ELEZIONI 2008 Le priorità per la crescita

Pagina creata da Marika Santoro
 
CONTINUA A LEGGERE
Le priorità per la crescita
            ELEZIONI 2008
  Le proposte di Confartigianato alle
             forze politiche
Confartigianato chiede alle forze politiche di assumere scelte chiare ed inequivocabili a
favore della crescita economica dell’Italia, da perseguire agganciando la crescita
economica mondiale. 102 Paesi nel mondo (compresi quelli dell’Africa e dell’America
Latina) si sviluppano ad un ritmo superiore al 5% annuo. E’ il caso della Cina
(+11,5%), dell’India (+8,9%), della Russia (+7,0%), della Turchia (+11%). Mentre,
per l'Italia la Commissione Ue prevede un tasso di crescita del PIL per il 2008 dello
0,7%. Meno della metà della area euro (1,8%).
Il primo e fondamentale impegno che Confartigianato richiede alle forze politiche ad ai
candidati è l’assunzione della responsabilità nella gestione della “cosa pubblica” come
avviene ad esempio per il” buon padre di famiglia”, una responsabilità morale e
sostanziale orientata a favorire la conciliazione, la correttezza, la trasparenza.
Per essere efficaci, le politiche orientate alle crescita economica devono poter essere
fissate in programmi di ampio respiro e di lungo periodo, che vadano oltre i tempi di
una legislatura. La politica ha il dovere di compiere scelte capaci di restituire fiducia
alle persone come un padre nei confronti dei propri figlioli.
Quindi: valorizzando la libera iniziativa, l’assunzione della responsabilità e del rischio,
la competizione in regime di leale concorrenza, l’innovazione; contro l’abitudine al
posto di lavoro garantito, a tempo indeterminato e possibilmente pubblico, contro i
mercati protetti con le loro tariffe, contro l’assistenzialismo.
L’obiettivo dello sviluppo economico va perseguito diminuendo la pressione fiscale sulle
famiglie e sulle imprese e riducendo la spesa pubblica.
In presenza dei vincoli europei, la riduzione del debito pubblico deve essere perseguita
con rigore e con continuità, intervenendo sulle aree di spesa improduttiva, anche
ricercando una diversa allocazione delle risorse, ad iniziare dal pubblico impiego, tale
da generare valore aggiunto e recupero di efficacia ed efficienza.
Confartigianato indica 4 linee-guida fondamentali:
1. Politiche e azioni per riconoscere e valorizzare il ruolo della Micro e Piccola Impresa.
2. Politiche e azioni per liberare l’impresa.
3. Politiche e azioni volte a superare la contrapposizione tra lavoro dipendente e lavoro
indipendente.
4. Politiche per lo sviluppo economico delle PMI nel Piemonte Orientale
1. POLITICHE E AZIONI PER RICONOSCERE E VALORIZZARE
IL RUOLO DELLA MICRO E PICCOLA IMPRESA
Confartigianato sollecita il pieno riconoscimento del ruolo chiave svolto dalle micro e
piccole imprese (MPI) per la crescita economica e per lo sviluppo dell’occupazione.
La piccola dimensione d’impresa è un modello italiano di cui dobbiamo essere
orgogliosi, non certo un’anomalia.
Nel settore manifatturiero, l’Italia è il Paese industrializzato con la più alta quota di
occupazione creata dalle piccole imprese con meno di 20 addetti. Sono queste le MPI,
Micro e Piccole Imprese, di cui è innervata l’economia italiana. La loro crescita significa
quindi crescita sociale ed economica di tutto il Paese.
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di imprenditori e lavoratori autonomi.
Il valore aggiunto creato dalle microimprese italiane è il 30,8% del totale, superiore di
oltre 10 punti rispetto al 20,2% della media UE.
Nel 2006, la crescita dei nuovi posti di lavoro nelle imprese è tutta determinata dalle
piccole imprese: la creazione di 386.000 posti di lavoro è data dall’aumento di 517.000
occupati nelle piccole imprese a fronte di una diminuzione di 131.000 occupati nelle
medie e grandi imprese.
Confartigianato pertanto propone:
- Obbligo della valutazione d’impatto sulle MPI (Micro e Piccole Imprese) di ogni nuova
normativa.
- Elaborazione di un Rapporto annuale sulle MPI del Presidente del Consiglio, che faccia
il punto sullo stato delle Micro e Piccole Imprese.
- Creazione, presso la Presidenza del Consiglio, di un’Agenzia per le MPI (Micro e
Piccole Imprese), operante in stretto collegamento con il Ministero dell’Economia e con
il Ministero dello Sviluppo Economico. Il suo compito consisterà nell’elaborare proposte,
di concerto con le parti sociali, finalizzate a favorire lo sviluppo delle imprese con meno
di 20 dipendenti e con un ambito di intervento ampio e anche operativo. L’Agenzia
dovrebbe altresì elaborare il Rapporto annuale sulla piccola impresa all’interno del
quale prevedere una sezione dedicata alla valutazione d’impatto delle norme sulle
piccole imprese.
2. POLITICHE E AZIONI PER LIBERARE L’IMPRESA
Fare impresa in Italia significa affrontare un percorso ad ostacoli pieno di costi, vincoli
e difficoltà spesso insormontabili.
Confartigianato sollecita riforme che liberino le energie e le potenzialità dei piccoli
imprenditori. Ciò è tanto più necessario in considerazione del livello sempre più elevato
di competitività imposto dalla globalizzazione anche sui mercati locali.
RIDURRE IL PESO DELLA BUROCRAZIA
Le imprese italiane pagano ogni anno quasi 15 miliardi per gestire i rapporti con la
Pubblica Amministrazione, ‘bruciando’ 1 punto di PIL. L’onere maggiore, equivalente a
11,3 miliardi, viene sopportato dalle microimprese (quelle fino a 9 addetti). A
‘burocrazia zero’, le piccole imprese recupererebbero più della metà del gap di
produttività che oggi scontano rispetto alla media della produttività di Francia,
Germania e Spagna.
Confartigianato considera quindi indispensabile una politica di semplificazione che
riduca il peso della burocrazia sulle imprese attraverso le seguenti azioni:
- Eliminare i controlli preventivi da parte della PA a favore di rigorosi controlli pubblici
successivi mirati a verificare la concreta e sostanziale corrispondenza dell’attività
imprenditoriale alle norme a tutela degli interessi pubblici;
- Privatizzare e liberalizzare l’istruttoria amministrativa, consentendo alle piccole
imprese di accedere alla PA attraverso le Agenzie per le imprese, soggetti privati
operanti sul mercato dei servizi all’impresa diffusa;
- Realizzare una seria politica di semplificazione burocratica, senza “informatizzare
l’inutile”, come avviene se si riproducono in formato elettronico le complicazioni già
presenti in forma cartacea, e introducendo l’obbligo dell’analisi dell’impatto della
regolamentazione sulla micro e piccola impresa;
- Superare la frammentazione di competenze e di responsabilità istituzionali sulla
materia, rafforzando il centro unico di governance a livello nazionale della strategia di
semplificazione degli adempimenti amministrativi a carico delle imprese, con un forte
coordinamento delle autonomie locali laddove interessate.
GIUSTIZIA: L’IMPRESA CHIEDE CERTEZZA E RAPIDITÀ
I ritardi del nostro sistema giudiziario determinano enormi costi per i cittadini e per le
imprese. Tanto da tradursi in un fattore di distorsione della concorrenza e da incrinare
la fiducia nei confronti delle Istituzioni.
Ma alimentano anche un grave fenomeno di malcostume: l’utilizzo del contenzioso
giudiziario come strumento per sottrarsi ai propri doveri nei confronti dello Stato e
degli altri cittadini.
I tempi lunghi della giustizia civile costano alle imprese italiane 2,3 miliardi di euro. La
durata media dei procedimenti civili, tra il I e II grado, è di quasi 5 anni. Quella dei
fallimenti è di oltre 8 anni. In Italia, un procedimento in materia di lavoro, tra primo
grado e appello, dura in media oltre 4 anni, così come una controversia in materia di
fisco.
Si tratta di disfunzioni che devono essere affrontate e sanate perché generano
condizioni di profonda ingiustizia impedendo agli imprenditori di esercitare i propri
diritti, oltre a sottrarre loro risorse preziose per svolgere la propria attività, per
effettuare investimenti, per creare occupazione e sviluppo.
DIMINUIRE LA PRESSIONE FISCALE E SEMPLIFICARE GLI ADEMPIMENTI
La pressione fiscale oggi si attesta al 43% del Pil. Confartigianato ritiene necessarie
misure tese, da un lato, a semplificare gli adempimenti tributari e a ridurre la
pressione fiscale sulle imprese e, dall’altro, a premiare le imprese più dinamiche e
corrette.
Le azioni prioritarie indicate da Confartigianato:
- Ridurre, in modo immediato e progressivo, la pressione fiscale;
- Intensificare l’utilizzo del contrasto di interessi per allargare la base imponibile e
combattere l’evasione, insieme con il sistema degli studi di settore, ampliando i casi di
deducibilità/detraibilità di alcuni costi sulla scorta della positiva esperienza registrata
nel settore delle ristrutturazioni edilizie;
- Riequilibrare il carico fiscale, incentrando la tassazione personale sulla famiglia.
Come già avviene in altri Paesi europei come la Francia e la Germania, all’aumento
della numerosità del nucleo familiare dovrebbe diminuire il reddito soggetto ad
imposta, pervenendo, quindi, all’applicazione di aliquote più ridotte;
- Semplificare gli adempimenti contabili in particolare per i soggetti ammessi al regime
semplificato (ricavi fino a 0,5 milioni di euro circa) anche con l’estensione del principio
di cassa già introdotto per i contribuenti minimi;
- Dare certezza alle imprese, rispettando lo Statuto del contribuente e, in particolare,
evitando il ricorso a norme di carattere retroattivo.
LIBERALIZZAZIONI: RICOMINCIARE ‘DALL’ALTO’
I recenti interventi di liberalizzazione hanno interessato migliaia di piccole imprese
(taxi, acconciatori, estetisti, imprese di pulizia, panificatori) che, però, hanno uno
scarso peso, appena il 5,7%, sui mercati potenzialmente interessati dalle
liberalizzazioni.
Poco o nulla è stato fatto, invece, per aggredire settori che incidono per il 69% dei
mercati da liberalizzare e che mostrano evidenti segni di scarsa concorrenza.
Ad esempio, per quanto riguarda i servizi bancari, in Italia la spesa media di un conto
corrente è più che doppia rispetto alla media dei Paesi Ue. Non va meglio per le
assicurazioni: tra il 1995 e il 2007 i premi in Italia sono aumentati del 131,3%, vale a
dire più di quattro volte l’inflazione (31,8%), e a fronte di un aumento medio del
30,8% nell’area euro.
Per liberare davvero cittadini e imprese dai pesanti costi derivanti dai mercati protetti e
dalle rendite di posizione, bisogna ricominciare ‘dall’alto’: banche, assicurazioni, servizi
pubblici, energia, utilities, professioni.
3. POLITICHE E AZIONI VOLTE A SUPERARE LA CONTRAPPOSIZIONE TRA
LAVORO DIPENDENTE E LAVORO INDIPENDENTE
La cultura economica e sociale italiana attribuisce maggior valore al lavoro dipendente
rispetto al lavoro indipendente (libera professione, lavoro autonomo, attività
imprenditoriale).
Questa tendenza è addirittura peggiorata negli ultimi due anni. Basti pensare alle
assurde discriminazioni in materia di lavori usuranti e di prestazioni previdenziali
previste dalla normativa che ha recepito il Protocollo sul Welfare.
E’ anti-storico inseguire il mito del lavoro dipendente, a tempo indeterminato, garantito
a vita, e possibilmente pubblico.
Serve un’inversione del paradigma culturale che ha sempre caratterizzato il nostro
Paese: occorre valorizzare l’assunzione del rischio, l’ambizione di migliorare la propria
condizione sociale, la libera scelta di intraprendere un’attività imprenditoriale, di creare
profitto e benessere per sé, per i propri collaboratori, per il Paese. Bisogna combattere
la povertà, non la ricchezza.
Per valorizzare il lavoro indipendente ed offrire nuove opportunità di occupazione, è
indispensabile anche ristabilire pari dignità tra sapere teorico e sapere pratico.
Confartigianato ritiene perciò indispensabile innalzare la qualità della formazione
professionale e prevedere efficaci forme di alternanza scuola-lavoro, anche attraverso
la valorizzazione di un contratto di lavoro a contenuto formativo quale l’apprendistato
per i giovani. In tal modo sarà possibile offrire loro le competenze tecniche necessarie
ad inserirsi in azienda.
Anche le relazioni sindacali sono uno strumento per ricomporre la contrapposizione tra
lavoro dipendente e lavoro indipendente e per dare risposte all’emergenza salari.
Confartigianato ritiene che non si può far ‘indossare’ a tutto il Paese un sistema
contrattuale ‘a taglia unica’: il federalismo contrattuale rappresenta un modello più
adatto a rispondere alle aspettative di sviluppo delle imprese e dei lavoratori nel
territorio.
In tal senso, la prima e più innovativa esperienza è stata realizzata proprio
nell’artigianato con la riforma del sistema contrattuale siglata 2 anni fa dalle
Confederazioni artigiane e dai Sindacati, che valorizza la contrattazione a livello
regionale perché è quello il luogo in cui si realizza e si distribuisce la produttività nelle
Micro e Piccole Imprese.
Sul tema della sicurezza Confartigianato sostiene il principio che la battaglia contro gli
incidenti sul lavoro non può basarsi esclusivamente sull’inasprimento delle sanzioni a
carico delle aziende: è necessario puntare su interventi di prevenzione e formazione,
coinvolgendo aziende e lavoratori, ma anche la scuola e le famiglie. Le risorse
economiche esistono, basti pensare all’ingente avanzo di gestione annuale dell’Inail; è
fondamentale usarle nel modo giusto, per ridurre i premi pagati dalle aziende virtuose
e per finanziare azioni e progetti volti ad accrescere la sicurezza sui luoghi di lavoro.
4. POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE PMI NEL PIEMONTE
ORIENTALE
Il Novarese e il Verbano Cusio Ossola in ragione della collocazione geografica sono
aree territoriali strategiche per l’economia italiana. Attraversate dalla linea ad alta
velocità e dalla dorsale che collega il mediterraneo con il nord Europa Novara e
Verbania sono oggetto di profondi cambiamenti strutturali che necessitano di
straordinaria attenzione affinché possano dimostrarsi compatibili con il mantenimento
della qualità della vita.
Dal punto di vista infrastrutturale la presenza e il consolidamento dell’aeroporto di
Malpensa e del CIM non è stato sufficientemente accompagnato da adeguate politiche
per le infrastrutture, generando disagi e compromettendo lo sviluppo locale.
Le azioni prioritarie indicate da Confartigianato:
-   Potenziamento delle infrastrutture viarie da e per l’aeroporto della Malpensa e nella
    provincia del Verbano Cusio Ossola verso la Svizzera e le Valli;
-   L’impegno a garantire ogni possibile azione finalizzata a riconoscere l’aeroporto
    della Malpensa quale infrastruttura strategica per il nord Italia e il sud Europa per
    passeggeri, merci e logistica con la conseguenza di adire ogni possibile intervento
    finalizzato ad impegnare e qualificare gli slot;
-   Qualificazione delle linee ferroviarie lungo l’asse Domodossola – Novara al fine di
    liberare la circolazione delle merci sulle strade e potenziare lo sviluppo di DOMO2 e
    del CIM
-   Assicurazione della strutturazione di una stazione in linea a Novara sulla tratta ad
    Alta Velocità al fine di qualificare Novara e il Verbano Cusio Ossola anche sotto il
    profilo turistico alberghiero di supporto all’area metropolitana lombarda.
Puoi anche leggere