La trasformazione didattica universitaria ai tempi del Covid-19: un'opportunità di innovazione? The university didactics transformation in the ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La trasformazione didattica universitaria ai tempi del Covid-19: un’opportunità di innovazione? The university didactics transformation in the times of Covid-19: is it an innovation opportunity? Davide Di Palma Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – davide.dipalma@uniparthenope.it Patrizia Belfiore Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – patrizia.belfiore@uniparthenope.it ABSTRACT The health and social emergency triggered by COVID-19 has forced the Ital- ian Education System to transform itself into a formative offer entirely deliv- ered in online mode through digital media. This paper, with a specific focus on the university system, through a case study aims to investigate whether this forced teaching experimentation has turned into an opportunity for di- dactics innovation. The survey focuses on students and professors perspec- tives and is proposed as an element of reflection for the didactic and pedagogical dimension in the context of new forms of transmission of knowledge in formal formative contexts. L’emergenza sanitaria e sociale scatenata dal COVID-19 ha costretto il Si- stema dell’Istruzione Italiano ad una trasformazione verso un’offerta forma- tiva interamente erogata in modalità on-line attraverso supporti digitali. Il presente Paper, con un focus specifico sul sistema universitario, attraverso Formazione & Insegnamento XVIII – 1 – 2020 Codice ISSN 2279-7505 (on line) © Pensa MultiMedia Editore Codice doi: 10.7346/-fei-XVIII-01-20_23 un case study si propone di indagare se questa sperimentazione didattica forzata si sia trasformata in una opportunità di innovazione didattica. L’inda- gine si concentra sia sulla prospettiva degli studenti che su quella dei docenti e si propone come elemento di riflessione per la dimensione didattica e pe- dagogica nell’ambito delle nuove forme di trasmissione dei saperi nei con- testi formativi formali. KEYWORDS Didactics Transformation, COVID-19, Experimental Pedagogy, Innovative Di- dactics, University Education. Trasformazione Didattica, COVID-19, Pedagogia Sperimentale, Didattica In- novativa, Formazione Universitaria. 281
Introduzione1 Una delle principali disposizioni contenute nel DPCM del 4 marzo 2020 recante misure urgenti per il contenimento del COVID-19 è stata sicuramente la sospen- sione delle lezioni in scuole e università. Tale aspetto, assolutamente necessario per la tutela della salute su scala nazionale, ha sicuramente stravolto le abitudini del sistema dell’istruzione italiano, compreso quello universitario, sia dal lato degli studenti, che da quello dei docenti. L’intero apparato, in tutte le sue funzioni di- dattiche, si è trovato “costretto” a rivolgersi alla strategia dell’E-Learning con la creazione e l’adozione di piattaforme e sistemi informatici online in grado di con- tinuare a garantire potenzialmente il diritto alla formazione e all’istruzione di tutti gli studenti italiani da parte di scuole e università. Tutte le realtà della sfera dell’istruzione hanno dovuto compiere un salto enorme verso la sperimentazione didattica, dovendo allo stesso tempo ricordare che scuola e università sono spazi educativi, prima che formativi, dove al centro del processo si collocano l’interazione tra insegnamento-apprendimento e la re- lazione tra docente e studente, il loro dialogo continuo, l’ascolto reciproco e il feedback. Non comprendere come attuare la relazione, pensando all’e-learning solo come strumento di erogazione di materiali, questo rischierebbe di rilevarsi scarsamente produttivo. Inoltre, è doveroso sottolineare che l’E-Learning non può, e non deve, essere visto come uno strumento sostitutivo della tradizionale didat- tica in presenza, dove è sufficiente trasferire online il proprio insegnamento abi- tuale con l’unica differenza dei mezzi utilizzati. Vero è, però, che fatto salvo quanto appena esposto, da una disgrazia sanitaria e sociale senza precedenti, ne è scaturita l’opportunità irripetibile di una innovazione didattica su base tecnolo- gica “forzata”, di cui probabilmente l’intero sistema, specie quello universitario necessitava da tempo. Il presente lavoro di ricerca, a tal proposito, si propone di analizzare se a livello universitario l’opportunità è stata sfruttata e quale sia stato l’impatto generato dall’adozione di supporti tecnologici nell’erogazione del flusso didattico esclusi- vamente attraverso una piattaforma on-line nella prospettiva dei docenti e in quella degli studenti. Nello specifico, si focalizza l’attenzione sul Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DISMEB) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e sul relativo corso dell’insegnamento di Pedagogia Sperimentale. 1. Il concetto di Didattica Innovativa a livello Universitario: una premessa Le Riforme nazionali, il Processo di Bologna e la Strategia Europa 2020 hanno so- stanzialmente modificato il modello di formazione sia a livello scolastico che uni- versitario, proiettando quest’ultima verso approcci didattici innovativi, principalmente incentrati sullo studente, sui risultati dell’apprendimento e sul- l’utilizzo di nuove tecnologie. C’è un ampio consenso, sia nazionale sia interna- zionale, sulla necessità di migliorare l’offerta formativa rendendola accessibile, ampia e diversificata. Il tema dell’innovazione della didattica ha assunto negli ul- timi anni un ruolo centrale nel cambiamento che riguarda i processi di produ- zione e diffusione della conoscenza; l’apprendimento e l’insegnamento sono la 1 Il manoscritto è il risultato di un lavoro collettivo degli Autori, il cui specifico contributo è da riferirsi come segue: L’Introduzione e il paragrafo n. 1 è da attribuirsi a Patrizia Belfiore; paragrafi n. 2 e 3 e Discussioni e Conclusioni sono da attribuirsi a Davide Di Palma. Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 282
core mission delle istituzioni formative su tutti i livelli di istruzione. Il sistema del- l’istruzione, in particolare quello universitario è, infatti, chiamato a ri-definire la sua identità e la sua mission per offrire risposte adeguate sul piano organizzativo, dei contenuti e delle metodologie alle nuove esigenze e competenze richieste dal mondo della scuola, del lavoro e dalla società globale. Per innovazione si intende il processo continuo di progettazione, sviluppo e implementazione dei processi di insegnamento-apprendimento volti a promuo- vere esperienze partecipative e learner centred (Salomoni, Sancassani, 2018); con- cetto ampio che si riferisce, tra le altre cose, a forme di apprendimento attivo, alla didattica partecipativa e all’insegnamento supportato dalle tecnologie digitali. Si richiamano, a tal riguardo, i 10 principi che secondo l’Unione Europea sono alla base dell’innovazione didattica (EFFECT, 2019): 1. L’esperienza di apprendimento nell’ambito dell’istruzione alimenta e con- sente lo sviluppo di studenti come cittadini attivi e responsabili, pensatori cri- tici, problem-solver e predisposti per il lifelong learning (acquisizione di skill utili a vivere e apprendere in un mondo che cambia); 2. L’apprendimento e l’insegnamento sono learner-centred (offerta di opportu- nità di apprendimento adeguate alle diverse esigenze e capacità; apprendi- mento reciproco studente-docente; studente responsabile e attivamente coinvolto nell’esperienza di apprendimento); 3. L’apprendimento e l’insegnamento sono parte integrante dello scopo, della mission e della strategia delle istituzioni universitarie (la mission deve riflet- tere lo scopo educativo e i valori dell’istituzione per migliorare l’impatto e la sostenibilità); 4. La governance scolastica promuove e guida attivamente il miglioramento dell’apprendimento e dell’insegnamento; 5. L’apprendimento-insegnamento è un processo collaborativo e collegiale che coinvolge tutta l’università, la scuola, studenti, personale amministrativo e staff tecnico, e la più ampia comunità (promozione della responsabilità so- ciale attraverso il coinvolgimento di tutti); 6. L’apprendimento, l’insegnamento e la ricerca sono interconnessi e si arricchi- scono a vicenda (stimolo all’innovazione e alla creatività di nuove cono- scenze); 7. L’insegnamento è il cuore della pratica accademica (rispettato e riconosciuto come attività professionale e qualificante attivamente promossa attraverso il reclutamento, lo sviluppo professionale e un sistema premiale); 8. La comunità esplora e cura attivamente una varietà di approcci all’apprendimento e all’insegnamento che rispettano la diversità di discenti, stakeholders e discipline (l’offerta formativa affronta le diversità di chi ap- prende, delle discipline, degli obiettivi di apprendimento e degli outcomes); 9. Per supportare e consentire il miglioramento dell’apprendimento e dell’inse- gnamento sono necessarie risorse e strutture sostenibili (finanziamenti, lea- dership distribuita, responsabilità chiare); 10. Il controllo di qualità istituzionale sviluppa processi flessibili, adatti allo scopo per valutare la qualità dell’esperienza di apprendimento (promuove una cul- tura che coinvolge tutta la comunità universitaria). Al riguardo, la più recente letteratura è concorde nel definire tra quelli che se- guono i punti cardine sui quali si dovrebbe bassare un efficace processo di inno- vazione didattica nei contesti della formazione formale (sistema scolastico ed universitario): Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 283
• Promozione delle forme di Student-centred learning (Christersson et al, 2019; Gover, Loukkola, Peterbauer, 2019; Sursock, Smidt, 2010); • Adozione ed utilizzo efficace delle risorse digitali (Garrison & Vaughan, 2008; Howe & Strauss, 2000; Jorgensen, 2019; Kaleta, Skibba & Joosten, 2007; Lauril- lard, 2014; Prensky, 2001; Rosen, 2010) • La formazione pedagogica del personale docente (EFFECT, 2019; Salomoni & Sancassani, 2018) Nello specifico, l’opportunità di innovazione didattica per il sistema universi- tario, emersa a causa del COVID-19, è immediatamente riferibile all’efficace uti- lizzo delle risorse digitali, diventate l’unico strumento attraverso cui garantire la continuità del processo formativo degli studenti. Sebbene, finora le tecnologie digitali siano state usate per emulare forme tra- dizionali d’interazione docente-apprendente e non per esplorare le sue poten- zialità, oggi esse devono rappresentare la dimensione chiave dell’innovazione didattica per far fronte alla necessità di garantire la costruzione di competenze adeguate (Jorgensen, 2019; Laurillard, 2014). La sfida educativa di rispondere anche sul piano della formazione con strumenti digitali che siano adeguati alle modalità di apprendimento e di comunicazione delle nuove generazioni è arrivata all’im- provviso, imposta da cuasa di forza maggiore e ci riporta alla research question di questo paper: l’Università è riuscita a rispondere in modo efficacie a questa rivo- luzione dell’approccio didattico verso un’improvvisa sperimentazione digitale delle metodologie e degli strumenti didattici adottati? 2. La Struttura del Progetto Sperimentale di Didattica On-Line adottata dal DISMEB Il DISMEB in linea con quanto stabilito dall’Università degli Studi di Napoli “Par- thenope” ha prontamente adottato la Piattaforma Microsoft Teams per sopperire all’emergenza didattica causata dalla pandemia sanitaria e sociale che ha colpito il Paese e l’intero Pianeta. Microsoft Teams è una piattaforma multimediale, una struttura telematica che permette di gestire il telelavoro e le equipe di smart working. In particolare si tratta di una serie di tecnologie principalmente orientate alle aziende ed ai liberi professionisti, con le quali è possibile semplificare l’organizzazione e il coordi- namento del lavoro a distanza. La capacità di gestire il lavoro a distanza per realtà aziendali internazionali con centinaia di dipendenti ha portato all’evidenza tale piattaforma quale strumento idoneo anche per il sistema universitario e per le sue funzioni didattiche ed amministrative, Da un punto di vista operativo, in primo luogo, è necessario procedere alla sua attivazione (o nel caso si stia utilizzando uno smartphone, all’installazione della relativa applicazione). Dopo l’attivazione di Microsoft Teams è possibile creare dei team di lavoro, invitando le persone al- l’interno della piattaforma, creando per ognuno dei profili personalizzati. L’unico obbligo è avere un account di posta elettronica Microsoft, altrimenti è possibile attivarne uno gratuitamente, senza nessun costo aggiuntivo. Al riguardo tutti gli indirizzi di posta istituzionali dei dipendenti universitari e degli studenti sono stati abilitati a tale funzione. Dopo aver costruito un team di lavoro su Microsoft Teams, è possibile utilizzare tutti i servizi compresi nel pacchetto gratuito, oppure nel piano a pagamento acquistato. Ad esempio si possono organizzare riunioni vir- tuali, alle quali ogni membro dell’equipe può partecipare a distanza in diretta. A seconda delle proprie necessità la riunione online può essere anche senza video, Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 284
quindi necessitando soltanto del sistema audio con dei microfoni adeguati. Il pro- gramma consente di effettuare diverse impostazioni, per configurare l’interfaccia grafica della schermata e controllare il flusso di dati. Durante la sessione è possi- bile anche condividere file e documenti, come risorse in Word, Excel e presenta- zioni in PowerPoint. Un’altra funzionalità di Microsoft Teams sono le chat dal vivo, per comunicare in qualsiasi momento con ogni partecipante al team di lavoro da remoto. Per gli studenti è necessario iscriversi ad un “team” dedicato allo specifico Corso Uni- versitario che intendono seguire e per ogni corso online vi è un codice d’accesso generato dallo stesso professore, il quale stabilirà (seguendo alla lettera gli orari dei corsi del secondo semestre normalmente indicati sul sito universitario) una riunione di gruppo. In questo modo viene a crearsi una vera e propria “aula vir- tuale”. In sintesi, la piattaforma Microsoft Teams, permette di mettere a contatto più soggetti in maniera telematica, utilizzando differenti strumenti per la comu- nicazione, come le chat, messaggi a singoli o gruppi, videochiamate, condivisione di files, pianificazione di appuntamenti, attività e videoconferenze. Ciò premesso, lo studio condotto, per quanto concerne la dimensione del do- cente, si è avvalso di uno strumento di analisi e monitoraggio predisposto dalla governance del Dipartimento e dell’Ateneo, che attraverso una scheda di sintesi da compilare a cura di ogni docente che avesse erogato lezione nel secondo se- mestre, ha indagato circa l’utilizzo della nuova modalità didattica. La scheda è ri- portata di seguito e ciò consente di evidenziare che grazie ad essa è stato possibile sia reperire informazioni di tipo quantitativo, ad esempio, sulla numerosità dei corsi e sulla frequenza degli studenti, che condurre un’indagine qualitativa in me- rito alle criticità di utilizzo e all’efficacia dello strumento didattico da parte del corpo docente. La scheda è stata sottoposta per 4 settimane permettendo di ap- prezzare anche l’evoluzione delle informazioni ricevute. Corsi erogati nella I / II / III / IV settimana N.ro studenti Insegnamento Docente Modalità Data di inizio lezione Tempo Reale / Numero Massimo Nome Insegnamento Nome Docente Modalità Asin- Data di inizio di Studenti crona Connessi Criticità ed Effetti Positivi Riscontrati: Campo da riempire a cura del Docente (FACOLTATIVO) Figura 1: Scheda di Analisi Didattica del Docente In merito all’altro lato della medaglia del sistema dell’istruzione, quello degli studenti, l’indagine è stata condotta sugli studenti di un corso campione del se- condo semestre (Pedagogia Sperimentale) che ha visto iscritti al relativo Team sulla piattaforma 144 studenti ai quali è stato sia chiesto di inquadrare i pro e i contro della piattaforma che di rispondere al questionario che segue. Anche in questo caso la metodologia utilizzata è stata improntata sul giusto mix di indagine qualitativa e quantitativa, indispensabile per ottenere informazioni scientifica- Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 285
mente rilevanti dal punto di vista didattico e pedagogico per questa sperimenta- zione condotta in tempi ridotti ed improvvisi. Sez.1 1. Studente Full Time Lavoratore (Part Time) 2. Età dello studente 18 – 24 25 - 30 > 30 anni Sez.2 VALUTAZIONE 1 2 3 4 5 3. Come valuti l’utilizzo della piattaforma on- line di didattica a distanza come strumento alternativo nell’erogazione delle lezioni? 4. Come valuti la piattaforma online di didat- tica a distanza nello scambio di contenuti multimediali? 5. Come valuti la qualità della lezione (utiliz- zando la piattaforma online di didattica a di- stanza) nel suo insieme? 6. Come valuti i docenti nell’uso della piatta- forma online di didattica a distanza come strumento didattico? Tabella 2: Questionario di Valutazione dell’utilizzo Didattico della Piattaforma Teams Nella Sezione 1 il questionario consente di raccogliere una serie di informa- zioni di carattere generale legate alla tipologia del campione intervistato. La Se- zione 2 soddisfa l’obiettivo di valutare l’efficacia della piattaforma online (TEAMS nel caso specifico) quale strumento didattico nella prospettiva del discente e del suo relativo grado di soddisfazione. Il procedimento utilizzato per la valutazione complessiva è riportato nella tabella seguente: VOTO CORRISPONDENZA 1 INSUFFICIENTE 2 SUFFICIENTE 3 BUONO 4 OTTIMO 5 ECCELLENTE Tabella 3: Corrispondenza “Voto – Giudizio” Inoltre, ad ogni domanda della SEZ. 2 è stato attribuito un peso specifico (in percentuale) in relazione all’importanza che essa ha in termini di valutazione di- dattica della piattaforma, la cui corrispondenza è riportata nella Tabella 3, il che Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 286
N° DOMANDA PESO IN % 4 30% (moltiplicatore: 0,30) 5 15% (moltiplicatore: 0,15) 6 35% (moltiplicatore: 0,35) 7 20% (moltiplicatore: 0,20) Tabella 3: Peso attribuito alle singole domande Di conseguenza l’efficacia didattica della piattaforma percepita dallo studente risulta dalla seguente equazione: • Efficacia Didattica percepita dagli Studenti della Piattaforma TEAMS = ∑ Valu- tazione*peso %, 3. Risultati e Valutazione della Sperimentazione Didattica per i Docenti e gli Studenti Nella prospettiva dei Docenti, da un punto di vista quantitativo è stato possibile rilevare i seguenti risultati. SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 N. di Corsi erogati attraverso la Piattaforma di Didattica 38 38 38 38 a Distanza: N. di Corsi erogati in 36 36 36 36 modalità Sincrona N. di Corsi erogati in 2 2 2 2 modalità Asincrona N. di Studenti 2.932 3.154 (+ 222) 3.388 (+ 234) 3.459 (+ 71) complessivamente Coinvolti N. di Studenti medio per Corso 77,15 83 (+ 5,85) 89,16 (+ 6,16) 91,03 (+ 1,87) N. di Criticità Riscontrate 16 11 (- 5) 8 (- 3) 4 (- 4) N. di Effetti Positivi Riscontrati 2 3 (+ 1) 5 (+ 2) 8 (+ 3) Tabella 4: Risultati quantitativi della valutazione della Didattica erogata tramite Piattaforma Online nella prospettiva dei Docenti L’indagine qualitativa sulla rilevazione delle principali criticità ed effetti positivi riscontrati maggiormente dai Docenti è inquadrata e sintetizzata nella seguente Tabella. È opportuno precisare che al riguardo sono state prese in considerazione le osservazioni derivanti dai corsi che hanno manifestato una frequenza di almeno 35 studenti (29 corsi dei 38 erogati) e che quindi si avvicinavano maggiormente alla realtà della didattica frontale universitaria. Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 287
PRINCIPALI EFFETTI POSITIVI MAGGIOR- PRINCIPALI CRITICITA’ MAGGIORMENTE MENTE RISCONTRATI DAI DOCENTI RISCONTRATE DAI DOCENTI Predisposizione maggiore alla “frequenza” da Problemi tecnici legati alle funzioni video- parte degli studenti audio Problemi tecnici legati alla connessione che in- Possibilità di condivisione rapida di materiale ficia sulla qualità della lezione (inoltre se didattico tra docente e studenti manca internet è impossibile proseguire la le- zione) Maggiore volontà di partecipare attivamente Problemi nella condivisione dello schermo e alla Lezione con interventi sia solo audio che dei materiali audio/video Rispetto delle regole di base da parte degli stu- Mancanza di “controllo” sull’aula (studenti che denti per garantire una maggiore efficienza si aggiungo ed escono senza possibilità di ve- tecnica nello svolgimento della lezione. rificare) Facilità da parte degli studenti di condividere Difficoltà di rilevare con immediatezza lo stu- e commentare materiali e progetti creati da dente che interviene o che intende intervenire loro su proposta del docente Impossibilità di somministrare sul momento la- vori da svolgere durante la lezione Tabella 5: Risultati qualitativi della valutazione della Didattica erogata tramite Piattaforma Online nella prospettiva dei Docenti Per quanto concerne, invece, la dimensione degli studenti, si precisa che hanno partecipato alle due fasi valutative 115 studenti sui 144 iscritti al team (79,86%); l’indagine condotta sull’analisi dei principali “Pro” e “Contro” della Di- dattica erogata in questa nuova modalità ha prodotto i risultati rappresentati e sin- tetizzati nella seguente Tabella. PRO CONTRO Scaricabile e usufruibile da qualsiasi dispositivo: Tutti possono eseguire una chiamata e/o video- una piattaforma che non si limita a fornire il suo chiamata: qualsiasi componente del gruppo servizio su un determinato dispositivo ma è sca- (team) ha la possibilità di avviare una chia- ricabile e usufruibile da una vasta gamma di di- mata/videochiamata in qualsiasi momento spositivi che hanno la possibilità di collegarsi anche senza un reale motivo didattico o acca- ad internet demico Possibilità di effettuare video-lezioni: fornisce Assenza di un sistema automatico per richie- un servizio che sfrutta/collega vari strumenti di dere l’intervento: è impossibile richiedere l’in- comunicazione come audio, video, scrittura tervento attraverso un meccanismo automatico (visto che presenta una vera e propria chat tra e si deve obbligatoriamente ricorrere alla chat partecipanti) e permette di non ridurre al mi- o ad un intervento audio durante la lezione che nimo l’interazione sociale potrebbe risultare ineducato Capacità di registrare lezioni: permette di tra- sformare la lezione in materiale didattico attra- verso la possibilità di conservare la Problemi tecnici: si fa riferimento a quei pro- registrazione esattamente come è stata erogata, blemi che derivano da audio, video o magari così facendo si ha anche la possibilità di usu- dalla qualità della linea internet stessa fruire dei contenuti della lezione a propria di- screzione gestendo al meglio i propri impegni Possibilità di programmare lezioni: permette di Ridotta interazione sociale: attraverso l’utilizzo creare un vero e proprio “calendario lezioni on- esclusivo della tecnologia per la didattica si ri- line” attraverso la programmazione e pianifica- duce inevitabilmente l’interazione sociale sia zione delle lezioni docente-studente che studente-studente Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 288
PRO CONTRO Materiale istantaneamente messo a disposi- Aumentano le distrazioni: l’ambiente in cui si zione: permette di condividere del materiale fruisce della lezione non è uno spazio didattico (es. Didattico) con tutti i componenti del tradizionale e quindi può presentare fonti di di- gruppo con un semplice click strazione Creazione di gruppi di lavoro: permette di Aumento della sedentarietà: si pensa ad uno creare gruppi di lavoro intra-studenti per svol- studente che segue lezioni sia di mattina che di gere lavori di gruppo o condivisione di infor- pomeriggio, finite le lezioni presenta una stan- mazioni e materiali, oltre a quelli istituzionali chezza psicologica tale da indurlo a rimanere impostati dai docenti a casa a riposarsi Permette di dedicarsi alla formazione indipen- dentemente da dove ci si trovi: basta avere con È richiesta autodisciplina: è necessaria una se un dispositivo per usufruire del servizio in- buona dose di maturità e autodisciplina nel se- dipendentemente dal luogo in cui ci si trova, ri- guire lezioni con un bassissimo grado di con- ducendo (quasi azzerando) anche i tempi e i trollo disciplinare da parte del docente costi di trasporto Limiti per docenti/discenti poco informati e pra- Possibilità di utilizzare lo stesso account da più tici della tecnologia: nei casi di poca dimesti- chezza con gli strumenti della tecnologia la dispositivi: riuscendo così ad aumentare la fre- didattica a distanza su piattaforma online ne ri- quenza e la presenza a lezione sente negativamente in modo molto più impor- tante rispetto a quella tradizionale Possibilità di utilizzare tutto il pacchetto office all’interno della piattaforma: il che porta ad un’ottimizzazione dei tempi e delle risorse di- gitali utili per l’apprendimento e la creazione di materiali didattici Possibilità di utilizzare applicazioni supplemen- tari legate all’istruzione: come ad esempio pear deck, kahooot, school day wellbeing, discovery education Tabella 6: Risultati della valutazione dei “Pro” e dei “Contro” della Didattica erogata tramite Piattaforma Online nella prospettiva degli Studenti Il questionato ha prodotto i risultati rappresentati nelle seguenti Tabelle. Caratteristica Numerosità Macro-Categorie STUDENTI FULL TIME 93 STUDENTI LAVORATORI (PART TIME) 22 ETA’ 18 - 24 ANNI 77 ETA’ 25 - 30 ANNI 31 ETA’ > 30 ANNI 7 Combinazione delle Macro-Categorie STUDENTI FULL TIME - ETA’ 18 - 24 ANNI 89 STUDENTI LAVORATORI (PART TIME) - ETA’ 18 - 24 ANNI 4 STUDENTI FULL TIME - ETA’ 25 - 30 ANNI 19 STUDENTI LAVORATORI (PART TIME) - ETA’ 25 - 30 ANNI 12 STUDENTI FULL TIME - ETA’ > 30 ANNI 1 STUDENTI LAVORATORI (PART TIME) - ETA’ > 30 ANNI 6 Tabella 7: Caratteristiche del Campione di Studenti intervistato Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 289
NUMERO DI PESO DELLA PUNTEGGIO DOMANDE RISPOSTE PER DOMANDA TOTALE SUL PUNTEGGIO (MOLTIPLICATORE) MASSIMO 1 2 3 4 5 4. Come valuti l’utilizzo della piattaforma online di didattica a distanza come strumento al- 0 3 63 44 5 30% (0,30) 118,80 / 172,50 ternativo nell’erogazione delle lezioni? 5. Come valuti la piattaforma online di didattica a distanza nello scambio di contenuti 0 0 24 59 32 15% (0,15) 70,20 / 86,25 multimediali? 6. Come valuti la qualità della lezione (utilizzando la piatta- forma online di didattica a 0 15 77 21 2 35% (0,35) 124,25 / 201,25 distanza) nel suo insieme? 7. Come valuti i docenti nel- l’uso della piattaforma online di didattica a distanza come 0 25 60 24 6 20% (0,20) 71,20 / 115 strumento didattico? = ∑ Valutazione*peso % Efficacia Didattica percepita dagli Studenti della Piattaforma TEAMS 384,45 / 575 Tabella 8: Valutazione dell’efficacia del servizio didattico ricevuto tramite piattaforma on-line percepito dagli studenti Discussione e Conclusioni Nell’analisi dei risultati e nel tentativo di discutere al riguardo della capacità del sistema universitario di aver accolto questa rivoluzione didattica come processo innovativo e quindi atto a migliorare l’efficacia della trasmissione dei saperi da parte dei docenti verso gli allievi, è doveroso sottolineare come l’intero settore dell’istruzione italiano si è trovato di fronte ad un’emergenza imprevista ed im- provvisa e ha comunque risposto “presente” nella volontà di non fermare il ser- vizio erogato a milioni di giovani per qualsiasi livello scolastico ed accademico. Ciò premesso i risultati hanno consentito di apprezzare sia la prospettiva del docente che quella del docente; nel primo caso un dato importante è sicuramente la scelta da parte della quasi totalità del campione analizzato di approcciare al- l’erogazione della lezione in modalità sincrona, segnale che si è voluto mantenere sin da subito, nonostante l’assenza di una reale formazione ed esperienza al ri- guardo, un rapporto diretto con i propri allievi e un approccio dinamico sia nella comunicazione verbale che in quella visiva, consentendo inoltre l’opportunità ai discenti di interagire ed intervenire. I docenti hanno visto incrementare nel pe- riodo di analisi la numerosità degli studenti che hanno seguito le loro lezioni a distanza e da un punto di vista della numerosità si sono drasticamente ridotte le segnalazioni di criticità a vantaggio di apprezzamenti di tipo positivo nei confronti di questa nuova modalità di lezioni universitaria a dimostrazione che molto pro- babilmente il corpo docenti ha attraversato un processo di “learning by doing” che con il trascorrere delle settimane li ha portati ad una maggiore consapevo- Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 290
lezza del mezzo di trasmissione didattico e ad una capacità di efficientamento nell’utilizzo dello stesso. È stato, inoltre, possibile valutare nello specifico quali siano state le principali criticità che la maggior parte dei docenti ha riscontrato durante l’erogazione delle proprie lezioni ed è emersa una netta prevalenza di problemi di natura tecnica, specialmente rilevati nella prima settimana, molto pro- babilmente legati alla totale inesperienza sia della modalità che della risorsa di- dattica a loro disposizione. Di interesse sono, poi, le criticità relazionate al controllo e alla relazione con la classe, specie se numerosa, dove l’impossibilità di poter valutare gli elementi legati alla disciplina dello studente durante la lezione e l’impossibilità di cogliere la volontà di intervento dello studente e di sommini- strargli sul momento una prova di natura scritta. Tali criticità potrebbero essere risolte attraverso l’implementazione di strumenti tecnici sulla piattaforma o per mezzo di un’organizzazione didattica delle proprie lezioni che preveda momenti di intervento da parte degli studenti gestiti attraverso una prenotazione nella chat o attraverso la proposta di project work, magari di gruppo, al posto di esercitazioni scritte, che stimolerebbero da un lato l’attenzione e l’approfondimento dei con- tenuti didattici proposti e dall’altro l’interazione tra pari per gli studenti. Non a caso tra gli elementi positivi apprezzati dai docenti emerge proprio l’opportunità e la volontà da parte degli studenti di partecipare attivamente attraverso la pro- posta di contenuti e progetti creati in base alle direttive impartite; di fatti, un ap- proccio metodologico basato sulla somministrazione di attività di Project Work, Role Playing, Brain storming, Collaborative Learning, Problem Solving e che rien- trino anche in esperienze vicine alla teoria della Flipped Classroom sicuramente si coniugano in modo efficacie con la didattica a distanza e la spingono verso la sua accezione innovativa e profittevole (Corsi et al. 2019; Di Palma, Rosa & Ascione, 2019; Fabbri & Romano, 2019; Reidsema et al, 2017). Di rilievo anche la visione po- sitiva rilevata dai docenti nell’opportunità di una condivisione dei propri materiali didattici e nella percezione che con il tempo gli studenti tendessero a frequentare maggiormente le lezioni rispettando, allo stesso tempo, le regole di base per ga- rantire una maggiore efficienza tecnica nello svolgimento della lezione. Nella prospettiva dello studente, l’analisi condotta ha permesso sia di valutare in modo diretto i principali “Pro” ed i “Contro” della didattica erogata tramite piat- taforma online rilevati dal campione di studenti intervistato, che di misurare, at- traverso un questionario ad hoc, il grado di efficacia percepito dagli stessi di tale modalità e strumento didattico utilizzato durante questa emergenza. Dall’analisi dei principali “Pro” rilevati dagli studenti emerge l’apprezzamento nei riguardi di tutti gli strumenti della piattaforma che consentono una condivi- sione dei materiali ed una predisposizione alla collaborazione e l’interazione tra pari, aspetto fortemente colpito dall’attuale emergenza sanitaria e sociale, a di- mostrazione dell’opportunità di virare, anche grazie a strumenti digitali e tecno- logici come la stessa adozione di piattaforme e strutture virtuali, verso una didattica basata sul collaborative learning e di tipo student centred, in pieno ac- cordo con la letteratura sopra citata. Ancora, di rilievo gli aspetti che denotato l’opportunità, offerta da questa nuova forma di didattica universitaria, di abbattere barriere relative allo spazio ed al tempo che spesso costringono molti studenti a dover rinunciare, loro malgrado, alla partecipazione delle lezioni e a tutti i relativi benefici sull’acquisizione di conoscenze e la formazione di competenze. Tale dato assume ancor più valore se si pensa che quasi il 20% degli studenti intervistati ha dichiarato di essere “Studente Lavoratore” o comunque impegnato in attività che lo assimilassero ad uno studente definito “Part-Time”. La chance di usufruire, in- fatti, della Lezione registrata al pari di un materiale didattico, seppur con la non Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 291
possibilità di una partecipazione attiva, è stata osservata come punto di forza sia per la motivazione precedentemente esposta, che per l’opportunità di approfon- dire i contenuti in essa affrontati. Di contro, in linea con quanto osservato dai docenti, anche gli studenti hanno manifestato le loro perplessità riguardo tale approccio didattico in merito alla pos- sibilità di riscontrare problemi tecnici che interferissero con il regolare svolgi- mento della lezione e alla mancata disponibilità di una funzione che consentisse loro di prenotare un intervento e che quindi regolasse e controllasse la loro par- tecipazione attiva. Su questo aspetto è doveroso segnalare come tale criticità, in un periodo post-questionario, sia stata già risolta attraverso l’inserimento della ri- chiesta di intervento con una funzione che richiama alla classica situazione in cui lo studente alza la mano durante la lezione per prenotare l’opportunità di parte- cipare attivamente. È stato possibile notare, poi, una sorta di preoccupazione re- lativa alla necessità di possedere autodisciplina e di non cadere in distrazioni provenienti da un ambiente, quello domestico, non predisposto ad essere uno spazio didattico formale. È emerso in modo molto chiaro che la principale criticità per gli studenti fosse proprio legata alla concreta mancanza dell’ambiente univer- sitario e dei relativi aspetti socio-relazionali che lo contraddistinguono. In ultima analisi, attraverso i risultati del questionario, si è evinto che gli studenti hanno complessivamente percepito di livello “più che buona” l’efficacia del servizio di- dattico ricevuto tramite piattaforma on-line (evincibile dal risultato complessivo di 384,45 / 575), senza che nessuno degli aspetti analizzati sia stato giudicato non sufficiente, compreso il parametro inerente la valutazione dei docenti nell’utilizzo della piattaforma. In conclusione, l’analisi congiunta della prospettiva dei docenti e di quella dei discenti ci induce a considerare che la trasformazione coattiva del “fare didattica” a livello universitario abbia concesso l’opportunità di evolversi verso forme sempre più vicine alla concezione di didattica innovativa; tale risultato è sicuramente valorizzato dallo sforzo congiunto delle due parti nel far funzionare il nuovo sistema e di apprezzare le numerose opportunità di sviluppo dei processi di apprendimento e diffusione delle conoscenze offerti dai supporti tecnologici adottati. La risposta alla research question proposta da questo paper è dunque af- fermativa: lo studio condotto, se pur riferito ad uno specifico campione, consente di evidenziare che il sistema universitario ha accolto favorevolmente questa spe- rimentazione digitale degli strumenti e delle metodologie didattiche imposta dall’emergenza sanitaria e sociale del COVID-19 ed ha compiuto un passo in avanti verso l’innovazione didattica che altrimenti avrebbe, con buona probabilità, affrontato con tempi molto più lunghi. È, però, doveroso affermare che tale ap- proccio non può e non deve proporsi quale sostituto della didattica tradizionale, bensì quale fido alleato verso una continua innovazione ed efficientamento delle risorse, degli spazi, del tempo e delle metodologie didattiche; non va dimenticato che l’Università oltre ad essere un ambiente dell’istruzione è anche uno luogo formativo che non può quindi prescindere dalle dinamiche di interazione perso- nale e sociale in presenza tra tutti gli stakeholder che lo compongono al fine di promuovere la costruzione della persona oltre che quella dei docenti e degli stu- denti. Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 292
Riferimenti bibliografici Christersson, C., Staaf, P., Braekhus, S., Stjernqvist, R., Pusineri, A. G., Giovani, C., ... & Mai- nelli, X. U. (2019). Promoting active learning in universities. Corsi, M., Giannandrea, L., Rossi, P. G., & Pons, J. D. P. (2019). Innovating didactics at univer- sity. Education Sciences & Society-Open Access Journal, 9(2). Di Palma, Davide, Rosa, Roberta, Ascione, Antonio (2019). Experimental pedagogy: New te- chnologies. JOURNAL OF HUMAN SPORT AND EXERCISE, vol. 14, p. 149-158, ISSN: 1988- 5202, doi: 10.14198/jhse.2019.14.Proc2.01 EFFECT (2019). Promoting a European dimensions to teaching enhancement. A feasibility study from the European forum for enhanced collaboration in teaching (EFFECT) project. EUA 2019. Fabbri, L., & Romano, A. (2019). Didactic innovation and professionalization of knowledge. The case of the Teaching & Learning Center of University of Siena. Education Sciences & Society-Open Access Journal, 9(2). Garrison, D. R., & Vaughan, N. D. (2008). Blended learning in higher education: Framework, principles, and guidelines. John Wiley & Sons. Gover, A., Loukkola, T., & Peterbauer, H. (2019). Student-centred learning: approaches to quality assurance. EUA (European University Association). Howe, N., & Strauss, W. (2000). Millennials rising: The next great generation. Vintage. Jorgensen, T. (2019). Digital skills. Where universities matter. Learning & Teaching Paper (EUA). Kaleta, R., Skibba, K., & Joosten, T. (2007). Discovering, Design, and Delivering Hybrid Course, pg 111 Blended Learning Research Perspectives, Edited by Anthony G. Picciano and Charles D. Dziuban. The Sloan Consortium, p111. Laurillard, D. (2014). Insegnamento come progettazione. Franco Angeli, Milano. Prensky, M. (2001). Digital natives, digital immigrants. On the horizon, 9(5). Reidsema, C., Kavanagh, L., Hadgraft, R., & Smith, N. (2017). The Flipped Classroom. Practice and Practices in Higher Education. Ed. Springer. Rosen, L. D. (2010). Rewired: Understanding the iGeneration and the way they learn. St. Mar- tin’s Press. Salomoni, P., Sancassani, S. (2018). Ecosistemi digitali come driver di innovazione didattica. I Magnifici incontri. CRUI 2018, Piano Nazionale Università Digitale, 27-28 giugno 2018, p. 2. Sursock, A., Smidt, H. (2010). Trend 2010: a decade of change in European Higher Education, EUA 2010. Davide Di Palma, Patrizia Belfiore 293
Puoi anche leggere