LA GESTIONE DI UN'IMPRESA INNOVATIVA: modelli di business e business planning A cura di Fabrizio Bugamelli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA GESTIONE DI UN’IMPRESA INNOVATIVA: modelli di business e business planning A cura di Fabrizio Bugamelli
1) Impresa innovativa : una definizione Organizzazione che genera i profitti attraverso la realizzazione e la vendita di prodotti/servizi ad alto contenuto di coscenza
1.1) Caratteristiche delle Start Up accademiche (a) • C’è un PROBLEMA, si cerca ad una SOLUZIONE ( imprese “normali”) • C’è una SOLUZIONE, si cerca un PROBLEMA ( imprese “accademiche”)
Caratteristiche delle Start Up accademiche (b) “Significativa padronanza delle nuove tecnologie Inesperienza del “fare impresa”: cortocircuito nel processo Profitto di medio- Tecnologia Applicazione lungo periodo
1.2) How do markets work? Tony Wilson, Cambridge Enterprise.Starting a technology company What many people fail to appreciate is that real customers in the market will not usually care about the clever technology Nobody will want to buy your product or service unless it solves a real problem in a way that is more effective (but not necessarily higher-tech) than the available alternatives.
Bear in mind that even if there are no direct competitors, you could have three types of indirect competition to your business solution : 1. The customer can solve the problem by developing an in-house solution 2. The customer can adopt a different working practice that makes the problem irrelevant 3. The customer can decide to live with the problem because they have only limited money available
2) Impresa innovativa e gli ingredienti per il successo Finanziamenti pubblici (par 6) Start up ( par 3): Finanziamenti • Business idea profittevole Privati (par 5) ( domanda di mercato + innov tecnologica) • Team vincente Azioni e infrastrutture per l’accompagnamento al mercato:formazione per l’imprenditorialità, incubatori, bpc ecc ( par 4)
Una Start up “della ricerca pubblica” è di successo quando…… a)..offre PRODOTTI/SERVIZI INNOVATIVI. (Non tutte le invenzioni sono innovazioni ) b) …riesce ad implementare una STRATEGIA/costruisce un TEAM VINCENTI in grado di “CATTURARE VALORE”
3 Quando un team è vincente •Complementare nelle competenze •Complementare nei ruoli, • Visione univoca sugli obiettivi aziendali •La start up deve essere guidata da persone che amano creare valore •con un’adeguata rete di supporto il mestiere di imprenditore lo si impara ….lavorando
4)Azioni e infrastrutture per l’accompagnamento al mercato Cultura d’impresa: WTO; Spinner 2013 La business plan competition Start Cup-Spinner 2013 Gli incubatori Working Capital-Premio Nazionale per l’Innovazione La Start Up dell’Anno
5) Fonti di finanziamento PRIVATO PUBBLICO Finanza agevolata erogata da: -Autofinanziamento -Stato -Capitale di Debito -Regione -Capitale di Rischio -Provincia, Comune, Camera di Commercio
5.1) Finanziamento privato:il Capitale di Debito Due principali forme: a) Istituti di Credito. Punti di debolezza: - Garanzie reali, - affidamenti limitati b) Consorzi Fidi
5.1.1) i CONFIDI Concessione Mutuo Start Up Istituto di Credito Fee d’ingresso Garanzie sino all’80% mutuo Consorzio Fidi
5.1.2) Finanziamento privato. il Capitale di Rischio • I Venture Capital • I Business Angel • Il Corporate Venture
5.1.3 Venture Capital e BA in Italia Early stage venture capital 360 Capital Partners, investe in tutti i settori tranne biotech. Innogest, investe in tutti i settori tranne biotech Quantica, tutti i settori dpixel, seed/early stage Internet/ICT TT Ventures (no ICT/Internet) Italian Angels for Growth, tutti i settori, angel network Venture capital di emanazione bancaria/pubblica Ingenium ( Emilia Romagna) Atlante (Banca Intesa) ;SICI (Regione Toscana);Finlombarda (Lombardia); Filas (Lazio); Friulia (Friuli) I Business Angel : I.B.A.N www.iban.it ; Italian Angels for Growth http://www.italianangels.net
5.2) Fonti di finanziamento pubblico: alcune opportunità Fabbis Stato Regione Altro ( - costi di ogno gestione) Creazione DM 593/2000 *Spinner •WTO d’impresa art.11 *Por/Fesr - II.1.2 Nuove Imprese- • le B.P.C, *Por/Fesr - II.1.2 Innovazione - Sostegno Incubatori a progetti per l'innovazione tecnologica e organizzativa nelle pmi Consolidam L 215/92 ( ento imprenditoria d’impresa femminile) Ricercatori DM 593/2000 in azienda art.14 Informatizz L.388/2000 azione e- commerce Fonte: http://first.aster.it/programmi/search_prg.asp
6. IL BUSINESS PLAN • Cos’è ? • Perché è così utile ? 1. Redditività vs Coerenza 2. Obiettivi da raggiungere e formalizzazione delle responsabilità 3. “Biglietto da visita”
6.1 Principali errori di un BP “accademico” • Non è FOCALIZZATO • Non evidenza le 2-3 variabili prioritarie dalle quali dipende il successo/insuccesso di mercato della idea d’impresa (vantaggio competitivo) • Non declina la strategia competitiva in specifiche azioni per ogni attività aziendale
7)Percorso strutturato per la redazione di un Business Plan Teoria e Modelli Gestionali
3)Analisi 8)Mktg Operativo esterna: Porter 5) SWOT P P Analisys 2)Quantificazione 7)Mktg Strategico: 1) Definizione Obiettivi Segmentazione; P P di Business: Aziendali: Modello d’acquisto; Abell ( ad es..Fatturato, Posizionamento 6) Scelta Utile, ROE) 4)Analisi Competitiva interna: Team, Catena del valore STRATEGIA
7) Nuova impresa: la costellazione delle attività critiche 1) Finanziamenti 2) Amministrazione/ Adempimenti fiscali Start up 4) Vendite 3) Marketing 21
1) Finanziamento dell’impresa • Capitale iniziale • Autofinanziamento e stipendi soci: quando ?? • Il rapporto con le banche • Il Capitale di rischio • Bandi e opportunità di finanziamento 22
2) Amministrazione e adempimenti fiscali • Quante risorse aziendali ? • I professionisti esterni 23
3) Marketing Le attività relative al: • Prodotto • Prezzo • Comunicazione 24
4) Vendite • La scelta del canale distributivo • L’azione di vendita • Il problema della mancanza di referenze e reputazione : che fare ? 25
Puoi anche leggere