Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - IIS "Leonardo da Vinci"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LANUSEI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/2021 Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe: 5ª B Liceo Scientifico Insegnante: Onida Maria Luisa Libri di testo: - Baldi – Giusso – Razetti - Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. 4 (L'età napoleonica e il Romanticismo), Giacomo Leopardi (volume monografico), vol. 5 (Dall'età postunitaria al primo Novecento) e vol. 6 (Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri), Paravia; - Divina Commedia. ARGOMENTI L’ETÀ DEL ROMANTICISMO Una distinzione preliminare; Aspetti generali del Romanticismo europeo (Le tematiche “negative”; Le grandi trasformazioni storiche; Le contraddizioni reali e le tensioni della coscienza collettiva; Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna; Il mutato ruolo sociale dell'intellettuale e dell'artista; Arte e mercato; I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l'irrazionale; Inquietudine e fuga dalla realtà presente; L'infanzia, l'età primitiva e il popolo; Il Romanticismo “positivo”; Gli orientamenti politici); L'Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale; Le istituzioni culturali; Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale; Il pubblico; Lingua letteraria e lingua dell'uso comune (L'esigenza di una lingua nazionale; La soluzione manzoniana). Percorso 1: Il Romanticismo La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo (La poetica classicistica; La poetica romantica); Il movimento romantico in Italia (La polemica con i classicisti; La poetica dei romantici italiani). Letture: - Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, dalla “Biblioteca italiana”, Madame de Staël; - “Un italiano” risponde al discorso della de Staël, dalla “Biblioteca italiana”, Pietro Giordani; - “La poesia popolare”, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, Giovanni Berchet (contenuto generale) Alessandro Manzoni La vita; Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura; Gli Inni sacri (cenni) La lirica patriottica e civile; Le tragedie (La novità della tragedia manzoniana; Il conte di Carmagnola; L'Adelchi; I cori) Inni Sacri, Odi, le tragedie: contenuti, caratteri, temi; 1 di 5
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LANUSEI Il Fermo e Lucia e I promessi sposi (Manzoni e il problema del romanzo; I promessi sposi e il romanzo storico; Il quadro polemico del Seicento; l'ideale manzoniano di società; Liberalismo e cristianesimo; L'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; il “sugo” della storia e il rifiuto dell'idillio; La concezione manzoniana della provvidenza; L'ironia verso la narrazione e i lettori; L'ironia verso i personaggi; Il problema della lingua). Letture: Dalle Odi: - “Il Cinque Maggio”; Dall’Adelchi: - Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia; atto V, scene VIII-X; - Dagli atri muscosi, coro dell’atto III; - Morte di Ermengarda, coro dell’atto IV. Giacomo Leopardi La vita; Il pensiero (La natura benigna; Il pessimismo storico; La natura malvagia; Il pessimismo cosmico); La poetica del «vago e indefinito» (L'infinito nell'immaginazione; Il bello poetico; Antichi e moderni; Leopardi e il Romanticismo (il classicismo romantico di Leopardi; Leopardi, il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo); I Canti (Le Canzoni; gli Idilli; il «Risorgimento» e i «grandi idilli»; La distanza dai primi idilli; La polemica contro l'ottimismo progressista; La Ginestra e l'idea leopardiana di progresso); Le Operette morali e l'«arido vero». Lettura e analisi di: Dallo Zibaldone: - Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza. Dai Canti: - Ultimo canto di Saffo; - L’Infinito; - A Silvia; - La quiete dopo la tempesta; - Il sabato del villaggio; - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; - La Ginestra o fiore del deserto (sintesi del contenuto generale; lettura e commento dei vv. 1-70; 111-144; 297-317). Dalle Operette morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese. L’ETÀ POSTUNITARIA Le strutture politiche, sociali ed economiche nell’Italia postunitaria (lineamenti generali); Le ideologie (gli intellettuali di fronte alla modernizzazione; il Positivismo; il mito del progresso; nostalgia romantica e rigore veristico). 2 di 5
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LANUSEI Gli intellettuali (il conflitto tra intellettuale e società; la posizione sociale degli intellettuali; la lingua) Il Naturalismo Francese Caratteri generali: rapporti con il Positivismo, fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola e il ciclo dei Rougon-Macquart. Il Verismo italiano La diffusione del modello naturalista; La poetica di Capuana e Verga. Giovanni Verga La vita; I romanzi preveristi (cenni); La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista; L’ideologia verghiana; Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; Il ciclo dei Vinti; Microsaggio: lotta per la vita e “darwinismo sociale”; I Malavoglia (l'intreccio; l'irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento dell'idealizzazione romantica del mondo rurale; la costruzione bipolare del romanzo); Il Decadentismo L’origine del termine “decadentismo”; La visione del mondo decadente (il mistero e le “corrispondenze”; gli strumenti irrazionali del conoscere); La poetica del Decadentismo (l'estetismo; l'oscurità del linguaggio; le tecniche espressive; il linguaggio analogico e la sinestesia) Temi e miti della letteratura decadente (decadenza, lussuria e crudeltà; la malattia e la morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti; il “fanciullino” e il superuomo); Decadentismo e Romanticismo (elementi di continuità; le coordinate economiche e sociali; la crisi del ruolo intellettuale; tra borghesia e proletariato); Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento. Lettura di: da I fiori del male di C. Baudelaire - L'albatro; - Perdita d'aureola. Gabriele D’Annunzio: Cenni biografici; L'estetismo e la sua crisi: Il Piacere e il personaggio di Andrea Sperelli; Le Laudi: il progetto generale e le peculiarità di Alcyone. Lettura e analisi di: Da Alcyone: - La pioggia nel pineto. 3 di 5
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LANUSEI Giovanni Pascoli: La vita; La visione del mondo (la crisi della matrice positivistica; i simboli); La poetica (Il fanciullino; la poesia “pura”); Microsaggio - Il “Fanciullino” e il “Superuomo”: due miti complementari; I temi della poesia pascoliana (in particolare il grande Pascoli decadente e le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna); Le soluzioni formali (la sintassi; il lessico, gli aspetti fonici; la metrica; le figure retoriche; Pascoli e la poesia del Novecento); Myricae. Lettura e analisi di: da Myricae: - Novembre; - X Agosto; - L'assiuolo; - Temporale. Dai Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno. IL PRIMO NOVECENTO L'ideologia (la crisi del Positivismo: la relatività e la psicoanalisi; il pensiero negativo di Nietzsche). Italo Svevo La vita; La cultura di Svevo (i maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin; i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi; i maestri letterari [Joyce in particolare]; la lingua); La figura dell’“inetto”; La coscienza di Zeno (il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l'inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno; l'inettitudine e l'apertura del mondo). Lettura di: da La Coscienza di Zeno (cap. IV): - La morte del padre. Luigi Pirandello: La vita; La visione del mondo (il vitalismo; la critica dell'identità individuale; la “trappola della vita sociale”; il rifiuto della socialità; il relativismo conoscitivo); La poetica (L'”Umorismo”; una definizione dell'arte novecentesca); Le Novelle per un anno (caratteri generali); I romanzi (la vicenda di Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila). Lettura di: da Novelle per un anno: 4 di 5
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI LANUSEI - Il treno ha fischiato. TRA LE DUE GUERRE Quadro d’insieme sul contesto storico; L’ideologia - La crisi del Positivismo: la relatività e la psicoanalisi. Giuseppe Ungaretti La vita; L'Allegria (La funzione della poesia; l'analogia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali; le vicende editoriali e il titolo dell'opera; la struttura e i temi). Lettura e analisi di: Da L’allegria: - Il porto sepolto; - Veglia; - I fiumi; - San Martino del Carso; - Commiato; - Mattina; - Soldati. Eugenio Montale La vita; Ossi di seppia (Le edizioni, la struttura, i rapporti con il contesto culturale; Il titolo e il motivo dell'aridità; La crisi dell'identità, la memoria e l'«indifferenza»; Il «varco»; La poetica; Le soluzioni stilistiche). Lettura e analisi di: Da Ossi di seppia: - I limoni; - Non chiederci la parola; - Meriggiare pallido e assorto; - Spesso il male di vivere ho incontrato; - Cigola la carrucola del pozzo. Divina Commedia, Dante Alighieri Purgatorio (integrazione del programma svolto nel quarto anno: lettura e commento dei canti I, II, III, IV e V). Lanusei, 15 maggio 2021 Gli alunni L’insegnante ____________________________________ _______________________ _____________________________________ 5 di 5
Puoi anche leggere