La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara

Pagina creata da Beatrice Lai
 
CONTINUA A LEGGERE
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
La ricerca eni sull’energia solare
Roberto Fusco
Istituto eni – Donegani
Novara

16°Workshop T.A.C.E.C.:
Efficienza Energetica
e Tecnologie Chimiche
nelle Produzioni Elettriche
e Energetiche
Milano, 23/05/2013
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Outline
   L’energia solare
   Le attività di ricerca dell’eni sull’energia solare
   Solare termodinamico a concentrazione
   Concentratori solari luminescenti
   Celle polimeriche
   Celle ibride
   Scissione fotoelettrochimica dell’acqua
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Fonti di energia rinnovabile: disponibilità

                                              Idroelettrica Geotermica

                                                          Consumo
                                   Solare     Vento
                                                           globale
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Distribuzione dell’energia solare nel mondo

               Valori di picco: da 500 a 2200 kWh/m2

               Valori medi annui: da 40 a 400 kWh/m2
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Problemi dello sfruttamento dell’energia solare

• diffusa
• intermittente
• deve essere trasformata e accumulata per essere utilizzata:
    queste trasformazioni implicano notevoli perdite!
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
R&D eni sull’energia solare

                              Energia
                               solare

     Solare                                  Concentratori
 termodinamico           Concentrazione         Solari
a concentrazione                             Luminescenti

   Celle solari                              Celle solari
     ibride               Conversione        polimeriche

                                               H2 da H2O
                              Stoccaggio      per scissione
                                           fotoelettrochimica
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Solare termodinamico a concentrazione
                CSP
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
CSP (Concentrating Solar Power)

        Obiettivi:     1) concentrazione della radiazione solare
                       2) conversione in energia termica ad alta temperatura
                       3) conversione in energia meccanica e quindi elettrica

                                     Diverse tecnologie:

Collettori parabolici lineari
                                                       Sistemi a torre   Dischi parabolici
                          Collettori lineari Fresnel
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
CSP (Concentrating Solar Power)

Attività in corso presso l’Istituto eni Donegani:
 sviluppo di componenti originali:
      - studio di coating selettivi per tubi ricevitori che permettano di
aumentare la temperatura di lavoro (550°C) utilizzando materiali ad elevata
resistenza termica e bassa emissività (collaborazione con VeTec)
      - fluidi termovettori a basso costo che permettano di aumentare la
temperatura di lavoro fino a 550°C e con punto di fusione inferiore a 130°C
      - collettore parabolico a basso costo (collaborazione con MIT)

 realizzazione impianto pilota a collettori parabolici lineari come unità
   di testing

   3 brevetti

                                                             Impianto SEGS (California)
La ricerca eni sull'energia solare - Roberto Fusco Istituto eni - Donegani Novara
Concentratori Solari Luminescenti (LSC)
I concentratori solari luminescenti (LSC)
                                  LASTRA FOTOATTIVA
                                  Lastra trasparente contenente molecole fluorescenti originali eni
                                  che assorbono luce solare UV-VIS e la convertono in radiazione
      RADIAZIONE SOLARE INCIDENTE compresa in un’intervallo spettrale dove le celle FV hanno i
                                  rendimenti più elevati

                                                          PROPAGAZIONE GUIDATA
             UV                IR IR                      la radiazione convertita si propaga
                       VIS                                per effetto guida d’onda nel piano
                                                          della lastra fino a raggiungerne i bordi

                                                                CONCENTRAZIONE SU CELLE FV
                                                                la radiazione assorbita dall’ampia area
                                                                superficiale viene così concentrata sui
                                                                sottili bordi della lastra dove sono
                                                                poste celle FV di piccole dimensioni
                      VIS IR      IR

                             RADIAZIONE TRASMESSA

 Sfruttando questi principi si possono ottenere lastre trasparenti fotoattive
 che possono essere utilizzate per realizzare finestre e pannelli colorati
 fotovoltaici.
LSC eni
  Vantaggi e applicazioni dei LSC
1. Concentrazione della luce solare = riduzione dei costi di investimento.
2. Concentrazione spettralmente selettiva = riduzione del surriscaldamento delle celle FV
3. Sfruttamento della radiazione diffusa = stazionamento fisso e buona efficienza anche in
                                            condizioni di cielo nuvoloso
4. Ottimizzazione dell’accordo spettrale = miglior sfruttamento delle celle FV
5. Pannelli FV trasparenti
6. Pannelli FV caratterizzati da superfici curve.

Potenziali applicazioni:

         - lastre fotovoltaiche trasparenti
         - pannelli fotovoltaici opachi.

Questi dispositivi possono trovare ampia applicazione nel settore dell’edilizia,
(Building Integrated PhotoVoltaics, BIPV), per il quale si prevede un forte
sviluppo nei prossimi anni.
I risultati della ricerca eni sulle lastre fotoattive
Identificati nuovi coloranti fluorescenti a basso autoassorbimento
Messi a punto sintesi e processi originali
Depositate 16 domande di brevetto
Realizzati prototipi di vari colori e dimensioni fino a 110 x 70 cm2
Realizzato un impianto dimostrativo (pensilina fotovoltaica) presso la sede R&M di
Roma nel novembre 2012
Il progetto pensilina

Il 27 novembre 2012 è stato inaugurato un impianto dimostrativo
basato sulla tecnologia dei LSC eni.consistente in una pensilina
fotovoltaica per la ricarica di biciclette elettriche. Lo scopo è di
verificare l’applicabilità di questa tecnologia su scala maggiore e le
prestazioni “sul campo” di questi dispositivi nel tempo e nelle varie
condizioni di illuminazione. Sulla base dei risultati raggiunti si
valuteranno le condizioni per la loro commercializzazione.
Possibili esempi applicativi
Palazzo dei Congressi
Saia Barbarese Topouzanov architectes
Montréal, Québec 2003
Celle fotovoltaiche
Come funziona una cella fotovoltaica

 Griglia di contatto anteriore
       Semiconduttore n
        Semiconduttore p
Conduttore elettrico posteriore
        Supporto

                                             e-                                  e-

                                  e-
                                                                       Metallo              e-
                                                                  e-
                                                         e-
                                                                                      Voc
                                                     +    +
                                         Metallo

                                       Semiconduttore p Semiconduttore n
                                                  Donatore    Accettore
Record di efficienza delle celle fotovoltaiche
Celle solari polimeriche
Polimeri semiconduttori
                                                     I polimeri semiconduttori sono caratterizzati
                                                     dalla presenza di doppi legami coniugati nella
                                                     catena principale. Questo provoca un
                                                     delocalizzione elettronica e una diminuzione
                                                     dell’energia del gap.

         10.00
          8.00
          6.00
          4.00
                                                         GAP
          2.00
E (eV)

          0.00
          -2.00                                          LUMO
          -4.00
                                                         HOMO
          -6.00
          -8.00
         -10.00
                  0   2       4      6       8      10    12
                      Numero di doppinlegami coniugati
Celle solari polimeriche

Scopo
Sviluppo di celle solari basate su composti organici e polimerici nanostrutturati

Attività                                                        hν

                                                         HOMO
 Progettazione e sintesi di materiali polimerici                    LUMO
                                                                            LUMO

  nanostrutturati                                               e-
                                                                                   SOMO

 Progettazione e assemblaggio di celle solari
 Valutazione della stabilità e della scalabilità

     R
     N
             Donatore
 N       N

             X

                      Anodo
                                  -
                              +
                                       Catodo

                 Accettore
Celle solari polimeriche: attività e risultati
Avviata una collaborazione con il centro di eccellenza
finlandese VTT (Technical Research Centre of Finland) per lo
sviluppo di processi di stampa continui tipo roll-to-roll, per
la realizzazione di celle fotovoltaiche polimeriche utilizzando
materiali proprietari eni
     • Realizzate le prime celle solari organiche (convenzionali
     e inverse) stampate su substrato flessibile e incapsulate
     (“sheet process”)
     • Realizzati moduli di superficie di 225 cm2
     • Realizzati dimostratori consistenti in calcolatrici portatili
     alimentale da moduli di 50 cm2
     • Progettata linea roll to roll per la produzione di moduli
     flessibili

 23 brevetti
 27 pubblicazioni
Celle solari ibride:
Dye Sensitized Solar Cells (DSSC)
Celle solari ibride - DSSC

                           Supporto

                           Elettrodo

                           Elettrolita

                           Colorante
                                TiO2

                Elettrodo trasparente
                                Vetro

      Rappresentano un modo per sviluppare celle FV senza silicio
      Ottenibili con diversi assorbimenti e colori, semplici da realizzare, a basso costo
 Scopo
 Sviluppo di celle solari basate su nuovi coloranti e materiali nanostrutturati
 Attività
  Progettazione e preparazione di nuovi coloranti, materiali, elettroliti ed
   elettrodi nanostrutturati
  Progettazione e assemblaggio di celle
  Valutazione della stabilità e della scalabilità
Dye Sensitized Solar Cells - DSSCs
                                     Attività

                                     Coloranti
                                                 Sintesi e sviluppo di
Variazione della morfologia e                    coloranti
dll’area superficiale della TiO2

                              TiO2                 Elettrolita     Nuove fornulazioni di
                                                                   elettroliti liquidi

                         Tecniche di stampa      Elettrodi
                                                                     Sviluppo     di       nuovi
                                                                     elettrodi

                                                                          6 brevetti
Scissione fotoelettrochimica dell’acqua
Scissione fotoelettrochimica dell’acqua (Photosplitting)
Scopo
• Stoccaggio dell’energia solare sotto forma di idrogeno o di carburanti
attraverso la reazione con CO2
• Ossidazione di inquinanti nella la depurazione delle acque
Attività
 Sviluppo di materiali per celle fotoelettrochimiche
 Miglioramento dell’efficienza e riduzione dei costi
 Progettazione di sistemi combinati e/o integrati

                                                                      e       e

           O2    e          e    H2                               H2 + ½ O2   H2O

                     H2O

           Cella fotoelettrochimica
           Photoelectrochemical cell   Stoccaggio
                                           Hydrogendell’idrogeno
                                                    storage      Cella aFuel cell
                                                                         combustibile
Fotoanodi nanostrutturati

                                                              WO3-anodico
  WO3 – solgel        Fe2O3 + Ti –spray   TiO2-anodico        20-100 nm
  20-80 nm            20-60 nm            20-80 nm            Area max. 50 cm2
  Area max. 100 cm2   Area max. 100 cm2   Area max. 110 cm2
Impianti dimostrativi all’aperto

   DEMO1               DEMO2

   Basato su TiO2         Basato su WO3

                                          29

                                          29
Possibili applicazioni della tecnologia del photosplitting

 • Electricità : H2 solare in fuel cell per generare generate electricità off-grid

 • Storage energetico : accumulo come energia chimica

 • Ambiente : trattamento photoredox di acque inquinate

 • Carburanti : reazione di H2 con CO2 per produrre idrocarburi

 • Autotrasporto : addizione di H2 a CH4 nei veicoli per ridurre le emissioni

                                                                                     30
Collaborazioni nazionali e internazionali

 Questi progetti vengono svolti anche avvalendosi di numerose collaborazioni
 con enti accademici e di ricerca nazionali e internazionali

           Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere