Influenza dell'ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari - PROF ANNAMARIA PANICO DIP SCIENZE DEL FARMACO UNIVERSITA' DEGLI STUDI CATANIA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE TUTTI A TAVOLA OGGI CHIMICA Influenza dell’ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROF ANNAMARIA PANICO DIP SCIENZE DEL FARMACO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI CATANIA CATANIA 23 NOVEMBRE 2016
• Aumento della popolazione • Concentrazione della popolazione in agglomerati urbani • Maggiore industrializzazione
ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze (solide o liquide) che vengono assunte dall’organismo umano per necessità nutrizionali e/o per soddisfare un piacere
Codex alimentarius (1963): sistema intergovernativo che decide e codifica (codex) le procedure di produzione, i livelli di sostanze inquinanti ammesse, gli additivi, l’etichettatura e in genere il modo di produrre e di trattare gli alimenti (alimentarius).
CONTAMINANTE Per contaminante si intende ogni sostanza non aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari. ma in essa presente quale residuo della produzione (compresi i trattamenti applicati alle colture e al bestiame, e nella prassi veterinaria)della fabbricazione , della trasformazione, della preparazione,del trattamento, del condizionamento, dell’imballaggio, del trasporto o dello stoccaggio di tali prodotti, o in seguito alla contaminazione dovuta all’ambiente.
Contaminazione primaria: fattori naturali pedologici: i metalli possono essere assorbiti dai vegetali attraverso le radici ed andare a localizzarsi nei frutti, nei semi, nelle verdure e nei foraggi; uso di letame o reflui zootecnici: essi contengono sostanze chimiche inquinanti che sono cedute al terreno e quindi assorbibili dalle piante; trattamenti fitosanitari ripetuti contenenti metalli: questi finiscono anche nel terreno e successivamente possono essere assorbiti dalle piante, oltre all’applicazione stessa; deposizione aeriforme o tramite le precipitazioni di sostanze provenienti da zone urbane od industriali; uso di biomasse di origine urbana od industriale, come compost o fanghi, usate come ammendanti, ma che possono risultare molto pericolose per il loro contenuto di metalli (l’uso di tali prodotti è rigidamente normato); uso di acque irrigue contaminate.
Contaminazioni secondarie Questo tipo di contaminazioni sono quelle riguardanti le fasi di trasformazione, distribuzione e conservazione delle derrate alimentari. La tecnologia ha permesso lo sviluppo di sistemi e materiali ottimali per i processi di trasformazione e per lo stoccaggio, che evitano una contaminazione da metalli nell’alimento. Ad esempio, le lattine in alluminio, ampiamente utilizzate nel settore delle bibite, sono smaltate internamente con apposite resine polimeriche in modo da impedire il passaggio in soluzione del metallo del contenitore.
SICUREZZA ALIMENTARE E’l’accesso di tutti ed in qualsiasi momento ad un alimentazione sufficiente in termini di quantità, qualità, e varietà per una vita attiva sana
Alimentazione, qualità della vita, prevenzione, dietoterapia e farmacoterapia La sicurezza alimentare può essere garantita soltanto con una condivisione di responsabilità di tutti coloro che gravitano intorno all’area dell’alimentazione, Per tutti i passaggi della catena alimentare sono previsti vari meccanismi di controllo e varie procedure volte a garantire che il cibo che arriva sulla tavola del consumatore sia idoneo al consumo e che i rischi di contaminazione siano ridotti al minimo. In campo alimentare, il “rischio zero” non esiste neppure la migliore legislazione e i più avanzati sistemi di controllo possono metterci completamente al riparo da contaminazioni
Puoi anche leggere