La strategia Enel per la crescita sostenibile dell'Emilia Romagna - Claudio Fiorentini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Energie rinnovabili tra fabbisogno, transizione energetica e competitività industriale | 21 aprile 2022 La strategia Enel per la crescita sostenibile dell’Emilia Romagna Claudio Fiorentini Responsabile Affari Istituzionali Area Nord - Enel Italia
INTERNAL Agenda Il Gruppo Enel – Enel in Italia Il Gruppo Enel in Emilia Romagna: attività, investimenti, progetti Sostenibilità 2
INTERNAL La leadership di Enel # Utenti 1° operatore nelle reti di distribuzione1 75 mln Capacità rinnovabile Il più grande operatore privato nelle rinnovabili2 54 GW # Clienti L’operatore con la più grande base clienti 69 mln al mondo3 1. Per numero di utenti. Operatori pubblici esclusi 2. Per capacità installata. Include capacità gestita per 3.3 GW 3 3. Inclusi i clienti sul mercato libero energia e gas
INTERNAL Le nostre azioni strategiche Piano Strategico Gruppo Enel Allocare capitale a supporto di una fornitura 1 di elettricità decarbonizzata Abilitare l’elettrificazione della domanda di 2 energia dei clienti Fare leva sulla creazione di valore lungo 3 tutta la value chain Anticipare gli obiettivi di “Net Zero” 4 sostenibile entro il 2040 4
INTERNAL Il posizionamento del gruppo Enel in Italia % su Totale Principali dati industriali 2021E Dati 2021 (Mld€)1 Italia Gruppo EBITDA 2021E ordinario per business Rinnovabili Investimenti totali 3,9 14% 14 GW capacità installata (di cui di crescita) (2,0) (25%) 24,4 TWh produzione Generazione termica Contratti con fornitori 12,1 GW capacità installata italiani2 6,3 34% 19,7 TWh produzione Produzione energia elettrica Capacità installata Enel Enel pari a ~ 17%3 del totale pari a ~ 22%3 del totale installato Italia Italia (~ 274 TWh) Persone 30.793 46%4 Infrastrutture e Reti 31,5 mln utenti finali 218,6 TWh distribuiti Mercato 14,2 Mln clienti power & gas free 11,5 Mln clienti power tutelato Dati al 31.12.2021E; Dati arrotondati. 1. Esclusi i dati di Open Fiber 2. Esclude costo dei combustibili. 3. Stime Enel su dati provvisori, la capacità installata comprende gli autoproduttori 5 4. Rispetto al totale di Gruppo 2021E pari a 66.900
INTERNAL Investimenti | Enel in Italia ha incrementato il proprio impegno nel tempo Investimenti totali in Italia1 (mld€) 3X 15,5 14 9,1 7,7 ~6 6,8 ~5 ~6 Piano 15-17 Piano 16-18 Piano 17-19 Piano 18-20 Piano 19-21 Piano 20-22 Piano 21-23 Nuovo Piano 22-24 1. Al netto del Piano di investimenti di Open Fiber, pari a circa 7,4 Mld€ nel periodo 2016-2023 (nascita di Open Fiber dicembre 2015) 6
INTERNAL 1 2 3 Investimenti | Enel in Italia nel 2022-2024 contribuirà ad un percorso di crescita virtuoso • Capex in aumento del +11% rispetto al piano precedente Capex per Business Line • Progetti finalizzati a: • Potenziamento capacità rinnovabile e decarbonizzazione 65% • Resilienza, automazione telecontrollo, digitalizzazione, efficienza e migliore qualità delle reti 2022-24 • Sviluppo mobilità elettrica e infrastrutture di ricarica, servizi 15,5 mld€ 14% digitali innovativi su base piattaforma per tutti i clienti B2B, B2C e B2G 7% 14% • Risorse su transizione ecologica, con progetti inclusi nel PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza) Italia per un totale di 2,1 mld€ 7
INTERNAL Enel in Emilia Romagna oggi Principali dati 2020 Investimenti nel triennio 21-23 previsti nel Piano attuale (m€) 711 Rinnovabili di capacità 0,6 GW capacità installata 30% installata (di cui 0,8 TWh produzione RES 7%) 230 260 221 Generazione termica sul fabbisogno 2,2 GW capacità installata 25% energetico di cui 2021 2022 2023 2021 - 2023 5,0 TWh produzione RES 3 % +42% rispetto al piano precedente Infrastrutture e Reti di utenti Investimenti per linea di business 2,5 mln utenti finali 80% finali 19,9 TWh distribuiti 8% 17% Mercato di clienti power 10% 0,7 Mln clienti power & gas EE* ~66% nel mercato 1,0 Mln clienti power tutelato* libero** Reti Retail 7 Punti Enel e 72 Spazi Partner Rinnovabili Enel X Enel X 63% Gener. Termica • IDR 579 (512 Juice, 51 Fast e 16 HPC) e PDR 1106; • 133.769 Punti Luce e 117 comuni serviti; Persone: 1.539 *numerosità dei SITI di EE e mercato Tutelato (POD/PDR) ** Peso dei siti del ML rispetto ai siti del mercato totale 8
INTERNAL e-distribuzione Investimenti in Emilia Romagna Piano investimenti ‘21-’23 Risorse d'impresa necessarie per realizzare il Piano 200 166 +56% 442 M€ 151 Risorse d’impresa al 2023 vs 2019 150 125 24 23 22 100 106 96 390 440 455 555 610 71 50 32 32 36 0 2021 2022 2023 Crescita clienti Sviluppo, rinnovo e digitalizzazione Asset Gestione e Manutenzione Asset 2019 2020 2021 2022 2023 Circa 70 % locali Investimenti in aumento costante rispetto agli anni precedenti 9
INTERNAL e-distribuzione Qualità del servizio e principali interventi n° Qualità del servizio Principali interventi ’21-’23 3 2,47 2,44 2,41 2,38 2,38 2,5 2 2,39 2,28 4 nuovi impianti primari (CP) 2,18 1,98 2,06 1,5 10 nuove bobine di Petersen in CP 2017 2018 2019 2020 2021 * n° int. n° int Rif 5 rifacimento sezione MT di CP min 44,4 44,36 44,25 44,14 44,13 1.150 km di rifacimento rete MT 40 30 1.550 km di rifacimento rete BT 29,3 20 27,95 27,74 22,98 23,67 900 nuovi telecontrolli MT sulla rete MT 2017 2018 2019 2020 2021 * 700 nuovi telecontrolli BT in Cabina Secondaria Durata Cumulata Durata Cumulata Rif * previsione 10
INTERNAL Enel Power Generation Investimenti e indotto in Emilia Romagna Piano investimenti Risorse d'impresa necessarie per realizzare il Piano 100 +74% 88 Risorse d’impresa al 73 2022 vs 2019 80 161M€ 60 59 40 154 177 40 102 20 33 29 74 0 2021 2022 Rinnovabili e accumuli Termo 2019 2020 2021 2022 0 11
INTERNAL Enel Power Generation Focus fonti rinnovabili Impianto Fondazione Fornasini - Poggio Renatico FE Recuperi funzionali, adeguamenti bacini e smart repowering: Impianto da 17 MW con entrata in esercizio nel 2022. Investimento 13 Mil€. • Bacino di Pavana (BO): consolidamento L’impianto garantirà la fornitura di energia a più di 8.300 famiglie. strutturale della Diga Lanciata iniziativa «Scelta Rinnovabile» (crowdfunding) • Diga Boschi: sostituzione paratoie • Isola di Palanzano e Selvanizza (PR) Impianto Fondo Uccellino - Poggio Renatico FE smart repowering Nuovo impianto da 26 MW: Completato iter autorizzativo • Lago Verde e Lago Ballano (PR), Investimento 22 Mil€ consolidamento delle dighe per il recupero funzionale degli invasi Investimento: circa 50mil€ complessivi Isola Serafini Centrale da 80 MW ad acqua fluente • Smart repowering di 2 turbine su 4 (le altre 2 sostituite circa dieci anni fa) • Nuovo impianto per la valorizzazione energetica del deflusso ecologico rilasciato dalla traversa Investimento: circa 50mil€ complessivi 12
INTERNAL Enel Power Generation Focus La Casella – Porto Corsini - Carpi La Casella (PC) Porto Corsini (RA) Carpi (MO) Ibridizzazione Centrale E. Amaldi Ibridizzazione Centrale Teodora Polo logistico presso ex centrale turbogas sviluppo ulteriori opportunità su area A. BESS 100 MW A. BESS 50 MW B. Upgrade performance tecniche (+37MW x 2) B. Upgrade performance tecniche (+30MW x 2) BESS 30 MW e ambientali (abbattimento Nox) su 2 gruppi e ambientali (abbattimento Nox) su 2 gruppi Investimento: fino a 15 mil€ Investimento: fino a 200 mil€ complessivi Investimento: fino a 100 mil€ complessivi 13
INTERNAL Enel X – Enel X Way Investimenti e indotto in Emilia Romagna Piano investimenti ‘21-’22 Risorse d'impresa necessarie per realizzare il Piano 502 99 Tot M€ dedicati a: Infrastrutture di ricarica Smart Lighting 63 BESS (Battery Energy Storage System) 0 0 8 2019 2020 2021 2022 2023 14
INTERNAL Enel X - Enel X Way Smart Building – Comunità energetiche TPL Focus IdR Focus Smart Lighting 130.000 punti luce IDR 579 (512 Juice, 51 Fast e 16 HPC) e PDR 1.106, di cui 1.056 attivati. HPC, 16 PDR nei siti IONITY di Carpi e Piacenza, API di Le infrastrutture di Enel X abbattono il consumo di energia fino Bologna all’80%, riducono le emissioni e l’inquinamento luminoso. I 1.106 PDR installati sono per il 15% su suolo Privato, grazie agli accordi con ALD, MBI, CONAD, Eataly, PROGER, Unieuro e PSA; Lampioni smart con sensori, videocamere e punti di ricarica per auto elettriche, per la sicurezza e la comodità dei cittadini. Connessione con una piattaforma digitale per la gestione e il monitoraggio da remoto, in tempo reale. 15
INTERNAL La Sostenibilità è…..? CSR CSV FILANTROPIA Corporate Social Responsibility Creating Shared Value Risolvere temi sociali come Sostenere nel bisogno Ridurre gli impatti opportunità di business Il Business a sostegno della Un Business responsabile che La risposta a problemi sociali comunità, attraverso donazioni in promuove iniziative a sostegno come fonte di profitto e vantaggio situazioni critiche del territorio competitivo, attraverso nuove opportunità di Business Impatti reputazionali nel Impatti reputazionali nel Impatti reputazionali nel LUNGO termine BREVE termine MEDIO termine Valore finanziario e vantaggio competitivo … integrare le dimensioni economico, sociale, ambientale nelle strategie aziendali con l’obiettivo di creare valore per l’azienda e per le comunità con cui l’azienda interagisce….
INTERNAL Guidiamo la Transizione Energetica attraverso un ambizioso Piano di Sostenibilità Il Gruppo ha rinnovato il proprio impegno nel raggiungimento di tutti gli SDG ponendo al centro l’SDG 13 «Lotta al Cambiamento Climatico» (*) (*) Environment, Social, Governance 17
INTERNAL SDGs e Obiettivi di sostenibilità 18
INTERNAL Supply chain sostenibile
INTERNAL Ambiti di intervento di Sostenibilità Coinvolgimento Comunità Locali e Territori Esempi di Progettualità • Efficientamento edifici, fotovoltaico diffuso Accesso all’energia pulita Elettrificazione dei • Comunità energetiche rinnovabili Decarbonizzazione Innovazione e consumi • Efficientamento Illuminazione partnership e elettrificazione • Mobilità elettrica • Illuminazione architetturale Ambiente e Turismo sostenibile,, tutela • Prodotti inclusivi Comunità inclusive e • Interventi su verde Sviluppo biodiversità e «verde» tutela delle fasce deboli • Pratiche di cantiere sostenibile locale socio- come leva di sviluppo economico • Formazione tecnica e professionale Educazione di qualità, • Sensibilizzazione sui temi della Formazione e Supporto allo sviluppo lotta all’abbandono cittadinanza globale Sviluppo economico locale e filiere • Education e diffusione transizione scolastico e diffusione sostenibili energetica cultura della sostenibilità Economia circolare
INTERNAL Sostenibilità Alcuni progetti in Emilia Romagna La Casella – partecipazione bando LIFE Storioni Isola Serafini – Realizzazione Nuovo Info Point Impianto pesci Po Recupero della nostra struttura ad Centrale uso acquacoltura/itticoltura Recupero della ex palazzina ad uso foresteria. Un piano sarà Centro educativo e messo a disposizione di Regione/AIPO per valorizzare le attività di Primo Centro Europeo per la formativo Meta turismo sostenibilità in questo hub naturalistico e turistico conservazione e sostenibile conservazione e il recupero recupero specie faunistico delle specie ittiche ittiche d’acqua dolce a rischio estinzione Street Art Ravenna Mosaici di Ravenna Donazione dei mosaici “Scintilla e “Le cabine del Paradiso”: l’opera che raffigura Combustione” situati nella centrale di Porto il Sesto Cielo è stata realizzata dall’artista Corsini al Comune star internazionale Neve, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante, con il patrocinio dal Ministero della Cultura 21
INTERNAL Claudio Fiorentini Massimiliano Bega Responsabile Affari Istituzionali Area Nord - Enel Italia Responsabile Affari Istituzionali Emilia Romagna claudio.fiorentini@enel.com massimiliano.bega@enel.com Mob. +39 3296325840 Mob. +39 3290677465 22
Puoi anche leggere