La Valigia blu. Sesta puntata - Diatomea.net
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Valigia blu. Sesta puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading. Tema della Puntata del 15 aprile 2020 I poeti nella modernità. In questi primi giorni di trapasso d’epoca si sente il bisogno di entrare in contatto con i poeti intessendo un dialogo molto fitto. Stanno cambiando parecchie cose ed i poeti vengono gettati addosso alla modernità; noi proviamo a sondare, a capire e a misurare la temperatura di questo nuovo contatto.
Prima parte [anticipata dall’ascolto di 03:58 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/transitiam o_umani_la_valigia_blu_i_poeti_nella_modernit_prima_parte.mp3 Seconda parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/transitiam o_umani_i_poeti_nella_modernit_seconda_parte.mp3 Terza parte
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/transitiam o_umani_i_poeti_nella_modernit_terza_parte.mp3 La Valigia blu. Quinta puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo
in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading. Tema della Puntata dell’8 aprile 2020 Diffondere la poesia. È un periodo particolare quello che stiamo vivendo e dopo un confronto avuto con molti editori, abbiamo capito che c’è molta richiesta di poesia ed è forse il momento, questo, di inventarci qualche cosa dal punto di vista della diffusione. Prima parte [anticipata dall’ascolto di 04:43 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/8_apr_20_t ransitiamo_umani_diffondere_la_poesia_prima_parte.mp3 Seconda parte
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/8_apr_20_t ransitiamo_umani_diffondere_la_poesia_seconda_parte.mp3 Terza parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/8_apr_20_t ransitiamo_umani_diffondere_la_poesia_terza_parte.mp3 La Valigia blu. Quarta
puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading. Tema della Puntata del 1 aprile 2020 Tre sono i temi centrali: la solitudine, la socialità e l’ironia Prima parte [anticipata dall’ascolto di 02:53 minuti di musica]
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/1_apr_tran sitiamo_umani_quarta_puntata_i_parte.mp3 Seconda parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/1_apr_tran sitiamo_umani_quarta_puntata_ii_parte.mp3 Terza parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/1_apr_tran sitiamo_umani_quarta_puntata_iii_parte.mp3
La Valigia blu. Terza puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading.
Tema della Puntata del 25 marzo 2020 Dante Alighieri. Oggi 25 marzo, data in cui gli studiosi hanno individuato l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, versi dal fascino senza tempo, vogliamo ricordarlo con le sue parole… La giornata dedicata a Dante Alighieri, é stata recentemente istituita dal Governo in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte. ?Il sommo Poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana, rimarrà sempre con il suo messaggio universalmente riconosciuto. Ospite Sergio Bellucci. Prima parte [anticipata dall’ascolto di 05:30 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/25_03_20_t ransitiamo_umani_terza_puntata_prima_parte.mp3 Seconda parte [anticipata dall’ascolto di 03:10 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/25_03_20_t ransitiamo_umani_terza_puntata_seconda_parte.mp3
Terza parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/04/25_03_20_t ransitiamo_umani_terza_puntata_terza_parte.mp3 Giornata mondiale della poesia. “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo
in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Letteraria web Radio: web radio poetry reading “POESIE SENZA PASSAPORTI“ Tema della Puntata del 21 marzo 2020 Giornata Mondiale della Poesia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999. La poesia è in grado di andare oltre i confini, le lingue e le differenze, portando con sé un ideale di bellezza che diventa globale. In questi giorni di grande difficoltà mondiale invitiamo i poeti a partecipare numerosi. Prima parte [anticipata dall’ascolto di 04:56 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/giornata_m ondiale_della_poesia_diretta_di_la_valigia_blu_prima_parte.mp3 Seconda parte
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/giornata_m ondiale_della_poesia_diretta_di_la_valigia_blu_seconda_parte.m p3 Terza parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/giornata_m ondiale_della_poesia_diretta_di_la_valigia_blu_terza_parte.mp3 La Valigia blu. Seconda puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast
culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading. Tema della Puntata del 18 marzo 2020 Le distanze. Si tocca al nocciolo il senso dei rapporti umani in un periodo di emergenza come questo. Ospite Sergio Bellucci. “Conoscere qualcuno, ovunque egli sia, con cui comprendersi nonostante le distanze e le differenze, può trasformare la terra in un giardino” Goethe Riuscire a focalizzare il rapporto con l’altro in un momento in cui siamo costretti a “prendere le misure”. Prima parte
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/18_03_20_t ransitiamo_umani_web_radio_reading_poetico_da_studio_fabio_seb astiani_seconda_puntata_i_parte.mp3 Seconda parte https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/seconda_pa rte_18_03_20_transitiamo_umani_web_radio_reading_poetico_da_st udio_fabio_sebastiani.mp3 Terza parte
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/terza_part e_18_03_20_transitiamo_umani_web_radio_reading_poetico_da_stud io_fabio_sebastiani.mp3 La Valigia blu. Prima puntata “La Valigia blu” è una trasmissione di poesia che va avanti da un paio d’anni. Il suo luogo di generazione è la Letteraria Web Radio, che per il momento è un contenitore di podcast culturali. L’idea è quella di offrire a tutti coloro che fanno cultura come “cassetta degli attrezzi”, ovvero come necessità prima di decodificare la complessità di questo mondo, un momento di confronto e di stimolo. “La Valigia blu” è un format dedicato completamente alla poesia. La poesia ha attualmente una grande platea di autori. Ed anche di lettori/ascoltatori. Una vera e propria “nazione” che stenta però a credersi tale. È in atto un cambiamento ancora poco percepibile. È la situazione tipica del coacervo in cui però i fluidi e i liquidi, le “presenze” non comunicano
tra loro, anzi. Regna la competizione e la corsa alla pubblicazione. Risultato, sono tutti schiavi degli editori. In realtà c’è un gran bisogno di poesia. Che rimane insoddisfatto. Non perdiamo però le speranze e l’occasione di stare chiusi in casa sta dando a “La Valigia blu” un seguito importante. La ripresa delle trasmissioni è partita proprio in queste settimane e in due puntate ci sono stati almeno 300 ascolti. Transitiamo Umani: web radio poetry reading. Tema della Puntata dell’ 11 marzo 2020 La crisi. In greco questo termine ha tanti significati e tante sfaccettature così come nella lingua cinese; vuol dire anche possibilità, sviluppo, nuove opportunità ed in questo senso la poesia è in grado di cogliere appieno queste parole, ce le può portare fino al nostro cuore. 15 poeti leggono e riflettono sulla poesia. Intro https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/transitiam o_umani_web_radio_reading_poetico_da_studio_fabio_sebastiani_1 1_marzo_20_ore_21_intro.mp3 Prima parte [anticipata dall’ascolto di 05:30 minuti di musica]
https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/transitiam o_umani_web_radio_reading_poetico_da_studio_fabio_sebastiani_1 1_marzo_20.mp3 Seconda parte [anticipata dall’ascolto di 03:00 minuti di musica] https://www.diatomea.net/wp-content/uploads/2020/03/transitiam o_umani_web_radio_reading_poetico_da_studio_fabio_sebastiani_i i_parte.mp3
Puoi anche leggere