La sindrome feto-alcolica: un approccio clinico per il pediatra

Pagina creata da Alessio Perrone
 
CONTINUA A LEGGERE
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 87

                 Aggiornamento

         La sindrome feto-alcolica:
         un approccio clinico per il pediatra
         LUIGI TARANI1, MICHELA MARTINI1, FEDERICO MAROLLA2, MARCO FIORE3, MAURO CECCANTI4
         1
           Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, “Sapienza” - Università di Roma
         2
           Pediatra di libera scelta, ASL RM/D
         3
           Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia, CNR, Roma
         4
           Dipartimento di Medicina Clinica, “Sapienza” - Università di Roma; CRARL, Centro di Riferimento Alcologico Regione Lazio;
         Presidente SIFASD

         Troverete tutto, ma proprio tutto, su quella che è la clinica riconoscibile della sindrome (anche in assenza della cer-
         tezza di assunzione di alcol da parte della mamma in gravidanza), basata su criteri codificati e internazionali, sul-
         le possibili diagnosi differenziali, sulle cose da fare per cercare di aiutare il bambino (e la famiglia) che possono
         avere una infinità di problemi, primi fra tutti quelli neuropsicologici.

         N      ell’articolo di Medico e Bambino
               del novembre 2011 la dott.ssa
         Mancinelli delineava egregiamente gli
                                                       FETAL ALCOHOL SYNDROME: A PAEDIATRIC CLINICAL APPROACH
                                                       (Medico e Bambino 2015;34:87-93)
         aspetti sociali dell’uso di alcol nella po-
         polazione generale, rilevando il pro-         Key words
                                                       Fetal alcohol syndrome, Alcohol, Mental retardation, Developmental disabilities
         gressivo abbassamento dell’età media
         di primo consumo, che in Italia è intor-      Summary
         no ai 12 anni, e l’estensione dell’uso        Fetal alcohol syndrome (FAS) is a complex malformative condition due to the teratogenic
         stesso alle donne in età fertile, fattori     effect of alcohol consumed during pregnancy. Several epidemiological studies have shown
         che sono la premessa dell’aumento del         that maternal alcohol use during pregnancy is the most common preventable cause of men-
         rischio di uso di alcol anche in gravi-       tal retardation in childhood. The effects of alcohol on the fetus range from abortion to a
                                                       spectrum of clinical manifestations called FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) that in-
         danza e quindi di danno fetale conse-         clude partial FAS (PFAS), neonatal alcohol-related birth defects (ARBD) and alcohol-rela-
         guente. Nell’articolo venivano anche          ted neurodevelopmental disorders (ARND) up to the most severe disease defined as FAS.
         spiegati i meccanismi del danno fetale,
         le variazioni del metabolismo dell’alcol
         in relazione a sesso ed età, e illustrati i
         test biochimici disponibili per identifi-     mente, alla scomparsa del ritardo men-             In uno di questi venne introdotta,
         care i neonati esposti all’alcol durante      tale acquisito più comune.                     per la prima volta, la definizione di sin-
         la gravidanza1. I messaggi chiave del la-                                                    drome feto-alcolica (FAS) per indica-
         voro sono riporti nel Box 1.                                                                 re lo specifico spettro di malformazioni
             Il presente articolo si propone inve-     LA STORIA DELLA SINDROME                       causate dalla esposizione intrauterina
         ce di integrare il precedente approfon-                                                      all’alcol3,4. Nel 1978, Clarren e Smith in-
         dendo gli aspetti clinico-diagnostici del        Le prime segnalazioni che riguarda-         trodussero il termine fetal alcohol ef-
         danno prenatale alcol-correlato dalla         no gli effetti teratogeni dell’alcol risal-    fects (FAE), sostituito successivamente
         FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disor-           gono, nella letteratura medica moder-          con la definizione di “spettro dei distur-
         ders) alla FAS (Fetal Alcohol Syndro-         na, alla fine degli anni ’60 del secolo        bi da fetopatia alcolica” (Fetal alcohol
         me), in modo da fornire al pediatra uno       scorso, quando Lemoine in Francia              spectrum disorders, FASD)5.
         strumento utile a individuare i bambini       pubblicò un articolo intitolato “Les en-           Con l’aumentare dei dati di lettera-
         affetti per poter inserire precocemente       fants de parents alcoholiques: anomalies       tura e delle segnalazioni su casi di FAS,
         il bambino nel percorso riabilitativo, e      observées à propos de 127 cases”2. Cin-        si sono delineate forme sfumate della
         anche per aiutare le loro famiglie a pre-     que anni più tardi, nel 1973, alcuni           sindrome, cosiddette a espressione
         venire la nascita di nuovi figli con danno    membri della Dysmorphology Unit del-           “parziale” (Partial fetal alcohol syndro-
         da alcol. In questo modo il pediatra può      l’Università di Washington pubblicaro-         me, PFAS), difetti congeniti associati al-
         contribuire alla riduzione e, auspicabil-     no tre articoli sulla rivista Lancet.          l’alcol (Alcohol-related birth defects,

          Medico e Bambino 2/2015                                                                                                              87
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 88

                Aggiornamento

                                                                                                             Anomalie facciali
                          Box 1 - MESSAGGI CHIAVE DELL’ARTICOLO
                      “SALUTE DEL BAMBINO ED ESPOSIZIONE ALCOLICA”                                               I soggetti con FAS presentano tre
                                  (da voce bibliografica 1)                                                  anomalie specifiche maggiori quali: ri-
                                                                                                             me palpebrali brevi (pari o inferiori al
           • L’età media del primo consumo di alcol, in Italia, è 12 anni; il valore più basso della UE.     10° percentile), filtro naso-labiale al-
           Si registra altresì un’abitudine all’alcol sempre più diffusa tra le donne; questo, per ciò che
           concerne la gravidanza, comporta un maggiore rischio statistico di spettro di danno feto-al-
                                                                                                             lungato e appianato, labbro superiore
           colico (FASD) o, per un danno meglio definito e più severo, di sindrome feto-alcolica (FAS).      sottile (Figura 1). Possono avere an-
           • Il danno non è dose-correlato, e a tutt’oggi non si conosce un limite di assunzione “sicu-      che dismorfismi minori associati, in
           ro”, raccomandabile.                                                                              quanto meno frequenti e specifici, qua-
           • Tutto è correlato alla capacità e rapidità di metabolizzazione dell’alcol da parte dell’al-     li: epicanto, ipertelorismo, radice nasa-
           col-deidrogenasi (ADH): prima a livello gastrico, poi a livello epatico, e a opera dell’appa-
           rato microsomiale cellulare, Microsomal Ethanol Oxidizing System (MEOS); una terza via,           le piatta con naso corto a narici antiver-
           la meno utilizzata, è quella della catalasi. Questi sistemi sono mediamente più efficaci nel      se, ipoplasia degli zigomi, anomalie di
           maschio.                                                                                          forma delle orecchie, con aspetto “a bi-
           • Uno studio epidemiologico su una coorte di 543 bambini indica una prevalenza di FAS del-        nario ferroviario” della cartilagine del-
           lo 0,4-0,7% e una prevalenza di anomalie fisiche comportamentali attribuibili a FASD 5 vol-
           te superiore, entrambi valori più alti rispetto ad analoghe ricerche effettuate in altri Paesi.
                                                                                                             l’antelice auricolare e micrognazia.
           • Se le donne scelgono di bere in gravidanza, non dovrebbero superare una, al massimo                 Tutte queste anomalie sono la diret-
           due, unità alcoliche (1 UA = 12 g di alcol) a settimana, senza con questo avere garanzia          ta conseguenza dell’arresto, provocato
           di non trasmettere alcun rischio di danno al nascituro.                                           dall’alcol, dello sviluppo dell’abbozzo
           • L’OMS raccomanda di non consumare alcolici sotto i 16 anni di età.                              rostrale del tubo neurale, deputato a

         ARBD) e disturbi dello sviluppo neuro-             7:10008. L’unico dato italiano al riguardo
         logico associati all’alcol (Alcohol-related        è quello della prevalenza nella Regione
         neurodevelopmental disorders, ARND).               Lazio tra i bambini di sei anni, che per la
         Pertanto l’acronimo FASD viene oggi                FAS è del 3,7-7,4:1000 e per la FASD del                                         Microcefalia
         utilizzato come “contenitore” delle va-            20,3-40,5:10009,10.
         rie forme cliniche della esposizione fe-
         tale all’alcol. Questi effetti possono
                                                                                                                                               Fessura
         comprendere: anomalie fisiche e alte-              QUADRO CLINICO                                                                    palpebrale
         razioni mentali e/o comportamentali                                                                                                    breve
         permanenti.                                           Nel 1973 Jones e coll. proposero la
                                                            definizione di sindrome feto-alcolica,
                                                            FAS (Fetal Alcohol Syndrome), deli-
                                                                                                                                                  Philtrum
         INCIDENZA E PREVALENZA DELLA FAS                   neandone il quadro clinico caratteriz-                                                lungo e
                                                            zato dalla triade: 1) ritardo di crescita;                                           appiattito
            Pur essendo la FASD una causa co-               2) anomalie cranio-facciali; 3) segni di
         mune di disabilità, non esistono anco-             disfunzione del sistema nervoso cen-
                                                                                                             Figura 1. Anomalie facciali caratteristiche di
         ra dati certi di incidenza e prevalenza            trale11.                                         FAS.
         della stessa né in Italia né nel mondo,
         ma solo segnalazioni sporadiche. Ciò               Ritardo di crescita
         determina probabilmente una sottosti-                 I soggetti con FASD mostrano co-
         ma del problema e non facilita la cor-             stantemente un ritardo di crescita po-
         retta diagnosi e la possibile riabilitazio-        stnatale, a esordio prenatale, in quanto
         ne di numerosi bambini con ritardo                 l’esposizione all’alcol del feto, special-
         mentale6,7.                                        mente se nel III trimestre, riduce forte-
            Al momento i dati esistenti eviden-             mente lo sviluppo somatico. I neonati
         ziano che l’incidenza varia con l’abitu-           possono essere piccoli per l’età gesta-
         dine al bere nelle varie popolazioni. È            zionale (SGA) e rimanere al di sotto
         difficile fornire cifre attendibili sulla dif-     della media staturale anche in età pe-
         fusione della FAS poiché i numeri va-              diatrica e adulta, e presentare ridotta
         riano notevolmente a seconda della po-             circonferenza cranica. Alcuni bambini
         polazione studiata e dei metodi di ri-             con FASD, probabilmente perché non
         cerca utilizzati. Non esiste attualmente           esposti all’alcol nell’ultimo trimestre,
         un sistema di sorveglianza della sin-              possono avere normali parametri di               Figura 2. 1. Particolare conformazione della
                                                                                                             plica palmare “a mazza da hockey”; 2. Aspetto a
         drome; in Europa, ad esempio, l’inci-              crescita ma comunque sviluppare se-              “binario ferroviario” della cartilagine dell’an-
         denza della FAS è stimata dell’1-                  condariamente il deficit di apprendi-            telice auricolare; 3. Misurazione della lunghez-
         3:10.000, mentre negli USA del 2-                  mento e i deficit cognitivi.                     za delle rime palpebrali.

         88                                                                                                                            Medico e Bambino 2/2015
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 89

                                                                  La sindrome feto-alcolica: un approccio clinico per il pediatra

                                                                                                           una riduzione complessiva del volume
                                                                                                           cerebrale totale, della sostanza grigia e
                                                                                                           della sostanza bianca, e una disorga-
                                                                                                           nizzazione del SNC, con specifiche ano-
                                                                                                           malie strutturali di aree vulnerabili al-
                                                                                                           l’alcol quali corpo calloso (agenesia,
                                                                                                           ipoplasia), corteccia cerebrale (ridu-
                                                                                                           zione dello spessore), cervelletto, nu-
                                                                                                           cleo caudato e ippocampo, che sono
                                                                                                           state correlate con le alterazioni fun-
                                                                                                           zionali17. Infatti l’ipoplasia del verme del
                                                                                                           cervelletto comporta il deficit motorio,
          Figura 3. Volti tipici di bambini con FASD seguiti presso il nostro ambulatorio.                 le anomalie del corpo calloso provoca-
                                                                                                           no le difficoltà attentive, esecutive e
         orientare correttamente anche lo svi-                 le con fusione delle vertebre cervica-      verbali, mentre quelle dell’ippocampo
         luppo della faccia12.                                 li (50%), anchilosi delle grosse arti-      determinano i deficit di memoria e di
             L’identificazione delle tre principali            colazioni, scoliosi (15%).                  apprendimento; le anomalie dei nuclei
         alterazioni facciali, tipiche della FASD,           • Orecchie: con ipoacusia mista (90%)         della base correlano con i deficit delle
         può essere effettuata utilizzando alcu-               o neurosensoriale (30%).                    funzioni esecutive e l’ispessimento del-
         ne guide standard di riferimento, come              • Occhi: con microftalmia, strabismo,         la corteccia frontale con il deficit di ap-
         quelle di labbra e filtro labiale e me-               ptosi palpebrale e anomalie vascolari       prendimento verbale, quello della cor-
         diante l’ausilio dei nomogrammi dei                   retiniche con difetto visivo associato.     teccia parietale con il deficit del lin-
         percentili di crescita staturo-ponderale,           • Denti: con carie frequenti, palato ogi-     guaggio e quello della corteccia occipi-
         delle rime palpebrali, delle distanze in-             vale e malocclusione di classe III con      tale con i deficit visuo-spaziali18. Questi
         terpupillari e intercantali e del filtro, per         la crescita.                                disturbi cognitivi e di comportamento,
         la cui rilevazione è necessario munirsi                                                           che non possono essere spiegati con
         di un righello rigido, possibilmente tra-           Anomalie dismorfiche minori                   una predisposizione genetica o sempli-
         sparente13 (Figura 2).                                 Oltre alle già citate anomalie facciali    cemente con un ambiente familiare e
             I parametri dismorfologici devono               possono essere presenti unghie ipopla-        sociale disagiato, sono inizialmente
         essere rilevati a tutte le età, pur sapen-          siche, brevità e clinodattilia del V dito,    aspecifici, ma con la crescita si fanno
         do che la facies dei soggetti affetti da            camptodattilia, plica palmare a “mazza        sempre più focalizzati e variamente
         FAS rimarrà sostanzialmente inaltera-               da hockey” e pectus excavatum/cari-           combinati tra loro19.
         ta nel tempo. La diagnosi delle anoma-              natum14.                                          Lo spettro dei deficit cognitivi e com-
         lie facciali dovrà essere posta basando-                                                          portamentali osservati nei bambini af-
         si sul periodo in cui queste erano mag-             Anomalie del sistema nervoso centrale         fetti da FASD è molto ampio. Tra i defi-
         giormente espresse, eventualmente                      I numerosi studi sui danni dovuti a        cit cognitivi quelli più comuni sono i di-
         con l’ausilio di foto. La diagnosi di-              esposizione intrauterina all’alcol mo-        sturbi dell’attenzione e le difficoltà lin-
         smorfologica non è semplice e richie-               strano uno spettro di esiti cognitivi e       guistiche; la valutazione neuropsicolo-
         de attenzione ed esperienza. È impor-               comportamentali, a breve e lungo ter-         gica ha evidenziato infatti problemi di
         tante comunque che il pediatra tenga                mine, derivanti proprio da anomalie           produzione del linguaggio ma soprat-
         presente la possibilità di un danno feta-           strutturali e funzionali del SNC15. Gli ef-   tutto di comprensione. Nonostante l’a-
         le alcol-correlato e sia allertato a verifi-        fetti neuropsicologici dell’esposizione       buso di alcol durante la gravidanza sia
         care anche i parametri dismorfologici               prenatale all’alcol sono clinicamente si-     la prima causa di ritardo mentale di ori-
         (Figura 3).                                         gnificativi anche in assenza del quadro       gine non genetica, la maggior parte dei
                                                             completo della FAS. Infatti un recente        soggetti con FASD non presenta un ri-
         Difetti congeniti strutturali                       studio dimostra che circa il 70% dei          tardo intellettivo ma un punteggio me-
            I difetti congeniti strutturali com-             bambini con elevata esposizione prena-        dio di Quoziente Intellettivo (QI) ai li-
         prendono anomalie dei vari organi in-               tale all’alcol presenta deficit neurocom-     miti inferiori della norma (punteggio
         terni.                                              portamentali isolati. E che i bambini         medio QI=70). Nei bambini con FAS
         • Cuore (25-50%): con difetti inter-atria-          con FASD spesso presentano anche              completa, però, i deficit intellettivi ten-
           li o inter-ventricolari, anomalie cono-           quadri di ADHD, condizione specifica          dono a essere più gravi20. Tuttavia, sono
           truncali o dei grandi vasi.                       che va differenziata clinicamente16.          state trovate correlazioni tra il difetto
         • Reni (4%): con aplasie, ipoplasie, di-               L’alterazione strutturale principale       alla WISC (Wechsler Intelligence Scale
           splasie renali, reni a ferro di cavallo,          della FASD è la microcefalia, spesso          for Children) e le difficoltà nella lettu-
           duplicazioni reno-ureterali.                      accompagnata da uno scarso accresci-          ra, nell’apprendimento, in particolare
         • Scheletro: con sinostosi radio-ulnare,            mento complessivo. Studi di risonanza         di concetti astratti (matematica, nozioni
           difetti della segmentazione vertebra-             magnetica (MRI) mostrano peraltro             metafisiche) e nella memoria sia visuo-

          Medico e Bambino 2/2015                                                                                                                   89
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 90

               Aggiornamento

         spaziale che verbale, nella componen-         come la tolleranza dei familiari riguardo        intellettuale e sociale del bambino, e i
         te a breve e in quella a lungo termine.       all’uso di alcol, la convivenza con un           fattori di rischio materni.
            Molto frequenti sono i deficit nelle       partner alcolizzato, una storia persona-
         funzioni esecutive (ragionamento per          le di legami instabili e di figli dati in ado-
         gradi, pianificazione, giudizio, soluzio-     zione per l’incapacità di crescerli.             PERCORSO DIAGNOSTICO
         ne di problemi, monitoraggio) e i di-             La diagnosi clinica di fetopatia alco-
         sturbi del comportamento (difficoltà di       lica è possibile grazie a segni specifici            L’approccio clinico al bambino con
         assumere un contegno appropriato, la-         che possono variare con la crescita del          sospetta FASD prevede la valutazione
         bilità emotiva, scarso rendimento sco-        bambino.                                         dei segni dismorfici e dello sviluppo so-
         lastico e interazione sociale carente),           In epoca neonatale si può sospetta-          matico e psicomotorio. La definizione
         che pregiudicano enormemente l’adat-          re la FASD/FAS in presenza di un nato            dei segni dismorfici richiede che ven-
         tamento sociale.                              piccolo per l’età gestazionale (SGA)             gano eseguite precise misurazioni del-
            Tra i disturbi funzionali vanno anno-      con microcefalia e dismorfismi tipici. Il        la lunghezza delle fessure palpebrali e
         verati i segni neurologici quali: spasti-     dato della microcefalia è saliente in            del filtro mentre lo sviluppo somatico
         cità, asimmetrie nei riflessi e, soprat-      quanto gli SGA in genere sono relativa-          si valuta misurando peso, altezza e cir-
         tutto, crisi convulsive, la cui incidenza     mente macrocefalici.                             conferenza cranica. Tutti questi dati so-
         può variare dal 3% al 21%. Necessaria è           Durante l’età pediatrica la diagnosi         no patologici se risultano al di sotto del
         la conferma con EEG che può docu-             è più agevole a partire dall’inizio del-         10° percentile. Anche l’aspetto del fil-
         mentare forme epilettiche sia focali che      l’età scolare perché, oltre al difetto di        tro e del labbro superiore, che sono da-
         generalizzate; i bambini con diagnosi di      crescita e ai segni dismorfici del volto,        ti qualitativi, sono stati resi misurabili
         FASD ed epilessia vanno monitorati tra-       nei primi anni di vita si evidenzia un           come dati quantitativi dall’impiego del-
         mite follow-up con EEG e trattati in ba-      grado variabile di ritardo neuro-psi-            la Lip-Philtrum Guide (Figura 4).
         se alla gravità del quadro21.                 comotorio e negli anni seguenti i di-                Una volta sospettato un quadro sin-
                                                       sturbi del comportamento e il deficit            dromico compatibile, è bene cercare di
                                                       di attenzione con iperattività.                  ottenere la conferma dell’assunzione
         CRITERI CLINICI DI DIAGNOSI                       Nell’adolescenza, ai segni clinici già       materna di alcol in gravidanza o la pre-
                                                       riscontrati in età pediatrica, si possono        senza di fattori di rischio come, ad
             Per poter individuare bambini con         sommare una serie di problematiche               esempio, l’adozione del bambino da
         sospetta fetopatia alcolica tra i suoi as-    neuro-comportamentali con importanti             Paesi dell’Est Europa. Si procede a ri-
         sistiti, il pediatra deve valutare con l’a-   effetti negativi nella vita privata e so-
         namnesi eventuali fattori di rischio ma-      ciale del paziente, quali: incapacità a
         terni quali: episodi di intossicazione al-    sviluppare una reale autonomia, espe-
         colica o di crisi di astinenza, problemi      rienza scolastica fallimentare, problemi
         legali e/o sociali legati all’uso di alcol,   con la legge, isolamento sociale, com-
         condotte pericolose sotto l’effetto del-      portamento sessuale inappropriato e,
         l’alcol, problematiche di salute correla-     successivamente, problemi di inseri-
         te all’abuso di alcol o di altre sostanze     mento lavorativo22.
         tossiche, esistenza di epatopatie o di            Per la mancanza di test genetici o
         anemia megaloblastica. È stato inoltre        biochimici di conferma diagnostica, l’a-
         osservato che il rischio sembra au-           namnesi è decisiva per identificare un
         mentare nei figli di madri bevitrici con      soggetto affetto da FASD la cui diagno-
         più di 25 anni con più figli e che hanno      si si basa sull’accertamento del consu-
         continuato a bere durante tutto il perio-     mo alcolico materno durante la gravi-
         do fertile, al punto che è più probabile      danza. L’assenza di questo dato, molto
         che il figlio affetto da FASD sia l’ulti-     spesso difficile da ottenere per il senso
         mogenito. Questo a riprova del fatto          di colpa delle madri, comunque non
         che, negli anni, queste madri sono sem-       può escludere la diagnosi, che va for-
         pre meno attente all’utilizzo di alcol in     malizzata seguendo le due linee guida
         gravidanza o comunque non sono con-           utilizzate universalmente: The Cana-
         sapevoli del rischio teratogeno associa-      dian Diagnostic Guidelines e i criteri
         to al bere anche moderato. Natural-           IOM revisionati (Tabella I)23.
         mente hanno un loro peso rilevante an-            Queste si basano sull’approccio mul-
         che i fattori sociali quali il basso reddi-   tidisciplinare alla diade madre-bambi-
         to, la disoccupazione, lo stato di margi-     no e, in particolare, sono volte ad ana-
         nalità sociale, i fattori psicologici come    lizzare tre aspetti essenziali della sin-        Figura 4. Guida di riferimento per labbra e
         la scarsa autostima, la depressione, le       drome: le anomalie morfologiche del              philtrum. I numeri 4 e 5 sono quelli riscontrati
         disfunzioni sessuali e i fattori familiari    neonato, lo sviluppo neuropsicologico,           nei soggetti FASD.

         90                                                                                                                       Medico e Bambino 2/2015
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 91

                                                                      La sindrome feto-alcolica: un approccio clinico per il pediatra

                                                                                                                 cercare difetti congeniti associati me-
                       CRITERI DIAGNOSTICI DELLA SINDROME FETO-ALCOLICA
                                      (IOM REVISIONATI)
                                                                                                                 diante test eseguibili in età diverse,
                                                                                                                 quali le ecografie di encefalo, cuore e
            FAS di tipo I                       A. Conferma assunzione materna di alcol in gravidanza            addome, l’Rx dello scheletro e l’even-
            (richiesti tutti i parametri)       B. Presenza di due o tre anomalie facciali tra:                  tuale RMN dell’encefalo, l’EEG, il test
                                                    • Rime palpebrali brevi (< 10° percentile)
                                                    • Labbro superiore sottile (score 4 o 5)                     audiometrico e l’esame della vista.
                                                    • Filtro lungo e piatto (score 4 o 5)                            I test genetici di screening, come l’e-
                                                C. Ritardo di crescita pre e post-natale                         same del cariotipo e l’array-CGH, van-
                                                    (statura e/o peso
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 92

               Aggiornamento

         posta automaticamente per il solo fatto
                                                                         DIAGNOSI DIFFERENZIALE FASD-ALTRE SINDROMI
         che la madre abbia assunto alcol in
         gravidanza e, specie se questa confer-           Sindrome                      Segni comuni alla FASD                  Caratteri differenziali
         ma manca, la diagnosi di FASD deve
         essere posta come diagnosi di esclu-              Sindrome di Aarskog        Naso piccolo a sella,               Faccia rotonda, ptosi palpebrale,
                                                                                      narici anteverse, philtrum ampio,   piega sotto il labbro inferiore,
         sione (Tabella III).                                                         ipertelorismo                       problemi di eruzione dentale
             In Italia la FAS è classificata tra le        Sindrome di Williams       Rime palpebrali brevi, narici       Bocca ampia, pattern a stella
         malattie rare e il DM 279 del 18/5/                                          anteverse, philtrum allungato,      dell’iride, rigonfiamento periorbitale,
                                                                                      epicanto, naso a sella              disturbi delle cartilagini
         2000 ha assegnato a questa condizione             Sindrome di Noonan         Ponte nasale abbassato,             Cheratocono, ptosi palpebrale,
         il codice di esenzione: RP0040.                                              ipertelorismo, epicanto             bocca ampia con protrusione
                                                                                                                          del labbro superiore
                                                           Sindrome di Dubowitz       Rime palpebrali brevi,              Cresta sovraorbitale bassa con ponte
                                                                                      ipertelorismo, epicanto             del naso a livello della fronte
         TERAPIE E INTERVENTI RIABILITATIVI                Sindrome di                Philtrum allungato, labbro          Sopracciglio singolo a cespuglio
                                                           Brachmann-de Lange         superiore assottigliato,            lungo la fronte, ciglia lunghe,
                                                                                      ponte nasale depresso               arti corti, palato ad arco acuto
             I bambini affetti da fetopatia alcolica
                                                           Embriopatia                Rime palpebrali brevi,              Micrognazia, fontanella anteriore
         presentano frequentemente disordini               da toluene                 ipoplasia viso mediano,             aperta, anomalie dei capelli,
         del neuro-sviluppo, in particolare, nella                                    labbro superiore assottigliato      restringimento bifrontale
         popolazione italiana di bambini con FA-           Sindrome fetale            Ipertelorismo, ponte nasale         Naso corto con labbro superiore
                                                           da Dilantin                depresso                            ad arco
         SD i soggetti con ARND rappresenta-               Sindrome fetale            Narici anteverse, philtrum          Fronte alta, piega infraorbitale,
         no circa il 90%, pertanto si comprende            da valproato               allungato, ipertelorismo            bocca piccola
         l’importanza diagnostica del profilo              Effetti sul feto           Epicanto, rime palpebrali brevi,    Naso piccolo a sella, glabella
         comportamentale. Questo nella FASD                di fenilchetonuria         philtrum appiattito, labbro         prominente, faccia arrotondata
                                                           materna                    superiore sottile
         è specifico e consente di individuare i
         bambini affetti anche quando non pre-          Tabella III
         sentano i caratteristici segni dismorfi-
         ci24. Il pediatra deve quindi sospettare
                                                                      FOLLOW-UP CLINICO DELLA SINDROME FETO-ALCOLICA
         anche la possibilità di FASD nei bambi-
         ni iperattivi, spesso frettolosamente at-        Valutazione specialistica/esame strumentale                            Cadenza
         tribuiti all’ADHD oppure a deficit spe-
                                                          Valutazione pediatrica con misurazione               Alla diagnosi, poi annuale
         cifici già illustrati, e procedere agli op-      dei parametri auxologici
         portuni accertamenti al fine di avviarli         Valutazione neuropsichiatrica infantile              Alla diagnosi e successivamente a seconda
         al percorso riabilitativo. In presenza di        e riabilitazione neuro-comportamentale               dell’evoluzione
         uno dei quadri clinici dello spettro dei         Valutazione neurologica ed EEG                       Alla diagnosi, successivamente a seconda
                                                                                                               dell’andamento delle problematiche
         disordini feto-alcolici, si consiglia di ef-     Valutazione oculistica                               Alla diagnosi, successivamente biennale
         fettuare un programma di follow-up cli-          Valutazione ortopedica/fisiatrica                    Alla diagnosi, successivamente con tempistiche
         nico, in genere a cadenza annuale, vol-                                                               determinate dalle problematiche presenti
         to a indagare il quadro dismorfologico,          Valutazione cardiologica                             Alla diagnosi, successivamente a seconda
                                                                                                               dell’andamento delle problematiche
         i parametri di crescita, l’acquisizione          Visita odontoiatrica                                 Ogni sei mesi
         delle tappe di sviluppo fisico e neurolo-        Valutazione ORL                                      Alla diagnosi, successivamente annuale
         gico e le altre problematiche presenta-          Ecografia addominale/urinaria                        Alla diagnosi, successivamente con tempistiche
         te dal bambino al momento della dia-                                                                  determinate dalle problematiche presenti
                                                                                                               (IVU/enuresi)
         gnosi (Tabella IV)25.
             Di fondamentale importanza è la pia-       Tabella IV. Da voce bibliografica 25, modificata.
         nificazione di un intervento psicoedu-
         cativo a orientamento cognitivo e com-         tre, sarà il ruolo svolto dai genitori, per           po. Dal punto di vista clinico, sicura-
         portamentale, volto soprattutto a mi-          i quali si suggerisce un percorso di pa-              mente il problema è complesso e per ef-
         gliorare gli aspetti legati all’attenzione,    rent training, così da trasferire loro una            fettuare una corretta diagnosi di fetopa-
         alla comunicazione, al gioco, alle abilità     serie di competenze pratiche relative al-             tia alcolica è necessaria una preparazio-
         sociali, alla comprensione, alla gestione      la gestione delle difficoltà che il bambi-            ne specifica che andrebbe sostenuta da
         delle emozioni e alle abilità motorie.         no presenta e che, quanto prima intra-                attività formative mirate. Nell’immedia-
         Questo lavoro necessita delle compe-           prese, possono favorire lo sviluppo di                to, il pediatra potrà contribuire alla pre-
         tenze di un team multidisciplinare com-        nuove abilità nelle varie aree evolutive.             venzione avvertendo la madre di un
         posto da pediatra, genetista clinico, neu-     Ad oggi non è stata ancora messa a pun-               bambino con sospetta fetopatia alcolica
         ropsichiatra infantile, logopedista, neu-      to una strategia di intervento multidi-               che, in caso di futura gravidanza, dovrà
         ropsicomotricista, e da tutte le altre fi-     sciplinare mirata al sostegno del bam-                evitare del tutto l’uso di alcol, visto che
         gure che possono essere di supporto al         bino affetto da problemi alcol-correlati,             ad oggi non si conosce una soglia di
         bambino e alla famiglia. Cruciale, inol-       ma molti studi sono rivolti a questo sco-             consumo priva di rischi per il feto.

         92                                                                                                                                 Medico e Bambino 2/2015
87-93 Aggiorn febbraio_PRO_aggiornamento_pennesi 23/02/15 14:42 Pagina 93

                                                                   La sindrome feto-alcolica: un approccio clinico per il pediatra

                                                                                                               10. May PA, Fiorentino D, Phillip Gossage J, et
                                              MESSAGGI CHIAVE                                                  al. Epidemiology of FASD in a province of
                                                                                                               Italy. Prevalence and characteristics of chil-
                                                                                                               dren in a random sample of schools. Alcohol
           ! La sindrome feto-alcolica (FAS) è una            compagnata da uno scarso accrescimen-            Clin Exp Res 2006;30(9):1562-75.
           condizione malformativa complessa, do-             to complessivo.                                  11. Koren G, Nulman I, Chudley AE, Loocke
           vuta all’effetto teratogeno dell’alcol con-                                                         C. Fetal alcohol spectrum disorder. CMAJ
                                                              ! Gli effetti neuropsicologici dell’esposi-      2003;169(11):1181-5.
           sumato durante la gravidanza. L’uso di             zione prenatale all’alcol sono clinica-          12. Johnston MC. The neural crest in abnor-
           alcol materno in gravidanza è la più fre-          mente significativi anche in assenza del         malities of the face and brain. Birth Defects
           quente causa prevenibile di ritardo men-                                                            Orig Artic Ser 1975;11(7):1-18.
                                                              quadro completo della FAS.                       13. Tarani L, Liberati N, Fiochi M, et al. La sin-
           tale nell’infanzia.                                ! Tra i deficit cognitivi quelli più comuni      drome feto-alcolica. Area Pediatrica 2011;12
           ! Gli effetti dell’alcol sul feto variano dal-     sono i disturbi dell’attenzione e le diffi-      (1):29-32.
                                                                                                               14. Chàvez GF, Cordero JF, Becerra JE. Lea-
           l’aborto a uno spettro di manifestazioni           coltà linguistiche.                              ding major congenital malformations among
           cliniche definito FASD (Fetal Alcohol Spec-        ! Frequenti sono i deficit nelle funzioni        minority groups in the United States, 1981-
           trum Disorders), che comprende la FAS              esecutive (ragionamento per gradi, pia-          1986. MMWR CDC Surveill Summ 1988;37
                                                                                                               (3):17-24.
           parziale (PFAS), i difetti congeniti neona-        nificazione, soluzione di problemi) e i di-      15. Mattson SN, Riley EP. A review of the neu-
           tali associati all’alcol e i disturbi dello svi-   sturbi del comportamento (difficoltà di as-      robehavioral deficits in children with fetal al-
           luppo neurologico associati all’alcol fino         sumere un contegno appropriato, labilità,        cohol syndrome or prenatal exposure to al-
                                                                                                               cohol. Alcohol Clin Exp Res 1998;22(2):279-94.
           alla patologia più grave che è la cosid-           scarso rendimento scolastico e interazio-        16. Mattson SN, Roesch SC, Glass L, et al.
           detta Fetal Alcohol Syndrome (FAS).                ne sociale carente), che pregiudicano            Further development of a neurobehavioral
           ! L’assenza del dato di assunzione di al-          enormemente l’adattamento sociale.               profile of fetal alcohol spectrum disorders. Al-
                                                                                                               cohol Clin Exp Res 2013;37(3):517-28.
           col in gravidanza, molto spesso difficile          ! Tra i disturbi funzionali vanno annove-        17. Treit S, Zhou D, Lebel C, Rasmussen C,
           da ottenere per il senso di colpa delle ma-        rati i segni neurologici quali: spasticità,      Andrew G, Beaulieu C. Longitudinal MRI re-
           dri, non può escludere la diagnosi, che            asimmetrie nei riflessi e, soprattutto, crisi    veals impaired cortical thinning in children
                                                                                                               and adolescents prenatally exposed to alcohol.
           va formalizzata seguendo le due linee              convulsive, la cui incidenza può variare         Hum Brain Mapp 2014;35(9):4892-903.
           guida utilizzate universalmente.                   dal 3% al 21%.                                   18. Norman AL, Crocker N, Mattson SN, Riley
           ! Il quadro clinico classico è caratteriz-                                                          EP. Neuroimaging and Fetal Alcohol Spec-
                                                              ! Poiché la diagnosi di FAS è eminente-          trum Disorders. Dev Disabil Res Rev 2009;15
           zato dalla triade: 1) ritardo di crescita; 2)      mente clinica, è indispensabile esclude-         (3):209-17.
           anomalie cranio-facciali (rime palpebrali          re altre condizioni poli-malformative con        19. Mattson SN, Riley EP. Prenatal exposure to
           brevi, filtro naso-labiale allungato e ap-                                                          alcohol: What the images reveal. Alcohol
                                                              facies dismorfica.                               Health & Research World 1995;19(4):273-7.
           pianato, e labbro superiore sottile); 3) se-       ! Di fondamentale importanza è la pia-           20. Coriale G, Fiorentino D, Scalese B, Di Lau-
           gni di disfunzione del sistema nervoso             nificazione di un intervento psicoeducati-       ro F, Romeo M, Ceccanti M. Disturbi neuro-
           centrale.                                                                                           comportamentali: diagnosi e trattamento. In:
                                                              vo a orientamento cognitivo e comporta-          “Donna e alcol: aggiornamenti in tema di ri-
           ! L’alterazione strutturale principale del-        mentale che richiede un approccio multi-         cerca clinica e preclinica”. A cura di Manci-
           la FASD è la microcefalia, spesso ac-              disciplinare.                                    nelli R, Fidente AM, Draisci R. Rapporti ISTI-
                                                                                                               SAN 13/36; pag. 49-59.
                                                                                                               21. Nicita F, Verrotti A, Pruna D, et al. Seizures
                                                                                                               in fetal alcohol spectrum disorders: Evalua-
         Indirizzo per corrispondenza:                        4. Jones KL, Smith DW. Recognition of the fe-    tion of clinical, electroencephalographic, and
                                                              tal alcohol syndrome in early infancy. Lancet    neuroradiologic features in a pediatric case se-
         Luigi Tarani                                         1973;302(7836):999-1001.                         ries. Epilepsia 2014;55(6):e60-6.
         e-mail: luigi.tarani@uniroma1.it                     5. Clarren SK, Smith DW. The fetal alcohol       22. Little BB, Snell LM, Rosenfeld CR, Gilstrap
                                                              syndrome. N Engl J Med 1978;298(19):1063-7.      LC 3rd, Gant NF. Failure to recognize fetal al-
                                                              6. Health Canada. Joint Statement: Prevention    cohol syndrome in newborn infants. Am J Dis
                                                              of fetal alcohol syndrome (FAS) fetal alcohol    Child 1990;144(10):1142-6.
                                                              effects (FAE) in Canada, 1996.                   23. Hoyme HE, May PA, Kalberg WO, et al. A
         Bibliografia                                         7. Roberts G, Nanson J. Best practices: Fetal    practical clinical approach to diagnosis of fetal
                                                              Alcohol Syndrome/Fetal Alcohol Effects and       alcohol spectrum disorders: clarification of
         1. Mancinelli R. Salute nel bambino a esposi-        the effects of other substance use during pre-   the 1996 Institute of Medicine Criteria. Pedia-
         zione alcolica. Medico e Bambino 2011;30(9):         gnancy. Ottawa: Health Canada, 2000.             trics 2005;115(1):39-47.
         565-70.                                              8. May PA, Gossage JP, Kalberg WO, et al.        24. May PA, Fiorentino D, Coriale G, et al. Pre-
         2. Lemoine P, Harousseau H, Borteyru JP, Me-         Prevalence and epidemiologic characteristics     valence of children with severe fetal alcohol
         nuet JC. Children of alcoholic parents-obser-        of FASD from various research methods with       spectrum disorders in communities near Ro-
         ved anomalies: discussion of 127 cases. Ther         an emphasis on recent in-school studies. Dev     me, Italy: new estimated rates are higher than
         Drug Monit 2003;25(2):132-6.                         Disabil Res Rev 2009;15(3):176-92.               previous estimates. Int J Environ Res Public
         3. Jones KL, Smith DW, Ulleland CN, Streis-          9. Garcia-Algar O, Kulaga V, Gareri J, et al.    Health 2011;8(6):2331-51.
         sguth P. Pattern of malformation in offspring        Alarming prevalence of fetal alcohol exposure    25. Cassidy SB, Allanson JE (Eds). Manage-
         of chronic alcoholic mothers. Lancet 1973;1          in a Mediterranean city. Ther Drug Monit         ment of genetic syndromes. 3rd ed. Hoboken,
         (7815):1267-71.                                      2008;30(2):249-54.                               NJ: Wiley-Blackwell, 2010.

          Medico e Bambino 2/2015                                                                                                                             93
Puoi anche leggere