IMPARARE A STARE BENE - PROGETTO PER MIGLIORARE LA VITA DEI RAGAZZI CORSO INTENSIVO DI QUALIFICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSO INTENSIVO DI QUALIFICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO- PEDAGOGICO IMPARARE A STARE BENE PROGETTO PER MIGLIORARE LA VITA DEI RAGAZZI MONICA MONICI anno accademico 2018/2019
INDICE PREMESSA ….............................................................................................PAG . 3 PRESENTAZIONE DEL CASO …...................…......................................PAG . 4 L'IDEA …......................................................................................................PAG . 6 WELL-BEING …......................…..............................................................PAG . 8 SIGNATURE STRENGTHS.........................................................................PAG . 8 AWESOME STUFF …..................................................................................PAG . 9 SAVOURING.................................................................................................PAG . 11 KINDNESS …...............................................................................................PAG . 14 SOCIAL CONNECTION …..........................................................................PAG . 16 GRATITUDE ….............................................................................................PAG . 18 MEDITAZIONE.............................................................................................PAG . 20 CONCLUSIONI.............................................................................................PAG . 22
PREMESSA
In quest'ottica ho cercato un percorso che potesse avvicinare : ridurre la distanza tra l'educatrice e il ragazzo , attraverso un'esperienza piacevole e non connotabile come prettamente scolastica ; ridurre la distanza tra il ragazzo e i pari , introducendo un percorso che fosse praticabile da tutti , condivisibile e gradevole ; ridurre la distanza tra il soggetto fragile e il mondo , prevenendo per quanto possibile lo strutturarsi nella mente del ragazzo di negatività o l'insorgere di atteggiamenti depressivi e rinunciatari . PRESENTAZIONE DEL CASO Marco ( il nome è di fantasia ) è un ragazzo di 15 anni compiuti che frequenta ancora la classe terza della scuola secondaria di primo grado . Egli ha infatti ripetuto il primo anno , trasferendosi dopo la bocciatura da un altro istituto ; successivamente ha ripetuto anche il secondo anno . Marco non ha problemi a livello cognitivo , mentre manifesta comportamenti non sempre adeguati all'ambiente scolastico . Gli insegnanti non lo sopportano , perchè è provocatorio e mostra costante rifiuto per le attività proposte . Il Comune ha in carico la famiglia da tempo , quindi , su pressante richiesta della scuola , ha concesso a Marco poche ( 3 ) ore di educatore settimanali . La famiglia di Marco si compone di 5 persone : il padre , la madre , Marco , il fratello minore e la sorellina di 6 anni . La madre è una persona aggressiva , poco acculturata ; non ha occupazione alcuna . Il padre è una persona semplice , in apparenza mite , ha perso il lavoro diversi anni fa senza riuscire a ricollocarsi , probabilmente per mancanza di specializzazione . Ad un certo punto la madre di Marco , forse stanca delle precarie condizioni economiche della famiglia , ha lasciato i tre figli e il marito per andare a vivere con un altro uomo . Chiaramente questo gesto ha sconvolto tutto il nucleo famigliare : il padre di Marco cerca , come dice lui stesso , “ di mettere un po'di ordine in questa ( triste ) storia “ . Marco non vuole parlarne e si può facilmente intuirne il motivo . Il fratello minore ( seconda media ) manifesta anch'egli comportamenti aggressivi e disadattati . La sorellina , che frequenta la classe prima della scuola primaria , è affetta da mutismo selettivo . Conosco il ragazzo da quando era piccolo e forse per questo motivo Marco ha accettato la mia presenza di buon grado , senza ( quasi ) rimostranze aggressive e mostrandosi complessivamente collaborativo .
Il gruppo-classe è numeroso , chiassoso , immaturo ; ci sono altri tre elementi di forte disturbo oltre Marco ; sono diversi i soggetti con le più svariate difficoltà di apprendimento e c'è un ragazzo affetto da grave disabilità . La situazione non è rilassante , il corpo insegnanti punta più alla sopravvivenza che alla reale costruzione di un clima positivo in classe . Alcuni docenti sono in aperto contrasto con Marco e non mancano mai di redarguirlo . Lui è spesso molto nervoso e mi chiede sempre di uscire dalla classe , di lavorare da soli o in piccolo gruppo . Quando siamo in ambiente protetto Marco è un bravo ragazzo , è rispettoso e si impegna . I voti sono migliorati , ma il comportamento di Marco in classe per niente : quando assiste alla lezione fontale in breve tempo diventa fastidioso e arrogante ; innesca poi subito il meccanismo di disturbo e provocazione nei confronti dei compagni di classe : prende in giro i deboli e fomenta i monelli . In tal modo in breve la lezione diventa insostenibile , la classe è in subbuglio , l'insegnante deve faticare per riportare la calma e Marco viene sgridato , minacciato , punito . Riesce a collezionare anche più note in una stessa mattina , nonostante le mie raccomandazioni e i mille ragionamenti che abbiamo fatto insieme sull'insensatezza di questa situazione . Ho cominciato a ragionare sul fatto che , probabilmente , tutta questa negatività doveva far capo a un meccanismo molto più complesso del semplice intento di infastidire gli insegnanti . Durante un colloquio in privato Marco mi ha confessato di non farcela più a sopportare la scuola , gli argomenti trattati ( che non sono di suo interesse ) , l'impegno di svegliarsi presto al mattino e la certezza del fallimento di ogni tentativo . > 1 Bisogna anche sottolineare , nella necessità di essere obiettivi nell'analisi della situazione problematica , che l'istituzione scolastica , nei confronti di Marco , non eccelle in sforzi inclusivi . Fatta eccezione per pochi insegnanti , gli altri ( i più ) non sembrano affatto tener presente la situazione famigliare e psicologica del ragazzo , al quale vengono richiesti comportamenti che lui evidentemente non è in grado di tenere : ecco quindi che l'ambiente che dovrebbe accogliere Marco si rivela , in realtà , in contrapposizione con il ragazzo , di conseguenza a lui sgradito , quindi non 1 Carol S . Dweck , “ Mindset” , FRANCO ANGELI , Milano 2013 , pag . 45-46
funzionale .
1 irreversibile ed esclusione irrevocabile per qualcuno >> Ho così immaginato un laboratorio con un piccolo gruppo , in modo che Marco potesse vivere un'esperienza interessante da condividere con altri individui che , come lui , hanno bisogno di qualche suggerimento per migliorare l'andamento complessivo di un'esistenza che va aprendosi verso il mondo esterno , senza strumenti e sostegni capaci di accompagnare i ragazzi verso un futuro sicuramente radioso , ma probabilmente complicato . Il laboratorio ha preso vita grazie alla collaborazione di una collega di lettere ( che ringrazio ) , che mi ha concesso di portare in ambiente protetto quattro ragazzi della classe . Ho valutato che il percorso ( che sarebbe invero stato utile per l'intero gruppo-classe ) fosse tuttavia auspicabile almeno per altri 3 soggettii oltre a Marco : Nina , Imma e Riccardo . Nina e Riccardo sono fratello e sorella : Riccardo è un anno più grande di Nina . ma ha ripetuto la classe seconda . Entrambi sono stati abbandonati dai genitori , i quali , a seguito di una separazione estremamente conflittuale , hanno lasciato i due figli alle cure dei nonni paterni , concedendosi quindi un nuovo matrimonio , con relativa conseguente prole . Nina è una ragazzina intelligente , attualmente è in cura presso un ospedale milanese per depressione ed è sottoposta a terapia farmacologica quotidiana . Riccardo è meno fregile della sorella , almeno in apparenza , ma manifesta insofferenza verso i percorsi , verso le attività scolastiche , verso le regole : attratto dai modi di Marco , è uno dei suoi seguaci sulla strada del dissenso . Imma è extracomunitaria , di religione islamica , poco integrata nel gruppo-classe , mantiene un profilo molto basso , un livello di partecipazione spesso non sufficiente e una spinta motivazionale pressochè nulla . Sembra in effetti subire la quotidianità , senza parteciparvi attivamente , come se si considerasse esonerata dall'impegno a qualunque livello rispetto alla realtà che si presenta di volta in volta a scuola . WELL-BEING > 2 1 Bauman Z., “Una nuova condizione umana , Vita e Pensiero “, Milano 2004, p.51 2 http://sonjalyubomirsky.com/wp-content/themes/sonjalyubomirsky/papers/LSS2005.pdf Sonja Lyubomirsky , Kennon M. Sheldon , David Schkade , “Review of General Psychology “ Educational Publishing Foundation 2005, Vol. 9, No. 2, 111–131 pag . 115 Definiamo la felicità come spesso viene definita in letteratura , cioè nei termini di frequente influenza positiva e di non frequente influenza negativa ( traduzione mia )
Il primo step ha avuto come tema una riflessione sviluppata con i ragazzi sulla natura del concetto di felicità , intesa nell'accezione di “ benessere” . Abbiamo definito cosa sia per noi la felicità , raccontando in quali situazioni essa possa aumentare di intensità e in quali invece possa diminuire , anche bruscamente . Abbiamo ragionato su cause e contesti e abbiamo stabilito che il nostro percorso , sebbene sperimentale , poteva aiutarci concretamente a migliorare il nostro modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda . > 1 E' fondamentale l'intenzionalità e la consapevolezza nello svolgersi di un progetto , altrimenti i ragazzi potrebbero pensare che i percorsi proposti non siano effettivamente utili o utilizzabili in futuro. SIGNATURE STRENGTHS > 2 Si è rivelata stimolante la riflessione sui punti di forza e sui punti deboli di ciascuno di noi , mettendo in evidenza tutti quelli che siamo riusciti a individuare , anche analizzandoci l'un l'altro per riuscire ad essere il più possibile obiettivi e , soprattutto , aderenti alla realtà . Il percorso ha 1 Ivi E' importante notare che noi usiamo una descrizione soggettiva della felicità , che si rifà comunemente ad un ambito autoreferenziale . In altre parole la felicità è innanzitutto un fenomeno soggettivo per il quale il giudice finale dovrebbe essere “ chiunque viva dentro il corpo di una persona “ ( traduzione mia ) 2 http://www.viacharacter.org/www/Character-Strengths Conoscere i tuoi punti di forza caratteriali non è una semplice informazione . I punti di forza caratteriali possono in effetti avere un significativo impatto positivo sulla tua vita . Una ricerca dimostra che utilizzare i tuoi punti di forza caratteriali può aiutarti a : • attenuare , gestire e superare i problemi • aumentare la salute e soprattutto la sensazione di benessere • migliorare le tue relazioni interpersonali ( traduzione mia )
portato al pensiero che i punti di forza sono sicuramente degli ottimi blocchi di partenza per iniziare un iter di miglioramento individuale , ma che , viceversa , i punti deboli potrebbero essere ( specie per ragazzi in così giovane età ) i più facili da migliorare . > 1 Affermare una positività come punto di partenza è sembrato ai ragazzi qualcosa di meraviglioso . Sono estremamente bravi ad analizzare chi hanno di fronte , mentre sono in difficoltà quando devono considerare se stessi al di fuori delle intenzionalità già definite e preconfezionate nella loro mente . Capire di avere molti punti di forza li ha motivati e incuriositi , certo più delle critiche che ricevono quotidianamente per le loro mancanze . AWESOME STUFF Ci siamo soffermati a considerare gli stati d'animo : essi sono mutevoli e sono frequentemente influenzati dalle circostanze , dalle persone che ci circondano e persino dalle condizioni metereologiche . La riflessione , continuata in merito alla possibilità di influenzare il nostro stato d'animo intenzionalmente , è stata sorprendentemente interessante . I ragazzi hanno saputo essere straordinariamente maturi nel saper riconoscere che i beni di consumo , come ad esempio telefoni cellulari , capi d'abbigliamento , zaini , scarpe ( che io pensavo fossero il centro dei loro desideri ) non sono in grado di generare una felicità duratura , mentre creano un'aspettativa spesso molto superiore al reale beneficio nella mente di chi li desidera , traducendosi quindi in una cocente delusione e non in grandiosa soddisfazione . Trattandosi di ragazzini di terza media considerati problematici , mi sembra un ottimo punto di partenza .
[…] indicated that experiential purchases—those made with the primary intention of acquiring a life experience—made them happier than material purchases. […] The discussion focuses on evidence that experiences make people happier because they are more open to positive reinterpretations, are a more meaningful part of one’s identity, and contribute more to successful social relationships. >> 1 > 3
have described the artful methods by which the human mind ignores, augments, transforms, and rearranges information in its unending battle against the affective consequences of negative events […] "Defense mechanisms are for the mind what the immune system is for the body." ( Vaillant 1993 pag.11 ) >> 1 Quale sarà allora la strada da interaprendere per riuscire ad aumentare il senso di benessere ? Cosa può aiutarci a essere più felici , più efficaci nell'ottimizzare gli stati d'animo e nel non lasciarci sopraffare dallo sconforto o dal senso di vuoto ? Ho proposto ai ragazzi un percorso semplificato e alleggerito rispetto a quello promosso dalla dott.ssa Santos , dal momento che , avendo a che fare con ragazzi molto giovani , alcuni concetti avrebbero potuto diventare astrusi e incomprensibili . Senza dubbio , ho ritenuto che i quattro soggetti fossero in grado di interiorizzare un percorso lineare e di immediata acquisizione , fiduciosa nelle loro capacità e nella mia determinazione . SAVOURING > 2 L'attività di savouring si è sviluppata gradualmente : inizialmente , per permettere ai ragazzi di afferrare il concetto senza lunghe e noiose spiegazioni , ho proposto di mangiare della frutta . Ho scelto appositamente due frutti molto comuni : l'arancia e la mela . L'esercizio ha avuto inizio con la mela : i ragazzi avevano il compito di mangiarla e , 1 Gilbert D.T. , Wilson T.D. , Wheatley T.P. , Pinel E.C. , Blumberg S.J. “Immune Neglect: A Source of Durability Bias in Affective Forecasting “ , Journal of Personality and Social Psychology 1998, Vol. 75, No. 3, 617-638 http://web.mit.edu/curhan/www/docs/Articles/biases/75_J_Personality_Social_Psychology_617_(Gilbert).pdf Quanto ci si può aspettare che durino le sensazioni ? Il generale livello di felicità potrebbe tornare al punto base in poco tempo . Quando le previsioni interpretano male un evento e immaginano che sia più potente di quanto non sia in realtà , sopravvalutano la durata delle loro risposte emotive . Queste fanno di più che guidare la gente verso il futuro . Esse inoltre confortano , ispirano e spaventano le persone nel presente . Gli psicologi da Freud a Festinger hanno descritto i metodi funzionali con cui la mente ignora , aumenta , rtrasforma e riarrangia le informazioni nella sua continua battaglia contro le conseguenze negative degli impatti emotivi negativi . “ I meccanismi di difesa sono per la mente quello che il sistema immunitario è per il corpo “( Vaillant 1993 pag.11 ) ( traduzione mia ) 2 COURSERA – THE SCIENCE OF WELL-BEING – SAVOURING – dott.ssa L. SANTOS https://www.coursera.org/learn/the-science-of-well-being/supplement/jdYj3/savoring-gratitude Savouring è un'azione volta a restare al di fuori di un'esperienza per ottenerne una visione distaccata ed apprezzare detta esperienza profondamente . L'azione del “ savouring” intensifica e prolunga le emozioni positive che derivano dal fare qualcosa che si ama . ( traduzione mia )
successivamente , di descriverla , utilizzando aggettivi che non fossero banali o riferiti solo al senso del gusto . La descrizione del frutto doveva essere multisensoriale e coinvolgere anche i rimandi che il gesto di mangiare la mela faceva arrivare al loro cervello . Abbiamo verbalizzato e scritto sulla lavagna , sotto forma di brainstorming , la descrizione collettiva della mela , condivisa da tutti . Il passo successivo è stato assaggiare l'arancia . Nuovamente i ragazzi sono stati invitati a descrivere il frutto utilizzando tutti i sensi a loro disposizione ed , effettivamente , hanno manifestato maggiore competenza descrittiva con il secondo frutto , riuscendo in autonomia a cogliere degli aspetti interessanti , i rimandi mnemonici o affettivi e spingendosi poi al confronto tra i due frutti : colori , profumi , consistenze . A questo punto ho proposto percezioni sensoriali differenti attraverso alcune immagini . Ho scelto foto che dessero impressioni diverse tra loro : alcune esteticamente interessanti ( fiori , oceano , aurora boreale ) , altre che toccassero una sfera più emotiva ( bambini , cagnolini ) . Ho nuovamente chiesto ai ragazzi di descrivere quanto da loro percepito , dividento il percorso descrittivo in fasi successive : dapprima una descrizione visiva il più possibile particolareggiata , ma oggettiva e distaccata ; successivamente ho chiesto loro di descrivere le sensazioni che le immagini facevano scturire nella mente e anche di individuare quale fosse il motivo per cui queste immagini potessero recare piacere o comunicare sensazioni positive . Le osservazioni dei ragazzi si sono dimostrate molto interessanti , hanno saputo cogliere lo spirito ottimizzante dell'iniziativa , riconoscendo come , dall'evocazione ottenuta attraverso degli attivatori sensoriali ( le percezioni positive derivanti dalle esperienze affrontate ) in effetti l'umore trovasse ristoro nella bellezza , nella tenerezza , nell'indulgere nell'immaginare profumi o colori . A questo punto il percorso poteva , secondo me , prendere una piega più profonda e quindi ho proposto un'attività che prevedesse una parte filosofica e da una pratica . Abbiamo iniziato valutando come , per ottenere veramente dei benefici dall'attività di savouring , sia necessario praticarlo con la giusta predisposizione d'animo : l'indolenza , il nervosismo o la superficialità non consentono al cervello di ricevere i messaggi nel modo migliore , quindi si riducono i benefici dell'attività . Ho invitato i ragazzi a riflettere sul concetto filosofico del QUI ED ORA , perchè solo in questa precisa situazione spazio-temporale le attività connesse al well-being possono essere ottimizzate . Ho proposto di immaginare una situazione bellissima , senza tuttavia raccontarla . Doveva trattarsi di qualcosa di intimo e personale , ognuno doveva assaporare la
sensazione ottenuta dal processo immaginativo e lasciarsi asssorbire completamente dalla piuacevolezza dell'esperienza . Ad un tratto , senza preavviso , ho ricordato loro dell'imminente cambio dell'ora e ho chiesto , a questo punto , di quantificare la percezione di benessere : è aumentata o diminuita rispetto a pochi minuti prima ? La percezione era ovviamente diminuita , i ragazzi , opportunamente giudati , hanno saputo indagare dentro se stessi per trovarne le ragioni ed hanno quindi capito il concetto di QUI ED ORA , pur non avendo mai sentito parlare di filosofia esistenzialista , attraverso la semplice intuizione e l'analisi di sé . Avevamo quindi capito come ridurre l'impatto positivo di un'esperienza , ora si trattava di capire come aumentarlo . Abbiamo discusso sulle strategie da seguire per aumentare la sensazione di benessere , partendo da un dato gia acquisito , cioè RESTARE NEL PRESENTE , che ci consente di assaporare appieno la sensazione positiva derivante dall'attività che abbiamo interapreso . Ho quindi condotto la discussione perchè emergessero , il più possibile in modo autonomo , altre starategie potenzialmente utili . I ragazzi si sono concentrati sulla condivisione dell'esperienza positiva , che è sembrata loro la migliore strategia per intensificare la sensazione di benessere e perpetrarla nel tempo , anche a distanza di giorni . > 1 Una volta assodate le tecniche per aumentare il piacere dell'esperienza di savouring , ho chiesto ai ragazzi di fare un esercizio : scattare una foto in modalità savouring , oppure portare una foto o un'immagine che si condiderasse adatta all'attività per essere condivisa con i compagni . La lezione successiva , chiaramente , ho chiesto ai ragazzi di mostrare le foto e di cercare di 1 COURSERA – THE SCIENCE OF WELL-BEING – SAVOURING – dott.ssa L. SANTOS https://www.coursera.org/learn/the-science-of-well-being/supplement/jdYj3/savoring-gratitude Quando si prova un'esperienza di “ savouring “, occorre applicare delle tecniche che aumentino la percezione piacevole . Queste tecniche includono : condividere l'esperienza con un'altra persona , pensare a quanto si è fortunati potendo esperire un momento fantastico , raccogliere un oggetto per ricordo o scattare una foto di questa esperienza ed essere sicuri di vivere il momento esclusivamente nel presente . ( traduzione mia )
condividere il sentimento positivo che ne traevano con i membri del gruppo . Ho chiesto inoltre di argomentare i motivi che li avevano spinti a scegliere proprio quel soggetto . Attraverso il ricordo e la condivisione l'esperienza riprendeva consistenza e i ragazzi potevano rivivere le sensazioni positive ed esprimere la loro gioia nel parteciparle insieme agli altri . Abbiamo così capito che essere felici da soli è meno divertente che essere felici in gruppo , che assaporare qualcosa di delizioso o ammirare qualcosa di bellissimo dividendo l'esperienza con un'altra persona ci rende doppiamente soddisfatti e che le nostre emozioni sono spesso simili a quelle di chi ci sta attorno . Abbiamo anche compreso che la presenza degli altri nelle esperienze positive è utile per perpetrare nel tempo il ricordo e la densità dell'emozione e , conseguentemente , anche la positività di quell'esperienza . > 1 KINDNESS > 2 > 3 1 Boothby E .J. , Clarck M.S. , Bargh J.A. , “Shared experience are amplified “ , Journal of psychology , 2014 https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0956797614551162 Abbiamo scoperto che condividere un'esperienza con un'altra persona , senza comunicare , amplifica la percezione dell'esperienza individuale . Sia sensazioni piacevoli che sgradevoli vengono amplificate quando condivise . Le esperienze condivise sono più piacevoli di quelle non condivise , potremmo dire che le esperienze condivise siano in generale più gradevoli . 2 COURSERA – THE SCIENCE OF WELL-BEING – KINDNESS – dott.ssa L. SANTOS https://www.coursera.org/learn/the-science-of-well-being/supplement/jyKNX/kindness-social-connection La ricerca mostra che le persone felici sono motivate a compiere gesti gentili verso gli altri ( traduzione mia ) 3 OTAKE K . , “ Happy people become happier through kindness: a counting kindnesses intervention ” Journal of happiness studies, 7(3), 361-375. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1820947/ Abbiamo inoltre indagato sui possibili meccanismi che potrebbero correlere la gentilezza e la felicità individuale . Partiamo dal presupposto che vari processi emozionali , motivazionali e cognitivi influenzano il riconoscimento e la promozione di comportamenti gentili e in tal modo potrebbe influire sulla felicità soggettiva . ( traduzione mia )
> 1 A parer mio la gentilezza dovrebbe essere imposta come regola sociale : “ Ama il prossimo tuo come te stesso “ , indipendentemente dai suoi effetti sul benessere personale . Essa , infatti , apre la strada alla comunicazione , alla disponibilità verso l'altro , all'amore e alla generosità . E' facile immaginare come un atto di gentilezza possa migliorare i sentimenti di tutti i partecipanti a questo meraviglioso evento : chi lo riceve è certamente compiaciuto e gratificato dalla bellezza dell'emozione , determinata dall'essere riconosciuto e amato dal prossimo . Chi lo compie si arricchisce di due enormi vantaggi : la consapevolezza della propria positività nell'esperire quel momento e la gratitudine e l'affetto ricevuti in cambio dalla persona cui ha dedicato un pensiero gentile . Mi sembrava decisamente riduttivo il fatto che potessero usufruire di una lezione tanto importante solo i ragazzi del piccolo gruppo , così ho concordato con la collega di lettere un'attività con l'intero gruppo-classe . Quest'ultimo , infatti , come già descritto nella presentazione del caso ( pag.4 ) , presenta alcune particolarità , tra cui la tendenza di alcuni a prevaricare sugli altri . In particolare un ragazzo , che qui chiamerò Andrea , usa modi molto provocatori nei confronti dei compagni e , talvolta , anche verso gli adulti . Essendo un ragazzino insicuro , Andrea cerca di affermare se stesso ridicolizzando e sminuendo alcuni compagni , in particolare ovviamente quelli più fragili . Pur essendo intervenuti con vari strumenti punitivi e con numerosi tentativi di farlo ragionare , Andrea continua a bullizzare i compagni , creando spesso situazioni critiche in cui in passato sono intervenuti addirittura i genitori . Come si può facilmente immaginare , in breve , la situazione è precipitata e lo scontro si è spostato dalla classe ai nuclei famigliari . Abbiamo inizialmente proposto un percorso utilizzando il sito http://paroleostili.com/ : abbiamo riflettuto sull'uso delle parole , facendoci guidare dal manifesto della comunicazione non ostile 2 e commentandolo in classe con i ragazzi . Chiaramente abbiamo ritenuto opportuno evidenziare che 1 Ivi Se le persone ricavano emozioni positive e condizioni sociali ottimali come risultato della loro gentilezza si può creare una spirale di crescita [ … ] Concludiamo dicendo che il nostro intervento di “ conteggio delle gentilezze “ potrebbe essere una strategia per la deliberata promozione del benessere . ( traduzione mia ) 2 http://paroleostili.com/manifesto/ Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa per creare una Rete rispettosa e civile, che ci rappresenti e che ci faccia sentire in un luogo sicuro. Scritto e votato da una community di oltre 300 comunicatori, blogger e influencer, è una carta con 10 princìpi utili a ridefinire lo stile con cui stare in Rete.
la comunicazione non deve essere corretta solo quando si utilizano i social network , ma anche nella vita di tuttti i giorni , specie a scuola . Abbiamo quindi chiesto loro di scrivere su un biglietto un giudizio negativo su se stessi che non avrebbero mai voluto sentirsi dire da nessuno . Abbiamo inserito tutti i biglietti in una scatola e abbiamo chiesto loro di pescare un biglietto a caso . Dopo averlo letto abbiamo raccolto tutti i fogli incollandoli su un cartellone intitolato PAROLE OSTILI . Abbiamo proposto successivamente di scrivere una frase gentile su un biglietto , in forma anonima e generica , cioè non riferita ad una persona specifica . Abbiamo poi nuovamente messo tutti i biglietti ripiegati all'interno di una scatola ; in ordine alfabetico , ognuno degli studenti ha pescato un biglietto , l'ha letto e conservato . Abbiamo quindi realizzato un cartellone con i messaggi positivi scritti sui biglietti , intitolato PAROLE GENTILI . I cartelloni sono stati appesi in classe e molti ragazzi si sono dimostrati entusiasti del percorso proposto , specie gli individui più fragili e vessati , che hanno sperato di veder aumentare la gentilezza a discapito dell'ostilità . Innescare la spirale della gentilezza non è semplice , ma gettarne i semi nelle giovani menti di questi ragazzi è stato davvero emozionante . SOCIAL CONNECTION Appare singolare pretendere di insegnare questo tool ai ragazzi , che noi immaginiamo sempre iper- connessi . La connessione che vivono , tuttavia , è spesso superficiale , quando non addirittura negativa , improntata a confronti svalutanti o problematici , anziché ad uno scambio relazionale che sia fondante di una crescita personale o del reciproco rispetto . > 1 Collegato al percorso sulla gentilezza è comprendere come la vicinanza di qualcuno che per noi è importante può cambiare il nostro modo di percepire il benessere . Abbiamo già evidenziato , ad esempio , come condividere le esperienze possa essere un acceleratore del benessere . Poniamo l'attenzione sugli aspetti relazionali e su quanto abbiamo in realtà bisogno delle persone che ci 1 American Psychologist , January 2000 , David G. Myers “The Funds, Friends, and Faith of Happy People “ Essere legati ad amici e parenti con cui possiamo condividere pensieri intimi ha due effetti , come diceva Francis Bacon ( 1625 ) : “ Raddoppia la gioia e dimezza il dolore “ ( traduzione mia )
circondano , senza le quali la nostra esistenza sarebbe quantomeno solitaria . >2 Ho chiesto ai ragazzi di ragionare su come si sentano quando sono soli in momenti di stress o di difficoltà . Abbiamo dibattuto a lungo sul significato di solitudine e di vicinanza , su come non tutte le vicinanze siano gradite , ma alcune siano certamente in grado di migliorare sensibilmente il nostro umore . Ho poi posto l'attenzione sulle persone sole : ho chiesto ai ragazzi di immaginare perchè una persona possa , ad un certo punto , ritrovarsi in uno stato di solitudine . Spesso si associa il concetto di solitudine con quello di vecchiaia : conseguentemente al decesso del coniuge , per esempio , molte persone restano sole e , magari , hanno figli che vivno lontani e non si possono occupare di loro .
sconosciuti e in una situazione di enorme paura e fragilità .
è , in effetti , gentile , tanto perchè , ricevendo aiuto o sostegno , ci sentiamo poi di comportarci in modo gentile verso chi si è occupato di noi .
this stage, the object of gratitude is other-directed; one can be grateful to other people, to animals, and to the world, but not to oneself. >> 1 In quest'ottica eterodiretta abbiamo discusso insieme su quali potessero essere i destinatari della nostra gratitudine e quanti elementi positivi potevamo scoprire insieme per fare una scaletta delle gratitudini . Abbiamo iniziato con il fatto che abbiamo nel piatto il cibo tutti i giorni e che , per questo , potevamo essere grati a chi andava a fare la spesa ; ho fatto notare che la possibilità di andare a scuola è un'esclusiva delle società più civilizzate e , nonostante in fondo i ragazzi non pensino davvero di essere fortunati ad andare a scuola , hanno saputo riconoscere che è un'opportunità che viene offerta loro e senza la quale la vita sarebbe più difficile . Alla fine del ragionamento abbiamo concluso che , a dispetto delle apparenze , siamo molto fortunati e che , anche di questo , dobbiamo essere grati . MEDITAZIONE >2 Mi sono a lungo interrogata sull'opportunità di fornire ai ragazzi questo strumento . Da un lato , infatti , so bene che la meditazione non è di semplice realizzazione , specie per individui molto giovani e troppo esuberanti . La percezione di se stessi in stato di immobilità disorienta i ragazzi , che si sentono quasi incatenati e , di fatto , rifiutano l'attività . Le posizioni tradizionalmente legate all'attività della meditazione risultano astruse e bizzarre e gli adolescenti si sentono ridicoli e messi 1 Emmons R.A. , .McCullough M.E. , “Counting Blessings Versus Burdens: An Experimental Investigation of Gratitude and Subjective Well-Being in Daily Life” , Journal of Personality and Social Psychology , 2003, Vol. 84, No. 2, 377–389 Il sentimento della gratitudine si sviluppa in due fasi : in primo luogo sopraggiunge la consapevolezza della positività della vita di ciascuno . In una condizione di gratitudine noi diciamo “si” alla vita . Affermiamo che la vita è positiva . Nella seconda fase la gratitudine è riconosciuta come una delle fonti di questa positività che si trova al di fuori di se stessi . In questa fase l' oggetto della gratitudine è diretto altrove ; uno può essere grato verso altre persone , verso gli animali e verso il mondo , ma non nei confronti di se stesso . ( traduzione mia ) 2 Fredikson B.L. , Cohn M.A. , Coffey K.A. , Pek J . , Finkel S.M. , “Open Hearts Build Lives: Positive Emotions, Induced Through Loving-Kindness Meditation, Build Consequential Personal Resources “ , 2011 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3156028/ La pratica della meditazione accresce le emozioni positive nell'esperienza quotidiana e , in aggiunta , produce un incremento in una vasta gamma di capacità personali ( ad esempio maggior consapevolezza , determinazione , sostegno sociale , diminuiizione della sintomatologia nelle malattie ) . D'altra parte , questo incremento di risorse personali lascia intravedere l'aumentata soddisfazione relativamente ai processi di vita e riduce i sintomi depressivi .
in discussione , specialmente i maschi . La meditazione andrebbe insegnata da piccoli , quando la mente del bambino è ancora una massa da formare e quando la percezione di sé è ancora così spontanea da non ritenere di alcun conto l'essere giudicati in funzione di ciò che si fa o delle modalità che si mettono in atto per realizzarlo . Nel periodo dell'adolescenza mettersi in discussione con un percorso sconosciuto e starmpalato può risultare molto difficile . Ho quindi deciso di proporre delle visualizzazioni , riprendendo il concetto di savouring che i ragazzi avevano interiorizzato così approfonditamente . Ho chiesto loro di scegliere un'immagine mentale e di concentrarvisi . L'attività è stata svolta restando normalmente seduti al banco . I ragazzi hanno proposto il mare , così abbiamo iniziato l'esercizio : ad occhi chiusi , costruendo nella mente l'immagine dell'acqua e delle onde , la sabbia , la sensazione di calore che riceviamo quando camminiamo a piedi nudi , il contrasto di temperatura rispetto all'acqua , molto più fredda . Poi ho chiesto di immaginare il vento , ricordare l'odore , l'umidità , la sensazione di relax quando ci si sdraia sulla spiaggia a prendere il sole . Ho chiesto loro di concentrarsi particolarmente su questa sensazione : il corpo è rilassato , il battito cardiaco rallenta , la respirazione è controllata , calma . Ho chiesto di restare alcuni minuti concentrati su questa immagine mentale , ricordando loro come i pensieri “ altri ” possano interrompere il flusso di positività riducendolo drasticamente , come avevamo già sperimentato direttamente durante l'attività di savouring . I ragazzi hanno dato un feedback positivo all'attività , che si è rivelata per loro rilassante e interessante ; mi hanno addirittura chiesto di riprovare . Dimostrandosi sempre più coinvolti nel percorso hanno proposto una nuova ambientazione , stavolta la cascata in montagna . Di nuovo abbiamo iniziato la visualizzazione , stavolta aiutandoci con una delle immagini che avevamo utilizzato per il savouring . Una volta visualizzata accuratamente l'immagine , rappresentata mentalemte con dovizia di particolari , abbiamo focalizzato l'attenzione sui colori , gli odori , la temperatura , la luce , lo spazio , il canto degli uccellini e il ronzio degli insetti , il rumore dell'acqua in caduta , la forza della natura . A questo punto ho voluto esagerare tentando di chiedere loro di sentirsi parte dell'immagine che avevano visualizzato , come se fossero un elemento del quadro mentale che stavano disegnando . Mi aspettavo delle resistenze , invece hanno saputo accettare l'indicazione e hanno provato a fare ciò che veniva chiesto loro . Ho chiesto loro di lasciarsi permeare completamente dalla sensazione di appartenenza all'immagine e dalla calma e dalla serenità . Al termine della visualizzazione i ragazzi hanno detto che era stata “ anche meglio di quella di prima “ .
> 1 > 4 > 5 1 Fioretti G. , “La porta della felicità “ , ed. La Meridiana , Bari , 2007 , pag . 14 2 https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/30447-mindfulness-scuole-inglesi 3 Carol S . Dweck , “ Mindset” , FRANCO ANGELI , Milano 2013 , pag . 165 4 Ivi , pag. 222 5 Fioretti G. , “La porta della felicità “ , ed. La Meridiana , Bari , 2007 , pag . 11
Non so se il percorso che ho costruito sarà veramente utile ai ragazzi del mio piccolo gruppo . Sicuramente il progetto è stato accettato e portato avanti con positività e gioia . Ho visto crescere la consapevolezza in questi quattro soggetti , che , da un livello zero di conoscenza degli aspetti psicologici del vivere quotidiano , sono diventati dei giovani sperimentatori di possibilità , di strategie , di nuove conoscenze e abilità . Dopo il percorso ho chiesto nuovamente loro di valutare questi aspetti : quello del vissuto momentaneo , del qui ed ora dell'ora di benessere , la loro percezione e il loro coinvolgimento nel percorso e poi la percezione della propria felicità in senso globale , nella proiezione sul futuro o sulla consapevolezza di sé . Il feedback è stato positivo : hanno dichiarato che l'ora di benessere dovrebbe essere una delle discipline scolastiche , perchè , se non riesce a fornire reali strategie per vivere meglio , almeno regala un momento in una settimana in cui i ragazzi possono concentrarsi su se stesssi , non per esprimere bisogni materiali o egoistiche posizioni adolescenziali , ma scoprirsi esseri umani in divenire , capaci di superare le difficoltà e gli ostacoli della vita , diventando così uomini e donne migliori . BIBLIOGRAFIA • Bauman Z., “ Una nuova condizione umana , Vita e Pensiero “, Milano , 2004 • Boothby E .J. , Clarck M.S. , Bargh J.A. , “Shared experience are amplified “ , Journal of
psychology , 2014 • Dweck C . S . , Mindset , Franco Angeli , Milano , 2013 • Emmons R.A. , .McCullough M.E. , “Counting Blessings Versus Burdens: An Experimental Investigation of Gratitude and Subjective Well-Being in Daily Life” , Journal of Personality and Social Psychology , 2003, Vol. 84, No. 2, • Fioretti G. , “La porta della felicità “ , ed. La Meridiana , Bari , 2007 • Fredikson B.L. , Cohn M.A. , Coffey K.A. , Pek J . , Finkel S.M. , “Open Hearts Build Lives: Positive Emotions, Induced Through Loving-Kindness Meditation, Build Consequential Personal Resources “ , 2011 • Gilbert D.T. , Wilson T.D. , Wheatley T.P. , Pinel E.C. , Blumberg S.J. “Immune Neglect: A Source of Durability Bias in Affective Forecasting “ , Journal of Personality and Social Psychology 1998, Vol. 75, No. 3 • Gordon T. , “ Insegnanti efficaci “ , Giunti , Firenze , 1991 • Halbwachs M. , I quadri sociali della memoria , Ipermedium, Napoli, 1997 • Halbwachs M. , La memoria collettiva , Edizioni Unicopli, Milano, 2001 • Howell R.T. , Hill G. , “The mediators of experiential purchases: Determining the impact of psychological needs satisfaction and social comparison “ , The journal of positive psychology , Volume 4, 2009 , Numero 6 • Lakoff G., Johnson M. , Metafora e vita quotidiana , Bompiani, Milano, 1998; • Lavy S. , Littman-Ovadia H. , “ My better self : using strenghts at work and work productivity , organizational citizenship behaviour and satisfaction “ , Journal of career development , 2016 • Lyubomirsky S . , Sheldon K.M. , Schkade D. , “Review of General Psychology “ Educational Publishing Foundation 2005, Vol. 9, No. 2 • Myers D.G. , American Psychologist , January 2000 , “The Funds, Friends, and Faith of Happy People “ • Otake K . , Journal of happiness studies, “ Happy people become happier through kindness: a counting kindnesses intervention ” • Paparella N., (a cura di), Il progetto educativo. Comunità educante, opzioni, curricoli e piani, Vol. II, Armando, Roma, 2009. • Paparella N., Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri, Armando, Roma, 2005. • Paparella N., L’agire didattico, Guida, Napoli, 2012 • Parent P. , Gonnet C. , Problemi del disadattamento scolastico, tr. it., Armando, Roma, 1971. • Rogers C. , “Libertà nell'apprendimento “ , Giunti , Firenze , 1973 • Rossini P. , Testi per tutte le teste , La Meridiana , Bari 2012 • Scurati C . , Profili nell’educazione, ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano, 1996 • Vaillant G. “ The wisdom of the ego” , Cambridge , MA : Harvard University Press , 1993 • Van Boven L. , Gilovich T. , “ To Do or to Have? That Is the Question “ , Journal of Personality and Social Psychology , Copyright 2003 by the American Psychological Association, Inc. 2003, Vol. 85, No. 6 SITOGRAFIA
• https://www.coursera.org/learn/the-science-of-well-being • http://web.mit.edu/curhan/www/docs/Articles/biases/75_J_Personality_Social_Psychology_ 617_(Gilbert).pdf • http://www.davidmyers.org/davidmyers/assets/Funds.friends.faith.pdf • https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/30447-mindfulness-scuole-inglesi • https://www.huffingtonpost.it/2015/09/23/cervello-solitudine-funziona-modo-diverso- ricerca_n_8182468.htm • https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0894845316634056 • https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0956797614551162 • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1820947/ • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3156028/ • http://paroleostili.com/ • https://positivepsychologyprogram.com/gratitude-appreciation/ • http://psych.colorado.edu/~vanboven/research/publications/vb_gilo_2003.pdf • http://sonjalyubomirsky.com/wp-content/themes/sonjalyubomirsky/papers/LSS2005.pdf • https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17439760903270993 • http://www.viacharacter.org/www/Character-Strengths • https://www.youtube.com/watch?v=jLjVOvZufNM
Puoi anche leggere