Laboratorio di Didattica della Matematica Proposte e attività - Gruppo 2 a.a. 2017/2018 - Università di Cagliari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Destinatari Alunni di 3^ primaria.
L’attività può essere proposta anche alle classi successive
poiché può variare il grado di difficoltà.
L’attività può essere adattata alle diverse esigenze
educative degli alunni.
Prerequisiti
Conoscere in maniera sufficiente le tabelline.Obiettivi • Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla
matematica, attraverso esperienze significative.
• L’alunno esegue mentalmente semplici operazioni con i
numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
• Far si che l’alunno si muova con sicurezza nel calcolo
scritto e mentale con i numeri naturali.
• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione
dei numeri fino a 10.
Strumenti • LIM
• Programma “Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM”
• Materiali di riciclo (carta, cartone), forbici, righello, colori etc. per
la realizzazione di cartelline personalizzateInterdisciplinarietà Insegnante di matematica – Insegnante di arte e immagine.
Se previsto, collaborazione insegnante di sostegno.
Durata • La realizzazione e la personalizzazione delle cartelline si
svolgerà in 4 incontri durante la presenza della docente di
arte e immagine (4 ore circa).
• Il gioco della “Tabellombola” avrà inizialmente la durata
di un mese (2 ore a settimana per 4 incontri) per
verificarne l’efficacia. Successivamente, dal momento che
l’attività può essere occasione di ripasso, momento di
consolidamento delle nozioni apprese e allo stesso tempo
un momento di svago, si ritiene possa essere proposta in
ogni momento dell’anno.Dopo aver spiegato ai bambini l’attività che andranno a svolgere le settimane successive, ogni alunno realizzerà una cartellina personalizzata durante le ore di attività con la docente di arte e immagine. La cartellina verrà realizzata con materiali di riciclo, e le caselle avranno uno sfondo bianco senza numeri in modo tale che durante le sessioni di gioco l’insegnante possa scrivere a matita i numeri per ogni nuova partita. Durante questa fase preliminare, i bambini insieme all’insegnante di matematica realizzeranno delle griglie contenenti tutte le operazioni delle tabelline. Queste verranno poi tagliate e usate come bussolotti per coprire i numeri nella propria cartellina.
Le regole sono le stesse della tombola normale, solo che invece dei classici numeri, la maestra estrarrà da un sacchetto dei bigliettini contenenti le operazioni delle tabelline scelte e i bambini dovranno individuare nella loro cartellina la soluzione corretta (il prodotto) e coprire la casella con il bussolotto contenente l’operazione corrispondente. Durante il gioco nella Lim verrà proiettata la tabella delle operazioni vuota (dove sarà selezionata la moltiplicazione), quando tutti avranno individuato se la soluzione corretta è contenuta nella propria cartellina, la maestra procederà a svelare il risultato corretto sulla Lim che avrà quindi la funzione di un vero e proprio tabellone!
Tuttavia, supponendo di selezionare per il gioco solo alcune tabelline (per esempio partendo da quella del 2 al 5) riscontriamo un limite del programma: quello di non poter selezionare nella griglia la parte della tabella che ci interessa. Per risolvere questo problema una strategia potrebbe essere quella di ingrandire la tabella tramite l’apposito strumento, in modo tale da visualizzare solo la parte in questione. L’obiettivo del gioco è fare “Tabellombola” coprendo tutte le caselline della propria cartella. Il bambino con la cartellina vincente procederà con la lettura delle operazioni e il risultato corrispondente, mentre i compagni verificheranno che i numeri siano presenti nel tabellone visualizzato sulla LIM. Il premio per il vincitore sarà il compito di estrarre i numeri e svelarli sulla Lim al turno successivo. In caso di alunni Bes, si può mettere a disposizione durante il gioco una tavola Pitagorica.
Variante
Valutazione
L’attività sarà valutata in itinere attraverso
l’osservazione delle strategie utilizzate per il calcolo
mentale.
L’insegnante sarà un facilitatore ambulante e terrà
in considerazione i tempi di attenzione, il rispetto
dei turni e delle regole, valutando la conoscenza
dell’argomento la necessità di ulteriori ripassi o
spiegazioni.Destinatari
Alunni di 2^ primaria.
L’attività può essere proposta anche alle classi successive
poiché può variare il grado di difficoltà. L’attività può essere
adattata alle diverse esigenze educative degli alunni.
Prerequisiti
Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale,
avendo consapevolezza della notazione posizionale;
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Obiettivi • L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i
numeri naturali
• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso
esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti
matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella
realtà.
• Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e
regressivo e per salti di due, tre etc.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e
verbalizzare le procedure di calcolo.
• Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla
retta ed eseguire semplici addizioni.
• Sviluppare abilità di cooperative-learning e problem solving.
• LIM
Strumenti • Programma “Nel mondo dei numeri e delle operazioni con la LIM”
• Due o tre campanelle (o in alternativa materiali di riciclo “sonori”
quali barattoli di latta etc.)Durata 16 ore circa (una volta alla settimana, due mesi) Dopo aver liberato l’aula dai banchi, i bambini vengono divisi in due gruppi. Lo scopo del gioco è quello di risolvere addizioni e sottrazioni di numeri a una e due cifre, che l’insegnante mostrerà ai bambini mediante l’utilizzo di cartelli colorati A4. Contemporaneamente sarà presente nella LIM la schermata dell’applicazione con la sezione dedicata alla linea dei numeri. A disposizione di ogni gruppo ci sarà una campanella che un bambino per volta, a turno in ogni gruppo, potrà suonare per prenotare la risposta, ovviamente dopo essersi consultato con i propri compagni di squadra. Il gruppo che suona per primo avrà la possibilità di andare alla LIM e mostrare, disegnando nella linea dei numeri, i passi compiuti per risolvere l’operazione.
Un punto di forza di questa attività con la LIM è che i bambini hanno la possibilità di poter verificare in modo operativo il risultato dato e la docente può osservare le strategie di calcolo che vengono messe in atto. Tuttavia uno dei limiti riscontrati riguarda l’impossibilità di poter far scorrere la linea dei numeri all’indietro, rendendo impossibile lavorare contemporaneamente con numeri a una e due cifre. Per esempio se la prima estrazione è 15+2 e l’estrazione successiva è 9-4, sarà necessario selezionare un set diverso per proseguire, perdendo così l’idea di continuità della linea numerica. Alla luce di queste osservazioni, riteniamo che l’attività sia fortemente limitata dallo strumento multimediale e che non si possa operare con addizioni e sottrazioni contemporaneamente salvo che non si rimanga all’interno dello stesso set numerico selezionato.
Valutazione
Variante L’attività verrà valutata in itinere attraverso
l’osservazione delle strategie utilizzate per il
calcolo mentale. Verrà inoltre tenuta in
considerazione la qualità delle relazioni
interpersonali, il rispetto dei turni e delle regole.Università degli Studi di Cagliari
FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Laboratorio di Didattica della
Matematica
Proposte e attività - Gruppo 2
a.a. 2017/2018
Sara Tocco matr.n° 65256
Dorotea Trudu matr.n° 65179
Martina Carboni matr.n° 65237
Michela Loi matr.n° 65150
Francesca Corda matr.n° 65108
Giulia Serrau matr.n° 65240
Marina Raccis matr.n° 65162Puoi anche leggere