Dalle idee agli strumenti - Compagnia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALCUNI ORDINI DI GRANDEZZA
Gli stanziamenti della Compagnia di
Spesa San Paolo rappresentano lo 1,4%
corrente Regioni Comune
di Torino
della spesa sanitaria delle tre regioni
2017 Nord-Ovest
del Nord-Ovest e sono
circa pari alla spesa in istruzione
Benessere sanitario 12.184 mln€ -
del Comune di Torino.
Benessere
sociale 272 mln€ 196 mln€
Ma la Compagnia può fare la
Istruzione, differenza, promuovendo, testando,
politiche giovanili 181 mln€ 182 mln€
e sport e diffondendo innovazione,
Tutela e valorizzazione sostenendo gli sforzi degli attori del
dei beni culturali 70mln€ 46mln€
sistema e cooperando ad affrontare
le emergenze.IL PATRIMONIO DI COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Un patrimonio distinto tra una componente strategica, orientata anche alla generazione di impatto,
e una componente diversificata, destinata soprattutto alla generazione di reddito, con una forte
attenzione alla analisi e alla gestione dei rischi.
PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO
STRATEGICO DIVERSIFICATO
~50/55% ~45/50%
● INTESA SANPAOLO ● INVESTIMENTI TRADIZIONALI
● CDP ● INVESTIMENTI ALTERNATIVI
● INVESTIMENTI MISSION RELATED E ● LIQUIDITÀ
DI IMPATTO LOCALE
• INVESTITORE DI LUNGO TERMINE • DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI DI
IN INTESA SANPAOLO RENDIMENTO
• IMPATTO SOCIALE E SVILUPPO • STABILIZZAZIONE DEI PROVENTI PER
LOCALE SOSTENERE LE EROGAZIONI
• SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIOLA COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO A FINE 2017
Attività finanziate a fine 2017, 7,3mld €
INTESA SANPAOLO 46,0%
LIQUIDITÀ E ALTRE ATTIVITÀ 4,1%
INV. MISSION RELATED 2,1%
CDP 2,4%
BANCA D’ITALIA 1,0% INTESA SANPAOLO 46,0%
LIQUIDITÀ E ALTRE ATTIVITÀ 4,1%
INV. MISSION RELATED 2,1%
CDP 2,4%
BANCA D'ITALIA 1,0%
PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 44,4% PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 44,4%REDDITIVITÀ E CAPACITÀ DI SPESA
UNA REDDITIVITÀ STABILIZZATA IN TERMINI REALI CON CONSEGUENTE STABILITÀ DELLA
CAPACITÀ DI SPESA
Il Piano Strategico 2017/2020 prevede una
capacità di spesa per le attività istituzionali
nel quadrienni pari a 600 MLN€,
corrispondente a un payout annuo del
2,10% del valore di mercato delle attività
finanziarie detenute dalla Compagnia al
2,10% 31.12.2017.
Il rendimento previsto per il Portafoglio Diversificato e i dividendi attualmente
prevedibili dalla partecipazione nella Banca conferitaria consentono un’adeguata
copertura degli obiettivi di spesa.
Circa 220 MLN€ di proventi annui stimati per il prossimo biennio a fronte di una spesa
annua di circa 170 MLN€ , di cui almeno 150 MLN€ dedicati all'attività istituzionale.PATRIMONIO A VALORI DI MERCATO
Gennaio 2018 7,8
6,6
1992/2017 2,6L’IMPEGNO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Un 2017 oltre le attese
• 159 MLN€ erogati nel 2017 per il sostegno
e lo sviluppo di 915 progetti.
• 15,8 MLN€ di credito di imposta per il fondo
di contrasto alla povertà educativa
• 8,2 MLN€ di utilizzo di accantonamenti per
185 mln€ di risorse progetti speciali
messe a disposizione
nell’anno 2017 • 2,1 MLN€ di contributi integrativi per i Fondi
al VolontariatoRISORSE DELIBERATE PER SETTORI DI SPESA 2017
Interventi Importo deliberato
N Milioni di Euro
Ricerca e Istruzione Superiore 97 39,7
Arte, Attività e Beni Culturali 285 30,2
Sanità 10 6,0
Filantropia e Territorio 63 11,3
Politiche Sociali 275 60,5
Innovazione Culturale 87 6,0
Programmi 97 5,7
TOTALE 914 159,5
*Ammontare relativo al credito di Fondo di contrasto alla povertà educativa* +15,8
imposta derivante dallo stanziamento Contributi integrativi per i Fondi al Volontariato
dell’esercizio 2017
+2,1
TOTALE 177,4
Riconnessioni +6,6
MOI +1,6
TOTALE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE 185,6STANZIAMENTI 2018
Aree Operative Stanziamenti (€) Stanziamenti (%)
Ricerca e Sanità 46.000.000 29,2%
Arte, Attività e Beni Culturali 30.000.000 19,1%
Politiche Sociali 52.000.000 33,0%
Innovazione Culturale 8.000.000 5,1%
Filantropia e territorio 11.000.000 7,0%
Programmi intersettoriali 4.000.000 2,5%
Fondi speciali per il volontariato
6.300.000 4,0%
Fondo nazionale per iniziative comuni delle Fondazioni
Totale stanziamenti a carico del conto economico
157.300.000 100,0%
d’esercizio
*Ammontare relativo al credito di imposta Fondo di contrasto alla povertà educativa* +16.800.000
derivante dallo stanziamento dell’esercizio 2018
TOTALE 174.100.000
Residenze Sabaude +5.000.000
MOI +1.100.000
Riconnessioni +3.300.000ALLA RICERCA DI MOLTIPLICATORI DI IMPATTO
Raccordarsi con la strategia dell’Unione Europea
La Compagnia si interroga alla luce dei cambiamenti di strategia UE:
● IX Programma Quadro: ● Piano Juncker: nei primi 18 mesi
Brexit e politiche economiche il fondo di garanzia per
restrittive impongono un Investimenti Strategici di 315
contesto di bilancio EU in mld€ ha generato 138 mld€ nei
contrazione. 27 paesi membri.
Come mantenere gli stessi Il Piano mobiliterà un totale di
livelli di investimento a fronte 500 mld€ in Europa
della contrazione del budget? Come portarne il più possibile sul
nostro territorio?
Blending Effetto levaUNO SCHEMA DI ANALISI
Impatto sociale
(sostituzione spesa pubblica)
PURO GRANT
IMPRESE
SOCIALI INFRASTRUTTURE
SOCIALI (es. sanità,
residenze universitarie)
SOCIAL
HOUSING EFFICIENZA ENERGETICA
E UTILITIES
Fallimento di Mercato
mercato VENTURE CAPITAL LOCALE
HOUSING
LOW-COST FONDO P.E. LOCALE
FONDO QUOTATE N.O.
Impatto territoriale di sviluppo
(creazione nuove soluzioni)STRUMENTI DI INTERVENTO PER IL 2018 (1/2)
Blending
Cosa è: nuova modalità di intervento a supporto di progetti che abbiano le
caratteristiche per permettere oltre all’intervento erogativo (a fondo perduto) anche un
parallelo investimento finanziario.
Perché può essere di interesse per la Compagnia: permette di attivare sia la leva
erogativa tradizionale che la leva patrimoniale, ottenendo potenzialmente un migliore
impatto nel medio termine, favorendo la sostenibilità economica degli interessati
Un esempio di intervento Blending realizzato in passato dalla Compagnia: Housing Sociale
Leva erogativa Leva patrimoniale
SPERIMENTAZIONE SOSTEGNO A PROGETTI FONDI IMMOBILIARI:
DIRETTA DI NUOVI REALIZZATI DA SOGGETTI ● 25 mln€ FASP
MODELLI: TERZI: ● 5mln€ FHSL
● 11.2 mln€ per la ● 6,8 mln€ per
riqualificazione degli adeguamento strutture
immobili ● 2 mln€ per
● 1.8 mln€ per attività di l’accompagnamento
gestione operativa e sociale dei beneficiari
servizi a favore dei
beneficiariSTRUMENTI DI INTERVENTO PER IL 2018 (2/2)
Effetto leva
Cosa è: finanziamento che abilita la possibilità di accedere ad altri finanziamenti
Perché può essere di interesse per la Compagnia: permette di aumentare le
risorse complessive del territorio.
Una possibile declinazione: Fondi di garanzia, matching funds, acquisizione di
finanziamenti da fonti competitive.
La ricerca di un effetto leva ha caratterizzato le logiche di granting della Compagnia
% progetti 2017: 10% 14% 40% 27% 9% ● La logica del
12,5% 32,5% 67,5% 87,5% cofinanziamento e
% altre fonti:
della ricerca di
fonti terze
caratterizza il 90%
degli interventi
% erogato della Compagnia
100% 87,5% 67,5% 32,5% 12,5%
Compagnia:IL SISTEMA DI IMPATTO DELLA COMPAGNIA
VEICOLI Equiter Oltre Ufficio Pio
Sinloc Fondo HS Piemonte Fondazione Scuola
Permicro Fondo HS Liguria Fondazione 1563
Banca Prossima Geras Links
Ream SGR Socialfare Seed IIGM
Club Acceleratori Collegio Carlo Alberto
SOCIETÀ PARTECIPATE FONDI ENTI STRUMENTALI
TARGET Progetti Mission Related Imprese sociali Terzo settore
Crescita del terzo settore Social Housing Progetti territoriali
Sviluppo Microimprese Start up sociali e innovative Trasferimento tecnologico
Infrastrutture sociali Attrazione imprese e
ricercatori
STRUMENTI Investimenti diretti Investimenti indiretti in Social impact bonds
Investimenti in fondi fondi Loans, convertible loans
Microcredito Investimenti diretti (seed Equity e quasi-Equity
funds) Sviluppo IPDalle idee agli strumenti
Puoi anche leggere