Elettrificazione del sistema, generazione distribuita e combinata: un processo in atto - Etanomics
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Milano, 13 Marzo 2018
Convegno Viessmann 2018
Elettrificazione del sistema, generazione distribuita e combinata: un processo in atto
Etanomics Italia
ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 e ISO 50001
www.etanomics.it
efficienzaenergeticaitalia.it
Ing. Marco Rossi
Energy consultant e Procuratore
marco.rossi@etanomics.it
Mob.:+39 366 6468745
Fisso:+39 02 62032040
Etanomics Italia S.r.l. Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri
Piazzale Biancamano, 8 della Provincia di Milano n° A24239
I-20121 Milano CMVP® AEE Cert n° 5190
EGE Secondo UNI CEI 11339 e DL 102/2014
www.etanomics.it Certificato: 0015-SI-EGE-2016Soluzioni Recupero
Contesto in forte evoluzione Misura e analisi tecnologiche massimo e
evolute peak
1 - Elettrificazione dei sistemi curtailment
• Smart metering • Sistemi integrati
• Nuove tariffazioni elettriche • Recupero massimo di
• Reportistica • Generazione combinata
cascami termici e
• Nuova regolamentazione • Monitoring • Sistemi ibridi autoconsumo
2 - Generazione distribuita e combinata
TEE
• Predictive analysis • Accumuli termici • Sfruttamento massimo
• SEU/RIU • Accumuli elettrici degli accumuli (anche con
• Diagnosi energetiche ed soluzioni V2G) per:
implementazione ISO 50001
• autocunsumo
• peak curtailment (in
forma aggregata anche
come servizio di
dispacciamento) UVAP
UVAC1 – Elettrificazione dei sistemi
n.b.: l’avere più o meno non è da interpretarsi come una stima dell’attrattività dell’area ma una valutazione del peso del
driver nello sviluppo della stessa nel breve periodo - ad oggi, Marzo 2018
Residenziale Terziario Industria Teleriscaldamento Mobilità
DRIVER
1) Sviluppo tecnologico*
2) Incentivazioni
3) Tariffazione
4) Regolamentazione
* Poche sul driver «1) Sviluppo tecnologico» non significa che la tecnologia «non conti» ma che le tecnologie per lo sviluppo di
una elettrificazione diffusa delle specifica area già esistono2 - Generazione distribuita e combinata
n.b.: l’avere più o meno non è da interpretarsi come una stima dell’attrattività dell’area ma una valutazione del peso del
driver nello sviluppo della stessa nel breve periodo - ad oggi, Marzo 2018
Residenziale Terziario Industria Teleriscaldamento Mobilità
DRIVER
1) Sviluppo tecnologico* NA - V2G
2) Incentivazioni NA
3) Tariffazione NA
4) Regolamentazione NA
* Poche sul driver «1) Sviluppo tecnologico» non significa che la tecnologia «non conti» ma che le tecnologie per lo sviluppo di
generazione distribuita e combinata nella specifica area già esistonoTariffazione e spark spread
Significato dell’indice
Differenza in termini assoluti tra il prezzo dell’energia elettrica e di un combustibile di riferimento, espressa in €c/kWh
ovvero €/MWh*10-1
Importantissimo indice da
identificare e valutare con cura
relativamente agli studi di fattibilità
di diversi interventi:
• Cogeneratori
• Pompe di calore
Spark spread
15 €c/kWh • Elettrificazione in genere
Ha solo un significato economico,
non energetico
Influisce negli studi di fattibilità più
del fattore assoluto dei prezzi di ee
e gn per questo è da considerarsi
l’indice più importante relativamente
alla tariffazione (in merito ad
interventi di efficientamento
energetico)Tariffazione e spark spread
Significato dell’indice
Differenza in termini assoluti tra il prezzo dell’energia elettrica e di un combustibile di riferimento, espressa in €c/kWh
ovvero €/MWh*10-1
Importantissimo indice da
identificare e valutare con cura
relativamente agli studi di fattibilità
di diversi interventi
• Cogeneratori
• Pompe di calore
• Elettrificazione in genere
Spark spread
9 €c/kWh
Ha solo un significato economico,
non energetico
Influisce negli studi di fattibilità più
del fattore assoluto dei prezzi di ee
e gn per questo è da considerarsi
l’indice più importante relativamente
alla tariffazione (in merito ad
interventi di efficientamento
energetico)Tariffazione e spark spread
Indice applicato allo sviluppo della mobilità elettrica
Mobilità Valorizzazione economica della
elettrica differenza di prezzo tra una energia
16 secondaria (tipicamente energia
elettrica) ed una energia primaria
15
(si paga molto l’ee 14 Avere un valore negativo di spark
rispetto al combustibile) spread significa pagare di più una
Es: ee= 270 €/MWh 13 forma di energia primaria di una
Gasolio= 1,1 €/l secondaria (condizione non
12
impossibile)
11
Per quanto la tariffazione non sia il
10 driver con maggior peso relativamente
allo sviluppo della mobilità elettrica, lo
Spark SPREAD €c/kWh
9
spread ha il suo peso nei BP
8
7
6
Marzo 2018
5
4
3
2
(si paga poco l’ee rispetto al
combustibile) 1
Es.: ee=160 €/MWh
gasolio= 1,8 €/l 0
-1
ee=160 €/MWh
-2 gasolio= 1,6 €/lTariffazione e spark spread
Indice applicato allo sviluppo di cogenerazione ed impianti VRF
Cogenerazione VRF - PdC
18
(pago molto l’ee
rispetto al GN) Cogenerazione ed elettrificazione dei
17 BEP < 1,5 anni
Es: ee= 220 sistemi di riscaldamento hanno benefici
€/MWh opposti rispetto alla variazione dello
GN= 0.4 €/m3
16 spark spread
15 Ad oggi, in entrambi i casi, si è in piena
area «verde»
14
Marzo
Spark SPREAD €c/kWh
2018
13
12
11
10
9
8
7
(pago poco l’ee
rispetto al GN) 6
Es.: ee=140
€/MWh BEP > 6 anni
GN= 0,8 €/m3 5
MEDIA TENSIONE – Consumi: ee: 1,4 GWh/anno , gas: 500.000 m3/annoTariffazione e spark spread - composizione voci in bolletta
Fattori che compongono ed influenzano l’indice
Cosa è accaduto nell’ultimo anno?
I prezzi di energia elettrica e gas
naturale tendono ad inseguirsi ma
17,3 le variazioni di componenti tariffarie
possono incidere molto sullo spark
spread
Dal 1 Gennaio 2018 riforma OGS
clienti non domestici ARERA ha
Spark spread scelto ipotesi trinomia parzialmente
13 €c/kWh riflessiva C 25% 75%
Nuova ripartizione ASOS ed ARIM
4,3 Cancellato 5% OGS su
autoconsumata (già nel 2017)
MEDIA TENSIONE – Consumi 1-3 GWh/anno - Potenza impegnata 500 kWTariffazione e spark spread
Effetto della nuova ripartizione degli OGS (Oneri generali di sistema)
Cogenerazione VRF - PdC
18
17
16
15
2018
14 2017
Spark SPREAD €c/kWh
13
12
0,9 1,0 1,4 2,0 2,4 3,25
11 [GWh/anno]
10
9 La facilitazione per chi consuma di più c’è ma è marginale
(ridotto coefficiente angolare della tendenza rispetto ai valori
8 assoluti)
Impatto limitato sui BP
7
6
Riferimenti normativi:
5 AEEG 922/2017/R/eel, 481/2017/R/eel; Testo integrato delle disposizioni per
l’erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica (TIT)
MEDIA TENSIONE – Consumi: ee: 1,4 GWh/anno, gas: 500.000 m3/annoTariffazione e spark spread
Effetto del nuovo decreto energivori e dei TEE
Cogenerazione VRF - PdC NUOVO ENERGIVORO - 2% ≤ iFAT≤ 10%: livello di contribuszione A3: 55%
18
17
16
15
14 2017
Soglia energivori 2018
[1 GWh]
Soglia energivori 2017
[2,4 GWh]
Spark SPREAD €c/kWh
13
12
0,9 1,0 1,4 2,0 2,4 3,25
11 [GWh/anno]
10
Abbassamento soglia da 2,4 GWh a 1 GWh: quanto pesa
9 negli studi di fattibilità?
8 Non trascurabile l‘effetto della riforma energivori
Per la coge: l‘abbassamento del valore di spread è
7 ampiamente compensabile dall‘alto valore dei TEE (Il prezzo
di ritiro dei TEE sarà pari a quello vigente alla data di entrata
6 in esercizio dell’unità)
Caso di riferimento iVALTariffazione e spark spread
Effetto del nuovo decreto energivori e dei TEE
Cogenerazione VRF - PdC NUOVO ENERGIVORO - 2% ≤ iFAT≤ 10%: livello di contribuszione A3: 55%
18
17
16
15
14 2017
Soglia energivori 2018
[1 GWh]
Spark SPREAD €c/kWh
13
12
0,9 1,0 1,4 2,0 2,4 3,25
11 2018 [GWh/anno]
ENERGIVORO
10
Abbassamento soglia da 2,4 GWh a 1 GWh: quanto pesa
9 negli studi di fattibilità?
8 Non trascurabile l‘effetto della riforma energivori
Per la coge: l‘abbassamento del valore di spread è
7 ampiamente compensabile dall‘alto valore dei TEE (Il prezzo
di ritiro dei TEE sarà pari a quello vigente alla data di entrata
6 in esercizio dell’unità)
Caso di riferimento iVALTariffazione e spark spread
Effetto del nuovo decreto energivori e dei TEE
Cogenerazione VRF - PdC NUOVO ENERGIVORO - 2% ≤ iFAT≤ 10%: livello di contribuszione A3: 55%
18
17 2018
ENERGIVORO
+TEE
16
15
14 2017
Soglia energivori 2018
[1 GWh]
Spark SPREAD €c/kWh
13
12
0,9 1,0 1,4 2,0 2,4 3,25
11 2018 [GWh/anno]
ENERGIVORO
10
Abbassamento soglia da 2,4 GWh a 1 GWh: quanto pesa
9 negli studi di fattibilità?
8 Non trascurabile l‘effetto della riforma energivori
Per la coge: l‘abbassamento del valore di spread è
7 ampiamente compensabile dall‘alto valore dei TEE (Il prezzo
di ritiro dei TEE sarà pari a quello vigente alla data di entrata
6 in esercizio dell’unità)
Caso di riferimento iVALEtanomics Italia
ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 e ISO 50001
www.etanomics.it
efficienzaenergeticaitalia.it
Ing. Marco Rossi
Energy consultant e Procuratore
marco.rossi@etanomics.it
Mob.:+39 366 6468745
Fisso:+39 02 62032040
Etanomics Italia S.r.l. Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri
Piazzale Biancamano, 8 della Provincia di Milano n° A24239
I-20121 Milano CMVP® AEE Cert n° 5190
EGE Secondo UNI CEI 11339 e DL 102/2014
www.etanomics.it Certificato: 0015-SI-EGE-2016Puoi anche leggere