LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO

Pagina creata da Lorenzo Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
Storia, arte, mistero e innovazione: sono gli ingredienti che rendono Salerno e la sua
provincia, una terra incantata e operosa, con le testimonianze di antiche civiltà di
racconti e di miti. Quandosi viene da Napoli,l’autostrada diventa più tortuosa, si apre
all’occhio del viaggiatore uno scorcio di mare cristallino,dominato dallaCostiera
Amalfitana che costringe il turista soffermarsi. Qui il villeggiante raggiunge l’incanto
di panorami unici al mondo. Qui la storia, con i suoi personaggi ha fatto della
Costiera uno dei posti più belli del mondo, qui sisono avvistati in tempi più o meno
recenti, Greta Garbo e Vittorio Emanuele III. In questo luogo Ulisse lottò al canto
della sirena Leucosia che disperata diventò una roccia. Jacqueline Kennedy abitava
proprio quassù, a Ravello, e scendeva ogni giorno a fare il bagno tra Amalfi e
Positano.

                                La Terrazza di Ravello

                                           1
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
IL LUNGOMARE DI SALERNO

                                    SALERNO
Sulle origini di Salerno mancano notizie precise. L'origine di "Salernum" potrebbe
essere ricondotta ad una colonia greca ed il suo nome sembra derivi da "Salum"
(mare) ed "Irnum". Proprio dove oggi è edificato il centro storico di Salerno era
ubicato il "Foro", con precisione nell'attuale Piazza Abate Conforti, sede del
"Decumano", collegato con il mare da quella che oggi chiamiamo Via Botteghelle.
Nel 644 d.C., durante le invasioni barbariche, Salerno fu occupata dai Longobardi
che le riconobbero però piena dignità e lasciarono intatte le più importanti istituzioni,
tra cui la antichissima "Scuola Medica". Nel 762 Salerno divenne Principato, retto dal
Duca di Benevento, Arechi II, che fu incoronato Principe di Salerno.
Nel 985 la città da sede Vescovile divenne Arcivescovile per volere del Papa
Giovanni XV. Nel 1075 terminò il dominio dei Longobardi ed iniziò quello dei
Normanni, guidati dal grande Roberto il Guiscardo, sotto il cui regno Salerno
divenne una città fastosa e potente, con la realizzazione del Castello Terracena
(Castello di Arechi) e del magnifico Duomo dedicato a S. Matteo Apostolo, Santo
Patrono della Città di Salerno, del quale sono qui conservate le spoglie, insieme a
quelle di altri Santi tra i quali S. Gregorio Magno. Papa Gregorio VII, perseguitato
dal potere dell'epoca, si rifugiò a Salerno, dove concluse la sua vita nel Cenobio di
                                           2
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
San Benedetto il 25 maggio 1085. Successivamente la città divenne Capitale di un
Regno Normanno con Ruggero II, periodo durante il quale si ebbe uno sviluppo
notevole delle attività commerciali ed industriali, ma anche degli studi medici e
filosofici.
Con la venuta degli Svevi, purtroppo, iniziò la lenta decadenza di Salerno che
divenne ancora più evidente con l'avvento degli Angioini. Arrigo VI ed il figlio
distrussero la città e Federico II completò l'opera di distruzione, anche in altri centri
della provincia, uccidendo centinaia di salernitani. Solo grazie all'intervento del
grande concittadino Giovanni Da Procida, che riuscì ad influenzare il figlio di
Federico II, Manfredi, si ebbe una tregua che permise alla città di tirare il fiato ed
avviarsi ad una lenta ripresa economica e sociale. Fu istituita la famosa Fiera di
settembre e fu costruito il molo che prese il nome di Molo Manfredi.
 si trattò solo di una tregua, un breve periodo di ritrovato benessere, perché
avvenimenti successivi quali guerre, lotte civili ed altre calamità, fecero ripiombare
in rovina la città e la provincia che passarono di mano in mano ai Signori di turno:
Colonna; Orsini; Sanseverino. Solo Ferrante Sanseverino tentò di ribellarsi agli
stranieri invasori ma fu ben presto sconfitto ed esiliato in Francia. Dopo 754 anni di
dominio, durante tutto il medioevo, il glorioso Principato di Salerno vide così la sua
fine che divenne ancora più definitiva col dominio spagnolo che ridusse la città ai
minimi     termini     sia     come     popolazione,      sia     come       povertà..
Ma anche questa mossa non servì a far risollevare le sorti della città che Poi la città
affondò a causa del dilagare del malgoverno, della pirateria e del brigantaggio; tutte
queste circostanze contribuirono a far piombare la città ed i cittadini nella miseria
tanto da spingere molti ad insorgere e ad abbracciare la causa della rivoluzione,
capeggiata              da             Ippolito              da              Pastena.
Il 14 giugno 1566 fu la volta poi della peste che comparve anche a Salerno e
nell'intero territorio provinciale compiendo una vera strage di vite umane; negli anni
1685, 1688 e 1694 si ebbero poi disastrosi terremoti che finirono di sprofondare la
città                in              una               tremenda                miseria.
Alla fine del XIX secolo Salerno e la sua provincia ebbero una buona ripresa nel
campo commerciale ed i salernitani parteciparono attivamente alla lotta per
l'Indipendenza, con il decisivo contributo dei ribelli cilentani. Il 6 settembre 1860
entrò in città Giuseppe Garibaldi, alla testa delle Camicie Rosse, e Salerno fu inclusa
così nella libera Italia.

                                           3
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
Manifestazione LUCI DI ARTISTA periodo Natalizio a Salerno

                                    IL CILENTO

In uno degli angoli incantati dalle sirene di omerica memoria, si schiude una lunga e
frastagliata costa ove hanno trovato approdo personaggi mitologici, tra cui Ulisse,
Enea e il suo nocchiero Palinuro sorge il Cilento. Questa terra unica nel suo genere
è in provincia di Salerno un territorio che custodisce un pregiatissimo patrimonio,
ambientale e artistico. Il Cilento sembra occultare nell’impenetrabilità della
vegetazione i suoi borghi stretti a cerchio intorno a palazzotti padronali o a castelli,
alcuni, ormai diroccati. Questa terra si attesta in Italia come terra incontaminata con
aria salubre e mite. espandersi a Nord mandano un schiera di giovani bramosi di
conquiste fondono la città di Paestum. Denominata dai Greci Posidonia.Il Cilento è la
parte più aspra e serena della Campania. Aspra per l'alternanza di grosse colline e
monti impervi che si susseguono continuamente, divisi da ripidi valloni e gole
incassate in cui serpeggiano, dopo le piogge, torrenti impetuosi; e serena per
l'atmosfera quasi arcadica che regna nelle campagne ed aleggia nelle antiche
borgate, quasi tutte arroccate come presepi in cima a rilievi o torrioni ben difesi. La
selvaggia bellezza della costiera cilentana non teme confronti, ed è accompagnata
dal profumo della macchia mediterranea, che ne ammanta le pareti più scoscese
arrivando fino a toccare il mare, e dalle distese di olivi che ne caratterizzano l'intero
paesaggio. L'eccezionale Parco Nazionale del Cilento: storia e civiltà, natura
                                           4
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
meravigliosa varia ed incontaminata, passato dell'uomo, una riserva mondiale di
biosfera !! La storia antica ebbe inizio grazie alla natura carsica del territorio del
Cilento e quindi per l'abbondanza di grotte e caverne. Ciò favorì la presenza
dell'uomo preistorico, che in esse trovò rifugio e protezione, ed all'interno di esse
viveva e consumava i suoi pasti. I più antichi segni della presenza umana risalgono al
periodo Paleolitico medio, circa 50.000 anni a.c., e le tracce continuano attraverso
tutto il Neolitico fino all'avvento della metallurgia nel età metalliche. A tutt'oggi
tracce sono ancora ritrovabili grazie alle suppellettili ed agli strumenti che sono
giunti fino a noi, sia nelle grotte costiere (tra Palinuro, Camerota e Scario), sia in
quelle interne disseminate lungo antichi percorsi lungo le catene montuose che
circondano il Parco Nazionale del Cilento (grotte di Castelcivita e di Pertosa). E
proprio grazie all'uso continuo di queste antiche vie di comunicazione si formarono
le prime comunità organizzate in questi luoghi. Nei secoli successivi, le genti della
Lucania e del Cilento divennero il punto di incontro dei Popoli del Mare - provenienti
dalla Grecia e dall'area del Mare Egeo prima, e poi dalle coste del Nord Africa - con
i Popoli dell' Appennino, cioè gli Etruschi, provenienti dall' Europa centrale. Questo
fu il più rilevante evento culturale dell'antica area del Mediterraneo e pose le basi
per lo sviluppo dell'intera Europa moderna. Tra il VII ed il VI secolo a.C. si ebbe
nell'Italia Meridionale un rigoglioso sviluppo delle colonie greche a cui viene dato il
nome di Magna Graecia. Intorno al 750 i Longobardi istituirono il Principato di
Salerno. Dopo la morte di Guaimaro IV, i Normanni conquistarono il principato di
Salerno e donarono il Cilento ai Sanseverino. Tra il XVI ed il XVII secolo il Cilento
precipitò nell'epoca del brigantaggio e delle repressioni. Carlo Pisacane, nel 1857,
qui sbarcò con oltre trecento compagni con l'intento di provocare la ribellione dei
contadini contro i Borboni. Si impadronì con pochi compagni di un piroscafo di linea,
con il quale attraccò a Ponza per liberare oltre trecento prigionieri, con i quali
sbarcò a Sapri, sulle coste della Campania meridionale. La colonna dei ribelli
capeggiati da Pisacane non riuscì tuttavia ad accendere la rivolta tra i contadini, così
che fu facile per le truppe borboniche annientare: Pisacane, ferito, si uccise per non
cadere prigioniero. Per i pochi superstiti vi fu un processo che si concluse per
Giovanni Nicotera nella condanna a morte, anche se questa fortunatamente non poté
venire eseguita per il precipitare degli eventi.
La natura selvaggia e l'ambiente incontaminato del Cilento più interno, miscelata con
la cultura locale, le tradizioni, la cucina tipica dei luoghi, i paesi lungo la bellissima
costa che affaccia su un mare ancora incontaminato, ha prodotto un'affascinante
insieme che ognuno di noi dovrebbe visitare almeno una volta. Perché allora non
venire qui, nel Cilento sul mare e scoprire di persona le altre meraviglie che il
Cilento nasconde?

                                            5
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
TEMPIO DI CERERE – PAESTUM

Paestum (Posidonia) fu fondata dai Sibariti all’inizio del VI sec.a.C. probabilmente su
un precedente insediamento, fu successivamente conquistata dai Lucani che
introdussero la cultura locale nuovi elementi, ampiamente testimoniati dal
mutamento dell’ideologia funeraria. Infine, vi fu la deduzione della colonia latina
 Ad opera dei Romani che ne mutarono il nome in Paestum. L’ampia area
archeologica si presenta di un straordinario interesse anche per l’eccellente
conservazione, i templi maggiori sono la Basilica dedicato ad Hera, il tempio di
Cerere (Athena) ed il tempio di Nettuno.

                                          6
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
IL TUFFATORE DI PAESTUM

 LA PORTA ROSA DI VELIA
           7
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
Velia fu fondata a alla metà del VI sec. A.C. dai Focei, con il nome di Elea, fu famosa
per la scuola greca e filosofica (Parmenide). Famosa a Velia la Porta Rosa della
metà del IV se, che testimonia un arco a tutto sesto per la prima volta in una città
della Magna Grecia. Sull’acropoli si trova un tempio ionico arcaico e una torre
medievale che è stata da sempre interpretata come faro.

                   ANFITEATRO E TORRE MEDIEVALE A VELIA

                                           8
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E DEGLI ALBURNI

occupa una vasta area (181.048 ettari) nella parte meridionale della Campania (in
provincia di Salerno), fra costiera e rilievi interni. Nel 1997 è stato inserito nella
prestigiosa Rete mondiale di Riserve di Biosfera dell'UNESCO. Tale rete è
l'elemento chiave per realizzare l'obiettivo del Programma MAB (Man and
Biosphere): mantenere un equilibrio, duraturo nel tempo, tra l'Uomo e il suo
Ambiente attraverso la conservazione della diversità biologica, la promozione dello
sviluppo economico e la salvaguardia degli annessi valori culturali.

                                     Descrizione

Il tratto costiero va da Agropoli alla Punta degli Infreschi e comprende le
famosissime Palinuro e Marina di Camerota, oltre a Punta Licosa (e all'isola
omonima), tesoro marino di straordinaria bellezza; la montagna è aspra e selvaggia,
ricca       di       forme       carsiche      come        grotte      di      Pertosa.
La parte più settentrionale dell'area protetta è occupata dai Monti Alburni, rilievi di
origine sedimentaria composti da rocce calcareo-dolomitiche. Il versante a nord
appare dirupato, quello a sud è più dolce e ricoperto da vasti boschi di faggio e
pascoli, dove è ricca l'avifauna (picchi, colombacci, beccacce e rapaci notturni).
Più a sud si trova il Monte Cervati, la vetta più elevata del Parco (1.898 m), che
presenta       una      straordinaria     successione      di     ambienti     naturali.
Il Vallo di Diano, al margine orientale del Parco, piana bonificata bagnata dal Caloree
                                           9
LA PROVINCIA DI SALERNO E IL CILENTO
dal Tanagro, ha costituito un'importante via di comunicazione verso il Sud. Nel più
appartato Cilento la popolazione è ancora legata alle proprie radici: a Rosigna
Vecchia, paese da decenni abbandonato, si continuano a celebrare sagre e
ricorrenze.                                                                    religiose
S.Maria di Castellabate e Punta Licosa costituiscono le attrattive del versante del
Parco affacciato sul Golfo di Salerno. più a su della costa cilentana si trovano
Pisciotta, palinuro e il suo capo oltre il quale sorge Marina di Camerota. Il capo e la
costa presentano nicchie, cave e grotte suggestive, a volte anche ricche di storia
come la Grotta delle Ossa, dove sono stati trovati resti di animali e armi di selce.
Splendida è anche la Cala degli Infreschi, così detta per le abbondanti vene
difreschissima acqua dolce nascoste sotto la sabbia o che sgorgano direttamente in
mare.

                                        FAUNA

                            La coturnice sul Monte Cervati

Il territorio del parco racchiude alcune delle aree naturalistiche meglio conservate di
tutta la regione campana: a testimoniarlo, la presenza di specie di animali che
prediligono territori selvaggi e incontaminati come l'aquila reale, che nidifica nel
                                          10
comprensorio del Monte Cervati, la coturnice, nel tratto appenninico tra Sanza e
Rofrano, e il gracchio corallino, una specie d'alta montagna in diminuzione ovunque
in Europa. Presenti e nidificanti sono anche il picchio verde, il picchio rosso
maggiore e il rarissimo picchio nero, oltre allo sparviere, un rapace tipico degli
ecosistemi forestali intatti e la lontra. A distanza di tre secoli la cicogna bianca ha
ricominciato a nidificare nel mezzogiorno. Dal 1996, infatti si ferma in Campania,
all'interno dei confini del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (nei pressi di
Sala Consilina), per un periodo sufficiente alla riproduzione.

                            Oasi Gole del Calore di Felitto

Si trova nel comune di Felitto (provincia di Salerno) nell´alto Cilento e occupa una
superficie di 150 ettari. L´ambiente si presenta con un insieme di gole fluviali strette
e profonde, formate dal fiume Calore. Lungo le gole si trova una grande varietà di
felci. Più in alto, boschi misti di frassino, orniello, alloro, viburno, ontano,
maggiociondolo, alternati alla macchia mediterranea composta da mirto, lentisco,
corbezzolo, ginestra, alterno, erica arborea.

                                          11
IL PORTO DI ACCIAROLI

ANTICA MAPPA DEL CILENTO

           12
UN PORTALE DEL 1600 NEL CENTRO STORICO DI CASTEL SAN LORENZO

                             13
LE GROTTE DI CASTELCIVITA

MONTE CERVATI AREA – PARCO DEL CILENTO E VALLO DI DIANO – LA VETTA
                    PIU’ ALTA DELLA CAMPANIA

                                14
IL SACRO MONTE – GELBISON NEL COMUNE DI NOVI VELIA

        LE GROTTE DELL’ANGELO DI PERTOSA

                        15
CAPO PALINURO

La Certosa di Padula

         16
IL CASTELLO FILOMARINO DI ROCCADASPIDE

                  17
ROSCIGNO VECCHIO

L’ANTECE DI SANT’ANGELO A FASANELLA

                18
RICCHEZZE GASTRONOMICHE DEL CILENTO

Nella classificazione delle zone agrarie campane in auge fino agli anni Cinquanta del
Novecento, quella a sud del Sele, individuata come “Lucania”, era povera e
caratterizzata da coltivazioni estensive, boschi e pascoli naturali, difficoltà di
comunicazione. Alcuni di questi elementi di arretratezza si sono trasformati in pregi
da quando una parte crescente del mercato richiede prodotti tipici rispettosi della
tradizione. La tutela riconosciuta a vini (Doc Cilento e Castel San Lorenzo) e oli
extravergine (Cilento e Colline Salernitane), ma anche a formaggi (Mozzarella di
Bufala Campana e Caciocavallo Silano Dop) e verdure (Carciofo Tondo di Paestum
Igp) può considerarsi emblematica di questa tendenza. Ma molti altri sono i prodotti
per i quali si aprono nuove prospettive, in una varietà favorita dall’eterogeneità
dell’area protetta, che si estende dalla costa tirrenica ai più appartati sistemi
montuosi dell’Appennino. Una razza caprina, la Cilentana, rappresenta la zootecnia
dei pascoli magri, mentre sul mare ci sono ancora pescatori che catturano le alici
con la menaide, una rete antichissima localmente denominata menaica o menaita. La
produzione casearia è fatta, oltre che di cacioricotta caprina, di splendidi formaggi
vaccini, soprattutto a pasta filata, e di mozzarelle di bufala. La soppressata di Gioi è
il più caratteristico dei salumi, tra i quali va annoverata anche la pancetta, tesa
(longa) o arrotolata. Ai carciofi di Paestum e del Basso Tanagro si affiancano i
fagioli di Controne. Mentre il fico Dottato Bianco ed il marrone di Roccadaspide
(principale centro di produzione) sono le più apprezzate tipologie di frutta.

                                          19
ANTICHI UTENSILI PER LA CUCINA NEL CILENTO

                    20
LA MOZZARELLA DI BUFALA DI PAESTUM

       L’olio DOP del CILENTO

                 21
IL CAPICOLLO CILENTANO

IL MARRONE DI ROCCADASPIDE

            22
UN VIGNETO NELL’AREA DOC DI CASTEL SAN LORENZO

                      23
ULIVETO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

          I FICHI DEL CILENTO

                  24
LA SOPPRESSATA DI GIOI CILENTO

   IL CARCIOFO DI PAESTUM

              25
FAGIOLI BIANCHI DI CONTRONE

     FUSILLI DI FELITTO

             26
IL CACIOCAVALLO PODOLICO

     La mela annurca

           27
LE ALICI DI MENAICA

 CECI DI CICERALE

        28
EVENTI NEL CILENTO

AQUARA
. Sagra dell`olio d`oliva (mese di agosto)
CORLETO MONFORTE
. Festa della montagna (fine luglio) · Sagra del formaggio e del caciocavallo (14 agosto)
PETINA
. Estate in piazza (dal 15 luglio al 20 agosto)
POSTIGLIONE
· Sagra del coniglio (dal 20 al 22 agosto) · Sagra dei "Maccaruni alla pignata" (prima decade
di agosto) · Cantapiccolo (agosto)
SERRE
· Festival dei ragazzi (dal 5 all`8 agosto) · Festival internazionale del Blues e del Jazz
(agosto)
SICIGNANO DEGLI ALBURNI
· Agosto sicignanese (dall`1 al 31 agosto)
CICERALE
· Festa dell'emigrante (dal 16 al 17 agosto) · Sagra del cinghiale (dal 15 al 20 agosto)
LAUREANA CILENTO
· Mostra artigianale (dal 5 al 15 agosto) · Festival di San Lorenzo (dal 5 al 15 agosto) ·
Sagra del capicollo (dal 14 al 16 agosto)
LUSTRA
. Sagra del cinghiale (agosto)
PERDIFUMO
· Sagra della porchetta (dal 18 al 19 agosto) · Sagra della trippa (dal 12 al 13 agosto)
POLLICA
. Sagra del fusillo (dal 15 al 20 agosto) · Sagra dei prodotti paesani (dal 20 al 30 agosto)
PRIGNANO CILENTO
· Volo dell'Angelo (Lunedi' in Albis) · Premio Alento (dal 14 al 20 agosto)
S. MAURO CILENTO
. Agrifesta (dal 10 al 16 agosto) · Addio all'estate (dal 24 al 31 agosto)
SESSA CILENTO
. Sagra dello spiedino e della salsiccia (dal 10 all'11 agosto) · Sagra dei fusilli e del cinghiale
(5 agosto)
STELLA CILENTO
. Sagra "cosentina" (dal1 al 6 agosto)
TORCHIARA
. Sagra "Prosciutti e fichi" (penultimo sabato e domenica di agosto)
ALBANELLA
· Sagra dell`olio di oliva (dicembre) · Sagra della vitella (agosto) · Sagra della pizza (agosto)
ALTAVILLA SILENTINA
· Festival di mini e grandi artisti (prima quindicina di agosto)
CAMPORA
· Sagra dei prodotti tipici locali (dall`1 all`8 agosto)

                                                29
CASTEL SAN LORENZO
· Festa dei vini DOC (dal 10 al 18 agosto)
FELITTO
· Sagra del fusillo (dal 10 al 20 agosto)
GIUNGANO
· Estate giunganese (dall`1 al 20 agosto)
LAURINO
· Laurino ed i suoi tesori (metà agosto)
MONTEFORTE CILENTO
· Sagra del prosciutto (dall`1 al 15 agosto)
STIO
· Sagra dei piatti poveri (agosto)

CASTELNUOVO CILENTO
· Sagra della parmigiana (dal 13 al 17 agosto)
CERASO
· Festa del fiume (dal 3 all`8 agosto)
GIOI
· Sagra del fusillo (dal 10 al 17 agosto)
· "Archi e Vuttari" (dal 7 al 10 agosto) · Festival della canzone città Gioi (dall`8 al 13
agosto)
MOIO DELLA CIVITELLA
· Sagra del vino (dal 10 al 14 agosto) · Concorso fotografico (prima settimana di agosto)
ORRIA
· Il pennello d`oro (dall`1 al 15 agosto) ·
PERITO
· Festa nel Bosco (dal 7 al 14 agosto) · Vasci, Portune e Pertose" (dall`11 al 15 agosto)

                                               30
ASCEA
· Sagra della bruschetta (dal 13/8 al 17/8) · Sagra del coniglio (dal 20/8 al 25/8) · Sagra dei
prodotti agricoli (seconda quindicina di agosto)
CAMEROTA
· Mito Festival (dal 20/8 al 25/8) ·
CELLE DI BULGHERIA
· Festa dell'aria (dal 13 al 15 agosto) · Festa dello sport (dal 10 al 13 agosto) · Sagra della
salsiccia (dal 10/8 al 13/8)
CENTOLA
· Sagra della salsiccia centolese in Ascea (dal 8/8 al 10/8) · Sagra del prosciutto in frazione
S. Severino (dal 14/8 al 15/8) · Sagra della salsiccia e dei dolci in frazione S. Nicola (dal 7/8
al 8/8)
CUCCARO VETERE
· Agriturist (1^domenica di agosto)
LAURITO
· Sagra popolare (il 15/8)
MONTANO ANTILIA
· Sagra del prosciutto e mozzarella paesana (la 1a decade di agosto)
PISCIOTTA
· Sagra della salsiccia (dal 20/7 al 24/7 e dal 12/8 al 14/8) · Sagra del cinghiale (dal 3/8 al
5/8) · Sagra del pesce azzurro (dal 18/8 al 20/8) ·
ROCCAGLORIOSA
· Sagra del cavatello (dal 10/8 al 12/8)
ROFRANO
· Sagra del fusillo (settimana di ferragosto)

                                               31
SAN GIOVANNI A PIRO
· Sagra del pesce (agosto)

SAN MAURO LA BRUCA
· Sagra delle salsicce (dal11/8 al 13/8)
CASALBUONO
· Sagra"Ri fasul scucchiulariedd" (15 agosto)
MONTESANO SULLA MARCELLANA
· Sagra della salsiccia (dal 14 al 18 agosto)
PADULA
· Sagra della bistecca (II settimana di agosto) · Sagra della trota (ultima settimana di agsto) ·
Luci della ribalta (periodo estivo) · Premio giornalistico Certosa di Padula (periodo estivo)
TEGGIANO
· Festa Teggiano Jazz (dal 10/8 al 13/8) · Incontri Culturali "Estate a Teggiano" (dal 1/8 al
25/8) · Festa dell`emigrante (21 agosto) · Passeggiata Ecologica "Strateggiano" e Alla
Tavola della Principessa Costanza (agosto)

                 Festa – Alla Tavola della Principessa Costanza di Teggiano

                                               32
na interattiva del Cilento

                             33
34
Puoi anche leggere