Dove andare a Capodanno in Italia - ilSottosopra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dove andare a Capodanno in Italia. Il 31 Dicembre si avvicina e non sai ancora cosa fare e dove andare l’ultima notte dell’anno? Se sei tra quelli che preferiscono festeggiare nelle piazze invece di sedersi a tavola per il solito cenone potrai scegliere tra tanti eventi di piazza e concerti in programma nelle varie regioni italiane. Vediamo insieme cosa hanno organizzato le regioni italiane per l’ultimo giorno dell’anno. Capodanno in Basilicata: a Potenza di terrà il concerto in diretta su Rai1 presentato da Amadeus in piazza Mario Pagano. Sul palco grandi nomi della musica italiana, da Albano e Romina, passando per Riccardo Fogli, Orietta Berti, e i più giovani Elettra Lamborghini, Alberto Urso, Benji e Fede e The Kolors. Capodanno nel Lazio: a Roma c’è il tradizionale concerto al Circo Massimo: ad aprire la serata sarà Ascanio Celestini che racconterà le sue favole sul tema della festa e duetterà con la Rustica X Band diretta da Pasquale Innarella seguito dallo spettacolo di danza aerea.Tra i cantanti in arrivo per il Capodanno al Circo Massimo Carmen Consoli, Priestess e Skin. Capodanno in Lombardia: a Milano ci sarà il concerto organizzato in piazza Duomo. Sul palco si alterneranno Myss Keta, i Coma Cose e Lo Stato Sociale. L’evento partirà alle ore 20. Il tema dell’evento è l’attenzione ai cambiamenti climatici e alla difesa dell’ambiente. L’evento vedrà alla conduzione Filippo Solibello, voce storica di Rai Radio2.
Capodanno in Campania: a Napoli si parte con il tradizionale concertone di Piazza Plebiscito e i fuochi d’artificio che potranno essere ammirati dal Lungomare di via Caracciolo e da Castel dell’Ovo. Gli ospiti più attesi al concerto di Piazza del Plebiscito sono Daniele Silvestri, Stefano Bollani e Livio Cori. Capodanno in Toscana: Non il tradizionale ‘concertone’, ma una ventina di eventi in diversi luoghi di Firenze per entrare nel nuovo anno con un Capodanno ‘diffuso’ che coinvolga tutta la città: è questa la proposta del capoluogo toscano per il prossimo 31 dicembre. Capodanno in Emilia Romagna: a Bologna la notte di San Silvestro in piazza Maggiore si balla con il dj set di Kong. La festa inizierà intorno alle 22 e ci sarà anche il grande rogo del Vecchione. Capodanno nel Veneto: Anche quest’anno Venezia offre due diversi modi di attendere il nuovo anno, in laguna e in terraferma. A Mestre serata all’insegna delle musica: a partire dalle 22.00 il palco di Capodanno 2020 sarà animato dall’attrice e modella Barbara Clara e accompagnato da uno dei maggiori Dj e producer italiani, Mauro Ferrucci, con la partecipazione di Alice Basso. A Venezia, allo scoccare della mezzanotte, il Bacino di San Marco si accenderà grazie allo spettacolo pirotecnico. Capodanno in Liguria: a Genova l’appuntamento è in piazza De Ferrari, che la notte di San Silvestro ospiterà, a partire dalle 22.30, la regina delle ultime estati, Giusy Ferreri.
Capodanno in Puglia: uno degli eventi più attesi del Capodanno 2020 è in piazza della Prefettura a Bari: presentato da Federica Panicucci, il concerto sarà trasmesso in diretta su Canale 5. Ad alternarsi sul palco saranno alcuni tra i nomi più amati della musica di ieri e di oggi, come Fabrizio Moro, Nek, Umberto Tozzi con Raf, Elodie, Annalisa, Fabio Rovazzi, Fred De Palma, Giordana Angi, Riki, Francesco Renga, e Mondo Marcio. Capodanno in Piemonte: Torino rinnova l’appuntamento con il Capodanno Magico in Piazza Castello. Un capodanno legato all’illusionismo, con un nuovo spettacolo confezionato su misura per festeggiare una fine di anno ricca di sogni, cinema e magia. E tantissime altre regioni come: Sicilia, Sardegna, Calabria, Marche, Molise ecc. hanno organizzato il proprio capodanno. Tanti sono gli eventi per salutare il 2019 e dare il benvenuto al 2020. C’è l’imbarazzo della scelta ma per chi vuole restare a Foggia? La città si concentrerà sulla rievocazione delle tradizioni antiche. Festivo o feriale: rimarcare la differenza sostanziale. Fino a qualche anno fa, c’era una grande differenza tra giorni festivi e i giorni feriali. I giorni festivi erano intoccabili: si andava in chiesa, si andava al cimitero, si
mangiava in famiglia tutti insieme, si portavano i bambini in villa o al parco giochi, si trascorrevano le giornate all’aria aperta o comunque non in città e i negozi e i centri commerciali erano chiusi; in pratica si faceva tutto tranne che lavorare perché erano giorni dedicati completamente alla famiglia. Al giorno d’oggi purtroppo dobbiamo fare i conti con una dura e triste realtà: i cosiddetti ‘giorni rossi’ non esistono più o almeno questo accade per la maggior parte della popolazione. Quasi tutte le famiglie ormai hanno almeno un elemento del nucleo familiare che in questi giorni lavora. Chi lavora nelle attività commerciali ormai non sente più la differenza tra un lunedì e la domenica, non vive più l’attesa del weekend e non riesce a vivere a pieno la famiglia perché il suo giorno di riposo non coincide con la domenica o comunque con i festivi perché nel suo giorno di riposo i bambini sono a scuola e il coniuge è impegnato con il lavoro. L’usanza dei negozi aperti anche la domenica ha portato i consumatori a dimenticare le loro vecchie abitudini; così anche chi può permettersi di riposare nei giorni festivi, anziché trascorrere il tempo con la famiglia, preferisce andare nei centri commerciali anche senza comprare niente. Bisognerebbe tornare ai vecchi tempi per riscoprire i valori di una volta e dare più importanza alla famiglia, agli affetti e al tempo libero. Da natale a capodanno, gli italiani dove vanno? È tempo di feste nel mondo, da nord a sud, ognuno con le proprie tradizioni. Tra il natale e capodanno in Italia,
migliaia di persone si riuniscono per festeggiare con i propri cari. E quale occasione migliore di questo periodo per riscoprire vecchi ricordi e tradizioni e trascorrere un po’ di tempo con l’effetto dei propri cari? A viaggiare sono soprattutto i meridionali, andati al Nord italia o addirittura all’estero, che hanno dovuto lasciare la propria terra in cerca di un futuro migliore ma che non hanno dimenticato le proprie origini. La magia delle feste é anche questo: la sofferenza e il dolore di un genitore per la lontananza del proprio figlio viene annullata dalla premura con cui gli prepara la migliore accoglienza possibile; allo stesso modo il dispiacere di essere andato via per una causa di forza maggiore e non per volontà propria, rende il ritorno a casa la giusta ricompensa per il sacrificio fatto. Così si aspettano con ansia questi giorni che, anche se sono pochi, si cerca in ogni modo di rendere unici. Le risate con i parenti e i vecchi amici, le partite a carte, le lunghe tavolate in famiglia, i calorosi abbracci e gli auguri più sinceri, sono i regali più belli e attesi da tutti coloro che durante l’anno sono lontani dai loro affetti. È così che automaticamente il lavoro, i colleghi e la routine vengono dimenticati per far spazio ai ricordi e alle emozioni che caratterizzano queste feste. E’ Tempo di “Open Day” al Pascal!! Anche quest’anno le porte delle scuole italiane si aprono. L’Open Day è un giorno dedicato esclusivamente ai visitatori: genitori e ragazzi, per curiosità e interrogativi, sia sulle discipline di studio sia sui vari indirizzi da scegliere.
Oggi, 14 dicembre 2019, si è concluso il primo appuntamento dell’Open Day organizzato presso la scuola superiore Blaise Pascal. Era talmente alto il numero dei futuri studenti e dei loro genitori che sono venuti a visitare la scuola, che i professori non riuscivano ad accompagnarli tutti nel tour della scuola, infatti sono stati coinvolti gli studenti della scuola per aiutare i professori in questo compito. Nelle varie aule della scuola c’erano altri docenti che spiegavano il perché i ragazzi si sarebbero dovuti iscrivere in questa scuola. Futuri genitori e futuri alunni sono stati accolti con un tavolo pieno di cibo e bibite (pizza, dolci e tanto altro). Gli alunni della scuola portavano al polso un braccialetto del Pascal, indossavano magliette e cappellini di Natale per distinguersi dai visitatori. Il secondo incontro si terrà domenica 12 gennaio 2020 ed il terzo invece si terrà il 19 gennaio 2020. Tre incontri per dare la possibilità a chi non fosse sicuro della scelta della scuola, di ripensarci e rivisitarla con calma per arrivare poi ad una scelta sicura e decisiva. Il pensiero dei genitori e dei ragazzi, ad oggi, è del tutto positivo: erano stupiti dalla grandezza della struttura, dalle varie attività che si possono svolgere e soprattutto dalla disponibilità e dalla gentilezza dei professori, fattore molto utile ed importante per la scelta della scuola. Alcuni genitori insieme ai loro figli, soddisfatti dalla scuola, hanno richiesto il modulo d’iscrizione in segreteria. Il Natale nella mia città: le
tradizioni foggiane. L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata, ovvero l’annunciazione a Maria da parte dell’Angelo Gabriele per comunicarle che sarebbe diventata la madre di Gesù. A Foggia, la sera dell’8 dicembre, le piazze si infiammano in onore della Madonna. Nei giorni precedenti alla festività, i ragazzi in particolare si cimentano nella raccolta di legna di ogni genere (mobili vecchi, rami, pedane ecc) per accendere questo grande falò. A Foggia oggi, ad esempio, davanti alla villa ci sarà l’accensione dell’albero e l’inaugurazione della ruota panoramica e della pista di pattinaggio. Dal 6 al 26 dicembre, Foggia ospiterà il villaggio di Natale più grande del Sud Italia. Nel villaggio troveremo la casa di Babbo Natale, la ruota panoramica, il mercatino dello street food, il mercatino dei regali, pista di ghiaccio , trenino e tanto altro. Il 13 dicembre (data simbolica), invece, è dedicato alla preparazione dei dolci natalizi: cartellate, mandorle atterrate, taralli neri, calzoncelli e altri dolci che si sono aggiunti successivamente. Il 24 dicembre, come tutti sappiamo, è la vigilia di Natale e solitamente si trascorre questa festa in famiglia. La giornata può essere dedicata ad amici e parenti ma nel tardo pomeriggio si ritorna a casa per il grande cenone. Dopo il cenone , si aspetta la mezzanotte giocando a carte, tombola ecc. A mezzanotte si brinda e ci si scambiano gli auguri.
#FridaysForFuture: la nuova generazione si ribella. Oggi centinaia e molte più, di persone e studenti di tutto il mondo, hanno partecipato alla manifestazione riguardante l’ambiente. Si parla del quarto sciopero globale. Fa parte del così detto “Fridays for Future”, con la figura ispiratrice è Greta Thunberg che ha deciso di scendere in piazza ogni venerdì, per manifestare davanti al Parlamento svedese e protestare contro l’indifferenza della politica nei confronti della crisi climatica, ora candidata al premio Nobel per la Pace. Nasce così sul web, l’hashtag #FridaysforFuture che ha permesso a tutte le persone del mondo di organizzarsi ed andare aprotestare.Come funziona questa manifestazione? Gli studenti aderiscono a questo sciopero per il clima per lanciare un messaggio ai governi per mantenere costante la temperatura globale. Questa cosa è causata dal fatto dei cambiamenti climatici ossia, ondate di caldo, alluvioni, uragani e altro, che tempo a questa parte stanno causando notevoli danni sia all’ambiente stesso, come ad esempio l’incendio della foresta Amazzonica che ha causato rischi alla fauna selvatica e anche alla popolazione, sia provocando centinaia di vittime, come ad esempio in Italia ha causato la morte di una ragazza a causa di un fortissimo uragano che l’ha sollevata su nel cielo e successivamente precipitando contro il suolo, causando la morte. I ragazzi conclusa la manifestazione sperano in un provvedimento del governo.
Black Friday: un solo giorno per le spese folli. Ormai sono anni che la parola Black Friday è entrata a far parte del nostro linguaggio comune. Ha avuto origine in America, ed è stato lanciato questo evento per indire degli sconti speciali per anticipare i consueti saldi natalizi. Letteralmente assume il significato di “venerdì nero”. Con questo termine ci si riferisce alla giornata che dà il via ufficialmente alla stagione dello shopping natalizio, con sconti vantaggiosi. Con il passare del tempo la popolazione iniziò ad usufruirne annualmente. Già da qualche anno il Black Friday è sulla bocca di tutti, soprattutto in Italia da 2 anni, poiché è un evento ritenuto dalla popolazione di ogni città, utilissimo ed efficace, in quanto è possibile acquistare la propria merce preferita a prezzi economici. E’ possibile acquistare capi di abbigliamento, prodotti elettronici, materiale scolastico, prodotti domestici e qualsiasi altro merchandising esistente con offerte del 20%, 50% e addirittura dell’80%. Ovviamente questo evento è utilizzato anche su siti internet online quali Amazon, eBay, Yoox, Zalando, Dyson, ePrice, Game stop e tantissimi altri, usufruendo comunque gli stessi sconti elencati in precedenza. Si celebra venerdì 29 novembre, ma in alcuni negozi, questi sconti possono essere usufruiti 2-3 giorni prima proprio per attirare a sé i clienti. Il lunedì successivo, 2 dicembre, è invece conosciuto come Cyber Monday. Si tratta di un’altra giornata di offerte, ma relative prettamente all’elettronica di consumo.
Il filo nascosto: la magica arte di P. T. Anderson ‘Il filo nascosto’ è un film statunitense del 2017, scritto e diretto da Paul Thomas Anderson, uno dei massimi autori cinematografici viventi, ed interpretato dal colosso della recitazione Daniel Day-Lewis accompagnato da Lesley Manville e Vicky Krieps, le quali dimostrano entrambe grandi capacità attoriali. Anderson grazie alla magia del suo cinema, ci trascina nella vita di Reynolds Woodcock, celebre stilista della Londra anni Cinquanta. Woodcock vive un’esistenza solitaria, intrattenendosi con diverse donne che vengono usate come compagnia ed ispirazione, fin quando non sopraggiunge nella sua vita Alma, una ragazza dal carattere forte che cambierà drasticamente la vita dell’uomo, che si vedrà stravolto emotivamente dalla presenza della donna, la quale diventerà per lui come una guida spirituale verso il cambiamento. Il filo nascosto è un’opera d’arte cinematografica grandiosa, un film di rara bellezza sotto tutti gli aspetti e com’è solito fare Anderson, scava affondo nell’animo umano,
trasportando lo spettatore in un’esperienza unica, come unico è la sua Arte. Revival: l’ultimo album di Slim Shady È stato da poco pubblicato il nuovo album di Eminem, il rapper di Detroit che da 20 anni è un pilastro portante della musica di genere a livello mondiale. Stando alle sue dichiarazioni questo sarà il suo ultimo album e come lascia immaginare il titolo, “Revival” è stata concepita come un’opera riassuntiva della sua grandiosa carriera. Revival è composto da 19 brani, alcuni dei quali sono stati realizzati con le collaborazioni di cantanti del calibro di Pink, Alicia Keys, Ed Sheeran e Beyoncé. Come sempre i testi sono curati e ben scritti e come al solito, il Sound non lascia a desiderare, anche se c’è da eccepire una mancanza
innovazione a livello di contenuti, una completa assenza di novità e di evoluzione che possono dare l’impressione di una monotonia nelle tematiche trattate, ma non è così, a parer mio questo prodotto artistico è stato concepito come un compendio, un insieme di tutti gli stili generati dal cantautore e quindi, di tutto rispetto. Con Eminem si conclude un grande capitolo della musica con la speranza che in un futuro non troppo remoto, possano nascere altri talenti del suo calibro. Paul Thomas Anderson presenta il suo nuovo film “Il filo nascosto” è l’ultimo film diretto dall’acclamato regista Statunitense Paul Thomas Anderson, divenuto degli anni un monumento del cinema americano e mondiale grazie ad opere del calibro di The Master, Il Petroliere o Magnolia. Il film vedrà Daniel Day-Lewis alle prese con la sua ultima interpretazione, infatti come da recenti dichiarazioni dell’attore, dopo questo film si ritirerà dal mondo della recitazione.
Il film ambientato nella Londra degli anni 50, narra di uno stilista inglese, Reynolds Woodcock, che è circondato da moltissime donne che entrano ed escono dalla sua vita. Esse vengono usate principalmente come fonte di ispirazione per il proprio lavoro e come compagnia personale, fino all’arrivo di Alma (Vicky Krieps) che diventerà una sua vera compagna di vita. La data di uscita è fissata per il giorno di Natale negli USA, con data ancora da stabilire per l’Italia.
Puoi anche leggere