"Laboratorio di Astrofisica Spaziale" - Università di Trieste: FISICA SPAZIALE - Moodle@Units
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università di Trieste: FISICA SPAZIALE “Laboratorio di Astrofisica Spaziale” Analisi dell'ambiente spaziale: studio del Sole, dell'atmosfera terrestre e della loro interazione; astrodinamica con studio particolareggiato delle orbite e delle caratteristiche di una missione spaziale (propulsione, trasmissione dati, …) Anna Gregorio anna.gregorio@ts.infn.it tel. 040 558 3383 / 040 3199 151 / 348 3804692 Trieste, 30 settembre 2019 1
Sommario Ø Corso: o Programma, orario, materiale, esami, disponibilita’ Ø Motivazioni & Storia Ø Astrofisica Ø Astronomia Ø Fisica della Terra Ø Programmi Commerciali Ø Programmi Educativi: AtmoCube Ø Conclusioni Trieste, 30 settembre 2019 2
Programma del Corso 1/2 1. INTRODUZIONE ALLA FISICA SPAZIALE o Scopi dell'esplorazione spaziale o Storia dell'esplorazione dello spazio 2. IL SOLE E L'AMBIENTE CIRCOSTANTE LA TERRA o Il Sole o L'atmosfera o La ionosfera o La magnetosfera o Le fasce di radiazione di Van Allen 3. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA o Orbite kepleriane o Generalità sulle orbite o Cambiamenti d'orbita o Scelta dell'orbita per un satellite astronomico Trieste, 30 settembre 2019 3
Programma del Corso 2/2 4. GEOMETRIA DI UNA MISSIONE SPAZIALE o Geometria sulla sfera celeste 5. PROPULSIONE E POTENZA NELLO SPAZIO o Caratteristiche dei motori per razzi o Sistemi di propulsione o Sistemi di potenza 6. SISTEMI D'ASSETTO o Guida e controllo d'assetto o Sensori d'assetto 7. ULTERIORI SISTEMI DI UN SATELLITE o Sistema termico di un satellite o Struttura di un satellite o Telecomunicazioni di un satellite 8. LABORATORIO CON ARDUINI Trieste, 30 settembre 2019 4
Orario & materiale Ø Mattino: o Lunedì e Martedì 11-13 Aula B Ø Pomeriggio: o Lunedì e Martedì 14-18 Aula C, B Ø Materiale o Dispense (Italiano) o Fotocopie (?) e file trasparenze (Italiano) o Tutto su “Moodle” https://moodle2.units.it/ o Libro di riferimento: “Space Mission Analysis and Design” (SMAD), J.R. Wertz and W.J. Larson, 3rd edition, Space Technology Library (in biblioteca) Trieste, 30 settembre 2019 5
Esame & disponibilità Ø Esame: o Seminario di 20 minuti con un approfondimento di un argomento a piacere (consiglio: venite a parlarne prima) o Due o tre domande sul programma o Avvisare almeno una settimana prima Ø Disponibilità: o E.mail o telefono, ricevimento all’Università (mer. 9-10) o Richiesta: lista e-mail e un cellulare di (almeno) una persona di riferimento Ø Altro: o PC a disposizione? E.mail & mac-address Trieste, 30 settembre 2019 6
Motivazioni 1/2 Ø Osservazioni della Terra Ø Comunicazioni Ø Navigazione Trieste, 30 settembre 2019 7
Atmosfera Microonde / Onde Corte: Raggi X / γ: gas intergalattico, fondo radiazione cosmica, dischi accrescimento elettroni in campi magnetici UV: stelle calde Visibile: stelle fredde IR: polveri cosmiche, comete Trieste, 30 settembre 2019 9
Storia 1 YouTube “Escape Velocity - A Quick History of Space Exploration” Trieste, 30 settembre 2019 10
Storia 2 1961 Gagarin 1957 Sputnik 1942 razzo V-2 1963 Tereshkova 1965 Early Bird 1967 Apollo 1 1981 Columbia 1973 Skylab 1969 Apollo 11 1986 Challenger/MIR 1990 Hubble 1998 ISS 2003 Columbia 200x FUTURO Trieste, 30 settembre 2019 11
Una Missione Satellitare Missione Satellitare Trieste, 30 settembre 2019 12
I Sistemi di un Satellite 1/3 Trieste, 30 settembre 2019 13
I Sistemi di un Satellite 2/2 Cassini – Huygens Trieste, 30 settembre 2019 14
Difficoltà Tecniche 1/2 Ø Condizioni ostili ambiente spaziale: o escursioni termiche o vuoto o dosi di radiazione cosmica o particelle e frammenti Ø Problematiche al lancio (vibrazioni) Ø Strumentazione di dimensioni, massa e consumi ridotti Trieste, 30 settembre 2019 15
Difficoltà Tecniche 2/2 Radiazione nello Spazio (esempio) Componenti Primarie Componenti Secondarie •Raggi Cosmici – particelle •Sciami Elettromagnetici – raggi provenienti dallo spazio cosmici nell’atmosfera profondo •Bremsstrahlung – elettroni •Particelle Solari – particelle attraverso un materiale/atmosfera provenienti dal Sole •Scintillazione (fluorescenza) •Cinture di Radiazione – particelle attraverso l’azoto cinture di particelle energetiche atmosferico o componenti ottiche che circondano la Terra •Radiazione Cherenkov – flash prodotti da particelle ad alta velocità attraverso materiali Trieste, 30 settembre 2019 16
Strategia Navette Spaziali Satelliti (Shuttle) Ø tempo in orbita breve Ø tempo in orbita lungo Ø recupero della Ø impossibilità di recupero strumentazione della strumentazione Stazione Spaziale Internazionale (ISS) Ø tempo in orbita lungo Ø recupero della strumentazione Trieste, 30 settembre 2019 17
Astrofisica: XMM - GLAST – AMS FERMI/GLAST XMM AMS Trieste, 30 settembre 2019 18
EUSO 1/2 Flusso estremamente basso: ≈1 evento/sr/km2/secolo ⇓ 300 eventi Trieste, 30 settembre 2019 19
EUSO 2/2 Trieste, 30 settembre 2019 20
PAMELA 1/4 Ø Multi-spectral remote sensing of earth’s surface à near-real-time high-quality images Ø Built by the Space factory TsSKB Progress in Samara (Russia) Ø Operational orbit parameters: o inclination ~70o o altitude ~ 360-600 km (elliptical) Ø Mass: 6.7 tons Ø Active life >3 years Ø Launch: 15/06/2006 Ø Data transmitted via Very high-speed Radio Link (VRL) Trieste, 30 settembre 2019 21
PAMELA 2/4 GF: 21.5 cm2 sr Mass: 470 kg Size: 130x70x70 cm3 Power Budget: 360W Interacting event Non-interacting event Trieste, 30 settembre 2019 22
PAMELA 3/4 Neutron counts Trieste, 30 settembre 2019 23
PAMELA 4/4 energy range particles/3 years Antiproton flux 80 MeV - 190 GeV ~3x104 Positron flux 50 MeV – 270 GeV ~3x105 6 Electron flux up to 400 GeV ~6x10 Unexplored Region 8 Proton flux up to 700 GeV ~3x10 Primary production from Electron/positron flux up to 2 TeV (from calorimeter) Black Holes χχ annihilation 7/4/5 Light Nuclei (up to Z=6) up to 200 GeV/n Dark matter He/Be/C: ~10 (m(χ) = 964 GeV) Secondary production AntiNuclei (upper search and lower limits) Charge (sensitivity of the order of 10-7 in He/He) dependent Simon et al. Extragalactic modulation effects Primordial p Dark matter Propagation Secondary production (CAPRICE94-based) Bergström et al. PAMELA energy range Trieste, 30 settembre 2019 24
AGILE 1/2 Astrorivelatore Gamma Immagini LEggero Ø Missione dedicata all’astrofisica gamma Ø Optimal imaging capabilities in both the gamma-ray energy range (30 MeV-30 GeV) and hard X-ray range (15-60 keV) Ø Scientific Team: researchers and engineers of INAF- IASF, INFN, and several Italian Universities. The project is headed by M. Tavani (Principal Investigator) and G. Barbiellini (Co-Principal Investigator) Ø Participation of several leading companies from the Italian space industry, including CARLO GAVAZZI SPACE, ALCATEL-ALENIA Space LABEN, OERLIKON-CONTRAVES Space, TELESPAZIO, and MIPOT Trieste, 30 settembre 2019 25
AGILE 2/2 Major topics are: EGRET Ø Active Galactic Nuclei Ø Gamma Ray Bursts Ø Pulsars Ø Gamma-Ray Unidentified Sources Ø Supernova Remnants Ø Compact Objects and Binary Systems Ø Gamma-ray Diffuse Emission Ø TeV Sources Ø Fundamental Physics AGILE was successfully launched on April 23, 2007 by the Indian PSLV-C8 rocket from the Sriharikota base (Chennai-Madras). The AGILE satellite was injected in the nominal equatorial orbit in agreement with the Scientific Requirements of the Mission. The satellite was tracked during its first pass over the ASI Malindi ground station in Kenya on Apr. 23rd. During its first orbit, its radio signal was also independently detected from the Sriharikota and Bangalore ground stations. The satellite is now in the initial Commissioning Phase. All test results are nominal. Trieste, 30 settembre 2019 26
AGILE 2/2 Major topics are: EGRET Ø Active Galactic Nuclei Ø Gamma Ray Bursts Ø Pulsars Ø Gamma-Ray Unidentified Sources Ø Supernova Remnants Ø Compact Objects and Binary Systems Ø Gamma-ray Diffuse Emission Ø TeV Sources Ø Fundamental Physics AGILE was successfully launched on April 23, 2007 by the Indian PSLV-C8 rocket from the Sriharikota base (Chennai-Madras). The AGILE satellite was injected in the nominal equatorial orbit in agreement with the Scientific Requirements of the Mission. The satellite was tracked during its first pass over the ASI Malindi ground station in Kenya on Apr. 23rd. During its first orbit, its radio signal was also independently detected from the Sriharikota and Bangalore ground stations. The satellite is now in the initial Commissioning Phase. All test results are nominal. Trieste, 30 settembre 2019 27
PLANCK 1/3 Fondo di Radiazione Trieste, 30 settembre 2019 28
PLANCK 2/3 Planck is the third mission on CMB (first european) Ø Better sensitivity (∆T/T~2x10-6) and angular resolution (up to 5’) Ø Wider frequency range Main scientific Objectives: Ø Determination of geometry of the Universe Ø Determination of the correct theory about the Universe origin and evolution Ø Complete map of CMB anisotrophies Orbit: Lissajous around Lagrangian point L2 of Earth-Sun-Moon system 6 Distance from the Earth: 1.5 x 10 km Spin axis: opposite direction respect to the Sun Trieste, 30 settembre 2019 29
PLANCK 2/3 Planck is the third mission on CMB (first european) Ø Better sensitivity (∆T/T~2x10-6) and angular resolution (up to 5’) Ø Wider frequency range Main scientific Objectives: Ø Determination of geometry of the Universe Ø Determination of the correct theory about the Universe origin and evolution Ø Complete map of CMB anisotrophies Orbit: Lissajous around Lagrangian point L2 of Earth-Sun-Moon system 6 Distance from the Earth: 1.5 x 10 km Spin axis: opposite direction respect to the Sun Trieste, 30 settembre 2019 30
PLANCK 3/3 Centre frequency (GHz) 30 44 70 Bandwidth (GHz) 6 8.8 14 Angular resolution 33 24 14 (arcminutes, FWHM) Detector temperature (K) 20 K -6 ΔT/T Intensity [10 µK/K] 2.0 2.7 4.7 ΔT/T polarization [µK/K] 2.8 3.9 6.7 Trieste, 30 settembre 2019 31
Astronomia: Hubble Trieste, 30 settembre 2019 32
Astronomia: UVSTAR 1/4 s p FUV a z i EUV o Lunghezza d’onda Trieste, 30 settembre 2019 33
Astronomia: UVSTAR 2/4 Trieste, 30 settembre 2019 34
Astronomia: UVSTAR 3/4 Ø sistema di movimentazione autonomo munito di 2 telescopi ausiliari per la direzione di puntamento Ø osserva atmosfere stellari, regioni HII, anelli di IO, comete Ø analisi spettrale del flusso nelle varie componenti UV (FUV/EUV) Adara Trieste, 30 settembre 2019 35
Astronomia: UVSTAR 4/4 Risultati tecnologici: sistema di puntamento 200 1.6 180 Trk error 160 tracking error (arcsec) motor position (deg) 1.2 140 120 AZ pos 100 0.8 80 EL pos 60 0.4 40 20 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Trieste, 30 settembre 2019 time (s) 36
Fisica della Terra Trieste, 30 settembre 2019 37
Osservazioni della Terra DORIS JASON (topex/poseidon) SPOT Trieste, 30 settembre 2019 38
Metereologia Trieste, 30 settembre 2019 39
Metereologia Trieste, 30 settembre 2019 40
Geologia: Vesuvio Trieste, 30 settembre 2019 41
Sentinel 1 2015 - Nepal earthquake Ø Combining two Sentinel-1A radar scans from 17 and 29 April 2015, this interferogram shows changes on the ground that occurred during the 25 April earthquake that struck Nepal. An overall area of 120x100 km has moved – half of that uplifted and the other half, north of Kathmandu subsided. Vertical accuracy is a few cm Trieste, 30 settembre 2019 42
Sentinel 1 2015 - Nepal earthquake Interferogram over Kathmandu generated from two Sentinel-1A scans on 17 and 29 April 2015 – before and after the 25 April earthquake. Each ‘fringe’ of colour represents about 3 cm of deformation. The large amount of fringes indicates a large deformation pattern with ground Trieste, 30 settembre 2019 motions of 1 m or more 43
Ambiente: Inquinamento CANALE DI OTRANTO Trieste, 30 settembre 2019 44
Synthetic Aperture Radar - SAR Radio Signals Ø Long range propagation characteristics Ø Reduced effect of weather conditions Ø Unique response of terrain Trieste, 30 settembre 2019 45
Synthetic Aperture Radar - SAR Radio Signals Ø Long range propagation characteristics Ø Reduced effect of weather conditions Ø Unique response of terrain 2-dim image Ø Range: time between signal transmission and echo (resolution ∝ signal width) Ø Azimuth: doppler shift processing (resolution ∝ beam dimension ∝ 1/antenna length) o Resolution ~ λR/d o R~50 km, λ~0.03 m, resolution~1 m ⇒ d~1.5 km! ⇒ Synthetic Aperture !!! Trieste, 30 settembre 2019 46
Synthetic Aperture Radar - SAR Radio Signals Ø Long range propagation characteristics Ø Reduced effect of weather conditions Ø Unique response of terrain 2-dim image Ø Range: time between signal transmission and echo (resolution ∝ signal width) Ø Azimuth: doppler shift processing (resolution ∝ beam dimension ∝ 1/antenna length) o Resolution ~ λR/d o R~50 km, λ~0.03 m, resolution~1 m ⇒ d~1.5 km! ⇒ Synthetic Aperture !!! Trieste, 30 settembre 2019 47
Strumenti di Envisat ASAR: Advanced Synthetic Aperture Radar Immagini radar ad alta risoluzione dell’ambiente terrestre in qualsiasi condizione ambientale e di illuminazione ENVISAT Barbara Lo Faro Trieste, 30 settembre 2019 48
Imaging Radar: light reflectance, back-scattering Surface rugosity is the second primary driver in radar signature CANALE DI OTRANTO Trieste, 30 settembre 2019 49
Geologia: struttura del suolo A : snow B : snow covered with ice C : calcareous D : clear water E : desert F : paved road G : deciduous forest autumn H : deciduous forest summer I : conifer forest summer J: conifer forest autumn Trieste, 30 settembre 2019 50
Biologia: vegetazione Vegetation spectral signatures vary with - leaf state - canopy species - leaf moisture content - phenological stage erba betulla pino abete Trieste, 30 settembre 2019 51
Ambiente: Controllo Incendi incendi zone calde Trieste, 30 settembre 2019 52
Osservazioni Della Terra Trieste, 30 settembre 2019 53
TOPEX-POSEIDON: Studio degli Oceani Trieste, 30 settembre 2019 54
Trieste, 30 settembre 2019 55
Dinamica degli Oceani Trieste, 30 settembre 2019 56
El Niño / La Niña condizioni normali alisei (trade winds) ITCZ – InterTropical Convergence Zone SPCZ – South Pacific Convergence Zone Trieste, 30 settembre 2019 57
El Niño / La Niña condizioni normali alisei (trade winds) Fine primavera/inizio estate: El Niño monsoni (Indian Ocean monsoons) NEà SW ENSO: El Niño Southern Oscillations Trieste, 30 settembre 2019 58
El Niño / La Niña Trieste, 30 settembre 2019 59
“Futuro ...” Esempio del 2002 Trieste, 30 settembre 2019 60
Fisica della Terra ENVISAT Trieste, 30 settembre 2019 61
Scienza: Biologia PHOTO II: misure dedicate per la BIOLOGIA Trieste, 30 settembre 2019 62
Programmi Commerciali: IRIDIUM Ka-Band Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band Ka-Band L-Band Aero L-Band Ka-Band Solar Phone Booth I R I D IUM IRIDIUM R Mobile Pager Subscriber Unit System (PSTN) Control Trieste, 30 settembre 2019 63
Programmi Educativi SSTL CUBESAT Trieste, 30 settembre 2019 64
ATMOCUBE/CUBESAT GOAL: Costruire una MAPPA precisa di Campo Magnetico Terrestre Flusso di Radiazione che incide su AtmoCube e ... COINVOLGERE STUDENTI ! Trieste, 30 settembre 2019 65
SPACE WEATHER 1/3 “Space Weather: condizioni sul Sole e sul vento solare, sulla magnetosfera, ionosfera, termosfera, che possono influenzare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi tecnologici nello spazio e a terra e possono mettere in pericolo la vita e la salute umana.” ESA website: www.esa.int Trieste, 30 settembre 2019 66
SPACE WEATHER 2/3 Sole: nel visibile COSTANTE MA …. Trieste, 30 settembre 2019 67
SPACE WEATHER 3/3 • effetti su S/C & aerei (total dose, lattice displacement, single events upsets (SEU), sensor bkg, spacecraft charging, drag) • reti distribuzione energia (guasti su linee di alimentazione, effetti di corrosione nelle condutture -Quebec marzo 1989) • sistemi comunicazione (cambiamenti struttura della ionosfera: aumento assorbimento, riflessioni inattese, interferenza radio, interruzioni comunicazioni) • rischi per la salute umana (astronauti e equipaggi aerei soggetti a dosi elevate di radiazione) • cambiamenti climatici (emissioni solari UV modificano strato ozono ed influenzano circolazione dell'aria su grande scala, raffiche vento solare modificano proprietà elettriche parte superiore dell'atmosfera e influenzano gli strati bassi dell'atmosfera, nel minimo solare vento solare -più debole- permette agli GCR di penetrare più facilmente nell'atmosfera terrestre promuovendo formazione nubi di bassa quota) Trieste, 30 settembre 2019 68
Una Missione Satellitare Missione Satellitare Trieste, 30 settembre 2019 69
I Sistemi di un Satellite 1/3 Trieste, 30 settembre 2019 70
I Sistemi di un Satellite 2/3 Cassini – Huygens Trieste, 30 settembre 2019 71
I Sistemi di un Satellite 3/3 ORBITA dose radiazione campo magnetico durata giorno e trasmissione, altezza, campo magnetico densità atmosfera notte distanza stazione inclinazione . . . . STRUMENTO stabilità massa SCIENTIFICO consumo mole dati puntamento centro di massa dosimetro, GPS, . . . . magnetometro massa posizione celle mole dati ASSETTO centro di massa . . . massa ALIMENTAZIONE trasmissione centro di massa celle solari, batterie . . TELECOM massa telecomandi consumo antenna bordo, centro di massa trasferimento dati . terra . . perturbazioni perturbazioni perturbazioni STRUTTURA orbitali orbitali orbitali . . , , COMPUTER dati scientifici mole dati consumo BORDO housekeeping . . Trieste, 30 settembre 2019 72
PROCESSO DI ANALISI Ø Misura scientifica: Studio dell’Atmosfera Terrestre “SPACE-WEATHER” o Misura del Flusso di Radiazione sul satellite o Misura del Campo Magnetico in cui è immerso il satellite Ø Problematiche: o Costi limitati: sistema molto semplice, molto piccolo e molto leggero o Cubo di lato 10 cm o Peso 1 kg o Potenza 2÷3 W o Evitare parti mobili se possibile o Utilizzo lanciatore (missile) disponibile: orbita non ottimizzata o Strumentazione non dedicata: commerciale o Accuratezza della misura limitata o Quantità di dati trasferibili limitata (banda radio-amatori) o Evitare interferenze con le misure (campo magnetico): o Uso limitato di sistemi elettromagnetici (bobine) o Separazione della strumentazione scientifica dall’elettronica: modulazione del satellite o Controllo dell’assetto del satellite o Gravity Gradient Boom + accessori Trieste, 30 settembre 2019 73
Ruolo della Fisica Spaziale Studia le relazioni fra la Terra e l'umanità considerando anche la Terra come un sistema di cui vanno analizzati i cambiamenti globali. Studia la Terra come un pianeta anche per mezzo dello studio degli altri pianeti e con le tecniche della planetologia comparativa. Studia il Sole, non solo come unica fonte di tutta la nostra energia, ma anche come una stella utilizzando l'astrofisica stellare osservativa e teorica per caratterizzare la nascita, l'evoluzione e la fine delle stelle e dei sistemi stellari. Studia il posto dell'uomo nel Cosmo attraverso la comprensione della vastità dello spazio e del tempo ed attraverso lo studio dei problemi fondamentali sull'origine, l'evoluzione ed il destino dell'Universo. Studia l'origine ed il valore della vita attraverso l'analisi delle molecole organiche di natura extraterrestre, incluse le molecole del mezzo interstellare, l'analisi chimico-fisica delle atmosfere di mondi come Giove e Titano, o di pianeti come Marte che una volta possono essersi trovati in condizioni adatte allo sviluppo d’organismi viventi simili a quelli terrestri, la ricerca di pianeti esterni al sistema solare, la ricerca di vita extraterrestre. Studia le leggi che governano le proprietà dei materiali, d’aggregati e di macchine quando sono sottoposti alle condizioni estreme di gravità, temperatura, vuoto, flussi di particelle cariche che si trovano nello spazio. Trieste, 30 settembre 2019 74
Conclusioni Ø TECNOLOGIA o proprietà dei materiali o comunicazioni Ø RISULTATI SCIENTIFICI o Sole e di altre stelle (astrofisica & astronomia) o Universo (cosmologia) o Pianeta Terra (planetologia) o Origine della vita, dell’atmosfera, dell’ambiente… Ø CONNESSIONE CON ALTRI CAMPI o biologia, chimica, ingegneria ... Trieste, 30 settembre 2019 75
Puoi anche leggere