Istituto Comprensivo GROSSETO 2 - IC GROSSETO 2

Pagina creata da Salvatore Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
GRIC829001 - ADDB93C - REGISTRO PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E

                Istituto Comprensivo GROSSETO 2

                   Presidenza - Segreteria Piazza F.lli Rosselli, n. 14 - 58100 Grosseto
                       Centralino: tel. 0564/22132 - Fax 0564/21871 Cod. fisc. 80002140533
                  E-mail: gric829001@istruzione.it Posta certificata: gric829001@pec.istruzione.it
                                   Sito web: www.comprensivo2.gr.it

               INFORMATIVA ISCRIZIONI A.S. 2023/2024

Gentili Famiglie,
Lunedì 9 gennaio 2023 si aprono le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e
grado, come stabilito da Nota MIM 33071 del 30/11/2022.
Di seguito troverete indicazioni che, spero, possano facilitarvi il compito,
in particolare per la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado
rispetto alle quali la procedura è completamente digitalizzata.
Per eventuali difficoltà potete contattare l’Ufficio Didattica:

• all’indirizzo di posta elettronica istituzionale gric829001@istruzione.it
inserendo nell’oggetto “Iscrizione sc. Secondaria di I grado”, “Iscrizione
sc. Primaria” o “Iscrizione sc. Infanzia”;
• al numero 0564/22132, lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore
  10.00 alle ore 12.00; martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Cordialità.

Grosseto, 7/12/2022
                                                                            Il Dirigente Scolastico
                                                                               Maria Teresa Sartiani
                                                                  Firma autografa omessa ai sensi
                                                                 dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
GRIC829001 - ADDB93C - REGISTRO PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E

                   INDICAZIONI PER LE ISCRIZIONI

Le iscrizioni al primo anno di scuola dell’infanzia, alla prima classe di
scuola primaria e alla prima classe di scuola secondaria di I grado per l’anno
scolastico 2023/2024 devono essere effettuate da lunedì 9 gennaio a lunedì
30 gennaio 2023.

Per la scuola dell’Infanzia, le domande di iscrizione continuano ad essere
cartacee; al fine di ridurre l’afflusso di utenti presso gli uffici di segreteria,
viene pubblicato, in allegato alla presente, il modello di iscrizione in
formato pdf che dovrà essere scaricato, compilato in ogni sua parte, firmato
da entrambi i genitori e trasmesso via mail all’istituzione scolastica
all’indirizzo di posta elettronica istituzionale gric829001@istruzione.it
indicando nell’oggetto “Iscrizione sc. Infanzia”.

Per chi fosse impossibilitato ad utilizzare la modalità informatica, copia
della domanda di iscrizione potrà essere ritirata presso le sedi di plesso, via
Mazzini e loc. Vallerotana, nonché presso gli uffici di segreteria e
riconsegnata agli stessi uffici, debitamente compilata, previo appuntamento.

Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20
marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa
tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di
riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023).
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità
genitoriale essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il
30 aprile 2024. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti,
l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di
età successivamente al 30 aprile 2024.

Per la scuola Primaria e la scuola Secondaria di I Grado, l’iscrizione è
obbligatoriamente online ed è necessario utilizzare le credenziali SPID
(Sistema Pubblico di Identità Digitale), o CIE (Carta di identità elettronica)
o eIDAS (elettronica Identification Authentication and Signature).
È, inoltre, necessario disporre di una casella di posta elettronica personale.

Individuata la scuola di interesse, i genitori/tutori dovranno:
  • registrarsi sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline/, utilizzando le
    credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), o CIE (Carta
    di identità elettronica) o eIDAS (elettronica Identification
    Authentication and Signature), inserendo i propri dati e seguendo le
    indicazioni presenti. La funzione di registrazione è attiva a partire dalle
ore 9.00-del
GRIC829001      19 dicembre
            ADDB93C          2022;PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E
                      - REGISTRO

 • compilare la domanda in ogni sua parte inserendo il codice
   meccanografico del plesso scelto, ovvero:

GREE829013, scuola Primaria G. Tombari- via Mazzini;
GREE829035, scuola Primaria Andrea da Grosseto- via Anco Marzio;
GREE829024, scuola Primaria M. Vergari- Roselle;
GRMM829012, scuola Secondaria I Grado G. Pascoli.

• inoltrare la domanda alla scuola di destinazione entro le ore 20.00 del 30
gennaio 2023.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta
elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della
domanda. I genitori/tutori possono comunque seguire l’iter della domanda
inoltrata attraverso una specifica funzione web.
L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso il sistema
“Iscrizioni on line”.

I genitori/tutori iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini
che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023.

Possono altresì iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31
dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita, anche in
presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola
primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30
aprile 2024.
All’atto dell’iscrizione, i genitori/tutori esprimono le proprie opzioni
rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base
all’articolo 4 del d.PR 89/2009, nel nostro Comprensivo sono le seguenti: 27
ore settimanali da lunedì a venerdì, o 40 ore settimanali (tempo pieno).

Si rammenta che la legge 30 dicembre 2021 n. 234, art. 1, commi 329 e
seguenti, ha introdotto nella scuola primaria l'insegnamento dell'educazione
motoria da parte di docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, a
decorrere dall'anno scolastico 2022/2023 per la classe quinta e a decorrere
dall'anno scolastico 2023/2024 per la classe quarta, precisando che tale
insegnamento viene impartito in un orario (quantificato in non più di due ore
settimanali) aggiuntivo rispetto all’orario ordinamentale di 27 ore previsto dal
D.P.R. n. 89/2009.
Ciò significa che quanti opteranno per le 27 ore settimanali a partire dalla classe
quarta di scuola primaria effettueranno 29 ore settimanali.
Nessuna modifica oraria è prevista per il tempo pieno.
GRIC829001 - ADDB93C - REGISTRO PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E
La scuola Secondaria di I Grado Pascoli ha un orario di funzionamento
pari a 30 ore settimanali da lunedì a venerdì; per l’a.s. 2023/2024 non si
prevede, al momento, l’attivazione di classi prime funzionanti il sabato.

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli
esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione
parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente
scolastico della scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza
dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere la capacità tecnica
o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene
presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato
il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in
coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5
riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.
L’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di
idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13
aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio
2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità dovranno pervenire
alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30
aprile dell’anno di riferimento secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma
1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della
religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la
responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della
scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione,
mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia
prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta
per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su
iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che
non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata,
all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del
sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la
responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 utilizzando le
credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di
identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and
Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti
al diritto di scelta delle famiglie:
•GRIC829001
  attività didattiche e formative;
              - ADDB93C  - REGISTRO PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E
• attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale
  docente;
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione
  cattolica.

Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità
on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della
certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della
diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5,
comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola
dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione.
Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di
personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico
dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo
individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti
dell’A.S.L.

Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di
apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono
perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa
diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo
quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio
delle certificazioni.

Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione
avviene ai sensi delle disposizioni di cui al DPR 445/2000, recante “Testo
unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa”.
Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di
dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del
citato DPR. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e
76 del DPR 445/2000 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici,
prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci
dichiarazioni non corrispondenti a verità.
Chi  incontrasse
 GRIC829001       difficoltà
             - ADDB93C       nello svolgimento
                        - REGISTRO  PROTOCOLLOdella      procedura
                                                   - 0015653          online
                                                             - 07/12/2022 - V.2può
                                                                               -E
contattare l’Ufficio Didattica- Sportello Iscrizioni secondo le seguenti
modalità:
• all’indirizzo di posta elettronica istituzionale gric829001@istruzione.it,
inserendo nell’oggetto “Iscrizione sc. Primaria” o “Iscrizione sc.
Secondaria”;
• al numero 0564/22132 il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore
  10.00 alle ore 12.00; il martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

In ogni plesso sarà disponibile, nei mesi di dicembre e gennaio, uno
sportello telefonico di orientamento:
• scuola primaria via Mazzini, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 al
  numero 0564/21013;
• scuola primaria via Anco Marzio, il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 al
  numero 0564/492240;
• scuola primaria Roselle, il martedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 al
  numero 0564/402041;
• scuola secondaria I grado Pascoli, il martedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
  e il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 al numero 0564/22132.

Grosseto, 7/12/2022
                                                        Il Dirigente Scolastico
                                                           Maria Teresa Sartiani
                                                  Firma autografa omessa ai sensi
                                                 dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993
GRIC829001 - ADDB93C - REGISTRO PROTOCOLLO - 0015653 - 07/12/2022 - V.2 - E
Puoi anche leggere