Le cure palliative in Italia: stima del bisogno, rete di offerta, tasso di copertura del bisogno, confronto internazionale - SICP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le cure palliative in Italia: stima del bisogno, rete di offerta, tasso di copertura del bisogno, confronto internazionale Francesco Longo, Elisabetta Notarnicola, Andrea Rotolo, Eleonora Perobelli, Sara Berloto, Francesca Meda 21 novembre 2019
AGENDA 2 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: • Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta • Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
AGENDA 3 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: • Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta • Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
OBIETTIVO 4 1. Obiettivo Obiettivo della presentazione è quello di indagare a 360° il sistema delle cure palliative in Italia e stimolare discussioni inerenti: • La fotografia dell’attuale tasso di copertura del bisogno nel nostro paese; • Confronto internazionale con due casi scelti; • Analisi della distribuzione del tasso di copertura inter-regionale per comprendere dove il bisogno è maggiore e dove l’offerta è ridimensionata. • Analisi dei diversi modelli produttivi regionali (domiciliare, hospice). • Caratteristiche dell’intensità assistenziale.
AGENDA 5 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: • Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta • Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
DEFINIZIONE 6 2. Definizione di cure palliative (CP) (1) La European Association of Palliative Care (EAPC) ha elaborato la sua definizione di CP già nel 1998: «La cura palliativa è la cura globale attiva, dei pazienti la cui patologia non risponde più ai trattamenti. Il controllo del dolore, degli altri sintomi e dei problemi psicologici, sociali e spirituali è prioritario. La cura palliativa è interdisciplinare nell’approccio e nei suoi scopi comprende il paziente, la famiglia e la comunità. In qualche senso, la cura palliativa è un ritorno all’offerta del concetto fondativo della cura – e dunque provvede ai bisogni del paziente ovunque ne abbia bisogno, in casa come in ospedale. La cura palliativa afferma la vita e considera la morte come un processo normale; non accelera né pospone la morte. Ed il suo scopo è preservare la migliore qualità di vita possibile. Fino alla fine» (EAPC, 1998).
DEFINIZIONE 7 2. Definizione di cure palliative (CP) (2) L’International Association for Hospice & Palliative Care (IAHPC) nel 2017 ha rilasciato questa nuova definizione. «La cure palliative sono le cure attive e globali degli individui di ogni età con importanti sofferenze legate alla salute a causa di patologie serie, e specialmente di quelli prossimi alla fine della vita. Le cure palliative comprendono: • prevenzione, identificazione precoce, valutazione completa e gestione di problemi fisici, inclusi dolore e altri sintomi debilitanti, disagio psicologico, disagio spirituale e bisogni sociali (...) • Vengono fornite in combinazione con terapie che modificano la malattia, ogni volta che è necessario. • Non affrettano né posticipano la morte, affermano la vita e riconoscono la morte come un processo naturale. • Forniscono sostegno alla famiglia e ai caregivers durante la malattia del paziente e nella fase del lutto (...)». Fonte: IAHPC, anno 2017.
DEFINIZIONE 8 2. Definizione di cure palliative (CP) (3) Da sito VIDAS: — «Le Cure Palliative si occupano in maniera attiva e totale di quei pazienti considerati inguaribili (la cui malattia non risponde più a trattamenti specifici) per garantire loro la dignità della vita fino all’ultimo istante e alla loro famiglia il supporto indispensabile durante la malattia e nella fase del lutto. — Un servizio di Cure Palliative deve sapersi modulare offrendo la risposta più adeguata ai bisogni dei diversi nuclei paziente/famiglia nei diversi momenti della loro storia: da qui non solo l’esistenza di livelli assistenziali diversificati (domicilio, degenza, day hospice) consente di scegliere il luogo più adatto alla cura del malato tenendo conto delle esigenze cliniche e del contesto sociale di ogni singolo paziente; ma anche l’offerta di servizi dedicati alle famiglie, anche in seguito alla morte del proprio caro».
AGENDA 9 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: • Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta • Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
METODO 10 3. Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia Metodo della ricerca 1. Stima del tasso di Bisogno di CP 2. Analisi dell’articolazione dell’Offerta attuale 3. Il tasso di copertura del bisogno: Offerta Bisogno
AGENDA 11 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: • Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta • Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
BISOGNO 12 4. Caratteristiche del bisogno – Popolazione adulta — Uno studio condotto dalla Kaiser Family Foundation in collaborazione con The Economist nel 2017 registra le preferenze di un campione di intervistati in merito al luogo in cui queste preferiscono morire. I paesi interessati nello studio sono Italia, Stati Uniti, Brasile e Giappone. A seconda del luogo in cui vivono, le persone hanno diverse priorità al termine della propria vita. Source available at: http://files.kff.org/attachment/Topline-Kaiser-Family- Foundation-The-Economist-Four-Country-Survey-on-Aging-and-End-of-Life- Medical-Care
BISOGNO 13 4. Il bisogno delle CP in Italia Alla luce delle diverse stime analizzate, si calcola di seguito il bisogno di CP nella popolazione adulta e pediatrica in Italia tenendo conto dei seguenti dati: — La popolazione italiana (dati ISTAT, 1 gennaio 2017) è di 60.488.000: di cui 8.100.000 con età inferiore ai 15 anni (13,4%) e 52.388.000 di adulti (86,6%); — Nel 2017, in Italia sono morte circa 649.061 persone (ISTAT, incremento + 5,1% rispetto al 2016) di cui 1.936 con età inferiore ai 15 anni e 647.125 di adulti. Chi ha bisogno di CP? Morti/annui Popolazione adulta 447.018 543.585 647.125 Se si considera il 69% (tra il 69% e l’84% dei morti/annui) Se si considera l’84% Anno 2017, Popolazione adulta Il 60% è affetto da patologie diverse dal cancro e il 40% da patologie di origine neoplastica (WHO-WPCA Atlas, 2014) Popolazione pediatrica 1.600 11.000 1.936 stima OMS – 20 ogni 100.000 Ministero della salute, Anno 2017, residenti con età < 15 anni) anno 2017 Popolazione pediatrica Molti dei bambini con bisogni di CP, pur essendo affetti da patologie inguaribili, possono avere una buona qualità della vita per lungo tempo
BISOGNO 14 4. Il bisogno di CP pediatriche Nel 2017, i bambini minori di 15 anni che sono deceduti sono stati pari a 1.936. Qui di seguito è riportato il dettaglio regionale dei decessi per le seguenti fasce d’età: fino a 4 anni, da 5 a 9 anni, da 10 a 15 anni: Ranking regionale TOTALE Fino ai 4 anni 5 – 9 anni 10 – 15 anni 1. LOMBARDIA 316 250 27 39 2. CAMPANIA 244 195 21 28 3. SICILIA 234 192 19 23 Tuttavia, le CPP riguardano la 4. LAZIO 164 132 17 15 presa in carico del paziente in 5. PUGLIA 137 107 6 24 133 89 25 tempi più precoci quindi non è 6. VENETO 19 7. PIEMONTE 130 93 15 22 possibile quantificare il bisogno 8. RER 129 98 9 22 considerando come base dati, i 9. CALABRIA 91 69 8 14 morti/annui pediatrici (di età 10. TOSCANA 88 65 12 11 inferiore ai 15 anni). Pertanto la 11. MARCHE 52 35 10 7 12. SARDEGNA 26 stima considerata è la seguente: 38 7 5 13. LIGURIA 37 24 7 6 14. ABRUZZO 37 28 4 5 Popolazione 15. FVG 26 21 3 2 16 PA BOLZANO 23 19 0 4 pediatrica 17. PA TRENTO 20 10 4 6 18. BASILICATA 19 16 2 1 11.000 19. UMBRIA 11 10 0 1 Ministero della salute, 20. MOLISE 4 3 0 1 anno 2017 21. VALLE D’AOSTA 3 1 2 0 ITALIA 1.936 1.483 192 261
BISOGNO 15 4. Il bisogno per ranking inter-regionale — In termini di bisogno, è possibile definire il ranking delle prime dieci regioni per bisogni di CP nella popolazione adulta (sia che il bisogno sia calcolato come il 69% che l’84% dei morti/annui): # REGIONE BISOGNI CP (69% e 84%) 1. LOMBARDIA 68.323 – 83.176 2. LAZIO 41.235 – 50.221 3. CAMPANIA 38.674 – 47.082 4. SICILIA 37.345 – 45.464 5. PIEMONTE 36.663 – 44.634 6. EMILIA ROMAGNA 35.145 – 42.785 7. VENETO 34.026 – 41.423 8. TOSCANA 30.658 – 37.323 9. PUGLIA 27.747 – 33.779 10. LIGURIA 15.246 – 18.561 Fonte: ISTAT, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
AGENDA 16 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: 5. Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta 6. Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
OFFERTA 17 5. L’offerta attuale di CP nel nostro paese — L’offerta totale di Cure Palliative nel nostro paese deve essere scandita e considerata con riferimento a queste 3 componenti: S1:Dati ufficiali S2: Dati stimati — OFFERTA Domiciliare 40.849 79.648 — OFFERTA Hospice 42.572 42.572 — OFFERTA Day Hospital 1.843 1.843 OFFERTA TOTALE 85.264 124.063 OFFERTA Domiciliare — Nel 2017, i dati ufficiali riportano che il numero totale di pazienti assistiti a domicilio ha raggiunto le 40.849 unità* (questo dato sarà considerato come Scenario 1 – Dati ufficiali). — Questi dati tuttavia paiono sottostimati: nel 2018, solo in Lombardia le UCP-DOM si stima siano state 13.171**. Sulla base del dato lombardo, è quindi possibile stimare il numero di UCP-DOM per regione tenendo conto della popolazione (Scenario 2 – Dati stimati). * Fonte: Relazione sullo stato di attuazione della legge recante disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative alla terapia del dolore ** Fonte: Regione Lombardia; 1° Conferenza territoriale ATS Insubria “L’evoluzione della rete di cure palliative” 11 maggio 2019, Vares
OFFERTA 18 5. Offerta: Hospice — Nel 2017, il numero di Hospice ha raggiunto il totale di 240 strutture (erano 231 nel 2014) mentre il numero dei posti letto risulta di 2.777. — Inoltre, nello stesso 2017, sono state 42.572 le persone ricoverate in Hospice (+ 12,53% rispetto al 2014). — Ranking delle prime 10 regioni per numero di Hospice: PL x # REGIONE N. Hospice PL 100.000 abitanti 1. LOMBARDIA 69 832 8,30 2. TOSCANA 24 144 3,8 3. LAZIO 23 405 6,9 4. RER 22 290 6,5 5. VENETO 20 191 3,9 6. PIEMONTE 15 133 3,0 7. SICILIA 14 123 2,4 8. PUGLIA 10 168 4,1 9. CAMPANIA 8 87 1,5 10. MARCHE/LIGURIA 7 66/80 4,3/5,1
OFFERTA 19 5. Offerta: Day Hospice – Day Hospital — Attività di Day Hospital nelle strutture di ricovero pubbliche DISCIPLINA REPARTO PL Giornate di presenza CP/Hospice 19 31 1.820 Fonte: Ministero della Salute 2017 — Attività di Day Hospital nelle strutture delle case di cura private accreditate DISCIPLINA REPARTO PL Giornate di presenza CP/Hospice 3 6 23 Fonte: Ministero della Salute 2017 — Gli accessi in Day Hospice per il 2017 possiamo stimare essere stati pari a 1.823 (1.546 nel 2016). Purtroppo attualmente non è possibile identificare il numero aggregato di utenti con riferimento ai DH (i dati sono infatti disponibili solo per alcuni contesti regionali).
AGENDA 20 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: 5. Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta 6. Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
TASSO DI COPERTURA 21 6. Stima del tasso di copertura del bisogno — Alle luce dei precedenti dati esposti con riferimento ai bisogni e all’offerta di CP, è ora possibile identificare il tasso di copertura del bisogno: Offerta = Offerta TOT Stima del Bisogno bisogno Tasso copertura del Tasso copertura del bisogno (se si bisogno (se si considera 69%) considera 84%) 447.852 545.211 Se si considera il 69% Se si considera l’84% Scenario 1 85.264 85.264 Dati ufficiali 19% 16% 545.211 447.852 545.211 Se si considera l’84% Scenario 2 Dati stimati 124.063 124.063 28% 23% 447.852 545.211
TASSO DI COPERTURA 22 6. Tasso di copertura del bisogno: confronto internazionale — La tabella sottostante riporta il tasso di copertura del bisogno di CP in Italia a confronto con il Regno Unito (Inghilterra) e la Germania Regno Unito: Italia Germania Inghilterra Est. Bisogno 543.585 di CP 447.018 se si considera l’84% 355.000 363.689 se si considera il 69% Offerta attuale 126.113 263.000 233.920 (171.000 + 92.000) (130.000 + 103.920) Tasso di copertura del 23% - 28% 78% 64 % bisogno di CP Alta domanda e Alta domanda e Alta domanda e basso tasso di alto tasso di alto tasso di copertura copertura copertura Fonte: Equity in provision of palliative care Fonte: Palliative care in Germany: perspectives for in the UK: review of Evidence (2015), Marie practice and research (2015) German National Curie Academy of Sciences Leopoldina and Union of German Academies of Sciences ahd Humanities
TASSO DI COPERTURA 23 6. Scenario 1 Tasso di copertura: confronto inter-regionale — La tabella sottostante riporta il dettagglio del tasso di copertura del bisogno per regione in termini di: bisogno CP, offerta totale, tasso di copertura. Bisogni CP inter-regionale OFFERTA TOTALE TASSO DI COPERTURA REGIONE (69% e 84%) Dom (dati ufficiali) + Hosp DEL BISOGNO PIEMONTE 36.663 – 44.634 6.391 + 2.602 * = 8.993 25% 20% VALLE D`AOSTA 1.001 – 1.218 2 + 138 * = 140 14% 11% LOMBARDIA 68.323 – 83.176 1.879 + 13.928 * = 15.807 23% 19% BOLZANO 3.016 – 3.672 394 * = 394 13% 11% TRENTO 3.478 – 4.235 674 + 447 * = 1.221 32% 26% VENETO 34.026 – 41.423 3.298 + 3.115 * = 6.413 19% 15% FVG 9.999 – 12.163 1.163 + 1.325 * = 2.488 25% 20% LIGURIA 15.246 – 18.561 779 + 1.606 * = 2.385 16% 13% EMILIA ROMAGNA 35.145 – 42.785 3.596 + 5.100 * = 8.696 25% 20% TOSCANA 30.658 – 37.323 3.150 + 2.697 * = 5.847 19% 16% UMBRIA 7.436 – 9.053 607 + 519 * = 1.126 15% 12% MARCHE 12.693 – 15.453 664 + 914 * = 1.578 12% 10% LAZIO 41.235 – 50.221 1.703 + 4.700 * = 6.403 16% 13% ABRUZZO 10.658 – 12.975 1.854 + 930 * = 2.784 26% 21% MOLISE 2.657 – 3.234 99 + 240 * = 339 13% 10% CAMPANIA 38.674 – 47.082 4.009 +1.031 * = 5.040 13% 11% PUGLIA 27.747 – 33.779 2.003 + 2.224 * = 4.227 15% 13% BASILICATA 4.468 – 5.439 652 + 566 * = 1.218 27% 22% CALABRIA 14.291 – 17.398 1.743 + 351 * = 2.094 15% 12% SICILIA 37.345 – 45.464 6.575 + 1.794 * = 8.369 22% 18% SARDEGNA 11.547 – 14.057 8 + 1.178 * = 1.186 10% 8% ITALIA 447.018 – 543.585 19% 16% * I DH non sono stati inseriti nella stima
TASSO DI COPERTURA 24 6. Scenario 2 Tasso di copertura: confronto inter-regionale — La tabella sottostante riporta il dettagglio del tasso di copertura del bisogno per regione in termini di: bisogno CP, offerta totale, tasso di copertura. Bisogni CP inter-regionale OFFERTA TOTALE TASSO DI COPERTURA REGIONE (69% e 84%) Dom (stima) + Hosp DEL BISOGNO PIEMONTE 36.663 – 44.634 5.774 + 2.602 * = 8.376 23% 19% VALLE D`AOSTA 1.001 – 1.218 167 + 138 * = 304 30% 25% LOMBARDIA 68.323 – 83.176 13.171 + 13.928 * = 27.099 40% 33% BOLZANO 3.016 – 3.672 689 + 394 * = 1.083 36% 29% TRENTO 3.478 – 4.235 708 + 447 * = 1.155 33% 27% VENETO 34.026 – 41.423 6.451 + 3.115 * = 9.566 28% 23% FVG 9.999 – 12.163 1.601 + 1.325 * = 2.926 29% 24% LIGURIA 15.246 – 18.561 2.058 + 1.606 * = 3.664 24% 20% EMILIA ROMAGNA 35.145 – 42.785 5.848 + 5.100 * = 10.948 31% 26% TOSCANA 30.658 – 37.323 4.920 + 2.697 * = 7.617 25% 20% UMBRIA 7.436 – 9.053 1.169 + 519 * = 1.688 23% 19% MARCHE 12.693 – 15.453 2.031 + 914 * = 2.936 23% 19% LAZIO 41.235 – 50.221 7.754 + 4.700 * = 12.454 30% 25% ABRUZZO 10.658 – 12.975 1.738 + 930 * = 2.668 25% 21% MOLISE 2.657 – 3.234 408 + 240 * = 648 24% 20% CAMPANIA 38.674 – 47.082 7.676 +1.031 * = 8.707 23% 18% PUGLIA 27.747 – 33.779 5.342 + 2.224 * = 7.566 27% 22% BASILICATA 4.468 – 5.439 750 + 566 * = 1.316 29% 24% CALABRIA 14.291 – 17.398 2.583 + 351 * = 2.934 21% 17% SICILIA 37.345 – 45.464 6.647 + 1.794 * = 8.441 23% 19% SARDEGNA 11.547 – 14.057 2.172 + 1.178 * = 3.350 29% 24% ITALIA 447.018 – 543.585 28% 23% * I DH non sono stati inseriti nella stima
TASSO DI COPERTURA 25 6. Scenario 2 Tasso di copertura: confronto inter-regionale — Dettaglio tasso di copetura del bisogno: TASSO DI Ranking COPERTURA DEL REGIONE BISOGNO 36 - 29% 30–25% 1. LOMBARDIA 40% 33% 40 - 33% 2. PA BOLZANO 36% 29% 28 - 23% 23 - 19% 3. PA TRENTO 33% 27% 4. RER 31% 26% 31 - 26% 24 - 20% 5. VALLE D’AOSTA 30% 25% 6. LAZIO 30% 25% 23 - 19% 7. BASILICATA 29% 24% 25 - 20% 23 - 19% 8. SARDEGNA 29% 24% 9. FVG 29% 24% 25 - 21% 10. VENETO 28% 23% 30 - 25% 11. PUGLIA 27% 22% 24 - 20% 12. TOSCANA 25% 20% 23 - 18% 27 - 22% 13. ABRUZZO 25% 21% 10 - 8% 29 - 24% 14. MOLISE 24% 20% 15. LIGURIA 24% 20% 16. PIEMONTE 23% 19% 17. UMBRIA 23% 19% 21 - 17% 18. MARCHE 23% 19% 19. SICILIA 23% 19% Tasso di copertura 20. CAMPANIA 23% 18% 23 - 19% < di 25 21. CALABRIA 21% 17% Tra 25 e 35 ITALIA 28% 23% > di 35
TASSO DI COPERTURA 26 6. Tasso di copertura: Relazione tasso di offerta domiciliare e tasso di copertura del bisogno (stima del bisogno al 69%) Alto tasso di copertura Alto tasso di copertura Basso tasso domiciliare Alto tasso domiciliare Basso tasso di copertura Basso tasso di copertura Basso tasso domiciliare Alto tasso domiciliare
TASSO DI COPERTURA 27 6. Tasso di copertura: Relazione tasso di offerta domiciliare e tasso di copertura del bisogno (stima del bisogno al 84%) Alto tasso di copertura Alto tasso di copertura Basso tasso domiciliare Alto tasso domiciliare Basso tasso di copertura Basso tasso di copertura Basso tasso domiciliare Alto tasso domiciliare
28 6. Mix inter-regionale — La tabella sottostante riporta il dettaglio con riferimento al mix inter-regionale (domiciliare – hospice – DH). REGIONE Domiciliare Hospice PIEMONTE 5.774 2.602 VALLE D`AOSTA 167 + 138 138 LOMBARDIA 13.171 13.928 BOLZANO 689 394 TRENTO 708 447 VENETO 6.451 3.115 FVG 1.601 1.325 LIGURIA 2.058 1.606 EMILIA ROMAGNA 5.848 5.100 TOSCANA 4.920 2.697 UMBRIA 1.169 519 MARCHE 2.031 914 LAZIO 7.754 4.700 ABRUZZO 1.738 930 MOLISE 408 240 CAMPANIA 7.676 1.031 PUGLIA 5.342 2.224 BASILICATA 750 566 CALABRIA 2.583 351 SICILIA 6.647 1.794 SARDEGNA 2.172 1.178 ITALIA *= per questa stima non è stato possibile porre in essere un controllo sistematico delle UCP-DOM
AGENDA 29 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: 5. Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta 6. Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
INTENSITÀ ASSISTENZIALE 30 Intensità assistenziale nelle Cure Palliative - Nazionale Nel 2017 la media nazionale dei giorni di ricovero in hospice è pari a 19,3, e la mediana è di 11 gg.; I valori massimi si registrano in: • Puglia (25,8) • Lazio (24,3) • Campania (21,2) • Veneto (21,1). I valori minimi sono riscontrati in Toscana e Umbria (14,8) e Marche (14). Tabella con ranking
AGENDA 31 Il sistema della Cure Palliative (CP) in Italia 1. Obiettivo 2. Definizioni di Cure Palliative 3. Metodo della ricerca 4. Le cure palliative in Italia: caratteristiche del bisogno: 5. Stima del bisogno delle CP nella popolazione adulta 6. Stima del bisogno delle CPP nella popolazione pediatrica. 5. L’offerta attuale delle cure palliative nel nostro paese 6. Stima del tasso di copertura del bisogno 7. Analisi dell’intensità assistenziale Appendice (slide analitiche di dettaglio)
SCENARI 32 Premesse: scenari demografici ed epidemiologici (1) Nel contesto delle Cure Palliative (CP) e della loro sfera di azione, è necessario considerare con dovuta attenzione i seguenti trend in evoluzione: • L’invecchiamento della popolazione (+ 4,9 mln di over 65 nei prossimi 20 anni); • Maggiore incidenza delle patologie croniche degenerative (spesso con evoluzione fatale); • Il numero di decessi annui è stato per anni contenuto e bilanciato dall’aumento dell’aspettativa di vita. I dati mostrano come questo elemento andrà assottigliandosi nei prossimi anni, causando un aumento atteso e progressivo del numero di decessi annui; • Le persone anziane rappresentano oggi i 2/3 dei pazienti assistiti dalle CP: seppure lo spettro considerato di assistenza comincia in quasi tutti i casi tardivamente; • I neonati/bambini/adolescenti portatori di malattie inguaribili e/o disabilità gravi stanno cambiando i loro bisogni assistenziali in materia di palliazione. Stanti tutte le premesse esposte e la transizione in atto è quindi necessario prevedere nuovi paradigmi di intervento per le CP (Currow, 2017).
SCENARI 33 Premesse: scenari demografici ed epidemiologici (2) Inoltre: — sia la mortalità che la morbosità continuano a registrare livelli più elevati tra le persone di più bassa posizione socioeconomica (istruzione, classe occupazionale, reddito etc.). Analogamente per queste fasce di popolazione continuano a essere ridotti i livelli di accesso alla prevenzione e all’assistenza specialistica. L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) misura una differenza di longevità tra persone con alto e basso livello di istruzione di 1,5 anni per le donne e 3,1 anni per gli uomini. Fonte: Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione. Rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia Anno 2019. http://www.numeripari.org/2019/06/05/atlante-italiano-delle-disuguaglianze-di-mortalita-per- livello-di-istruzione/
SCENARI 34 Premesse: scenari demografici ed epidemiologici (3) Inoltre: — cambia la dimensione, la struttura e la consistenza della rete assitenziale a causa: • Dell’aumento dell’aspettativa di vita; • Del contrarsi del numero delle nascite; • Del rallentamento della crescita della componente straniera della popolazione; • Dell’aumento dell’instabilità coniugale e la riduzione dell’ampliezza familiare. 70.000 60.589 59.981 60.000 32%; 35%; 8.139 8.917 50.000 38.898 40.000 34.515 30.000 11%; 18.396 2.772 22%; 20.000 13.511 5.509 10.000 Totale Coppie con figli Coppie senza figli 8.180 7.071 - 0-14 Monogenitori Persone sole 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 15-64 65+ Nuclei per tipologia (migliaia) e Fonte: OASI 2018, Invecchiamento e cronicità: trend dal 2017 incidenza % su totale famiglie al 2037, 2017. (25.337=100%), 2017
QUADRI CLINICI 35 L’ecosistema delle cure palliative (CP) Quadri clinici: dove si collocano le CP? Stabilizzazione Riacutizzazioni Cronicità Terminalità Cure Palliative Inguaribilità (CP) Palliazione visione olistica Fragilità Simultaneous care Life Threatening Disease (LTD) ATTESA DI VITA Life Shortening Disease (LSD) Questo quadro si sta popolando e diversificando ad un tasso sempre maggiore negli ultimi anni...
CP IN EVOLUZIONE 36 Le CP sono una disciplina in continua evoluzione... 1. Fase 1: pazienti oncologici in fase avanzata/terminale • Sopravvivienza breve; • Aspetti clinici abbastanza definiti e ricorrenti. 2. Fase 2: pazienti con altre tipologie evolutive in fase più o meno avanzata • Sopravvivenza variabile: prognosi difficile da definire; Quando iniziare le CP? • Aspetti clinici differenti e variabili tra patologie. 3. Fase 3: si sviluppano le «early» e le simultaneous PC (oncologia) • Durata delle cure e sopravvivenza variabile; • Interazione stretta con lo specialista oncologico (o altra specialità); • CP insieme a cure di supporto; • Commissione dei problemi clinici (si pensi ai quadri sintomatici). Fonte: Libro italiano di medicina e cure palliative, terza edizione, anno 2007
ATTORI 37 L’ecosistema delle cure palliative (CP) Le organizzazioni e gli attori del sistema:
BISOGNO 38 Bisogni di cure palliative per patologia nel mondo — La World Palliative Care Alliance (WPCA) nel 2014 ha analizzato il bisogno di CP nella popolazione adulta per patologia nel mondo Fonte: dati OMS/WPCA, anno 2014
BISOGNO 39 Le principali cause di morte in Italia (anno 2014) Fonte: dati ISTAT (2014)
BISOGNO 40 I numeri del cancro in Italia Fonte: Pool AIRTUM 2010-2015. Prime cinque cause di morte oncologica e proporzione sul totale dei decessi oncologici per sesso. Fonte: Pool AIRTUM 2010-2015. Prime cinque cause di morte oncologica e proporzione sul totale dei decessi per tumore per sesso e fascia di età.
BISOGNO 41 Tumori: categorie diagnostiche Fonte: categorie diagnostiche secondo l’ICCC, anno 2017
LUOGHI DI DECESSO 42 Luoghi di decesso – oncologici Fonte: luogo di decesso malati per diagnosi oncologica – Elaborazione dati ISTAT a cura della Fondazione Floriani
LUOGHI DI DECESSO 43 Luoghi di decesso – tutte le patologie Fonte: luogo di decesso Italia per tutte le diagnosi – Elaborazione dati ISTAT a cura della Fondazione Floriani
IL BISOGNO NELLA POPOLAZIONE ADULTA 44 Il bisogno delle CP nella popolazione adulta (1) — Numerosi studi internazionali e nazionali hanno cercato di indagare e quantificare il bisogno di cure palliative nella popolazione generale. Contributi principali: % di BISOGNO Higginson (1990): bisogni calcolati considerando i morti per cancro e per sei gruppi di patologie non oncologiche (bisogno altamente sottostimato – molte patologie non considerate) 75% di tutti i Rosenwax et al. (2005): morti causati da 10 patologie (cancro e non cancro) e tre morti/anno diversi livelli quantitativi di stima del bisogno (sottostima) Gomez-Batiste et al. (2012): stima del bisogno di CP presente nel 75% di tutti i Tra il 69% e l’84% morti/anno (incluse tutte le patologie croniche ad andamento evolutivo e a prognosi limitata) morti/anno Murtagh et al. (2014): % di chi ha bisogno di CP morti/anno compresa fra il 69% e l’84%. In Italia (2008) bisogno di Pivodic et al. (2014): in Italia nel 2008 è stato calcolato un bisogno di CP CP corrispondente al 42% di corrispondente al 42% di tutti i morti, con una percentuale che sale al 47% nelle persone tutti i morti di quell’anno morte con età ≥ 80 anni (sottostima – biosgni calcolati sulla base delle stime di Rosenwax) Morin et al. (2016): bisogni di CP nella popolazione analizzando le schede di morte del 2008 in Italia per gli adulti con età > 18 anni per diverse fonti: 38% (Rosenwax), 72% (Osservatorio francesce), 80% (Murtagh). Bisogni di CP in Italia: 38% Etkind et al. (2017): bisogno di CP nella popolazione dell’Inghilterra e del Galles, (Rosenwax), 72% (Osservatorio con proiezione fino al 2040. Nel 2040 si stimano, ad esempio, 90.000 morti in più con francesce), 80% (Murtagh). bisogni di cure palliative rispetto al 2014
BISOGNO 45 Il bisogno delle CP nella popolazione adulta (2) — Morin et al. (2016): stime % del bisogno di CP in l’Italia, considerando diverse fonti, 38% di tutti i morti (Rosenwax), 72% di tutti i morti (Osservatorio Francese), e 80% (Murtagh). Gli stessi autori identificano nel loro lavoro, 3 diverse traiettorie di fine vita (%): • Curva a «declino rapido» (29,9%); • Curva a «declino variabile» (37,6%); • Curva a «declino lento nel tempo» (5,6%). Base dati: Osservatorio Francese Figura: Bisogni di CP nella popolazione adulta, Modificata da Morin et al.
BISOGNO 46 Il bisogno delle CP nella popolazione adulta (3) — Etkind et al. nel 2017: il bisogno delle CP in Inghilterra e Galles con una proiezione fino al 2040. Due metodologie utilizzate: — Metodo 1: stima del bisogno di CP presente nel 75% di tutti i morti/anno (Gomez- Batiste et al. (2012)) in Inghilterra e Galles si stimano + 90.000 morti con bisogni di CP nel 2040 rispetto al 2014 — Metodo 2: stime relative ad alcune cause di morte, con due varianti: una prima che mantiene le relative proporzioni di patologia invariate a partire dal 2014; una seconda che considera invece una variazione progressiva in percentuale l’87% di tutte le morti nel 2040 avverranno in persone con bisogni di CP. In particolare, lo studio calcola che ci sarà un incremento dei morti per cancro da 143.000 a 208.000 (+52%) e dei morti per demenza da 59.000 a 219.000 (+271%).
BISOGNO 47 Il bisogno delle CP nella popolazione adulta (5) Due ulteriori documenti e studi pubblicati in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS): — WHO-WPCA Atlas (2014): in Europa, l’incidenza del bisogno di CP nella popolazione può essere calcolata in circa 560 persone morte/anno ogni 100.000 adulti residenti; di questo numero complessivo di persone, sempre in Europa, il 60% è affetto da patologie diverse dal cancro e il 40% da patologie di origine neoplastica. 560 persone morte/anno ogni 100.000 adulti residenti — Xavier Gomez-Batiste e Stephen Connor (2017): nella popolazione dei paesi ad elevato sviluppo economico, stima di prevalenza di pazienti con bisogni di CP dell’1-1,4%. 1-1,4% della popolazione dei paesi ad elevato sviluppo economico
BISOGNO 48 Il bisogno delle CP nella popolazione adulta (6) Quale stima considerare? Le stime più riconosciute e utilizzate tra i contributi accademici esposti sono le seguenti: • Murtagh et al. (2014): % di chi ha bisogno di CP morti/anno compresa fra il 69% e l’84%; • Xavier Gomez-Batiste e Stephen Connor (2017): 1 - 1,4% della popolazione adulta dei paesi ad elevato sviluppo economico. Queste sono pertanto le stime che verranno considerate nella definizione del bisogno di CP oggi in Italia.
BISOGNO 49 Il bisogno inter-regionale delle CP in Italia — Alla luce dei dati nazionali, è possibile dettagliare il bisogno inter-regionale delle CP in Italia con riferimento alla popolazione adulta: Bisogni CP inter-regionale REGIONE POP. REGIONE Morti/annui per regione (69% e 84%) PIEMONTE 4.392.526 53.136 36.663 – 44.634 VALLE D`AOSTA 126.883 1.451 1.001 – 1.218 LOMBARDIA 10.019.166 99.019 68.323 – 83.176 BOLZANO 524.256 4.372 3.016 – 3.672 TRENTO 538.604 5.042 3.478 – 4.235 VENETO 4.907.529 49.314 34.026 – 41.423 FVG 1.217.872 14.480 9.999 – 12.163 LIGURIA 1.565.307 22.097 15.246 – 18.561 EMILIA 4.448.841 50.935 35.145 – 42.785 ROMAGNA TOSCANA 3.742.437 44.433 30.658 – 37.323 UMBRIA 888.908 10.778 7.436 – 9.053 MARCHE 1.538.055 18.397 12.693 – 15.453 LAZIO 5.898.124 59.787 41.235 – 50.221 ABRUZZO 1.322.247 15.447 10.658 – 12.975 MOLISE 310.449 3.851 2.657 – 3.234 CAMPANIA 5.839.084 56.050 38.674 – 47.082 PUGLIA 4.063.888 40.214 27.747 – 33.779 BASILICATA 570.365 6.476 4.468 – 5.439 CALABRIA 1.965.128 20.712 14.291 – 17.398 SICILIA 5.056.641 54.124 37.345 – 45.464 SARDEGNA 1.652.135 16.735 11.547 – 14.057 ITALIA 60.488.000 647.125 447.018 – 543.585 Fonte: ISTAT, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
BISOGNO 50 Il bisogno inter-regionale delle CP in Italia e popolazione anziana Popolazione anziana % pop over65 Bisogni CP inter-regionale Regione Popolazione regionale (over65) su pop totale (69% e 84%) PIEMONTE 4.392.526 1.100.069 25% 36.663 – 44.634 VALLE D`AOSTA 126.883 29.426 23% 1.001 – 1.218 LOMBARDIA 10.019.166 2.222.375 22% 68.323 – 83.176 BOLZANO 524.256 * * 3.016 – 3.672 TRENTO 538.604 * * 3.478 – 4.235 VENETO 4.907.529 1.096.055 22% 34.026 – 41.423 FVG 1.217.872 313.779 9.999 – 12.163 LIGURIA 1.565.307 443.786 26% 15.246 – 18.561 EMILIA ROMAGNA 4.448.841 1.056.733 28% 35.145 – 42.785 TOSCANA 3.742.437 939.649 24% 30.658 – 37.323 UMBRIA 888.908 222.815 25% 7.436 – 9.053 MARCHE 1.538.055 12.693 – 15.453 373.853 24% LAZIO 5.898.124 1.249.024 21% 41.235 – 50.221 ABRUZZO 1.322.247 307.723 23% 10.658 – 12.975 MOLISE 310.449 74.390 24% 2.657 – 3.234 CAMPANIA 5.839.084 1.062.671 18% 38.674 – 47.082 PUGLIA 4.063.888 867.247 21% 27.747 – 33.779 BASILICATA 570.365 127.102 22% 4.468 – 5.439 CALABRIA 1.965.128 411.212 21% 14.291 – 17.398 SICILIA 5.056.641 1.039.428 21% 37.345 – 45.464 SARDEGNA 1.652.135 374.700 23% 11.547 – 14.057 ITALIA 447.018 – 543.585 Fonte: ISTAT, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
BISOGNO 51 Il bisogno delle CP nella popolazione pediatrica (1) — Il settore delle CP palliative con riferimento alla popolazione pediatrica ha delle caratteristiche peculiari che devono essere debitamente tenute in considerazione. Ad esempio: • Molti dei bambini con bisogni di CP, pur essendo affetti da patologie inguaribili, possono avere una buona qualità della vita per lungo tempo; • Le cure palliative pediatriche (CPP) non sono le cure della terminalità (presa in carico di bambino famiglia solo nel periodo strettamente legato all’evento della morte) ma prevedono l’assistenza precoce all’inguaribilità: iniziano al momento della diagnosi non precludono la terapia curativa concomitante e continuano durante tutta la storia della malattia; • Si differenziano dalle CP rivolte al paziente adulto non solo per patologie tipiche dell’infanzia, ma anche perché devono modularsi alle peculiarità biologiche, psico- relazionali, cliniche, sociali, etiche e spirituali del paziente pediatrico e rispondere ad una tipologia e quantità dei bisogni del tutto peculiari che condizionano scelte e azioni dedicate e specifiche.
BISOGNO 52 Il bisogno delle CP nella popolazione pediatrica (2) — Lo spettro di patologie eleggibili alla CPP comprende: malattie neurologiche, muscolari, oncologiche, respiratorie, cardiologiche, metaboliche, cromosomiche, sindromico-malformative, infettive, post anossiche, ecc. Fonte: Patologie «life-timing» seguite da un Servizio di CCP
BISOGNO 53 Il bisogno delle CP nella popolazione pediatrica (3) — Si stima che nel mondo vi siano più di 20 milioni di bambini eleggibili alle CPP. — Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in Europa si tratta di 20 bambini ogni 100.000 residenti con età inferiore ai 15 anni. • Prendendo come riferimento questo dato, si può stimare che in Italia il numero totale di questi pazienti è di circa 1.600 bambini e adolescenti (rispetto a successivi studi, questo valore appare particolarmente sottostimato). — Un recente studio inglese ha stimato, nella popolazione di soggetti da 0 a 19 anni: • una prevalenza di 32 casi per 10.000 nel 2009-2010, prevalenza raddoppiata rispetto alla precedente stima di 16 su 10.000 nel 2007; • di questi bambini, circa l’85% è affetto da patologie non di origine neoplastica: una popolazione di malati con caratteristiche cliniche e necessità assistenziali profondamente diverse da quelle degli adulti.
BISOGNO 54 Il bisogno delle CP nella popolazione pediatrica (4) Bisogno di CP nella popolazione pediatrica in Italia? — In Italia un’indagine di prevalenza del 2009, eseguita con criteri d’inclusione molto restrittivi, mostrava che almeno 12.000 bambini fossero eleggibili alle CPP (10 minori su 10.000). Di questi circa il 5-10% sono bambini giunti alla fine della loro traiettoria di vita (bambini morenti). Fonte: . Benini F, Bertolotti M, De Zen L, et al. Conferenza di Consenso. Le cure palliative pediatriche: dalla diagnosi di inguaribilità al lutto. La definizione della eleggibilità alle Cure Palliative Pediatriche. Commissione della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) delle Cure Palliative Pediatriche. Quale stima considerare? • In Italia secondo il Ministero della Salute si stima che oltre 11.000 bambini con malattia inguaribile e/o terminale (oncologica e non oncologica) hanno necessità di Cure Palliative Pediatriche (CPP) (anno 2017).
OFFERTA 55 L’offerta attuale di CP nel nostro paese (1) — Dati del Ministero della salute (Ufficio di Statistica, anno 2017): numero di strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipo di assistenza ITALIA (anno 2017) Assistenza Psichiatrica 2.035 Strutture Residenziali Assistenza ai Disabili Fisici 911 Residenze Sanitarie Assistenziali, Case protette, Hospice (anche quando situati in strutture ospedaliere oppure ne costituiscano articolazioni organizzative) e Assistenza ai Disabili Psichici 807 in generale strutture che svolgono attività di tipo residenziale. Assistenza agli Anziani 3.365 Nel 2017 in Italia: Assistenza ai Pazienti 278 strutture sanitarie 271 (pubbliche e private Terminali Assistenza Psichiatrica 867 accreditate) che si occupano di assistenza ai malati Assistenza ai Disabili Fisici 807 Strutture Semiresidenziali terminali. Assistenza ai Disabili Psichici 575 Centri diurni psichiatrici e in generale strutture che svolgono attività di tipo semiresidenziale. Assistenza agli Anziani 903 Assistenza ai Pazienti 7 Terminali Altro tipo di Struttura Attività di Consultorio 2.277 Centri dialisi ad assistenza limitata, Stabilimenti Centri di Salute Mentale 1.664 idrotermali, Centri di salute mentale, Consultori familiari, Centri distrettuali e in generale strutture che svolgono Assistenza Idrotermale 320 attività di tipo territoriale. Fonte: Ministero della Salute, Ufficio Statistica, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
OFFERTA 56 L’offerta attuale di CP nel nostro paese (2) — Posti letto nelle strutture sanitarie residenziali e semiresidenziali e distribuzione percentuale (%) per tipo di assistenza, livello nazionale. — Numero PL per tipo di struttura (residenziali e semiresidenziali), livello nazionale: Strutture 251.701 Residenziali Strutture Numero totale Semiresidenzia 57.861 Posti letto (PL) li Totale 309.562 x 100.000 512 abitanti — Tipo di assistenza e distribuzione percentuale (%), livello nazionale: Assistenza % per tipo assistenza Psichiatrica 12,2% Anziani 69,7% Pazienti terminali 1,0% Disabili psichici 7,9% Disabili fisici 9,2% Fonte: Ministero della Salute, Ufficio Statistica, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
OFFERTA 57 L’offerta attuale di CP nel nostro paese (3) — Dettaglio regionale sulle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate (residenziali e semiresidenziali) – assistenza ai pazienti terminali: RESIDENZIALI SEMI - RES Assistenza ai Pazienti Assistenza ai Pazienti REGIONE Terminali Terminali TOTALE PIEMONTE 15 15 N. STRUTTURE VALLE D`AOSTA 1 1 >= di 20 LOMBARDIA 68 68 Tra 10 e 19 PROV. AUTON. BOLZANO 2 1 3 < di 10 PROV. AUTON. TRENTO 3 3 VENETO 20 20 FRIULI VENEZIA GIULIA 11 11 LIGURIA 7 7 EMILIA ROMAGNA 22 22 TOSCANA 19 5 24 UMBRIA 3 3 MARCHE 7 7 LAZIO 25 1 26 ABRUZZO 6 6 MOLISE 1 1 CAMPANIA 9 9 PUGLIA 11 11 BASILICATA 4 4 CALABRIA 5 5 SICILIA 15 15 SARDEGNA 17 17 ITALIA 271 7 278 Fonte: Ministero della Salute, Ufficio Statistica, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
OFFERTA 58 L’offerta attuale di CP nel nostro paese (4) — Strutture sanitarie: assistenza ai pazienti terminali e assistenza totale – dati di attività (anno 2017) Assistenza ai pazienti terminali Strutture semiresidenziali Strutture residenziali Giornate per Giornate Utenti x 100.000 Posti Utenti Posti Utenti Regione utente per utente abitanti PIEMONTE 167 2.602 17 59,5 VALLE D`AOSTA 7 138 17 109,3 LOMBARDIA 882 13.928 18 138,8 BOLZANO 1 60 6 21 394 17 74,7 TRENTO 31 447 19 82,8 VENETO 191 3.115 19 63,5 FVG 78 1.325 14 109,0 LIGURIA 80 1.606 15 103,1 EMILIA ROMAGNA 290 5.100 19 114,5 TOSCANA 12 39 16 132 2.697 13 72,2 UMBRIA 30 519 15 58,7 MARCHE 66 914 21 59,7 LAZIO 100 527 62 328 4.700 24 79,7 ABRUZZO 61 930 17 70,7 MOLISE 16 240 19 77,8 CAMPANIA 99 1.031 23 17,7 PUGLIA 180 2.224 25 54,9 BASILICATA 33 566 16 99,8 CALABRIA 40 351 26 17,9 SICILIA 123 1.794 18 35,7 SARDEGNA 244 1.178 60 71,5 ITALIA 113 626 54 3.099 45.799 20 75,7 Fonte: Ministero della Salute, Ufficio Statistica, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
OFFERTA 59 L’offerta attuale di CP nel nostro paese (5) — Distribuzione percentuale (%) per tipo di assistenza: dettaglio regionale della % assistenza ai malati terminali sul totale dei Posti Letto (PL) e numero PL per malati terminali: % assistenza REGIONE PL malati terminali malati terminali su TOT PIEMONTE 0,4% 167 VALLE D`AOSTA 2,7% 7 LOMBARDIA 1,05% 882 PROV. AUTON. BOLZANO 0,5% 22 PROV. AUTON. TRENTO 0,6% 31 VENETO 0,4% 191 FRIULI VENEZIA GIULIA 0,7% 78 LIGURIA 0,9% 80 EMILIA ROMAGNA 1,0% 290 TOSCANA 0,8% 144 UMBRIA 0,6% 30 MARCHE 0,9% 66 LAZIO 3,4% 428 ABRUZZO 2,2% 61 MOLISE 6,0% 16 CAMPANIA 2,1% 99 PUGLIA 1,5% 180 BASILICATA 4,3% 33 CALABRIA 1,1% 40 SICILIA 2,6% 123 SARDEGNA 10,5% 244 Fonte: Ministero della Salute, Ufficio Statistica, anno 2017. Rielaborazione CERGAS
FRAMEWORK NORMATIVO DELLE CP 60 Framework normativo delle CP — Queste sono le principali normative che hanno delineato le carattetistiche del sistema delle CP: 2010 2013 2015 2013 2017 Legge n. 38 del Accordo Stato- Intesa 19 2010. Accesso alle Regioni febbraio 2015 cure palliative n. 57/CSR Rapporto al Rapporto al Parlamento sullo Parlamento sullo stato di stato di attuazione della attuazione della Legge n.38 del Legge n.38 del 15 marzo 15 marzo
FRAMEWORK NORMATIVO DELLE CP 61 Framework normativo delle CP Principali aspetti contenuti e sanciti dalla normativa: Le Reti Regionali e Reti locali di CP sono gli strumenti Legge n. 38 del 2010. fondamentali per garantire lìaccesso a CP di qualità attraverso Accesso alle cure palliative meccanismi di governance e forme di integrazione Definiti i compiti della Struttura di Coordinamento della Rete Accordo Stato-Regioni Regionale (RRCP): definizione degli indirizzi, promozione delle n. 57/CSR Reti Locali, loro coordinamento e monitoraggio. Rete Locale di CP è garante dell’equità dell’accesso alle CP. • Linee Guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali. Rapporto al Parlamento sullo • Progetto ospedale territorio senza dolore stato di attuazione della • Formazione e aggiornamento del personale medico e sanitario Legge n.38 del 15 marzo in materia di CP e terapia del dolore • Semplificazione delel procedure di accesso ai medicinali impiegati nella terapia del dolore • La sezione O del Comitato tecnico sanitario del Ministero della Rapporto al Parlamento sullo Salute stato di attuazione della • Un modello per lo sviluppo delle reti locali di cure palliative e Legge n.38 del 15 marzo recepimento del quadro normativo italiano
FRAMEWORK NORMATIVO DELLE CP 62 Attuazione delle normative a livello regionale Normativa Rete di CPP Centro di Risposte Equipe Assistenza e TD riferimento in residenziali dedicata domiciliare TD e CPP specialistica chiaro Abruzzo Basilicata Calabria Campania RER FVG Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Attivo Paziale Non attivato
FRAMEWORK NORMATIVO DELLE CP 63 Attuazione delle normative a livello regionale Piemonte Valle d’Aosta Puglia Sardegna Sicilia Toscana PA Bolzano Pa Trento Umbria Veneto Attivo Paziale Non attivato
THANKS. Università Commerciale Luigi Bocconi Via Röntgen 1 | 20136 Milano – Italia | Tel +39 02 5836.5384 | www.dondena.unibocconi.it
Puoi anche leggere