Le "Operazioni Remote con i SAPR" come strumento di potenziamento ed ampliamento delle capacità del sistema aerospaziale nazionale - Sezione Roma ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le “Operazioni Remote con i dell’Aeronautica Militare, al patrocinio del CESMA
– Centro Studi Militari Aeronautici Giulio Douhet,
SAPR” come strumento di al supporto dell’Aeronautica Militare e dell’ENAV,
potenziamento ed ampliamento ed, infine, anche grazie al sostegno delle società
Leonardo, Log.in e Telespazio.
delle capacità del sistema
aerospaziale nazionale
Autore: Ing. Francesco Sintoni
AAA Sezione Roma 2 Luigi Broglio
Il contributo alla discussione della Aeronautica
Militare Italiana ha dato particolare evidenza al
fatto che lo intenso sviluppo che è iniziato
attorno all’anno 2000 e che ha progressivamente
arricchito la piattaforma SAPR di capacità
(Standalone Centric System, CONOPS, Remote
Split Operation, Processing Exploitation
Dissemination, Information Superiority enabler
Partendo dalla considerazione che esprimendo la for Joint warfighter, Inter-agency) si è tradotto in
tecnologia SAPR una sempre più straordinaria un incremento nell’ utilizzo della stessa pari al
rilevanza nel panorama mondiale dell’ 160% rispetto al 2015 e nella attuale disponibilità
aeronautica per la sua potente capacità di una architettura C2 multi-nodo a supporto
innovativa e di business il riflesso di una vasta della una capacità ISR della Forza Aerea Italiana
gamma di funzionalità - in taluni casi anche già predisposta alla connessione con la capability
estremamente raffinate in termini di design e di spaziale, con le altre piattaforme volanti, oltre
concetti operativi associati in continua rapida che con nodi esteri, ecc. . L’Aeronautica Militare
evoluzione –, la Sezione Roma2 Luigi Broglio Italiana prevede che le ulteriori evoluzioni non
dell’Associazione Arma Aeronautica ha ritenuto potranno che essere verso un Sistema Multi-
importante riproporre quest’anno l’evento Mission and Multi-purpose integrabile ed
“Operazioni Remote con i SAPR” come un armonizzabile con il sistema di gestione del
momento di incontro e di riflessione tra gli traffico aereo civile, oltre che in grado di una
operatori capace di delineare chiaramente il gestione, elaborazione e modellazione di quantità
percorso fatto ad oggi e quello da compiere elevate di dati. In questo Frame di sviluppo ed
anche in relazione alle evoluzioni degli scenari di acquisizione di un sistema ancora più complesso
riferimento e delle possibilità future. Il seminario dell’attuale e, quindi, di una capacità essa stessa
ha avuto luogo il 15 Novembre 2018 presso la più complessa diventa indispensabile rendere
Casa dell’Aviatore anche grazie alla disponibile un ambiente in cui sviluppare, testare,
collaborazione del Circolo Ufficiali integrare e definire l’efficacia delle capacità, delle
Pag. 1 a 4procedure, delle dottrine e tecniche future Insertion, la Route Definition & Authorization, indispensabili per operare i SAPR in condizioni ecc. In ambito nazionale sulla base del lavoro Safe e Secure nei confronti della cyber war( difesa normativo condotto dall’Aeronautica Militare quasi-statica della rete, Vulnerability Italiana con l’obiettivo di realizzare dopo il 2020 Assessmentent and Penetration Test nei confronti una completa integrazione a partire dal 2004 - di attacchi cyber - aventi l’obiettivo di generare anno in cui la legge n.178 riconosceva il SAPR una superiorità nelle operazioni nel cyberspazio o come mezzo aereo –, sono stati recepiti afferenti allo spettro elettromagnetico quali relativamente ai SAPR i limiti di pericolosità l’oscuramento radar,la protezione dei link (soglia di energia di 66 Joule), di registrazione in satellite-SAPR, ecc.) anche nel caso di azioni ambito militare (solo la classe AV-MINI/MICRO singole o non ortodosse. Al fine di soddisfare con MTOW
(Sesar) indirizzata alla realizzazione di un architettura delineata da EASA diventa
sistema di controllo automatizzato del volo elemento chiave la valutazione del rischio
dei SAPR e nell’ambito del quale saranno operativo (Specific Operation Risk
Assessment – SORA) come strumento per la
progressivamente resi disponibili servizi di e-
definizione degli Acceptable Means of
registration, e-identification, geofencing, Compliance (Scenari Standard come
flight planning and approval, tracking, semplificazione per l'operatore di SAPR,
Management capacity, Assistance for misure di mitigazione facili da attuare e per
conflict detection, Full Services(Interfacce le quali è sufficiente la dichiarazione
integrate con mezzi aerei pilotati, ecc.), ecc., dell'operatore, oltre che criteri di
oltre che essere creata una società ad hoc implementazione di misure di mitigazione
più impegnative, ecc.).
controllata da ENAV per il 60% e partecipata
• la necessità di configurare UTM, secondo la
da Leonardo, Telespazio ed IDS. definizione elaborata in ambito JARUS-Joint
• Lo sviluppo e la implementazione della Authorities for Rulemaking of Unmanned
tecnologia Beyond Line-Of-Sight (BLOS) Systems, come un Insieme di Servizi Federati
condotta all’interno della convenzione (ad esempio, network 4G/5G di telefonia
Enac/Enav che ha i diversi obiettivi di cellulare, Flow management, E-registration,
individuare i fattori abilitanti delle operazioni meteo, ecc.).
• La necessità di una ulteriore elaborazione
BVLOS , le condizioni atte a garantire
giuridica che fornisca un quadro di leggi e
operazioni sviluppabili con un accettabile norme che vada a completare il lavoro
livello di sicurezza, gli elementi indispensabili compiuto al riguardo in ambito EU la quale
alla integrazione dei SAPR nello spazio aereo, con il regolamento 1139/2018 autorizza il
nonché l’avviamento delle attività sorvolo di SAPR di paesi terzi negli spazi
propedeutiche all’erogazione dei servizi aerei EU (progettazione, produzione,
manutenzione e funzionamento/gestione di
UTM, ecc.. mirate a chiarire alcuni aspetti
aircaft e di loro sottoinsiemi registrati in uno
quali la scelta di corridoi, aree poligonali o
Stato membro o trasferiti previo agreement
loro mix, il controllo ambientale e non del ad operatori di paesi terzi, registrazione di
territorio, la ricerca e sviluppo, gli enabling quest’ultimi in un paese EU, ecc.) vincolando
factors tecnologici (i sistemi) e procedurali al contempo l’operatore alle procedure
(gli approcci), e dei regolamenti (procedure, amministrative EU anche quando si tratta di
certificazioni). SAPR rientranti nella “specific category””
(per i mini SAPR rientranti nella “open
• La necessità di disporre di quadro normativo
category” e nella “specific category” non si
europeo coerente ed omogeneo incentrato
fa menzione della “specific authorisation” in
sul parametro Maximum-Take-Off-Mass
quanto non rientranti nell’ambito delle
(MTOM) ed incardinato sulle tre categorie
International Flight Rules).
"open"(operazioni che per i bassi rischi
connessi non richiedono né l’autorizzazione
preventiva da parte dell'autorità
competente né la dichiarazione
dell'operatore prima che l'operazione abbia
luogo), "specific" (operazioni che richiedono
in generale un'autorizzazione da parte
dell'autorità competente prima
dell'operazione) e “certified” (visti i rischi
coinvolti, operazioni che richiedono la
certificazione del SAPR, un pilota remoto
autorizzato e un operatore approvato
dall'autorità competente al fine di garantire
un adeguato livello di sicurezza). In questa
Pag. 3 a 4segmento spaziale, in particolare, mette a fattor
comune elementi ad elevato valore aggiunto,
frutto dei servizi ad alta precisione derivanti dalla
integrazione di Geoinformazione, GNSS e
Comunicazione Satellitare (Telespazio a tale
riguardo ha sviluppato la piattaforma HPRESS -
High Precision Reference Scenario Service
facilmente integrabile con la piattaforma SAPR).
In questo scenario il posizionamento degli
stakeholders non pubblici risulta essere già
rilevante nei segmenti ad ala fissa, ad ala rotante
e spaziale essendo molteplici i progetti di
Per quanto riguarda mondo della ricerca (CIRA) sviluppo in cui essi sono attualmente coinvolti
ed industriale (Leonardo, Telespazio) gli (MIDCAS, ERA,MEDALE, SMAT, MOMIT,
interventi hanno evidenziato una completa HERACLES, ecc.) la cui articolazione deriva da una
consapevolezza delle opportunità di business che perfetta sinergia tra stakeholder istituzionali –
possono derivare dallo sviluppo della piattaforma dove l’Aeronautica Militare svolge un ruolo
SAPR (proiezione di business di tredici miliardi di primario – e quelli privati.
Euro per l’anno 2025,con una crescita stimata in
ambito militare pari al 5% annuo, uno share del
35% della flotta aerea a fronte di una completa
sua integrazione nello spazio aereo per l’anno
2050, anche a fronte di una presenza valutata di
oltre 400000 unità impiegate in molteplici ambiti,
quali l’agricoltura, la mobilità,la security, ecc.) e
del suo impatto sulle problematiche del traffico
aereo (si prevede per il 2050 una sua presenza
pervasiva negli spazi aerei controllati e non per
operazioni di sorveglianza di lunga durata, ed in
aree ad elevata densità abitativa per un totale,
rispettivamente, di circa 7, meno di 0,1 e 350
milioni di ore di volo) che imporrà nuovi
paradigmi/procedure UTM per operazioni ad alta,
media e bassa quota gestite Beyond Visual Line-
Of-Sight da condurre sotto elevati standard di
Safety e Security e con mezzi ad elevata
persistenza/autonomia, interoperabili e
cooperativi. Per gli stakeholder non istituzionali
diventa elemento abilitatore e chiave del loro
utilizzo duale in ambito civile e militare la
capacità di volare negli spazi non segregati
garantita dalla rispondenza a requirement
certificativi adeguatamente bilanciati tra la
esigenza di minimizzare i costi ed i rischi sia in
termini di Safety che di Security. Il contributo del
Pag. 4 a 4Puoi anche leggere