Interazione bambini-robot 2021 (IBR21). Teorie, metodi, implicazioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Interazione bambini-robot 2021 (IBR21). Teorie, metodi, implicazioni
psicologiche e didattiche
Convegno nazionale
RobotiCSS Lab, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca
INDIRE – Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa
Università Politecnica delle Marche
Associazione Yunik aps
13-14 Aprile 2021, Università degli Studi di Milano-Bicocca
13 Aprile 2021
Stanza virtuale 1
9:00-9:30 Apertura, saluti e introduzione
9:30-10:30 Relazione plenaria - Prof.ssa Maria Ranieri (Università di Firenze)
Titolo da definire
10:30-11:00 Pausa caffèStanza virtuale 1 Stanza virtuale 2 Stanza virtuale 3
Aspetti logici, filosofici, psicologici Robotica e comunità vulnerabili Robot come mediatori laboratoriali per
parte I parte I l’educazione mediale e alla tecnologia
parte I
11:00-11.30 Keynote della sessione (da definire) Keynote della sessione (da definire) Marco Picarella e Michele Moro
REaD: un progetto di divulgazione
scientifica, e non solo, attraverso la
Robotica Educativa a Distanza
11:30-12:00 Beatrice Donati e Pierluigi Crescenzi Lucia Campitiello, Michele Domenico Lucia Bombieri e Taziana Giusti
Come si tocca un oggetto astratto? Todino e Stefano Di Tore Potenziare la creatività attraverso il
Macchine di Turing, Lego e JFlap: Lo sviluppo delle social skills nei bambini con makerspace
visualizzazione di algoritmi e robotica Disturbo dello Spettro Autistico tramite
educativa al servizio dell’informatica ASD-Robot
teorica
12:00-12:30 Monica Pivetti, Silvia Di Battista, Daniela Di Donato e Paola Mattioli Simone Fontana
Gilda Bozzi, Chiara Merisio e Edoardo Superare le barriere. Processi di inclusione e Un’introduzione alla robotica per studenti di
Datteri innovazione negli ambienti di robotica scuola superiore
Il concetto di “errore di educativa
programmazione” nelle parole degli
insegnanti: uno studio esplorativo
12:30-13:00 Margherita Di Stasio Valeria Cotza, Monica Roncen e Luisa Zecca Maura Sandri e Gabriella D'Orsi
Il linguaggio del reale: guardare al Dalla roboetologia al peer tutoring tra Un summer camp a base di coding e
coding attraverso la filosofia analitica adolescenti in contesti vulnerabili. Uno robotica
studio sulla mediazione comunicativa in
classe
13:00-14:30 Pausa pranzoStanza virtuale 1 Stanza virtuale 2 Stanza virtuale 3
Aspetti logici, filosofici, psicologici Robotica e comunità vulnerabili Robot come mediatori laboratoriali per
parte II parte II l’educazione mediale e alla tecnologia
parte II
14:30-15:00 Carlotta Bizzarri e Beatrice Donati Giuseppina Paci e Antonella D'Amico Keynote della sessione (da definire)
Code out of the box. Preservare la La robotica educativa per la stimolazione
priorità degli aspetti logico-algoritmici della motricità fine nell’atrofia muscolare
del coding anche in modalità a spinale
distanza: analisi di un caso studio
15:00-15:30 Beatrice Colzani e Giulia Gaffuri Micol Spitale, Silvia Silleresi, Francesca Federica Pelizzari, Michele Marangi, Pier
Formulazione di un problema e Panzeri e Franca Garzotto Cesare Rivoltella, Giulia Peretti, Daniela
processi di programmazione: quale Tecnologie a supporto della terapia Villani e Davide Massaro
correlazione? linguistica: robot vs tablet Coding e infanzia, tra gioco e
apprendimento
15:30-16:00 Sara Mittiga Sonia Boldrini Emanuela Pietropaoli e Elisa Pietropaoli
L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) Robotica e cura educativa per alunni a Esperienze significative di coding e robotica
nell'istruzione: una riflessione rischio abbandono educativa nella scuola secondaria di primo
grado
16:00-16:30 Emiliano Loria Emanuela Scaioli Renato Grimaldi, Lorenzo Denicolai, Silvia
Fidarsi è meglio! La fiducia epistemica Quando la robotica serve per superare le Palmieri e Sandro Brignone
come relazione educativa anche per la barriere e crescere Il social robot Nao insegna le tabelline
robotica sociale
16:30-17:00 Pausa caffèStanza virtuale 1 Stanza virtuale 2
Workshop Workshop
Silvia Larghi Annalisa Terracina e Luca Iocchi
17:00-18:30
Intelligenza Artificiale in classe Dallo spazio all’aula14 Aprile 2021
ORA Stanza virtuale 1
9:00-10:00 Relazione plenaria - Prof. Francesco Mondada (EPFL, Losanna)
Titolo da definire
10:00-10:30 Pausa Caffè
Stanza virtuale 1 Stanza virtuale 2 Stanza virtuale 3
La robotica: definizioni, conoscenze e Aspetti logici, filosofici, psicologici Robot come mediatori laboratoriali per
tecnologie da introdurre fin dalla parte III l’educazione mediale e alla tecnologia
Primaria parte III
parte I
10:30-11:00 Keynote della sessione: Giulia Peretti, Federico Manzi, Cinzia Di Manuela Fabbri, Chiara Panciroli, Anita
Pier Giuseppe Rossi (Università di Dio, Angelo Cangelosi, Davide Massaro e Macauda e Giada Trisolini
Macerata) Antonella Marchetti Fare didattica con i robot: studio esplorativo
(titolo da definire) Un robot può mentire? Uno studio sulla sulle percezioni e competenze dei docenti
comprensione dell’intenzionalità in
bambini di 5 e 6 anni
11:00-11.30 Federico Di Giacomo Federico Manzi, Mitsuhiko Ishikawa, Hagen Lehmann e Pier Giuseppe Rossi
Cinzia Di Dio, Shoji Itakura, Takayuki
Robotica educativa con Arduino: una Social Robots in Enactive Didactics -
Kanda, Hiroshi Ishiguro, Davide Massaro
bilancia gravitazionale per imparare a Initiating self-reflection in students
e Antonella Marchetti
conoscere i pianeti
I robot umanoidi possono essere agenti
intenzionali come gli umani? Uno studio di
eye-tracking sulla comprensione da partedei neonati dell'azione diretta verso un
obiettivo
11:30-12:00 Laura Screpanti, Lorenzo Cesaretti e Serena Sabrina Vadalà, Carmela Esposito, Matteo Torre
David Scaradozzi Laura Zampini, Eleonora Farina e Edoardo Robotica tra matematica, letteratura e
Datteri
Impiego di tecniche di machine giochi astratti
learning per modellazione ed Un task per lo studio delle false credenze
identificazione dell’apprendimento in ai robot in bambini nello spettro autistico
attività di robotica educativa
12:00-12:30 Erica Ciceri Elena Liliana Vitti, Margherita Maria Francesco Gobbi
Sacco e Alberto Parola
Coding e didattica a distanza: dall'aula Robotica Narrativa tra Letteratura e Cinema
alla cameretta Robotica educativa: strumento per il
potenziamento della metacognizione e lo
sviluppo delle capacità di previsione
12:30-14:00 Pausa pranzo
Stanza virtuale 1 Stanza virtuale 2 Stanza virtuale 3
Tavola rotonda Robotica e comunità vulnerabili La robotica: definizioni, conoscenze e
parte III tecnologie da introdurre fin dalla Primaria
parte II
14:00-14:30 In which direction is social robotics for Cinzia Martinello Giulia Galizia
education developing? Robotica Educativa e Didattica Inclusiva Applicazione della robotica educativa in un
Organizzatori: P. G. Rossi, Hagen alla Scuola Primaria contesto di apprendimento di una seconda
Lehmann lingua: un approccio teorico(lista di speaker in via di definizione)
14:30-15:00 Beatrice Miotti e Daniela Bagattini Lorella Gabriele e Eleonora Bilotta
I robot sono maschi o femmine? Robotica Educativa per sviluppare le abilità
Riflessione su stereotipi e opportunità del 21° secolo. Formare i futuri insegnanti a
nella robotica in contesti educativi formare: un caso studio
15:00-15:30 Lia Daniela Sasanelli e Michele Stefano Scippo e Fabio Ardolino
Baldassarre I principi della pedagogia Montessori come
Socially Assistive Robotics ed educazione linee guida per l’introduzione di materiale
inclusiva: prospettive teoriche e robotico e tecnologico nella scuola primaria
applicazioni pratiche nella disabilità
intellettiva
15:30-16:00 Lorella Gabriele e Eleonora Bilotta Mario Giampaolo e Caterina Garofano
Sperimentare la robotica educativa nella Il coding nei percorsi di tirocinio di Scienze
riabilitazione: uno studio esplorativo per dell’educazione e della formazione
progettare ambienti multisensoriali
16:00-16:30 Teresa Maria Napoli Michele Moro, Loredana Cacco e Ambra
Smerghetto
Ti sorrido. Mi sorridi…stiamo bene
Impatto sulle abilità sociali di una
esperienza integrata di Robotica Educativa
in prime classi di primaria.
Stanza virtuale 1
Tavola rotonda
17:00-18:30 Robotica educativa e innovazione
metodologica nella formazione di base:
prospettive di sviluppo e nuove
opportunitàOrganizzatrici: Margherita Di Stasio, Luisa Zecca (lista di speaker in via di definizione)
Puoi anche leggere