PROPOSTE DI LETTURE ESTIVE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DELL'IIS "AMALDI-SRAFFA" DI ORBASSANO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “AMALDI-SRAFFA” Liceo IstitutoTecnico Economico Via F.lli Rosselli, 35 10043 Orbassano (Torino) IstitutoTecnico Tecnologico Tel. 011.9011965-011.9032118 PEO: TOIS016005@istruzione.it PEC: TOIS016005@pec.istruzione.it Sito web: www.amaldisraffa.edu.it C.F.95557430014 PROPOSTE DI LETTURE ESTIVE PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DELL’IIS “AMALDI-SRAFFA” DI ORBASSANO Le seguenti letture sono destinate a ragazzi di tredici, quattordici anni. Scegli nell’elenco seguente due o tre libri da leggere durante le vacanze; al tuo ingresso nella scuola superiore ne parlerai con l’insegnante di Lettere e con i tuoi compagni. Al termine della lettura, scrivi un breve testo (dieci righe circa) in cui spieghi se il libro ti è piaciuto o non ti è piaciuto e perché (lo consiglieresti ai tuoi coetanei?). Individua anche un passo per te significativo (alcune righe, una pagina...), che ti sarà chiesto di leggere in classe, chiarendo i motivi della scelta. Letture recenti per ragazzi: 1) Antonio Ferrara, Ero cattivo, San Paolo. "Ero cattivo. Lo sapevano tutti, a scuola si parlava solo di me. Anche nel mio quartiere. Non stavo mai fermo, combinavo sempre qualcosa. Avrei tanto voluto essere un bravo ragazzo di terza media, ma avevo paura a comportarmi da bravo ragazzo perché temevo che i miei amici mi dessero del bravo ragazzo" 2) Erskine Kathryn, I colori del buio, Mondadori Caitlin non ama essere toccata e ha un rapporto diffìcile con le persone intorno. Adora disegnare, ma solo in bianco e nero perché i colori la confondono. Ad aiutarla a capire le sfumature del mondo c'era Devon, il fratello adorato, ma da quando è morto in una tragica sparatoria nella sua scuola tutto sembra andare in frantumi. È solo la caparbietà di Caitlin a spingerla a rimettere insieme i pezzi, ad accettare il dolore. E, soprattutto, a farlo insieme agli altri: qualcosa di caldo e luminoso di cui non potrà più fare a meno. 3) Pierdomenico Baccalario, Lo spacciatore di fumetti, Einaudi Ragazzi La storia è ambientata in un Paese del blocco sovietico negli ultimi anni della dominazione russa e racconta di come è possibile agire clandestinamente per opporsi a un duro regime di repressione, utilizzando la lettura dei fumetti che, di origine americana, vengono considerati un mezzo che può favorire il desiderio di libertà. Pagine amare e coinvolgenti: un racconto di profondo impegno psicologico che ha la cadenza dei migliori romanzi d’avventura. 4) Jacqueline Kelly, L'evoluzione di Calpurnia, Salani Calpurnia ha dodici anni nel 1899, in una piccola cittadina del Texas. È figlia di possidenti terrieri che immaginano per lei il futuro di ogni donna: buona padrona di casa, moglie e madre. Lei invece nutre una profonda passione per l’osservazione della natura, e trova un complice nel nonno. Ogni capitolo, aperto da una citazione di Darwin, è il racconto di questo rapporto che cresce, fornendo a Calpurnia materiale per la propria crescita interiore. Fino al capodanno del 1900 quando trova il coraggio di annunciare ai suoi il futuro che vorrebbe: andare all’università e viaggiare. Un bel ritratto di una ragazza che guarda ad un futuro per sé, indipendente e autonoma, un futuro aperto su vasti orizzonti. 5) Kuijer Guus, Graffi sul tavolo, Salani All'indomani della morte della nonna, Madelief interroga tutti coloro che l'hanno conosciuta per ricostruirne il passato. La nipotina, infatti, la ricorda come una donna severa e scolorita; ma grazie all'inchiesta prenderà forma l'immagine di una donna diversa, avventurosa, vitale, curiosa e stravagante. Cos'è che l'ha fatta tanto cambiare? Nella casetta in giardino che per lei aveva costruito il nonno, nei graffi incisi dalla nonna sul tavolo, Madelief troverà la risposta. Una risposta che farà capire moltissime cose sui sacrifici che la nonna dovette compiere 6) Marie-Aude Murail, Nodi al pettine, Giunti Quando per la scuola è costretto a uno stage di una settimana, Louis, 14 anni, accetta senza pensare la proposta della nonna di suggerire il suo nome al nuovo salone di acconciature che frequenta. Il padre, borghese e snob, ride, la madre resta interdetta (pare non sappia fare altro), la sorella lo invidia. Quando Louis si sveglia e capisce che forse non è proprio il posto per lui è troppo tardi: l'hanno accettato e deve cominciare. Maitié Coiffure è un salone molto poco chic, gestito dalla signora Maitié, una corpulenta donna costretta da un incidente su una sedia a rotelle ma così attiva da non farsene accorgere. Una galleria di personaggi imperdibili e una serie di situazioni rocambolesche trasformano uno stage temporaneo in qualcosa di molto più importante. 7) Bianca Pitzorno, La bambinaia francese, Mondadori. 1
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Un’orfana allevata per carità, un giovane schiavo venuto dalle colonie, la bambina illegittima e amatissima di una ballerina dell’Opera di Parigi, in fuga tra Francia, Inghilterra e il Nuovo Mondo. Tra avventure, pericoli, misteri, amori, inganni e travestimenti 8) Bianca Pitzorno, Tornatràs, Mondadori. Colomba, da quando suo padre non c’è più, ha una madre depressa e teledipendente, ma grazie ad una eredità inizia una nuova vita, tra star televisive, ragazzi scalmanati, donne africane, isole misteriose... un continuo susseguirsi di colpi di scena. 9) Tanuja Hidier Desai, Generazione confusa, Mondadori. Dimple è figlia di indiani immigrati in America e, non solo per questo, è confusa. Che senso ha sfuggire a un matrimonio combinato e poi innamorarsi del promesso sposo? Rifiutare le tradizioni e poi andarle a cercare? Idealizzare un’amica e poi sfidarla in amore? Una storia ironica e appassionante sulla difficoltà di essere se stessi, sul perdersi e trovarsi, sul perdere e trovare l’amore, l’amicizia, la propria cultura. 10) M. T. Anderson, Feed, Fabbri. Un futuro lontano. L’onnipresenza del feed, un dispositivo internet impiantato nel cervello. Titus pensa poco, sta con gli amici, m-chatta, va in malo. Violet ha a cuore il pianeta, sa leggere e scrivere, è decisa ad opporsi. Una storia d’amore, di contrasti, di feed… 11) Aidan Chambers, Breaktime, Fabbri. La sfida tra due ragazzi – Morgan e Ditto – intorno alla concezione della verità: per il primo impossibile da narrare con la parola scritta, per il secondo da raccontare fuori dai denti, svelando tutto quanto della sua vita di adolescente (il rapporto col padre, le notti brave, l’amore di Helen). 12) Francesco D’Adamo, Johnny il seminatore, Fabbri. Johnny è un giovane soldato. Quando torna da Laggiù, dove ha fatto il pilota di guerra, il paese lo accoglie come un eroe. Ma lui non si sente un eroe, è tornato perché non vuole più fare la guerra. E questo non piace a tante persone, a tutti quelli che sono convinti che invece la guerra è giusta, legittima. Ma Johnny e i pochi disposti a schierarsi dalla sua parte non credono che esista una guerra giusta. 13) Senati G. Mehari, Cuore di fuoco, Fabbri. Infuria la guerra tra Eritrea ed Etiopia quando la piccola Senait viene abbandonata dalla madre in una valigia. A ritrovarla è una vicina richiamata dai suoi vagiti e per Senait è l’inizio di una lunga odissea… 14) Paola Zannoner, A piedi nudi, a cuore aperto, Fanucci. Taisir è un giovane arabo palestinese, Rachele è una ragazza italiana: si incrociano per caso in una piazza, poi si ritrovano a scuola. Lui è uno skater, lei studia canto; entrambi frequentano un liceo nel centro della città, ma mentre Rachele abita in una zona residenziale, Taisir vive nel quartiere arabo. La curiosità e la tenacia della ragazza le consentono di superare la diffidenza di Taisir, di entrare in relazione con lui: sarà un’occasione per capire il suo mondo, creando un’amicizia intensa e generosa. 15) Paola Zannoner, Sopra l’acqua sotto il cielo, Mondadori. Quattro racconti per quasi un secolo di storia italiana vista attraverso occhi adolescenti, ambientati nel Trentino del 1914, nella Firenze del 1944, nella primavera del 1974 e ai giorni nostri. 16) Roald Dahl, Il meglio di Roald Dahl, Guanda. In questi venti racconti incontriamo un giocatore che colleziona le dita di chi perde contro di lui, un truffaldino intenditore di vini deciso a ottenere la mano della giovane figlia del suo facoltoso ospite, l’inventore della macchina dei suoni capace di cogliere i lamenti delle piante, un seduttore impenitente sorpreso dalle conseguenze di un incontro notturno… 17) Christian Bieniek, Michelle XXL, Giunti Junior. Jens-Peter il brufoloso, Raoul il bello e Shahid, il più grande comico mai esistito: tre ragazzi che, come tutti gli altri, hanno in comune qualcosa con Ken, il fidanzato di Barbie. Per loro infatti una ragazza conta solo per l’aspetto fisico. E il giro di vita di Michelle è un po’ abbondante. Raoul è il favorito di Michelle, ma resta indifferente a ogni suo approccio. Alla fine qualcuno apprezzerà anche i suoi chili di troppo. 18) Rick Yancey, Le straordinarie avventure di Alfred Kropp, Fabbri. Alfred ha 15 anni, è grande, grosso e un po’ lento. Vive con lo zio, non ha amici e i compagni di scuola lo prendono in giro. Ma un giorno tutto cambia. Un uomo misterioso chiede allo zio di rubare un’antica spada: in cambio riceverà un milione di dollari. Alfred impugna la spada e la maneggia senza difficoltà. E’ l’inizio di un’avventura mozzafiato in un mondo di ordini cavallereschi, agenti delle tenebre, inseguimenti e sparatorie. 19) Gill Harvey, L’egiziana, Mondadori. Antico Egitto. Meryt si ritrova a 13 anni orfana e affidata a uno zio e alla sua odiosa famiglia che non la ama, come lei non ama Ramose, il tagliatore di pietre a cui gli zii vorrebbero darla in sposa. Accusata di aver lanciato una maledizione e cacciata di casa, si troverà invischiata in un ignobile complotto. 20) Levithan Cohn, Tutto accadde in una notte, Mondadori. Manhattan, sabato sera. Un racconto a due voci, quelle di Nick e Nora, che vivono “tutto in una notte” una serie di straordinarie e indimenticabili avventure. 21) Nicoletta Vallorani, Il nome segreto della guerra, Salani. Viola, 13 anni, è in guerra con se stessa da quando è nata. Ma la guerra è una cosa seria e spietata che si fa con l’odio, la paura e la rabbia. La guerra non è solo un tracciato di luce su una playstation in un gioco di distruzione e massacro, ma un’ombra che insegue il genere umano fin dall’antichità. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ITALIANO_CLASSI PRIME 2019_LETTURE ESTIVE.doc 2/4
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 22) Francesco d’Adamo, Storia di Iqball, Edizioni EL. Storia sociale, ambientata in Pakistan. E’ la vicenda di un ragazzo di 12 anni che vende tappeti. Sul lavoro minorile e sulla libertà personale. 23) Berlie Doherty, Le due vite di James il tuffatore, Il Battello a Vapore, Serie Rossa. Storia di un ragazzo adolescente, cresciuto presso una famiglia adottiva, che cerca le sue radici. Una gara di tuffi è un’occasione di crescita. 24) Robert Cormier, Nel cuore della notte, Giallo Junior Mondadori. Giallo mozzafiato. Un uomo assiste da ragazzo, a quattordici anni, ad un incendio in un cinema. Quando suo figlio ha quattordici anni, torna il fantasma dell’antico incendio e il giovane comincia a essere perseguitato da misteriose telefonate… 25) Tracy Barrett, Anna di Bisanzio, Gaia Mondadori. La protagonista, erede al trono di Costantinopoli, è costretta ad una vita che non ha scelto. Genere psicologico- introspettivo, su sfondo storico. 26) Ian Mac Kewan, L’inventore di sogni, Einaudi Ragazzi. Racconti surreali: un ragazzo di sfrenata fantasia costruisce storie a partire da piccoli eventi quotidiani, anche i più banali. 27) Domenica Luciani, Tostissimo, Feltrinelli Ragazzi. Divertente. Storia di un ragazzo che vive solo con la madre una vita tranquilla e ordinata: è bravo a scuola, innamorato della più carina della classe. Ma a un certo punto arriva in città un gruppo rock, il cui cantante fa strage di cuori e gli sconvolge la vita. Classici italiani e stranieri (reperibili nelle biblioteche): 1) Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori o Garzanti. La storia di Pin, ragazzino sbandato, passato per caso dai giochi violenti dell’infanzia alla dura realtà della guerra partigiana. 2) Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Mondadori o Garzanti. Le due vite del visconte Medardo di Terralba, dimezzato da un colpo di cannone nella guerra contro i turchi, in un romanzo fiabesco che analizza in chiave ironica il dualismo di ogni uomo. 3) Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori o Garzanti. Le avventure del barone Cosimo Piovasco di Rondò, salito su di un albero per non dover obbedire ai genitori e mai più ridisceso a terra. “Una delle più indimenticabili immagini di ribellione, di rifiuto convinto, che esistano nella letteratura di questo secolo ribelle” (Salman Rushdie). 4) Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Mondadori o Garzanti. Tra i molti coraggiosi paladini di Carlo Magno, il più strano è senz’altro Agilulfo, cavaliere perfetto sotto ogni punto di vista, tranne che per un piccolo particolare: Agilulfo non esiste, dentro la sua immacolata armatura non c’è infatti nulla. 5) Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, Mondadori. In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l’arrivo dei Tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. 6) Dino Buzzati, La boutique del mistero, Mondadori. Trentun racconti pervasi di invenzione surreale e prodigio, esplorazione del mistero che circonda l’uomo contemporaneo. 7) AA.VV., Le meraviglie del possibile, a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero, Einaudi. Ventinove racconti di importanti autori di fantascienza, tra cui H.G. Wells, Ray Bradbury, Richard Matheson, Isaac Asimov. Una serie di storie vorticose e incalzanti, di forte e duratura attrattiva, per tutti coloro che amano una letteratura di intrattenimento intelligente. 8) Michail A. Bulgakov, Le uova fatali, Mondadori. Per un disguido burocratico le uova di gallina destinate a un laboratorio per un rivoluzionario esperimento scientifico vengono sostituite con quelle di orribili rettili. Fantascienza. 9) Gabriel Garcìa Màrquez, Cronaca di una morte annunciata, Mondadori. I due gemelli Vicario hanno deciso di ammazzare Santiago Nasar: tutti lo sanno tranne la vittima. Per fatalità e per equivoco la morte annunciata si compie. 10) Ioseph Conrad, La linea d’ombra, Mondadori. Un ufficiale di marina al suo primo comando, prigioniero di una bonaccia che costringe la nave all’immobilità assoluta, si deve confrontare con la sofferenza, la follia e le insondabili forze della natura, sperimentando tutte le grandezze e le miserie della condizione umana. 11) Jack London, Il richiamo della foresta, Mondadori. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ITALIANO_CLASSI PRIME 2019_LETTURE ESTIVE.doc 3/4
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Ambientato nelle gelide foreste dell’Alaska, questo romanzo ha come protagonista Buck, cane per metà sanbernardo e per metà pastore scozzese, che fugge dalle leggi dell’uomo per riprendere la sua esistenza selvaggia. 12) Jack London, Zanna Bianca, Mondadori. La storia del cucciolo Zanna Bianca che, catturato da un cercatore d’oro, deve abbandonare le selvagge foreste in cui è nato per inserirsi nel “civile” mondo degli uomini. 13) Ferenc Molnàr, I ragazzi della via Pàl, Mondadori. La storia dolce-amara di un gruppo di ragazzi che si contendono uno spazio libero dove poter giocare. Il capolavoro dell’ungherese Molnàr (1878-1952). 14) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Mondadori o Feltrinelli. La tragica sfida tra il razionale, virtuoso Jekyll e l’istintivo, diabolico Hyde: la storia terrificante di una personalità sdoppiata. 15) Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Mondadori. Le avventure paradossali di un medico tra i piccolissimi abitanti di Lilliput e quelli giganteschi di Brobdingnag. Romanzo satirico, spietata condanna del genere umano. ... e per finire, due testi per coloro che hanno interessi scientifici: 1) Erik Newth, Breve storia della scienza, Salani. 2) H. M. Enzensberger, Il mago dei numeri, Einaudi. Se c’è un libro che da tanto tempo desideri leggere o che ti hanno regalato o che ti incuriosisce, ma non è compreso in questa breve lista, leggilo pure in sostituzione a uno di questi e portalo a scuola a settembre per parlarne ai compagni e all’insegnante. Buona lettura! ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ITALIANO_CLASSI PRIME 2019_LETTURE ESTIVE.doc 4/4
Puoi anche leggere