L'efficacia dell'intervento ergoterapico precoce con neonati e bambini nati prematuri a favore di uno sviluppo armonico cognitivo, motorio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola Universitaria della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Corso di laurea in Ergoterapia L’efficacia dell’intervento ergoterapico precoce con neonati e bambini nati prematuri a favore di uno sviluppo armonico cognitivo, motorio, sensoriale e sociale Lavoro di Tesi (Bachelor Thesis) Autrice: Naomi Berri Direttrice di Tesi: Alessia Palma Manno, 26 luglio 2019
ABSTRACT Background: Per neonato prematuro si intende quando la nascita avviene prima del compimento della 37° settimana di gestazione, ovvero del 259° giorno di gravidanza. Solitamente le nascite prima della 32° settimana di gestazione (il 2% di tutte le nascite) rappresentano la maggior parte delle morti e dei disturbi neonatali. La nascita prematura può dunque comportare delle conseguenze. Per questo motivo in molti paesi l’ergoterapia interviene già nei primi giorni di vita, trattando diversi aspetti della vita quotidiana del bambino, ma anche di quella dei genitori. Obiettivo: L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi, è quello di individuare se gli interventi ergoterapici nei neonati prematuri nati tra la 28° e la 32° settimana di gestazione completa, favoriscono uno sviluppo sensoriale, cognitivo, motorio e sociale armonioso. Metodologia: La metodologia scelta per elaborare la tesi di Bachelor è la ricerca qualitativa che mira ad indagare le esperienze personali. Come strumento di rilevazione è stato scelto un questionario con 16 domande aperte e chiuse, da sottoporre ad ergoterapisti neonatali e pediatrici attivi in diversi paesi nel mondo, che hanno preso a carico neonati e bambini prematuri. Questa raccolta dati verrà poi confrontata con dati emersi dalla letteratura, la quale permette di avere dei dati scientifici ed avere delle conoscenze di base sull’argomento. Dal questionario sono stati rilevati dati qualitativi e quantitativi. Risultati: L’analisi del questionario e della letteratura fa emergere importati elementi che permettono di comprendere i benefici di un intervento ergoterapico per lo sviluppo di neonati/bambini prematuri. Secondo tutti i 18 ergoterapisti, la presa a carico precoce diminuisce il rischio e/o la gravità di future conseguenze dovute alla nascita prematura, favorendo uno sviluppo più armonioso rispetto a una presa a carico che avviene in età avanzata. In Svizzera, la presa a carico avviene principalmente dopo qualche anno dalla nascita del bambino, mentre in altre nazioni l’intervento avviene nell‘Unità di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN), dal momento che il neonato è stabile. I metodi più utilizzati dagli ergoterapisti per i neonati/bambini prematuri sono il Kangaroo Care, l’integrazione sensoriale e il metodo Bobath, mentre l’approccio più usato è quello centrato sulla famiglia. Conclusioni: Grazie agli interventi ergoterapici, l’Evidence Based Practed e gli ergoterapisti riscontrano benefici a lungo termine negli aspetti sociali ed affettivi dei neonati/bambini prematuri. La letteratura segnala che per quanto riguarda gli aspetti cognitivi e motori si rilevano unicamente benefici a breve termine, a differenza invece da quanto riportato dai professionisti che hanno partecipato al sondaggio; infatti, quest’ultimi verbalizzano che gli interventi ergoterapici giovino a lungo termine anche sugli aspetti cognitivi e motori. In Ticino non è attualmente presente un’Unità di Terapia Intensiva Neonatale, ma un intervento ergoterapico svolto al rientro della degenza ospedaliera in Svizzera tedesca o francese, può indubbiamente favorire le tappe di sviluppo dei neonati/bambini prematuri. Keywords: Occupational therapy, Premature infant, Premature child, Developmental, Kangaroo Care, NIDCAP, Sensory Integration, Neonatal Intensive Care Unit, Family Centred Care.
Ringraziamenti Prima di tutto vorrei ringraziare la mia direttrice di tesi, Alessia Palma, che mi ha accompagnata in questo percorso con grande pazienza e disponibilità. Un grazie anche a tutti gli ergoterapisti che si sono messi a disposizione per contribuire alla mia ricerca. Ringrazio di cuore la mia famiglia per avermi dato la possibilità di intraprendere questo percorso di studi e per avermi supportato e confortata dei momenti più difficili, permettendomi di superare ogni ostacolo e di essere la persona che sono oggi. Un immenso grazie anche alla mia migliore amica, Caroline, per tutti i consigli, l’aiuto, per l'infinita forza che mi dà ogni giorno e per aver creduto in me fino alla fine. Un ultimo grazie va a tutte le persone più care che mi sono state vicine, regalandomi momenti di gioia e serenità.
“Un bambino appena nato. Un batuffolo di luce lanciato dalle stelle più lontane. E dentro ci sono già le leggi della vita, le formule segrete della meraviglia e le prime chiavi per aprire le forme del mondo”. (Fabrizio Caramagna)
INDICE 1. Introduzione ....................................................................................................... 1 1.1 Motivazione ..................................................................................................... 2 2. Metodologia di ricerca ...................................................................................... 3 2.1. Finalità del lavoro di Bachelor ...................................................................... 3 2.2. Obiettivi del lavoro di Bachelor .................................................................... 3 2.3. Domanda di ricerca ........................................................................................ 3 2.4. Tipologia di lavoro ......................................................................................... 4 2.5. Banche dati e libri utilizzati ........................................................................... 5 2.6. Il questionario ................................................................................................ 6 2.7. Campione selezionato ................................................................................... 7 2.8. Domande questionario .................................................................................. 8 2.9. Vantaggi e svantaggi del questionario elettronico ................................... 10 3. Basi teoriche .................................................................................................... 11 3.1. Prematurità: definizione e caratteristiche ................................................. 11 3.1.1. Prevalenza e epidemiologia .................................................................... 12 3.1.2. Unità di terapia intensiva neonatale ........................................................ 13 3.1.3. Complicanze ............................................................................................ 13 3.1.4. Conseguenze e problematiche della nascita prematura ......................... 14 3.2. Sviluppo del bambino .................................................................................. 14 3.2.1. Sviluppo del bambino nato a termine ...................................................... 15 3.2.2. Sviluppo del bambino prematuro ............................................................. 17 3.3. Ergoterapia ................................................................................................... 18 3.3.1. Ergoterapia in ambito neonatale e in età evolutiva.................................. 18 3.3.2. Intervento ergoterapico nei bambini prematuri ........................................ 20 3.3.3. Metodo NIDCAP ...................................................................................... 21 3.3.4. Kangaroo Care ........................................................................................ 22 3.3.5. Intervento sensoriale ............................................................................... 22 3.3.6. Metodo Bobath ........................................................................................ 23 4. Analisi risultati ................................................................................................. 24 5. Discussione ..................................................................................................... 42 6. Conclusione ..................................................................................................... 51 8.1. Limiti e risorse del lavoro ........................................................................... 52 8.2. Implicazioni per la pratica e prospettive future ........................................ 53 8.3. Conclusioni personali ................................................................................. 53 Bibliografia .................................................................................................................. Allegati......................................................................................................................... 1.1. Allegato 1 .......................................................................................................... 1.2. Allegato 2 .......................................................................................................... 1.3. Allegato 3 .......................................................................................................... 1.4. Allegato 4 ..........................................................................................................
1. Introduzione In Svizzera nascono mediamente all’incirca 67.000 bambini all’anno (Ufficio federale di statistica, n.d.). La nascita è un momento speciale, un momento dove il neonato con tutte le sue forze deve iniziare ad affrontare il mondo. Ci sono donne che aspettano con felicità il momento di diventare madri. Prima di raggiunge questo grande desiderio passano momenti lunghi e interminabili di attesa, caratterizzati da gioia, ma anche dalla speranza che tutto vada per il meglio. Con il tempo, si vede il proprio bambino crescere miracolosamente all’interno della pancia, mesi dopo mesi il neonato inizia a sviluppare le parti del corpo, mentre nella donna il corpo inizia a cambiare. Dopo alcuni mesi, compaiono i primi dolori, in seguito le acque si rompono e arrivano le contrazioni, poi finalmente arriva il momento della nascita del bambino, fatta di momenti indescrivibili e comprensibili solo nel momento che questa esperienza viene vissuta in prima persona. Non per tutti i genitori però questo momento viene vissuto positivamente, ci possono essere infatti delle complicanze durante la gravidanza, ma anche durante il parto, che portano a momenti di grandi preoccupazioni, come nel caso di una nascita che avviene prima del termine, chiamata nascita pretermine; in base alla settimana di gestazione in cui ha avuto luogo il travaglio, il neonato avrà più o meno bisogno di cure specifiche. La nascita pretermine che avviene prima della 37° settimana completa di gestazione, è impegnativa sia per il bambino che per la famiglia. Gli organi non sono sufficientemente sviluppati per sopportare pienamente la vita extrauterina e questo può portare a delle conseguenze sullo sviluppo del neonato. Il neonato è particolarmente vulnerabile alle infezioni, necessita quindi di un’adeguata protezione contro gli agenti infettivi e non è in grado di controllare la temperatura corporea, per questo deve essere posto in incubatrice. L’ergoterapia neonatale, nel nostro territorio è poco presente ma, in altri paesi, questa professione è molto attiva in questo ambito. Il ruolo dell’ergoterapista, insieme a tutte le discipline di salute focalizzate sull'infanzia, è stata riconosciuta dalla British Association of Perinatal Medicine (2010) come figura importante. Per il neonato e la famiglia in cura neonatale, l’occupazione è molto importante, per questo rende il terapista occupazionale un membro fondamentale e centrale di un team neonatale (Royal College of occupational therapist, 2017). Il terapista neonatale integra nel suo trattamento diversi approcci e metodi, alcuni di questi sono il Kangaroo Care, l’Integrazione Sensoriale e Newborn Individualized Development Care e Assessment Program (NIDCAP). L’argomento scelto nasce dalla necessità di indagare se il trattamento ergoterapico può essere fondamentale per lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo, sociale ed affettivo di un neonato/bambino prematuro. Nel nostro territorio, l’ergoterapia neonatale è ancora poco sviluppata, questo perché spesso i neonati prematuri ticinesi, vengono trasferiti o nascono in Svizzera tedesca o francese, strutture altamente specializzate nella presa a carico di neonati nati prematuri. Grazie ad alcune ricerche svolte sul web e nelle banche dati, si è appurato che l’ergoterapia neonatale è presente principalmente negli Stati Uniti d’America, in Canada e in Nord Europa. 1
1.1 Motivazione L’interesse di trattare e approfondire questo importante tema attraverso il mio lavoro di Bachelor, nasce dal grande amore e dalla significativa nascita dell’essere umano. La nascita per me rappresenta la vita, la scoperta, la costruzione, lo sviluppo, la felicità; qualcosa d’inspiegabile, ma meraviglioso. Tale interesse per l’ambito ergoterapico nell’età pediatrica si è rafforzato durante il primo stage in ergoterapia svolto presso il Servizio dell’Educazione Precoce Speciale (SEPS) di Locarno. Inoltre, durante questi due mesi di pratica, ho avuto la possibilità di collaborare con la Scuola Speciale per l’Infanzia di Locarno, in questo contesto mi sono confrontata ancora di più con altri ambiti di vita del bambino. Oltretutto questo percorso è stato molto arricchente poiché mi ha permesso di osservare e scoprire la professione di pedagogista. Successivamente come studentessa in ergoterapia ho iniziato a chiedermi se questa professione si prendesse a carico anche neonati e bambini nati prematuri, intervenendo precocemente e prevenendo le gravità delle difficoltà che potrebbero insorgere in futuro nel bambino. Ho quindi iniziato a fare delle ricerche appassionandomi sempre di più del mondo della prima infanzia, il quale secondo il libro di psicologia del ciclo di vita, si estende dalla nascita sino al secondo anno di vita, comprendendo quegli aspetti dello sviluppo infantile che costituiscono la base di una prima autonomia del bambino in relazione al suo ambiente (Castelli & Sbattella, 2008). L’idea di questo progetto parte dal presupposto che la salute delle madri e dei neonati è un punto cruciale per la salute pubblica, anche in Europa. Negli ultimi decenni i progressi tecnologici hanno permesso a più coppie di concepire figli e a bambini nati prematuri di sopravvivere, ma hanno anche creato nuovi rischi per la salute (problemi respiratori, cardiaci, etc.) sia per i neonati sia per le madri (Ufficio federale di statistica, 2010). Personalmente, trovo sia necessaria una figura ergoterapica per migliorare la salute di questi bambini nati prematuri; sono consapevole dell’esistenza di altri trattamenti adeguati a questa casistica, ma visto che sarà la mia futura professione, ho deciso di focalizzarmi solo sull’ambito ergoterapico. Dopo avere deciso di trattare questo tema, ho chiesto informazioni sul nostro territorio per scoprire quali fossero gli interventi più in voga. Le informazioni che ho raccolto rilevano che l’intervento ergoterapico precoce in neonati o bambini prematuri è ancora poco sviluppato. Per questo motivo, ho deciso di approfondire questo tema che potrebbe essere materia di interesse per gli ergoterapisti del Cantone, permettendo di accrescere il loro bagaglio professionale e ampliare gli orizzonti nell’ambito pediatrico. 2
2. Metodologia di ricerca “La metodologia è lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; in senso più concreto, è il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito” (Treccani, n.d.). 2.1. Finalità del lavoro di Bachelor La finalità di questo lavoro di Bachelor è indagare se l’intervento ergoterapico precoce con neonati e bambini prematuri favorisce lo sviluppo evolutivo sensoriale, motorio, cognitivo e sociale di quest’ultimi. 2.2. Obiettivi del lavoro di Bachelor Obiettivi personali: - Aumentare le conoscenze sull’area della prematurità. - Conoscere e approfondire il ruolo ergoterapico con neonati prematuri. - Aumentare le conoscenze sui metodi ed approcci ergoterapici nel trattamento con neonati/bambini prematuri. - Comprendere i vari step su come svolgere in modo adeguato i questionari. - Sviluppare nuove conoscenze sul nostro territorio, riguardo l’ambito dell’ergoterapia neonatale, con l’intento di promuovere in futuro nuove strade professionali. Obiettivi del lavoro: - Verificare se il ruolo ergoterapico può essere una risorsa aggiuntiva per la qualità di vita dei neonati prematuri. - Comprendere come un ergoterapista può utilizzare l’intervento precoce per incoraggiare lo sviluppo sensoriale, motorio, cognitivo e sociale nei neonati e bambini prematuri. - Individuare quali sono gli interventi principali ergoterapici che vengono utilizzati con i neonati e bambini prematuri. - Comprendere l’importanza di questi trattamenti per lo sviluppo del bambino. 2.3. Domanda di ricerca Per la scelta della domanda di ricerca, sono stati ricercati quali potessero essere le principali problematiche presenti nei neonati prematuri. Nelle ricerche svolte, come ad esempio nell’articolo “Disturbi alimentari e prematurità” di Elena Trombini, sono emersi argomenti riguardo i disturbi alimentari, nell’articolo “Cognitive and Behavioral Outcomes of School-Aged Children Who Were Born Preterm: A Meta-analysis” di Bhutta, Cleves, Casey, Cradock, Anand (2002), vengono segnalate difficoltà nelle prestazioni scolastiche, mentre in altre ricerche, ad esempio negli articoli “The worldwide incidence of preterm birth: a systematic review of maternal mortality and morbidity” di Beck, Wojdyla, Say, Betran, Merialdi, Requejo, Rubens, Menon, Van Look (2010) o “Outcomes 3
for Extremely Premature Infants” di Glass, Costarino, Stayer, Brett, Cladis, Davis (2015), si parla di fattori inerenti allo sviluppo generale del bambino, come i ritardi motori, cognitivi, sensoriali e sociali. Oltre a questi fattori, sono stati esaminati altri problemi come i ritardi linguistici e malattie respiratorie, dove però non è compito dell’ergoterapista intervenire direttamente, se non tramite un lavoro di interdisciplinarità per raggiungere un obiettivo comune con altri professionisti. Successivamente è stato ricercato in quale età gestazionale i neonati possono riscontrare più problematiche e i dati che sono emersi rilevano che tutti i neonati che nascono prima della 32° settimana di gestazione completa, sono più a rischio di quelli che nascono tra la 33° e la 37° settimana di gestazione. In conclusione, la domanda del lavoro di Bachelor, analizza se l’intervento ergoterapico con neonati nati prematuri tra la 28° e la 32° settimana di gestazione completa, favorisce uno sviluppo armonico degli aspetti sensoriali, motori, cognitivi e sociali per migliorare alcuni aspetti della vita quotidiana, come alimentarsi, dormire, relazionarsi con la famiglia. La domanda di ricerca è stata formulata tramite il modello PICO (Population, Intervention, Comparision, Outcome) (Vellone & Piredda, 2008). Neonati/bambini nati prematuri dalla 28° alla 32° settimana di Population gestazione completa. Intervention Intervento ergoterapico per gli aspetti sensoriali, motori, cognitivi e sociali Comparision - Outcome Favorire lo sviluppo del neonato prematuro volto a raggiungere le tappe di sviluppo, limitandone i possibili ritardi dello sviluppo. Tabella 1. Riassunto degli elementi PICO Il modello PICO ha aiutato a formulare la domanda di ricerca definitiva: “L’intervento ergoterapico, nei neonati/ bambini prematuri nati tra la 28° e la 32° settimana di gestazione, può aiutare a raggiungere le tappe di sviluppo negli aspetti sensoriali, motori, cognitivi e sociali?” 2.4. Tipologia di lavoro La metodologia scelta per elaborare la tesi di Bachelor è la ricerca qualitativa che mira ad indagare le esperienze personali di ergoterapisti neonatali e pediatrici presenti sul territorio ticinese e nel resto del mondo, con lo scopo di individuare se gli interventi precoci che mettono in pratica, possano aiutare lo sviluppo dei neonati prematuri. La ricerca qualitativa è una metodologia di indagine volta a esplorare l’esperienza umana nella sua globalità considerando le esperienze di vita, i legami con l’ambiente e il contesto nel quale agiscono. La metodologia qualitativa si differenzia da quella quantitativa per la filosofia che la orienta, filosofia che ha come principio la ricerca di procedure euristiche le quali permettono di entrare nella complessità della realtà, delle esperienze e della rispettiva costruzione di significato (Mortari & Zannini, 2017). La ricerca qualitativa avrà anche alcune componenti quantitative, questo perché è stato scelto come strumento di 4
rilevazione dei dati un questionario che comprende oltre a domande aperte, anche domande chiuse. Le risposte al questionario verranno analizzate e confrontate con quanto ritrovato in letteratura. L’analisi ed il confronto delle informazioni permetteranno di rispondere alla mia domanda di ricerca. Il questionario sarà sottoposto ad ergoterapisti neonatali e pediatrici che hanno preso a carico bambini prematuri, in Svizzera e all’estero. 2.5. Banche dati e libri utilizzati Per la ricerca di articoli scientifici sono state prese in considerazione le banche dati PubMed, SAGE Health Sciences, Google scholar, CINHAL, PEDro e diversi giornali online di ergoterapia, come ad esempio l’American Journal of Occupational Therapy (AJOT), l’Australian Occupational Therapy Journal (AOTJ) e il Canadian Journal of Occupational Therapy (CJOT). Per svolgere questa ricerca, ci si è affidati a studi scientifici ricercati tramite keywords. PICO KEY WORDS P Neonati/bambini (0-6 anni) nati premature birth, premature babies, prematuri dalla 28° alla 32° settimana premature infant, NICU, neonatal di gestazione completa. intensive therapy. I Intervento ergoterapico per gli aspetti early intervention, occupational sensoriali, motori, cognitivi e sociali therapy, motor development, sensory development, cognitive development, NIDCAP, Kangaroo care, sensory integration, development care. C --- --- O Favorire lo sviluppo del neonato prematuro volto a raggiungere le effect of early intervention program, tappe di sviluppo, limitandone i improve quality of life possibili ritardi dello sviluppo. Tabella 2: Metodo PICO e KEY WORDS Una volta trovati i primi articoli è stata effettuata una ricerca attraverso i suggerimenti di PubMed similar articles e consultando la bibliografia dei testi scientifici trovati, mentre il principale operatore booleano utilizzato nelle ricerche è stato AND. Sono stati trovati 32 articoli scientifici, ma dopo un’attenta lettura ne sono stati selezionati solo 7 pertinenti alla scelta dei temi selezionati. Gli articoli dovevano includere uno specifico target di neonati/bambini prematuri, aventi dagli 0 e non oltre i 6 anni d’età, inoltre ci si è concentrati nel ricercare articoli che esplicitassero le conseguenze di una nascita prematura e l’intervento usato. È inoltre stata svolta una ricerca nella biblioteca cantonale di Bellinzona e in alcuni siti internet per trovare dei libri di testo pertinenti al tema specialmente per ampliare le conoscenze sullo sviluppo evolutivo del bambino. Sono stati trovati 7 libri, ma a seguito di una lettura orientativa, ne sono stati selezionati solamente 3. 5
2.6. Il questionario Il questionario rappresenta lo strumento tipico di rilevazione d’informazioni nell’ambito delle indagini con campioni rappresentativi di popolazione e consiste in una serie di domande su un determinato argomento (Corbetta, 2009). È stato deciso di sviluppare e utilizzare un questionario online, in quanto si tratta di uno strumento breve, conciso e perché alcuni ergoterapisti che si intende far partecipare all’indagine si trovano in luoghi difficilmente raggiungibili. Il questionario consente anche di rilevare dati meno inquinati dalla desiderabilità sociale. Inoltre, per gli ergoterapisti la compilazione di questo strumento è disponibile direttamente tramite un link di collegamento che si manderà per e-mail, in modo che le risposte arrivino automaticamente subito dopo la compilazione. Questo metodo è stato pensato anche per una questione del tempo, infatti, la compilazione di un questionario online necessita meno tempo rispetto alla compilazione di un questionario cartaceo. Il questionario è uno strumento apparentemente semplice, ma il disegno di un questionario è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti e considerazioni, come ad esempio, l’ordine, la scelta e la pertinenza delle domande. Il questionario è stato progettato tramite l’applicazione Moduli di Google. Questo questionario elettronico è composto sia da domande aperte che chiuse. Le domande aperte permettono all’intervistato la piena libertà nella formulazione della risposta. Il suo vantaggio è appunto quello di concedere una maggiore libertà di espressione e spontaneità, questo permette all’esaminatore di comprendere il punto di vista della persona, le sue idee e le sue conoscenze professionali. Uno degli svantaggi delle domande aperte, è che richiedono molto tempo durante l’analisi dei dati e di conseguenza diventa difficile potere classificare le risposte in categorie predeterminate (Corbetta, 2009). Le domande chiuse invece, offrono dati quantitativi e permettono di scegliere tra risposte prefissate, quindi la risposta sarà standard. I vantaggi delle domande chiuse consistono nella maggior facilità di codifica e di analisi. Le domande sono poste a tutti con lo stesso modello di risposte e chiariscono all’intervistato quale è il piano di riferimento della ricerca, evitando così risposte vaghe. Gli svantaggi sono il rischio di non considerare tutte le opzioni di risposta e di influenzare la risposta con le alternative che sono proposte, infatti a volte l’intervistato sceglie una delle alternative anche se non è convinto. Inoltre, le risposte non hanno significato uguale per tutti (Corbetta, 2009). Dato che uno degli svantaggi nelle domande chiuse è quello di scegliere una risposta prestabilita senza esserne pienamente convinti, si è deciso di aggiungere in tutte le domande chiuse la categoria “altro”, per cui tutte le persone che non sono sicure della risposta prestabilita, hanno la possibilità di scrivere la propria opinione in merito. Le domande poste sono state create appositamente e sono scaturite dalla letteratura letta durante la redazione del quadro teorico, ed in base a quello che si voleva sapere sulla figura dell’ergoterapista neonatale. In generale, le domande sono tutte formulate in modo chiaro, semplice e conciso, per fare in modo che il questionario sia di facile compilazione. Sono stati creati due questionari, uno in italiano e uno in inglese, questo perché verrà spedito anche in paesi dove la lingua italiana non è parlata. Prima di iniziare la raccolta dati, è stato creato un gruppo bersaglio fittizio (amici e conoscenti) per testare lo strumento di ricerca e per ricevere un feed-back sulle domande poste. Il questionario è anonimo e rispetta quindi le leggi sulla privacy, la compilazione del questionario in anonimato, porta la persona a sentirsi più libera di scrivere quello che pensa senza aver paura di essere giudicata. 6
2.7. Campione selezionato Il campione è stato selezionato tramite il gruppo pediatria dell’Associazione Svizzera degli Ergoterapisti (ASE). Si è contattato la responsabile del gruppo pediatria e dopo averle spiegato l’argomento di tesi e l’obiettivo del questionario, quest’ultima ha inoltrato a tutti gli ergoterapisti pediatrici in Ticino l’e-mail, spiegando il tema della tesi e chiedendo se qualcuno avesse già lavorato con neonati/bambini prematuri. È stato poi inserito il recapito telefonico per avere la possibilità di essere contattati più facilmente. Si è così potuto ottenere delle risposte tramite SMS ed e-mail da ergoterapiste che hanno riferito di avere preso a carico bambini prematuri e che si mettevano a disposizione per rispondere al questionario. Inoltre, sono state ricercate nel web altre strutture aventi una figura ergoterapica, attiva principalmente nel reparto di terapia intensiva neonatale, con sede in Europa e nel resto del mondo. Queste strutture sono state contattate tramite un’e- mail in inglese, con una breve presentazione personale e con un’introduzione sul tema scelto per il lavoro di Bachelor (vedi allegato 1). Quando il questionario sarà completato, susseguiranno le e-mail definitive (10 inglese e 6 in italiano) con allegato il link diretto per la compilazione del questionario (vedi allegato 2) alle persone che hanno confermato la loro disponibilità nell’email precedente. Per l’attendibilità dei dati sono stati presi in considerazione solo gli ergoterapisti che hanno preso a carico neonati/bambini nati prematuri. Durante la ricerca, sono stati contattati anche 3 ergoterapisti attivi nei più grandi ospedali pediatrici in Svizzera e hanno riferito che solo i fisioterapisti si occupano dell’ambito della prematurità, mentre gli ergoterapisti svolgono principalmente interventi neurologici o di chirurgia della mano. In totale, con la prima e la seconda ricerca, sono stati contattati 43 ergoterapisti che intervengono nell’ambito di neonatologia e dell’età evolutiva, ma solo 18 sono stati selezionati per la mia ricerca. Paesi Numero ergoterapisti intervistati Svizzera 6 Inghilterra 2 Irlanda 1 Spagna 1 Australia 1 U.S.A. 4 Canada 1 Sud Africa 1 Cina 1 Totale: 18 Tabella 3: Campione di ricerca in base ai paesi 7
2.8. Domande questionario La formulazione della domanda è molto importante perché può influenzare fortemente la risposta, ed è per questo che bisogna porre attenzione al linguaggio, alla sintassi e al contenuto delle domande. La semplicità del linguaggio è sempre un metodo ben accettato, aiuta così ad evitare che la persona non comprenda la domanda posta (Corbetta, 2009). Ho deciso di porre 18 domande, la sequenza delle domande è stata scelta in modo logico; all’inizio del questionario sono presenti 6 domande relative al profilo dell’ergoterapista, seguendo poi 12 domande inerenti al quesito di ricerca. Prima domanda: “Sesso”, serve per capire se all’interno della ricerca ci sono più ergoterapisti maschi o femmine, così da avere un’idea generale di quale dei due sessi è più presente nell’ambito neonatale, anche in base al paese. Seconda domanda: “In quale nazione esercita la sua professione (Svizzera, Australia, U.S.A., Sud Africa, Inghilterra, Spagna, altro…)?”. Essendo il questionario anonimo, questa domanda aiuta a capire in quale parte del mondo gli intervistati esercitano la loro professionale. Oltre ciò, permette di avere un’idea generale su quali nazioni hanno un ergoterapista attivo che prende a carico bambini sin dai primi giorni di vita. Terza domanda: “Dove ha eseguito la formazione ergoterapica?” In base al luogo e all’istituzione di studio, si può capire se ci sono delle differenze di formazione scolastica. Questo serve a sapere in quali scuole e paesi, l’ambito della neonatologia viene preso in considerazione durante la formazione universitaria di ergoterapia. Quarta domanda: “In quale struttura lavora: studio privato, struttura privata, struttura pubblica?” permette di capire il luogo in cui l’ergoterapista esercita, in quanto potrebbero esserci delle regole differenti all’interno dell’istituzione, che possono influire sul trattamento ergoterapico. Quinta domanda: “Lavora principalmente con neonati o bambini (neonati, bambini, entrambi)?”. La quinta domanda permette di avere una visione generale sul gruppo bersaglio principale con il quale i partecipanti si relazionano, quindi se lavorano con neonati o bambini. Sesta domanda: “Da quanti anni lavora con i neonati/bambini?” Questo permette di comprendere il livello di esperienza professionale dei terapisti e capire se ci sono delle differenze negli approcci e metodi usati. In base all’esperienza professionale il modo di lavorare potrebbe essere diverso, ad esempio gli ergoterapisti con pochi anni d’esperienza possono aver imparato durante la formazione nuovi metodi che potrebbero essere più efficaci, oppure un ergoterapista che svolge la professione da molti anni, ha più esperienza sui trattamenti e sulla loro efficacia rispetto agli ergoterapisti con poca esperienza. Settima domanda: “In che momento della crescita avviene la segnalazione medica per il neonato/bambino?” Questa domanda aiuta a capire quali sono le differenze sull’età della presa a carico del prematuro tra un paese e l’altro, specialmente per avere un confronto tra il Ticino e gli altri paesi (USA, Australia, Isole Canarie). Ottava domanda: “Quali sono le motivazioni che portano ad una presa a carico del neonato/bambino prematuro?”. L’ottava domanda è utile per comprendere i diversi motivi che portano a una presa a carico del neonato/bambino premautro, capire effettivamente perché hanno bisogno di essere accompagnati da una figura ergoterapica. Nona domanda: “In quale ambito interviene con i neonati prematuri (alimentazione, sonno e riposo, aspetti sensoriali, aspetti motori, adattamento dell’ambiente, istruzione e consulenza famigliare, relazione madre e neonato, altro…)?” serve per evidenziare in quale area occupazionale l’ergoterapista interviene maggiormente e di conseguenza capire quali sono le maggiori difficoltà e risorse nei prematuri. Inoltre, la casella “altro”, 8
serve per capire se ci sono altri ambiti che non si sono tenuti in considerazione per questo tipo di intervento. Decima domanda: “In quale setting solitamente lavora con i neonati/bambini?” sono molti i luoghi dove vengono svolte le terapie ergoterapiche. Il setting è un elemento importante che influisce sui benefici del trattamento, ed è per questo che si vuole indagare dove vengono svolte la maggior parte delle terapie con neonati e bambini. Undicesima domanda: “Quali strumenti standardizzati e non standardizzati di misura utilizza con questa casistica? Cosa le permettono di valutare?” Molto utile per capire se esistono strumenti di valutazione per bambini così piccoli. Dodicesima domanda: “Quali metodi e approcci ergoterapici ritiene efficaci in un trattamento con un neonato prematuro?” Perché questa scelta? La dodicesima domanda serve per comprendere al meglio quali sono gli interventi, approcci e metodi maggiormente usati con i neonati prematuri, in quanto nella letteratura è poco approfondito. Tredicesima domanda: “Conosce e utilizza il metodo interdisciplinare Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program (NIDCAP)? Se sì, in che modo lo utilizza?” durante la ricerca sono stati trovati diversi articoli che parlavano di questo approccio interdisciplinare, come ad esempio nell’articolo “Newborn Individual Development Care and Assessment Program (NIDCAP): A Systematic Review of the Literature” di Wallin & Eriksson (2009), nel quale però, la figura dell’ergoterapista è tenuta poco in considerazione. Si vuole quindi porre questa domanda, per capire che ruolo occupa l’ergoterapia all’interno di questo approccio con le altre figure professionali. Quattordicesima domanda: “Incontra qualche difficoltà nella somministrazione di questi trattamenti precoci? Se sì, quali?” Si pone questa domanda molto importante, perché non obbligatoriamente tutti gli interventi portano a un beneficio del bambino, potrebbero esserci degli aspetti a sfavore, come il troppo rumore, l’ambiente sfavorevole, sensibilità tattile etc., che possono contribuire a uno stress maggiore. Quindicesima domanda: “Ritiene che l'utilizzo dei metodi/approcci abbiano benefici a lungo termine sull'autonomia del neonato/bambino? Se sì, quali?” la quindicesima domanda aiuta a capire se gli interventi precoci hanno dei benefici a lungo termine nella vita quotidiana del bambino, siccome nell’articolo “Is early occupational therapy in extremely preterm infants of benefit in the long run?” di Salokorpi, Rautio, Kajantie, Von Wendt (2002), concludono che il trattamento ergoterapico una volta a settimana per la durata di 6 mesi all’età corretta di 6-12 mesi, basato sull’integrazione sensoriale (IS) e sulla Neuro-Developmental treatment (NDT) nei neonati Extremely Low Birth Weight (ELBW), non ha alcun effetto rilevabile sullo sviluppo neurologico a lungo termine. Sedicesima domanda: “In questo ambito con neonati/bambini, con quali figure professionali collabora maggiormente?” La collaborazione tra professionisti è molto importante per ottenere dei migliori risultati del trattamento, per questo si trova che la domanda vada ad approfondire più ampiamente il ruolo dell’ergoterapista neonatale/pediatrici sull’aspetto interdisciplinare. Diciassettesima domanda: “Secondo lei l’intervento ergoterapico subito dopo la nascita prematura, può essere fondamentale per favorire uno sviluppo armonico? Perché?” Essendo che in Svizzera l’ergoterapista che inizia già a prendere a carico un neonato, è ancora in via di sviluppo, questa domanda serve per capire se il ruolo ergoterapico è utile così precocemente o se invece la presa a carico può essere posticipata nei mesi o anni successivi. Diciottesima domanda: “Perché è importante che l'ergoterapia sia attiva nell’ambito neonatale?” Serve per apprendere l’importanza di questo ruolo nell’ambito neonatale, così da poterlo spiegare nella tesi e promuovere l’utilità di questa figura sul territorio. 9
2.9. Vantaggi e svantaggi del questionario elettronico Nella tabella 4, sono elencati alcuni dei vantaggi e degli svantaggi importanti da tenere In considerazione durate la progettazione e la somministrazione del questionario. Vantaggi Svantaggi • Rapidità della rilevazione dei dati. • Non essere compilato nei termini • Monitoraggio ed analisi in tempo indicati dall’intervistatore. reale dei dati raccolti. • Rischio di ottenere delle risposte • Economicità. poco accurate. • Compilazione veloce, guadagno di • Finire nella sezione “spam” della tempo. posta elettronica. • Facilitazione nella creazione del • Raggiungibilità di tutti gli questionario nella lingua inglese ergoterapisti (vacanze, malattie, tramite traduttore. congedi...). • La non presenza fisica • Errori d’invio (inaccessibile) dell’intervistatore evita il • Mancanza di indirizzi e-mail per condizionamento delle risposte. una questione di privacy. • Consente di raggiungere facilmente paesi lontani. • Consente di rilevare dati meno inquinati dalla desiderabilità sociale. Tabella 4: vantaggi e svantaggi 10
3. Basi teoriche Questo capitolo fornisce delle conoscenze di base sui concetti chiave, sulle teorie e sui metodi legati all’argomento. Queste conoscenze derivano da un’approfondita lettura di articoli scientifici e libri inerenti al tema scelto. 3.1. Prematurità: definizione e caratteristiche L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce una nascita prematura quando il parto avviene prima del compimento della 37° settimana di gravidanza, ovvero del 259° giorno di gravidanza (Beck et al.,2010). La definizione di prematurità è stata stabilita negli anni ’60 dall’OMS attraverso due criteri: l’età gestazionale (EG), corrispondente alla settimana compiuta al momento del parto, e il peso alla nascita (PN). Entrambi i parametri sono importanti per la valutazione dello stato del nato prematuro in quanto l’EG è indice della maturazione neurologica, mentre il PN lo è del buon funzionamento degli organi del neonato (Latmiral & Lombardo, 2007). Infatti, per molto tempo il fattore principale di valutazione è stato il PN. Attualmente è possibile distinguere il nato prematuro nelle seguenti categorie: - Low Birth Weight (LBW): i neonati il cui PN è compreso 1501 e 2500 grammi - Very Low Birth Weight (VLBW): i neonati il cui PN è compreso tra 1001 e 1500 grammi - Extremely Low Birth Weight (ELBW): I neonati con PN inferiore a 1000 grammi - Microprimie: i neonati con PN inferiore a 750 grammi (Glass, et al., 2015) Va specificato, che un basso peso alla nascita, non per forza deve essere associato alla nascita prematura, ma può essere influenzato da fattori come la restrizione della crescita intrauterina (intrauterine growth restriction-IUGR), dovuta a fattori materni, placentari, fetali o genetici. La valutazione del nato prematuro sulla base del PN va quindi considerata in relazione all'EG. Su tale base, la letteratura distingue le seguenti categorie: - Neonati Appropriate for Gestational Age (AGA), il cui peso è adeguato all’EG compreso tra il 10° e il 90° percentile. - Neonati Small for Gestational Age (SGA) il cui peso è inferiore all’età e inferiore al 10° percentile. - Neonati Large for Gestational Age (LGA) con peso >90° percentile. L’ultima distinzione è importante perché il neonato può non avere le possibilità fisiche per fare quelle esperienze sensoriali o motorie che la maturità neuronale gli consentirebbe. Inoltre, il neonato SGA è stato un feto, il cui ambiente di crescita non era ottimale al fine di favorire il suo sviluppo (MacGregor & Sabbagha, 2008). I neonati prematuri si distinguono inoltre in: - Extremely Preterm, nati prima della 28° settimana completa di gestazione - Very Preterm, nati tra la 28° e la 32° settimana di gestazione completa - Moderate Preterm, nati tra la 32° e la 34° settimana di gestazione completa - Late Preterm, nati tra la 34° e la 37° settimana di gestazione completa (Glass et al., 2015). 11
Il bambino prematuro non possiede le stesse riserve del bambino nato a termine, infatti dal punto di vista fisico presenta una pelle sottile, scarsi depositi adiposi, insufficiente termoregolazione, ipotonia muscolare, lentezza di riflessi, facile esauribilità motoria, scarsa sensibilità agli stimoli esterni ed infine disturbi respiratori, cardiaci e neurologici (Quadrio & Galardi, 2001). Il cranio in rapporto al resto del corpo è notevolmente voluminoso, i capelli sono inizialmente fini, soffici e immaturi, gli occhi sono sporgenti, la fronte e a volte anche il resto del volto presentano una peluria soffice e rada (lanugo), l'addome è globoso e l’apparato genitale è immaturo (Treccani, n.d.). 3.1.1. Prevalenza e epidemiologia Secondo l’OMS in quasi tutti i paesi, i tassi di natalità pretermine sono in aumento (World Health Organization, 2018). La nascita prematura è il principale problema clinico associato alla mortalità perinatale, alla grave mortalità neonatale e alla disabilità (Manuale MSD - Neonato prematuro, n.d.), infatti, di tutte le morti neonatali precoci (decessi entro i primi 7 giorni di vita) che non sono correlati a malformazioni congenite, il 28% è dovuto alla nascita pretermine. Tassi di natalità pretermine sono stati riportati tra il 5% e il 7% dei nati vivi e in alcuni paesi sviluppati, ma si stima che siano sostanzialmente più alti nei paesi in via di sviluppo. Le cifre sembrano essere in aumento, ma gli eventi che portano alla nascita pretermine non sono ancora del tutto chiari, anche se l’eziologia è considerata multifattoriale. I possibili fattori causali legati alla nascita pretermine comprendono stato di salute della madre e del feto, influenze genetiche, esposizione ambientale, trattamenti di infertilità, fattori comportamentali, socioeconomici e prematurità iatrogena (dovuta all’uso di farmaci o determinata dall’intervento del medico). Circa il 45%-50% delle nascite pretermine sono idiopatiche, il 30% è correlato alla rottura pretermine delle membrane (PROM) e un altro 15%-20% è attribuito a un parto pretermine indicato (urgente) o elettivo (programmato). Ci sono alcuni tassi di natalità pretermine disponibili, come ad esempio il Regno Unito, gli Stati Uniti e i paesi scandinavi, che mostrano un drammatico aumento negli ultimi 20 anni (Beck et al., 2010). C’è una disparità di incidenza del fenomeno tra diverse aree geografiche e paesi, infatti più del 60% delle nascite premature avvengono in Africa e nell’Asia del sud, ma la variabilità riguarda anche i paesi del nord, come gli Stati Uniti con il 12% di neonati che nascono prematuri, contro una proporzione media del 9% dei paesi a reddito elevato e del 7% in Italia. Vi è anche una differenza dei dati di sopravvivenza di questi bambini tra i quali anche i paesi elencati, la percentuale di bambini nati prima della 28 settimana che non supera i primi giorni di vita è del 90% nei paesi a basso reddito e del 10% in quelli ad alto reddito. Come spiegato precedentemente, i fattori che possono contribuire a spiegare questa tendenza sull’aumento delle nascite pretermine nei paesi ad alto reddito, possono essere i tassi di nascite multiple, un maggiore uso delle tecniche di trattamento di fertilità, un aumento della percentuale di nascite tra le donne oltre i 34 anni e cambiamenti nelle pratiche cliniche e un maggiore uso di tagli cesari. Ad esempio, il crescente uso di ultrasonografia piuttosto che, la data dell’ultimo periodo mestruale per stimare l’età gestazionale, può avere portato a un numero maggiore di nascite classificate come pretermine. I fattori invece che determinano i paesi a basso reddito sono le infezioni, la malaria, il virus dell'Immunodeficienza umana e la frequenza di gravidanze nelle adolescenti insieme alle condizioni di deprivazione sociale e alla carente assistenza alla gravidanza e al parto (Da Oms e Iss due nuovi report sulla salute neonatale, n.d.). In Svizzera, il tasso di nascite premature corrisponde a quello registrato in Europa. Dei 76'691 nati vivi nel 2008, il 91,9 % è nato a termine, mentre il 7,5 % pretermine e lo 0,6% post-termine. Il rapporto spiega che le nascite gemellari e trigemellari costituiscono il 3,5 % del totale nelle nascite e il 27% delle nascite premature, infatti in caso di gravidanza 12
multipla, il rischio di parto prematuro è dieci volte più elevato rispetto a una gravidanza singola. Le nascite che avvengono prima della 32° settimana ammontano all’1% (Ufficio federale di statistica, 2010). 3.1.2. Unità di terapia intensiva neonatale I neonati che necessitano di cure mediche intensive, come in questo caso a causa di una nascita pretermine con basso peso alla nascita o per un eventuale patologia che non permette l’adattamento alla vita extrauterina, sono spesso ricoverati all’Unità di terapia intensiva neonatale (UTIN). L’UTIN presenta tecnologie avanzate e professionisti sanitari qualificati per fornire cure specifiche ai pazienti più piccoli per alimentarsi, respirare e riscaldarsi. All’interno di questo reparto sono presenti delle incubatrici che donano al neonato la stessa temperatura corporea del grembo materno, il grado di umidità a lui più adatto e se necessario, si può rendere l’aria all’interno di esso più ricca di ossigeno. Sulle pareti dell’incubatrice sono presenti delle fessure che, con il rispetto delle norme igieniche, permettono di accudire il neonato (Sarti, 1999). 3.1.3. Complicanze La maggior parte delle complicanze sono dovute alla disfunzione per la poca maturità degli organi del neonato. In alcuni casi le complicanze si risolvono del tutto, mentre in altri vi possono essere disfunzioni organiche residue. Il neonato pretermine, soprattutto se nato prima della 28° settimana di gestazione, a causa dell’immaturità polmonare e della massa muscolare respiratoria, incontra difficoltà respiratorie. I problemi respiratori rendono necessario l’introduzione dell’ossigeno per ridurre il rischio di danno da ipossia e insufficienza respiratoria. Il neonato può andare incontro anche a una complicanza cardiaca e quella più frequente è la pervietà del dotto arterioso (PDA), cioè vi è una probabilità che il dotto arterioso non riesca a chiudersi dopo la nascita prematura. L’incidenza del dotto arterioso pervio aumenta con l’aumentare della prematurità. Vi sono anche complicanze del sistema nervoso centrale. Ci può essere una scarsa coordinazione dei riflessi di suzione e di deglutizione e l’immaturità del centro respiratorio a livello del tronco encefalico che comporta episodi di apnea, mentre la matrice germinativa periventricolare (una complessa massa di cellule embrionali che si trova oltre il nucleo caudato sulla parete laterale dei ventricoli laterali del feto) è predisposta all'emorragia, che può estendersi ai ventricoli cerebrali. C’è la possibilità di avere anche delle complicanze oculari che comprendono la retinopatia del prematuro e la miopia e/o strabismo, dovute alla poca vascolarizzazione retinica, non completa fino quasi al termine della gravidanza. Le complicanze infettive comprendono sepsi e meningite, infatti nel neonato prematuro sono di circa 4 volte più probabili. La funzione renale è limitata, infatti si possono presentare complicanze renali come l’acidosi metabolica (riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati) e/o deficit di crescita. Inoltre, le complicanze polmonari comprendono la sindrome da distress respiratoria e la displasia broncopolmonare. Ci sono anche alcune complicanze gastrointestinali che possono includere intolleranze alimentari, con aumento del rischio di aspirazione ed enterocolite necrotizzante (necrosi intestinale a livello della mucosa) (Manuale MSD - Neonato prematuro, n.d.). 13
3.1.4. Conseguenze e problematiche della nascita prematura La nascita pretermine è un importante problema di salute perinatale in tutto il mondo. Non tutti i bambini nati prematuri hanno delle conseguenze dovute al parto anticipato, ma solitamente le nascite prima della 32° settimana di gestazione (il 2% di tutte le nascite) rappresentano la maggior parte delle morti e dei disturbi neonatali. La nascita prematura può dunque comportare delle conseguenze. Le conseguenze più elevate sono paralisi cerebrale, deficit sensoriali, difficoltà d’apprendimento e malattie respiratorie (Beck et al., 2010). La permanenza in ospedale e il necessario uso dell’incubatrice, ostacolano il contatto corporeo con la madre e quindi anche la possibilità di sperimentare le attività sensoriali. Questa deprivazione può avere esiti negativi, in quanto tale canale sensoriale costituisce il canale essenziale per la costruzione neurologica e la maturazione cerebrale (Schore, 2008). Un numero crescente di ricerche (ad es. Allin et al., 2008; Anderson & Doyle, 2004; Bayless & Stevenson, 2007; Bohm et al., 2004; Edgin et al., 2008) mostra che i bambini molto prematuri possono avere anche un deficit nelle funzioni esecutive che comprendono l’inibizione, la memoria di lavoro, la flessibilità cognitiva, la selezione degli obiettivi, la pianificazione e l’organizzazione (Aarnoudse-Moens et al., 2009). La disfunzione esecutiva è stata anche associata a problemi comportamentali, infatti, Barkley (1997) ha dimostrato che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) si origina da un deficit di inibizione, che a sua volta porta a un deficit delle funzioni esecutive secondarie, come la memoria di lavoro compromessa. I problemi comportamentali sono riportati in circa il 25% dei bambini nati prima della 32° settimana di gestazione, che possono essere caratterizzati infatti da disattenzione, ma anche da ansia, problemi socio- emotivi e possono portare dunque a un rischio maggiore di disturbi di salute mentale, a un disturbo dello spettro autistico e depressione (Montagna & Nosarti, 2016). Questi bambini presentano anche sequele neuromotorie come difficoltà nella coordinazione motoria, oltre ciò sono state riportate anche difficoltà visuo-motorie, come il mantenimento della fissazione o nell’inseguimento lento (Sabbadini, 2013). Altre ricerche invece parlano di disturbi alimentari che possono svilupparsi fin dai primi mesi di vita continuando poi nell’età evolutiva (Trombini, 2007). Alcuni articoli scientifici riferiscono che certi bambini nati prematuri possono riscontrare delle difficoltà nelle prestazioni scolastiche (Bhutta et al., 2002). 3.2. Sviluppo del bambino Con il termine di sviluppo si intende: “il processo attraverso il quale un organismo acquista la capacità di affrontare con sempre maggiore successo il proprio ambiente modificandosi e differenziandosi nelle strutture, nelle funzioni e nei comportamenti, grazie alla maturazione biologica e all’influenza che gli stimoli esterni hanno sulla stessa crescita” (Castelli & Sbattella, 2008). Dalla nascita sino a circa un mese di vita il bambino interagisce con il mondo agendo tramite un comportamento riflesso. I riflessi sono risposte involontarie controllate dalle regioni sottocorticali del cervello che consentono di reagire secondo modalità prestabilite in riferimento a specifiche stimolazioni ambientali. La nascita rappresenta l’inizio del periodo neonatale e ne costituisce una prima forma di esistenza autonoma. Nel secondo periodo dell’attaccamento e dello svezzamento segue poi la conquista della prima autonomia, durante il quale il bambino sviluppa le sue capacità percettive e motorie, stabilisce i suoi primi rapporti oggettuali e inizia una prima attività rappresentativa (Castelli & Sbattella, 2008). Nel bambino dai 0 ai 2 anni si parla di sviluppo delle capacità motorie (a partire dai riflessi), sviluppo delle abilità cognitive, delle abilità sensoriali, del 14
Puoi anche leggere