La cooperazione europea La programmazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
http://development.donoratlas.eu/ http://ec.europa.eu/europeaid/index_it.htm • LA COOPERAZIONE EUROPEA ALLO SVILUPPO • 7 of 17
GLI STRUMENTI DI AZIONE ESTERNA UE 2014-2020 All’azione esterna dell’UE è consacrato il 4° capitolo del quadro finanziario pluriennale 2014 – 2020 intitolato «The EU as Global Actor» APPROCCIO GEOGRAFICO IPA II Strumento di assistenza alla preadesione € 14.110 miliardi DCI* Strumento per la cooperazione allo sviluppo € 23,295 miliardi ENI Strumento europeo di vicinato € 18.182 miliardi GREENLAND Strumento a favore della Groenlandia € 219 milioni EDF Fondo europeo di sviluppo € 34,2 76 miliardi APPROCCIO TEMATICO EIDHR Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani € 1,578 miliardi INSC Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare € 631 milioni IFS Strumento per la stabilità € 2,829 miliardi PI Strumento di partneriato con paesi terzi € 1,131 miliardi http://ec.europa.eu/budget/mff/index_en.cfm • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 9 of 17
Strumento DCI per la cooperazione allo sviluppo 2007 -2013 Budget 2007 - 2013: 16,8 mil STRUMENTI GEOGRAFICI STRUMENTI TEMATICI 1. ENVIRONMENT 5. INVESTING IN PEOPLE Riguardano attività di cooperazione con i paesi 2. FOOD SECURITY 6. FOOD FACILITY dell’America latina, dell’Asia, del Medio Oriente e con il Sudafrica tranne paesi coinvolti in 3. MIGRATION AND ASILUM 7. NUCLEAR SAFETY programmi di preadesione e politica di vicinato. 4. DEMOCRACY & HR 8. NON STATE ACTOR & LOCAL AUTHORITIES INVESTING IN PEOPLE FOOD SECURITY NON STATE ACTORS & L..A. “good health for all” 55% (585 MilEuro 2007- Mirato a promuovere la sicurezza Cofinanziamento iniziative proposte 2013) delle risorse focalizzato sul alimentare a favore delle popolazioni e/o intraprese dalle organizzazioni miglioramento dell’accesso alla salute più povere e più vulnerabili e della società civile e dalle autorità attraverso in particolare: contribuire a realizzare l'OSM in locali della Comunità e dei paesi - sostegno alla lotta contro AIDS, TB e materia di povertà e fame. partner nel settore dello sviluppo.. Malaria e altre malattie dimenticate 38% interventi programmazione - rafforzamento dei diritti inerenti la salute 2007/2013 ambito sanitario. sessuale e riproduttiva delle donne - rafforzamento, anche in termini di qualità delle cure, dell’assistenza materna, neonatale e infantile • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 10 of 17
Strumento DCI per la cooperazione allo sviluppo 2014 -2020 Proposta Budget 2014 - 2020: 23,2 miliardi CONFERMA STRUMENTI GEOGRAFIICI DUE STRUMENTI TEMATICI PROGRAMMA PANAFRICANO 1. SFIDE GLOBALI fornisce sostegno a obiettivi, iniziative e • cambiamento climatico attività in settori quali: • ambiente • pace e sicurezza, • energia • governance democratica e diritti umani, • sviluppo umano • commercio, • sicurezza alimentare • integrazione e infrastrutture regionali Circa il 25% sarà destinato ai cambiamenti (tra cui trasporti), climatici e agli obiettivi ambientali. • energia, • cambiamenti climatici e ambiente, Circa il 20% è destinato al sostegno allo sviluppo umano migrazione, • mobilità e impiego, 2. ORGANIZZAZIONE DELLE SOCIETA’ CIVILI e EELL applica il principio “una visione di Africa nel suo prevede il sostegno alla società civile e agli insieme”, promuove la coerenza tra il livello enti locali per incoraggiare questi attori a regionale e quello continentale, concentrandosi svolgere un ruolo maggiore nelle strategie di in particolare su attività di natura trans-regionale sviluppo Fonte: Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento europeo di coop sviluppo COM/2011/0840 definitivo 2011/0406 • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 11 of 17
Fondo EDF europeo di sviluppo 2014 - 2020 Budget 2007 - 2013: 22,6 milioni Proposta Budget 2014 - 2020: 34,2 milioni AMBITO GEOGRAFICO DIAZIONE Il Fondo europeo di sviluppo (FES) è lo strumento principale attraverso cui si realizza la politica europea di cooperazione allo sviluppo verso: • 77 dei 79 paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) • i PTOM (paesi e territori d' oltremare, 21 territori autonomi, costituzionalmente dipendenti da Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Danimarca) OBIETTIVO GENERALE Il FES finanzia ogni tipo di progetti o programmi che contribuiscono allo sviluppo economico, sociale o culturale dei paesi interessati. Millenium Goals AMBITI PRIORITARI • Cooperazione economica. • Sanità. Sostegno ai progetti basati sulla prevenzione sanitaria, i servizi sanitari di base; accesso ai farmaci a prezzi accessibili; lotta all’AIDS ed altre malattie trasmissibili. • Istruzione e formazione. • Sviluppo rurale. • Ambiente. • Trasporti ed infrastrutture. • Politiche orizzontali. Diritti dell’uomo, democrazia, uguaglianza tra i sessi, sicurezza alimentare, lotta al consumo di stupefacenti. Fonte: Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento europeo di coop sviluppo COM/2011/0840 definitivo 2011/0406 • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 12 of 17
Strumento ENI europeo di vicinato 2014 - 2020 Budget 2007 - 2013: 11,9 miliardi Proposta Budget 2014 - 2020: 18,1 miliardi PAESI 1. Algeria 10. Libia 17. Russia 2. Armenia 11. Moldavia Caso particolare: non è un paese di 3. Azerbaigian 12. Marocco vicinato, ma usufruisce di aiuti simili, 4. Bielorussia 13. Siria attraverso uno ‘Strategic Partnership 5. Egitto 14. Territori covering four “common spaces”. 6. Georgia Palestinesi 7. Israele occupati 8. Giordania 15. Tunisia 9. Libano 16. Ucraina Il sostegno dell'Unione deve mirare in particolare a: • promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali, lo Stato di diritto, il buon Obiettivo generale: governo; Rinforzare stabilità e sicurezza, condividendo • garantire una più intensa cooperazione settoriale e transsettoriale, anche prosperità e valori della UE attraverso il ravvicinamento legislativo e la convergenza normativa con gli Obiettivi specifici: standard dell'Unione e gli altri standard internazionali pertinenti, • Promuovere la progressiva integrazione • creare i presupposti per una gestione efficace della mobilità delle persone e la economica e approfondire la cooperazione promozione dei contatti interpersonali; politica tra la UE e I paesi partner • favorire tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile e inclusivo e la riduzione • Rispondere alle specifiche sfide e opportunità della povertà, anche attraverso lo sviluppo del settore privato; promuovere la connesse alla prossimità geografica della UE e coesione economica, sociale e territoriale interna, lo sviluppo rurale, l'azione I suoi vicini per il clima e la resilienza alle catastrofi; Fonte: Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento europeo di vicinato COM/2011/0839 definitivo 2011/0405 • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 13 of 17
Strumento ENI europeo di vicinato 2014 - 2020 Obiettivi componente transfrontaliera: • Coesione economica e sociale • Obiettivi generali delle politiche per la cooperazione coi paesi terzi, quali rispetto dei diritti umani, governance, istruzione, salute etc; http://www.enpicbcmed.eu/ http://www.italietunisie.eu/ • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 14 of 17
Strumento IPAII di assistenza alla preadesione 2014 - 2020 Budget 2007 - 2013: 11,5 miliardi Proposta Budget 2014 - 2020: 14,11 miliardi OBIETTIVI • sostenere riforme politiche di rafforzamento delle istituzioni democratiche e dello Stato di diritto; • supportare lo sviluppo economico, sociale e territoriale ai fini di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; • rafforzare la capacità dei Paesi beneficiari di adempiere agli obblighi derivanti dall’adesione all’UE; • favorire l’integrazione territoriale e la cooperazione tra i Paesi beneficiari, gli Stati membri dell’UE Il programma IPA si articola in 5 Paesi candidati potenziali Paesi candidati effettivi «componenti»: • Albania • Turchia • Bosnia-Erzegovina • Macedonia I. Assistenza alla Transizione ed Institution • Kosovo • Islanda Building • Montenegro II. Cooperazione transfrontaliera Destinatari di un’assistenza che • Serbia (dal 2012) III. Sviluppo regionale permetta loro di prepararsi a IV. Sviluppo delle risorse umane diventare Paesi Candidati Destinatari di un’assistenza che li V. Sviluppo rurale. Effettivi e potranno quindi prepari all’adesione UE ed hanno beneficiare esclusivamente dunque accesso a tutte e cinque le delle Componenti I e II. Componenti • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 2 of 17
Strumento IPAII di assistenza alla preadesione 2014 - 2020 COMPONENTE TRANSFRONTALIERA Strumento ha lo scopo di incoraggiare le relazioni di buon vicinato e promuovere la stabilità, la sicurezza e la prosperità, attraverso lo sviluppo di attività economiche, sociali e ambientali, in particolare: • promozione dell'imprenditorialità e sviluppo delle PMI, del turismo, della cultura e del commercio transfrontaliero; • promozione e miglioramento della protezione e della gestione congiunta delle risorse naturali e culturali nonché della prevenzione dei rischi naturali e tecnologici; • sviluppo della collaborazione, della capacità e della condivisione di infrastrutture, in particolare in settori come la salute, la cultura, il turismo e l'istruzione. http://www.adriaticipacbc.org/ http://www.southeast-europe.net// http://ec.europa.eu/enlargement/ Fonte: Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di pre adesione COM/2011/0838 definitivo 2011/0404 • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 15 of 17
Stabilisce norme e condizioni per gli strumenti di aiuto esterno della UE offre nuove procedure decisionali comuni a quattro strumenti geografici (IPA, ENI, DCI e PI) e tre strumenti tematici (INSC, EIDHR, IFS) armonizzate, semplificate e flessibili. Regolamento promuove rapide misure di esecuzione al fine di accelerare la fornitura di assistenza dell'UE. http://http://eur-lex.europa.eu/ • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 • 16 of 17
GRAZIE! Michele De Luca • LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014 - 2020 •
Puoi anche leggere