300 installazioni per la rete mobile. Così aumento delle velocità e delle capa- riusciamo ancora a soddisfare la cre- cità. Sarà il sistema operativo dell’eco- scente domanda di trasmissione dati nomia digitale. La competitività futura mobile. Ma il numero di installazioni che dipende direttamente dalle prestazioni riusciamo a costruire non tiene il passo della nostra infrastruttura. Renderà pos- Nelle città, le reti mobili raggiungeranno del traffico dati mobile, che continua a sibili tante applicazioni che oggi non riu- presto i loro limiti di capacità. crescere. Mancano nuove installazioni. sciamo nemmeno a immaginare. Pro- prio come 10 anni fa, quando nessuno A questo si aggiunge un’altra difficoltà, avrebbe potuto prevedere le forme di ovvero le macchinose procedure di auto- comunicazione rivoluzionarie e i nuovi Heinz Herren rizzazione. I valori limite di prevenzione settori economici creati da internet ORNI sono 10 volte più rigidi e già oggi mobile e dalle app. 5G è una piatta- Il responsabile IT, Network & Infra- fanno sì che il 90% delle installazioni esi- forma per la prossima ondata di inno- structure è membro della Direzione stenti nelle aree urbane non possa più vazione. Io, personalmente, ho grandi del Gruppo Swisscom dal 2012. Nel essere potenziato. Abbiamo bisogno di aspettative. ruolo di Chief Information Officer più installazioni per la rete mobile. (CIO) risp. Chief Technology Officer (CTO) è responsabile dell’estensione Se non troveremo ulteriori installazioni, L’intera intervista su: della rete Swisscom. sarà impossibile sfruttare il potenziale www.swisscom.ch/media delle tecnologie di oggi e di domani. nella rubrica attualità. 2
All IP Regione dopo regione su IP: il suo comune è pronto? Nel 2018 inizia il passaggio completo alla telefonia IP nei primi Comuni e nelle prime regioni della Svizzera – seguiranno gradual- mente gli altri Comuni e regioni. I Comuni che non hanno ancora commutato i loro collegamenti dovrebbero prepararsi quanto prima alla nuova era della telefonia. Nella storia dell’umanità tutto ciò che era vecchio e consolidato è stato sem- pre sostituito da nuove tecnologie. La sostituzione della telefonia di rete fissa tradizionale con la comunicazione via ZH Ober-/ Unterstrass Uster protocollo IP è anche vantaggiosa per i servizi dei Comuni: media digitali, servizi online quali ad esempio sportelli online dell’ufficio controllo abitanti, e-voting Aarberg o moduli elettronici richiedono reti più performanti e sistemi flessibili e sicuri. Swisscom crea queste premesse per la società e l’economia svizzera. Nyon Pronti per il futuro con IP Swisscom e i fornitori di servizi di tele- comunicazione in tutto il mondo stanno migrando all’innovativa tecnologia IP. IP è l’acronimo di «Internet Protocol» (pro- Comuni Grandi regioni: tocollo internet) ed è già oggi la moda- • Soletta; Bienne; Giura lità di trasmissione dati più diffusa in • Sciaffusa; Winterthur; Frauenfeld tutto il mondo (internet e TV). • Balsthal; Olten; aree in Argovia/Alta Argovia • Rapperswil/Jona; Glarona La telefonia IP consente una qualità vocale HD cristallina e una flessibilità nettamente superiore. In particolare per All’inizio del 2018 ha cominciato lo smantellamento della vecchia infrastruttura di telefonia le PMI e le grandi aziende – Comuni nei primi 20 comuni e nelle grandi regioni. compresi – la telefonia IP schiude possi- bilità del tutto nuove di comunicazione e collaborazione. Ad esempio, è possi- di chiamate possono essere gestiti in il passaggio può richiedere più tempo. bile effettuare chiamate con il numero qualsiasi luogo e spesso non sono più Swisscom e Swisscom Partner certi- di rete fissa direttamente dal PC o addi- necessari investimenti nell’hardware, ficati nelle regioni forniscono un sup- rittura dallo smartphone mentre si è in come ad esempio per telefoni da tavo- porto dalla progettazione alla messa viaggio. Chiamate, deviazioni e inoltri lo o impianti telefonici. Inoltre, un call in esercizio della nuova soluzione di filter consente di bloccare chiamate telefonia. indesiderate, e ciò contribuisce a sgra- vare l’onere lavorativo degli interlocutori Condizioni speciali per dei Comuni. i comuni I comuni e i cantoni beneficiano di Modernizzazione regione per regione condizioni speciali sugli abbona- All’inizio del 2018 è stato dato inizio menti di rete mobile, sulle soluzioni nei primi 20 Comuni (a Nyon, Aarberg, di telefonia IP, sui collegamenti inter- Uster e dintorni e a Zurigo Unterstrass net e sui servizi di Swisscom. Tali e Oberstrass) così come nelle grandi servizi sono stati adeguati lo scorso regioni della Svizzera il passaggio com- autunno e comprendono ora Smart pleto a IP e, di conseguenza, lo smantel- Business Connect. Maggiori informa- lamento della vecchia infrastruttura. Le zioni sono disponibili nell’area Mem- altre regioni sono oggetto dell’attuale bri della CSI sul sito fase di pianificazione. Saranno infor- www.sik.ch/intranet mate per tempo in merito al passaggio definitivo: Swisscom contatterà tutti i Passaggio alla telefonia IP Per le scuole si applicano condizioni Comuni personalmente. I Comuni che speciali nell’ambito del programma non sono ancora passati a IP dovrebbero Noi forniamo una consulenza e vi «Scuole in internet» di Swisscom. provvedere a farlo il più presto possibile. assistiamo durante il passaggio alla Qui, per saperne di più: L’esperienza ha dimostrato che soprat- telefonia IP. Contattateci ora al nu- www.swisscom.ch/it/ tutto nel caso di soluzioni complesse, mero 0800 055 055. Ulteriori infor- scuole-in-internet.html ad esempio nei Comuni più grandi o mazioni al sito www.swisscom.ch/ip dopo una fusione di due o più Comuni, 3
eHealth La digitalizzazione raggiunge la sanità Considerazioni di tipo economico e l’introduzione della cartella informatizzata del paziente (CIP) prevista dalla Confederazione accelerano la digitalizzazione anche nella sanità. Di fatto semplifica la collaborazione, evita costi e, non da ultimo, fornisce ai pazienti maggiore accesso ai loro dati sanitari. In Svizzera, l’evoluzione dei costi legati nell’ambito della sanità svizzera. I pa- alla sanità da anni conosce un’unica zienti dell’Inselspital di Berna possono direzione: verso l’alto! Oltre a quanti ad esempio sbrigare da tempo online pagano, sono comuni e cantoni a fare le le formalità di registrazione; i medici spese dell’aumento dei premi delle casse di Soletta possono richiedere elettroni- malati e del finanziamento delle istitu- camente visite specialistiche per i pro- zioni sanitarie pubbliche. pri pazienti negli ospedali del Cantone e le cinque sedi del Centro Medico in L’impiego sistematico di tecnologie digi- Ticino utilizzano un sistema di informa- tali potrebbe migliorare notevolmente zioni pratiche basato su cloud. In tutti l’efficienza dei processi in ambito sani- questi casi Swisscom fornisce la relativa tario ed evitare così dei costi. Secondo tecnologia. uno studio della ZHAW, i fornitori di pre- stazioni svizzeri generano all’anno infor- Nell’estate del 2017, Swisscom ha inter- mazioni analogiche in ambito sanitario vistato ospedali, cliniche e case di cura Datidisanitari per un totale 300 milioni di fogli A4, svizzere sui temi eHealth e digitalizza- un sesto dei quali in case di cura. Ciò cor- zione. Conclusione: la trasformazione Verso una maggiore trasparenza risponde a 500 000 classificatori fede- digitale è arrivata nelle case di cura e rali, ovvero a unasanitario Il settore tratta di 40 chilometri svizzero negli ospedali raccoglie grandi quantità di dati, svizzeri. Circa il 70% delle se si mettono i classificatori sia in modalità analogicainchefila l’uno e incase elettronica svariatiha siti.già una strategia eHealth o la La digitalizzazione rende accessibili tali dati al momento dietro l’altro. sta elaborando. Il 72% degli intervistati giusto e nel posto giusto, contribuendo così a un incremento Processi più semplici e dati elettronici si augura che la digitalizzazione migliori dell’efficienza e della qualità del loro trattamento. offrono maggiore sicurezza ai pazienti. Check in online e assegnazione l’efficienza, il 69% auspica una comuni- elettronica cazione migliore e il 47% maggiore tra- L’introduzione di processi digitali al pos- sparenza. «Molte case di cura e ospe- grazie a soluzioni digitali, possono mi- to dell’invio di lettere e fax (eHealth) dali svizzeri si stanno attualmente occu- gliorare la collaborazione internamente, prende tuttavia sempre più piede anche pando intensamente di capire come, ma anche con altri fornitori di presta- zioni», spiega Thomas Bachofner, CEO di Swisscom Health. L’introduzione dell’ Informazioni sanitarie «sparpagliate» e scarsamente accessibili CIP prescritta per legge sembra imporre CANALI ANALOGICI CANALI DIGITALI tempi stretti alle case di cura e alle cli- niche. Naturalmente anche le conside- razioni di tipo economico svolgono un ruolo importante. «Le istituzioni stanno 29 % 5% 2% 23 % accelerando l’introduzione anche per- Medico di famiglia Farmacie, Spitex, istituti di riabilitazione, altro ché sull’infrastruttura tecnica dell’CIP possono sviluppare moderni processi digitali che aumentano in maniera deci- siva la loro efficienza.» 6% Ospedale 73 % 1% 17 % Casa di cura Whitepaper e infografica sullo studio «eHealth e ICT nel sistema sanitario sviz- 11 % Dentista 8% 11 % 14 % Medico specialista zero nel 2017» sono disponibili all’indi- rizzo www.swisscom.ch/health I dati sanitari dei cittadini svizzeri sono disseminati in una molteplicità di luoghi, archiviati sia in formato cartaceo che Informazioni generali sul tema eHealth digitale e raramente organizzati in modo tale da essere accessibili agli stessi titolari dei dati. sono disponibili su www.e-health-suisse.ch I percorsi tortuosi dei dati sanitari Esempio Il processo di cura e di guarigione in seguito a un infortunio sportivo si svolge in varie tappe. A ogni fase del percorso vengono raccolte, registrate e condivise informazioni sanitarie. ppo ciò non avviene sempre in modalità digitale, Impressum Purtro dimostrand osi quindi un proces so pocoeefficie nte. Lettera ai Comuni, per autorità politici Tiratura: 3000 Editore: Swisscom SA, Comunicazione aziendale, Public Policy, 3050 Berna Redazione: public.policy@swisscom.com 4 Trattamento ospedaliero
Puoi anche leggere