INAction 2020: the role of acute HIV Infection cohorts towards HIV cure - WEBINAR
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
programma scientifico www.webinarinaction.it 3e4 dicembre 2020 WEBINAR Italian Network ACuTe HIV InfectiON INAction 2020: the role of acute HIV Infection cohorts towards HIV cure Chairs: A. Gori, G. Tambussi
RAZIONALE SCIENTIFICO Italian Network ACuTe HIV InfectiON Negli ultimi anni sono stati fatti molti progressi nel progettare e testare diverse strategie per ottenere una cura funzionale e l’eradicazione di HIV. Infatti, sono stati condotti molti studi di cura funzionale e di eradicazione virale per testare diversi interventi immunitari, come vaccini terapeutici, trattamenti con citochine, inibitori dei punti di controllo immunitari e una pletora di farmaci più o meno efficaci nel riattivare il virus del serbatoio latente. Una sfida importante per entrambi, per la cura funzionale e per gli approcci che mirano alla totale eradicazione virale, è l’esistenza di un serbatoio virale latente che si forma poco dopo l’infezione acuta da HIV. Negli ultimi anni, sono stati studiati approfonditamente diversi aspetti relativi alla costituzione e al mantenimento del serbatoio virale e sono stati descritti i meccanismi della latenza virale, come le cellule infette a lunga emivita o la replicazione residua. Il serbatoio virale latente si stabilisce fin dai primi momenti dell’infezione da HIV. In questo contesto, i dati delle coorti di pazienti con infezione acuta da HIV supportano l’idea che una rapida formazione del serbatoio si verifica precocemente dopo l’acquisizione dell’HIV, anche con l’inizio precoce dell’ART. Inoltre, l’avvio precoce del trattamento ART dopo l’infezione sembra prevenire i segni di danni immunitari, la deplezione delle cellule T intestinali e il graduale aumento delle dimensioni del serbatoio. Per tutte queste ragioni, il confronto e la condivisione di coorti di pazienti con infezione acuta potrebbe definire meglio la potenziale efficacia dei diversi trattamenti per la cura di HIV.
FACULTY Alessandra Bandera, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Davide Paolo Bernasconi, Università degli Studi Milano-Bicocca Andrea Calcagno, Ospedale Amedeo di Savoia, Clinica Universitaria di Malattie Infettive, Torino Maria Capobianchi, INMI “Lazzaro Spallanzani” I.R.C.C.S., Roma Antonella Cingolani, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Stefania Dispinseri, IRCCS San Raffaele, Milano Carmine Falanga, Anlaids, Sezione Lombardia John Frater, Oxford University, Oxford (Gran Bretagna) Andrea Gori, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Giulia Carla Marchetti, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano Antonio Muscatello, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Silvia Nozza, IRCCS San Raffaele, Milano Carmela Pinnetti, INMI “Lazzaro Spallanzani” I.R.C.C.S., Roma Casper Rokx, Erasmus Medical Center, Rotterdam (Olanda) Stefano Rusconi, ASST Fatebenefratelli Sacco, Università degli Studi di Milano, Milano Ole Schmeltz Sogaard, Aarhus University, Aarhus (Danimarca) Giuseppe Tambussi, IRCCS San Raffaele, Milano
PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 3 dicembre 2020 Chairs: A. Gori, G. Tambussi 15.00-15.15 Introduzione al meeting A. Gori, G. Tambussi 15.15-16.15 Workshop: Confronto tra le coorti europee di pazienti con infezione acuta da HIV y C. Rokx, NOVA Cohort y J. Frater, Heather Cohort y O. Schmeltz Sogaard, eCLEAR y A. Bandera, INAction 16.15-17.00 Tavola rotonda: il ruolo delle coorti di pazienti con infezione acuta da HIV negli studi verso la cura C. Falanga, J. Frater, A. Gori, G.C. Marchetti, C. Rokx, O. Schmeltz Sogaard, G. Tambussi 17.00-17.20 Studio INAction: progress and future A. Gori, G. Tambussi 17.20-17.50 Considerazioni conclusive della prima giornata A. Gori, G. Tambussi Italian Network ACuTe HIV InfectiON
PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 4 dicembre 2020 14.00-16.20 Lo studio P25 INAction 14.00-14.30 Ruolo della terapia multitarget D.P. Bernasconi, S. Nozza, A. Muscatello 14.30-14.50 Studio del reservoir virale S. Rusconi 14.50-15.20 Studio dei marcatori immunologi e del comparto linfonodale S. Dispinseri 15.20-15.40 Studio del GALT e del microbioma G. Marchetti 15.40-16.00 Studio della farmacocinetica A. Calcagno 16.00-16.20 Discussione – Conducono: A. Gori, G. Tambussi 16.20-17.05 Lo studio di coorte INAction: obiettivi e proposte A. Bandera, M. Capobianchi, A. Cingolani, C. Falanga, A. Muscatello, S. Nozza, C. Pinnetti 17.05-17.35 Lo studio di coorte INAction: prospettive future A. Gori, G. Tambussi 17.35-17.50 Considerazioni conclusive e take home messages A. Gori, G. Tambussi www.webinarinaction.it
INFORMAZIONI GENERALI Accesso al webinar Per accedere al Webinar attraverso il portale www.webinarinaction.it è necessario effettuare la registrazione. Dopo la compilazione del modulo, riceverà una mail con un link per confermare l’attivazione del suo account; successivamente, riceverà un messaggio di avvenuta registrazione con le istruzioni per accedere alla diretta streaming per il giorno 3 e 4 dicembre 2020. Il Webinar è a numero chiuso e riservato a Medici Specialisti in Allergologia ed Immunologia Clinica, Malattie Infettive, Medicina Interna, Pediatria, Microbiologia e Virologia, Infermieri. Accreditamento ECM Sono stati assegnati al Convegno n° 6 Crediti formativi secondo il programma per l’Educazione Continua in Medicina (ID. evento N. 150-305849). Metodologia di valutazione L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza ad almeno il 90% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all’interno del questionario di valutazione finale (online, a risposta multipla, con doppia randomizzazione - sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo). Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione della presenza e la compilazione del questionario di gradimento dell’evento formativo. Obiettivo formativo nazionale Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice. Tecniche didattiche, Lezioni magistrali e Serie di relazioni su tema preordinato. Provider e Segreteria Organizzativa Effetti srl Via Giorgini, 16 - 20151 Milano Rif. Edvige Brambilla Pisoni Tel 02 3343281 - Fax 02 33496370 E-mail: edvige.brambilla@effetti.it www.effetti.it - www.makevent.it Con la sponsorizzazione non condizionante di
Puoi anche leggere