Presentazione dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali DICAM - tratto dal webinar del 2 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Prof.ssa Lisa Borgatti Prof. Andrea Simone Prof.ssa Maria Grazia De Angelis (tratto dal webinar del 2 dicembre 2019)
INGEGNERIA CHIMICA E • Introduzione • Attività lavorative BIOCHIMICA • • Piano di studi Opportunità per gli studenti • Dati statistici
Sedi, numeri, possibili LM Iscritti 2018/19 Numero programmato DOPO LA LT 153 180 Ing. Chimica e di processo Alimentare Processi STEM (Inglese) Viale del Risorgimento Via Terracini Offshore Solo 1° anno LT Anni successivi Engineering Porta Saragozza Zona Lame-Osp. Maggiore (Inglese, Ravenna)
Ammissioni 2019 Immatricolati 2019/20 Numero programmato 177 180 Selezioni Posti assegnati rispetto ai posti messi a bando 1° selezione 53 su 71 2° selezione 61 su 89 3° selezione 44 su 62 Recuperi 23
Cos’è l’ingegneria chimica e biochimica E’ una branca dell’ingegneria che usa I principi della chimica, fisica, matematica, biologia ed economia per usare, produrre, trasformare e trasportare efficientemente prodotti, materiali, energia.
Chi è l’ingegnere chimico e biochimico E’ una figura altamente specializzata. Con la conoscenza delle strutture molecolari e delle leggi chimiche, biochimiche e fisiche che regolano i processi di trasformazione, è in grado di ideare, progettare e condurre impianti di produzione e trasformazione.
Le storie di successo di ieri e di oggi Giulio Natta, Frances Arnold, Nobel Chimica 1963 Nobel Chimica 2018 catalizzatori polipropilene catalizzatori biologici
Le storie di successo nate a UNIBO Francesca Mirri, laureata in Ingegneria Chimica a UNIBO, co-fondatrice di una start-up 2016: Forbes la pone tra i 30 under 30 più influenti nel campo industriale per la produzione di nanotubi al carbonio ultraresistenti "Gli anni di studio a Bologna sono stati utilissimi, perché non solo mi hanno dato le basi di teoria per imparare poi tante altre cose, ma mi hanno anche dato gli strumenti per capire come affrontare e risolvere i problemi".
Cosa produce? Dispositivi biomedicali Farmaci, integratori Filtri Biopolimeri
Cosa produce? Energia, ad esempio da biocombustibili derivati da biomasse
Cosa produce? Sistemi per la produzione di energia puliti ed efficienti, ad esempio le celle a idrogeno
Cosa progetta? Impianti di Produzione e Raffinazione Lyondell Basell, Ferrara BASF, Pontecchio Marconi Raffineria API, Falconara
Cosa progetta? Impianti di depurazione Impianti a Membrane acque per dissalare l’acqua Impianti di riciclo delle materie plastiche
Cosa fa per l’ambiente? Nuove Tecnologie per la tutela dell’ambiente: cattura della CO2
E la sostenibilità? Bioraffinerie
Cosa produrrà in futuro? Circuiti elettrici waterproof a base di grafene Cavi ai nanotubi di carbonio Tessuti di Nanofibre
I corsi del 1° anno Di base Ciclo Ore ANALISI MATEMATICA T-1 1 90 FONDAMENTI DI CHIMICA T 1 60 GEOMETRIA E ALGEBRA T 1 60 LABORATORIO DI INGEGNERIA DI PROCESSO T 1 30 ANALISI MATEMATICA T-2 2 90 FISICA GENERALE T-1 2 90 Di settore Ciclo Ore LABORATORIO DI INGEGNERIA DI PROCESSO T 1 30 Di settori affini Ciclo Ore CHIMICA ORGANICA 2 60 Laboratori Ciclo Ore DISEGNO MECCANICO (CAD) 1 30 CHIMICA E CHIMICA ORGANICA (PRATICO) 2 30
I corsi del 2° anno Di base Ciclo Ore ANALISI NUMERICA 1 60 FISICA GENERALE T-2 1 60 MECCANICA RAZIONALE 1 60 Di settore Ciclo Ore TERMODINAMICA ING. CHIMICA e BIOCHIMICA 1 90 COSTRUZIONE DI MACCHINE 2 90 ELEMENTI DI INGEGNERIA ELETTRICA 2 90 FLUIDODINAMICA 2 90 Di settori affini Ciclo Ore BIOCHIMICA E MICROBIOLOGIA APPLICATE 1 60 FONDAMENTI DI BIOTECNOLOGIE per IND. CHIM. 2 30 Laboratori Ciclo Ore INFORMATICA (MATLAB) 1 30
I corsi del 3° anno Di settore Ciclo Ore CHIMICA APPLICATA E SCIENZA DEI MATERIALI 1 90 MACCHINE A FLUIDO 1 60 PRINCIPI DI ING. CHIMICA e BIOCHIMICA 1 90 ELEMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE 2 90 OPERAZIONI UNITARIE nell’IND. Di PROCESSO 2 90 Di settori affini Ciclo Ore FONDAMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE 2 30 Corsi a scelta Ciclo CFU VEDI LISTA 1-2 12 Lingua straniera Ciclo CFU IDONEITA’ LINGUA INGLESE B2 1-2 6 Prova finale (tesi) Ciclo CFU PROVA FINALE 2 3
Corsi a scelta (12 CFU) Di settore o settori affini Ciclo CFU ELETTROCHIMICA 1 6 METALLURGIA 1 6 Laboratori Ciclo CFU PRINCIPI di INGEGNERIA CHIMICA 1 3 OPERAZIONI UNITARIE 2 3 INTRODUZIONE alla SIMULAZIONE di PROCESSO 2 3 Tirocini Ciclo CFU TIROCINIO 1-2 6 Soft Skills-Competenze trasversali Ciclo CFU INFORMATION LITERACY 1 3 Comp. Trasversali per essere efficaci sul lavoro 1 3 IMPRENDITORIALITA’ 2 3 PENSIERO COMPUTAZIONALE 2 3
Cosa offre UNIBO: scambi con l’estero ERASMUS Doppio titolo Columbia University New York
Una forte vocazione internazionale
Cosa offre UNIBO: tirocini interni • Fluidodinamica • Sicurezza Industriale • Sostenibilità ambientale • Processi biotecnologici • Nano e biomateriali • Processi a basso impatto energetico e ambientale • Processi di depurazione e purificazione • Membrane • Simulazione dei processi e dei prodotti
Cosa offre UNIBO: tirocini aziendali
Cosa offre: tirocini aziendali
Cosa offre UNIBO: un titolo di valore • tra le prime 100 Università del mondo nella disciplina (in Italia 3 Università nelle prime 100: PoliMi, Sapienza, UniBo) https://www.topuniversities.com/university- rankings/university-subject- rankings/2019/engineering-chemical
Troverò lavoro? DOPO LA LAUREA TRIENNALE DOPO LA LAUREA MAGISTRALE % di laureati nel 2016 che cerca lavoro dopo un anno dalla laurea
Soddisfazione studenti DOPO LA LAUREA MAGISTRALE % soddisfazione laureati (2017) ING INFORMATICA BO 98.30% ING ELETTRICA BO 96.50% % di laureati ING CHIMICA BO 96.30% soddisfatti 93.80% ING CHIMICA ITALIA ING CIVILE BO 93% ING GESTIONALE BO 93% ING BIOMEDICA CESENA 90.40% ING. MECCANICA BO 88.90% ING ELETTRONICA BO 87.50% ING AMBIENTE BO 87% ING ENERGETICA BO 76.30%
Posso riuscire in questo percorso se • Mi piacciono le materie scientifiche • Mi interessano sia gli aspetti teorici che quelli applicativi • Voglio capire come funzionano i processi e imparare a progettarne di nuovi • Mi attirano gli sbocchi professionali proposti • Accetto le sfide
Link e contatti https://corsi.unibo.it/laurea/IngegneriaChimica Biochimica grazia.deangelis@unibo.it (Coordinatore) Ernesto.salzano@unibo.it (Referente orientamento) dicam.didattica@unibo.it (Programme Coordinator)
Puoi anche leggere