SISTEMI DI MONITORAGGIO - PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO - Estar

Pagina creata da Claudia Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO
PROPEDEUTICA ALL’INDIZIONE DI UNA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA
             ALL’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI:

     SISTEMI DI MONITORAGGIO
     PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE
                     TOSCANA

                     SIENA, 5/10/2016

                                                                 1
STRUTTURA DELLA GARA
L’oggetto della fornitura viene individuato nei sistemi di
monitoraggio dei parametri vitali, da suddividersi in tre
tipologie di apparecchiature, ovvero monitor paziente,
telemetrie, centrali di monitoraggio.
E’ esclusa dalla presente gara la tipologia di monitor
per sala operatoria.
I sistemi di monitoraggio per le Aziende Sanitarie della
R.T. sono sistemi integrati per alta, media e bassa
intensità di cura.
Il fabbisogno delle AA.SS. verrà definito a seguito di
analisi interna.
Nell’impostazione della gara finalizzata alla conclusione
di un accordo quadro, ipotizzato a lotto unico, potranno
esserci più aggiudicatari con quote di fornitura
predeterminate.

                                         2
SOMMARIO
1)Omogeneità della fornitura e del mercato per sistemi
   alta/media/bassa intensità di cura
2)Verifica disponibilità interfacce richieste
3)Disponibilità aggiornamenti software:
   - sono previsti entro 5 anni?
   - sono ipotizzabili a titolo gratuito per 5 anni?
4) Disponibilità di trasferimento dati dalla centrale tramite
   wi-fi oppure off-line
5) Possibilità di fruire di attività di tutoraggio e giornate
   di formazione a titolo oneroso
6) Verificare la disponibilità delle opzioni obbligatorie
7) Verificare la disponibilità di fissaggio orientabile a muro
   dei pensili testa-letto anche per pc medicale.
8) Verificare la disponibilità di sistema per fissaggio
   orientabile per monitors da trasporto
9) Varie ed eventuali
                                             3
ARGOMENTO N.1

           OMOGENEITA’ DELLA FORNITURA E DEL MERCATO PER
             SISTEMI ALTA/MEDIA/BASSA INTENSITA’ DI CURA

     Osservazioni
Gasparrini Sandro- Aesse Medical
Impostazione di gara corretta, nessun problema a coprire il range delle forniture nelle tre tipologie prestazionali richieste.
Aglietti Massimo – SEAB Instrument
I sistemi richiesti hanno indicazioni d'uso differenti e diversificate qualitativamente per le tre tipologie di fornitura sul
      mercato. Le integrazioni dei dati sono possibili anche tra strumentazioni di ditte diverse.
Sortezza Angelo – ESAOTE
Condivido le riflessioni del rappresentante della ditta SEAB, auspicando la suddivisione in lotti. Secondo gli standard HL7 e
    applicazioni web l'integrazione tra sistemi di marca diversa è garantita. E' comunque necessario che UTIC e Pronto
    Soccorso abbiano configurazioni della stessa ditta per la continuità del dato consultabile dalla stessa centrale; non è
    necessario che i sistemi siano della stessa ditta se si ipotizza la consultazione sul web.
Lusetti Silvio – Aesse Medical
E' difficile ottenere la continuità del dato con apparecchiature di monitoraggio di diverse ditte.
Baruffi Tatiana -Draegher
La continuità del dato presuppone un unico fornitore per Terapia Intensiva, Pronto Soccorso ed Aree Critiche, mentre per
     reparti di bassa intensità può essere gestita anche con apparecchiature di marca diversa. Si potrebbero pertanto à di
     cura, quest'ultimi articolabili in lotti differenti di fornitura.
Castellacci Livio – Progetti
A mio avviso i dati dovrebbero essere letti e rintracciati attraverso le cartelle cliniche e pertanto non è necessario che i
     sistemi siano di produzione unica.

                                                                                                4
ARGOMENTO N. 2

   VERIFICA DISPONIBILITA’ INTERFACCE RICHIESTE

Devono     essere   disponibili    soluzioni
server di interfacciamento al S.I.O.,
trasversali a tutte le Intensità di Cura e
centralizzate   a    livello di     Presidio
Ospedaliero (al fine di evitare di dover
replicare tali servizi per ogni reparto),
ovvero    che   consentano      di   gestire
all’interno della stessa intranet un
numero     di   dispositivi  (monitor      e
telemetrie) pari ad almeno 100 pazienti,
espandibile o replicabile per ulteriori
pazienti.

                                    5
ARGOMENTO N. 2 -
         VERIFICARE DISPONIBILITA’ INTERFACCE RICHIESTE

Tali soluzioni, preferibilmente funzionanti su unica macchina virtuale (da quotare a parte in
     quanto potrebbe essere messa a disposizione dal Committente) devono consentire:

•   Interfacciamento HL7 a qualsivoglia cartella clinica per l’archiviazione automatica dei
    dati rilevati, compresi quelli provenienti dagli apparecchi interfacciati
•   Interfacciamento HL7 a qualsivoglia sistema di ADT per la gestione dei dati anagrafici
    paziente
•   Esportazione automatica delle analisi ECG 12 derivazioni in formato DICOM for
    waveforms comprensive di tracce e misurazioni automatiche per archivio nel PACS
•   Archiviazione automatica definitiva dei dati acquisiti (almeno trend numerici dei valori
    rilevati ogni 5 minuti) utilizzabile ove non è implementata una cartella informatizzata,
    con possibilità di richiamo via web anche dopo la dimissione entro 10 anni
•   Opportuno “sistema” (integrato o esterno ai monitor di Media e Bassa I.C.) a supporto
    del personale medico e infermieristico che consenta il calcolo automatico e periodico
    (es. ogni 5 min) per ogni paziente del MEWS (Modified Early Warning Score), quale
    indicatore precoce di deterioramento delle condizioni paziente e di aiuto nella
    valutazione all’eventuale spostamento di Intensità di Cura.
•   L’accesso web ai dati rilevati, sia in tempo reale che di memoria, per consultazione da
    qualsiasi PC aziendale e tablet, fruibile da qualsiasi punto della rete aziendale mediante
    autenticazione d’accesso
•   L’accesso remoto, protetto e autenticato, alle centrali di monitoraggio per assistenza e
    configurazione da parte di personale di assistenza del fornitore

                                                                    6
OSSERVAZIONI:

Finazzi Fabio – Nihon Kodhen/Trolli Alessandro – Mindray/Vitagliano Andrea – GE/Gasparrini – Aesse Medical
Viste le specifiche richieste il lotto non può che essere unico, considerate le esigenze di gestione del dato in
      maniera centralizzata e finalizzata alle esigenze gestionali prospettate, che altrimenti necessiterebbero di
      varie integrazioni ed interfacciamente che, sebbene secondo standard HL7, non sono sviluppati alla
      stessa maniera dai vari fornitori, con costi aggiuntivi e senza garanzia di risultato.

Aglietti Massimo – SEAB Instrument/Castellacci Livio - Progetti

La continuità del dato dovrebbe     integrare anche il monitoraggio di sala operatoria, altrimenti confermo
     l'indicazione di suddividere le tre fasce di qualità in lotti diversi.
(Il Collegio tecnico precisa che le sale operatorie vengono escluse dalle esigenze di continuità del dato perchè
      le dotazioni in uso sono già integrate ed agiscono separatamente in un percorso diverso ed autonomo,
      con possibilità di esportazione dati).

                                                                                    7
ARGOMENTO N. 3
 DISPONIBILITA’ AGGIORNAMENTI SOFTWARE

  Sono previsti entro 5 anni ?
  Sono ipotizzabili a titolo gratuito per 5 anni ?

Osservazioni

Tutte le ditte manifestano la disponibilità a fornire
  aggiornamenti SW a titolo gratuito per un periodo di
  5 anni dalla decorrenza del contratto.

                                          8
ARGOMENTO N.4

       DISPONIBILITA’ DI TRASFERIMENTO DATI ALLA
        CENTRALE TRAMITE WI-FI OPPURE OFF LINE

Osservazioni
GE/DRAEGHER/PHILIPS/MINDRAY/ESAOTE confermano la disponibilità di entrambe le
   opzioni

NIHON KHODEN dispone soltanto dell'opzione off-line e pone il problema della responsabilità
   della corretta comunicazione tra monitor centrale-allarmi vitali e del medico operatore
   sulla rintracciabilità del paziente (i temi della responsabilità sono condivisi da ESAOTE).

                                                                    9
ARGOMENTO N. 5

     POSSIBILITA’ DI FRUIRE DI ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO E
       GIORNATE DI FORMAZIONE A TITOLO ONEROSO

Osservazioni
Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire attività di tutoraggio e giornate di
    formazione a titolo oneroso.

                                                                       10
ARGOMENTO N. 6

          VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                        OBBLIGATORIE
               ALTA INTENSITA’ DI CURA
  Tipologia1: monitor paziente

  Ulteriori parametri rilevabili (sono accettati apparecchi esterni purchè
      interfacciati):
  •   Cavo ECG 10 poli
  •   Monitoraggio portata cardiaca
  •   Sistema di supporto a pensile/testaletto, che garantisca il fissaggio in
      sicurezza consentendo orientabilità e inclinazione.
  •   PC medicale postoletto, preferibilmente non integrato nel monitor
      multiparametrico, dotato di display da almeno 19’’ touchscreen, per
      l’accesso agli applicativi aziendali web-based e residenti (es.
      radiologia/PACS, laboratorio d’analisi, ecc), completo di tastiera e mouse
      sanificabili.

OSSERVAZIONI:
  Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                       11
ARGOMENTO N. 6

    VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                  OBBLIGATORIE
       ALTA INTENSITA’ DI CURA
Tipologia2: centrale di monitoraggio

•   Espansione gestione 16 pazienti
•   Espansione gestione 32 pazienti
•   Sistema di ridondanza dati implementato internamente
    o esternamente
•   Postazione di ripetizione attiva a distanza (comunque
    quantomeno all’interno del reparto) con possibilità di
    silenziamento e settaggio allarmi, consultazione dati, ecc
•   Gruppo di continuità circa 30 minuti

                                             12
OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     13
ARGOMENTO N. 6

      VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                    OBBLIGATORIE
                   MEDIA INTENSITA’ DI CURA

Tipologia1: monitor paziente

Ulteriori parametri rilevabili (sono accettati apparecchi esterni purchè
   interfacciati):
•  Cavo ECG 10 poli
•  Opportuno “Sistema” (integrato o esterno ai monitor di Media e
   Bassa I.C.) a supporto del personale medico e infermieristico che
   consenta il calcolo automatico e periodico (es. ogni 5 minuti) per
   ogni paziente del MEWS (Modified Early Warning Score), quale
   indicatore precoce di deterioramento delle condizioni del paziente
   e di aiuto nella valutazione         all’eventuale spostamento      di
   Intensità di Cura (o sistemi analoghi ed equivalenti)
•  Sistema di supporto a pensile/testaletto, che garantisca il
   fissaggio in sicurezza consentendo orientabilità e inclinazione.

                                                     14
OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     15
ARGOMENTO N. 6

      VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                    OBBLIGATORIE
           MEDIA INTENSITA’ DI CURA
Tipologia2: centrale di monitoraggio

•   Espansione gestione 16 pazienti
•   Espansione gestione 32 pazienti
•   Secondo display operativo
•   Postazione di ripetizione attiva a distanza (comunque
    quantomeno all’interno del reparto) con possibilità di
    silenziamento e settaggio allarmi, consultazione dati, ecc
•   Sistema di ricezione telemetrica con copertura antenna,
    dimensionato per almeno 8 trasmettitori ed un’area di
    almeno 50m di lunghezza con stanze pazienti su entrambi
    i lati
•   Gruppo di continuità circa 30 minuti

                                             16
OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     17
ARGOMENTO N. 6

       VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                     OBBLIGATORIE

              MEDIA INTENSITA’ DI CURA
Tipologia3: trasmettitori telemetrici

•    Rilevazione SpO2 completa di sensore

OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     18
ARGOMENTO N. 6

     VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                   OBBLIGATORIE

           BASSA INTENSITA’ DI CURA
Tipologia1: monitor multiparametrico
   trasportabile

•   Analisi aritmie avanzata
•   Sistema di supporto postoletto a muro/testaletto
•   Carrello antistatico con cestino portaccessori
•   Collegamento in rete LAN al fine di consentire:
    centralizzazione e, anche senza centrale, stampa
    A4 da postoletto e visualizzazione remota di altri
    monitor

                                       19
OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     20
ARGOMENTO N. 6

       VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DELLE OPZIONI
                     OBBLIGATORIE

          BASSA INTENSITA’ DI CURA

Tipologia2: centrale di monitoraggio
•      Espansione gestione 16 pazienti
•      Espansione gestione 32 pazienti
•      Secondo display passivo
•      Gruppo di continuità circa 30 minuti

OSSERVAZIONI:
Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                     21
ARGOMENTO N.7

  VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DI FISSAGGIO ORIENTABILE A
   MURO DEI PENSILI TESTALETTO ANCHE PER PC MEDICALE

OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                      22
ARGOMENTO N. 8

         VERIFICARE LA DISPONIBILITA’ DI SISTEMA PER
          FISSAGGIO ORIENTABILE PER MONITORS DA
                        TRASPORTO
OSSERVAZIONI:

Tutte le ditte assicurano di essere in grado di fornire secondo quanto richiesto.

                                                                       23
ARGOMENTO N. 9

                               VARIE ED EVENTUALI

OSSERVAZIONI:

Guerrini De Luca – Pierluigi – Medtronic
Si raccomanda di individuare specifiche dettagliate per i singoli parametri clinici.

                                                                       24
Puoi anche leggere