L'azione dell'Ue per lo sviluppo rurale - Fabrizio Spada Rappresentanza in Italia della Commissione europea Ufficio di Milano - Toscana Notizie
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L'azione dell'Ue per lo sviluppo
rurale
Fabrizio Spada
Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Ufficio di MilanoEuropa rurale – Facts and figures
• Il 20% della popolazione
Ue vive in zone rurali
• Queste zone
rappresentano il 91%
dei territori europei
• Entro il 2014, 5 milioni
di posti di lavoro rurali
Montagne Tatra, Polonia sparirannoLa politica dell'UE per lo sviluppo
rurale
•stimolare la competitività
del settore agricolo
•garantire la gestione
sostenibile delle risorse
naturali e l'azione per il clima
•realizzare uno sviluppo
territoriale equilibrato delle
economie e comunità rurali,
compresi la creazione e la
difesa dei posti di lavoroI Fondi
Fondo europeo agricolo
per lo sviluppo rurale
(FEASR)
Fondo europeo di sviluppo
regionale (FESR)
AZIONE
Fondo sociale europeo
COMPLEMENTARE
(FSE) I fondi intervengono
simultaneamente
2014: il FEASR è stato
Fondo di coesione inglobato nel nuovo quadro
strategico comune con il FESR,
Fondo europeo per gli
il FSE, il Fondo di coesione e il
affari marittimi e la FEAMP, per conseguire gli
pesca (FEAMP) obiettivi di Europa 2020FEASR Coordinato dalla Direzione • generale dell’Agricoltura e dello sviluppo • rurale Fornisce circa la metà dei 200 miliardi di euro stanziati a favore dei Programmi di sviluppo rurale (cofinanziamento)
FEASR – Esempi di progetti
Italia
– Sardegna
Andrea Loche ha 36 anni. All'età di 25, ha rilevato la gestione
della sua azienda agricola famigliare di 175 ettari. Da allora,
concentra i suoi interessi sulla produzione di carne biologica.
Tramite un regime agroambientale nel
quadro del Progetto Sviluppo Regionale
della Sardegna per la produzione biologica,
il signor Loche riceve dal FEASR circa 62
euro per ciascun ettaro di terra che coltiva
secondo metodi biologici.FESR Strumento principale della politica regionale «Concentrazione tematica» degli investimenti in aree prioritarie • innovazione e ricerca • agenda digitale • sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) • economia a basse emissioni di carbonio
FESR
Le risorse FESR stanziate a favore di tali priorità
dipendono dalla categoria di regione:
• più sviluppate: almeno l’80 % dei fondi deve
concentrarsi su almeno due priorità
• in transizione: la concentrazione concerne il 60 % dei
fondi
• in ritardo di sviluppo: la concentrazione concerne il
50% dei fondiFSE Investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro Obiettivo primario è il miglioramento delle opportunità di formazione e occupazione in tutta l’Unione europea Suo ulteriore obiettivo è avvantaggiare le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità e a rischio di povertà.
FSE
BUDGET 2014 - 2020 : 80 miliardi di euro
3,2 miliardi di euro in più per
l’Iniziativa a favore
dell’occupazione giovanile
Definito e attuato in partenariato dalla
Commissione europea e dalle autorità
nazionali e regionaliFondo di coesione Assiste gli Stati membri con un reddito nazionale lordo pro capite inferiore al 90% della media dell’Unione europea. Essi sono: Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria Obiettivi: • la riduzione delle disparità economiche e sociali • la promozione dello sviluppo sostenibile. BUDGET: Prevede lo stanziamento di complessivi 63.4 miliardi di euro
FEAMP
Dal 2014 sostituisce il Fondo Europeo per la Pesca (FEP)
Obiettivi:
• Sostenere i pescatori nella transizione verso una pesca
sostenibile
• Aiutare le comunità costiere a diversificare le loro
economie
• Finanziare i progetti che creano nuovi posti di lavoro e
migliorano la qualità della vita nelle regioni costiere
europee
BUDGET 2014 - 2020 : 6.4 miliardi di euroFondi – azioni complementari e
sinergie
AUSTRIA: Progetto FEASR per creare "Regioni
FEASR + di apprendimento", che offrono sostegno
FSE formativo e lo sviluppo professionale della forza
lavoro rurale
Sinergie con i servizi formativi del FSE, attivi
in Austria con il "Servizio di consulenza per
l'istruzione".
FEASR + LITUANIA: Progetto FESR "Water Joy",
con l'obiettivo di promuovere il turismo
FESR legato alle attività e agli sport acquatici
Sinergie con i progetti di sviluppo delle
imprese rurali finanziati dal FEASRLa gestione dei fondi da parte degli Stati • Si prevedono programmi di attuazione nazionali e regionali. Riforma del 2013 Novità •migliorare l’approccio strategico nell'elaborazione dei programmi •semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri amministrativi •creare maggiori sinergie tra la politica di sviluppo rurale e gli altri fondi strutturali e di investimento
Le priorità per gli Stati nei programmi di
sviluppo
trasferimento di conoscenze e organizzazione della filiera
innovazione alimentare, benessere degli
animali e gestione dei rischi nel
settore agricolo
potenziare la redditività
e la competitività
uso efficiente
integrazione sociale,
valorizzare gli ecosistemi delle risorse
riduzione della povertà
connessi all'agricoltura e alle
e sviluppo economico
foreste
nelle zone ruraliI programmi di sviluppo rurale
Rete europea per lo sviluppo rurale
Costituita nel 2008 per Punti d'azione:
migliorare l'attuazione -Analisi delle politiche
dei programmi di -Comunicazione
sviluppo rurale -Lavoro in rete
Unisce reti rurali
nazionali, autorità
degli Stati membri ed
organizzazioni del
settoreRESR: analisi delle politiche
• Obiettivo: migliorare l'attuazione della
politica di sviluppo rurale dell'Ue
• Riunioni di gruppi di lavoro, iniziative con le reti rurali
nazionali e analisi del funzionamento dello sviluppo rurale
nella pratica per:
Capire il Valutare cosa Illustrare il
funzionamento funziona bene processo
pratico della e cosa si può decisionale degli
politica migliorare Stati membriRESR: comunicare lo sviluppo rurale
Obiettivo: comunicare attraverso diversi canali per
fornire esempi di attuazione concreta della
politica e condividere informazioni con vari tipi di
pubblico
Canali utilizzati:
- Sito RESR (
http://enrd.ec.europa.eu
)
- Pubblicazioni
cartacee (es. La
rivista rurale dell'Ue)
- Social media
(Facebook, Twitter,
Youtube)RESR: fare rete
• Obiettivo: mettere in contatto i vari attori dello
sviluppo rurale, in modo formale o informale, per
agevolare lo scambio di conoscenze e la
condivisione di esperienze ed innovazione.Puoi anche leggere