Atelier di Pittura - Progetto tecnico - Il Closlieu - Ic Claudio Abbado
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Atelier di Closlieu Pittura Anniscolastici 2015/2016 e 2016/2017 Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Progetto tecnico Per l'affidamento della gestione del servizio di attività extrascolastiche per gli M.SS 2015/16 - 2016/17
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU Sommario 1. Breve introduzione di contesto della iniziativa 2. Descrizione dell' offerta 3. Obiettivi e finalità dell'offerta 4. Titoli, esperienze e curricolo e referenze/esperienze analoghe a quelle del servizio oggetto del presente bando 5. Requisiti di fattibilità 6. Qualità della proposta progettuale e coerenza/integrazione con il POFdella scuola 7. Tempi, costi e modalità di svolgimento 8. Offerte accessorie e valore aggiunto 9. Trattamento del personale 10. Sintesi punti di aggiudicazione/valutazione Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU 1. Breve introduzione di contesto della iniziativa La presente proposta "Atelier di pittura - il Closlieu" si inquadra tra le attività extrascolastiche artistico espressive offerte agli alunni della scuola primaria e dell'infanzia Pistelli negli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017. L'attività si sostanzia nella realizzazione di sessioni di pittura rivolte sia a bambini sia ad adulti, da svolgersi in uno spazio specifico e dedicato alla pittura - il Closlieu - con la presenza e il supporto di personale altamente qualificato e formato ad hoc per l'attività stessa. Si prevede un incontro settimanale della durata di circa un'ora, per ciascun gruppo di iscritti formatosi (circa 10/15 bambini), a partire dal mese di ottobre e fino alla fine di maggio. 2. Descrizione dell'offerta Comerendere possibile a tutti il gioco semplice e benefico della pittura? Creando le condizioni adatte a superare i pregiudizi e le inibizioni. Tutti sono capaci - proprio come lo è il bambino piccolo - di lasciarsi andare a questo gioco, quand'esso si svolge in uno spazio messo a punto a questo fine. Questo spazio è il Closlieu. Il Closlieu è uno spazio specifico per stimolare e proteggere l'emergere della formulazione. Cosa è la formulazione: Lo studio semiologico s'interessa alle caratteristiche universali dell'atto del tracciare. Essosi astiene da ogni interpreta~ione soggettiva Questo studio porta ?'!a luce una manifesta~ione chiamata "Formutazlone" La Formulazione è una manifestazione complessa, originale, strutturata e universale. Laformulazione o semiologia dell'espressione è una scienza che studia le caratteristiche universali dell'atto del tracciare. Essasi astiene da ogni interpretazione soggettiva. La formulazione è un esercizio continuato, che sviluppa attitudini innate e le orienta verso questa manifestazione, invece che alla creazione di opere che servono alla comunicazione. La pratica della formulazione soddisfa necessità inappagate. Ne risultano un equilibrio e una pienezza che rafforzano la personalità. Il bambino o l'adulto che pratica la formulazione si libera dalla dipendenza da modelli e sviluppa un'autonomia positiva. La Formulazione nasce molto presto tra i bisogni dei bambini piccoli. S'evolve secondo un percorso programmato e non inaridisce mai. Possiede un repertorio di figure che le è proprio. È distinta dall'arte da cui non prende in prestito né gli elementi, né le leggi, né i costumi. Pratica della formulazione: La proposta è di creare un atelier di pittura in cui i bambini possano "dipingere", esprimere liberamente la traccia su un foglio, nata da un impulso spontaneo, che non appartiene all'arte ma alla Formulazione. Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU L'attività nel Closlieu si incentra sul principio di proporre al bambino esclusivamente il Gioco del Dipingere; non gli viene proposto altro. Ognuno di noi porta con sé un'innata capacità di esprimere tramite l'arte grafica la propria idea di sé; questa capacità viene negli anni persa e barattata quando al gioco del dipingere viene attribuita la forza di comunicazione verso altri. Ecco che allora non si dipinge più per se stessi, ma per dimostrare ad altri le proprie abilità. " tratto perde di naturalezza, diventa conforme e si perde la formulazione. La pratica della Formulazione - è un gioco e non una terapia - soddisfa necessità inappagate. Ne risultano un equilibrio ed una pienezza che rafforzano la personalità. Questa pratica sviluppa inoltre un grande abilità manuale e la consapevolezza di capacità che coinvolgono la persona in profondità, quale che sia la sua età, la sua esperienza, la sua situazione. Chi pratica la Formulazione si libera dalla dipendenza da modelli e sviluppa un'autonomia positiva. 3. Obiettivi e finalità dell'offerta Creare un luogo lontano dalle pressioni quotidiane e dalla competizione, perché ciò che si afferma nel gruppo sono le loro differenze. L'attività del Closlieu stimola capacità che permettono all'individuo di realizzarsi, sviluppa attitudini che la cultura ha soffocato e fa di ciascun essere, qualunque sia il momento in cui si dedica alla formulazione, una persona più completa. Questa pratica sviluppa: • una grande abilità manuale; • la consapevolezza di capacità che coinvolgono la persona in profondità, quale che sia la sua età, la sua esperienza, la sua situazione; • il coraggio di affermare la propria libertà contro la dipendenza da modelli; • in generale un'autonomia positiva. L'atto di Formulazione è vitale e, nelle condizioni del Closlieu, fa crescere il bisogno d'affermazione di sé insieme alla relazione verso gli altri, in un equilibrio perfetto che esclude la competizione. Nel Closlieu, si vuole offrire ai bambini un luogo personale e privato, per poter esprimere se stessi lontano da ogni pressione sociale e culturale; un luogo in cui tutto ciò che succede rimane all'interno e non viene esposto, questo fa crescere e rafforza la consapevolezza di fare e di giocare solo per se stessi e per il loro divertimento, null'altro è richiesto loro: nessuna produzione, nessun obiettivo o voto, nessun saggio, nessuna comunicazione. Il disegno non ha il ruolo di suscitare sensazioni in un osservatore. Nel momento in cui l'adulto si intromette nel gioco del bambino lo distrugge, perché il bambino pensa di dover fare un disegno per gli altri e si priva del suo gioco per la soddisfazione dell'adulto. " Closlieu non è una scuola di arte, non si interpretano i disegni, non vengono allestite mostre, non vengono insegnate tecniche su cosa tracciare. Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA Il ClOSLlEU È difficile, per il bambino, lottare contro le influenze perché sono generalizzate, fanno appello all'orgoglio, allo spirito di competizione. Il bambino è allenato a raggiungere un risultato, non immagina l'atto gratuito, pensa di dover produrre un valore. Il gioco spontaneo e il gioco in generale non producono niente, e si esauriscono solo nel piacere del fare, fine a se stesso. 4. Titoli, esperienze e curricolo e referenze/esperienze analoghe a quelle del servizio oggetto del presente bando Il Closlieu è un luogo protetto e scientificamente riconosciuto a livello mondiale. E' oggetto di ricerche universitarie da numerosi anni e "collaudato" da molteplici pedagoghi di indiscutibile valore quali Arno Stern (esperto tecnico deIl'UNESCO). Dal 1987, l'I.R.S.E.(Istituto di Ricerca in Semiologia dell'Espressione) attinge all'atto tracciante e alle collezioni dei Closlieu per le sue ricerche. Anna Di Bella ed Elisa Maria Cefaratti negli ultimi due anni scolastici hanno animato e gestito il Closlieu della Pistelli, facendo registrare un progressivo coinvolgimento e un livello sempre maggiore di soddisfazione da parte di bambini e di adulti. A partire da novembre 2013, infatti, è stata attivata una prima sessione di 12 bambini, subito incrementata con una seconda sessione di 10 bambini. Da ottobre 2014 sono state attivate 3 sessioni alla settimana, per un totale complessivo di circa 40 bambini iscritti tra primo e secondo quadrimestre. Per rilevare la qualità dell'iniziativa ed il livello di soddisfazione e gradimento degli utenti, è stato proposto un breve sondaggio ai genitore dei bambini che hanno frequentato il Closlieu. Di seguito si riportano le risposte, le valutazioni e i suggerimenti raccolti: attività .Ciosiieu 18:36:04 4/27/2015 contributo per i genitori a fine anno affiancare il Si 21:16:13 iudizio di uno sui dis i dei bambini, m ri su richiesta. 4/28/2015 Dopo due anni posso confermare il buon esito dell'iniziativa, capace di Si 10:27:50 creare un clima di serenità all'interno del quale il bambino è veramente libero di esprimersi attraverso le pennellate ed i colori, senza alcuna competizione o inibizione. Consiglierei questa attività ad altri, perché in una società ricca di condizionamenti ritengo utile per ogni bambino abituarsi ad affermare la propria personalità senza essere obbligato a seguire il branco, acquisendo la consapevolezza di essere un individuo e non un numero. Sandra 4/28/2015 Suggeriscodi insistere con la Scuola per farvi assegnare un'aula diversa Si 10:39:20 e, soprattutto, dedicata esclusivamente all'attività del Closlieu. Vi ringrazio molto per la bellissima esperienza, per il viaggio mentale e favolistico che uesta attività la. Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU 4/29/2015 Salve, due parole veloci, questa form non mi sembra il modo più Si 9:44:16 semplice di comunicare. Avevo conosciuto l'idea del Closlieu prima di scoprirla alla Pistelli, e l'ho sempre trovata interessante. Forse più per adulti che per bambini. Penso che sia una parte importante dell'offerta progettuale Pistelli e spero che continui. Mi rendo però conto che c'è qualche difficoltà a coinvolgere i bambini. Sono abituati a ritmi frenetici e, immagino, non riescono facilmente a gestire un momento di sospensione, ricadendo quindi in schemi di gioco più consueti. Non ho una soluzione da suggerire. Forse attivare incontri regolari con i genitori aiuterebbe. Ma anche lì difficile trovare il tempo. Spero di approfondire l'argomento negli incontri di fine anno. Saluti e grazie per l'iniziativa. Mario Paolucci 4/29/2015 Non ho suggerimenti da fare. Posso dire gli effetti su mio figlio. Penso Si 10:01:31 che per lui sia un momento di rilassamento, di immaginazione e di libertà. 4/29/2015 L'attività è molto bella e i bimbi sono soddisfatti. La sola cosa che Si 10:06:39 cambierei è l'orario, facendoli iniziare alle 16.30 e finire alle 17.30 4/30/2015 Ho iscritto i miei figli al Closlieu perché ho immaginato che in questo Si 10:23:29 spazio, per così dire personale, potessero esprimersi in maniera libera e non condizionata. Le mie aspettative non sono state tradite nel senso che ho la sensazione che oggi siano più capaci di essere loro stessi, non migliori o più abili ma loro per come sono ...e laddove tutti si aspettano che una persona sia per come DEVE essere, uno spazio in cui una persona sia come è, è comunque positivo. Grazie, Maria 5/3/2015 Purtroppo non ho mai potuto partecipare né trovato il modo di parlare Si 18:48:02 più ampiamente con le insegnanti, trovo comunque questa attività stimolante, libera e quasi unica nel suo genere. 5/6/2015 È un luogo di creazione e di grande libertà espressiva senza Si i 215~,13 pittura. 5/8/2015 Edo è molto contento di aver frequentato il corso Si 11:54:41 5/8/2015 Mio figlio mi sembra soddisfatto. Ha piacere nel venire al Closlieu e Si 12:18:26 penso che si rilassi molto. 5/8/2015 Hola, credo che sia organizzato bene, in linea con la filosofia del Si 14:05:57 Closlieu. Per il resto credo che sia uno spazio di "felicità" per questi bimbi che frequentando la scuola pubblica sono costretti in schemi predefiniti decisi da altri dove poco o nulla è concessoalla loro fantasia 5/8/2015 E' stata una bella esperienza, un viaggio interiore per mia figlia. Si 15:50:14 5/12/2015 L'esperienza del Closlieu si è rivelata un eccezionale strumento di Si 8:02:41 espressione delle emozioni. Uno spazio intimo dove ciascun bambino può liberarsi da condizionamenti esterni. Attività che consiglierei a tutti! Mia figlia è stata felicissima di Si partecipare. La sua insegnante ha notato benefici notevoli, perché in particolare la bambina ha risolto il suo problema di non essere mai Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU soddisfatta dei suoi disegni e delle sue pagine di quaderno: strappava quelle che non le piacevano (quasi tutte). Ora dipinge e disegna a casa e a scuola per gioia e per amore, senza preoccuparsi di essere giudicata e senza essere troppo esigente con se stessa. Lo stesso vale per la scrittura. Nel presente anno scolastico (2014-2015) il Closlieu della Pistelli ha accolto bambini con diverse problematiche e disabilità, quali autismo, disprassia, difficoltà di concentrazione, disabilità motorie. L'attività del Closlieu per la scuola Pistelli di Roma viene svolta e supervisionata da Anna Di Bella ed Elisa Maria Cefaratti. Entrambe sono state formate direttamente da Arno Stern e hanno ricevuto il titolo di Praticiens del Closlieu. " coinvolgimento di ulteriore personale qualificato per lo svolgimento dell'attività, è subordinato alla selezione e formazione da parte dei proponenti. L'attività Closlieu della Pistelli è stata segnalata dall'ANSA in un articolo del 2013 e qui riportato: Scuola:Crescere dipingendo,in elementare Roma apre"Closlieu" Dopo Parigi e New York l'atelier di Stem per grandi e piccoli ROMA (ANSA) - ROMA, 21 OTT - Dopo Parigi, New York, Milano ha aperto, anche al centro di Roma, un atelier di pittura originale per grandi e bambini chiamato "Closlieu". Tavolozza, colori brillanti e cremosi, pennelli di coda di scoiattolo siberiano e legno della Scandinavia sono i materiali arrivati direttamente da Parigi per creare "un'atmosfera propizia all' espressione libera e creativa". appartiene a tutti, nessuno escluso. In questo atelier noto come "Closlieu", il nome che il suo fondatore Amo Stem ha creato e che evoca un posto riparato protetto e familiare. nulla è lasciato al caso; regole del gioco, materiali strutturati, comportamenti da parte di chi conduce l'atelier, sono chiari e semplici al fine di lasciar fluire la voglia di espressione spontanea". Nell'Atelier, "in un clima gioioso", lavorano insieme ma singolarmente sia bambini che adulti: dai 3 ai 100 anni. Non sono richieste conoscenze di tecniche pittoriche, non è necessario sapere disegnare e non si apprende a farlo. Si gioca con i colori e si trova gusto, lontano da meccanismi di competizione, giudizio, consumo e confronto, bambini e adulti ritrovando il piacere di far qualcosa per se stessi pur stando in gruppo. Amo Stem, classe 1924, è un noto pedagogista tedesco/francese che da oltre 60 anni si occupa della Semiologia dell'Espressione presso l'Istituto omonimo e in generale di formazione. Stem ha iniziato lavorando con orfani di guerra ed ha approfondito i suoi studi presso le popolazioni non scolarizzate di Mauritania, Perù, Niger, Messico, Afghanistan, Etiopia, Guatemala e Nuova Guinea. Attualmente dirige il Closlieu di Parigi ed è invitato dall'Unesco a tenere seminari in tutto il mondo. L'atelier di pittura a Roma è ospitato presso la scuola elementare Pistelli in Via Monte Zebio, 35. "E' dall'incontro di una scuola pubblica "di oggi", dimostratasi aperta e di un'attività "di ieri" collaudata dal 1949 - spiega ancora Di Bella - che si generano esperienze in grado di creare visioni diverse, arricchenti e in evoluzione per chi ha la fortuna di usufruime". (ANSA). Y43 -VN/S43 QBXL Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU 5. Requisiti di fattibilità Le sessioni di Closlieu si devono svolgere in uno spazio specifico, polifunzionale, opportunamente attrezzato e custodito per garantire la qualità e il corretto svolgimento dell'attività. L'aula dedicata al Closlieu (e ad altre attività scolastiche ed extrascolastiche compatibili con lo spazio e i materiali) deve essere rivestita con pannelli di compensato o di pasta di legno a loro volta ricoperti con carta Kraft. Le porte e le finestre non sono coperte dai pannelli, ma lasciate libere per consentire il passaggiodella luce e il ricambio dell'aria. L'aula deve essere chiusa a chiave, per evitare atti di vandalismo già verificatisi negli anni passati sul materiale del Closlieu. L'accesso alla sala viene condiviso con i responsabili delle altre attività scolastiche ed extrascolastiche. I materiali che devono necessariamente essere custoditi nella sala, poiché NON smontabili o trasporta bili, sono: pannelli di compensato e/o pasta di legno (montati su struttura metallica a cura e spese dei proponenti), tablet palette (tavolozza dei colori, compreso pennelli e tempere), mobiletto basso contente i fogli bianchi e il materiale necessario per la pittura, 2 sgabelli di legno, cavalletto per l'archiviazione dei disegni non finiti dei bambini. L'allestimento dell'aula con pannelli di compensato o di pasta di legno e la realizzazione di un pavimento rialzato è a cura e spesedei proponenti, previo sopralluogo e valutazione tecnica. Tale allestimento risulta idoneo e particolarmente apprezzato per le attività di musica e di teatro, come anche auspicato dai referenti di tali attività, poiché migliorerebbe notevolmente l'acustica. La presenza del materiale del Closlieu non comprometterebbe in alcun modo la possibilità di svolgere altre attività nella stessa sala (prove di coro, prove di teatro, attività musicali, eccetera), rispettando e preservando il rnateria!e in essa custodito. AI fine di ottimizzare e massimizzare l'utilizzo degli spazi della scuola e permettere a tutti gli operatori, sia delle attività scolastiche sia extrascolastiche, un più agevole utilizzo, gli scriventi propongono di adibire una sala (sala degli specchi') alle attività fisiche e psico-motorie e l'altra sala (ex laboratorio informatico) alle attività artistico espressive e musicali. Infine, le sessioni di Closlieu devono svolgersi non in concomitanza di attività musicali in aule limitrofe, per poter preservare la tranquillità e l'ambiente silenzioso necessario per lo svolgersi della stessa. 6. Qualità della proposta progettuale e coerenza/integrazione con il POFdella scuola L'attività del Closlieu non attinge ad un argomento specifico del piano formativo della scuola, ma dona valore a competenze trasversali quali l'autonomia dei ragazzi, la collaborazione nel gruppo, la capacità di l Lasala degli specchi non ha le dimensioni adatte per il Closlieu: è troppo grande e non può essere pannellata sia per la conformazione della stanza sia per la presenza degli specchi. Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU sviluppare una metodologia di apprendimento, educazione contro bullismo, competenze di manualità e precisione, accettazione delle diversità, aumento della capacità di concentrazione. Arricchisce altresì la scuola Pistelli di un'attività extracurriculare unica nella sua offerta, quasi esclusiva, sia per intenti sia per originalità nel panorama delle attività extrascolastiche presentate sul mercato italiano. Permette un'attività formativa anche per persone disabili o affetti da autismo etc ...A tal proposito negli anni precedenti r bambini affetti da autismo hanno raggiunto soddisfazione dall'attività e hanno partecipato all'attività in un gruppo congiunto di adulti e bambini. Nel capitolo 8 di codesto documento, sono descritti altri punti a valore aggiunto per la Scuola. 7. Tempi, costi e modalità di svolgimento Ladurata delle sessioni di pittura è di un'ora. Le sessioni potranno svolgersi nei seguenti giorni: • lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.30 alle 17.30 • venerdì dalle 14.30 alle 15.30. Lesessioni vengono attivate per un numero minimo di 8 bambini. Saranno accettate iscrizioni in qualsiasi periodo dell'anno, poiché le sessioni di Closlieu permettono al bambino di intraprendere un percorso di crescita individuale, seppur in un contesto di gruppo. Il costo sarà conteggiato sulla base delle sessioni da svolgere a partire dalla data di iscrizione, per un importo di 10 euro a sessione. Sono previste quote agevolate per fratelli o sorelle: 20% di sconto sulla seconda quota. Sono riservati alcuni posti completamente gratuiti per genitori o insegnanti della Pistelli che vogliono partecipare alle sessioni. Si richiede un colloquio conoscitivo con i genitori dei bambini iscritti per illustrare e far comprendere a fondo le finalità dell'iniziativa e le metodologie adottate, affinché non ci siano dei fraintendimenti in merito alla qualità dell'offerta formativa, non si generi un'idea errata del Gioco del Dipingere e non si alimentino aspettative fuori luogo o impossibili da soddisfare. A fine anno (o anche durante l'anno se rtchtesto}, è prevista una sessione dedicata ai genitori per mostrare tutto il lavoro svolto dai bambini e illustrare il percorso pittorico, secondo i codici e le regole della semiologia dell'espressione. I disegni dei bambini non verranno interpretati o sottoposti al giudizio di psicologi. È contrario allo spirito del Closlieu l'interpretazione dei disegni per trarre conclusioni o proporre chiavi di lettura sulla psicologia dei bambini. Non ci saranno mostre o esposizioni alla fine dell'anno, i disegni verranno custoditi in modo permanente al Closlieu e non verranno consegnati alle famiglie. Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU Le richieste di iscrizione devono pervenire via mail all'indirizzo closlieu.roma@gmail.com o telefonicamente ai recapiti dei proponenti: • Anna Di Bella 335 6430053 • Elisa Maria Cefaratti 339 3643805 I costi non fanno parte di questo documento ma sono stati chiariti nell'offerta economica 8. Offerte accessorie e valore aggiunto Possibilità di prelevare i bambini direttamente dalle classi al termine delle attività scolastiche. Possibilità di accettare bambini con handicap (autismo, disprassia, disabilità motorie, ecc)e di regalargli la possibilità di lavorare con gli altri. Disponibilità a condividere l'allestimento del Closlieu per svolgere le attività artistico espressive in orario scolastico con le maestre della scuola materna statale, in via sperimentale. Disponibilità a partecipare con sessioni aperte di pittura a manifestazioni ed eventi organizzati dalla scuola (ad esempio festa del libro). Messa a disposizione delle famiglie di una piccola raccolta di libri e testi, relativi alla formulazione, alla semiologia dell'espressione e alla pratica del Closlieu. Organizzazionedi incontri di presentazione dell'iniziativa per divulgarne le finalità e gli obiettivi. Disponibilità ad attivare un percorso istituzionale di collaborazione tra mondo della scuola e mondo universitario, attraverso il reperimento di fondi destinati ad un'attività di ricerca universitaria in merito all'esperienza del Closlieu presso la Scuola Pistelli di Roma. Di:'jJUllii.JililddU avviar e UIIl.UI:'U UIlt:liult: i'll.d:'U ui t:l.l.t:Ut:IILdui UUllldllUt: Disponibilità a integrarsi con progetti collaterali alla scuola come" un tesoro per la scuola" Disponibilità a tenere un seminario gratuito sul disegno dei bambini e sul Closlieu In generale la flessibilità nell'accettazione di modalità organizzative che la scuola proporrà. Disponibilità ad awiare un Closlieu in lingua straniera: Francese Tutte le informazioni relative al Coslieu della Pistelli sono disponibili al seguente link: www.closlieu.roma.it 9. Trattamento del personale Con riferimento al personale utilizzato per l'attività proposta, si solleva la Scuola da ogni obbligo e responsabilità relativamente a: a) Retribuzione; b) Contributi assicurativi e previdenziali; Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
• ATELIER DI PITIURA IL CLOSLlEU c) Assicurazione infortuni; d) Ogni altro obbligo conseguente al rapporto instaurato con detto personale. 10. SINTESI punti di aggiudicazione/valutazione: ai sensi degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si dichiara che nel presente documento tecnico sono stati descritti in modo sintetico tutti gli elementi che fanno riferimento ai criteri di valutazione, da parte dell'apposita Commissione seguendo lo schema: ./ Titoli, esperienze e curricolo riferimento capitolo 4 ./ Qualità della proposta progettuale e coerenza/integrazione con il POF della scuola riferimento capitolo 6 ed 8 ./ Minore costo per alunno, quote agevolate per fratelli/sorelle, gratuità per allievi in difficoltà economica (su segnalazione della scuola) riferimento capitolo 7 ed 8 ./ Esperienze pregresse nella scuola, valutate positivamente riferimento capitolo 4 ./ Disponibilità/Flessibilità della proposta riferimento capitolo 7,1,2,3, 6 ed 8 ./ Offerte accessorie alla scuola (contributi economici, disponibilità alla collaborazione in eventi organizzati dalla scuola, ... ) riferimento capitolo 8 DATA 17/7/2015 FIRMA DI BELLA ANNA e ELISACEFARATII li1f;ìJ.-D.·~ ~.'. rr.O,,-" (]/l I /""éU~, lJLK#, Scuola primaria e dell'infanzia E. Pistelli Anni scolastici 2015 - 2016 2016 - 2017
Puoi anche leggere