La marina di Brindisi e gli attrattori culturali dell'entroterra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
fondi europei 2004.qxd 23/09/2004 13.25 Pagina 24 La marina di Brindisi e gli attrattori culturali dell'entroterra Il territorio che si estende alle spalle del porto turistico di Marina di Brindisi è ricco di testimonianze architettoniche barocche e norman- no-svevo-angioine, di manifestazioni legate alla tradizione popolare, di eccellenze enogastronomiche e di bellezze ambientali. A partire dagli anni '90, la domanda turistica è aumentata e si è progressiva- mente orientata in direzione del turismo culturale e rurale, producen- do impatti favorevoli sulla destagionalizzazione delle attività e sullo sviluppo socio-economico della zona. La Regione Puglia ha sviluppa- to una coerente strategia di integrazione degli attrattori turistici dell'a- rea brindisina destinando un totale di 62 milioni di euro dei Fondi europei del Programma Operativo Regionale (POR) 2000-2006 della Puglia a progetti integrati che interessano i Comuni di Brindisi, Cisternino, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria e Ostuni. Nel contesto del rilancio degli attrattori turistici brindisini maggiormente connessi alle ricchezze ambientali e storico-culturali del territorio, un contributo significativo viene dalla presenza e dallo sviluppo dei porti turistici. Il nuovo porto turistico di Marina di Brindisi (finanziato con fondi euro- pei per un totale di 5,8 milioni di euro), dotato di 640 posti barca da 6 a 35 metri e di un'ampia superficie espositiva terrestre e marittima, è in posizione geografica strategica per intercettare il flusso del turismo da diporto. L’area portuale, che interessa globalmente una superficie di oltre 123 mila mq, dispone di uno specchio acqueo di oltre 84 mila mq e di una area a terra di circa 39 mila mq. Il fronte mare si sviluppa per 460 metri con una nuova banchina connessa allo sto- rico pontile inglese - lungo 39 metri - e per ulteriori 70 metri con un tratto di costa bonificata e recuperata. Alla banchina si attestano 8 pontili galleggianti con piano di calpestio in legno, lun- ghi complessivamente 1.380 metri. In prossimità della delimitazione verso sud dello specchio acqueo, si stacca dalla banchina un pontile fisso su pali con frangiflutti, lungo 192 metri. I fondali del bacino variano da un minimo di 2,5 sino ad un massimo di 11 metri. Ogni imbarcazione può accedere facilmente a erogatori di acqua e corrente elettrica distribuiti sui pontili galleggianti. Alla radice del ponte fisso, facilmente accessibile alle imbarcazioni, è ubicato l'impianto erogato- re di carburanti e l'intero complesso dell'approdo turistico è approvvigionato di acqua potabile e 24
fondi europei 2004.qxd 23/09/2004 13.25 Pagina 25 di rete fognante interna. La superficie a terra è sostanzialmente divi- sa in tre zone: una zona destinata alla manutenzione ordinaria e straordinaria, rimessaggio e lavaggio barche (12.500 mq), un'area adibita a parcheggio in cui si trovano anche depositi e servizi (oltre 5.000 mq), e un Centro servizi (oltre 5.000 mq) con 4 edifici (che ospitano un ristorante, alcune attività commerciali, gli uffici direzionali e la sala radio) intercon- nessi con portici e piazze, aperte e chiuse, e con un anfiteatro. L'approdo turistico sorge in una posizione particolarmente favorevole per i diportisti: vicinissimo all'imbocco del porto commercia- le, nell’ insenatura di levante in località Bocche di Puglia, in una zona delimitata a Nord dalla radice della diga foranea, a Est dall'isola di Sant'Andrea e dal Castello Alfonsino e a Sud Ovest dagli aeroporti militare e civile di Brindisi, che distano solo qualche chilometro. Il castello Alfonsino (o Aragonese), che si estende sull'isola di Sant'Andrea situata all'imboccatura del porto, fu costruito nel 1481 dal Duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, inglobando le strutture benedettine e i resti delle costruzioni angioine già presenti sull'isola. Il castello è anche conosciu- to come Castello rosso: i nemici arrivando dal mare lo chiamavano con timore in questo modo a seguito del colore purpureo che assumeva al tramonto la pietra con cui era costruito. Nel 1558, per rendere più sicuro il porto, al castello venne affiancata una colossale fortezza, il Forte a Mare, che ancora oggi è possibile ammirare. Al recupero e alla riqualificazione architettonica del Castello, così come del Bastione San Giacomo e delle Colonne Romane, sono state destinate risorse del POR (in totale per gli interventi di recupero sui beni culturali dell'area brinidisina sono stati destinati oltre 11,6 milioni di euro di risorse pubbliche di cui circa 8,3 provengono da fondi POR). Il restauro delle Colonne Romane, da sempre il simbolo della città di Brindisi, è stato parti- colarmente significativo. Conosciute forse erroneamente come segno del termine dell'antica via Appia, esse rappresentavano in realtà un riferimento portuale per i naviganti dell'epoca. Delle due colonne gemelle, originarie della metà del II secolo a.C., solo una è integra. Costituita da otto rocchi, per un'altezza complessiva di poco meno di 19 metri, è sormontata da un capitello POR Puglia 25
fondi europei 2004.qxd 23/09/2004 13.25 Pagina 26 decorato con foglie di acanto, teste di divinità e otto tritoni agli angoli. Dopo un lungo periodo di assenza per restauro e consolidamento della zona, la colonna è ora tornata a dominare la scali- nata che si trova all'ingresso del porto interno. Nell'entroterra brindisino si segnalano, in particolare, le testimonianze del barocco pugliese di Martina Franca, Francavilla Fontana e Mesagne, quelle del periodo normanno-svevo-angioino di Oria e Latiano e le pittoresche architetture dell'antico borgo di Ostuni, dipinto esclusivamente di bianco e situato sul colle più alto del territorio. La cittadina è nota anche per la presenza nel pro- prio territorio di numerose masserie, cinquecenteschi edifici rurali, spesso fortificati, che oggi ospitano un tipo di turismo culturale raffinato e legato al territorio e alle sue tradizioni. La Masseria de Graecis in agro di Fasano gestisce un Museo dell'olio di oliva che espone una raccolta di macchinari per l'ottenimento dell'olio, a partire dalla fine del '600 fino ai primi del '900. Nelle vicinanze del paese si trovano, inoltre, gli scavi del sito romano di Egnazia, di recente valorizzato con risorse del POR Puglia, e il Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati anche reperti dell'Età del Bronzo (ceramici, bronzei, lapidei) e di epoca ellenistico-romana (terre- cotte, mosaici, sculture). Alla valorizzazione del patrimonio archeologico-architettonico si accompagna quella del patrimo- nio popolare e gastronomico del territorio. Olio e vino sono i principali prodotti agroalimentari che caratterizzano da secoli la ricca e variegata cucina locale, di impronta tipicamente mediter- ranea. L'importanza storico-culturale di tali prodotti, che sempre più concorrono a migliorare l'at- trattività del brindisino, è rafforzata dall'istituzione, grazie ai Fondi europei, delle strade del vino e dell'olio, quali la "Strada dei Vini DOC Locorotondo e Martina Franca" o "L'Appia dei Vini DOC Brindisi e Ostuni", un itinerario che si svolge all'interno di un territorio che già gli antichi Greci chiamavano Enotria (terra del vino). La "Strada dell'Olio Extravergine di Oliva DOP Collina di Brindisi" (che si snoda attraverso i comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli) consente di visitare frantoi, aziende olivicole, musei, centri abitati caratteristici e di fare tappa presso osterie e locande. 26
fondi europei 2004.qxd 23/09/2004 13.25 Pagina 28 Di forte attrattiva anche le manifestazioni della tradizione popolare, legate alla rievocazione di riti di carattere sia religioso che pagano, quali la Festa patronale della Madonna di Pozzo Faceto a Fasano, in giugno, il Torneo dei Rioni e il corteo storico di Federico II a Oria, in agosto (una rievocazione delle celebrazioni indette da Federico II in occasione delle sue nozze), i Riti della Settimana Santa e la Cavalcata di S. Oronzo, entrambi a Ostuni rispettivamente nel periodo pas- quale e ad agosto. I costumi e le tradizioni popolari della civiltà contadina sono ricostruiti nel Museo delle Arti e delle Tradizioni di Latiano. Con le risorse del POR 2000-2006 della Puglia sono stati compiuti inoltre interventi di qualifica- zione delle numerose imprese di artigianato locale e delle strutture ricettive - non solo alberghi ma anche agriturismi e bed & breakfast, in crescente sviluppo e non di rado testimonianza di una nuova imprenditorialità femminile. Il territorio è interessante anche dal punto di vista naturalistico, diversificato per la presenza di habitat umidi tipicamente costieri e di boschi nelle aree più interne. Fra i Siti di Importanza Comunitaria si segnalano il bosco Tramazzone, gli stagni e le saline di Punta della Contessa, il litorale brindisino, il Bosco Lucci, l’area di Torre Guaceto, la Macchia San Giovanni, il Bosco di Santa Teresa e la Foce Canale Giancola. Per maggiori informazioni: www.appiadeivini.it www.locorotondodoc.com www.stradadellolio.org 28
fondi europei 2004.qxd 23/09/2004 13.25 Pagina 29 POR Puglia 29
Puoi anche leggere