L'AUSTRALIA BRUCIA - Associazione Bellunesi nel Mondo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOLOMITI, la nostra terra. PATRIMONIO MONDIALE UNESCO Anno LV n° 2 / FEBBRAIo 2020 Tassa pagata / Taxe perçue / Economy / C - Poste Italiane SPA - Sped. a.p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BL L’AUSTRALIA BRUCIA edizione esTero saFilo • FisCo e Cervelli in FUGa • tarGHe Gelatieri • Carnevale • sisto Belli
Nuova Audi A1 citycarver, il crossover metropolitano. Stile da vendere. E da guidare. Arriva Audi A1 citycarver, il crossover metropolitano della Casa dei quattro anelli. Il suo assetto rialzato e versatile è perfetto per affrontare il traffico così come i fondi stradali più dissestati. Giovane, estroversa e connessa, grazie ai sistemi di infotainment di ultima generazione: Audi A1 citycarver è sempre pronta ad accompagnarti ovunque. Scoprila nel nostro Showroom e su audi.it The city goes epic. Gamma A1 citycarver. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 5,9 – 6,7. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 133 - 152; (NEDC) 117 - 122. I valori indicativi relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi, lo stile di guida e altri fattori non tecnici, possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i valori inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli. Alemagna Motori Concessionaria Esclusiva per Belluno e Provincia Via Tiziano Vecellio, 32 - 32100 Belluno Tel. 0437 931888 - Fax 0437 932111 audi.alemagnamotori.it - email: vendita.audi@alemagnamotori.it
bellunesi nel mondo / anno LV - n. 2 / FEBBRAIO 2020 IL PRESIDENTE MATTARELLA AGLI ITALIANI «Abbiamo grandi risorse, ma poca fiducia» di Dino Bridda 31 dicem- chi si aspettava una sta ulteriormente crescendo b r e vana retorica della tra Nord e Sud d’Italia. A su- 2019: speranza o, peg- birne le conseguenze non sono «Il Presidente della gio, una non cre- solo le comunità meridionali Repubblica stasera dibile copertura ma l’intero Paese, frenato nelle in tv? Non lo guar- delle magagne del sue potenzialità di sviluppo». do, la solita retorica Bel Paese con parole Poi ci ha chiamati a dare fidu- dei politici!». Non mi buoniste e mielose con- cia ai giovani affidando a loro meraviglia questa supponenza tro i veleni dilaganti su e giù responsabilità, a dare sostegno del mio interlocutore, ma vo- per lo Stivale. Mattarella non alle famiglie per creare una so- glio capirne il motivo. Ascolto ha negato la gravità della situa- cietà più armoniosa, a fare della Mattarella, scarico il suo mes- zione: «Abbiamo problemi da cultura lo strumento per uno saggio integrale dall’Ansa, lo non sottovalutare. Il lavoro che sviluppo produttore di lavoro, leggo con attenzione e capisco manca per tanti, anzitutto. For- e via dicendo. perché altri la pensano come il ti diseguaglianze. Alcune gravi Quando poi il Presidente ci mio scettico amico. crisi aziendali. ha invitato a guardare l’Italia Forse l’accenno agli italiani L’esigenza di rilanciare il come la guardano dall’estero, nel mondo è stato scarso, ma nostro sistema produttivo. a rispondere con coraggio alla per il resto il messaggio va con- […] In particolar modo è ne- domanda di Italia che si per- diviso in pieno. È stato deluso cessario ridurre il divario che cepisce nel mondo, allora ho capito che a qualcuno ciò non vada a genio: «La democrazia si rafforza se le istituzioni ten- sommario gono viva una ragionevole spe- ranza. E’ importante anche svi- luppare, sempre di più, una bellunoradici ................ 6 cultura della responsabilità che riguarda tutti: dalle formazio- primo piano ...................... 8 ni politiche, ai singoli cittadi- ni, alle imprese, alle formazioni attualità .......................... 14 intermedie, alle associazioni raccolte intorno a interessi e a di mese in mese ........... 28 valori. La cultura della respon- sabilità costituisce il più forte associazionismo ...... 34 presidio di libertà e di dife- sa dei principi su cui si fonda l’agenda la Repubblica. Questo comune Una foto simbolo del disastro ambien- delle famiglie ............... 42 sentire della società - quando tale che sta coinvolgendo l'intera Au- stralia con vittime umane e animali e si esprime - si riflette sulle isti- un territorio irriconoscibile. tra gli tuzioni per infondervi costan- ex emigranti ................. 45 temente un autentico spirito repubblicano». »»» Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020 3
l'editoriale Ecco il punto: la responsa- deformando i fatti. Sovente ri- bilità individuale, ovvero cer- correndo a profili fittizi di sog- care di aumentare in tutti noi getti inesistenti per alterare lo In his end of year message, quel tasso di civismo che man- scambio di opinioni, per inge- the President of the Republic ca in molti e che è, invece, la nerare allarmi, per trarre van- disappointed those who più alta espressione del vivere taggio dalla diffusione di noti- expected a vain rhetoric of hope or, worse, an civile. Discorso scomodo, per- zie false». Parole sagge, perché unbelievable coverage of ché inchioda ciascuno davanti lo sfascismo è ad ogni angolo di the flaws of the “Bel Paese” ai suoi doveri primari, verso se strada. with good-natured and stesso e gli altri. Mattarella (nella foto in bas- honeyed words against the poisons spreading Poi: basta aggressioni verba- so) ha fatto il suo dovere di Capo up and down the “Boot”. li e fisiche, più rispetto: «Senso dello Stato, come un bravo ge- Mattarella did not deny the civico e senso della misura de- nitore od un bravo insegnante seriousness of the situation vono appartenere anche a chi che sanno iniettare fiducia. La by mentioning the problems of work, the growing gap frequenta il mondo dei social, fiducia in se stessi, prima di tut- between North and South, occasione per ampliare le co- to. Oggi essa è virtù latente, ma corporate crises and many noscenze, poter dialogare con finché non la si lascia esprimere other social inequalities. He tanti per esprimere le proprie e crescere, come si può sperare encouraged everyone to give trust and responsibility idee e ascoltare, con attenzio- di cambiare le cose in questo to young people and to look ne e rispetto, quelle degli altri. Paese sfiduciato? E a capirlo, in at Italy as they look at it from Alle volte si trasforma invece in prima istanza, dovrebbe essere abroad, as well as to respond strumento per denigrare, anche la politica… courageously to the demand for Italy that is perceived in the world. The central point is the call to individual responsibility, i. e., let us try to increase in all of us that rate of good citizenship that is missing in many and which is, instead, the highest expression of civil life. It was an uncomfortable speech, because he nailed everyone before one’s primary duties, towards oneself and others. Then he recommended to stop verbal and physical aggressions, to have more respect, less falsehood in the world of communication and said no to the growing smashing up. Mattarella did his duty as Head of State, like a good parent or a good teacher who knows how to inject trust. Self-confidence, first of all. Today it is a latent virtue, but as long as you do not let it express and grow, how can you hope to change things in this disheartened country? And to understand it, in the first instance, there should be the confused world of Italian politics ... 4 Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020
INVIATECI LE VOSTRE FOTO CON UN COMMENTO redazione@bellunesinelmondo.it / whatsapp: + 39 335 7375100 la foto del mese il carnevale a comelico superiore Franco Olivieri "Frol" ci ha inviato questa co- lorata fotografia che rappresenta un costume tipico del carnevale bellunese. Il periodo del carnevale è particolarmente sentito a Comelico Superiore, che ogni anno nelle settimane prima della Pasqua si prepara a rinnovare con la consueta vivacità la tradi- zione della "maskarada". Il carnevale di Come- lico Superiore è un antico rito popolare che si ripete con allegria e partecipazione da secoli, nonostante i tentativi di soppressione dopo il concilio di Trento. L'antico rito del travestimen- to, del percorrere le vie del paese, del ballare fino a notte fonda, sa ancora attirare la gente in strada, muovere anziani e giovani, scatenare l'adrenalina del ballo alle prime note della fisar- monica quando il musicista "tira na vecia". Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020 5
Clementina Slongo Una narratrice di racconti popolari bellunesi in USA D etroit, Michigan, 1941: Bruna Todesco, nata a Faller di Sovramonte nel 1922 ed emigrata negli Stati Uniti pochi anni dopo, è una stu- dentessa alla Wayne State Uni- versity. In collaborazione con la sua insegnante, Emelyn Gardner, Bruna registra e trascrive gli stra- ordinari e vividi racconti popo- lari della tradizione bellunese e sovramontina narrati più e più volte con maestria durante la sua infanzia dalla madre, Clemen- Sopra una panoramica di Faller. In alto lil libro basato sui racconti della Slongo tina Slongo Todesco. Il prezioso resoconto viene archiviato, ma offrono migliori opportunità e semburgo. Poco più di un anno l’obiettivo resta quello della pub- guadagni più consistenti grazie ai dopo, John prende in prestito blicazione. Purtroppo una grave quali, magari, tornare un giorno 4000 lire dal padre e acquista il malattia pone prematuramente e reinvestire per ammodernare il biglietto per il transatlantico. Ar- fine alla vita di Bruna nel 1961 paese. riva in Pennsylvania, dove lavora e il progetto non fa in tempo a Non sarà questo, tuttavia, nelle miniere di carbone, e poi a realizzarsi. Solo molti anni dopo, l’epilogo della storia personale Chicago, dove fa il muratore. Nel nel 1974, i documenti vengono di Clementina Slongo Todesco, frattempo Clementina, rimasta a riscoperti. Gli etnografi Elizabeth nata nel 1903 a Faller. Dopo Faller, dà alla luce Bruna. Madre Mathias e Richard Raspa portano un’infanzia caratterizzata dalla e figlia rivedranno John solo nel a termine l’opera, dopo aver con- prematura morte della madre 1929. Tornato in Italia da citta- tattato e intervistato Clementina e una giovinezza segnata dagli dino americano, John inizia a ri- Todesco ed essere arrivati fino a orrori e dagli stenti della prima strutturare la casa del padre, ma Faller, dove tutto è iniziato. guerra mondiale, nel 1922 Cle- il Fascismo si sta già imponendo Da qui comincia il libro Ita- mentina sposa un compaesano, e la famigliola decide di riparti- lian Folktales in America, con John Todesco. Appare chiaro fin re al più presto. Nel giugno del una dettagliata introduzione da subito che a entrambi sta stret- 1930 salpano alla volta di New sulla vita tra i monti bellunesi, to il piccolo mondo di Faller, an- York. Qualche anno dopo nasce- nel paesino di Faller, nella prima cora devastato dalla guerra, e che rà Benny. metà del ‘900. Un mondo ancora il loro obiettivo è emigrare negli Clementina si lancia con profondamente legato alla terra, Stati Uniti. La cosa, tuttavia, non tutta se stessa nella sua nuova all’allevamento e al ciclo delle è così semplice, poiché esistono vita americana, vuole integrarsi stagioni; un mondo che, a poco delle quote definite di emigranti e imparare la lingua. Quando, a poco, non riesce più a bastare a autorizzati a lasciare l’Italia per nel 1938, la famiglia lascia New se stesso e deve volgere lo sguardo gli Stati Uniti e nel 1922 la quo- York per Detroit, Clementina altrove, verso le prime industrie ta di diecimila unità è già stata afferma la sua volontà: «to live che sorgono nella vallata. Ma so- raggiunta. John allora decide di among Americans, to learn En- prattutto verso terre lontane che emigrare in Francia e poi in Lus- glish because I don’t intend to 6 Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020
focus go back to Italy» (di vivere tra gli Americani, imparare l’inglese perché non ho intenzione di tor- “INTENSO DOCUMENTO DI VERITÀ nare in Italia). CHE INSEGNA A COMPRENDERE IL PRESENTE” Nel 1944 si stabiliscono a MENZIONE SPECIALE RFC Phoenix, dove Bruna studia e si laurea alla Wayne State Universi- ty. La sua infanzia è caratterizza- ta dai racconti della madre Cle- mentina, che attinge alla cultura e al folklore della sua terra natia e tesse con maestria storie capaci di lasciare a bocca aperta i bimbi che la ascoltano. La sezione più corposa del li- bro è dunque quella dedicata ai racconti della nostra tradizione popolare, come “Barbarina”, alle leggende, come “The Bloodred Evil Elf ” (il nostro Mazarol o Sanguanell), e ai racconti a sfon- do religioso, come “Saint Peter Gets his Way” (San Pietro fa a modo suo), per terminare con una serie di episodi di vita della stessa Clementina, in Italia e ne- "LA STORIA DIMENTICATA DEI BAMBINI NASCOSTI" NON FAR RUMORE gli States. Episodi da cui emerge la durezza della vita in Italia du- rante e dopo la Grande Guerra, la voglia di cambiare e vivere in UN DOCUFILM DI ALESSANDRA ROSSI DIRETTO DA MARIO MAELLARO un mondo più ricco di opportu- 2 nità, le difficoltà dell’emigrante in terra straniera, ma anche la determinazione nel riuscire ad SALA TEATRO ambientarsi e a sviluppare un “GIOVANNI XXIII” senso di appartenenza alla nuo- LUNEDÌ MARZO PIAZZA PILONI, 11 BELLUNO va patria, senza mai dimenticare 2020 / ORE 20.30 quella lasciata alle spalle. Quest’opera offre un pun- to di vista unico e affascinante sulla nostra cultura e sula no- intervengono stra storia (tanto da spingermi ALESSANDRA ROSSI, MARIO MAELLARO a scriverne per mio piacere una e Toni Ricciardi ricercatore Università di Ginevra traduzione in italiano): quello di un’emigrante coraggiosa e risolu- presenta Dino Bridda ta, dotata di eccezionale talento narrativo. INGRESSO LIBERO / INFO: tel. 0437 941160 - info@bellunesinelmondo.it Un’emigrante che posso or- gogliosamente chiamare (pro) zia. 2020 Laura Zanella Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020 7
primo piano Cervelli in fuga... tornate! Interessanti incentivi fiscali per chi decide di rientrare N ovità per i "Cervelli intende accedere, e averla poi conseguito un titolo acca- in fuga" che decidono trasferita nuovamente Italia. demico all’estero; di vivere e lavorare in Ai fini fiscali risulta residen- • i manager e i lavoratori Italia: imposte più leggere, pos- te in Italia chiunque sia iscritto con alte qualificazioni e sibilità di estendere il regime nelle anagrafi della popolazione specializzazioni. fiscale agevolato ai familiari, residente o abbia il domicilio o in certi casi anche l’esenzio- la residenza nel territorio dello REQUISITI ne dall’Irap. Vediamo insieme Stato per la maggior parte del SPECIFICI quali sono le misure adottate periodo d’imposta, ovvero per I docenti e i ricercatori che de- dal fisco italiano per sostenere almeno 183 giorni (184 giorni cidono di ritrasferire la propria lo sviluppo economico, scienti- se l’anno è bisestile). residenza fiscale in Italia posso- fico e culturale del Paese e at- no godere di un’esenzione Irpef tirare risorse umane di qualità. Il regime fiscale agevolato è del 90% sui redditi derivati dal- previsto per: le attività di docenza e ricerca. Chi ha diritto • i docenti e i ricercatori re- In altre parole, solo il 10% di alle agevolazioni? sidenti all’estero che rien- questi guadagni sarà soggetto Per potere usufruire del regi- trano in Italia; all’Irpef, mentre il restante 90% me dedicato i “cervelli” devo- • i cosiddetti lavoratori risulterà non imponibile. no aver avuto la residenza fi- “impatriati”, cioè i laurea- Inoltre chi svolge l’attività scale all’estero per un periodo ti che hanno svolto attivi- come lavoro autonomo, oltre a non occasionale, la cui durata tà lavorative all’estero; beneficiare dell’esenzione Irpef dipende dal beneficio a cui si • gli studenti che hanno menzionata prima, non dovrà 8 Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020
primo piano pagare l’Irap (se il lavoratore è un periodo continuativo COME ACCEDERE? dipendente, a essere esonerato di 24 mesi; Per beneficiare concretamen- dall’Irap sarà il datore di lavoro). • lavorare come dipendenti te dello sconto sulle imposte, Il risparmio è significativo e o autonomi in Italia. docenti, ricercatori e lavoratori spetta per quattro anni dal ri- “impatriati” con un contratto entro in Italia, purché siano ri- I non laureati che lavorano da dipendenti devono fare ri- spettate le seguenti condizioni: in modo autonomo: chiesta scritta al datore di lavo- • il docente/ricercatore • non devono essere stati re- ro, indicando generalità (nome, deve essere stato residente sidenti in Italia nei cinque cognome e data di nascita), co- all’estero in maniera non periodi d’imposta prima dice fiscale, data di rientro e occasionale; del trasferimento; di assunzione in Italia (in caso • deve essere in possesso di • devono impegnarsi a ri- di contratti successivi o di più un titolo di studio univer- manere per almeno 2 anni rapporti di lavoro dipendente, sitario o equiparato; e prestare l’attività lavora- si dovrà indicare la data della • deve aver svolto attività di tiva prevalentemente nel prima assunzione) e attuale in- docenza o ricerca all’este- territorio italiano. dirizzo di residenza. ro per due anni consecu- Nella richiesta, il lavoratore tivi presso centri di ricerca Infine, i lavoratori dipen- deve dichiarare: pubblici o privati o presso denti non laureati: • di possedere i requisiti università; • devono rivestire ruoli di- previsti dal regime agevo- • deve aver trasferito la re- rettivi o avere requisiti di lativo; sidenza fiscale in Italia, ai elevata qualificazione o • di non beneficiare con- sensi dell’art. 2 del Tuir; specializzazione; temporaneamente degli • deve continuare a svolgere • non devono essere stati re- incentivi fiscali previsti attività di docenza e ricer- sidenti in Italia nei cinque dall’articolo 44 del Dl n. ca in Italia. periodi d’imposta prima 78/2010, dalla Legge n. del trasferimento e devo- 238/2010, dall’articolo Se il docente o il ricercatore no impegnarsi a rimanere 16 del Dl n. 147/2015 decide di tornare all’estero nel per almeno due anni; e dall’articolo 24-bis del corso dei quattro anni in cui • devono prestare l’attività Tuir; spetta il beneficio dovrà torna- lavorativa prevalentemen- • di impegnarsi a comu- re a pagare l’Irpef ordinaria sui te nel territorio italiano; nicare tempestivamente redditi prodotti a partire dal • devono lavorare presso ogni variazione della re- periodo d’imposta in cui questi un’impresa residente nel sidenza prima del decorso non risulta più fiscalmente resi- territorio dello Stato (o del periodo minimo pre- dente in Italia. con società che la con- visto dalla norma. Dal 1° gennaio 2017 le age- trollano o ne sono con- volazioni per i cervelli in fuga si trollate, direttamente o Se il datore di lavoro non ha applicano anche ai lavoratori, indirettamente, oppure potuto riconoscere l’agevolazio- con requisiti diversi a seconda che sono controllate dalla ne, il lavoratore potrà fruirne che siano laureati o meno. stessa società che controlla direttamente nella dichiarazio- I lavoratori in possesso di l’impresa). ne dei redditi (sempre a patto un diploma di laurea (triennale di continuare ad avere i requi- o magistrale) devono: Tutte e tre queste categorie siti richiesti), indicando solo la • aver svolto un’attività di di lavoratori “impatriati” pa- percentuale di reddito ridotta, lavoro (dipendente, auto- gheranno l’Irpef solo sul 50% come previsto dalla legge (10% nomo o di impresa) o di dei redditi di lavoro prodotti in del reddito per i ricercatori e i studio (per conseguire un Italia, dall’anno in cui avviene docenti, 50% per i lavoratori diploma di laurea o una il trasferimento della residenza “impatriati”). specializzazione post lau- fiscale, per un totale di cinque Quanto ai docenti, ricer- ream) fuori dall’Italia, per anni. catori e lavoratori “impatriati” Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020 9
primo piano che prestano lavoro autonomo, questi hanno due alternative: • accedere all’agevolazione Rientro dei cervelli? Il caso di un bellunese al momento della dichia- razione dei redditi, indi- Riportiamo la testimonianza di un bellunese, che vuole rimanere anonimo, cando il 10% del reddito rientrato dall'estero e che sta usufruendo degli incentivi fiscali percepito se ricercatori o docenti, oppure il 50% se i lavoratori “impatriati”; S ono rientrato con il regime del rientro dei cervelli precedente al cor- rente, ossia con il 50% invece di quello attuale che permette il 70% e per alcune regioni tipo la Sardegna il 90%. Significa che il mio imponibi- • presentare una richiesta le è la metà e quindi verso meno del 50% di tasse essendo la tassazione scritta ai committenti per- progressiva. Il tutto è gestito in busta paga; quindi ricevo il netto ogni ché applichino la ritenuta mese maggiorato. Il processo di applicazione è stato abbastanza sem- d’acconto sulla percen- plice, tuttavia è bene farsi seguire da un commercialista perché per al- cune voci di remunerazione, come le azioni (RSU tecnicamente parlan- tuale di reddito prevista do) l’approccio è un po’ diverso. Con il regime precedente (il mio) posso dall’agevolazione (che avvalermi di questo sgravio per cinque anni fiscali, mentre adesso c’è la corrisponde, ancora una possibilità di estensione fino a dieci anni. volta, al 10% del reddito È sicuramente un vantaggio sia per il lavoratore, che per le aziende che percepito se ricercatori o possono attrarre talenti che altrimenti non tornerebbero visti gli stipen- di generalmente più bassi in Italia. docenti, oppure al 50% del reddito dei lavoratori “impatriati”). Nella richiesta, che va resa ai sensi del Dpr n. 445/2000, • di possedere i requisiti colo 44 del Dl n. 78/2010, bisognerà indicare generali- previsti dal regime agevo- dalla Legge n. 238/2010, tà (nome, cognome e data di lativo; dall’articolo 16 del Dl n. nascita), codice fiscale, data di • di non beneficiare contem- 147/2015 e dall’articolo rientro in Italia e attuale indi- poraneamente degli incen- 24-bis del Tuir. rizzo di residenza, e dichiarare: tivi fiscali previsti dall’arti- M.C. Cavarzano, Belluno TEL.0437 930184 SERVIZIO LABORATORIO INFERMIERISTICO GALENICO Tutti i giorni dalle 8:00—20:00 • Iniezioni • Medicazione semplice e complessa • Assistenza per stomie • Auto-analisi • Servizio a domicilio ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE 8:00 ALLE 20:00 10 Bellunesi nel Mondo n. 2 | febbraio 2020
Puoi anche leggere