LA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI NEL 2020 - Da Sanremo al Covid-19
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI NEL 2020. Da Sanremo al Covid-19 Premessa P er la stragrande maggioranza delle persone sorde, la lingua dei segni ha da sempre costituito il mezzo utile a una sostanziale partecipazione attiva alla vita sociale. Nel 1932 la nascita dell’ENS (Ente Nazio- nella lingua dei segni e fornire a tutte le nale per la protezione e assistenza dei persone sorde una consulenza efficace, Sordi) ha costituito per loro un supporto garantendo loro tutti i diritti finora negati. fondamentale, soprattutto nei confron- In Italia oggi, in ambito scolastico, sono ti delle istituzioni, patronati, associazioni pochi gli istituti che vantano la presenza culturali e ricreative, in quanto la società di professionisti per agevolare l’istruzione di oggi purtroppo ancora non agevola la dei bimbi sordi: insegnanti curriculari, di loro totale integrazione. Sono molti i set- sostegno, educatori sordi, assistenti alla tori infatti che non danno un supporto lin- comunicazione. guistico adeguato alle persone con defi- cit uditivi che si trovano a dover svolgere Sebbene la legge 517/77 abbia ricono- nella loro quotidianità tutto ciò che una sciuto il diritto di inserire nelle scuole pub- persona udente normalmente fa. bliche gli studenti con disabilità mediante programmazioni e attività integrative for- Gli uffici, gli enti locali, i vari servizi, non mulate in base a tutte le esigenze degli sono preparati ad accogliere le loro richie- alunni, molte scuole non sono preparate ste, anche le più semplici e tutto questo a garantire loro una piena integrazione. comporta ancor oggi una forma di emar- Molto ancora c’è da fare per migliorare ginazione sociale. l’inclusione scolastica, fondamentale per garantire alle persone sorde un inseri- Sarebbe fondamentale poter inserire, in mento completo nella vita sociale futura. tutti gli ambiti della vita quotidiana, degli sportelli informativi con figure qualificate Una totale integrazione sociale delle per- 14 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
sone con sordita, si può ottenere sola- mente creando servizi accessibili adegua- ti rivolti anche alle famiglie che si trovano a dover affrontare la nascita di un figlio sordo (counselling), sui luoghi di lavoro, rendendo accessibili gli ambiti della co- municazione e dell’informazione, sensi- bilizzando oltremodo le istituzioni e l’o- pinione pubblica. Da tutto ciò emerge la necessità di conferire il giusto riconosci- mento alla lingua dei segni, soprattutto in Italia, rimasto l’unico Stato di tutta la comunità europea a non averne ancora ri- conosciuto l’effettivo valore. Il diritto all’informazione Ancor oggi molti servizi non sono acces- Le tecnologie informatiche e multime- sibili e fruibili per le persone sorde, poi- diali consentono di ridurre notevolmente ché non vengono soddisfatti i necessari il deficit sensoriale permettendo ai sordi prerequisiti linguistici. Il diritto all’infor- di sentirsi parte integrante della società. mazione delle persone sorde non viene Anche attraverso un semplice computer, soddisfatto del tutto, perché l’accesso mediante un word processor, filmati sot- ad alcuni media di comunicazione gli è totitolati possono risultare estremamente almeno in parte precluso. Solo per mez- utili. zo di alcuni servizi fondamentali, quali sms, fax, chat, e-mail, videochiamate, le Dal 1986 il servizio di sottotitolazione per persone sorde possono comunicare con i sordi ha fatto ingresso nella Radiotele- gli udenti per via telematica. Come si af- visione italiana, attraverso una pagina di ferma nel testo Linguaggio e sordità: Televideo, contenente varie notizie sul- la viabilità, sport, orari dei treni o aerei, ricette di cucina, oroscopo. Ad oggi esi- non solo le tecnologie sono importantis- stono ben tre telegiornali Rai sottotitolati sime per le persone con deficit motori o in diretta; anche la messa domenicale del sensoriali, ma è vero anche il contrario; Papa (Angelus) è sottotitolata. infatti, gli adattamenti creati per i disabili aiutano ad intravedere possibilità e so- A partire dal mese di marzo 2020, in coin- luzioni delle nuove tecnologie altrimenti cidenza con l’inizio dell’emergenza Co- impensabili, che si rivelano utili e positive vid-19, la Rai ha inserito un servizio ag- per tutti.1 giuntivo nella programmazione quotidiana 1 Caselli, Maragna, Volterra (2006), p. 257. 15 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
rivolto a tutti i bambini con o senza deficit Nonostante alcune difficoltà riscontrate sensoriali, sul canale Rai Yoyo. Si tratta di tra i sordi nella sottotitolazione per ec- una serie prodotta dall’azienda Animun- cessiva velocità e per il linguaggio usato di, intitolata Lampadino e Caramella nel (discrepanza tra forma parlata e scritta), il Magi Regno degli Zampa, in cui è previ- servizio ha riscontrato un altissimo gradi- sta la presenza di un interprete L.I.S. e i mento da parte della comunità sorda, in sottotitoli sono strutturati mediante codi- quanto apporta anche un notevole miglio- fiche specifiche. ramento nella conoscenza dell’italiano. Tale iniziativa Rai risulta davvero ammire- vole e di grande valenza pedagogica, in particolar modo perché affronta temi im- portanti come l’uguaglianza, il rispetto e l’inclusione, intese come fonti di ricchez- za. Fotogramma del cartone Lampadino e Caramella su Rai Yoyo 16 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Musica visiva: i L.I.S. performer La musica per le persone sorde ha sempre tuendo loro le emozioni della musica. rappresentato un grande tabù. Quest’an- L’ultimo Sanremo è stato il Festival dell’ac- no, al 70° Festival della canzone italiana di cessibilità per tutti e per una volta la L.I.S. Sanremo, è stato possibile raccontare tut- ha vinto e sconfitto ogni barriera linguisti- te le serate trasmesse in diretta mediante ca. Come ha affermato il Presidente dell’ la Lingua dei segni, grazie al nuovo for- ENS Giuseppe Petrucci: mat di Raiplay in cui tutti i brani musicali in gara sono stati interpretati in L.I.S. «sono molto soddisfatto che la Rai abbia deciso di garantire per tutte le cinque se- Il team di Sanremo Live L.I.S. ha visto coin- rate del Festival di Sanremo il servizio di volti tre ragazzi sordi e dodici udenti, i sottotitolazione in diretta e, novità asso- cosiddetti LIS Performer: veri e propri ar- luta, l’interpretazione in Lingua dei Segni tisti che sono riusciti a trasformare la lin- italiana, abbattendo finalmente la barriera gua dei segni in un’esibizione non solo di alla comunicazione che ha fino ad oggi im- grande impatto estetico, ma soprattutto pedito ai sordi di seguire l’evento d’intrat- dal profondo valore comunicativo. Per la tenimento televisivo italiano dell’anno», prima volta una trasmissione televisiva ha ha proseguito Petrucci: «un’importante aperto le porte al mondo dei sordi, resti- occasione per dare visibilità e sensibilizza- 17 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
re l’opinione pubblica (…) rendere il Servi- zio pubblico radiotelevisivo accessibile e far rispettare così i diritti di cittadinanza di tutte le persone sorde.» Il gruppo musicale pop rock italiano Le Vibrazioni ha portato in gara sul palco dell’Ariston il noto interprete e performer Mauro Iandolo, un ragazzo udente di 37 anni, figlio di genitori sordi, che ha inter- pretato il loro brano intitolato Dov’è nella Lwingua dei segni italiana, unendo i segni al ritmo, dimostrando così che la musica è universale. Il testo della canzone parlava proprio della capacità di riuscire a superare le difficoltà della vita, senza farsi trascinare e buttare giù dai problemi di tutti i giorni, piccoli o grandi che siano, lasciando intravedere una speranza di gioia inaspettata. Il testo stesso recita «Ho una clessidra al posto del cuore», riflettendo così sull’umanità e sui sentimenti, a cui sembra non esserci soluzione se non quella di aspettare. La musica unisce, abbatte ogni barriera, se- parazioni, lontananze, ci regala momenti davvero unici e nei periodi più bui o belli della vita c’è sempre una canzone che ne accompagna il ricordo. Il 13 marzo 2020 tantissimi artisti e tan- tissime persone comuni da ogni parte d’Italia, da Palermo, Roma, Genova a Mi- lano, hanno inoltre aderito a una bellissi- ma iniziativa lanciata sui social finalizzata alla solidarietà contro il Coronavirus, un flash mob musicale per ‘sentirsi uniti sep- pur lontani’. Un evento partito dal basso ma che ha sostenuto anche la Sindaca di Roma Virginia Raggi che ha lanciato l’invi- to dicendo: «Affacciamoci alle finestre e salutiamoci, cantiamo una canzone, guar- diamoci perché siamo una comunità». 18 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Essere sordi ai tempi del Covid 19 In un momento storico in cui non sono concessi i contatti sociali e umani, a causa della pandemia che il nostro paese si tro- va a dover affrontare ormai da mesi, c’è anche chi vive un incubo peggiore: quello dell’incomunicabilità. Per nessun essere umano è facile vivere questa situazione di totale isolamento, ci si sente più vulnera- le richieste inviate all’ENS, affinché tutte bili e isolati, ma questa situazione è avver- le conferenze stampa e le comunicazioni tita da chi vive da sempre l’emarginazione rivolte alla Nazione, venissero tradotte in sociale causata dalla sordità. Lingua dei segni, così come avviene in al- tri Paesi Europei (ad esempio in Francia), Le misure straordinarie adottate durante affiancando ai maggiori vertici dell’esecu- l’emergenza hanno avuto un impatto con- tivo, interpreti professionisti che possano siderevole su tutti noi, ma ovviamente a tradurre messaggi importanti sullo stato risentirne sono state soprattutto le per- di salute di tutta la Nazione. sone con disabilità, in favore delle qua- li associazioni e enti vari hanno mosso L’immagine iconica dell’epidemia da Co- esplicita richiesta affinché non venisse in- ronavirus è certamente rappresentata dal- debolita la rete di assistenza, di suppor- le mascherine, obbligatorie o fortemente to e protezione destinata ai disabili più o consigliate in tutto il mondo. Il contagio meno gravi. del virus avviene tramite il contatto diret- Fondamentale è stato l’atto di creare ca- to con le persone, attraverso principal- nali di comunicazione e di assistenza rivolti mente le goccioline di saliva espulse dalla a persone sorde o con ipoacusia, trasmet- bocca e dal naso quando si parla, si star- tendo in Lingua dei segni italiana tutte le nutisce o tossisce. Da qui la necessità di informazioni utili. Alcuni comuni italiani munirsi tutti di mascherine per prevenire hanno mostrato una maggiore sensibilità la diffusione del virus. Questa obbligato- in questo periodo difficile di emergenza rietà ha portato, come è facile immagina- sanitaria, materiale e psicologica, garan- re, una seria difficoltà di comunicazione tendo un professionista psicoterapeuta e alle persone sorde che si trovano a dover un esperto in sordità e lingua dei segni rinunciare alla possibilità di leggere il la- italiana che, tramite un canale Skype, po- biale dalle persone con cui interagiscono, tesse offrire supporto psicologico a tante elemento per loro di fondamentale im- famiglie in difficoltà. Numerose sono state portanza. 19 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Alcune aziende stanno cercando di su- Dall’ENS, però, un monito: perare questo ostacolo, realizzando delle mascherine trasparenti che possono sia proteggere che mostrare il viso. La prima Non si pensi che le mascherine servono a proporre questo tipo di soluzione per solo per le persone sorde o ipoudenti, ma permettere alle persone sorde di comu- dovrebbero essere indossate da chiunque nicare più agevolmente è stata una gio- lavori a contatto col pubblico per agevo- vane studentessa statunitense di 21 anni, lare la comunicazione e la comprensione Ashley Lawrence che ha realizzato in casa, tra tutti e tutte. assieme alla madre, un prototipo: una speciale mascherina in tessuto con una fi- nestrella trasparente di plastica flessibile, che permette di comprendere le espres- Zaira Pizzo sioni facciali. Numerosissime le richieste sopraggiunte da tutto il mondo per questo suo progetto Estratto della tesi di Laurea Triennale in no profit, denominato DHH Mask Project Lingue e Mercati (deaf and hard of hearing mask project). L.I.S Voci silenziose. Storia, cultura, lingua e aspetti sociali. Universitas Mercatorum, Roma Luglio 2020 Foto tratta dalla pagina facebook del DHH Mask Project Anche l’Italia, Paese in cui si contano cir- Bibliografia ca un milione di persone sorde e ipou- denti, si è attivata in merito, infatti diverse Caselli, Maragna, Volterra (2006) aziende si sono adoperate per produrre Maria Cristina Caselli, Simonetta Mara- mascherine gratuitamente per cercare di gna, Virginia Volterra, Linguaggio e sordi- andare incontro alla vastissima richiesta e tà, Bologna, il Mulino, 2006. fornire una risposta al problema. 20 Docety - Semestrale di coaching e cultura è un semestrale diretto e fondato da Antonello Fabio Caterino, Arnaldo Pangia e Nicola Palmieri. Al Segno di Fileta (www.docety.com/al-segno-di-fileta , indirizzo postale di riferi- mento: Via Petrarca 16, 86049, URURI, CB) ISSN 2723-9152, Codice rivista E256945, ANCE in process. Licenza Creative Commons - Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale
Puoi anche leggere